Termochimica. Sperimentalmente si verifica che il calore svolto o assorbito in una reazione dipende da:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Termochimica. Sperimentalmente si verifica che il calore svolto o assorbito in una reazione dipende da:"

Transcript

1 Termchimica La termchimica si ccupa del calre assciat alle reazini chimiche. Sperimentalmente si verifica che il calre svlt assrbit in una reazine dipende da: 1) Stat iniziale e finale del sistema quindi dai reagenti e dai prdtti. 2) Dal lr stat di aggregazine. 3) Dalla lr massa ( mli). 4) Dal md cn cui viene cndtta la reazine. T e V cstante (in un reattre a V cstante) T e P cstante (in un reattre a P cstante) Event che si ha nella realtà pratica.

2 I Principi della termdinamica ΔU = Q - PΔV Reazine cndtta a V e T cstanti Se durante una reazine chimica il vlume è mantenut cstante si ha ΔV = 0, quindi L = 0. ΔU = ( U 2 U 1 ) = Q V Il calre di reazine misurat a vlume cstante (Q V ) è una funzine di stat e crrispnde alla variazine d energia interna ΔU del sistema. Calrimetr

3 Reazine cndtta a P e T cstanti ΔU = Q P - PΔV Q P = ΔU + PΔV La smma (ΔU + PΔV) crrispnde alla variazine di una nuva funzine di stat del sistema chiamata ENTALPIA e indicata cn H (H 2 H 1 ) = ΔH = ΔU + PΔV ΔH = (H 2 H 1 ) = Q P Il calre di reazine misurat a pressine cstante (Q P ) è una nuva funzine di stat e crrispnde alla variazine d entalpia ΔH del sistema Tale calre tiene cnt del lavr d espansine e cmpressine scambiat dal sistema cn l ambiente durante la reazine.

4 Reazine tra ΔU e ΔH ΔH = ΔU + PΔV La differenza tra il ΔH e il ΔU è dat dal termine PΔV Per le reazini in cui sn cinvlte specie chimiche gassse per la legge dei gas PΔV = Δn RT Δn = (n gas prdtti n gas reagenti ) ΔH = ΔU + Δn RT

5 Osservazini (1) ΔU = Q V ΔH = Q P ΔH - ΔU = Q P Q V = PΔV = L (2) Per reazini in cui Δn =0 si ha ΔV = 0 quindi ΔH = ΔU (3) Usand le cnvenzini dei segni stabilite si ha: Q V = ΔU = (U 2 - U 1 ) < 0 Q P = ΔH = (H 2 - H 1 ) < 0 Q V = ΔU = (U 2 - U 1 ) > 0 Q P = ΔH = (H 2 - H 1 ) > 0 Reazini estermiche Reazini endtermiche

6 Le reazini che avvengn cn prduzine di calre, ciè trasferiscn energia dal sistema all ambiente, si chiaman reazini estermiche cmbustine del carbne: C + O 2 CO 2 + calre respirazine cellulare: C 6 H 12 O 6 + 6O 2 6CO 2 + 6H 2 O + calre Le reazini che avvengn cn assrbiment di calre, ciè trasferiscn energia dall ambiente al sistema, si chiaman reazini endtermiche Ba(OH) 2 8H 2 O (s) + 2NH 4 NO 3(s) Ba(NO 3 ) 2(aq) + 2NH 3(g) + 10H 2 O (l) - calre

7 Reazini estermiche Si frman mlecle più stabili cn legami più frti Reazini endtermiche Si frman mlecle men stabili cn legami più debli L energia ptenziale del sistema diminuisce e si prduce calre, che viene cedut all ambiente L energia ptenziale del sistema aumenta a spese del calre assrbit dall ambiente

8 Esercizi 1 Grammi 1.85 di carbni (grafite) vengn bruciati cn eccess di ssigen in un cntenitre di acciai perfettamente chius (Bmba calrimetrica) di massa kg, immers in un recipiente perfettamente islat cntenente kg di acqua. Un termmetr immers nell acqua indica, dp la reazine di cmbustine, un aument di temperatura di 4.12 C. Calclare il calre di cmbustine del C graf in (a) kcal/g, (b) in kcal/ml e (c) kj/ml. Dati: C sp(acqua) = 1.00 kcal kg -1 C -1 ; C sp(acciai) = kcal kg -1 C -1 C (s)graf + O 2(g) CO 2(g) La reazine è estermica (l acqua si riscalda, quindi dalla cmbustine si prduce calre) Il calre prdtt dalla reazine in parte è acquistat dall acciai e in parte dall acqua. Q assrbit dall acciai = kg kcal kg -1 C C = 1.33 kcal Q assrbit dall acqua = kg 1.00 kcal kg -1 C C = kcal Il calre cedut dalla reazine è kcal (a) (b) kcal Q = = 7.84kcal g 1.85g g kcal g MA C = = ml g ml 1 kcal ml (c) 94.1 Q tt = kcal kcal ml 1 kcal = kj *4.184 kj kcal Nta: ΔU=ΔH = kj ml

9 Esercizi 2 Il calre misurat a V cstante e alla temperatura di 25 C della reazine C 3 H 8(l) + 5 O 2(g) 3 CO 2(g) + 4 H 2 O (l) è di 2200 kj per mle di prpan bruciata. Calclare il ΔH a 1 atm e 25 C della reazine di cmbustine del prpan in kj Q V = ΔU Quand la reazine viene cndtta alla pressine di 1 atm e a 25 C, dat che il sistema diminuisce il su vlume, l ambiente cmpie un lavr psitiv di cmpressine(l = P ΔV) ΔH = ΔU + P ΔV = ΔU + Δn RT J K ml Δn = (n gas prdtt n gas reag ) = 3 5 = -2 ml R = Δn RT = -2 ml 8.314*10-3 kj K -1 ml K = kj -3 kj K ml ΔH = kj 5 kj = kj/ml La differenza tra i valri di ΔH e ΔU è percentualmente mdesta *100 = 0.22%

