ASSEGNAZIONI. Programmazione Web 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSEGNAZIONI. Programmazione Web 1"

Transcript

1 ASSEGNAZIONI Programmazione Web 1

2 Assegnare valori L'operatore = assegna il valore alle variabili da un literal da un'altra variabile Programmazione Web 2

3 Programmazione Web 3

4 Assegnare riferimen6 Si possono creare degli alias delle variabili $var1 "PHP" $alias Programmazione Web 4

5 Confronto assegnazioni Programmazione Web 5

6 Variabili predefinite $GLOBALS References all variables available in global scope $_SERVER Server and execufon environment informafon $_GET HTTP GET variables $_POST HTTP POST variables $_FILES HTTP File Upload variables $_REQUEST HTTP Request variables $_SESSION Session variables $_ENV Environment variables $_COOKIE HTTP Cookies $php_errormsg The previous error message $HTTP_RAW_POST_DATA Raw POST data $hnp_response_header HTTP response headers $argc The number of arguments passed to script $argv Array of arguments passed to script Programmazione Web 6

7 Programmazione Web 7

8 Programmazione Web 8

9 FUNZIONI Programmazione Web 9

10 Funzioni Sintassi per definire una funzione in PHP è la seguente: funcfon nome_funzione([lista parametri]) { implementazione } CaraberisFche La lista dei parametri è una sequenza di variabili separate da virgola Non è permesso l'overloading funzioni con lo stesso nome ma parametri differenf Il nome delle funzioni NON è case sensi(ve È possibile usare un numero variabile di parametri Inoltre ad ogni parametro può essere assegnato un valore di default Programmazione Web 10

11 Programmazione Web 11

12 Programmazione Web 12

13 Parametri di default Programmazione Web 13

14 Passaggio per riferimento Programmazione Web 14

15 Programmazione Web 15

16 Programmazione Web 16

17 Programmazione Web 17

18 FUNZIONI PREDEFINITE Programmazione Web 18

19 Funzioni su Array Funzione count print_r array_pop, array_push, array_shil, array_unshil in_array, array_search, array_reverse, sort, rsort, shuffle array_fill, array_merge, array_intersect, array_diff, array_slice, range array_sum, array_product, array_unique, array_filter, array_reduce Descrizione numero elemenf stampa il contenuto usare un array come pila o coda ricerca ed ordinamento creare o riempire elaborare elemenf Programmazione Web 19

20 Funzioni per stringhe hbp://php.net/manual/it/ref.strings.php Altre funzioni strlen, strpos, strcmp, substr strtolower, strtoupper explode, implode ltrim, rtrim, trim Eliminano gli spazi bianchi a sinistra, a destra Programmazione Web 20

21 Programmazione Web 21

22 VISIBILITA' E SCOPE Programmazione Web 22

23 Visibilità variabili Programmazione Web 23

24 Scope delle variabili function updatecounter() { $counter++; } $counter = 10; updatecounter(); echo $counter; 10 Programmazione Web 24

25 global function updatecounter() { global $counter; $counter++; } $counter = 10; updatecounter(); echo $counter; 11 Programmazione Web 25

26 Variabili in $GLOBALS function updatecounter() { $GLOBALS[counter]++; } $counter = 10; updatecounter(); echo $counter; 11 Programmazione Web 26

27 Variabili sta6che function updatecounter() { static $counter = 0; $counter++; } echo "Static counter is now {$counter}\n"; $counter = 10; updatecounter(); updatecounter(); echo "Global counter is {$counter}\n"; Static counter is now 1 Static counter is now 2 Global counter is 10 Programmazione Web 27

28 COSTANTI Programmazione Web 28

29 Costan6 si definiscono con la keyword define o con quella const non rispebano gli scope limitate nei valori che possono contenere Programmazione Web 29

30 Costan6 predefinite Programmazione Web 30

31 OPERATORI Programmazione Web 31

32 Operatori in PHP AritmeFci +,-,*, /,% Assegnamento = (supporta la forma abbreviata: e.g., += ) Incremento/decremento ++ e -- (prefisso/postisso) Operatori bitwise &,, ^ (xor), ~, <<, >> Programmazione Web 32

33 Operatori in PHP Confronto ==, === (Fpato),!=,!==, <, >, <=, >= Logici &&, and,, or, xor,! Condizionale?: (if aritmefco) Programmazione Web 33

34 Operatori in PHP Controllo dell errore precede un comando, gli errori eventualmente generaf sono ignoraf Esecuzione (`) La stringa all interno di ` (backfck) è passata alla shell per essere eseguita: $output = `ls -al`; echo "<pre>$output</pre>"; Programmazione Web 34

35 Conversioni automa6che Type of first operand Type of second operand Conversion performed Integer Floating point The integer is converted to a floating-point number. Integer String The string is converted to a number; if the value after conversion is a floatingpoint number, the integer is converted to a floating-point number. Floating point String The string is converted to a floating-point number. Programmazione Web 35

