IL RINA E LA NAVIGAZIONE INTERNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RINA E LA NAVIGAZIONE INTERNA"

Transcript

1 IL RINA E LA NAVIGAZIONE INTERNA (Confronto normativo tra Reg. Rina in forza e Direttive Comunitarie) Ing.. Luigi Scarpati Rina Technical Function Venezia 25 maggio 2007

2 ART 72 CAPO II REGOLAMENTO PER LA NAVIGAZIONE INTERNA a) Certificato di classe, rilasciato dal Registro italiano navale, se sono navi di stazza lorda superiore alle 25 tonnellate addette a servizi pubblici di linea per traporto persone; b) Certificato di navigabilità rilasciato dall ispettorato compartimentale se sono navi a propulsione meccanica non comprese tra quelle di cui alla lettera a). Quando la propulsione è a vapore la nave deve essere provvista anche del certificato d idoneità della caldaia, rilasciato dall ispettorato compartimentale (1) c) Certificato d idoneità rilasciato dall ispettorato compartimentale (1), se sono navi a vela, a remi o senza mezzi di propulsione propria, di stazza lorda superiore alle 25 tonnellate non comprese fra quelle di cui alla lettera a) ovvero di stazza lorda non superiore a 25 tonnellate adibite a servizio pubblico di posteggio da banchina o di noleggio

3 NORME APPLICABILI 1) Per le navi di cui al comma a) o comunque nei casi in cui è richiesta la classificazione RINA. Regolamento per la costruzione e classificazione delle navi destinate alla navigazione interna. 2) Per le altre tipologie di navi di cui al comma a): Norme ai fini del rilascio e del mantenimento del certificato di navigabilità o delle annotazioni di sicurezza.

4 SEZIONE A: RINA Regolamento per la costruzione e la classificazione delle navi destinate alla navigazione interna - Norme generali e classificazione SEZIONE B: CAP. 1 Norme generali per il progetto CAP. 2 Norme generali Cap. 3 Materiali e collegamenti Cap. 4 Carichi Cap. 5 Norme generali per il dimensionamento Cap. 6 Robustezza longitudinale Cap. 7 Fasciame esterno e fasciame dei ponti

5 Cap. 8 Strutture del fondo Cap. 9 Strutture del fianco e delle casse longitudinali Cap.10 Strutture di rinforzo e di sostegno dei ponti Cap.11 Paratie Cap.12 Sovrastrutture, tughe Cap.13 Strutture delle zone di estremità, appendici Cap.14 Timoni Cap.14 Appendice 1 Calcolo diretto di reazioni vincolari e caratteristiche di sollecitazione per l asta del timone Cap.15 Armamento marinaresco Cap.16 mezzi di chiusura delle aperture a scafo e nelle sovrastrutture ombrinali e scarichi fuori bordo Cap.17 - Prove

6 SEZIONE C: Cap. 1 Caldaie ed altri recipienti in pressione Cap. 2 Motori a combustione interna, riduttori ed invertitori Cap. 3 Linee d alberi e propulsori Cap. 4 Vibrazione degli apparati motori di propulsione e dei macchinari ausiliari Cap. 5 Pompe e tubolature Cap. 6 Depositi di combustibile Cap. 7 Pezzi di rispetto Cap. 8 Macchine di governo Cap. 9 Prove degli apparati motore e dei macchinari in genere Cap. 10 Norme addizionali per la navigazione fra i ghiacci Cap. 11 Impianti frigoriferi Cap. 12 Apparecchi per il riscaldamento, la cucina e la refrigerazione Cap. 13 Navi cisterna adibite al trasporto alla rinfusa di prodotti chimici liquidi pericolosi e di gas liquefatti.