10 Esercizi 3 Durante la fusine di una mle di H 2 O (s) a 0.0 C e P = 1.0 atm il sistema assrbe dall ambiente 1441 cal. Sapend che 18.0 g di H 2 O (s) e 18.0 g di H 2 O (l) hann rispettivamente un vlume di e litri, calclare ΔH e ΔU del prcess di fusine del ghiacci in cal/ml. Il prcess di fusine di una mle di ghiacci avviene a P cstante (1 atm) ΔH = 1441 cal/ml ΔH = ΔU + P ΔV ΔU = ΔH - P ΔV ΔV = V(H 2 O (l) ) V H 2 O (s) ) = ( ) = l Sapend che: 1 l atm = 24.2 cal P ΔV = 1 atm ( l ) 24.2 cal l -1 atm -1 = cal/ml ΔU = ΔH - P ΔV ΔU = 1441 cal/ml

11 Per ciascuna delle seguenti reazini chimiche decidere se esiste una differenza significativa tra ΔH e ΔU. ΔH = ΔU + P ΔV 1) NaOH (aq) + HCl (aq) NaCl (aq) + H 2 O (l) ΔH = ΔU + Δn RT 2) H 2(g) + ½ O 2(g) H 2 O (l) 3) H 2 O (l) 100 C, 1atm H 2 O (g) 100 C, 1atm 4) Fe (s) + H 2 SO 4(aq) FeSO 4(aq) + H 2(g) 5) Fe (s) Fe (l) 6) N 2(g) + 3 H 2(g) 2 NH 3(g) 7) H 2(g) + Cl 2(g) 2 HCl (g) 8) CaCO 3(s) + 2 HCl (aq) CaCl 2(aq) + H 2 O (l) + CO 2(g) ΔH < ΔU ΔH > ΔU ΔH > ΔU ΔH = ΔU ΔH < ΔU ΔH = ΔU ΔH > ΔU

12 CALORE DI REAZIONE Nel riprtare il calre che accmpagna una trasfrmazine chimica è indispensabile precisare: a) L'unità di misura cn cui è espress; b) Il numer di mli di tutte le sstanze che prendn parte alla reazine c) L stat di aggregazine di gni sstanza: gasss (g), liquid (l) e slid (s) in quest'ultim cas, se la sstanza pssiede più frme cristalline, indicare quale viene cnsiderata [es. C(s, grafite) C(s, diamante)]. d) La temperatura T e la pressine P a cui la reazine è cndtta.

13 CONDIZIONI STANDARD Per unifrmare i dati calrimetrici è necessari stabilire per ciascuna specie chimica un stat cnvenzinale di riferiment dett STATO STANDARD. a) Per un slid per un liquid è la sstanza pura ad 1 atm Per i slidi che hann più frme cristalline l stat standard è la frma pura stabile a P 1 atm e alla T d interesse b) Per un gas è cnsiderarl ideale, alla pressine parziale di 1 atm c) Per un slut in sluzine è cnsiderare questa ideale, a cncentrazine 1 ml/litr

14 Esempi di reazini in cndizine standard I gas sn cnsiderati ideali alla pressine di 1atm, i liquidi e i slidi sn cnsiderati puri alla pressine di 1 atm. CH 4(g) + 2 O 2(g) CO 2(g) + 2 H 2 O (l) H 2(g) + ½ O 2(g) H 2 O (g) 2H 2(g) + O 2(g) 2 H 2 O (g) H 2(g) + ½ O 2(g) H 2 O (l) NH 3(g) + HCl (g) NH 4 Cl (s) ΔH = kcal ΔH = kcal ΔH = kcal ΔH = kcal ΔH = kj 10.5 kcal C (s, grafite) + O 2(g) CO 2(g) ΔH = kj H 2 O (g) H 2 O (l) ΔH = kcal

15 ENTALPIA STANDARD DI REAZIONE ΔH reaz Viene definita variazine d'entalpia standard di reazine (ΔH reaz.), l'effett termic che accmpagna la stessa quand sia i reagenti che i prdtti sn nel lr stat standard a T e P cstanti (P= 1 atm). ENTALPIA STANDARD DI FORMAZIONE ΔH f La reazine di frmazine di un cmpst è quella in cui la specie chimica cnsiderata si frma dai cstituenti elementari. La variazine di entalpia della reazine cndtta in cndizine standard relativa alla frmazine di 1 ml di sstanza viene detta entalpia mlare di frmazine standard e indicata cn : H f C (s, graf.) + O 2(g) CO 2(g) H 2(g.) + ½ O 2(g) H 2 O (l) ½ H 2(g.) + ½ Cl 2(g) HCl (g) H H H f f f ( CO 2 2 ( g) ( H O ( HCl ( l) ( g) ) = 394 kj ml 1 ) = kj ml ) = 92.4 kj ml 1 1