36 Operator Synonymous operators Changes type to Operatori (integer) di cas6ng Integer int) Table 2-8.(boolean) PHP casting operators Boolean bool) Operator (double) Synonymous operators float), (real) Changes type Floating pointto (int) string) Integer String (integer) (bool) (boolean) (float) (double), (real) array) object) (string) unset) (array) Casting an object to an array bu names to values: class Person { var $name = "Fred"; var $age = 35; } Array $o = new Person; $a = (array) $o; Object print_r($a); Boolean Floating point String NULL Array Array ( [name] => Fred (object) Object [age] => 35 asting affects the way other operators interpret a value rather than chang (unset) NULL ) a variable. For example, the code: You can cast an array to an obje Casting affects the$away other operators interpret a value rather th = array('name' => "Fred", 'age' => 35, 'wife' => changing "Wilma"); $a = "5"; the array s keysthan and values. For $o = (object) $a; in a= variable. For example, the code: $b (int) $a; echo $o->name; $a = "5"; $b integer value of $a; $b =the (int) $a; Fred signs $a remains the string "5". To cast the riable itself, youinteger mustvalue assign result of athe cast back thecast variable: assigns $b the of the $a; $a remains string "5"to. To the value Keys that are not valid identifiers are invalid property names and Programmazione Web 36 a

37 Operatori di confronto L operatore == testa se due espressioni sono uguali (anche dopo aver effebuato delle conversioni di Fpo) 1 == 1 -> true 1 == 1 ->true L operatore === testa se due espressioni sono idenfche (le due espressioni devono essere uguali e dello stesso Fpo) 1 === 1 -> true 1 === 1 -> false Programmazione Web 37

38 Confron6 fra 6pi diversi First operand Second operand Comparison Number Number Numeric String that is entirely numeric String that is entirely numeric Numeric String that is entirely numeric Number Numeric String that is entirely numeric String that is not entirely numeric Numeric String that is not entirely numeric Number Lexicographic String that is not entirely numeric String that is not entirely numeric Lexicographic Programmazione Web 38

BASI LINGUAGGIO. Programmazione Web 1

BASI LINGUAGGIO. Programmazione Web 1 BASI LINGUAGGIO Programmazione Web 1 Commen0 Riga singola // This is a comment Riga mul8pla /* This is a sec8on of mul8line comments which will not be interpreted */ Programmazione Web 2 Istruzioni Un

Dettagli

BASI LINGUAGGIO. Programmazione Web 1

BASI LINGUAGGIO. Programmazione Web 1 BASI LINGUAGGIO Programmazione Web 1 Commen0 Riga singola // This is a comment Riga mul8pla /* This is a sec8on of mul8line comments which will not be interpreted */ Programmazione Web 2 Istruzioni Un

Dettagli

Utilizza i tipi di dati comuni a tutto il framework.net Accesso nativo ai tipi.net (C# è nato con.net) Concetti fondamentali:

Utilizza i tipi di dati comuni a tutto il framework.net Accesso nativo ai tipi.net (C# è nato con.net) Concetti fondamentali: 1 Tipi di dati 1 Tipi di dati Utilizza i tipi di dati comuni a tutto il framework.net Accesso nativo ai tipi.net (C# è nato con.net) Concetti fondamentali: Tutto è un oggetto Tutto eredita implicitamente

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. Fermi Frascati (RM) Indirizzo Informatica Abacus Laboratorio di Informatica

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. Fermi Frascati (RM) Indirizzo Informatica Abacus Laboratorio di Informatica Commenti singola riga // riga di commento # riga di commento più righe /* commento su piu' righe */ integer float boolean string Tipi di dato array object resource NULL Operatori aritmetici + Addizione

Dettagli

Corso di PHP. Prerequisiti. 4.2 Array associativi. Variabili semplici e strutturate Concetto di array Strutture di controllo

Corso di PHP. Prerequisiti. 4.2 Array associativi. Variabili semplici e strutturate Concetto di array Strutture di controllo Corso di PHP 4.2 1 Prerequisiti Variabili semplici e strutturate Concetto di array Strutture di controllo 2 1 Introduzione Talvolta il caricamento di un array richiede un indice non numerico oppure può

Dettagli

OCA JAVA 7 SE PROGRAMMER I DOCENTE: DOTT. FAUSTO DELL ANNO

OCA JAVA 7 SE PROGRAMMER I DOCENTE: DOTT. FAUSTO DELL ANNO CENTRO STUDI ULISSE Via Buccino, n. 22 - C.a.p. 84018 - Scafati (SA) Tel. Fax. 081.19970299-339.2365416-349.4152010 E-mail: info@centrostudiulisse.it - www.centrostudiulisse.it OCA JAVA 7 SE PROGRAMMER

Dettagli

Unità Didattica 2 Linguaggio C. Espressioni, Operatori e Strutture linguistiche per il controllo del flusso

Unità Didattica 2 Linguaggio C. Espressioni, Operatori e Strutture linguistiche per il controllo del flusso Unità Didattica 2 Linguaggio C Espressioni, Operatori e Strutture linguistiche per il controllo del flusso 1 Espressioni e assegnazioni Le espressioni sono definite dalla grammatica: espressione = variabile

Dettagli

Programmazione in Java (I modulo) Lezione 4

Programmazione in Java (I modulo) Lezione 4 Programmazione in Java (I modulo) Lezione 4 Costanti Chiamiamo costanti tutti i valori numerici (interi o con la virgola), i caratteri e le stringhe. Esempio: 2, 3.7, 'y, buongiorno Le costanti numeriche