7 SEZIONE D: - Regolamento per gli impianti elettrici Cap. 1 Generalità Cap. 2 Condizioni ambientali Cap. 3 Sistemi di distribuzione Cap. 4 Tensioni massime Cap. 5 Sorgenti di energia elettrica per navi da carico Cap. 6 Sorgenti di energia elettrica per navi da passeggeri Cap. 7 Circuiti terminali Cap. 8 Fanali di navigazione Cap. 9 Ventilazione naturale dei compartimenti per batterie di accumulatori

8 SEZIONE E : - Regolamento per gli impianti di automazione SEZIONE F: - Regolamento per la protezione contro gli incendi SEZIONE G: - Regolamento per i materiali e i collaudi SEZIONE H: - Regolamento per le saldature

9 SEZIONE I: - Norme addizionali per particolari tipi di navi Cap. 1 Navi da passeggeri Cap. 2 Navi traghetto Cap. 3 Navi per il traporto di carichi solidi alla rinfusa Cap. 4 Navi petroliere ed altre navi cisterna per il trasporto di prodotti infiammabili liquidi Cap. 5 Navi per il traporto di gas liquefatti Cap. 6 navi cisterna adibile al trasporto alla rinfusa di prodotti chimici liquidi pericolosi Cap. 7 Rimorchiatori e spintori Cap. 8 Chiatte e pontoni Cap. 9 Convogli a spinta Cap. 10 Navi atte al rimorchio Cap. 11 Navi atte a garantire la propulsione di una formazione in coppia

10 APPENDICI: 1. Inquinamento 2. Igiene e sicurezza degli alloggi dell equipaggio e dedll ambiente di lavoro 3. Mezzi di salvataggio 4. Norme per gli impianti a gas liquefatti per usi domestici 5. Bordo libero 6. Stabilità e compartimentazione 7. Posto di comando e sistemazioni sui ponti 8. Sistemazione particolare della stazione di comando per la conduzione della nave con il radar da parte di una sola persona 9. Dotazioni varie 10. Elenco delle vie navigabili interne della rete comunitaria europea suddivise geograficamente nelle zone 1 e 2, 3, Controllo del rumore prodotto dalle navi autopropulse 12. Disposizioni particolari 13. Elenco delle norme ISO

11 2006/87/CE Direttiva del parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, che fissa i requisiti tecnici per le navi della navigazione n interna e che abroga la direttiva 82/714/CEE del Consiglio Articolo 1 Classificazione delle vie navigabili 1. Ai fini della presente direttiva, le vie navigabili interne della Comunità sono così classificate: a) Zone 1, 2, 3, e 4 i. Zone 1 e 2: le vie navigabili comprese nell elenco di cui all allegato I, capo 1, ii. Zona 3: le vie navigabili comprese nell elenco di cui all allegato I, capo 2, iii. Zona 4: le altre vie navigabili comprese nell elenco di cui all allegato I, capo 3 b) Zona R: comprende le vie navigabili di cui alla lettera a), per le quali deve essere rilasciato un certificato conformemente all articolo 22 della Convenzione riveduta per la navigazione sul Reno quale è formulato al momento dell entrata in vigore della presente direttiva.

12 Zona 4 Repubblica italiana Fiume Po: da Piacenza alla Foce Canale Milano-Cremona, fiume Po: tratto terminale di 15 km fino al Po Fiume Micio: da Mantova, Governolo al Po Idrovia Ferrarese: dal Po (Ponte Lagoscuro) Ferrara a Porto Garibaldi Canali di Brondolo e Valle: dal Po orientale alla laguna di Venezia Canale Fissero-Tartaro-Canalbianco: da Adria al Po orientale Litoranea Veneta: dalla laguna di Venezia a Grado

13 Articolo 2 Campo di applicazione 1. La presente direttiva si applica, ai sensi dell allegato II, articolo 1.01: a) Alle navi di lunghezza pari o superiore a 20 metri b) Alle navi per le quali il prodotto fra lunghezza L, larghezza B e immersione T p pari o superiore in volume a 100 m La presente direttiva si applica inoltre, ai sensi dell allegato II, articolo 1.01 a tutte le seguenti imbarcazioni: a) Ai rimorchiatori e agli spintori destinati a rimorchiare o a spingere oppure alla propulsione in formazione di coppia delle imbarcazioni di cui al paragrafo 1 o dei galleggianti; b) Alle navi da passeggeri destinate al trasporto di più di 12 passeggeri oltre all equipaggio; c) Ai galleggianti

