CTG LS22 IT SISTEMI DI LAVAGGIO PER SERBATOI INDUSTRIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CTG LS22 IT SISTEMI DI LAVAGGIO PER SERBATOI INDUSTRIALI"

Transcript

1 CTG LS22 IT SISTEMI I LAVAGGIO PER SERBATOI INUSTRIALI

2 LS INTROUZIONE INICE Page INEX Tecnologia del lavaggio serbatoi 1 Sfere di lavaggio fisse 3 Teste rotanti mono-assiali 7 Movimento per reazione 8 Movimento guidato 14 Teste rotanti bi-assiali 15 Con motore esterno 16 A turbina 17 Strumenti per validazione di processo 20 Prodotti accessori per processi di lavaggio 21 Informazioni tecniche 25 Informazioni generali 26 PUBBLICAZIONI TECNICE PUBBLICAZIONI TECNICE PNR produce una gamma completa di spruzzatori per ogni impiego industriale, com pure una gamma di prodotti e sistemi di lavaggio per applicazioni specifiche. Le pubblicazioni seguenti forniscono informazioni sulla nostra gamma di prodotto. GAMMA I PROOTTO SPRUZZATORI PER USO INUSTRIALE ATOMIZZATORI A ARIA COMPRESSA ACCESSORI I MONTAGGIO E PROOTTI COMPLEMENTARI SISTEMI I LAVAGGIO SERBATOI LANCE PER RAFFREAMENTO EVAPORATIVO PROOTTI PER ANTINCENIO PROOTTI PER CARTIERE PROOTTI PER ACCIAIERIA UGELLI SPRAYRY CTG TV CTG UG CTG AZ CTG AC CTG LS CTG LN CTG FF CTG PM CTG SW CTG SP La nostra documentazione viene regolarmente aggiornata a seguito della continua evoluzione dei prodotti e delle tecnologie di produzione, e viene inviata a tutti i Clienti che si registrano nella nostra lista di invio. Per registrarsi inviare via fax il modulo a pag 29, debitamente compilato, ai nostri Uffici. NOTE NOTE I nostri prodotti e le loro prestazioni sono continuamente rivisti ed aggiornati alla luce dei continui progressi della tecnica, ma non ci è possibile portare queste modifiche in modo tempestivo alla attenzione dei nostri Clienti. I dati e le specifiche di prodotto contenuti nei nostri Cataloghi sono pertanto da intendersi come indicativi e non possono costituire impegno da parte della nostra Società. Nel caso la vostra applicazione richieda perentoriamente che una o più caratteristiche di un determinato prodotto siano strettamente rispettate, vi preghiamo di richiedere una conferma scritta prima di inviare il vostro Ordine. Le dimensioni in questo Catalogo sono intese in millimetri (mm). Tutti i filetti sono costruiti secondo la Norma ISO 228 salvo diversa indicazione. (norme BS IN UNI 338). Le abbreviazioni usate sono chiarite a pagina 29. Tutti i Marchi registrati citati nel Catalogo sono di proprietà dei legali titolari.

3 LS INTROUZIONE TECNICE EL LAVAGGIO SERBATOI La continua ricerca di una maggiore efficienza in ogni genere di industria, e la necessità di assicurare una qualità costante per il prodotto, rendono necessario che ogni fase nella produzione, dello stoccaggio e del trasporto. sia svolta per mezzo di sistemi di produzione e serbatoi in condizioni adeguate di pulizia. Allo stesso tempo la richiesta di ridurre i volumi degli effluenti, divenuti molto costosi da eliminare, rende necessario realizzare processi di lavaggio che impieghino minori volumi di acqua pur assicurando un livello di pulizia soddisfacente. I due fattori sopra menzionati hanno originato la introduzione sul mercato di una sempre più ampia gamma di dispositivi per lavaggio serbatoi, che spaziano dalle classiche sfere fisse a modelli sempre più sofisticati in grado di soddisfare le richieste più esigenti. La nostra grande esperienza nel settore ci ha permesso di mettere a fuoco alcuni concetti di importanza fondamentale che occorre considerare nella determinazione del corretto ciclo di lavaggio, e di conseguenza nella scelta del dispositivo più adatto. 1 UNA FILTRAZIONE APPROPRIATA PER IL LIQUIO I LAVAGGIO Un dispositivo di lavaggio serbatoi presenta passaggi interni di piccola dimensione, e parti lavorate con grande precisione. Nei casi dove il processo di lavaggio viene effettuato con soluzioni in ciclo chiuso è necessario accertarsi che le particelle solide eventualmente disperse nel liquido non eccedano la dimensione massima raccomandata per quel dispositivo. Se non si usa un liquido pulito, è sempre necessario montare in linea un filtro di caratteristiche adeguate. Il nostro Catalogo Accessori presenta una gamma di filtri per ogni necessità. 2 UNA SCELTA CORRETTA PER PROCESSO E SOLUZIONE I LAVAGGIO Un ottimo risultato può essere solo ottenuto quando si siano scelti in modo appropriato i parametri fondamentali del processo, come la soluzione detergente di lavaggio, la giusta temperatura, la pressione del liquido ed la durata del lavaggio. 3 UN MECCANISMO MOTORE AEGUATO La varietà di prodotti che occorre rimuovere dalle pareti di un serbatoi è vastissima. Un processo di lavaggio può andare da un rapido risciacquo a bassa pressione e temperatura ambiente, ad un processo temporizzato con una soluzione studiata specificamente, ad alta temperatura ed alta pressione. Quest ultima situazione richiede sia un moto lento dei getti fluidi rotanti, che devono colpire la parete senza rompersi in gocce e perdere forza di impatto, che un percorso dei getti studiato con precisione, per evitare che il getto passi sullo stesso punto ad ogni giro. La nostra gamma di prodotti, la più vasta oggi sul mercato, presenta tutte le alternative oggi disponibili. 4 ISTANZA I LAVAGGIO E I BAGNATURA Non è possibile definire la distanza alla quale un dato dispositivo riesce a lavare un dato serbatoio, senza citare le precise condizioni del processo, quali il prodotto da eliminare, la soluzione di lavaggio, la pressione e la temperatura dei getti di lavaggio. Tale valore può solo essere determinato a seguito di prove, per ogni singolo processo. È invece possibile definire un raggio come distanza di bagnatura, ovvero la distanza alla quale un dato dispositivo riesce a bagnare la intera superficie interna di un serbatoio: in queste condizioni occorre considerare che il fluido colpisce la parete con una frazione solamente della sua originaria forza di impatto. Tale valore è dato per i nostri prodotti, alle nostre condizioni standard di prova (Pressione 3 bar) nelle informazioni a pagina 25 di questo catalogo. Saremo lieti di mettere la nostra esperienza al vostro servizio, e consigliarvi nella scelta dell equipaggiamento più appropriato per le vostre necessità. TECNICE EL LAVAGGIO SERBATOI 1

4 LS INTROUCTION TECNICE EL LAVAGGIO SERBATOI MATERIALI I COSTRUZIONE L impiego nei settori quali il farmaceutico, l alimentare ed il chimico dei dispositivi di lavaggio richiede che gli stessi vengano costruiti con materiali che offrono una combinazione di alta resistenza alla corrosione e capacità di ricevere finiture superficiali di alta qualità che ne consentano una sanificazione molto spinta. Le parti metalliche sono normalmente costruite in acciai inossidabili della serie autenitica (gradi AISI 316L e AISI 316Ti), mentre alcune applicazioni speciali richiedono l impiego di superleghe quali l astelloy, in una varietà di tipi. I componenti in materiali plastici sono normalmente costruiti in Teflon, Teflon addizionato con carbone o PEEK. EFINIZIONE I EFFICIENZA Non è possibile definire in modo preciso la efficienza di un dispositivo senza tenere conto dei parametri del processo quali il tipo di materiale da rimuovere, le pressioni e temperature di lavoro, i tempi di ciclo. I reggi di bagnatura sono definiti a pagina 25 di questo Catalogo. Il nostro Ufficio Tecnico sta lavorando a strumentazioni capaci di rilevare parametri indicativi della efficienza del singolo dispositivo, a prescindere dalle condizioni di processo. VALIAZIONE I PROCESSO Si intende come quella tecnica che permette di ottenere, con risultati certi e ripetibili, una indicazione certa delle condizioni di igiene raggiunta attraverso un certo processo di pulizia.. Il primo passo, ancora prima della validazione vera e propria, consiste nell accertamento che il dispositivo di lavaggio impiegato sia in grado di assicurare a tutta la superficie interna del serbatoio il necessario quantitativo di soluzione detergente per unità di superficie. È pratica corrente di ricoprire la superficie interna di Riboflavina, completare il ciclo di lavaggio programmato, ed in seguito accertarsi attraverso un esame con lampada ultravioletta ad alta lunghezza d onda che ogni traccia di Riboflavina sia stata eliminata. La Riboflavina è facilmente solubile in acqua e pertanto tracce residue indicano che la zona non è coperta dai getti di lavaggio in modo soddisfacente. L esame delle condizioni igieniche può essere invece facilmente condotto con l impiego di un luminometro effettuando un test di conduttività ATP. La strumentazione in oggetto è descritta a pagina 20 di questo Catalogo. EFINIZIONI Copertura del getto È intesa come l angolo solido coperto dai getti, sia fissi che in moto, con origine all ingresso di alimentazione del dispositivo di lavaggio, e definito come segue: Il tubo di alimentazione del dispositivo è nella parte superiore del serbatoio. La direzione del getto è GIÙ quando il getto va verso la parte bassa del serbatoio. Un angolo di 270 GIÙ indica che la parte bassa del serbatoio è lavata, se il dispositivo è montato nella parte alta del serbatoio. Un angolo di 180 GIÙ indica che la parte alta del serbatoio è lavata, se il dispositivo di lavaggio è montato nel cielo inferiore del serbatoio. Teste mono-assiali Sono dispositivi dove la parte mobile ruota attorno ad un asse concentrico con quello del tubo di alimentazione. Sono più adatte a processi di risciacquo per il trattamento di prodotti con bassa resistenza alla eliminazione. Teste bi-assiali Sono dispositivi dove il corpo che porta gli ugelli ruota attorno ad un asse verticale concentrico con quello del tubo di alimentazione, mentre gli ugelli ruotano a loro volta attorno ad un asse orizzontale. Consentono azioni di lavaggio più energiche, anche ad alta pressione. 2