16 Cnvenzinalmente viene assegnat il valre zer al calre di frmazine degli elementi nel lr stat standard a qualsiasi temperatura. Tab. Entalpie mlari standard di frmazine di alcune specie chimiche H f è espressa in kcal ml -1 Specie chimica H f Specie chimica H f SO 3 (g) Elementi 0.00 CO 2 (g) N 2 O 4 (g) 2.31 SO 2 (g) NO 2 (g) 8.06 H 2 O (l) N 2 O (g) H 2 O (g) C 6 H 6 (g) CO (g) NO (g) CH 4 (g) H f L misura di quant il cntenut entalpic mlare del cmpst è superire inferire a quell dei cstituenti elementari crrispndenti Es. per la reazine: ΔH reaz. = H 2(g) + ½ O 2(g) H 2 O (g) H f H 1 + H ( H 2O) g f ( H 2 ) g 2 f ( O 2 ) g

17 Tabella: Entalpia di frmazine mlare standard a 25 C e 1 atm. L entalpia di frmazine dei cstituenti elementari è 0 Cmpst H f Kcal/ml Cmpst H f Kcal/ml Cmpst H f Kcal/ml Cmpst H f Kcal/ml AgCl (s) AgI (s) Ag 2 O (s) -7.3 BaCl 2(s) Ba(OH) 2(s) BaSO 4(s) CaCl 2(s) CaCO 3(s) CaO (s) Ca(OH) 2(s) CaSO 4(s) CH 4(g) CO (g) CO 2(g) C 2 H 2(g) C 2 H 5 OH (l) CuO (s) Cu 2 O (s) CuS (s) CuSO 4(s) HCl (g) HF (g) HI (g) +6.2 HNO 3(l) H 2 O (g) H 2 O (l) H 2 O 2(l) H 2 S (g) -4.8 H 2 SO 4(l) HgO (s) HgS (s) KCl (s) KClO 3(s) KOH (s) MgCl 2(s) MgCO 3(s) MgO (s) Mg(OH) 2(s) MgSO 4(s) MnO 2(s) NaCl (g) NaI (g) NaOH (s) NH 3(g) NO (g) NO 2(g) +8.1 PbCl 2(s) PbO 2(s) SO 2(g) SO 3(g) ZnO (s) ZnS (s) -48.5

18 ENTALPIA STANDARD DI COMBUSTIONE ( ) ΔH cmb Le reazini tra un element un cmpst e l ssigen sn dette reazini di cmbustine Le entalpie mlari standard di cmbustine ΔH cmb. si riferiscn alla reazine in cndizini standard di una mle dell element del cmpst cn O 2(g). I valri sn determinati slitamente alla temperatura di 25 C Per sstanze che cntengn idrgen, un dei prdtti di reazine è l H 2 O. CH 4(g) + 2 O 2(g) CO 2(g) + 2 H 2 O (l) ΔH cmb = kcal/ml CH 4(g) + 2 O 2(g) CO 2(g) + 2 H 2 O (g) ΔH cmb = kcal/ml Δ = kcal, 2 mli di H 2 O passan da gas a liquid per una mle 10.5 kcal Calre di cmbustine superire ed inferire se si cnsidera rispettivamente H 2 O (l) H 2 O (g)

19 v Più genericamente pssiam dire che la cmbustine è una reazine fra un cmbustibile ed un cmburente, dalla quale si libera una quantità elevata di energia v il cmbustibile è di slit un cmpst cntenente carbni idrgen v il cmburente è un cmpst cntenente atmi ad elevata elettrnegatività (N, O, F) v i prdtti della cmbustine sn cstituiti in genere da mlecle stabili, ciè pc reattive Cmbustibili Idrgen (H 2 ) Carbne (C) Idrcarburi (CH 4, C 2 H 2, C 4 H 10, benzina, gasli) Alcl metilic CH 3 OH Alcl etilic C 2 H 5 OH Carbidrati (amid, cellulsa, zuccher) Grassi, li Idrazina (N 2 H 4 ) Metalli (Be, Al, Mg, Li, Ta, Zr) Cmburenti Ossigen (O 2 ) Flur (F 2 ) Clr (Cl 2 ) Ossid di azt (N 2 O 4, N 2 O) CH 4(g) + 2O 2(g) CO 2(g) + 2H 2 O (g) + calre 2H 2(g) + O 2(g) 2H 2 O (g) + calre

20 Legge di Hess L'entalpia è una funzine di stat: pertant la variazine d'entalpia di una reazine dipende esclusivamente dall stat iniziale (reagenti) e dall stat finale (prdtti) e risulta indipendente dal cammin della reazine. In altri termini, in una reazine chimica la variazine d'entalpia è la stessa sia che la trasfrmazine dai reagenti ai prdtti avvenga in un unic stadi sia che questa avvenga cn una serie di stadi successivi intermedi. L'indipendenza del ΔH dal cammin della reazine è stata dimstrata sperimentalmente ed è nta cme legge di Hess H f Qualra si cnscan le dei reagenti e dei prdtti partecipanti a una reazine, la legge di Hess permette di calclare la variazine d'entalpia della reazine cn la seguente relazine: Δ H reaz. = ν p H f ( prdtti ) ν r H f ( reagenti )

21 Esercizi sulla legge di Hess

22

23 Cnsiderazini sul calre di reazine ΔH = ΔU + PΔV H = U + PV U U U el T = = f f ( E elettrniche ) ( E ) H = U el + U T + RT Temperatura Abbiam vist cn alcuni esercizi che è un termine mlt piccl rispett al ΔU e può essere sicuramente trascurat per le reazini che avvengn tra fasi cndensate Per una ml di gas PV = RT E elettr. Del insieme delle mlecle Smmatria dell energia legata ai mti traslazinali, vibrazinali, rtazinali che in una trasfrmazine a temperatura cstante dann un ΔU 0 Termini che dipendn dalla T che in una trasfrmazine isterma dann un ΔU T 0 ΔH = ΔU el