14 3. La presente direttiva non si applica alle seguenti imbarcazioni: a) Alle navi traghetto; b) Alle navi da guerra; c) Alle navi della navigazione marittima, compresi i rimorchiatori e gli spintori che i. Navigano o si trovano nelle acque fluviomarittime ii. Navigano temporaneamente nelle acque interne, purché provvisti di: - un certificato attestante la conformità alla convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare (SOLAS) del 1974 o uno strumento equivalente, un certificato internazionale per la prevenzione dell inquinamento da olio minerale (IOPP) che attesti la conformità alla convenzione internazionale per la prevenzione dell inquinamento causato da navi (MARPOL) del 1973; o - per le navi passeggeri, cui non si applicano tutte le convenzioni di cui al primo trattino, un certificato sulle disposizioni e norme di sicurezza rilasciato in conformità della direttiva 98/18/CE del Consiglio, del 17 marzo 1998, relativa alle disposizioni e norme di sicurezza per le navi da passeggeri [8]; o - per le navi da diporto cui non si applicano tutte le convenzioni di cui al primo trattino, un certificato dello Stato di bandiera.

15 Articolo 3 Obbligo di certificato 1. Le imbarcazioni che navigano sulle vie navigabili interne della Comunità elencate all articolo 1 devono essere munite: a) Sulle vie navigabili della zona R: - Di un certificato rilasciato a norma dell Art.22 della convenzione riveduta per la navigazione sul Reno; - Di un certificato comunitario per la navigazione interna rilasciato o rinnovato posteriormente al 30/12/2008. b) Sulle altre vie navigabili, di un certificato comunitario per la navigazione interna, comprese, se del caso, le specifiche tecniche di cui all articolo 5.

16 Articolo 4 Certificati supplementari comunitari per la navigazione interna 2. Tuttavia tutte le imbarcazioni munite del certificato di cui al paragrafo 1 devono essere provviste anche del certificato supplementare comunitario per la navigazione interna: a) Per la navigazione sulle vie navigabili delle zone 3 e 4, se vogliono beneficiare delle riduzioni dei requisiti tecnici. 3. Il certificato supplementare comunitario per la navigazione interna è redatto secondo il modello di cui alla parte II dell allegato V ed è rilasciato dalle autorità competenti per le vie navigabili in questione.

17 Articolo 5 Requisiti tecnici complementari o ridotti per determinate zone 1. Ciascuno Stato membro può, dopo aver consultato la Commissione e laddove opportuno, fatte salve le disposizioni della Convenzione riveduta per la navigazione sul Reno, adottare requisiti complementari a quelli dell allegato 2 per le imbarcazioni che navigano sulle vie navigabili delle zone 1 e 2 situate nel suo territorio. 6. Le imbarcazioni che navigano soltanto sulle vie navigabili della zona 4 sono ammesse ai requisiti ridotti come specificato al capo 19 ter dell allegato II, su tutte le vie navigabili di detta zona. La conformità a tali requisiti ridotti è attestata dal certificato comunitario per la navigazione interna di cui all articolo 3. Ogni Stato membro può, previa consultazione della Commissione, consentire una riduzione dei requisiti tecnici dell allegato II per le imbarcazioni che navigano esclusivamente sulle vie navigabili delle zone 3 e 4 situate nel suo territorio.

18 Tale riduzione si limita agli elementi elencati nell allegato IV. Se le caratteristiche tecniche di un imbarcazione soddisfano tali requisiti tecnici ridotti, occorre che ciò sia attestato nel certificato comunitario per la navigazione interna o, nel caso di cui all articolo 4, paragrafo 2, nel certificato supplementare comunitario per la navigazione interna. La riduzione dei requisiti tecnici dell allegato II è comunicata, almeno sei mesi prima della loro entrata in vigore, alla Commissione, che ne informa gli altri Stati membri.

19 Articolo 6 Merci pericolose Ogni imbarcazione munita di un certificato rilasciato in conformità al Regolamento per il trasporto delle sostanze pericolose nel suo territorio sul Reno (adnr) può trasportare merci pericolose in tutto il territorio della comunità alle condizioni previste in tale certificato. Ogni Stato membro può esigere che le imbarcazioni che non sono munite di tale certificato siano autorizzate a trasportare merci pericolose nel suo territorio soltanto se soddisfano i requisiti complementari a quelli previsti nella presente direttiva. Tali requisiti sono comunicati alla commissione che ne informa gli altri Stati membri.