Dettagli

Programmazione lato client. JavaScript. Applicazioni di Rete M. Ribaudo - DISI. JavaScript

Programmazione lato client. JavaScript. Applicazioni di Rete M. Ribaudo - DISI. JavaScript Programmazione lato client Netscape: Microsoft: JScript ECMAScript (ECMA-262) (European Computer Manufactures Association) 1 Linguaggio di script interpretato con alcune caratteristiche Object Oriented

Dettagli

Dati due punti sul piano calcolare la loro distanza

Dati due punti sul piano calcolare la loro distanza Introduzione al C Primo esempio in C Dati due punti sul piano calcolare la loro distanza Soluzione: la distanza fra due punti si calcola secondo il teorema di Pitagora, con la formula: y Distanza = (lato12

Dettagli

JavaScript JavaScript Programmazione lato client JScript JavaScript ECMAScript

JavaScript JavaScript Programmazione lato client JScript JavaScript ECMAScript Programmazione lato client Netscape: Microsoft: JScript ECMAScript (ECMA-262) (European Computer Manufactures Association) Linguaggio di script interpretato con alcune caratteristiche Object Oriented HTTP

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++

Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++ Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++ Anno Accademico Francesco Tortorella Struttura di un programma C++ // Programma semplice in C++ #include int main() { cout

Dettagli

Lezione 4 Casting, stringhe e caratteri, operatori relazionali, espressioni e variabili booleane

Lezione 4 Casting, stringhe e caratteri, operatori relazionali, espressioni e variabili booleane Lezione 4 Casting, stringhe e caratteri, operatori relazionali, espressioni e variabili booleane Barbara Rita Barricelli Corso di Laboratorio di Programmazione -Turno B (Cognomi M-Z) CdL in Informatica

Dettagli

Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP - Introduzione. Andrea Marchetti CNR/IIT AA 2015/2016

Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP - Introduzione. Andrea Marchetti CNR/IIT AA 2015/2016 Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP - Introduzione Andrea Marchetti CNR/IIT AA 2015/2016 Outline Linguaggi di programmazione richiami generali Introduzione al PHP Variabili Stringhe e funzioni

Dettagli

Programmazione in Java (I modulo)

Programmazione in Java (I modulo) Programmazione in Java (I modulo) Lezione 4 Variabili di tipo primitivo. Dichiarazione di costanti Conversioni di tipo: operatore cast Altri operatori di assegnamento Operazioni aritmetiche e di confronto

Dettagli

Ultima revisione a cura di Marco Quattrini 4 G a.s

Ultima revisione a cura di Marco Quattrini 4 G a.s Commenti singola riga // riga di commento # riga di commento più righe /* commento su piu' righe */ Ultima revisione a cura di Marco Quattrini 4 G a.s. 2016-17 Tipi di dato elementare (late binding) Booleano

Dettagli

Costrutti per il controllo del flusso di esecuzione

Costrutti per il controllo del flusso di esecuzione Costrutti per il controllo del flusso di esecuzione Operatori (1) PRECEDENZA ASSOCIATIVITÀ OPERATORE TIPO/I DEGI OPERANDI OPERAZIONE ESEGUITA 15 (left). object, member object member access [ ] array, int

Dettagli

Indice Capitolo 1 Capitolo 2 Capitolo 3 Capitolo 4 Capitolo 5 Capitolo 6

Indice Capitolo 1 Capitolo 2 Capitolo 3 Capitolo 4 Capitolo 5 Capitolo 6 1 Indice Capitolo 1... 7 Introduzione al Problem Solving... 7 Computer... 11 Informatica... 13 Capitolo 2... 17 Rappresentazione e Algoritmi... 17 Un esempio di algoritmo... 19 Diagrammi di flusso... 22

Dettagli

Introduzione al C++ (continua)

Introduzione al C++ (continua) Introduzione al C++ (continua) I puntatori Un puntatore è una variabile che contiene un indirizzo di memoria pi_greco 3.141592 pi_greco_ptr indirizzo di 3.141592 & DEREFERENZIAZIONE RIFERIMENTO * se x

Dettagli

Lezione 6 Introduzione al C++ Mauro Piccolo

Lezione 6 Introduzione al C++ Mauro Piccolo Lezione 6 Introduzione al C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Linguaggi di programmazione Un linguaggio formale disegnato per descrivere la computazione Linguaggi ad alto livello C, C++, Pascal, Java,

Dettagli

2011 Politecnico di Torino 1

2011 Politecnico di Torino 1 Il nostro obiettivo Programmazione Web Il linguaggio PHP Insegnarvi tutto il PHP? Non esattamente Obiettivo: insegnarvi ad interagire via web con una base dati Accedere ai dati inseriti dall utente nei

Dettagli

Struttura di un programma C++

Struttura di un programma C++ Struttura di un programma C++ // Programma semplice in C++ #include using namespace std; int main() { cout

Dettagli

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio PHP

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio PHP Programmazione Web Il linguaggio PHP Il nostro obiettivo Insegnarvi tutto il PHP? Non esattamente Obiettivo: insegnarvi ad interagire via web con una base dati Accedere ai dati inseriti dall utente nei

