Scheda Tecnica. Allegato 1. Manuale per il calcolo degli indicatori. Azienda Ospedaliera San Carlo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda Tecnica. Allegato 1. Manuale per il calcolo degli indicatori. Azienda Ospedaliera San Carlo"

Transcript

1 Scheda Tecnica Allegato 1 Manuale per il calcolo degli indicatori Azienda Ospedaliera San Carlo 1. PERFORMANCE ORGANIZZATIVE E CLINICHE AZIENDALI 1.1 Appropriatezza organizzativa Tasso ospedalizzazione ricoveri ordinari acuti per residenti standardizzato per età e sesso N. di ricoveri ordinari attesi Popolazione standard SIS - SDO N. di ricoveri ordinari attesi x 100 Popolazione standard Si considerano i ricoveri ordinari ovunque erogati, extra regione inclusi, relativi a residenti in regione. La popolazione standard è quella ISTAT Italia Sono esclusi i ricoveri: - Relativi a neonati normali (DRG 391) -Relativi ai dimessi dai reparti di unità spinale, riabilitazione, lungodegenti e neuroriabilitazione (codici 28, 56, 60, 75) Per l Azienda Ospedaliera San Carlo : La popolazione di riferimento è quella dei comuni indicati nell'allegato alla ex DGR 329/2009 e quella afferente ai comuni di Pescopagano, Ruvo del Monte, Rapone e San Fele come da DGR 606/2010 1

2 1. PERFORMANCE ORGANIZZATIVE E CLINICHE AZIENDALI 1.1 Appropriatezza organizzativa Percentuale di dimessi da reparti chirurgici con DRG medici per i ricoveri ordinari N. di dimessi da reparti chirurgici con DRG medici per i ricoveri ordinari N. di dimessi da reparti chirurgici per i ricoveri ordinari N. di dimessi da reparti chirurgici con DRG medici x 100 N. di dimessi da reparti chirurgici SIS - SDO Si considerano i soli ricoveri ordinari Le specialità chirurgiche sono:06 cardiochirurgia pediatrica, 07 cardiochirurgia, 09 chirurgia generale, 10 chirurgia maxillo-facciale, 11 chirurgia pediatrica, 12 chirurgia plastica, 13 chirurgia toracica, 14 chirurgia vascolare, 30 neurochirurgia, 34 oculistica, 35 odontoiatria e stomatologia, 36 ortopedia e traumatologia, 38 otorinolaringoiatria, 43 urologia, 76 neurochirurgia pediatrica, 78 urologia pediatrica. (segue ->) 1. PERFORMANCE ORGANIZZATIVE E CLINICHE AZIENDALI 1.1 Appropriatezza organizzativa Percentuale di dimessi da reparti chirurgici con DRG medici per i ricoveri ordinari Sono esclusi: - i dimessi con intervento principale di litotripsia (codice ICD9-CM di procedura: 98.5, 98.51, 98.52, 98.59) - i dimessi con diagnosi principale e secondarie per intervento non eseguito (V641, V642, V643) - i dimessi con Drg 470 (Drg non attribuibile), 124, le procedure principali (con diagnosi 471.0, in tutte le diagnosi), 43.11, 45.43, 51.10, 51.11, 51.85, 51.88, i dimessi con tipo DRG né medico né chirurgico 2

3 1. PERFORMANCE ORGANIZZATIVE E CLINICHE AZIENDALI 1.1 Appropriatezza organizzativa Percentuale di ricoveri effettuati in Day-Surgery per i Drg LEA Chirurgici N. ricoveri effettuati in Day-Surgery per i Drg LEA Chirurgici N. ricoveri effettuati in Day-Surgery e ricovero ordinario per i Drg LEA Chirurgici N. ricoveri effettuati in Day-Surgery x 100 N. ricoveri effettuati in Day-Surgery e ricovero ordinario SIS - SDO I DRG considerati sono quelli del Patto per la Salute Sono esclusi i Drg prevalentemente erogati in regime ambulatoriale: 006 Decompressione del tunnel carpale 039 Interventi sul cristallino con o senza vitrectomia 119 legature e stripping di vene Si considerano i ricoveri erogati ai soli residenti in regione. Sono esclusi i ricoveri: - dimessi dai reparti di unità spinale, riabilitazione, lungodegenti, neuroriabilitazione (codici 28, 56, 60, 75) 1. PERFORMANCE ORGANIZZATIVE E CLINICHE AZIENDALI 1.1 Appropriatezza organizzativa Percentuale di ricoveri in DH medico con finalità diagnostica N. di ricoveri in DH medico con finalità diagnostica N. di ricoveri in DH medico N. di ricoveri in DH medico con finalità diagnostica x 100 N. di ricoveri in DH medico SIS - SDO Si considerano i DRG medici in ricovero di Day Hospital. Nel campo finalità del Day Hospital si considera la modalità diagnostico. 3

4 1. PERFORMANCE ORGANIZZATIVE E CLINICHE AZIENDALI 1.1 Appropriatezza organizzativa Percentuale di ricoveri ordinari medici brevi N. di ricoveri ordinari medici brevi N. di ricoveri ordinari medici N. di ricoveri ordinari medici brevi x 100 N. di ricoveri ordinari medici SIS - SDO Si selezionano i ricoveri ordinari con DRG medico. Il ricovero breve è identificato dalla durata di degenza pari a giorni. Sono esclusi: - DRG 391: neonato normale - DRG 373: parto vaginale senza diagnosi complicanti - le modalità di dimissione: deceduto, dimissione volontaria, trasferimento ad altro Istituto di ricovero e cura, pubblico o privato, per acuti 2. PERFORMANCE ORGANIZZATIVE E CLINICHE AZIENDALI 2.1 Appropriatezza organizzativa Recupero della mobilità passiva ospedaliera Differenza in valore assoluto del valore economico dei ricoveri dei residenti in mobilità passiva per i DRG individuati tra il 2014 e il 2013 Valore economico dei ricoveri dei residenti in mobilità passiva per i DRG individuati del 2013 Valore 2014 Valore x 100 Valore 2013 SIS - SDO Per le aziende sanitarie territoriali la popolazione residente di riferimento è quella provinciale, mentre per il CROB e l Azienda Ospedaliera San Carlo la popolazione di riferimento è quella regionale. I DRG individuati sono illustrati nella tabella seguente e sono stati selezionati sulla base del valore economico più elevato rilevato nel corso dell anno 2012 che rappresentavano il 40% della spesa totale per mobilità passiva, con esclusione dei DRG non eseguiti e non eseguibili presso le strutture ospedaliere della Basilicata. 4