20 ARTICOLO 7 Deroghe 1. Gli stati membri possono autorizzare deroghe totali o parziali della presente direttiva per: a) Le navi, i rimorchiatori, gli spintori e le strutture galleggianti che navighino su vie navigabili non collegate, per via navigabile interna, alla rete navigabile degli altri Stati membri;

21 ARTICOLO 8 Rilascio dei certificati comunitari per la navigazione interna 1. Il certificato comunitario per la navigazione interna è rilasciato all imbarcazione la cui chiglia è stata impostata dopo il 30/12/2008 in seguito ad una visita tecnica effettuata prima dell entrata in servizio dell imbarcazione ed intesa a verificare che la stessa unità è conforme ai requisiti definiti nell allegato II.

22 RIFERIMENTO DIRETTIVA 2006/87/CE NORME RINA Parte II, capo 3 Articolo 3.02: robustezza e stabilità Robustezza dimostrata a mezzo prova di calcolo ovvero certificato di classe rilasciato da organismo di classificazione autorizzato. Spessore minimo fasciame fondo fianco: nave inferiore a 40 m in acciaio tmin = f b c(1,5 + 0,006 L ) [mm] a = interv. 055 = 450mm f = 1 (a 500 mm) b = 1,0 (fasciame fondo) c = 1,0 (nave senza doppio fondo) L = 38 m tmin = 1 x 1 x 1 (1,5 + 0,006 x 38 ) = 3,78mm t comunque deve essere non inferiore a: tmin = 0,005 x a x T = 0,005 x 450 x 2 = 4,5mm L > 40 m tmin = f x b x c (2,3 + 0,04 L) (mm) per L = 60 m ; tmin = 4,7 mm Il Rina ha proprie norme dimensionamento strutturale materiali metallici e non regolamento per la costruzione e la classificazione delle navi destinate alla navigazione interna, il regolamento prevede minimi di: tmin = (fondo) = (0,064 L ,3) K 05 = 4,93mm tmin = 5 K 05 = 5 Per L = 60m: tmin = (0,064 L + 7 x 8-0,3) K 05 = 6,69 mm

23 RIFERIMENTO DIRETTIVA 2006/87/CE NORME RINA Parte II, capo 3 Articolo 3.03: scafo a) Una paratia di collisione ad una distanza adeguata dalla prua in modo da garantire la galleggiabilità della nave carica con una distanza di sicurezza residua pari a 100mm in caso di allagamento del compartimento stagno all'acqua situato a prua della paratia di collisione. Di norma, il requisito di cui al primo comma si considera soddisfatto quando la paratia di collisione è sistemata a una distanza, misurata dalla perpendicolare avanti sul piano di massima immersione, compresa fra 0,04 Le 0,04 L + 2 m. Se tale distanza è superiore a 0,04 L + 2 m, il requisito di cui al primo comma deve essere provato mediante calcolo. La distanza, può essere ridotta fino a 0,03 L. In questo caso, il requisito di cui al primo comma è provato mediante calcolo considerando che il compartimento a prua della paratia di collisione e quelli contigui sono tutti allagati; b) una paratia del gavone di poppa a una distanza appropriata dalla poppa per navi di lunghezza superiore a 25 m. per L = 60 m 2,4 m dc 4,4 m In zona 4 viene richiesta sistemazione paratia di collisione ad adeguata distanza da perpendicolare avanti: (0,05 L dc 0,08 L) Per L = 60m: 3 m dc 4,8 m; se dc > 0,08 L metri verifica stabilità ed assetto con compartimento prodiero allagato. Devono inoltre essere previste: una paratia poppiera nel caso la lunghezza della nave sia 25 m; una paratia a proravia del locale apparato motore.