5 LS TIPI I APPARECCI I LAVAGGIO SFERE FISSE Sono gli apparecchi più semplici, in uso su di un gran numero di serbatoi per il loro sicuro funzionamento ed in quanto consentono una rapida e perfetta sanificazione. Il basso valore di impatto dei loro getti, assieme alle alte portate d acqua richieste, ne restringe l impiego a serbatoi di piccola dimensione ed a processi dove devono essere eliminati liquidi facilmente solubili o di scarsa adesività. Le nostre gamme UAA, UAB ed UAC riescono a soddisfare tutte le necessità correnti e sono costruite con acciai inossidabili e finiture superficiali di alta qualità; siamo tuttavia sempre disponibili a studiare assieme alla clientela soluzioni professionali per applicazioni particolari. COIFICA PNR PER SFERE FISSE Le sfere fisse PNR sono codificate secondo un sistema che permette una immdeiata identificazione delle caratteristiche: UAC A 123 MM W Z Connessioni C-Clip Eu -Clip Us G-BSP B-BSPT N-NPT Copertura A-180 Su B-180 Giù C-270 Su del getto -270 Giù E-360 Materiale di costruzione Portata di acqua in 0,1 mc/h alla pressione di 1 bar iametro sfera in mm B-24 C-28 E-40 F-50 G-65 K-90 M-120 Tipo di sfera IMENSIONI EGLI ATTACCI A CLIP Per via della facilità di smontaggio e pulizia la maggior parte delle sfere fisse sono fornite con un attacco a clip. Sfortunatamente le dimensioni dei tubi non sono le stesse in tutte le industrie ed i differenti mercati mondiali. Per questo motivo soffiamo diversi tipi di attacchi clip, come sotto specificato: La gamma UAA ha attacchi specificati nella tabella portate, con i valori di diametro interno ed esterno del tubo. La gamma UAB è fornita solo con attacco filettato BSP (Gas femmina) La gamma UAC series ha attacchi normalizzati basati sul diametro nominale (N), con i valori indicati a fianco della tabella portate. EFINIZIONE ELLA COPERTURA EL GETTO A 180 Su 180 Giù B C 270 Su 270 Giù 360 E 3

6 LS APPARECCI PER LAVAGGIO SERBATOI SFERE FISSE UAA Sono apparecchi semplici, rapidi ed efficienti per la pulizia di serbatoi di limitata dimensione dove sia sufficiente una azione di risciacquo. La portata di acqua richiesta, relativamente alta, ne consiglia l impiego con basse pressioni di alimentazione, e pertanto il getto prodotto ha valori di impatto ridotti sulla superficie del serbatoio. Nei limiti di impiego sopradetti assicurano risultati soddisfacenti, limitati costi di investimento ed una sicura affidabilità. I valori del raggio di bagnatura riportati sulla destra della tabella sono stati misurati con una pressione di alimentazione di 1 bar. 1 Materiali B31 AISI 316L Acciaio inox Connessione Filetto Gas femmina Attacco clip Filetto Gas femmina Codice 1 Portata m 3 /h WR poll mm a differenti bar mm m pressioni A 180 Su 180 Giù B 360 E UAA C012 B31AG 1/ UAA C014 B31BG UAA C018 B31EG UAA F030 B31AG 1/ UAA F031 B31BG UAA F054 B31EG UAA G087 B31AG 3/ UAA G092 B31BG UAA G132 B31EG UAA K127 B31AG 1 1/ UAA K159 B31BG UAA K298 B31EG COICE IENTIFICAZIONE PROOTTO I codici in tabella si riferiscono a sfere con attacco Gas femmina e diverse coperture di getto. La penultima lettera del codice prodotto indica la copertura del getto, come da schemi a lato. (Per modelli con filetto NPT vedere il Catalogo Americano CTG LS AM ). 4

7 LS APPARECCI PER LAVAGGIO SERBATOI Codici identificazione prodotto SFERE FISSE I codici della tabella sottostante si riferiscono a sfere con attacco clip e diverse coperture di getto. Le dimensioni del manicotto di attacco sono riportate in tabella a fianco di ogni modello, e la copertura del getto è indicata dalla penultima lettera del codice: fare riferimento agli schemi a fianco della tabella. Tutte le sfere UAA hanno una sezione piatta nella parte superiore della sfera per assicurare la pulizia della zona attorno al tubo di entrata del fluido di lavaggio. Attacco clip Codice e x i 1 Portata m 3 /h WR mm mm a differenti bar mm m pressioni UAA C012 B31AC 22.0 x UAA E023 B31AC UAA E030 B31AC UAA F034 B31AC UAA F047 B31A 28.0 x UAA G053 B31A UAA G093 B31AE 32.0 x UAA K134 B31A 38.0 x UAA M102 B31AL 60.3 x UAA C014 B31BC 22.0 x UAA E023 B31BC UAA E031 B31BC UAA F032 B31BC UAA F047 B31B 28.0 x UAA G055 B31B UAA G105 B31BE 32.0 x UAA K159 B31B 38.0 x UAA M089 B31BL 60.3 x UAA C018 B31EC 22.0 x UAA E038 B31EC UAA E051 B31EC UAA F055 B31EC UAA F072 B31E 28.0 x UAA G086 B31E UAA G179 B31EE 32.0 x UAA K242 B31E 38.0 x UAA M190 B31EL 60.3 x A 180 Su 180 Giù B 360 E e x i 1 UAB Sono testine molto compatte, per applicazioni quali la pulizia di piccoli serbatoi o lavaggiop tubi. La costruzione da barra piena, con le pareti di alto spessore ne permette l impiego con alti valori di pressione. 1/2 WS 27 Filetto BSP Codice ia Portata l/min mm mm a differenti pressioni bar UAB 2220 xxsg UAB 2343 xxsg UAB 2700 xxsg UAB 3110 xxsg UAB 3145 xxsg Ø Materiali B1 AISI 303 Acciaio inox B31 AISI 316L Acciaio inox 5

8 LS APPARECCI PER LAVAGGIO SERBATOI SFERE FISSE Sono costruite con acciai inossidabili di alta qualità e caratterizzate da pareti di grosso spessore per assicurare una vita in esercizio molto lunga, una alta resistenza agli urti ed una superiore efficienza dei getti. In effetti lo spessore di parete della sfera permette di ottenere la ideale geometria dell orifizio, ovvero il rapporto tra il diametro orifizio e lo spessore di parete, che massimizza la forza di impatto del getto. UAC Materiali B31 AISI 316L Acciaio inox L8 astelloy C276 i Clip-on connection B A z Codice N 1 Portata m 3 /h mm mm a differenti bar pressioni WR m N i z A B A 180 Su UAC 021 B31AC UAC E056 B31AC UAC G087 B31AC UAC G096 B31AC UAC G098 B31AC UAC G142 B31AC UAC G149 B31AC UAC G160 B31AC UAC K195 B31AC UAC K310 B31AC UAC K361 B31AC C 270 Su UAC E075 B31CC UAC G100 B31CC UAC G104 B31CC UAC G114 B31CC UAC G160 B31CC UAC G180 B31CC UAC G200 B31CC UAC K277 B31CC UAC K450 B31CC Giù B UAC C025 B31BC UAC E063 B31BC UAC G070 B31BC UAC G078 B31BC UAC G109 B31BC UAC G124 B31BC UAC G137 B31BC UAC G140 B31BC UAC K170 B31BC UAC K307 B31BC E UAC 042 B31EC UAC E077 B31EC UAC G110 B31EC UAC G118 B31EC UAC G135 B31EC UAC G175 B31EC UAC G217 B31EC UAC G228 B31EC UAC K286 B31EC UAC K491 B31EC