Dettagli

Capitolo 5 - Funzioni

Capitolo 5 - Funzioni Capitolo 5 - Funzioni Divide and conquer Introduzione Costruire un programma da pezzi più piccoli o da singole componenti Questi pezzi più piccoli sono chiamati moduli Ogni singolo pezzo è più facilmente

Dettagli

Concetti base programmazione. Antonio Gallo

Concetti base programmazione. Antonio Gallo Concetti base programmazione Antonio Gallo info@laboratoriolibero.com Programma Insieme di istruzioni: Strtturato Ad oggetti Strutturato Ha una struttura più lineare Basato sui concetti di sequenza, selezione,

Dettagli

Il linguaggio PHP. Insegnarvi tutto il PHP? Non esattamente Obiettivo: insegnarvi ad interagire via web con una base dati

Il linguaggio PHP. Insegnarvi tutto il PHP? Non esattamente Obiettivo: insegnarvi ad interagire via web con una base dati Programmazione Web Il linguaggio PHP Il nostro obiettivo Insegnarvi tutto il PHP? Non esattamente Obiettivo: insegnarvi ad interagire via web con una base dati Accedere ai dati inseriti dall utente nei

Dettagli

Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment

Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment 1.0 Ambiente di sviluppo 1.1 Web server e database MySQL Comprendere la definizione dei processi che si occupano di fornire i servizi web

Dettagli

Programmazione web lato client con JavaScript. Marco Camurri 1

Programmazione web lato client con JavaScript. Marco Camurri 1 Programmazione web lato client con JavaScript Marco Camurri 1 JavaScript E' un LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE che consente di inserire codice in una pagina web Sintassi simile a Java (e al C), ma NON E'

Dettagli

Programmazione C. Puntatori Array come puntatori

Programmazione C. Puntatori Array come puntatori Programmazione C Puntatori Array come puntatori Perché usare gli indirizzi Tutto in C ha un valore int a = 4; significa che il valore della variabile a è 4, e che potrà essere modificato dal programma

Dettagli

Linguaggi di Programmazione per il Web Parte 3

Linguaggi di Programmazione per il Web Parte 3 Linguaggi di Programmazione per il Web Parte 3 PHP Hypertext Preprocessor Funzioni built-in e Funzioni utente Autore 1 Prof. Rio Chierego riochierego@libero.it Siti Utili http://www.riochierego.it/mobile

Dettagli

Le basi del linguaggio Java

Le basi del linguaggio Java Le basi del linguaggio Java Compilazione e interpretazione Quando si compila il codice sorgente scritto in Java, il compilatore genera il codice compilato, chiamato bytecode. È un codice generato per una

Dettagli

Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP le istruzioni. Andrea Marchetti IIT-CNR 2013/2014

Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP le istruzioni. Andrea Marchetti IIT-CNR 2013/2014 Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP le istruzioni Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.ita 2013/2014 Assegnamento L assegnamento ad una variabile è il classico variabile = valore;

Dettagli

Qualsiasi programma in C++ segue lo schema:

Qualsiasi programma in C++ segue lo schema: Qualsiasi programma in C++ segue lo schema: #include // libreria che gestisce flusso di input e output using namespace std; // uso di librerie standard del C++ int main() { // dichiarazioni

Dettagli

Costrutti per il controllo del flusso di esecuzione

Costrutti per il controllo del flusso di esecuzione Costrutti per il controllo del flusso di esecuzione Fondamenti di informatica L-B Laboratorio Alessandro Falchi afalchi@deis.unibo.it Operatori (1) PRECEDENZA ASSOCIATIVITÀ OPERATORE TIPO/I DEGLI OPERANDI

Dettagli

Gocce di Java. Gocce di Java. Tipi di dato primitivi. Pierluigi Crescenzi. Università degli Studi di Firenze

Gocce di Java. Gocce di Java. Tipi di dato primitivi. Pierluigi Crescenzi. Università degli Studi di Firenze Gocce di Java Pierluigi Crescenzi Università degli Studi di Firenze Programmazione Concetti base Dati Variabile Tipo Istruzioni Istruzioni base Strutture di controllo Sotto-programmi Programmazione Concetti

Dettagli

Programmazione Funzionale

Programmazione Funzionale Programmazione Funzionale Linguaggi funzionali http://cialdea.dia.uniroma3.it/teaching/pf/ di alto livello: un programma è una funzione. di tipo dichiarativo: il programmatore specifica che cosa calcola

Dettagli

Informatica 1 Tipi e dichiarazioni in C++ C++ - Tipi e dichiarazioni 1

Informatica 1 Tipi e dichiarazioni in C++ C++ - Tipi e dichiarazioni 1 Informatica 1 Tipi e dichiarazioni in C++ C++ - Tipi e dichiarazioni 1 Cosa è il C++ E un linguaggio di programmazione derivato dal C Può essere usato per modificare il SO Unix e i suoi derivati (Linux)

Dettagli

Controllo del flusso di esecuzione di un programma

Controllo del flusso di esecuzione di un programma Controllo del flusso di esecuzione di un programma I programmi sono eseguiti sequenzialmente, istruzione dopo istruzione, ma in alcuni casi il flusso di esecuzione può scegliere vie alternative o ripetersi