24 RIFERIMENTO DIRETTIVA 2006/87/CE NORME RINA Stabilità: Navi passeggeri; allegato II Art. 15 1) Condizioni di stabilità allo stato integro almeno nelle seguenti condizioni: nave alla partenza, nave durante il viaggio, nave a fine viaggio, nave vacante. Verifica aria sottesa curva braccio di stabilità, braccio minimo di stabilità, verifica altezza metacentrica iniziale. 2) Verifica addensamento laterale: angolo di sbandamento dovuto a risultante momento addensamento laterale passeggeri + azione vento 12 ; angolo di sbandamento dovuto a risultante momento addensamento laterale passeggeri + accostata 12 bordo libero residuo dovuto a sbandamento dovuto ad addensamento passeggeri + azione vento + accostata > 200mm. 1) Condizioni di stabilità allo stato integro: Per la verifica delle condizioni di stabilità allo stato integro le norme Rina prescrivono che in ognuna delle condizioni operative dell unità l altezza metacentrica iniziale sia non inferiore a 0,35 m 2) Verifica addensamento laterale: Per navi aventi una lunghezza minore di 20 m è richiesto che a seguito dell addensamento laterale dei passeggeri l angolo di sbandamento sia non maggiore di 15 associato ad un Bordo libero residuo non minore di 200 mm. Per navi aventi una lunghezza di 20 m a seguito dell addensamento laterale passeggeri il Bordo libero residuo deve essere non inferiore a 0,20 metri.

25 RIFERIMENTO DIRETTIVA 2006/87/CE NORME RINA 3) Verifica stabilità in falla: la verifica deve essere effettuata con allagamento compartimento al 25%; 50%; 75% ed al 100%. Si considera la lunghezza convenzionale falla: Danno laterale: - Estensione longitudinale: l = 1,20 + 0,07 LwL (m) - Estensione trasversale: b= B/5 (m) - Estensione verticale: - dal fondo fino al ponte Danno sul fondo: l= 1,20 +0,07 LwL (m) b= B/5 (m) h= 0,59m le navi devono essere compartimentate con criterio di compartimentazione di tipo 1 o di tipo 2. TIPO 1 : paratie sistemate a distanza maggiore della lunghezza longitudinale convenzionale di falla. TIPO 2 : paratie sistemate a distanza non maggiore della lunghezza convenzionale falla. - Condizioni di stabilità durante allagamento: angolo sbandamento 15 ; area positiva curva bracci stabilità 0,02m aperture non a chiusura stagna non interessate allagamento - Condizioni di stabilità a fine allagamento: angolo sbandamento 10 ; Gzmax 0,05 m ed area residua 0,065 mrad 3) Verifica condizioni di stabilità in falla: La verifica della Stabilità in falla è richiesta quando il n. dei passeggeri è > 350. A seconda del n. di passeggeri la stabilità in falla è verificata considerando uno o due compartimenti contemporaneamente allagati. Le dimensioni della falla convenzionale sono quelle previste dalla SOLAS (74). E prevista verifica delle condizioni di stabilità a fine allagamento: eventuale angolo di sbandamento non superiore a 7 altezza metacentrica trasversale positiva galleggiamento al massimo tangente alla linea limite

26 RIFERIMENTO DIRETTIVA 2006/87/CE NORME RINA 4a) Bordo libero residuo Deve essere non inferiore ai valori necessari per Garantire l angolo limite pari a 12 ovvero a 200mm. Per unità non pontate il Bordo libero residuo deve essere non inferiore a 500 mm. 4b) Bordo libero Il Bordo libero deve essere pari alla somma della sovraimmersione relativa all angolo di sbandamento pari all azione in contemporanea pax + vento e pax + accostata e della sovraimmersione dovuta all azione contemporanea addensamento pax + azione vento + accostata. 4) Bordo libero residuo Il Bordo libero residuo deve essere tale da garantire le condizioni di cui al par.2.

27 RIFERIMENTO DIRETTIVA 2006/87/CE NORME RINA Capo 17: disposizioni particolari per i galleggianti Articolo prova di sbandamento 1) Deve essere effettuata una prova di sbandamento (prova di stabilità) nella debita forma. Se, in occasione di una prova di sbandamento, non si riesce ad ottenere un angolo di sbandamento adeguato o se la prova di sbandamento genera difficoltà tecniche eccessive, è possibile effettuare, in sostituzione, un calcolo del peso del centro di gravità dell imbarcazione. Il risultato del calcolo del peso è controllato effettuando misurazioni dell immersione ammettendo una differenza massima del più o meno 5% 1) Il Rina prevede esplicite norme relative alle modalità di esecuzione e conduzione della prova di stabilità. Tali norme sono per altro in accordo alla IMO Intact Stability. Nei casi in cui non è ragionevolmente possibile sbandare di un angolo sufficiente (circa 3 ) il galleggiante è consentito previo parere favorevole dell Amministrazione assumere il baricentro sul ponte. Tale assunzione è comunque possibile per galleggianti del tipo flat deck. Inoltre deve essere eseguita pesata nave per determinazione dislocamento nave vacante.