9 LS TESTE ROTANTI MONO-ASSIALI MOVIMENTO PER REAZIONE L azione di lavaggio viene ottenuta attraverso dei getti in uscita da una parte rotante, la quale è mantenuta in movimento grazie alle forze di reazione originate dalla espulsione dei getti di liquido. La pressione di funzionamento ha una influenza diretta sulla velocità di rotazione, e deve essere limitata per evitare che i getti di liquido si rompano in goccioline minute perdendo parte del loro valore di impatto sulla parete. Questi apparecchi garantiscono risultati soddisfacenti nella vasta maggioranza delle applicazioni, dove non vi siano gravi problemi nel distacco dello sporco dalla parete e per serbatoi fino a 8 metri cubi. Per coprire le differenti necessità dell industria forniamo modelli non solo diversi per capacità ma anche costruiti in una gamma di materiali come acciaio inox, astelloy. PTFE, PVF o un insieme di materiali diversi. La maggiorparte dei modelli è disponibile sia con attacco filettato sia con connessione a clip. Pagina 8 MOVIMENTO GUIATO Un grado superiore di efficienza nelle teste mono-assiali è garantito con una costruzione dove un semplice motore a frizione provvede alla rotazione con bassa velocità. Questo schema offre vantaggi notevoli in quanto la bassa velocità permette al getto di mantenersi compatto senza rompersi in goccie, e quindi di trasferire tutta la propria energia alla parete sotto forma di impatto. Pagina 14 ANGOLI I COPERTURA Gli angoli di copertura menzionati in questo Catalogo vanno intesi per sfere fisse o rotanti montate sulla parte superiore del serbatoio e che spruzzano verso il basso. Pertanto quando parliamo di SU e GIÙ intendiamo sempre getti diretti verso le parti superiore ed inferiore del serbatoio con il dispositivo di lavaggio montato sulla parte superiore del serbatoio. La lettera che indica il valore dell angolo di copertura è la penultima del codice di prodotto. Vedere gli schemi nella pagina e gli stessi a fianco di ogni tabella nel seguito. IMENSIONI EGLI ATTACCI Sovente i dispositivi di lavaggio sono forniti con connessioni a clip che rendono rapide le operazioni di smontaggio e semplice la pulizia del componente, in alternativa sono disponibili anche nella versione con attacco a saldare. Le dimensioni standard usate da PNR per questi attacchi sono fornite a pagina 26. A 180 Su C 270 Su 360 E 180 Giù B 270 Giù M 100 Lat 7

10 LS TESTE ROTANTI MONO-ASSIALI MOVIMENTO PER REAZIONE UBB VERSIONI ATEX ISPONIBILI Questi dispositivi sono stati concepiti per l impiego in ambienti dove siano presenti aggressioni chimiche da soluzioni con valori di p molto bassi, oppure si debba poter escludere qualunque possibile tipo di contaminazione del prodotto, e sono pertanto costruite interamente in PTFE. Il moto della sfera rotante è ottenuto tramite le forze di reazione originate dalla uscita dei getti della soluzione di lavaggio, i quali sono disposti in modo da coprire interamente la superficie interna del serbatoio. La concezione molto semplice, con due sole parti, ne garantisce sia una limitata necessità di manutenzione che una alta affidabilità. I codici riportati in tabella si riferiscono a modelli con filettatura Europea BSP. I nostri Uffici sono in grado di fornire la codifica corretta per modelli con filettatura Americana NPT. Codice di copertura UBB 2319 E1 G Materiale E1 PTFE A 180 su B 180 giù E 360 LT LP 95 C 4.0 bar Attacchi filettati BSP Codice Portata l/min WR imensioni poll a differenti bar mm mm pressioni A 180 Su UBB 2319 E1EG 1/ UBB 2320 E1EG 3/ UBB 2720 E1EG UBB 3120 E1EG UBB 3182 E1EG UBB 3198 E1EG Giù B UBB 3275 E1EG UBB 3355 E1EG UBB 3395 E1EG UBB 3495 E1EG UBB 3590 E1EG UBB 3690 E1EG E UBB 3985 E1EG UBB 4118 E1EG UBB 4138 E1EG Vi preghiamo notare che i codici in tabella si riferiscono ad un angolo di copertura pari a 360, per angoli di copertura diversi occorre modificare il codice di prodotto sostituendo alla E in penultima posizione la lettera di un diverso grado di copertura tra quelli indicati come disponibili a fianco della tabella. 8

11 LS TESTE ROTANTI MONO-ASSIALI UBC MOVIMENTO PER REAZIONE Sono costruite completamente in acciaio inox, con l albero montato su una doppia corona di sfere in acciaio il che ne permette l impiego in qualsiasi posizione. La superficie interna e quella interna sono lavorate di macchina, sbavate e sottoposte ad accurati cicli di finitura superficiale fino al raggiungimento di un valore di rugosità predefinito, studiato per minimizzare il pericolo di contaminazione da crescita batterica. Fornite normalmente con attacco filettato femmina, oppure con attacco a clip, sono disponibili su richiesta con attacco a saldare oppure con fascette tri-clamp. La concezione semplice e robusta, la costruzione e la finitura di alta qualità, la lunga durata in servizio e la notevole efficienza di questo prodotto ne hanno decretato il grande successo in tutto il mondo. Materiale B31 AISI 316L Acciaio inox VERSIONI ATEX ISPONIBILI Attacco filettato BSP Codice Portata l/min a differenti bar pressioni Angolo di copertura gradi S 180G poll 1/2 3/4 1 11/4 imensioni mm UBC 2629 B31BG UBC 2899 B31EG UBC 2630 B31BG Giù B UBC 2900 B31CG UBC 2900 B31EG UBC 3120 B31BG UBC 3120 B31CG UBC 3120 B31EG C 270 Su 360 UBC 3135 B31EG UBC 3300 B31EG E Attacco rapido Clip Codice Portata l/min a differenti bar pressioni Angolo di copertura gradi S 180G N25 Clip N tubo N40 imensioni mm 180 Giù B UBC 2630 B31BC UBC 2900 B31CC UBC 2900 B31EC UBC 3120 B31BC C 270 Su UBC 3120 B31CC UBC 3120 B31EC UBC 3300 B31EC E Vedere dimensioni attacco Clip a pagina 26 9

12 LS TESTE ROTANTI MONO-ASSIALI MOVIMENTO PER REAZIONE VERSIONI ATEX ISPONIBILI UB Una costruzione molto particolare che prevede un rotore dal disegno inusuale, progettato per creare in tempi rapidissimi un turbine di goccie che ricopre quasi istantaneamente tutta la superficie interna del serbatoio. É pertanto possibile, per quei casi dove il materiale da eliminare non sia molto viscoso o difficile da distaccare dalla parete, realizzare cicli di lavaggio completi in tempi brevissimi : è un vantaggio notevole in quei processi dove la quantità di acqua in scarico deve essere ridotta al minimo e non è permesso l impiego di acqua in ricircolo. Il rotore gira sopra un cuscinetto di acqua in pressione appoggiandosi su di un cuscinetto in Teflon, che è la sola parte di usura del dispositivo. Il basso attrito di questo cuscinetto idraulico lascia la gran parte dell energia della vena liquida di alimentazione disponibile per la generazione delle goccie, con un notevole incremento della efficienza di funzionamento. La semplicità della costruzione, la perfetta lucidatura delle parti inox, e il semplice cambio della rondella in Teflon dopo lunghi anni di servizio rendono assolutamente trascurabile il lavoro di manutenzione e pulizia del dispositivo. Materiali Corpo, albero e rotore B31 AISI 316L Acciaio inox L61 astelloy C22 a richiesta Cuscinetto E1 PTFE Attacchi filettati Codice Portata l/min a differenti bar pressioni Copertura gradi 180 S 180 G 360 poll 1/4 3/4 1 11/2 imensioni mm A * UB 0035 B31AG UB 0035 B31BG Su UB 0035 B31EG UB 0050 B31AG Giù UB 0050 B31BG B UB 0050 B31EG UB 0051 B31AG UB 0051 B31BG E UB 0051 B31EG UB 0090 B31AG UB 0090 B31BG UB 0090 B31EG UB 0091 B31AG UB 0091 B31BG UB 0091 B31EG UB 0140 B31AG UB 0140 B31BG * Il modello 1/4 Bspt ha rotore in Teflon UB 0140 B31EG UB 0141 B31AG Modelli con attacco clip disponibili a richiesta, vedere dimensioni degli attacchi a clip per la serie UB a pagina 26. UB 0141 B31BG UB 0141 B31EG UB 0210 B31AG UB 0210 B31BG UB 0210 B31EG

13 LS TESTE ROTANTI MONO-ASSIALI UB/A Sono dispositivi semplici ed efficienti per la pulizia interna di serbatoi, che riprendono il disegno del modello UB normale ma sono realizzati completamente in Teflon. Nessuna lubrificazione è necessaria, il che evita ogni richio di contaminazione con olio o grasso. Sono la scelta ideale per processi in ambienti dove sono presenti prodotti chimci aggressivi, e possono funzionare con ogni detergente o soluzione di lavaggio, sia in serbatoi chiusi (copertura 360 ) che in serbatoi aperti (copertira 180 ). La loro costruzione in Teflon ne permette l impiego in industrie farmaceutiche, alimentari e chimiche ove sia richiesta la corrispondenza alle specifiche FA CFR 21. I modelli costruiti in Teflon con carica di Carbonio non provocano accumulo di cariche elettrostatiche e possono essere impiegati in atmosfere a rischio di esplosione. MOVIMENTO PER REAZIONE VERSIONI ATEX ISPONIBILI LT 95 C Materiali E1 PTFE, puro E11 PTFE 25% carbonio, versione ATEX 9 PEEK versione ATEX, FA conforme Attacchi filettati Codice Portata l/min a differenti bar pressioni Copertura gradi S 180G poll 1/4 3/ /2 imensioni mm UB A035 xxeg UB A090 xxeg A UB A090 xxag Su UB A090 xxbg UB A140 xxeg UB A140 xxag Giù B UB A140 xxbg UB A210 xxeg UB A210 xxag UB A210 xxbg E 11