24 H 2 + Cl 2 2 HCl H leg (H-H) 2H 2 H fr(h-cl) H 2 Cl 2 H leg (Cl-Cl) 2Cl 2 HCl 2 ( HCl ) H f ΔH reaz. = E leg.(rtti) - E leg.(frmati)

25

26 Previsine qualitativa dell entalpia di una reazine Per mlti scpi è sufficiente cnscere il segn del ΔH di una reazine, ciè sapere se essa è estermica endtermica. Per reazini semplici in fase gasssa la previsine del segn del ΔH può essere fatta in md qualitativ, cn buna apprssimazine, tenend presente che: a) La rttura di un qualsiasi legame cmprta assrbiment di energia b) La frmazine di un qualsiasi legame cmprta cessine di energia c) Un legame σ è più frte di un legame π d) Un legame tra atmi diversi è generalmente più frte di un legame tra atmi uguali e) Un aument del numer di legami, nel passaggi da reagenti a prdtti, cmprta cessine di energia. f) Particlarmente frti sn i legami C O, C H, S O, H O, N H

27 Esempi 1 C 2 H 4(g) + H 2(g) C 2 H 6(g) Si rmpe 1 legame π Si rmpe 1 legame σ Si frman2 legami σ C-H Si frman dei legami più frti, quindi un cmpst più stabile. ΔH < 0

28 Esempi 2 N 2(g) + 3 H 2(g) 2 NH 3(g) Si rmpn 2 legami π e 1 legame σ Si rmpn 3 legami σ Si frman 6 legami σ N-H Si rmpn 6 legami tra atmi uguali e si frman 6 legami tra atmi diversi, inltre due legami π vengn trasfrmati in σ (più frti). Si frman dei legami più frti, quindi un cmpst più stabile. ΔH < 0

29 Esempi 3 CH 4(g) + 2 F 2(g) CH 2 F 2(g) + 2 HF (g) Si rmpn 2 legami σ C-H Si rmpn 2 legami σ F-F Si frman 2 legami σ C-F e 2 legami σ H-F I legami C-F e H-F sn mlt più frti del legame C-H e F-F e quest è dvut alla maggire elettrnegatività del flur Si frman dei legami più frti, quindi un cmpst più stabile. ΔH < 0

30 Esempi 4 CH 3 CH 2 OH (g) C 2 H 4(g) + H 2 O (g) Si rmpn 1 legami σ C-H e 1 legami σ C-OH Si frman 1 legami π C-C e 1 legame σ O-H Cmplessivamente i legami che si rmpn sn più frti dei legami che si frman, quindi un dei due cmpsti è men stabile. ΔH > 0

Termochimica. Sperimentalmente si verifica che il calore svolto o assorbito in una reazione dipende da:

Termochimica. Sperimentalmente si verifica che il calore svolto o assorbito in una reazione dipende da: Termchimica La termchimica si ccupa del calre assciat alle reazini chimiche. Sperimentalmente si verifica che il calre svlt assrbit in una reazine dipende da: 1) Stat iniziale e finale del sistema quindi

Dettagli

COMBUSTIONE REAZIONE CHIMICA DI UNA SOSTANZA COMBUSTIBILE CON UNA SOSTANZA COMBURENTE CON SVILUPPO DI: CALORE FIAMMA FUMO GAS DI COMBUSTIONE

COMBUSTIONE REAZIONE CHIMICA DI UNA SOSTANZA COMBUSTIBILE CON UNA SOSTANZA COMBURENTE CON SVILUPPO DI: CALORE FIAMMA FUMO GAS DI COMBUSTIONE COMBUSTIONE REAZIONE CHIMICA DI UNA SOSTANZA COMBUSTIBILE CON UNA SOSTANZA COMBURENTE CON SVILUPPO DI: CALORE FIAMMA FUMO GAS DI COMBUSTIONE CONDIZIONI NECESSARIE AFFINCHE SI VERIFICHI LA COMBUSTIONE SONO:

Dettagli

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Un prblema di grande interesse è la pssibilità di prevedere se due più sstanze pste a cntatt sn in grad di reagire. Mlte reazini prcedn in md incmplet; è imprtante quindi determinare quali sarann le cndizini

Dettagli

L entropia e il II principio della termodinamica

L entropia e il II principio della termodinamica L entrpia e il II principi della termdinamica Una reazine chimica che prcede senza alcun intervent estern (sistema islat) viene definita spntanea e irreversibile. Analizziam la reazine, a 5 C e 1 atm tra

Dettagli

-CALORIMETRIA -TERMOCHIMICA

-CALORIMETRIA -TERMOCHIMICA -CALORIMETRIA -TERMOCHIMICA Prim Principi della Termdinamica: E interna = q + w in un sistema islat E interna = 0 Scaldand un crp aumentiam la sua energia interna, ma anche cmpiend lavr sul sistema aumentiam

Dettagli

Equilibri chimici omogenei ed eterogenei

Equilibri chimici omogenei ed eterogenei Equilibri chimici mgenei ed etergenei Fase: przine di un sistema che presenta stat fisic e cmpsizine chimica unifrmi Fase: una przine mgenea di un sistema, delimitata da una superficie di separazine fisicamente

Dettagli

Il primo principio della termodinamica Argomenti

Il primo principio della termodinamica Argomenti Il primo principio della termodinamica Termodinamica (generalità) 1 principio della termodinamica Argomenti Definizione di sistema termodinamico Funzioni di stato (generalità) Esercizi Obiettivi Conoscere

Dettagli

Energia libera di Gibbs

Energia libera di Gibbs Entrpia = k ln w k è la cstante di Bltzmann 1.38 1-23 J -1 W è il numer di micrstati dierenti che cntribuiscn ad un stess macrstat Un prcess è spntane e irreversibile nella direzine in cui L'entrpia ttale

Dettagli

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica Definizioni: Termodinamica sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema Proprietà macroscopiche di un sistema intensive: sono indipendenti dalla massa del sistema

Dettagli

Termodinamica. qualunque reazione può essere studiata t trascurando completamente t il modo in cui essa evolve dai reagenti ai prodotti.