28 RIFERIMENTO DIRETTIVA 2006/87/CE NORME RINA Art : Dimostrazione della Stabilità A seguito delle azioni sbandanti la somma degli angoli di sbandamento e di assetto non deve superare i 10 ed il fondo dell oggetto galleggiante non deve emergere. Ai fini della valutazione degli effetti sbandanti il momento sbandante deve essere assunto quale sommatoria di: i. effetto sbandante dovuto ad azione vento; ii. effetto sbandante dovuto ad accostata; iii. effetto sbandante dovuto all azione della corrente (da considerare solo per quei galleggianti che eserciscono ancorati o ormeggiati di traverso alla corrente); iv. effetto sbandante dovuto all eventuale spostamento di zavorra liquida o provviste liquide; v. Effetto sbandante dovuto alle forze di, inerzia causate dal movimento del carico e dalle apparecchiature di lavoro Tali effetti sbandanti devono essere confrontati con la curva dei bracci di stabilità del galleggiante.

29 RIFERIMENTO DIRETTIVA 2006/87/CE NORME RINA 2a Distanza di sicurezza residua: Distanza tra max galleggiamento e il punto più basso del galleggiante oltre il quale esso non è più stagno. Tale distanza deve essere non inferiore a 300 mm per una apertura munita di mezzo di chiusura stagna alle intemperie. Deve essere non inferiore a 400mm per una apertura non stagna. 2 b Bordo libero residuo Distanza tra max galleggiamento e ponte stagno. E ammesso un Bordo libero ridotto a condizione siano soddisfatte le verifiche addizionali. A seguito delle azioni sbandanti sopra esposte deve essere certificato che la distanza di sicurezza ed il bordo libero residuo siano non inferiori ai valori di cui al punto 2 a e 2 b considerando comunque che l angolo di sbandamento non deve essere superiore a 10 Non è prevista verifica curva dei bracci stabilità in nessun caso. In ogni condizione operativa l altezza metacentrica trasversale deve essere non inferiore a 0,35 m. Particolari considerazioni vengono applicate per galleggianti muniti di attrezzi di sollevamento. Per tali unità in ogni condizione operativa deve essere verificato: il Bordo libero residuo non inferiore a 300 mm; gli angoli di sbandamento trasversale e longitudinale che assume il complesso pontone + gru devono essere compatibili con gli angoli assunti per il dimensionamento della gru (in generale 5 nel piano longitudinale del braccio e 2 nel senso trasversale al braccio).

30 RIFERIMENTO DIRETTIVA 2006/87/CE NORME RINA Annesso II: Art. 15.1: protezione antincendio navi passeggeri 1) criteri previsti sembrano essere applicabili alle sole unità con scafo costruito in acciaio o materiale equivalente; 2) I locali alloggi, timonerie e spazi pubblici devono essere muniti di impianto sprinkler. 3) Protezione strutturale incendi differenziata in relazione alla destinazione d uso dei locali tenuto conto se negli stessi locali è sistemato impianto sprinkler; 4) Pitture ed in genere tutti i prodotti di rivestimento superficiale (ad eccezione di quelli sistemati nei locali macchine e depositi) devono essere del tipo a limitata attitudine a propagare la fiamma.tendine, materiali tessili sospesi, imbottiture e tappezzerie, lenzuola devono essere a limitata attitudine a propagare la fiamma a meno che nei locali in cui tali materiali sono sistemati è installato impianto sprinkler.soffittature e rivestimenti delle pareti comprese le relative strutture di sostegno devono essere costruite con materiali non combustibili a meno che in tali locali è sistemato un impianto sprinkler.il mobilio e tutto l arredo sistemato nei punti di riunione deve essere in materiale non combustibile a meno che in tali locali è sistemato un impianto sprinkler.pitture e sostanze impiegate per trattamenti superficiali di superfici interne esposte non devono emanare quantità eccessive di fumo né sostanze tossiche. 1) I Regolamenti Rina prevedono criteri di protezione antincendio differenziati in relazione al tipo di materiale dello scafo; 2) La sistemazione dell impianto sprinkler non è obbligatoria. Tuttavia la protezione strutturale antincendio risulta differenziata a seconda che sia prevista o meno la sistemazione di impianto automatico estinzione incendi ad acqua spruzzata. 3) Protezione strutturale incendi differenziata in relazione alla destinazione d uso dei locali tenuto conto se negli stessi locali è sistemato impianto sprinkler; 4) Nei locali di alloggio e nei locali macchine non è ammesso l uso di pitture e vernici o simili preparati a base di nitrocellulosa o a base di altre sostanze altamente infiammabili;