14 LS TESTE ROTANTI MONO-ASSIALI MOVIMENTO PER REAZIONE UBX Sono dispositivi molto compatti, nei quali il progetto ottimizza la pulizia della superficie superiore del serbatoio attorno al tubo di alimentazione della soluzione detergente, il che si ottiene con un rotore dalla forma allargata e dei getti orientati per ottenere lo scopo. Le basse portate, l eccellente grado di finitura superficiale e la semplicità di costruzione rendono questi dispositivi ideali per applicazioni in serbatoi di piccola dimensione nell industria farmaceutica. Il rotore, che si muove grazie alle forze di reazione dei getti, ruota sopra un cuscinetto liquido del fluido di lavaggio, il che permette una facile azione di auto-pulizia. La tabella mostra modelli con attacchi filettati, attacchi rapidi a clip sono disponibili su richiesta. VERSIONI ATEX ISPONIBILI Attacchi filettati Codice Portata l/min a differenti bar pressioni Materiali Corpo B31 AISI 316L Acciaio inox Rotore B31 AISI 316L Acciaio inox E1 PTFE 9 PEEK, a richiesta Copertura gradi S 270G poll 1/4 3/8 1/2 3/4 imensioni mm C UBX A20S B31EG UBX A20S B31CG Su UBX A20S B31G UBX A30S B31EG Giù UBX A30S B31CG UBX A30S B31G UBX A40S B31EG UBX A40S B31CG UBX A40S B31G UBX A70S B31EG E UBX A70S B31CG UBX A70S B31G

15 LS TESTE ROTANTI MONO-ASSIALI TESTE I LAVAGGIO I PICCOLA IMENSIONE MOVIMENTO PER REAZIONE Sono disegnate per essere introdotte in aperture di dimensioni limitate, pr esempio per la pulizia di impianti o contenitori dove non è possibile introdurre i tipi normali ed occorra una portata limitata. Impieghi tipici sui fustini di birra, bottiglie e tubi di piccolo diametro. Materiale B31 AISI 316L Acciaio inox ORIFIZIO ESCLUSIVO (A TROMBETTA) Il nuovo profilo dell orifizio con i fianchi inclinati permette di ottenere un getto a ventaglio meglio definito, con un considerevole miglioramento della azione di lavaggio. Richiesta di brevetto in Italia e diversi paesi stranieri. VERSIONI ATEX ISPONIBILI Codice Portata l/min poll a diverse bar pressioni Copertura gradi 100L 270G imensioni mm M 100 Lat UBF 2270 B31G 1/ Giù UBF 2270 B31G UBF 2380 B31G UBF A Un dispositivo di largo impiego per tubi di piccolo diametro o piccoli contenitori, costruzione possibile in diversi materiali plastici, acciaio inox e superleghe e con diversi angoli di copertura. Materiali 81 PVF (standard) B31 AISI 316L Acciaio inox E1 PTFE (Teflon) L61 astelloy C22 Codice Portata l/min poll a div. pressioni bar Copertura gradi 180G 270G 360 imensioni mm VERSIONI ATEX ISPONIBILI UBF A250 81BG 1/ Giù 270 Giù 360 UBF A250 81G UBF A250 81EG B E UBF S Il tipo più piccolo della serie, con un diametro esterno di soli 15 mm. isponibile in acciaio inossidabile e Teflon. Materiali B31 AISI 316L Acciaio inox E1 PTFE (Teflon) Codice Portata l/min poll a div. pressioni bar UBF S055 xxg 1/ Copertura gradi 270G imension1 mm Giù VERSIONI ATEX ISPONIBILI 13

16 LS TESTE ROTANTI MONO-ASSIALI MOVIMENTO GUIATO UBA Questi dispositivi funzionano anch essi con una testa rotante attorno ad un asse verticale ma la rotazione, ottenuta da un semplice motorino a frizione anziché per la spinta di reazione dei getti, avviene a bassa velocità. Per questo motivo i getti restano coerenti senza rompersi in goccie e mantengono una superiore efficienza grazie al loro maggiore valore di impatto a parità di portata e pressione. Un ugello laterale produce un getto concentrato verticale verso l alto, ed assicura la pulizia della zona attorno al tubo di alimentazione che è spesso critica, garantendo una vera copertura a 360. Una superiore efficienza, cicli di lavaggio più corti e ridotti quantitativi di soluzione di lavaggio. isponibili in due dimensioni e due tipi di copertura. La velocità di rotazione è limitata, al variare della pressione, tra i 5 ed i 12 giri al minuto. VERSIONI ATEX ISPONIBILI Materiali Corpo e testa B31 AISI 316L Cuscinetti E1 Teflon (PTFE) Anello motore E1 Teflon (PTFE) 270 Giù Codice Portata l/min poll a diverse bar pressioni Copertura gradi 270 G 360 imensioni mm 360 UBA 2500 B31G 3/ E UBA 2500 B31EG UBA 3150 B31EG 1 1/

17 LS TESTE ROTANTI BI-ASSIALI MOVIMENTO MOTORIZZATO È la classe più sofisticata di dispositivi di lavaggio, dove getti ad alto impatto si muovono lentamente con un movimento combinato ruotando attorno ad un asse verticale ed uno orizzontale. Il meccanismo è progettato in modo che i getti in pressione coprano percorsi differenti ad ogni giro, in modo da non lasciare alcuna parte della superficie da lavare non trattata. La nostra gamma contiene differenti modelli per soddisfare qualunque necessità, con getti a bassa ed alta pressione, e motorizzazioni basate sulla azione del liquido di lavaggio o veri e propri motori esterni. MOELLI CON MOTORE ESTERNO Una soluzione largamente diffusa nella industria chimica, dove la parte interna al serbatoio è molto semplice e richiede una minima manutenzione, mentre il motore esterno resta facilmente accessibile per controllo ed eventuale sostituzione. In dipendenza dall ambiente operativo possono essere previsti motori elettrici oppure ad aria compressa. Pagina 16 MOELLI CON GUIA A TURBINA Sono prodotti molto sofisticati, costruiti con lavorazioni meccaniche di alta precisione che assicurano un perfetto funzionamento ed una eccellente finitura superficiale. Largamente diffusi nella industria alimentare e farmaceutica, dove non sono ammessi compromessi sulla affidabilità di funzionamento e la facilità di sanificazione. Pagina VALIAZIONE EL RISULTATO Spesso non basta aver pulito ma occorre anche dimostrarlo. Mettiamo a disposizione della nostra clientela una strumentazione di alto livello scientifico per la validazione dei vari processi di pulizia in ambito alimentare e farmaceutico. Gli strumenti funzionano basandosi sulla tecnica della luminometria, e sono disponibili in versione fissa o portatile. Pagina 20 15

18 LS TESTE ROTANTI BI-ASSIALI CON MOTORE ESTERNO UBG Y 250 ~ /8 BSPT M Ø 44 ~Ø Y ~ 150 Y 50 3/8 BSPT M Ø 123 Ø Y Sono dispositivi ben conosciuti azionati da un motore elettrico o pneumatico, che permettono il massimo della affidabilità in quanto solo il tubo di alimentazione ed il rinvio di rotazione sono localizzati all interno del serbatoio mentre la sistemazione esterna del motore evita ogni rischio di bloccaggio nel funzionamento. Tutte le parti a contatto del liquido ed interne al serbatoio sono realizzate in acciai inossidabili di alta qualità ed una finitura superficiale di rugosità controllata, mentre la scelta del numero e della portata degli ugelli rotanti permette di risolvere quasi ogni problema di applicazione. La tabella sottostante riporta i valori di portata intesi con due ugelli del diametro specificato, valori che vanno raddoppiati in caso si montino quattro ugelli. Lunghezza degli alberi interni al serbatoio di 1.0, 1.5 o 2.0 metri, vedere i disegni a lato per la lunghezza totale. LQ 55 l/min LT 150 LP 250 bar ~Ø 55 ~70 ~ 70 Materiali Parti meccaniche B31 AISI 316L Acciaio inox Ø 55 Ø 75 VERSIONI ATEX ISPONIBILI Ø 55 Ø 75 COICE ELLA TESTA I parametri di codifica sotto riportati permettono di specificare tutte le possibili opzioni, sostituendo x, y e z con le varie specifiche desiderate. UBG 12 x y B31 z B Per completare il codice di una testa precisamente definita X Tipo di motore A = Aria compressa E = Elettrico Y Lunghezza interna A = 1.0 m B = 1.5 m C = 2.0 m Z Montaggio a serbatoio A = Adattatore B = Anello filettato C = Flangia Z = Nessuno Codice NZ Portata l/min a differenti pressioni bar E UBG 12xy B31 zb UBG 18xy B31 zb UBG 24xy B31 zb Possiamo fornire flangie di montaggio secondo i diversi standard della industria internazionale. UBG 36xy B31 zb UBG 48xy B31 zb UBG 54xy B31 zb I valori indicati per la portata si riferiscono a dispositivi equipaggiati con due ugelli il cui diametro di foratura è riportato nella colonna NZ. Montando una testina rotante con quattro ugelli i valori di portata vanno raddoppiati. 16

19 LS TESTE ROTANTI BI-ASSIALI UBN A Sono dispositivi molto sofisticati per il lavaggio automatico di serbatoi ed equipaggiamento di processo in industrie farmaceutiche, alimentari e chimiche. Il movimento viene ottenuto attraverso il fluido di lavaggio che mette in rotazione una turbina. La turbina muove un riduttore ad ingranaggi il quale riduce i giri ed aumenta la coppia motrice per assicurare la giusta velocità di rotazione ed il funzionamento regolare e senza esitazioni. Il progetto accurato permette di programmare la ripetizione dei passaggi del getto di lavaggio sulla parete interna secondo una matrice ben definita garantendo il lavaggio completo dopo 65 rotazioni della testa di lavaggio, od un numero inferiori di rotazione per cicli di pulizia meno impegnativi. La rugosità delle superfici esterne è garantita ad una valore massimo di 25 ra per permettere il mantenimento delle rigorose condizioni igieniche richieste dalla industria moderna. CON GUIA A TURBINA VERSIONI ATEX ISPONIBILI Materiali B31 AISI 316L Acciaio inox C6 uplex 2205 LT 150 C LP 21 bar Codice Portata l/min Ugelli imensioni poll a differenti pressioni bar mm UBN A06L B3SG 11/ x UBN A07L B3SG x 5.0 UBN A10L B3SG x 4.0 UBN A11L B3SG x 6.0 UBN A14L B3SG x 5.0 UBN A20L B3SG x E Per serbatoi di volume compreso tra 10 e 170 metri cubi. Gittata massima 17 metri. 17