Termodinamica. qualunque reazione può essere studiata t trascurando completamente t il modo in cui essa evolve dai reagenti ai prodotti. Termodinamica Calore e lavoro sono modi diversi con cui l energia si può manifestare durante una reazione chimica: La Termodinamica studia le relazioni esistenti tra CALORE, LAVORO e ENERGIA in una qualsiasi

Dettagli

Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C

Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C Thermite.mov Magco2.mov reazione endotermica: assorbe calore dall ambiente Endo2.mov Ba (OH)

Dettagli

Viscosità Energia superficiale. Liquidi puri (proprietà) Pressione di vapore. Temperatura di fusione. Temperatura di ebollizione.

Viscosità Energia superficiale. Liquidi puri (proprietà) Pressione di vapore. Temperatura di fusione. Temperatura di ebollizione. Liquidi puri (prprietà) Viscsità Energia superficiale ressine di vapre Temperatura di fusine Liquidi Temperatura di ebllizine sluzini (prprietà) Liquid + Liquid Liquid + Gas Liquid + Slid Meccanism di

Dettagli

Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia

Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una trasformazione Si basa su tre principi (leggi) e

Dettagli

TERMODINAMICA CHIMICA

TERMODINAMICA CHIMICA TERMODINAMICA CHIMICA Si definisce FUNZIONE DI STATO una variabile il cui valore dipende solo dallo stato iniziale e finale del sistema e non dal cammino percorso nella trasformazione effettuata Sono funzioni

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

TEMPERATURA SCALE TERMOMETRICHE MISURA DELLA TEMPERATURA C F. cambiamenti di scala

TEMPERATURA SCALE TERMOMETRICHE MISURA DELLA TEMPERATURA C F. cambiamenti di scala TEMPERATURA Il crp uman percepisce le variazini di temperatura cn le sensazini di cald e fredd Mlte grandezze fisiche varian al variare della temperatura vlume dei crpi pressine di un gas viscsità di un

Dettagli

Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze.

Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze. Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze. Le trasformazioni chimiche sono modificazioni che comportano una variazione della composizione

Dettagli

Premesse. le reazioni di ossido-riduzione implicano il trasferimento di elettroni dalla specie ossidante alla specie riducente

Premesse. le reazioni di ossido-riduzione implicano il trasferimento di elettroni dalla specie ossidante alla specie riducente Premesse le reazini di ssid-riduzine implican il trasferiment di elettrni dalla specie ssidante alla specie riducente un fluss di elettrni genera unacrrente elettrica l'elettrchimica studia l'intercnversine

Dettagli

TERMODINAMICA. CONVENZIONE STORICA Q > 0 assorbito dal sistema W>0 fatto dal sistema Q < 0 ceduto dal sistema W<0 fatto sul sistema

TERMODINAMICA. CONVENZIONE STORICA Q > 0 assorbito dal sistema W>0 fatto dal sistema Q < 0 ceduto dal sistema W<0 fatto sul sistema TERMODINAMICA Scambi di CALORE e LAVORO tra: SISTEMA AMBIENTE UNIVERSO kaperto SCAMBIA ENERGIA E MATERIA SISTEMA CHIUSO SCAMBIA ENERGIA, NON MATERIA m ISOLATO NON SCAMBIA ENERGIA NE MATERIA ENERGIA INTERNA

Dettagli

Premesse. le reazioni di ossido-riduzione implicano il trasferimento di elettroni dalla specie ossidante alla specie riducente

Premesse. le reazioni di ossido-riduzione implicano il trasferimento di elettroni dalla specie ossidante alla specie riducente Premesse le reazini di ssid-riduzine implican il trasferiment di elettrni dalla specie ssidante alla specie riducente un fluss di elettrni genera una crrente elettrica l'elettrchimica studia l'intercnversine

Dettagli

Energia e reazioni chimiche. Cap , 19-21, 27-30, 47-48, 50, 59-62

Energia e reazioni chimiche. Cap , 19-21, 27-30, 47-48, 50, 59-62 2016-2017 CCS Biologia CCS Scienze Geologiche 1 Energia e reazioni chimiche Cap 5. 7-13, 19-21, 27-30, 47-48, 50, 59-62 2009 Brooks/Cole - Cengage Energia & Chimica 2 ENERGIA è la capacità di compiere

Dettagli

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare Termochimica La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. + +... + +... E i energia interna molare H i entalpia molare ( + +...) ( + +...) ν ( + +...) ( + +...) ν 1

Dettagli

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV. Problemi Una mole di molecole di gas ideale a 292 K e 3 atm si espandono da 8 a 20 L e a una pressione finale di 1,20 atm seguendo 2 percorsi differenti. Il percorso A è un espansione isotermica e reversibile;

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

Fase. P = 1 liquidi completamente miscibili 1 < P n liquidi parzialmente miscibili. P = n 1 < P n solidi parzialmente miscibili (soluzioni solide)