5 2. PERFORMANCE ORGANIZZATIVE E CLINICHE AZIENDALI 2.1 Appropriatezza organizzativa Recupero della mobilità passiva ospedaliera Codice DRG San Carlo ASM ASP CROB 481 Sostituzione di articolazioni maggiori o reimpianto degli arti inferiori X X 256 Interventi sulle valvole cardiache e altri interventi maggiori cardiotoracici con cateterismo cardiaco X 410 Trapianto di midollo osseo X X 544 Malattie e traumatismi del midollo spinale X X 104 Malattie degenerative del sistema nervoso X 009 Interventi su utero e annessi non per neoplasie maligne senza CC X X X 012 Chemioterapia non associata a diagnosi secondaria di leucemia acuta X X 359 Interventi sul sistema cardiovascolare per via percutanea senza inserzione di stent nell arteria coronarica senza IMA X 518 Interventi sul sistema cardiovascolare per via percutanea con stent medicato senza diagnosi cardiovascolare maggiore X 558 Ossigenazione extracorporea a membrane o tracheostomia con ventilazione meccanica = 96 ore o diagnosi principale non relativa a faccia, bocca e collo con intervento chirurgico maggiore X X 541 Interventi sul piede X X X 225 Parto cesareo senza CC X X X 2. PERFORMANCE ORGANIZZATIVE E CLINICHE AZIENDALI 2.1 Appropriatezza organizzativa Recupero della mobilità passiva ospedaliera Codice DRG San Carlo ASM ASP CROB 545 Interventi sulle valvole cardiache e altri interventi maggiori cardiotoracici senza cateterismo cardiaco X 105 Interventi sulla bocca senza CC X X 169 Artrodesi vertebrale eccetto cervicale senza CC X 498 Bypass coronarico con cateterismo cardiaco senza diagnosi cardiovascolare maggiore X 548 Craniotomia, età > 17 anni senza CC X 002 Altri interventi cardiotoracici X 108 Edema polmonare e insufficienza respiratoria X X X 087 Interventi sul ginocchio senza diagnosi principale di infezione X X X 503 Insufficienza cardiaca e shock X X 127 Interventi su pancreas, fegato e di shunt con CC X X 371 Revisione di sostituzione dell'anca o del ginocchio X X 5

6 2. PERFORMANCE ORGANIZZATIVE E CLINICHE AZIENDALI 2.1 Appropriatezza organizzativa Miglioramento saldo mobilità Valore economico della mobilità attiva Valore economico della mobilità passiva Valore economico della mobilità attiva Valore economico della mobilità passiva SIS - SDO Per tutte le aziende sanitarie territoriali, per il CROB e l Azienda Ospedaliera San Carlo la popolazione di riferimento è quella regionale. 1. PERFORMANCE ORGANIZZATIVE E CLINICHE AZIENDALI 1.2 Appropriatezza clinica Percentuale di interventi per frattura del femore con durata di degenza tra l ammissione e l intervento 2 giorni Numero interventi per frattura del femore con durata di degenza tra l ammissione e l intervento 2 giorni Numero interventi per frattura del femore Numero interventi per frattura del femore con durata di degenza tra l ammissione e l intervento 2 giorni x 100 Numero interventi per frattura del femore SIS - SDO Si considerano solo i ricoveri ordinari. Codici ICD9-CM in diagnosi principale: Frattura del collo del femore 820.xx AND codici ICD9-CM di intervento principale o secondari: Riduzione incruenta di frattura del femore, con fissazione interna Riduzione cruenta di frattura del femore, con fissazione interna Sostituzione totale dell anca Sostituzione parziale dell anca Fissazione interna del femore senza riduzione di frattura 6

7 1. PERFORMANCE ORGANIZZATIVE E CLINICHE AZIENDALI 1.2 Appropriatezza clinica Percentuale di utilizzo di interventi di riparazione della valvola mitrale Numero dimessi con intervento di riparazione della valvola mitrale Numero dimessi con intervento alla valvola mitrale SIS - SDO Numero dimessi con intervento di riparazione della valvola mitrale x 100 Numero dimessi con intervento alla valvola mitrale Si considerano i ricoveri ordinari. Al numeratore: codici intervento 35.02, Al denominatore: codici intervento 35.02, 35.12, 35.23, Codice ICD9-CM di intervento principale o uno dei secondari: Valvulotomia a cuore chiuso, valvola mitrale Valvuloplastica a cuore aperto della valvola mitrale senza sostituzione Sostituzione della valvola mitrale con bioprotesi Altra sostituzione di valvola mitrale con protesi 1. PERFORMANCE ORGANIZZATIVE E CLINICHE AZIENDALI 1.2 Appropriatezza clinica Percentuale di parti con induzione farmacologica Numero di parti vaginali con induzione farmacologica Numero di parti vaginali SIS - Cedap Numero di parti vaginali con induzione farmacologica x 100 Numero di parti vaginali Al numeratore la variabile: modalità iniziale del travaglio=indotta Al Denominatore la variabile: modalità iniziale del travaglio= spontanea e indotta Si escludono dal conteggio i parti dove la modalità del travaglio corrisponde a non avvenuto, in cui il parto viene riconvertito in cesareo. 7

8 1. PERFORMANCE ORGANIZZATIVE E CLINICHE AZIENDALI 1.2 Appropriatezza clinica Percentuale di parti con taglio cesareo primario Numero di parti cesarei primari Numero totale di parti con nessun pregresso cesareo SIS - SDO Numero di parti cesarei primari x 100 Numero totale di parti con nessun pregresso cesareo Sono inclusi i DRG , o codici ICD-9-CM di diagnosi (principale o secondaria) V27.xx o 640.xy- 676.xy dove y =1 o 2, o codici di procedura 72.x, 73.2, 73.5, 73.6, 73.8, 73.9, 74.0, 74.1, 74.2, 74.4, Sono escluse tutte le dimissioni di donne con pregresso parto cesareo. L informazione sul pregresso cesareo viene desunta dalla SDO [codice ICD-9-CM di diagnosi nel ricovero per parto, codici di diagnosi e di procedura 74.0, 74.1, 74.2, 74.4, nei ricoveri effettuati nei due anni precedenti]; tutte le dimissioni di donne non residenti nella regione; tutte le donne di età inferiore a 10 anni e superiore a 55 anni; tutte le dimissioni con diagnosi di nato morto. L informazione sui nati morti viene desunta dalla SDO [codici ICD-9CM di diagnosi: (morte intrauterina), V27.1 (parto semplice: nato morto), V27.4 (parto gemellare: entrambi nati morti), V27.7 (altro parto multiplo: tutti nati morti)]. 2. GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIA 2.1 Razionalizzazione delle risorse economico e finanziarie Riduzione dei tempi di pagamento Debiti vs fornitori (a) x 360 Acquisti beni e servizi (escluso da az. Sanitarie) + Acquisti Imm.+ Manutenzioni + Godimento beni di terzi (b-c)+(d-e)+f+g+h+i Ufficio risorse finanziarie del Dipartimento Salute -: Modello Ce, Modello SP e Nota Integrativa a b c d e f g h i Debiti v/fornitori Acquisti di beni - di cui Acquisto beni da aziende sanitarie (regionali e non) Acquisti di servizi - di cui Acquisto servizi aziende sanitarie (regionali e non) Acquisti Immob. Materiali Acquisti Immob. Immateriali Manutenzioni Godimento beni di terzi (b-c)+(d-e)+f+g+h+i GG medi di pagamento 8