Dettagli

Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP Introduzione. Andrea Marchetti IIT-CNR AA 2014/2015

Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP Introduzione. Andrea Marchetti IIT-CNR AA 2014/2015 Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP Introduzione Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.it AA 2014/2015 Outline Linguaggi di programmazione richiami generali Introduzione al PHP

Dettagli

Laboratorio Progettazione Web Le funzioni in PHP. Angelica Lo Duca IIT-CNR 2012/2013

Laboratorio Progettazione Web Le funzioni in PHP. Angelica Lo Duca IIT-CNR 2012/2013 Laboratorio Progettazione Web Le funzioni in PHP Angelica Lo Duca IIT-CNR angelica.loduca@iit.cnr.it 2012/2013 Funzioni Una funzione è una sequenza di istruzioni che implementano una specifica funzionalità

Dettagli

Quando è necessario elaborare una certa quantità di dati omogenei si possono usare variabili indicizzate: int a0, a1, a2;

Quando è necessario elaborare una certa quantità di dati omogenei si possono usare variabili indicizzate: int a0, a1, a2; Array Quando è necessario elaborare una certa quantità di dati omogenei si possono usare variabili indicizzate: int a0, a1, a2; Il C supporta questo uso attraverso il tipo di dati array (o vettore): int

Dettagli

Per visualizzare il valore di tutte le variabili d ambiente si usa il comando env

Per visualizzare il valore di tutte le variabili d ambiente si usa il comando env Tipi di Shell sh Bourne shell csh C shell ksh Korn shell bash Bourne Again (Bash) shell tcsh TENEX C shell zsh Z shell rc rc shell es es shell à csh e bash sono le più comuni. Per cambiare il tipo di shell

Dettagli

Pattern matching e tipi di dato strutturati

Pattern matching e tipi di dato strutturati Capitolo 3 Pattern matching e tipi di dato strutturati Per il momento abbiamo considerato un linguaggio funzionale (denominato SimpleCaml ) i cui unici tipi di dato sono interi, float, booleani e funzioni.

Dettagli

Capitolo 7 I puntatori in C

Capitolo 7 I puntatori in C 1 Capitolo 7 I puntatori in C 7.2 Dichiarazione e inizializzazione di puntatori Variabili puntatore Contengono gli indirizzi di memoria come valore Le normali variabili contengono uno specifico valore

Dettagli

Programmazione 2. Introduzione al corso

Programmazione 2. Introduzione al corso Programmazione 2 Introduzione al corso Informazioni generali Sito del corso http://matematica.unipv.it/gualandi/programmazione2/ Orario lezioni: Martedi 9h00/11h00 Aula C8 o Lab. Mate Giovedi 14h00/15h00

Dettagli

PHP 1. Che cosa è PHP 1. Che cosa è PHP 2

PHP 1. Che cosa è PHP 1. Che cosa è PHP 2 Che cosa è PHP 1 Elementi del linguaggio PHP 1 PHP è l acronimo ricorsivo di PHP HyperText Preprocessor Inizialmente era l acronimo di Personal Home Page PHP è un linguaggio di programmazione creato da

Dettagli

Esercizi Programmazione I

Esercizi Programmazione I Esercizi Programmazione I 0 Ottobre 016 Esercizio 1 Funzione valore assoluto Il file.c di questo esercizio deve contenere nell ordine, il prototipo (dichiarazione) di una una funzione abs, che prende in

Dettagli

Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP Lezione 6. Andrea Marchetti IIT-CNR 2011/2012

Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP Lezione 6. Andrea Marchetti IIT-CNR 2011/2012 Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP Lezione 6 Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.ita 2011/2012 Assegnamento L assegnamento ad una variabile è il classico variabile = valore;

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Sintassi e Semantica Introduzione versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Linguaggio C: Espressioni

Linguaggio C: Espressioni Linguaggio C: Espressioni Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ 2 Ringraziamenti prof. Mirko Viroli, Università

Dettagli

Il linguaggio C. Notate che...

Il linguaggio C. Notate che... Il linguaggio C Notate che... 1 Il C è un linguaggio a blocchi int main (void) { blocco } 2 Il C è un linguaggio a blocchi (2) Non è possibile mischiare dichiarazioni e comandi! int main (void) { } Dichiarazione

Dettagli

Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP - Introduzione. Andrea Marchetti IIT-CNR AA 2013/2014

Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP - Introduzione. Andrea Marchetti IIT-CNR AA 2013/2014 Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP - Introduzione Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.it AA 2013/2014 Outline Linguaggi di programmazione richiami generali Introduzione al PHP

Dettagli

Shell: variabili di sistema. Per visualizzare il valore di tutte le variabili d ambiente si usa il comando set

Shell: variabili di sistema. Per visualizzare il valore di tutte le variabili d ambiente si usa il comando set PATH Shell: variabili di sistema HOME USER PWD SHELL HOSTNAME HOSTTYPE Per visualizzare il valore di tutte le variabili d ambiente si usa il comando set Shell: variabili di sistema Per visualizzare il

Dettagli

Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP Lezione 5. Andrea Marchetti IIT-CNR 2011/2012

Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP Lezione 5. Andrea Marchetti IIT-CNR 2011/2012 Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP Lezione 5 Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.ita 2011/2012 Outline Linguaggi di programmazione @ richiami generali Introduzione al PHP Variabili

Dettagli

Elementi lessicali. Lezione 4. La parole chiave. Elementi lessicali. Elementi lessicali e espressioni logiche. Linguaggi di Programmazione I

Elementi lessicali. Lezione 4. La parole chiave. Elementi lessicali. Elementi lessicali e espressioni logiche. Linguaggi di Programmazione I Lezione 4 Elementi lessicali e espressioni logiche Matricole 2-3 Elementi lessicali il linguaggio C ha un suo vocabolario di base i cui elementi sono detti token esistono 6 tipi di token: parole chiave

Dettagli

Tela (Teaching Language)

Tela (Teaching Language) Tela (Teaching Language) Paradigma imperativo Dichiarazioni di variabili, costanti, moduli Programma strutturato in moduli innestati Scope statico Passaggio dei parametri per valore Corpo del modulo =

Dettagli

Futures Esempi di codice

Futures Esempi di codice :Future[T] :T Futures val x = future { someexpensivecomputation() val y = future { someotherexpensivecomputation() val z = for (a

Dettagli

Sommario. Introduzione... xv. Giorno 1 Elementi base del linguaggio C

Sommario. Introduzione... xv. Giorno 1 Elementi base del linguaggio C Sommario Introduzione... xv Organizzazione del volume... xv Argomenti...xvi Domande...xvi Verifiche...xvi Domande e risposte...xvi Esercizi...xvi Non è richiesta alcuna precedente esperienza di programmazione...

Dettagli

Il linguaggio PHP. Insegnarvi tutto il PHP? Non esattamente Obiettivo: insegnarvi ad interagire via web con una base dati

Il linguaggio PHP. Insegnarvi tutto il PHP? Non esattamente Obiettivo: insegnarvi ad interagire via web con una base dati Programmazione Web Il linguaggio PHP Il nostro obiettivo Insegnarvi tutto il PHP? Non esattamente Obiettivo: insegnarvi ad interagire via web con una base dati Accedere ai dati inseriti dall utente nei

Dettagli

Richiami Java e Arrays

Richiami Java e Arrays Richiami Java e Arrays concetti base G.T. 1 casting G.T. 1.3.3 e 2.5 uso array G.T. 3.1 lista semplice G.T. 3.2 1 Concetti base Oggetto istanza (di una classe) classe (tipo di un oggetto) variabili di

Dettagli

Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP Array. Andrea Marchetti IIT-CNR AA 2016/2017

Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP Array. Andrea Marchetti IIT-CNR AA 2016/2017 Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP Array Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.it AA 2016/2017 Overview Introduzione sugli array Array Numerici Array Associativi Array Multidimensionali

Dettagli

Dichiarazioni e tipi predefiniti nel linguaggio C

Dichiarazioni e tipi predefiniti nel linguaggio C Politecnico di Milano Dichiarazioni e tipi predefiniti nel linguaggio C Variabili, costanti, tipi semplici, conversioni di tipo. Premessa Programmi provati sul compilatore Borland C++ 1.0 Altri compilatori:

Dettagli

Corso Programmazione

Corso Programmazione Corso Programmazione 2009-2010 (docente) E-mail: aiolli@math.unipd.it Web: www.math.unipd.it/~aiolli Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata Torre Archimede, Via Trieste 63 PARTE 3 2 Variabili Le

Dettagli

Capitolo 2 GOCCE DI JAVA. Domande a risposte multiple

Capitolo 2 GOCCE DI JAVA. Domande a risposte multiple GOCCE D AVA Capitolo 2 Domande a risposte multiple Selezionando una risposta, il bottone corrispondente diventa verde se la risposta è giusta, altrimenti diventa rosso. 2 1. Quale dei seguenti non è un

Dettagli

Indice. Ordine di valutazione. Espressioni in C++ Le espressioni in C++ (CAP 4) Alberto Garfagnini e Marco Mazzocco A.A. 2014/ * 20 / 2

Indice. Ordine di valutazione. Espressioni in C++ Le espressioni in C++ (CAP 4) Alberto Garfagnini e Marco Mazzocco A.A. 2014/ * 20 / 2 Le espressioni in C++ (CAP 4) Indice Le espressioni in C++ : precedenze e associatività degli operatori Alberto Garfagnini e Marco Mazzocco Università degli studi di Padova A.A. 2014/2015 gli operatori

Dettagli

Il linguaggio PHP. Elementi base

Il linguaggio PHP. Elementi base Il linguaggio PHP Elementi base Il Linguaggio PHP PHP è un acronimo ricorsivo che sta per PHP Hypertext Preprocessor Sintassi di base: un blocco di scripting PHP può stare ovunque in un documento, inizia

Dettagli

PHP 1. Elementi del linguaggio

PHP 1. Elementi del linguaggio PHP 1 Elementi del linguaggio 1 Che cosa è PHP 1 PHP è l acronimo ricorsivo di PHP HyperText Preprocessor Inizialmente era l acronimo di Personal Home Page PHP è un linguaggio di programmazione creato

Dettagli

Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP Array. Andrea Marchetti IIT-CNR AA 2017/2018

Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP Array. Andrea Marchetti IIT-CNR AA 2017/2018 Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP Array Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.it AA 2017/2018 Overview Introduzione sugli array Array Numerici Array Associativi Array Multidimensionali

Dettagli

Installazione di EasyPhp. Avviare EasyPhp. La finestra di amministrazione di EasyPhp

Installazione di EasyPhp. Avviare EasyPhp. La finestra di amministrazione di EasyPhp Installazione di EasyPhp Scaricare la versione più recente di EasyPhp dal sito ufficiale (http://www.easyphp.org/). Scegliere la versione di sviluppo (DEVELOPMENT SERVER) più adatta al proprio sistema

Dettagli

direttive del preprocessore simboli speciali parole chiave identificatori costanti

direttive del preprocessore simboli speciali parole chiave identificatori costanti 5) Elementi di C #include #define TF2TC main() { double tc, tf, offset, conv; offset = 32.; direttive del preprocessore simboli speciali parole chiave identificatori costanti #ifdef TF2TC conv

Dettagli

Programmare. Definire una sequenza di istruzioni che specificano come effettuare una elaborazione

Programmare. Definire una sequenza di istruzioni che specificano come effettuare una elaborazione Python Programmare Definire una sequenza di istruzioni che specificano come effettuare una elaborazione Le istruzioni devono essere date in un linguaggio comprensibile dal calcolatore. In generele questi

Dettagli

#include <stdio.h> /* l esecuzione comincia dalla funzione main */ int main()

#include <stdio.h> /* l esecuzione comincia dalla funzione main */ int main() Primi passi Il mio primo programma #include /* l esecuzione comincia dalla funzione main */ int main() { printf( Hello World!\n" ); return 0; /* il programma termina con successo */ } /* fine

Dettagli

Excel & VBA. Excel e Visual Basic for Application

Excel & VBA. Excel e Visual Basic for Application Excel & VBA Excel e Visual Basic for Application Automazione Excel con VBA incorpora la tecnologia dell automazione (OLE automation) Excel dialoga con VBA attraverso un insieme di comandi detto libreria

Dettagli

Linguaggio C: Espressioni

Linguaggio C: Espressioni Linguaggio C: Espressioni Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ 2 / 34 Ringraziamenti prof. Mirko Viroli, Università

Dettagli

Linguaggio C: Espressioni

Linguaggio C: Espressioni Linguaggio C: Espressioni Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ 2 Ringraziamenti prof. Mirko Viroli, Università

Dettagli

MATLAB I/O. Informatica B - A.A. 2012/2013 ACQUISIZIONE DI INPUT DA TASTIERA

MATLAB I/O. Informatica B - A.A. 2012/2013 ACQUISIZIONE DI INPUT DA TASTIERA MATLAB I/O Informatica B - A.A. 2012/2013 ACQUISIZIONE DI INPUT DA TASTIERA Funzione input valore = input( inserisci un valore ); Matlab stampa a video la stringa inserisci un valore ed aspetta di ricevere

Dettagli

Corso di PHP. Prerequisiti. 2.1 Variabili. Conoscenza HTML Tecnica della programmazione Principi di programmazione web. M. Malatesta 2.

Corso di PHP. Prerequisiti. 2.1 Variabili. Conoscenza HTML Tecnica della programmazione Principi di programmazione web. M. Malatesta 2. Corso di PHP 2.1 Variabili 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Tecnica della programmazione Principi di programmazione web 2 1 Introduzione In questa Unità illustriamo più in particolare gli strumenti di base

Dettagli

Espressioni. Espressione = meccanismo fondamentale per esprimere computazioni in un LP importante comprenderne la semantica!

Espressioni. Espressione = meccanismo fondamentale per esprimere computazioni in un LP importante comprenderne la semantica! Espressioni Espressione = meccanismo fondamentale per esprimere computazioni in un LP importante comprenderne la semantica! Valutazione automatica di expr aritmetiche = obiettivo primario dei primi LP

Dettagli

Introduzione a JavaScript. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli via leopardi 132 Sesto San Giovani

Introduzione a JavaScript. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli via leopardi 132 Sesto San Giovani Introduzione a JavaScript Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli via leopardi 132 Sesto San Giovani Principali caratteristiche di JavaScript È un linguaggio interpretato È un linguagio basato sugli

Dettagli

Laboratorio - Programmazione

Laboratorio - Programmazione Laboratorio - Programmazione Angelo Di Iorio angelo.diiorio@unibo.it Progetto L obiettivo del progetto è realizzare un applicazione PHP da linea di comando che raccoglie dati sui terremoti avvenuti in

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Lab Shell. Lab-Shell 1

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Lab Shell. Lab-Shell 1 Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Lab Shell Lab-Shell 1 Scelta della shell La prima riga di un file comandi deve specificare quale shell si vuole utilizzare:

Dettagli

Il corpo di tutte le funzioni deve essere contenuto tra parentesi graffe

Il corpo di tutte le funzioni deve essere contenuto tra parentesi graffe Primi passi Il mio primo programma #include /* l esecuzione comincia dalla funzione main */ int main() { printf( Hello World!\n" ); return 0; /* il programma termina con successo */ } /* fine

Dettagli

Il linguaggio Python

Il linguaggio Python Il linguaggio Python Capitolo 2 Variabili, Espressioni e Comandi Prof. Mauro Gaspari: gaspari@cs.unibo.it Il Linguaggio Python Python e' un linguaggio imperativo con alcune caratteristiche funzionali.