20 LS TESTE ROTANTI BI-ASSIALI CON GUIA A TURBINA A VERSIONI ATEX ISPONIBILI UBN C Sono dispositivi molto sofisticati per il lavaggio automatico di serbatoi ed equipaggiamento di processo in industrie farmaceutiche, alimentari e chimiche. Il movimento viene ottenuto attraverso il fluido di lavaggio che mette in rotazione una turbina. La turbina muove un riduttore ad ingranaggi il quale riduce i giri ed aumenta la coppia motrice per assicurare la giusta velocità di rotazione ed il funzionamento regolare e senza esitazioni. Il progetto accurato permette di programmare la ripetizione dei passaggi del getto di lavaggio sulla parete interna secondo una matrice ben definita garantendo il lavaggio completo dopo 65 rotazioni della testa di lavaggio, od un numero inferiori di rotazione per cicli di pulizia meno impegnativi. La rugosità delle superfici esterne è garantita ad una valore massimo di 25 ra per permettere il mantenimento delle rigorose condizioni igieniche richieste dalla industria moderna. Materiali B3 AISI 316 Acciaio inox C6 uplex 2205 LT 150 C LP 21 bar 360 E Codice Portata l/min Ugelli imensioni poll a differenti pressioni bar mm UBN C070 B3SG 11/ x UBN C110 B3SG x 8.0 UBN C150 B3SG x 10 UBN C160 B3SG x 6.0 UBN C200 B3SG x 7.0 UBN C260 B3SG x 8.0 UBN C300 B3SG x 12 Per serbatoi di volume compreso tra 50 e 500 metri cubi. Gittata massima 20 metri. 18

21 LS TESTE ROTANTI UBT CON GUIA A TURBINA Le teste di lavaggio rotanti della Serie UBT sono dispositivi molto sofisticati; progettate con un struttura robusta e realizzate con la tecnologia più avanzata, consentono di ottenere alte prestazioni che garantiscono una eccellente igienizzazione alla fine di ogni ciclo di lavaggio. Tali caratteristiche sono ideali per il lavaggio automatico di cisterne e serbatoi industriali. Il movimento degli ugelli è ottenuto tramite un motoriduttore epiciclico interno che consente di indirizzare i getti secondo dei percorsi che coprono l intera superficie del serbatoio garantendo una perfetta pulitura di ogni singola area interna. Su ogni mozzo laterale sono montati due ugelli il cui diametro di orifizio (4.5 o 6.0 mm) determina la portata totale dell acqua. A seconda del tipo di applicazione, possono essere montati due ugelli diversi: Ugello corto: lunghezza 20 mm (Variante C) Ugello lungo: lunghezza 50 mm (Variante L) Ciascuna della suddette varianti richiede un diametro interno minimo del boccaporto di inserimento Ø 126 WS42 Variante C: corta Condizioni operative: Temperatura massima di esercizio 90 C Pressione massima di alimentazione 12 bar 215 Materiali Parti in metallo AISI 316L Guarnizioni CPTFE Teflon + grafite Altre parti minori PEEK 96 Connessione Filetto BSPP Femmina (ISO 228) WS42 Variante L: lunga Ø 160 ove Ø è il diametro dell ugello. Per ordinare il prodotto desiderato osservare che: a) occorre sostituire la x con una C nel codice indicato per indicare la variante C (ugelli corti) b) occorre sostituire la x con una L nel codice indicato per indicare la variante L (ugelli lunghi). Codice Ø Portata l/min Peso a differenti pressioni bar Kg mm poll UBT S445 B31 xg UBT S460 B31 xg Raggio di lavaggio / Bagnatura Lunghezza getto (m) Ugello Ø 6,0 mm Ugello Ø 4,5 mm Ugello Ø 6,0 mm Ugello Ø 4,5 mm 0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,0 11,0 Pressione (bar) 19

22 LS STRUMENTI PER VALIAZIONE I PROCESSO La efficienza delle operazioni di lavaggio e pulizia nelle industrie farmaceutiche, chimiche ed alimentari può essere facilmente convalidata, con risultati registrati ed archiviati, per mezzo della strumentazione per il controllo ATP. La strumentazione misura il livello presente di ATP (Tri-fosfato di adenosina) una sostanza presente in tutte le forme di vita come animali, vegetali o microbi. La quantità di ATP presente nel campione di liquido raccolto dal serbatoio da controllare viene fatta reagire con prodotti chimici quali la luciferina per produrre una luminescenza di origine chimica. Il livello di luminescenza viene misurato da un lumenometro, e può essere preso come un affidabile indicatore del grado di contaminazione all interno del serbatoio, ovvero del grado di purezza del liquido. Il processo di controllo è estremamente semplice, e consiste nell immergere una cartuccia di prova all interno di un recipiente che contiene il liquido da esaminare, inserendo poi la cartuccia del lumenometro il quale rende disponibile il valore della lettura in circa 30 secondi. STRUMENTAZIONI Sono disponibili modelli portatili o fissi, con software dedicato, ordinatori e stampanti pronti all impiego. LUMINOMETRI PORTATILI Il modello Uni-lite NG dà una lettura sul posto e registra il risultato per elaborazioni successive. Peso 400 gr Lettura 30 s Accessori ocking station - Borsa a tracolla - Stampante SOFTWARE BIO-TRAK È progettato per ricevere, archiviare ed esaminare i risultati provenienti da lumenometri portatili o fissi e produrre rapporti sotto forma di tabelle o grafici che permettano il monitoraggio anche continuo dei risultati del processo di lavaggio. Caratteristiche addizionali: Caricamento di piani di controllo su lumenometri portatili Conversione di dati nei formati Excel oppure Word Ordinamento dei risultati storici Trasferimento dei dati via GAMMA I PROOTTO Con riguardo ai processi di pulizia possiamo inoltre fornire una varietà di altri prodotti quali strumenti da tavolo, reagenti per liquidi che contengano solidi dispersi o fibre, prodotti che rilevano contaminazioni da superfici e taratura di ogni tipo di strumentazione dedicata al rilievo di contaminanti. Richiedete informazioni al più vicino ufficio PNR. RAPPORTI SU CARTA Ogni singolo processo di pulizia può essere registrato sotto forma di un diagramma che rileva l andamento del carico di contaminanti nel corso delle diverse fasi del processo, ognuna registrata nei tempi di effettuazione. Un tale diagramma, allegato al ciclo di lavorazione della commessa, costituisce una certificazione inoppugnabile per ogni addetto al controllo qualità Risciacquo iniziale Risciacquo con detergente Lavaggio con detergente Risciacquo finale :00:00 12:14:2412:28:48 12:43:12 12:57:36 13:12:00 13:26:24 13:40:48 13:55:12 14:09:36 Tempo

23 LS PROOTTI ACCESSORI PER PROCESSO I LAVAGGIO UMV Queste pistole di lavaggio sono state progettate con il fine primario di evitare la inutile dispersione di acqua calda, ma assicurano anche confortevoli condizioni di utilizzo per il personale. Il rivestimento in gomma di notevole spessore costituisce una eccellente protezione contro qualsiasi danno a piastrelle o attrezzature in caso di caduta e nello stesso tempo evita che il personale venga a contatto con parti ad alta temperatura. La gomma di rivestimento, scelta in funzione dell impiego nella industria, resiste alla azione dei grassi e detergenti normalmente impiegati dalla stessa; il suo colore blu ne esalta la visibilità su di ogni sfondoni colore chiaro. Il grilletto può essere bloccato in posizione, e la forma del getto regolata in modo progressivo da un getto compatto di grande energia fino ad un getto aperto di forma conica per la pulizia di grandi superfici Materiali Corpo T2 Stampato in ottone nickelato B3 AISI 316, acciaio inox Rivestimento E0 Epdm Albero B3 AISI 316, acciaio inox Grilletto B3 AISI 316, acciaio inox con rivestimento gomma LT 80 C LP 25 bar Q 21 3 bar UMV bar UMV PISTOLA I LAVAGGIO 220 UMV 2210 xx Un modello addizionale, UMV 2211 T8, viene fornito con uhn attacco femmina 1/2 Gas per il montaggio di accessori quali le lance per i sotto indicati processi: 1 Ricoprimento di macchine ed attrezzature con schiuma detergente prima del lavaggio finale. La lancia si connette sulla pistola attraverso l attacco rapido XUM V002 B3. 2 Prolunga con filetto di uscita 1/4 Gas femmina, permette il montaggio di diversi tipi di ugelli. Tipo XUM V004 B3 normale, tipo XUM V003 B3 con protezione termica, entrambe da connettere alla pistola attraverso il nipplo XUM V005 B3. ati tecnici Attacco per tubo 13 mm Peso 0.9 kg Max temperatura 95 C Max pressione 24 bar Codici pistole complete Componenti singoli UMV 2210 xx UMV 220A xx UMV 220B xx UMV 220C xx Standard, getto regolabile Con lancia schiuma Con lancia nuda, uscita 1/4 Gas femmina Con lancia protetta, uscita 1/4 Gas femmina I codici che terminano con doppia x (xx) devono essere completati con la precisazione del materiale, sostituendo la (xx) con il codice T2 per Ottone Cromato oppure B3 per Acciaio Inox AISI 316. UMV 2211 xx XUM V001 B3 XUM V002 B3 XUM V003 B3 XUM V004 B3 XUM V005 T8 Senza accessori, con uscita 1/2 Gas femmina Lancia schiuma Attacco rapido per lancia schiuma 1/2 m Lancia universale, uscita 1/4 fem, protezione termica Lancia universale, uscita 1/4 fem, acciaio zincato Nipplo ottone nichelato 1/4 fem x 1/2 m UMV 2211 xx + XUM V002 B3 + XUM V001 B3 = UMV 220A T2 + XUM V005 B3 + XUM V004 B3 = UMV 220B T2 + XUM V005 B3 + XUM V003 B3 = UMV 220C T2 21