9 2. GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIA 2.1 Razionalizzazione delle risorse economico e finanziarie Investimenti ex art. 20 Criterio per valutazione positiva: La verifica sarà effetuata dall Ufficio Risorse Finanaziarie sulla base dei «warning» risultanti nel corso dell anno nella procedura SGP. L Obiettivo si intenderà raggiunto se i «warning» rilevati in sede monitoraggio bimestrale non siano stati risolti entro il bimestre successivo. Ufficio risorse finanziarie del Dipartimento Salute Fonte : SGP 3. CONSEGUIMENTO DI OBIETTIVI STRATEGICI REGIONALI Flussi inviati in maniera tempestiva e completa (A) Criterio per valutazione positiva: SIS Rispetto della completezza e tempistica di invio di tutti i flussi di seguito indicati Assistenza Domiciliare Integrata -DM 17/12/2008 (A.D.I.) Assistenza Sanitaria Internazionale (ASPE) Assistenza Sanitaria Internazionale (TECAS: Trasferimenti all'estero per cure ad altissima specializzazione) Certificati Assistenza Parto (CEDAP) Flussi di struttura (FLS 11, FLS 12, STS 11, STS 14, RIA 11, HSP 11, HSP 11bis, HSP 12, HSP 13, HSP 14, HSP 16) mensile (entro 20 mese successivo) semestrale (1 semestre entro il 31/5 dell'anno successivo, 2 semestre entro il 30/11 dell'anno successivo) semestrale (entro il mese successivo al semestre) annuale (30 aprile dell'anno di riferimento) 9

10 3. CONSEGUIMENTO DI OBIETTIVI STRATEGICI REGIONALI Flussi inviati in maniera tempestiva e completa (A) Flussi di attività (FLS 18, FLS 21, STS 21, STS 24, RIA 11) annuale (31 gennaio dell'anno successivo) Flussi relativi ad attività di ricovero (HSP 22bis, HSP 23, HSP 24) (entro il mese successivo al trimestre) Emergenza - Urgenza DM 17/12/2008 (118) mensile (entro 20 mese successivo) Emergenza - Urgenza DM 17/12/2008 (DEA - P.Soccorso) / mensile (entro 20 mese successivo) Farmaceutica (Diretta o per Conto) mensile (entro 15 mese successivo) Farmaceutica (Ospedaliera) mensile (entro 15 mese successivo) 3. CONSEGUIMENTO DI OBIETTIVI STRATEGICI REGIONALI Flussi inviati in maniera tempestiva e completa (A) Flussi economici: conto economico (mod. CE) (entro il 30 del mese successivo) Flussi economici: stato patrimoniale (mod. SP) Flussi economici: costi dei presidi (mod. CP) Flussi economici: costi per livello di assistenza (mod. LA) Monitoraggio Consumi Dispositivi Medici (DM 11/06/2010) Monitoraggio errori in sanità DM 11/12/2009 (SIMES- eventi sentinella) annuale (entro il 31 maggio dell'anno successivo ) annuale (entro il 31 maggio dell'anno successivo ) annuale (entro il 31 maggio dell'anno successivo ) scheda A al verificarsi, scheda B entro 45 giorni (validazione Regione) 10

11 3. CONSEGUIMENTO DI OBIETTIVI STRATEGICI REGIONALI Flussi inviati in maniera tempestiva e completa (A) Monitoraggio errori in sanità DM 11/12/2009 (SIMES - denuncia sinistri) Monitoraggio Tempi di Attesa (PNCTA) Residenziali/semiresidenziali DM 17/12/2008 (FAR) Monitoraggio Rete di Assistenza (MRA) Sistema Informativo Salute Mentale (SISM) - DM 15/10/2010 Schede dimissione ospedaliera (SDO) Mail / annuale entro il 31/01 anno successivo (validazione regione) semestrale (entro 15 mese successivo) mensile (entro 20 mese successivo) Riconversione dei dati: entro il 31/10/11 70%, entro il 31/12/11 100%. Successivamente: aggiornamento continuo annuale entro il 31/05 anno successivo (Personale) semestrale entro 60 gg successivi (Attività) mensile (entro 15 mese successivo) 3. CONSEGUIMENTO DI OBIETTIVI STRATEGICI REGIONALI Flussi inviati in maniera tempestiva e completa (A) Tossicodipendenza (SIND) Tessera Sanitaria (TS) Schede di pronto soccorso (SPS) PIANI DI RISANAMENTO - Notifica dei Piani di Profilassi ed eradicazione per TBC, BRC e LEB (Dec. 2008/940/CE) PNAA-Piano nazionale di vigilanza e controllo sanitario sull alimentazione animale - WEST NILE DISEASE-D. M. 29 novembre Piano di sorveglianza nazionale per la encefalomielite di tipo West Nile (West Nile Disease) e Ordinanza Ministeriale 5 novembre 2008 Cartaceo annuale dal 2011 (validazione Regione) mensile per le prestazioni ambulatoriali(entro il 6 del mese successivo) bisettimanale per altri dati (entro il 15 del mese successivo) 1 semestre entro 15/7 e annuale entro 28/2 semestrale (1 semestre entro 31/7 e 31/01) completo al 31/01 11

12 3. CONSEGUIMENTO DI OBIETTIVI STRATEGICI REGIONALI Flussi inviati in maniera tempestiva e completa (A) BENESSERE TRASPORTO-Controlli riguardanti la "protezione degli animali durante il trasporto" BENESSERE IN ALLEVAMENTO-Controlli riguardanti la "protezione degli animali negli allevamenti" FARMACOSORVEGLIANZA: Attività di ispezione e verifica. ZOONOSI-Adempimenti direttiva 99/2003/CE e Regolamento 2160/99 - BSE-Reg 999/2001 allegato III sorveglianza TSE. SCRAPIE-Decisione della Commissione 2002/677/CE del 22/08/2002. annuale 31/01 Cartaceo annuale 31/01 Cartaceo annuale 31/01 annuale 15/01 Cartaceo annuale 31/03 semestrale 15/07 - annuale 28/02 3. CONSEGUIMENTO DI OBIETTIVI STRATEGICI REGIONALI Flussi inviati in maniera tempestiva e completa (A) ANAGRAFE OVICAPRINA- livello minimo dei controlli in aziende ovicaprine ANAGRAFE BOVINA-livello minimo dei controlli aziende bovine OGM-Piano Nazionale di controllo ufficiale sulla presenza degli organismi geneticamente modificati negli alimenti - anni AUDIT SU STABILIMENTI-controlli ufficiali sugli stabilimenti di produzione degli alimenti di oprigine animale PIANO NAZIONALE RESIDUI(farmaci e contaminanti negli alimenti di origine animale) - Decreto legislativo 158/2006 RASSF-sistema rapido di allerta sulla sicurezza degli alimenti annuale semestre 31/7 e annuale 31/01 cartaceo annuale (31 gennaio dell'anno) completo al 31/12 risposta entro 7 giorni 12