Fase. P = 1 liquidi completamente miscibili 1 < P n liquidi parzialmente miscibili. P = n 1 < P n solidi parzialmente miscibili (soluzioni solide) 1 Equilibri di fase 1. Definizine del cncett di Fase 2. Definizine del cncett di Numer di Cmpnenti Indipendenti 3. Definizine del cncett di Gradi di Libertà (Varianza) 4. Cndizini generali dell equilibri

Dettagli

Termochimica. Capitolo 6

Termochimica. Capitolo 6 Termochimica Capitolo 6 L energia è la capacità di compiere lavoro L energia radiante proviene dal sole ed è la fonte primaria di energia sulla Terra L energia termica è l energia associata al moto casuale

Dettagli

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento La termochimica Energia in movimento Sistema termodinamico La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in

Dettagli

Stato solido forma propria incompressibile. reticolo cristallino nodi reticolari vibrazioni intorno ai nodi reticolari solidi covalenti.

Stato solido forma propria incompressibile. reticolo cristallino nodi reticolari vibrazioni intorno ai nodi reticolari solidi covalenti. Stat slid frma prpria inmpressibile slidi ristallini slidi amrfi retil ristallin ndi retilari vibrazini intrn ai ndi retilari slidi valenti legami valenti alte T di fusine prprietà islanti (termihe ed

Dettagli

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014 Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Generica equazione chimica:

Generica equazione chimica: REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica di una reazione chimica in termini

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

A + B C + D A + B (A B) C + D (A B) Cinetica Chimica

A + B C + D A + B (A B) C + D (A B) Cinetica Chimica Cinetia Chimia termdinamia : desrizine dei fenmeni energetii nsiderand sl stat iniziale e stat finale inetia himia : studi della velità e dei meanismi di reazine A + B C + D A e B devn urtarsi urt effiae

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Cap. 7 - Termochimica. Le variazioni di energia relative ai processi chimici

Cap. 7 - Termochimica. Le variazioni di energia relative ai processi chimici Cap. 7 - Termochimica Le variazioni di energia relative ai processi chimici 1 Energia La capacità di svolgere lavoro o di trasferire calore Energia Cinetica Energia di movimento; KE = ½ mv 2 Energia Potenziale

Dettagli

ESERCIZIO 1 Q = 6991, kj

ESERCIZIO 1 Q = 6991, kj ESERCIZIO 1 A 25 C, l entalpia standard di idrogenazione del cicloesene a cicloesano: C 6 H 10 (l) + H 2 (g) C 6 H 12 (l) vale -93,83 kj mol -1, mentre l entalpia standard di combustione del cicloesene

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH Le equazioni chimiche devono essere BILANCIATE, cioè devono indicare le quantità di sostanze che partecipano alla reazione: 1) Legge di conservazione della massa: in una reazione chimica non si creano

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

Legge di Hess. Legge di Hess: per una reazione suddivisa in più stadi, il H totale è la somma delle variazioni di entalpia dei singoli stadi

Legge di Hess. Legge di Hess: per una reazione suddivisa in più stadi, il H totale è la somma delle variazioni di entalpia dei singoli stadi La legge di Hess Legge di Hess Consideriamo una reazione in due stadi Qual è il H? C (s) + ½ O 2(g) CO (g) H 1 = -110 kj Co (g) + ½ O 2(g) CO 2(g) H 2 = -283 kj C (s) + O 2(g) CO 2(g) H =-393 kj Legge

Dettagli

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione Università degli Studi di Bologna Anno Accademico 009/010 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione Dott. Enzo

Dettagli

Reazioni lente e reazioni veloci

Reazioni lente e reazioni veloci CINETICA CHIMICA Reazioni lente e reazioni veloci Cinetica Chimica Studio della velocità di reazione (v) Che cos è la velocità di reazione? è la diminuzione della concentrazione molare del reagente nell

Dettagli

CHIMICA GENERALE MODULO

CHIMICA GENERALE MODULO Corso di Scienze Naturali CHIMICA GENERALE MODULO 6 Termodinamica Entalpia Entropia Energia libera - Spontaneità Relatore: Prof. Finelli Mario Scienza che studia i flussi energetici tra un sistema e l

Dettagli

RADZ, / II PROVA IN ITINERE :00 - A

RADZ, / II PROVA IN ITINERE :00 - A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG-AEE-MEC Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA - sez. MOM RADZ, docente Cristian Gambarotti a.a. 2013/2014 - II PROVA IN ITINERE 14-02-2014 ore 13:00 - A 1 Quanta acqua (litri) è

Dettagli

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE Per reazione chimica si intende la trasformazione di una o più sostanze chiamate REAGENTI in una o più sostanze chiamate PRODOTTI. Le equazioni chimiche sono la traduzione

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica Termochimica: I Principio Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale prof. Dario Duca Un getto di acqua bollente trasferisce calore ad un blocco di ghiaccio Termodinamica e Cinetica: la termochimica

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Il valore della costante di equilibrio K p. 4) Per la reazione di equilibrio: CO (g) + 1/2 O 2 (g) è CO 2 (g) p CO2 a.

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Il valore della costante di equilibrio K p. 4) Per la reazione di equilibrio: CO (g) + 1/2 O 2 (g) è CO 2 (g) p CO2 a. 1) Il valore della costante di equilibrio K p dipende: a. dalle pressioni parziali all equilibrio di reagenti e prodotti b. dalla composizione all equilibrio del sistema di reazione c. dalla pressione

Dettagli

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ] ESERCIZI DI CHIMICA 1. Calcolare:a) le moli di H 2 O e le moli di atomi d idrogeno ed ossigeno contenuti in 10g di H 2 O; b) il numero di molecole di H 2 O e di atomi di idrogeno e di ossigeno. [0,55 moli;

Dettagli

Termochimica. Tutte le trasformazioni della materia, chimiche e fisiche, sono accompagnate da variazioni di energia.