24 LS PROOTTI ACCESSORI PER PROCESSO I LAVAGGIO INIETTORI A VAPORE UPM Questo iniettore a vapore è un dispositivo di notevoli caratteristiche da impiegare al servizio di sistemi di lavaggio oppure a teste rotanti per lavaggio serbatoi, quando sia disponibile una rete vapore. Esso trasforma una parte della energia del vapore per aumentare la pressione di erogazione dell acqua ed il restante per aumentarne la temperatura, permettendo la erogazione di acqua calda in pressione a partire da acqua fredda e vapore. La pressione dell acqua calda prodotta è più alta di quella del vapore, anche fino a 2 o 3 volta, e questo non solo permette di evitare l acquisto e la manutenzione di una pompa ma produce anche i seguenti vantaggi: Un ingresso in aspirazione per detergenti liquidi permette la preparazione di miscele detergenti senza tubazioni addizionali ed evitando la miscelazione. Un sistema by-pass automatico di sicurezza adegua la entrata di vapore alla portata di acua, fino ad interrompere la erogazione del vapore in mancanza di alimentazione di acqua Permette di evitare i pericoli connessi alla presenza di cavi elettrici in zone dove questi potrebbero presentare forti rischi di incidenti. Specifiche Pressione vapore Portata vapore Pressione acqua calda 4 a 10 bar 125 a 4500 kg/h 7 a 25 bar Materiali Corpo T5 Bronzo Codice Portate di acqua riscaldata l/min UPM 2830 T UPM 3233 T UPM 3633 T ata sheet tecnico disponibile a richiesta. 22

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione DC COOLING Alternative cooling solutions UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Documentazione non registrata,

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo Manuale Operativo MO-NPP30-IT Rev.0 Ed.12 - Tutte le modifiche tecniche riservate senza preavviso. Manuale Operativo Pag. 1 Pompa manuale di calibrazione tipo NPP30 MANUALE OPERATIVO Contenuti: 1) Istruzioni

Dettagli

Sez. K Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO

Sez. K Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO BY COOL ART Sez. K Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING By COOL ART RAFFREDDAMENTO UTENSILI FRIGID-X TM TOOL COOLING SYSTEM Documentazione

Dettagli

Nilfisk Lavamoquette professionali e manutenzione di fondo dei pavimenti. Nilfisk MX 103C/MX 107C/MX 307H/MX 328H/MX 585 Multi

Nilfisk Lavamoquette professionali e manutenzione di fondo dei pavimenti. Nilfisk MX 103C/MX 107C/MX 307H/MX 328H/MX 585 Multi Nilfisk Lavamoquette professionali e manutenzione di fondo dei pavimenti Nilfisk MX 103C/MX 107C/MX 307H/MX 328H/MX 585 Multi Lavaggio ottimale con acqua calda o fredda La nuova gamma di macchine ad iniezione/estrazione

Dettagli

Tecnologia dei filtri a nanofibre

Tecnologia dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre I vantaggi offerti dalla tecnologia sono evidenti Essendo in grado di assicurare prestazioni eccezionali in un ampia gamma di settori e condizioni estremamente

Dettagli

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto. 23.1 Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto. 23.1 Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO Cilindri Idraulici Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto Pressione di esercizio max. 350 bar I cilindri idraulici avvitabili sono fondamentali nell industria automobilistica e nelle attrezzature.

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio. SCHEDA TECNICA I041 N 950.50 KNDCB con motore Brushless Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice - la parte centrale di una membrana elastica flette su

Dettagli

Gli esperti in soluzioni di lubrificazione. I sistemi di lubrificazione perma per scale mobili

Gli esperti in soluzioni di lubrificazione. I sistemi di lubrificazione perma per scale mobili Gli esperti in soluzioni di lubrificazione I sistemi di lubrificazione perma per scale mobili Funzionamento senza problemi con ECOSY Il sistema di lubrificazione ad olio perma ECOSY è un metodo di manutenzione

Dettagli

A.C. Supply Cleaning & Hygiene Supplies

A.C. Supply Cleaning & Hygiene Supplies A.C. Supply Cleaning & Hygiene Supplies Lavapavimenti ATEX per ambienti ed zone confinate. Ad alimentazione pneumatica o a batterie Milano - Italy Ph +39 02 36509450 Fax +39 02 8715 2709 1 Lavapavimenti

Dettagli

Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T 3.10.17)

Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) FILTRI OLEODINAMICI Filtri sul ritorno con cartuccia avvitabile Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Corpo filtro Attacchi:

Dettagli

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A 5000-200 HYDRO Il concetto Le lavastrade Dulevo 200 e 5000 Hydro sono state progettate per la pulizia ad alta pressione e la sanificazione delle aree urbane, ma si adattano senza problemi anche ad aree

Dettagli

SILEA SpA - Via Collegio di Spagna 34-40064 Ozzano Emilia (BO) - Italy Tel +39 051 799229 Fax +39 051 799268 e-mail: info@silea.it web: www.silea.

SILEA SpA - Via Collegio di Spagna 34-40064 Ozzano Emilia (BO) - Italy Tel +39 051 799229 Fax +39 051 799268 e-mail: info@silea.it web: www.silea. GRUPPO ELETTRO SERIE 1056 Il Gruppo Elettropompa Silea, serie 1056, è composto da una pompa, da un motore e da una trasmissione meccanica, tutto su di un basamento. L impianto funziona tramite motore elettrico

Dettagli

Mescolatore Tipo a V. I Applicazione. I Principio di funzionamento

Mescolatore Tipo a V. I Applicazione. I Principio di funzionamento MS I Applicazione Il mescolatore tipo a V realizza una miscelazione omogenea dei solidi. Il processo di miscelazione è un operazione comune nella produzione destinata all industria farmaceutica e sanitaria

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

- Trasmissioni Industriali S.a.s. -

- Trasmissioni Industriali S.a.s. - - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Programma di fornitura 2006 Alberi di precisione per movimentazione lineare - L alta qualità di un prodotto italiano - - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Via lago di

Dettagli

TRASPORTATORI A COCLEA

TRASPORTATORI A COCLEA TRASPORTATORI E DOSATORI Il nastro trasportatore è un dispositivo adibito al trasporto di oggetti o materiali disponibili in massa (laterizi, sabbia, alimentari, prodotti industriali, pacchi, esseri viventi)

Dettagli

Serie SPINN da 2,2 a 11 kw

Serie SPINN da 2,2 a 11 kw Serie da 2,2 a 11 kw L aria compressa al vostro servizio Approfittate dei vantaggi ABAC Fin dal 1980, ABAC offre il giusto mix di flessibilità ed esperienza per il mercato industriale, professionale e

Dettagli

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa.

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 044 53900 Fax +39 044 88790 . CARATTERISTICHE PRINCIPALI E UNICHE. PESO La LightLift 47 è la più leggera piattaforma aeree della sua categoria.

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

: acciaio (flangia in lega d alluminio)

: acciaio (flangia in lega d alluminio) FILTRI OLEODINAMICI Filtri in linea per media pressione, con cartuccia avvitabile Informazioni tecniche Pressione: Max di esercizio (secondo NFPA T 3.1.17): FA-4-1x: 34,5 bar (5 psi) FA-4-21: 24 bar (348

Dettagli

EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO. Aspirazione e compressione di gas e vapore. Modello GES.

EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO. Aspirazione e compressione di gas e vapore. Modello GES. EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO Aspirazione e compressione di gas e vapore Modello GES Eiettore in AISI 316 Gli eiettori a getto di gas per vuoto per pompe ad anello liquido

Dettagli

INGRANAGGI CILINDRICI E CREMAGLIERE

INGRANAGGI CILINDRICI E CREMAGLIERE INGRANAGGI CILINDRICI E CREMAGLIERE INGRANAGGI CILINDRICI CON MOZZO LATERALE pag. 4 INGRANAGGI CILINDRICI SENZA MOZZO pag. 7 CREMAGLIERE pag. 9 INGRANAGGI CILINDRICI E CREMAGLIERE INGRANAGGI CILINDRICI

Dettagli

Cilindri a norme ISO 15552 ECOLIGHT

Cilindri a norme ISO 15552 ECOLIGHT Serie 19 192 Cilindri a norme ISO 12 COIHT Caratteristiche costruttive Testate Stelo Camicia Boccole guida stelo Semipistoni uarnizioni Viti regolazione ammortizzi Alluminio pressofuso Acciaio C cromato

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Nastri trasportatori GUF-P 2004

Nastri trasportatori GUF-P 2004 Nastri trasportatori GUF-P 2004 Sezione trasversale della struttura del trasportatore Oltre alle funzioni standard di tutti i Sistemi per nastri trasportatori mk, inclusi i rulli bombati per un facile

Dettagli

Lavastoviglie Compatte a Cesto Trascinato

Lavastoviglie Compatte a Cesto Trascinato Lavastoviglie Compatte a Cesto Trascinato 2 electrolux wtcs La soluzione compatta La nuova gamma di lavastoviglie Compatte a Cesto Trascinato Electrolux (WTCS) offre la massima igiene e una soluzione perfetta

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME www.toyota-forklifts.it ABBATTERE I COSTI I carrelli elevatori Toyota equipaggiati con il sistema SAS utilizzano una tecnologia intelligente per ridurre sia i

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Più facile da installare - Più facile da vendere Le docce a filo pavimento rappresentano l ultima tendenza dell area bagno e aprono nuove opportunità

Dettagli

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio TM Le valvole a servizio triplo AGS Victaulic sono costituite da una valvola a farfalla Vic-300 AGS Serie W761 e da una valvola Vic-Check AGS serie W715 (componenti spediti singolarmente, non assiemati).