13 3. CONSEGUIMENTO DI OBIETTIVI STRATEGICI REGIONALI Flussi inviati in maniera tempestiva e completa (A) FITOSANITARI SU ALIMENTI-DM 23 DICEMBRE controllo ufficiale di residui di prodotti fitosanitari negli alimenti di origine vegetale annuale 31/3 3. CONSEGUIMENTO DI OBIETTIVI STRATEGICI REGIONALI Flussi inviati in maniera tempestiva e completa (B) Criterio per valutazione positiva: SIS Rispetto della completezza e tempistica di invio di tutti i flussi di seguito indicati Disturbi comportamento alimentare (SDCDA) Emergenza - Urgenza (Trasporti) Farmaceutica (Territoriale) (entro 20 mese successivo) (entro 45 gg successivi) Farmaceutica (Mobilità Sanitaria - File F) Medicina (Ass. Medica Base) 13

14 3. CONSEGUIMENTO DI OBIETTIVI STRATEGICI REGIONALI Flussi inviati in maniera tempestiva e completa (B) Prestazioni ambulatoriali pubbliche (CUP) Prestazioni ambulatoriali private (CEA) Residenziali/semiresidenziali (ex. Art 26 -AIAS) FTP Residui manicomiali (MANIC) mail annuale Ruoli Professionali semestrale PASSI 3. CONSEGUIMENTO DI OBIETTIVI STRATEGICI REGIONALI 3.2 Revisione contabile Criterio per valutazione positiva: Certificazione del bilancio SI=opinion positiva dell ente certificatore Positiva con limitazioni=opinion positiva con limitazioni dell ente certificatore NO=impossibilità Ufficio risorse finanziarie del Dipartimento Salute 14

15 3. CONSEGUIMENTO DI OBIETTIVI STRATEGICI REGIONALI 3.3 Controllo cartelle cliniche Criterio per valutazione positiva: Valutazione appropriatezza cartelle cliniche - Controllo di almeno il 10% delle cartelle cliniche di dimissione dell'anno in corso secondo quanto previsto dal D.M. Salute del 10 dicembre Invio entro il 15 maggio dell anno successivo della relazione aziendale sul controllo effettuato Osservatorio Epidemiologico Regionale della Basilicata (OER_B) 3. CONSEGUIMENTO DI OBIETTIVI STRATEGICI REGIONALI 3.4 Risk management Criterio per valutazione positiva: Piano di previsione delle attività - entro 31 marzo dell anno in corso invio piano per il risk management Ufficio pianificazione del Dipartimento Salute della Regione 15

16 3. CONSEGUIMENTO DI OBIETTIVI STRATEGICI REGIONALI 3.4 Risk management Criterio per valutazione positiva: Relazione di attuazione delle attività di Risk Management - entro il 28 febbraio dell anno successivo invio della relazione di attuazione del piano per il risk management Ufficio pianificazione del Dipartimento Salute della Regione CONSEGUIMENTO DI OBIETTIVI STRATEGICI REGIONALI 3.5 Valutazione strategie per il controllo del dolore Consumo di farmaci oppioidi DDD farmaci oppioidi maggiori erogate nell anno per principio attivo N. residenti x 365 DDD farmaci oppioidi maggiori erogate nell anno per principio attivo x 1000 N. residenti x 365 SIS flusso MARNO I farmaci oppioidi appartengono alla classe ATC (classificazione anatomicoterapeutica) N02A. Nel calcolo dell indicatore sono inclusi soltanto gli oppioidi maggiori, indicati per il trattamento del dolore severo (scala del dolore OMS): Morfina ATC N02AA01, Morfina + antispastici ATC N02AG01, Buprenorfina ATC N02AE01, Fentanile ATC N02AB03, Ossicodone ATC N02AA05 Per il CROB e il San Carlo la pop di riferimento è quella della Regione 16

17 5. OBIETTIVI DI EMPOWERMENT 5.1 Clima aziendale Adesione all'indagine di clima interno n. di dipendenti dell azienda che hanno risposto al questionario n. di dipendenti dell azienda n. di dipendenti che hanno risposto al questionario x 100 n. di dipendenti Ufficio pianificazione del Dipartimento Salute della Regione Si considerano i questionari che superano un processo di validità ai fini dell indagine 5. OBIETTIVI DI EMPOWERMENT 5.2 Liste di attesa Monitoraggio tempi di attesa di prestazioni entro soglia n. di prestazioni con tempo medio di attesa inferiore o uguale al valore soglia n. di prestazioni rilevate nei LEA n. di prestazioni con tempo medio di attesa inferiore o uguale al valore soglia x 100 n. di prestazioni rilevate nei LEA Ufficio pianificazione del Dipartimento Salute della Regione Le prestazioni che concorrono al calcolo sono quelle previste dal PNGLA vigente. Il tempo medio di attesa per le rilevazioni effettuate deve essere inferiore alla soglia prevista per tale prestazione. 17

Scheda Tecnica. Allegato 1. Manuale per il calcolo degli indicatori. Azienda Ospedaliera San Carlo

Scheda Tecnica. Allegato 1. Manuale per il calcolo degli indicatori. Azienda Ospedaliera San Carlo Scheda Tecnica Allegato 1 Manuale per il calcolo degli indicatori Azienda Ospedaliera San Carlo 1. PERFORMANCE ORGANIZZATIVE E CLINICHE AZIENDALI 1.1 Appropriatezza organizzativa 1.1.1 Tasso ospedalizzazione

Dettagli

Scheda Tecnica. Allegato 1. Manuale per il calcolo degli indicatori IRCCS CROB. 1. TUTELA DELLA SALUTE 1.1 Prevenzione secondaria

Scheda Tecnica. Allegato 1. Manuale per il calcolo degli indicatori IRCCS CROB. 1. TUTELA DELLA SALUTE 1.1 Prevenzione secondaria Scheda Tecnica Allegato 1 Manuale per il calcolo degli indicatori IRCCS CROB 1. TUTELA DELLA SALUTE 1.1 Prevenzione secondaria 1.1.1 Estensione grezza dello screening mammografico N. Medio di donne invitate

Dettagli

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA AO San Carlo 2014 SOMMARIO PREMESSA E LOGICHE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE 2014... 3 AREA N. 1... 6 OBIETTIVO 1.1: APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA...

Dettagli

Scheda Tecnica. Allegato 1. Manuale per il calcolo degli indicatori IRCCS CROB

Scheda Tecnica. Allegato 1. Manuale per il calcolo degli indicatori IRCCS CROB Scheda Tecnica Allegato 1 Manuale per il calcolo degli indicatori IRCCS CROB 1. TUTELA DELLA SALUTE 1.1 Prevenzione secondaria 1.1.1 Estensione grezza dello screening mammografico Numeratore: N. donne

Dettagli

Scheda Tecnica. Allegato 1. Manuale per il calcolo degli indicatori AZIENDA SANITARIA POTENZA

Scheda Tecnica. Allegato 1. Manuale per il calcolo degli indicatori AZIENDA SANITARIA POTENZA Scheda Tecnica Allegato 1 Manuale per il calcolo degli indicatori AZIENDA SANITARIA POTENZA 1. TUTELA DELLA SALUTE 1.1 Prevenzione primaria 1.1.1 Copertura vaccinale nei bambini a 24 mesi per ciclo base

Dettagli

Memorandum. I Dirigenti ASP sono invitati a prenderne visione adeguando i propri obiettivi a quelli contenuti nella documentazione allegata.