31 RIFERIMENTO DIRETTIVA 2006/87/CE NORME RINA 5) Impianto di ventilazione Condotte di ventilazione aventi una sezione trasversale superiore a 0,02 mq attraversanti paratie di classe A devono essere provviste di serrande tagliafuoco automatiche che possono essere azionate da una posizione costantemente presidiata. 6) Impianto idrico antincendio Devono essere previste almeno due pompe da incendio aventi portata sufficiente e di cui una barrellabile. Le due pompe devono essere installate in due locali differenti. L impianto deve essere dimensionato in modo tale che ciascun punto della nave sia raggiungibile da almeno due getti d acqua non provenienti dalla stessa manichetta. In corrispondenza di ciascuna presa d acqua deve esserre assicurata una pressione pari ad almeno 300 Kpa. Da ogni manichetta deve essere possibile lanciare un getto d acqua ad una distanza non inferiore a 6 m. 5) Impianto di ventilazione Deve essere prevista serranda tagliafuoco ad azionamento automatico e manuale da entrambi i lati della paratia quando la sezione della condotta è > di 0,075 mq.nei casi in cui la sezione della condotta è > di 0,02 mq e non è realizzata in acciaio in corrispondenza dell attraversamento deve essere previsto manicotto in acciaio. 6) Impianto idrico antincendio Devono essere previste almeno 2 pompe di cui una indipendente ed azionata ad energia meccanica. La seconda pompa può essere trascinata dall apparato motore. La portata di ciascuna pompa deve essere non inferiore a 2/3 di quelle richieste per le pompe di sentina. L impianto deve essere dimensionato in modo tale che ciascun punto della nave sia raggiungibile da almeno due getti d acqua non provenienti dalla stessa manichetta.

32 RIFERIMENTO DIRETTIVA 2006/87/CE NORME RINA 7) Impianto protezione fissa antincendio locali macchine Richiesto indipendentemente dalla potenza installata 7) Impianto protezione fissa antincendio locali macchine Nei locali macchine ove sono sistemati ausiliari costituiti da macchine a combustione interna o a vapore aventi una potenza inferiore a 750 Kw tale impianto non è obbligatorio

33 Conclusioni Il Rina ha un proprio Regolamento di classe che ad oggi rappresenta un riferimento tecnico/normativo per le unità adibite a navigazione in acque interne in ambito nazionale; Il Rina ha in corso la revisione del proprio Regolamento per la navigazione nelle acque interne. Nell ambito del processo di revisione delle proprie norme il Rina è interessato ad aggiornare tali norme tenuto conto dell esperienza acquisita e degli aggiornamenti tecnici intervenuti. Il Rina è altresì interessato a recepire eventuali norme statutarie delle Amministrazioni da cui è riconosciuto; Il Rina non ha interesse a modificare le proprie norme introducendo dei requisiti dirompenti e non in linea con gli standard industriali effettivi a meno che non vi sia manifesta evidenza della necessità di introdurre tali nuovi requisiti inquanto non garantiti adeguati requisiti di sicurezza in relazione al servizio esercito dalle unità alle quali le norme si applicano.