Dettagli

POMPE PERISTALTICHE PER OGNI ESIGENZA DI PROCESSO

POMPE PERISTALTICHE PER OGNI ESIGENZA DI PROCESSO POMPE PERISTALTICHE PER OGNI ESIGENZA DI PROCESSO altezza di aspirazione: fino a 9 metri capacità di funzionamento a secco autoadescante senso di rotazione reversibile senza dispositivi di tenuta monitoraggio

Dettagli

Il nuovo V-ECO 1700 FOCUS V-ECO 1700 IL MIGLIORE PER IL RICICLAGGIO DELLE MATERIE PLASTICHE

Il nuovo V-ECO 1700 FOCUS V-ECO 1700 IL MIGLIORE PER IL RICICLAGGIO DELLE MATERIE PLASTICHE Il nuovo V-ECO 1700 FOCUS V-ECO 1700 IL MIGLIORE PER IL RICICLAGGIO DELLE MATERIE PLASTICHE L ENERGIA SOSTENIBLIE NEL RICICLAGGIO DELLA PLASTICA V ARIOUS MATERIALS E FFICIENT PROCESS C OMPACT DESIGN O

Dettagli

VALVOLA DI SFIATO PER ACQUE REFLUE Mod. SR

VALVOLA DI SFIATO PER ACQUE REFLUE Mod. SR Nuoval è certificata UNI EN ISO 9001: 2000 VALVOLA DI SFIATO PER ACQUE REFLUE Mod. SR NUOVAL srl Località Asola 38050 SCURELLE (TN) ITALIA Tel. 0461 782007 Fax 0461 780535 E-mail: nuoval@nuoval.com Web:

Dettagli

MACCHINE E SERVIZI PER IL CONFEZIONAMENTO IN BLISTER CHE OFFRONO FLESSIBILITÀ E IMBALLI IN BLISTER DI ALTA QUALITÀ A PARTIRE DA UN AMPIA GAMMA DI

MACCHINE E SERVIZI PER IL CONFEZIONAMENTO IN BLISTER CHE OFFRONO FLESSIBILITÀ E IMBALLI IN BLISTER DI ALTA QUALITÀ A PARTIRE DA UN AMPIA GAMMA DI MACCHINE E SERVIZI PER IL CONFEZIONAMENTO IN BLISTER CHE OFFRONO FLESSIBILITÀ E IMBALLI IN BLISTER DI ALTA QUALITÀ A PARTIRE DA UN AMPIA GAMMA DI MATERIALI DA IMBALLO. 06 1. SOLUZIONI PER L IMBALLO 07

Dettagli

Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali Tipi MBS 3000 e MBS 3050

Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali Tipi MBS 3000 e MBS 3050 MAKING MODERN LIVING POSSIBLE Scheda tecnica Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali Tipi MBS 3000 e MBS 3050 Il trasmettitore di pressione MBS 3000 è progettato per l'utilizzo nelle applicazioni

Dettagli

Teste regolabili per tornire

Teste regolabili per tornire DREX -TOOLS Teste regolabili per tornire ETA-MEC.SRL REPUBBLICA DI SAN MARINO www.eta-mec.sm - e-mail: info@eta-mec.sm Indice Pag. - Introduzione 1 - Teste GEN-DEX 2 - Teste GEN-DEX - dimensioni 3 - Teste

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26 Tecnica d ammortizzo CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D F m V S Vantaggi Applicazioni: - Ascensori per persone e per carichi Sicurezza: - Interruttore di posizione

Dettagli

m3/h (mm x mm) Norma DIN mm 1 bar mm mm m 180 Su

m3/h (mm x mm) Norma DIN mm 1 bar mm mm m 180 Su Sono gli apparecchi più semplici, in uso su un gran numero di serbatoi per il loro sicuro funzionamento e perché consentono una rapida e perfetta sanificazione. Il basso valore d impatto dei loro getti,

Dettagli

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo.

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo. Macchina Brevetto europeo legno anche Futura Drying Kiln Futura presentation in tutto il mondo. Macchina anche anche in 26 punti di Drying Kiln Futura presentation Futura, premi internazionali di innovazione

Dettagli

Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione.

Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione. Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione. Tali lavori sono molto dispendiosi e invasivi, cioè richiedono l apertura

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

SERIE M33, M83 & M133

SERIE M33, M83 & M133 MOTORI PNEUMATICI MODULARI A PALETTE SERIE M33, M83 & M133 VANTAGGI I motori pneumatici modulari a palette compatti offrono un unica forma di azionamento con i seguenti vantaggi: ATEX II-2-GDc-T5 Semplice

Dettagli

kyvalvola a otturatore per applicazioni difficili

kyvalvola a otturatore per applicazioni difficili . kyvalvola a otturatore per applicazioni difficili Valvola MH Concetto MH Koltek è una valvola ad azionamento manuale o pneumatico concepita per impieghi nell industria alimentare, chimica, farmaceutica

Dettagli

Nastri trasportatori a curva

Nastri trasportatori a curva Nastri trasportatori a curva Informazioni generali OMT BIELLA Srl Grazie all esperienza acquisita nel corso degli anni OMT Biella Srl offre una gamma di trasportatori a curva in grado di soddisfare le

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Compressori rotativi a vite da 2,2 a 11 kw. Serie BRIO

Compressori rotativi a vite da 2,2 a 11 kw. Serie BRIO Compressori rotativi a vite da 2,2 a 11 kw Serie BRIO Approfittate dei vantaggi BALMA Fin dal 1950, BALMA offre il giusto mix di flessibilità ed esperienza per il mercato industriale, professionale e hobbistico

Dettagli

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI.

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI. Cod. 024.042 REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI. REP 050 è un nuovo strumento per la misurazione dell eccentricità radiale e laterale dei pneumatici di ruote per veicoli industriali.

Dettagli

Serie T15. Riduttore di pressione ad azione diretta a pistone F/F. Campi di applicazione. Regolazione. www.brandoni.it

Serie T15. Riduttore di pressione ad azione diretta a pistone F/F. Campi di applicazione. Regolazione. www.brandoni.it Riduttore di pressione ad azione diretta a pistone F/F Campi di applicazione ACQUA RISCALDAMENTO ACQUA POTABILE INDUSTRIA 230 I riduttori di pressione filettati F/F serie T15 sono adatti alla riduzione

Dettagli

Collettori per impianti di riscaldamento a pavimento Collettori a barra, dimensione 1

Collettori per impianti di riscaldamento a pavimento Collettori a barra, dimensione 1 Collettori per impianti di riscaldamento a pavimento Collettori a barra, dimensione 1 Scheda tecnica per 853X edizione 0207 - Set collettore a barra con gruppi otturatori di intercettazione e gruppi otturatori

Dettagli

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Schede tecniche e linee guida per l installazione Schede tecniche e linee guida per l installazione 43 Intumex RS10 - Collare tagliafuoco Generalità Intumex RS10 è un tagliafuoco per tubazioni in plastica realizzato in acciaio inossidabile vericiato a

Dettagli

Belt Tension System SKF. Il metodo SKF per supportare la trasmissione Facile Veloce Ripetibile

Belt Tension System SKF. Il metodo SKF per supportare la trasmissione Facile Veloce Ripetibile Belt Tension System SKF Il metodo SKF per supportare la trasmissione Facile Veloce Ripetibile Belt Tension System SKF Una soluzione innovativa per trasmissioni a cinghia È risaputo che le cinghie debbono

Dettagli

Sistemi di montaggio Conergy

Sistemi di montaggio Conergy Sistemi di montaggio» Robusti, flessibili, facili da montare « Estrema sicurezza con offre una gamma completa di componenti integrati per impianti fotovoltaici, rappresentando un unico punto di acquisto

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

Circuiti idraulici integrati

Circuiti idraulici integrati Circuiti idraulici integrati Ulteriori informazioni Il catalogo mostra il prodotto nelle configurazioni più comuni. Per informazioni più dettagliate o richieste particolari non a catalogo, contattare il

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

catalogo Made in Italy

catalogo Made in Italy catalogo Made in Italy Dal 1988 NUERT produce una gamma completa di pompe rotative a palette. Modelli speciali o personalizzati sono disponibili su richiesta del cliente SCHEMA DI CODIFICA PRODOTTI A P

Dettagli

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:

Dettagli

Per poter operare su un grande varietà di pezzi, la gamma delle macchine granigliatrici/sabbiatrici/pallinatrici disponibili è molto ampia.