Memorandum. I Dirigenti ASP sono invitati a prenderne visione adeguando i propri obiettivi a quelli contenuti nella documentazione allegata. Memorandum La Regione Basilicata con Deliberazione n. 298 del 14/3/2012 ha fissato gli obiettivi di Salute e di Programmazione Economica Finanziaria per gli anni 2012 2013 per i Direttori Generali delle

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti 3. Ospedalizzazione Tutti gli iicatori del presente capitolo si riferiscono ai ricoveri effettuati dai residenti in regione, iipeentemente da dove siano avvenuti (all interno o all esterno della regione).

Dettagli

Sistema di valutazione della performance Appropriatezza

Sistema di valutazione della performance Appropriatezza Sistema di valutazione della performance Appropriatezza 1 Livello: Azienda di erogazione Indicatore C4: Appropriatezza C4.4 Percentuale di colecistectomie laparoscopiche effettuate in Day Surgery e Ricovero

Dettagli

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre 5 gg lavorativi 5 gg lavorativi successivi all'invio

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre 5 gg lavorativi 5 gg lavorativi successivi all'invio flussi invio mensile SCADENZE FLUSSI INFORMATIVI CORRELATI AL MONITORAGGIO MENSILE DI CUI AL'ART. 50 (COMMA 11) E AGLI ADEMPIMENTI DA DECRETI MINISTERO SALUTE Flusso Scadenza prevista nell'annualità per

Dettagli

ASSISTENZA OSPEDALIERA

ASSISTENZA OSPEDALIERA ASSISTENZA OSPEDALIERA Il 2005 ha segnato per Modena due importanti avvenimenti: l apertura del Nuovo Ospedale a Baggiovara con il conseguente trasferimento del Sant Agostino- Estense, che si è concluso

Dettagli

A seguito della nota del D.G. prot. n 0039201 del 05/07/2011 si comunica che le elaborazioni di seguito riportate fanno riferimento all estrazione

A seguito della nota del D.G. prot. n 0039201 del 05/07/2011 si comunica che le elaborazioni di seguito riportate fanno riferimento all estrazione A seguito della nota del D.G. prot. n 0039201 del 05/07/2011 si comunica che le elaborazioni di seguito riportate fanno riferimento all estrazione dei dati concordata al16/07/2011. IL PESO EDIO DEI D.R.G.

Dettagli

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE Verona, 10 maggio 2007 A cura del CRRC-SER Centro Regionale di Riferimento per il Coordinamento del Sistema Epidemiologico

Dettagli

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013.

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013. Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013. Anno 2011 2012 2013 104 ULSS 4 Alto Vicentino 105 ULSS 5 Arzignano 106 ULSS 6 Vicenza Acuti

Dettagli

Scheda Tecnica. Allegato 1. Manuale per il calcolo degli indicatori AZIENDA SANITARIA MATERA. 1. TUTELA DELLA SALUTE 1.1 Prevenzione primaria

Scheda Tecnica. Allegato 1. Manuale per il calcolo degli indicatori AZIENDA SANITARIA MATERA. 1. TUTELA DELLA SALUTE 1.1 Prevenzione primaria Scheda Tecnica Allegato 1 Manuale per il calcolo degli indicatori AZIENDA SANITARIA MATERA 1. TUTELA DELLA SALUTE 1.1 Prevenzione primaria 1.1.1 Copertura vaccinale nei bambini a 24 mesi per ciclo base

Dettagli

PIANO DEI CENTRI DI COSTO

PIANO DEI CENTRI DI COSTO REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri 89900 Vibo Valentia Partita IVA n 02866420793 Allegato A alla delibera n. 109/CS del 8.2.2012 PIANO DEI CENTRI DI COSTO

Dettagli

Il Database del Ministero della Salute

Il Database del Ministero della Salute Il Database del Ministero della Salute Giorgio Reggiardo Medi Service Data Management Unit- Genova Dati ricavati dalle informazioni contenute nelle Schede Dimissioni Ospedaliere relative agli anni 2001

Dettagli

Nota metodologica. Avvertenze

Nota metodologica. Avvertenze 1 Nota metodologica Le informazioni sulla struttura e l attività degli istituti di cura sono elaborate dall Istat a partire dai dati rilevati dal Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali.

Dettagli

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2006.

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2006. Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2006. 103 - BASSANO DEL 104 - THIENE GRAPPA 105 - ARZIGNANO 106 - VICENZA POPOLAZIONE RESIDENTE Popolazione Infantile (0-13 anni) 25.300 25.848

Dettagli

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura Allegato 3 requisiti organizzativi di personale minimi per le attività ospedaliere Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura 1 Gli schemi

Dettagli

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA Vito Bavaro Ufficio Sistemi Informativi e Flussi Informativi

Dettagli

5. ASSISTENZA OSPEDALIERA

5. ASSISTENZA OSPEDALIERA Il Piano Sanitario Provinciale stabilisce che l assistenza ospedaliera debba garantire il trattamento di condizioni patologiche che necessitano di interventi diagnostico-terapeutici di emergenza o di urgenza,

Dettagli

Legenda centri di responsabilità: CdR centri di costo: cdc centri di rilevazione per l'acquisto di prestazioni finali da terzi soggetti erogatori: cda

Legenda centri di responsabilità: CdR centri di costo: cdc centri di rilevazione per l'acquisto di prestazioni finali da terzi soggetti erogatori: cda REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri 89900 Vibo Partita IVA no 0286642079 PIANO AZIENDALE DEI CENTRI DI RILEVAZIONE (allegato delibera n. del ) Legenda centri

Dettagli

A090 - UOS PEDIATRIA - P.O. S.MARIA C.V.