Termochimica. Tutte le trasformazioni della materia, chimiche e fisiche, sono accompagnate da variazioni di energia. Termochimica Tutte le trasformazioni della materia, chimiche e fisiche, sono accompagnate da variazioni di energia. Per osservare e misurare variazioni di energia dobbiamo definire: sistema: porzione di

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche

Reazioni ed Equazioni Chimiche ESERCITAZIONE 2 Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche

Dettagli

Scambio ionico per il pretrattamento delle acque in generatori di vapore

Scambio ionico per il pretrattamento delle acque in generatori di vapore Scambi inic per il pretrattament delle acque in generatri di vapre Relatre: Prf. Ing. Brun de Gennar Candidata: Camilla Terraccian Matr. N49/476 Acqua: ttim vettre termic Prprietà Eccezinale capacità slvente

Dettagli

TERMODINAMICA I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA DU = Q - W

TERMODINAMICA I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA DU = Q - W TERMODINAMICA Scambi di CALORE e LAVORO tra: SISTEMA AMBIENTE UNIVERSO APERTO SCAMBIA ENERGIA E MATERIA SISTEMA CHIUSO SCAMBIA ENERGIA, NON MATERIA ISOLATO NON SCAMBIA ENERGIA NE MATERIA ENERGIA INTERNA

Dettagli

LE FIBRE TESSILI ABBIAMO VISTO: COME SI CLASSIFICANO? QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA CLASSIFICAZIONE MERCEOLOGICA/CHIMICA?

LE FIBRE TESSILI ABBIAMO VISTO: COME SI CLASSIFICANO? QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA CLASSIFICAZIONE MERCEOLOGICA/CHIMICA? LE FIBRE TESSILI ABBIAM VIST: CME SI CLASSIFICAN? QUALI SN LE DIFFERENZE TRA CLASSIFICAZINE MERCELGICA/CHIMICA? CSA SN? E CHE STRUTTURA HANN? PLIMERI MNMERI PMERIZZAZINE I PLIMERI PSSN ESSERE CLASSIFICATI

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima.

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima. Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima. 13 Esercizio: Un campione di Uranio del peso di 2.50 g viene scaldato all aria.

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente Sistema aperto: sistema che consente scambi

Dettagli

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento La termochimica Energia in movimento Sistema termodinamico La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli

Trasformazioni fisiche e chimiche

Trasformazioni fisiche e chimiche Trasformazioni fisiche e chimiche Le trasformazioni fisiche I passaggi di stato sono esempi di trasformazioni fisiche poiché la materia non cambia la sua composizione chimica, ma solo il suo stato fisico.

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Una reazione chimica è un processo in cui una serie di sostanza (dette reagenti) viene convertita in altre sostanza (dette

Dettagli

MODULO DI CHIMICA Esame

MODULO DI CHIMICA Esame Esame 09-04-2013 1a-La molecola di ammoniaca NH 3 ha geometria: a) piramidale b) planare c) tetraedrica d) lineare 1b-Nella reazione CH 3 COOH + H 2 O H 3 O + + CH 3 COO - la base coniugata di CH 3 COOH

Dettagli

See more about

See more about See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI DI STECHIOMETRIA CON ESEMPI DI SOLUZIONI TIPO. Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci -Sora FR) P.M : Calcola il P.M. di: Al 2 (SO 4 ) 3 Fe(NO

Dettagli

ESERCIZIO 1 Per combustione completa in eccesso di ossigeno di un composto costituito da calcio, carbonio e azoto, si formano CaO, CO 2 e NO 2 in

ESERCIZIO 1 Per combustione completa in eccesso di ossigeno di un composto costituito da calcio, carbonio e azoto, si formano CaO, CO 2 e NO 2 in ESERCIZIO 1 Per combustione completa in eccesso di ossigeno di un composto costituito da calcio, carbonio e azoto, si formano CaO, CO 2 e NO 2 in quantità rispettivamente pari a 3,500, 2,747 e 5,743 g.

Dettagli

II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017

II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017 II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 A Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Molte reazioni procedono in modo incompleto; è importante quindi determinare

Dettagli

Le reazioni chimiche 2

Le reazioni chimiche 2 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Termodinamica Pressione e Temperatura

Termodinamica Pressione e Temperatura UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Definizine di pressine Pressine = frza / area FACOLTÀ DI FARMACIA Termdinamica Pressine e Temperatura Interpretazine mleclare Le mlecle di un gas esercitan una frza sulle

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE : FORMALISMO

REAZIONI CHIMICHE : FORMALISMO Per reazione chimica si intende una trasformazione della materia in cui alcune sostanze (reagenti) si trasformano in altre (prodotti) attraverso un cambiamento delle interazioni fra gli atomi (legami)

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016

Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016 Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici : Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI Cosa succede quando si scioglie un sale (NaCl) in acqua Cl - LEGAME IONE DIPOLO Se sciogliamo in un solvente polare (tipo H 2 O) una sostanza ionica(tipo NaCl) questa si

Dettagli

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni 2018 Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è la sostanza (o sostanze) presente/i in

Dettagli

Termochimica - L Aspetto Energetico della Chimica (cap. 5)

Termochimica - L Aspetto Energetico della Chimica (cap. 5) Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Termochimica - L Aspetto Energetico della Chimica (cap. 5) Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta

Dettagli

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016 II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 ) ESERCIZI DI CHIMICA 1. Scrivere le formule brute e le formule di struttura corrispondenti ai seguenti composti: ortofosfato di calcio, ossido di sodio, silicato di alluminio, nitrito di magnesio, pirofosfato

Dettagli

Esame di Chimica Generale 13 Luglio 2012

Esame di Chimica Generale 13 Luglio 2012 Esame di Chimica Generale 13 Luglio 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale del 12 Gennaio 2018

Esame di Chimica Generale del 12 Gennaio 2018 Esame di Chimica Generale del 12 Gennaio 2018 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Il fine è quello di individuare reazioni energeticamente convenienti

Il fine è quello di individuare reazioni energeticamente convenienti Introduzione Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Molte reazioni procedono in modo incompleto e raggiungono uno

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A

Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

Termodinamica chimica

Termodinamica chimica I processi naturali hanno un verso spontaneo di evoluzione (es. gas si espandono, caduta dei gravi nell aria, una palla che rotola su di un piano inclinato) E possibile condurre i processi opposti solo

Dettagli

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol Esercizio 1 Quanti millilitri di una soluzione 2.73x10-1 M di AgNO3 bisogna far reagire con una soluzione di HCl per ottenere 640 mg di AgCl sapendo che la resa della reazione è del 98.3%. Scrivere la

Dettagli

Soluzioni. 18 Il più solubile in acqua è: B solfato rameico. 19 Nella reazione tra un acido e: B solfito di sodio.

Soluzioni. 18 Il più solubile in acqua è: B solfato rameico. 19 Nella reazione tra un acido e: B solfito di sodio. Soluzioni capitolo 16 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE LE EQUAZIONI CHIMICHE 1 I simboli convenzionali utilizzati nella rappresentazione delle equazioni chimiche sono: le formule chimiche dei reagenti e dei

Dettagli

Classe ISB. 1. (1pt.) Calcola la massa molecolare e la massa molare delle seguenti molecole:

Classe ISB. 1. (1pt.) Calcola la massa molecolare e la massa molare delle seguenti molecole: Cl 2 CO 2 Ca(OH) 2 H 2 CO 3 2. (0,5 pt.) Calcola il volume occupato da 3 moli di O 2 (g) in STP 3. (0,5 pt.) Calcola il peso in grammi di una molecola di H 2 O 4. (1 pt.) Trova la composizione percentuale

Dettagli

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

Il bilanciamento delle reazioni chimiche 1 Il bilanciamento delle reazioni chimiche Avete visto che gli atomi hanno diversi modi di unirsi l uno all altro. Si può anche iniziare a capire che una reazione chimica non è nient altro che un cambiamento

Dettagli

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova:

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova: 1) Ci si aspetta la formazione di un precipitato quando una soluzione acquosa di ioduro di potassio è aggiunta ad una soluzione acquosa di: A. idrossido di bario B. perclorato di piombo C. cloruro di ferro(ii)

Dettagli

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g) ESERCITAZIONE 10 DISSOCIAZIONE TERMICA Alcuni gas si decompongono per effetto del riscaldamento in altre sostanze, che possono essere tutte o solo in parte gassose. Ad esempio: PCl5 (g) PCl3(g)

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Una reazione chimica è un processo in cui una serie di sostanza (dette reagenti) viene convertita in altre sostanza (dette

Dettagli

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3 Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica - LA MATERIA- COOH O O Al(OH) 4 - CH 3 Prof.ssa Ivana Fenoglio I lucidi forniti non sono da utilizzare come

Dettagli

RELAZIONE CHIMICA TITOLO: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA

RELAZIONE CHIMICA TITOLO: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA RELAZIONE CHIMICA TITOLO: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA OBIETTIVO: OSSERVARE LE REAZIONI CHE AVVENGONO TRA ALCUNI IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA E DESCRIVERE L ASPETTO DEL PRECIPITATO CHE SI FORMA

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito foglio che va completato con tutti i

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONI SATURE DI SALI POCO SOLUBILI. K eq = Ba 2+ SO 4 EQUILIBRIO CHIMICO. A a B b. Equilibri eterogenei: Equilibri omogenei:

EQUILIBRI IN SOLUZIONI SATURE DI SALI POCO SOLUBILI. K eq = Ba 2+ SO 4 EQUILIBRIO CHIMICO. A a B b. Equilibri eterogenei: Equilibri omogenei: EQUILIBRIO CHIMICO aa + bb cc + dd K eq = C c D d A a B b K eq è una costante che dipende esclusivamente dalla natura delle specie all equilibrio e dalla temperatura Equilibri omogenei: Tutte le specie

Dettagli

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche e nelle transizioni di fase

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche e nelle transizioni di fase Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche e nelle transizioni di fase generalmente questi processi chimici e avvengono con scambio di calore tra sistema e ambiente in condizioni

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 16-01-2012 1A) Il permanganato di ammonio si può ottenere dalla reazione tra permanganato di bario e solfato di ammonio, filtrando il precipitato di solfato di bario che si

Dettagli

Effetti termici nelle trasformazioni. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Effetti termici nelle trasformazioni. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Effetti termici nelle trasformazioni Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 il diagramma P-H Acqua 2 L entalpia come funzione di stato 0 C, 1 atm ghiaccio ΔĤ vapore 300 C, 5 atm Percorso reale ΔĤ1

Dettagli

Esercizi di Termochimica

Esercizi di Termochimica Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Esercizi di Termochimica Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/ Esercizio

Dettagli