Per poter operare su un grande varietà di pezzi, la gamma delle macchine granigliatrici/sabbiatrici/pallinatrici disponibili è molto ampia. Gli impianti di granigliatura/sabbiatura Descrizione generale del funzionamento e principali gruppi componenti Per poter operare su un grande varietà di pezzi, la gamma delle macchine granigliatrici/sabbiatrici/pallinatrici

Dettagli

GONFIAGOMME PORTATILI

GONFIAGOMME PORTATILI GONFIAGOMME PORTATILI 3521 Gonfiagomme pneumatico con serbatoio da 16 lt a caricamento manuale, completo di pistola con manometro mod. 7301 e tubo spiralato lungh. 5 mt. Funzionamento autonomo dopo immissione

Dettagli

L evoluzione della pulizia a vapore. made in italy

L evoluzione della pulizia a vapore. made in italy ASTRA VORTEX L evoluzione della pulizia a vapore made in italy PER OGNI SUPERFICIE ASTRA VORTEX rimuove sporco, batteri, cattivi odori da ogni superficie, anche senza l utilizzo di prodotti chimici. DOPPIO

Dettagli

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione Facile gestione di carichi pesanti - un valore aggiunto per la produttività La manipolazione ed il montaggio manuale di carichi pesanti

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Tensione trifase di serie: 3x400 V / 50 Hz Versione speciale a richiesta: 3x460 V / 60 Hz POMPE CENTRIFUGHE ELETTRONICHE

Tensione trifase di serie: 3x400 V / 50 Hz Versione speciale a richiesta: 3x460 V / 60 Hz POMPE CENTRIFUGHE ELETTRONICHE POMPE CENTRIUGE ELETTRONICE KVCE POMPE CENTRIUGE PLURISTADIO AD ASSE VERTICALE CON INVERTER MCE/P DATI TECNICI Campo di funzionamento: da 1 a 12 m 3 /h con prevalenza fino a 110 metri. Liquido pompato:

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

AUTOMAN. Compressori a pistone (0,75-8,1 kw / 1-11 CV)

AUTOMAN. Compressori a pistone (0,75-8,1 kw / 1-11 CV) AUTOMAN Compressori a pistone (0,75-8,1 kw / 1-11 CV) SERIE AH: AZIONAMENTO DIRETTO: COMPATTI, MANEGGEVOLI, OIL-FREE I compressori oil-free della serie AH sono progettati per un ampia serie di applicazioni.

Dettagli

Termocoppie per alta pressione Modello TC90

Termocoppie per alta pressione Modello TC90 Misura di temperatura elettrica Termocoppie per alta pressione Modello TC90 Scheda tecnica WIKA TE 65.90 per ulteriori omologazioni vedi pagina 6 Applicazioni Industria di produzione delle materie plastiche

Dettagli

Meno fumi e polveri sul vostro posto di lavoro vi fanno guadagnare sia in salute che in risparmio

Meno fumi e polveri sul vostro posto di lavoro vi fanno guadagnare sia in salute che in risparmio Meno fumi e polveri sul vostro posto di lavoro vi fanno guadagnare sia in salute che in risparmio Camfil Farr Gold Series è ora disponibile in Italia Aspirazione di polveri e fumi a livello internazionale

Dettagli

Collettori per circuiti del riscaldamento. Collettori per circuiti del riscaldamento.

Collettori per circuiti del riscaldamento. Collettori per circuiti del riscaldamento. Collettori per circuiti del riscaldamento I.6.2 Collettori per circuiti del riscaldamento. Tutti i componenti dei collettori del riscaldamento della SCHÜTZ sono compatibili nel modo più ottimale agli armadietti

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

zea zeo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE - PROIETTORI VANTAGGI DIMENSIONI

zea zeo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE - PROIETTORI VANTAGGI DIMENSIONI zea zeo zea zeo DESCRIZIONE Zea Zeo sono proiettori lineari che integrano la tecnologia LED, disponibili in 4 misure, in base al numero di LED: 12 24 36 o 48. Zea viene proposto con alimentatore esterno

Dettagli

POMPE SPECIALI PER INDUSTRIA POMPE DOSATRICI AD1 WWW.AGIPOMPE.COM 2015_05

POMPE SPECIALI PER INDUSTRIA POMPE DOSATRICI AD1 WWW.AGIPOMPE.COM 2015_05 POMPE DOSATRICI AD1 WWW.AGIPOMPE.COM 2015_05 POMPE DOSATRICI A MEMBRANA MA180 La elettropompa MA 180 è un modello di pompa volumetrica a membrana diretta. La membrana è mossa meccanicamente da un movimento

Dettagli

Forni Elettrici. per Vetrofusione

Forni Elettrici. per Vetrofusione Forni Elettrici per Vetrofusione Indice Forni elettrici 4-5 Forni elettrici a pozzetto con copercio riscaldato 6 Controller 8 Accessori 8 2 Noi di Helmut ROHDE GmbH possiamo essere fieri di 25 anni di

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Serie PF51G per controllo on-off Valvole pneumatiche a pistone in bronzo

Serie PF51G per controllo on-off Valvole pneumatiche a pistone in bronzo Pagina 1 di 8 TI-P373-14 CH Ed. 3 IT - 2010 Descrizione Le valvole in bronzo per controllo on/off della serie PF51G sono del tipo a due vie ad attuazione pneumatica, progettate per l utilizzo con un ampia

Dettagli

Trattamento aria compressa Gruppi di trattamento e componenti serie NL4. Prospetto del catalogo

Trattamento aria compressa Gruppi di trattamento e componenti serie NL4. Prospetto del catalogo serie NL4 Prospetto del catalogo 2 serie NL4 Gruppo di trattamento Gruppo di trattamento in 2 parti, Serie NL4-ACD G 1/2 - G 3/4 Grado di filtraggio: 5 µm con manometro 7 Gruppo di trattamento in 3 parti,

Dettagli

Distributore per l Italia OMNILIP

Distributore per l Italia OMNILIP Distributore per l Italia OMNILIP Materiali Imateriali delle guarnizioni Saint-Gobain Performance Plastics sono miscelati e trattati per ottenere le migliori prestazioni di tenuta in un ampia varietà di

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura per la chiusura decorativa e sicura dei bordi nei rivestimenti di piastrelle Utilizzo e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per la protezione

Dettagli

THE TOTAL SOLUTION PROVIDER

THE TOTAL SOLUTION PROVIDER Le CASSETTE STAGNE vengono usate per il comando a distanza di valvole a membrana di tipo VEM e sono disponibili in tre tipi di contenitori: -, da 1 a piloti montati all interno. - 8, da 6 a 8 piloti montati

Dettagli

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660 ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660 M.I.R.M.U. - Via Baldinucci, 40 20158 Milano - Tel 02.39320593 Fax 02.39322954 info @mirmu.it 1 La macchina utensile di tipo universale con un montante anteriore mobile

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

SensoGate WA 131 M. Raccordo retrattile manuale innovativo con azionamento di rotazione sicuro

SensoGate WA 131 M. Raccordo retrattile manuale innovativo con azionamento di rotazione sicuro Raccordi retrattili manuali Raccordo retrattile manuale innovativo con azionamento di rotazione sicuro Per le applicazioni in cui non sono assolutamente necessari raccordi pneumatici, con, Knick ha sviluppato

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato Diode Array 7440 SD Apparecchio NIR per analisi in linea Tutti i tipi di Snack Food Umidità, Grassi, sale Design industriale e sanitario Interfaccia basata su Web Affidabile, Accurato, Immediato Il controllo

Dettagli

Impianti di trasporto a nastro

Impianti di trasporto a nastro Gli esperti in soluzioni di lubrificazione Impiego dei sistemi di lubrificazione perma Impianti di trasporto a nastro Lubrificazione con nastro in funzione Gli impianti di trasporto a nastro vengono utilizzati

Dettagli

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE ACCADEMIA NAVALE 1 ANNO CORSO APPLICATIVO GENIO NAVALE CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE Lezione 09 Motori diesel lenti a due tempi A.A. 2011 /2012 Prof. Flavio Balsamo Nel motore a due tempi l intero

Dettagli

irobot.it Scooba, i robot lavapavimenti.

irobot.it Scooba, i robot lavapavimenti. irobot.it Scooba, i robot lavapavimenti. irobot Scooba, i robot lavapavimenti. I robot lavapavimenti irobot Scooba, grazie all esclusiva tecnologia di navigazione iadapt di irobot, che consente loro di

Dettagli

Press Brake Productivity Guida rapida

Press Brake Productivity Guida rapida Come iniziare Press Brake Productivity Guida rapida Grazie per aver acquistato un prodotto di qualità realizzato da Wila Per più di 80 anni, Wila ha fornito supporti per utensili, utensili e accessori

Dettagli

Prese di Corrente Rotanti

Prese di Corrente Rotanti Prese di Corrente Rotanti L ESPERIENZA - I FATTORI DELL EVOLUZIONE SICUREZZA - La gamma delle prese di corrente rotanti è stata progettata e realizzata tenendo conto dei criteri di sicurezza richiesti

Dettagli

Università degli Studi di Trieste a.a. 2009-2010. Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi:

Università degli Studi di Trieste a.a. 2009-2010. Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi: Convogliatori I trasportatori di tipo fisso con moto spesso continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi: trasportatori a rulli (motorizzati o non motorizzati); trasportatori a nastro;

Dettagli

TCA S.p.A. Soluzioni per le cesoie 2003/001

TCA S.p.A. Soluzioni per le cesoie 2003/001 La tecnologia delle valvole a cartuccia permette di concentrare qualsiasi numero di funzioni di controllo oleodinamiche in un solo blocco, dalla singola valvola per il controllo della discesa, al blocco

Dettagli