A090 - UOS PEDIATRIA - P.O. S.MARIA C.V. Periodo: Gennaio - Dicembre - 2011 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 0,00 1.274.133,62 1.151.307,53 234.541,12 COSTI 0,00 1.632.853,15 1.702.316,84 1.054.626,74 RAPPORTO PROD./COSTI 0,00 78,03 67,63 22,24

Dettagli

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti Milano 2013 1 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano

Dettagli

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale CONVEGNO INTERNAZIONALE ACCREDITAMENTO, PROGRAMMI DI VALUTAZIONE ESTERNA E SICUREZZA DEL PAZIENTE Roma, 7-8 marzo 2011 Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Dettagli

fonte:

fonte: ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA DEFINIZIONE NUMERATORE DENOMINATORE RIFERIMENTO >= 10 % Integrazione ospedale territorio Percentuale di ultra sessantacinquenni sottoposti a valutazione multidimensionale

Dettagli

Punto di contatto nazionale: strumenti di accesso, informazioni disponibili e punti di attenzione

Punto di contatto nazionale: strumenti di accesso, informazioni disponibili e punti di attenzione Punto di contatto nazionale: strumenti di accesso, informazioni disponibili e punti di attenzione Il patrimonio informativo delle strutture della rete sanitaria Dott.ssa Cristina Tamburini Direzione Generale

Dettagli

9. Assistenza ospedaliera

9. Assistenza ospedaliera 9. Assistenza ospedaliera Keystone LaPresse Assistenza ospedaliera 9.1. Assistenza ospedaliera per acuti e lungodegenti Il sistema SSN si avvale per l assistenza ospedaliera di 1.410 Istituti di ricovero

Dettagli

Rapporto percentuale tra le giornate di degenza potenziali (numero dei posti letto *365) e quelle effettive.

Rapporto percentuale tra le giornate di degenza potenziali (numero dei posti letto *365) e quelle effettive. CAPITOLO 2 - LA SANITÀ 2.1 - Ricoveri e prestazioni per patologie dei residenti nel Comune di Macerata Nel 2001 sono stati effettuati presso le strutture sanitarie della Azienda Unità Sanitaria Locale

Dettagli

Il flusso Informativo: Dati 2005 1 semestre 2006

Il flusso Informativo: Dati 2005 1 semestre 2006 Il flusso Informativo: Dati 2005 1 semestre 2006 Bologna 24 ottobre 2006 Sistema Informativo Salute Mentale Servizio Salute Mentale, Dipendenze Patologiche e Assistenza Sanitaria nelle Carceri Servizio

Dettagli

DATI ANAGRAFICI DELLE STRUTTURE SANITARIE

DATI ANAGRAFICI DELLE STRUTTURE SANITARIE DATI ANAGRAFICI DELLE STRUTTURE SANITARIE Con il modello si intende costituire, al 1 gennaio 2007, l anagrafe delle strutture sanitarie pubbliche e private accreditate e delle strutture sociosanitarie

Dettagli

Progetto MATTONI SSN

Progetto MATTONI SSN f Nolan, Norton Italia Ministero della Salute Servizi di consulenza direzionale a supporto della Cabina di Regia per la realizzazione del NSIS Progetto MATTONI SSN Mese di Riferimento (Maggio 2004) Documento:

Dettagli

Interrogazioni - 2014 Gestione in Linea - 2014 Quadratura - 2014 Acquisizione da File - 2014 Interrogazione Errori - 2014

Interrogazioni - 2014 Gestione in Linea - 2014 Quadratura - 2014 Acquisizione da File - 2014 Interrogazione Errori - 2014 Pagina 1 di 5 Flussi Economici HelpDesk Interrogazioni - 2014 Gestione in Linea - 2014 Quadratura - 2014 Acquisizione da File - 2014 Interrogazione Errori - 2014 Ente: 200 905 SARDEGNA - AZIENDA OSPEDALIRO

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

OBIETTIVI ASSEGNATI DALLA REGIONE ALLE AZIENDE OSPEDALIERE PER L'ANNO 2012

OBIETTIVI ASSEGNATI DALLA REGIONE ALLE AZIENDE OSPEDALIERE PER L'ANNO 2012 OBIETTIVI ASSEGNATI DALLA REGIONE ALLE AZIENDE OSPEDALIERE PER L'ANNO 2012 Obiettivo: Gestione del paziente cronico Al fine di rafforzare la continuità assistenziale nella gestione dei pazienti con patologie

Dettagli

TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B

TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B ALLEGATO 1 TABELLE 1. Tipologie di presidi B1.a TIPOLOGIA PRESIDIO Presidi ambulatoriali: prestazioni di specialistica e diagnostica - classe 1 (extraospedaliero) B1.b Presidi ambulatoriali: prestazioni

Dettagli

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 AZIENDA USL DI RAVENNA BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 Gruppo di lavoro Coordinamento Milva Fanti Redazione dei capitoli Presentazione e conclusioni: Capitolo 1: Giuliano Silvi Capitolo 2: Gianni

Dettagli

ALLEGATO 2. 1. Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio

ALLEGATO 2. 1. Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio ALLEGATO 2 1. Scheda Presidio Istruzioni per la compilazione Al punto 1.1 è riportato il fac simile della scheda; al punto 1.2 sono riportate le tabelle da utilizzare per la compilazione delle voci,,.

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Consumi e manutenzioni di esercizio o non servizi per servizi non e erogazione

Dettagli

Toscana: la Regione che ha la spesa più alta di farmaci generici. Ma resta la Regione che consuma più antidepressivi

Toscana: la Regione che ha la spesa più alta di farmaci generici. Ma resta la Regione che consuma più antidepressivi COMUNICATO STAMPA ROMA, APRILE 2013 Toscana: la Regione che ha la spesa più alta di farmaci generici Ma resta la Regione che consuma più antidepressivi La Toscana è la Regione che ha la spesa più elevata

Dettagli

RELAZIONE: PRESENTAZIONE STRUTTURA OSPEDALIERA DENOMINATA AZIENDA OSPEDALIERA DI VERONA.

RELAZIONE: PRESENTAZIONE STRUTTURA OSPEDALIERA DENOMINATA AZIENDA OSPEDALIERA DI VERONA. AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA DIREZIONE MEDICA OSPEDALE POLICLINICO Direttore:dott.ssa Giovanna Ghirlanda P.le L.A. Scuro n. 10-37134 Verona tel. 045-8124201-3-8 fax 045-8124095 e-mail:

Dettagli

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Il flusso mensile per il Privato Accreditato la Determina Dirigenziale

Dettagli

I percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con frattura di femore

I percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con frattura di femore La chirurgia dell anca Strumenti e metodi di valutazione della qualità dell assistenza Firenze, 4 aprile 2006 I percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con frattura di femore Paolo Francesconi

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012 RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012 .. 1 1. Presentazione La Relazione sulla Performance 2012 riassume la valutazione annuale del Ciclo di gestione della performance. In particolare la Relazione è lo strumento

Dettagli

Il sistema di Valutazione e Valorizzazione delle Aziende Sanitarie Toscane: Bersaglio 2013. AUSL 3 Pistoia

Il sistema di Valutazione e Valorizzazione delle Aziende Sanitarie Toscane: Bersaglio 2013. AUSL 3 Pistoia Il sistema di Valutazione e Valorizzazione delle Aziende Sanitarie Toscane: Bersaglio 2013 (Confronto 2012) Pistoia Azienda USL 3 Pistoia 17 Giugno 2014 Sistema di Valutazione delle Perfromance Sistema

Dettagli

PIANO SANITARIO INTEGRATIVO FASI 2014

PIANO SANITARIO INTEGRATIVO FASI 2014 PIANO SANITARIO INTEGRATIVO FASI 2014 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano Sanitario sono integrative

Dettagli

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA Nazionali (ISTAT: sociodemografici, mortalità) Locali (Regioni, Asl, altro: ricoveri, farmaci, esenzione ticket, anagrafe, registri di patologia) Informatizzazione e possibilità

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Indicatori ministeriali e regionali sanitari - Benchmarking aziendale

Indicatori ministeriali e regionali sanitari - Benchmarking aziendale Indicatori ministeriali e regionali sanitari - Benchmarking aziendale Allegato tecnico al Piano delle performance -15 1 introduzione L intende valutare le proprie performance sanitarie in termini quali-quantitativi,

Dettagli

Brescia, 2 settembre 2011 Le nuove regole regionali per gli ospedali

Brescia, 2 settembre 2011 Le nuove regole regionali per gli ospedali Brescia, 2 settembre 2011 Le nuove regole regionali per gli ospedali Angelo Bianchetti Come si finanzia l ospedale Remunerazione attività tariffate: Attività di degenza (ricovero e DH) per acuti remunerate

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

TRACCIATO RECORD S.D.O.