Dettagli

Il linguaggio C. Notate che...

Il linguaggio C. Notate che... Il linguaggio C Notate che... 1 Il C è un linguaggio a blocchi int main (void) { blocco } 2 Il C è un linguaggio a blocchi (2) Non è possibile mischiare dichiarazioni e comandi! int main (void) { } Dichiarazione

Dettagli

Cast implicito. Il cast è fatto automaticamente quando un tipo più basso viene assegnato ad un tipo più alto. byte short int long float double

Cast implicito. Il cast è fatto automaticamente quando un tipo più basso viene assegnato ad un tipo più alto. byte short int long float double Il cast Cast implicito Il cast è fatto automaticamente quando un tipo più basso viene assegnato ad un tipo più alto Per esempio: byte short int long float double int x = 10; float f; f = x; Il valore di

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione : Elementi lessicali del C Vittorio Scarano Corso di Laurea in Informatica Elementi lessicali e token Costanti Identificatori Operatori operatori di incremento/decremento

Dettagli

Elementi di Base. Introduzione a Python.

Elementi di Base. Introduzione a Python. Elementi di Base Introduzione a Python http://www.dia.uniroma3.it/~roselli/ roselli@dia.uniroma3.it Credits Materiale a cura del Prof. Franco Milicchio Panoramica Elementi di base della sintassi (struttura,

Dettagli

Corso di PHP. Prerequisiti. 5 Funzioni

Corso di PHP. Prerequisiti. 5 Funzioni Corso di PHP 5 Funzioni 1 Prerequisiti Programmazione elementare in Php Tecnica top-down Concetto matematico di funzione Compilazione e link di programmi Esecuzione di funzioni Uso di parametri 2 1 Introduzione

Dettagli

A. Veneziani Funzioni e procedure in PHP

A. Veneziani Funzioni e procedure in PHP A. Veneziani Funzioni e procedure in PHP Scopo delle funzioni Come in altri linguaggi anche in PHP la presenza delle funzioni serve a rendere modulare e intercambiabile il codice. Il fatto che PHP sia

Dettagli

Espressioni CONDIZIONALI (00) Le espressioni condizionali sono dei particolari comandi che valutano alcune condizioni e restituiscono un exit status

Espressioni CONDIZIONALI (00) Le espressioni condizionali sono dei particolari comandi che valutano alcune condizioni e restituiscono un exit status Espressioni CONDIZIONALI (00) Le espressioni condizionali sono dei particolari comandi che valutano alcune condizioni e restituiscono un exit status di valore 0 per indicare la verità dell'espressione

Dettagli

Linguaggi di Programmazione I Lezione 9

Linguaggi di Programmazione I Lezione 9 Linguaggi di Programmazione I Lezione 9 Prof. Marcello Sette mailto://marcello.sette@gmail.com http://sette.dnsalias.org 6 maggio 28 Variabili 3 Ambiti................................................................

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 7: Istruzioni ed Operatori Booleani Vittorio Scarano Corso di Laurea in Informatica Soluzioni agli esercizi Istruzioni (statement) semplici e di controllo Operatori relazionali

Dettagli

Tipi di segnali (logici) predefiniti. Rappresentazione dei segnali in VHDL. Tipo bit (definito nel package standard)

Tipi di segnali (logici) predefiniti. Rappresentazione dei segnali in VHDL. Tipo bit (definito nel package standard) Tipi di segnali (logici) predefiniti Tipo bit (definito nel package standard) Rappresentazione dei segnali in VHDL Approfondimento del corso di Linguaggi di descrizione dell hardware type Bit is ('0',

Dettagli

Indice PARTE A. Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C. Capitolo 1 Computer 1. Capitolo 2 Sistemi operativi 21 XVII XXIX

Indice PARTE A. Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C. Capitolo 1 Computer 1. Capitolo 2 Sistemi operativi 21 XVII XXIX Indice Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C XVII XXIX XXXI XXXIII PARTE A Capitolo 1 Computer 1 1.1 Hardware e software 2 1.2 Processore 3 1.3 Memorie 5 1.4 Periferiche di

Dettagli

Programmazione. Tipi di dato primitivi. Francesco Tiezzi. Scuola di Scienze e Tecnologie Sezione di Informatica Università di Camerino

Programmazione. Tipi di dato primitivi. Francesco Tiezzi. Scuola di Scienze e Tecnologie Sezione di Informatica Università di Camerino Programmazione Francesco Tiezzi Scuola di Scienze e Tecnologie Sezione di Informatica Università di Camerino Lucidi originali di Pierluigi Crescenzi Programmazione Concetti base Dati Variabile Tipo Istruzioni

Dettagli

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 2- - comando di ricerca: grep -

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 2- - comando di ricerca: grep - Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 2- - comando di ricerca: grep - 1 Ricordiamo che Le righe di /etc/passwd si presentano nella seguente forma: Username:Password:UserID:GroupID:Info:HomeDirectory:Shell

Dettagli