TRACCIATO RECORD S.D.O. TRACCIATO RECORD S.D.O. FILE A1 ARCHIVIO DATI ANAGRAFICI All.: 2 Posizione NOME CAMPO Tipo Lung. DESCRIZIONE Codice 1-8 Codice istituto di ricovero AN 8 Valore ammesso: V codice identificativo della struttura

Dettagli

Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE

Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE 1. POPOLAZIONE... 17 1.1. Popolazione residente... 17 1.1.1. La distribuzione sul territorio... 19 1.1.2. Struttura della popolazione... 20 1.1.3. Speranza di vita...

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

AOU Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari DIREZIONE GENERALE

AOU Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari DIREZIONE GENERALE AOU Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari DIREZIONE GENERALE AOU Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari CONDIVISIONE DEL BUDGET 2012 Programmazione e Controllo di Gestione Email:

Dettagli

Livelli di Assistenza

Livelli di Assistenza Livelli di Assistenza Consuntivo 2009 Azienda : 801 28.01.14 14:17 TS001 TS002 TS003 TS004 TS005 TS006 TS007 TS008 TS009 TS00P TS010 TS011 TS012 TS013 TS014 TS015 TS016 TS017 esercizio sanitari esercizio

Dettagli

Livelli di Assistenza

Livelli di Assistenza Livelli di Assistenza Consuntivo 2012 Azienda : 106 27.11.14 14:34 TS001 TS002 TS003 TS004 TS005 TS006 TS007 TS008 TS009 TS00P TS010 TS011 TS012 TS013 TS014 TS015 TS016 TS017 esercizio sanitari esercizio

Dettagli

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio Anno 2005 Regione Lazio Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA CONFERENZA EPISCOPALE PIEMONTESE CONSULTA REGIONALE PER LA PASTORALE DELLA SALUTE LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA Torino, 10 dicembre 2012 Giovanni MONCHIERO Il Servizio Sanitario

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro servizi sanitari per servizi non sanitarie erogazione di sanitari 10100 Igiene e sanità pubblica 10200 Igiene degli alimenti e della nutrizione

Dettagli

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

( ) %'!#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)$& +1 (( (!)*%%!(!!($%!&( !"##"$!"#!" %&#' ) %'!"#$%!&'!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'!)"$& +1!)*%%!"!!$%!&!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 2 & * ## $! #!"! "!""!+"&#,-!&! 1/3 4#56!7#5 # 8 1#/ 3 ' *,,!9%"$%!- 8 / #8,*)$!*:$9%"$%!-'

Dettagli

Integrativo FASI/ FASDAC

Integrativo FASI/ FASDAC PIANO SANITARIO Integrativo FASI/ FASDAC Milano 2015 PIANO SANITARIO Integrativo FASI / FASDAC Riservato agli iscritti al Fondo di Assistenza sanitaria FASI/FASDAC Le prestazioni previste nel presente

Dettagli

DEA di II livello (EAS)

DEA di II livello (EAS) L A.O. Papa Giovanni XXIII possiede i requisiti previsti per essere definita Azienda Ospedaliera in quanto, oltre a comprendere nell assetto accreditato alte specialità, eroga le attività ad elevata complessità

Dettagli

Ricoveri SOLUZIONE COMPLETA PER LA GESTIONE DEL POSTO LETTO

Ricoveri SOLUZIONE COMPLETA PER LA GESTIONE DEL POSTO LETTO Ricoveri SOLUZIONE COMPLETA PER LA GESTIONE DEL POSTO LETTO SWSQ - Solution Web Safety Quality srl Via Mons. Giulio Ratti, 2-26100 Cremona (CR) P. Iva/C.F. 06777700961 - Cap. Soc. 10.000,00 I.V. - REA

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 A seguito del confronto con le Direzioni delle Aziende del Sistema Sanitario Regionale e con alcune Conferenze o Rappresentanze dei Sindaci

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 il BLOCCO OPERATORIO OSPEDALE di SALUZZO ASL CN1

LA CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 il BLOCCO OPERATORIO OSPEDALE di SALUZZO ASL CN1 LA CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 il BLOCCO OPERATORIO OSPEDALE di SALUZZO ASL CN1 di Simona Ghigo, SC Direzione Sanitaria Presidio Savigliano Saluzzo, ASL CN1; Guido Cento, SC Ufficio Qualità Integrato

Dettagli

Allegato 1. Regione Abruzzo. Programma Operativo 2010

Allegato 1. Regione Abruzzo. Programma Operativo 2010 Allegato 1 Regione Abruzzo Programma Operativo 2010 Intervento 6: Razionalizzazione della rete di assistenza ospedaliera Azione 3: Razionalizzazione delle Unità Operative Complesse Determinazione delle

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

[D - 10000201] % adesione corretta all'invito per screening cancro della cervice uterina (M+)*

[D - 10000201] % adesione corretta all'invito per screening cancro della cervice uterina (M+)* Azioni e progetti per la promozione della salute Prosecuzione dei progetti già in essere NOTE: Ci si riferisce a: a) progetto "Passi" sulla rilevazione stili di vita della popolazione con report finale

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE... 1 PROFILO SINTETICO DELLA SANITÁ PROVINCIALE... 5 TABELLE RIASSUNTIVE DEGLI INDICATORI... 23 1. POPOLAZIONE...

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE... 1 PROFILO SINTETICO DELLA SANITÁ PROVINCIALE... 5 TABELLE RIASSUNTIVE DEGLI INDICATORI... 23 1. POPOLAZIONE... Indice I INDICE GUIDA ALLA CONSULTAZIONE... 1 PROFILO SINTETICO DELLA SANITÁ PROVINCIALE... 5 TABELLE RIASSUNTIVE DEGLI INDICATORI... 23 PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE 1. POPOLAZIONE... 43 1.1. STRUTTURA

Dettagli

L Oss nell. L infermiere e le figure di supporto: il processo di attribuzione Esperienze a confronto. Sede di Fermo

L Oss nell. L infermiere e le figure di supporto: il processo di attribuzione Esperienze a confronto. Sede di Fermo L infermiere e le figure di supporto: il processo di attribuzione Esperienze a confronto L Oss nell Sede di Fermo Antonino Longobardi Mariangela Cococcioni FERMO 20 GIUGNO 2012 L evoluzione del numero

Dettagli

ENTE MUTUO ASSISTENZA SANITARIA

ENTE MUTUO ASSISTENZA SANITARIA ENTE MUTUO ASSISTENZA SANITARIA AIAS Associazione Professionale Italiana Ambiente e Sicurezza SANITA OGGI Le aspettative di vita della popolazione si sono alzate comportando parallelamente una crescita

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111 17466 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 91 del 10-06-2011 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111 Approvazione dei percorsi per la diagnosi e la cura delle bronco-pneumopatie

Dettagli

DRG e SDO. Prof. Mistretta

DRG e SDO. Prof. Mistretta DRG e SDO Prof. Mistretta Il sistema è stato creato dal Prof. Fetter dell'università Yale ed introdotto dalla Medicare nel 1983; oggi è diffuso anche in Italia. Il sistema DRG viene applicato a tutte le

Dettagli

Protocollo POD. Nuove Reti Sanitarie Ospedalizzazione Domiciliare Riabilitativa Postcardiochirurgica. Modifiche del documento

Protocollo POD. Nuove Reti Sanitarie Ospedalizzazione Domiciliare Riabilitativa Postcardiochirurgica. Modifiche del documento Protocollo del percorso di Ospedalizzazione Domiciliare riabilitativa postcardiochirurgica Versione aggiornata al 16/01/2012 Modifiche del documento Le modifiche rispetto alla versione pubblicata nell

Dettagli

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio 7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 17 febbraio 2012 Integrazione ospedale-territorio Sperimentazione di una rete di strutture a media

Dettagli

LEGENDA DEGLI INDICATORI pagina 1 di 4

LEGENDA DEGLI INDICATORI pagina 1 di 4 Aziende Sanitarie del Veneto QUADRO ANALITICO LEGENDA DEGLI INDICATORI pagina 1 di 4 FONTI 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Datawarehouse Regionale - Flusso Anagrafe (i dati provengono

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO VI PROGRAMMA OPERATIVO APPROPRIATEZZA

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Ed INDICATORI SANITARI MINISTERIALI E REGIONALI

Ed INDICATORI SANITARI MINISTERIALI E REGIONALI Azienda Sanitaria Locale n. 2 di Olbia Allegato 3 Ed INDICATORI SANITARI MINISTERIALI E REGIONALI La ASL 2 di Olbia valuta le proprie Performance con un insieme di Indicatori tratti dal SISTEMA DI VALUTAZIONE

Dettagli

Riparto del. Fondo Sanitario Regionale 2005-2006. (parte corrente) Linee guida ed obiettivi di assistenza e salute 2005-2006. Regione senza confini

Riparto del. Fondo Sanitario Regionale 2005-2006. (parte corrente) Linee guida ed obiettivi di assistenza e salute 2005-2006. Regione senza confini Giunta regionale Dip.to Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale Servizi alla Persona e alla Comunità Regione senza confini Riparto del Fondo Sanitario Regionale 2005-2006 (parte corrente) Linee guida ed

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri dell Area Vasta

Dettagli

ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITA' DIREZIONE CONTROLLO DELLE ATTIVITA' SANITARIE

ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITA' DIREZIONE CONTROLLO DELLE ATTIVITA' SANITARIE ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITA' DIREZIONE CONTROLLO DELLE ATTIVITA' SANITARIE MATRICE DELLE ECCEZIONI DI CALCOLO PER AZIENDA Per le aziende che non hanno le caratteristiche richieste dall'indicatore,

Dettagli

Glossario. www.provincia.bz.it/oep Dati ondine Ricoveri ospedalieri Elaborazioni a cura dell Osservatorio Epidemiologico Provinciale)

Glossario. www.provincia.bz.it/oep Dati ondine Ricoveri ospedalieri Elaborazioni a cura dell Osservatorio Epidemiologico Provinciale) GLOSSARIO LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA Insieme di prestazioni e servizi che il Servizio sanitario nazionale è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di

Dettagli

Standard generali della qualità dei servizi. Attività assistenziale

Standard generali della qualità dei servizi. Attività assistenziale Standard generali della qualità dei servizi Attività assistenziale Fattori di Qualità Elementi misurabili Specificità Indicatore Valore Atteso Fonte Adeguatezza della segnaletica /no Accessibilità fisica,

Dettagli

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 25/07/2013 Circolare

Dettagli

Scheda di riepilogo x Bando ISI INAIL - Regione Lazio

Scheda di riepilogo x Bando ISI INAIL - Regione Lazio Scheda di riepilogo x Bando ISI INAIL - Regione Lazio Nel presente documento si riporta un riepilogo degli adempimenti richiesti dal Bando ISI-INAIL della Regione Lazio per poter accedere ai contributi

Dettagli

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007 GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE Area Generale di Coordinamento Assistenza Sanitaria

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA Integrazione ospedale territorio RISULTATO DEFINIZIONE NUMERATORE. AREA Cure domiciliari RISULTATO DEFINIZIONE

ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA Integrazione ospedale territorio RISULTATO DEFINIZIONE NUMERATORE. AREA Cure domiciliari RISULTATO DEFINIZIONE ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA Integrazione ospedale territorio RISULTATO NUMERATORE Percentuale di ultra sessantacinquenni sottoposti a valutazione multidimensionale per la presa in carico ADI

Dettagli

A seguito della nota del D.G. prot. n 56160 del 06/10/2011 si comunica che le elaborazioni di seguito riportate fanno riferimento all estrazione dei

A seguito della nota del D.G. prot. n 56160 del 06/10/2011 si comunica che le elaborazioni di seguito riportate fanno riferimento all estrazione dei A seguito della nota del D.G. prot. n 56160 del 06/10/2011 si comunica che le elaborazioni di seguito riportate fanno riferimento all estrazione dei dati concordata al 17/10/2011. TOP 20 DRG Ordinari

Dettagli

Assistenza ospedaliera (H): governo della domanda. H1_1 Tasso di ospedalizzazione standardizzato Ricovero ordinario per acuti per 1.

Assistenza ospedaliera (H): governo della domanda. H1_1 Tasso di ospedalizzazione standardizzato Ricovero ordinario per acuti per 1. Ministero della Salute Il sistema di valutazione della performance dei sistemi sanitari regionali Primi indicatori ministeriali Anno 2008 Fonte dati: Ministero e database SDO 2008 A cura del Laboratorio

Dettagli

Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici Roma 7-8 giugno 2007 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI

Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici Roma 7-8 giugno 2007 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAREGGI DATI ATTIVITA 2006 POSTI LETTO RICOVERI GIORNATE DEGENZA ORDINARIA ACCESSI IN DH VALORE DEI DRG PRODOTTI ( ) DEGENZA

Dettagli

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo Sistema nazionale linee guida Roma, 31.01.2012 Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo Serena Donati Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza

Dettagli