34 Grazie per l attenzione. l

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 428/2010 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 428/2010 DELLA COMMISSIONE L 125/2 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 21.5.2010 REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 428/2010 DELLA COMMISSIONE del 20 maggio 2010 recante attuazione dell articolo 14 della direttiva 2009/16/CE del

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE DEL NORD OVEST UFFICIO MOTORIZZAZIONE CIVILE DI MILANO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE DEL NORD OVEST UFFICIO MOTORIZZAZIONE CIVILE DI MILANO Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE DEL NORD OVEST UFFICIO MOTORIZZAZIONE CIVILE DI MILANO Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE

Dettagli

CEN EN ISO 6185-1:2001 Battelli pneumatici Battelli con un motore di potenza massima di 4,5 kw (ISO 6185-1:2001)

CEN EN ISO 6185-1:2001 Battelli pneumatici Battelli con un motore di potenza massima di 4,5 kw (ISO 6185-1:2001) CEN EN ISO 6185-1:2001 Battelli pneumatici Battelli con un motore di potenza massima di 4,5 kw (ISO 6185-1:2001) CEN EN ISO 6185-2:2001 Battelli pneumatici Battelli con un motore di potenza massima compresa

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

DESCRIZIONE COSTRUZIONE OFF-SHORECAT/01 TECHNOSEA SRL

DESCRIZIONE COSTRUZIONE OFF-SHORECAT/01 TECHNOSEA SRL DESCRIZIONE COSTRUZIONE OFF-SHORECAT/01 pagina 2 di 2 Descrizione Lunghezza FT: 12,40 mt ca Lunghezza WL: 11.83 mt ca Larghezza ft: 5,97 mt ca Immersione media: 0.8/1.0 metri ca Altezza di costruzione:

Dettagli

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI Deliberazione 27 settembre 2000, n. 4 Contenuti dell attestazione, a mezzo di perizia giurata, dell idoneità dei mezzi di trasporto di

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO:

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: Dal progetto alla gestione Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: elementi tecnici e aspetti procedurali alla luce della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione incendi per i Centri Commerciali di Mario

Dettagli

MARCATURA CE DICHIARAZIONE SCRITTA DI CONFORMITA AI REQUISITI DELLA DIRETTIVA 94/25/CE

MARCATURA CE DICHIARAZIONE SCRITTA DI CONFORMITA AI REQUISITI DELLA DIRETTIVA 94/25/CE MARCATURA CE DICHIARAZIONE SCRITTA DI CONFORMITA AI REQUISITI DELLA DIRETTIVA 94/25/CE 1. PREMESSA La Direttiva 94/25/CE richiede che il fabbricante o il suo mandatario autorizzato stabilito nella Comunità,

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure PREVENZIONE INCENDI norme e procedure dott. ing. Gioacchino Giomi COMANDANTE VIGILI DEL FUOCO ROMA 1 abitazione 2 fabbrica 3 albergo 4 albergo 5 CHE COSA E LA PREVENZIONE INCENDI è una funzione di preminente

Dettagli

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L. 05.03.1990 n. 46, e dell art. 4, D.P.R. 06.12.1991 n.

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L. 05.03.1990 n. 46, e dell art. 4, D.P.R. 06.12.1991 n. ALLEGATO 7 BIS ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE O DENUNCIA INIZIO ATTIVITA DICHIARAZIONE PER ADEMPIMENTI LEGGE N. 46/90 ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI SAN MARTI DI VENEZZE (RO)

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO (CIG: 354076)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO (CIG: 354076) CAPITOLATO TECNICO (CIG: 354076) AL CONTRATTO DI SERVIZIO DI COLLEGAMENTO MARITTIMO PER IL TRASPORTO DI PERSONE E VEICOLI NELLA TRATTA PORTO TORRES ISOLA DELL ASINARA (CALA REALE) E VICEVERSA. La gara

Dettagli

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza ULSS N.6 VICENZA SPISAL Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro con il contributo Istituto Italiano della Saldatura SALDATURA & AMBIENTE DI LAVORO FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE

Dettagli

GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE CE DELLE UNITÀ DA DIPORTO ACCERTAMENTI E PROVE DI STABILITA E GALLEGGIABILITA. MODULO Aa

GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE CE DELLE UNITÀ DA DIPORTO ACCERTAMENTI E PROVE DI STABILITA E GALLEGGIABILITA. MODULO Aa GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE CE DELLE UNITÀ DA DIPORTO ACCERTAMENTI E PROVE DI STABILITA E GALLEGGIABILITA MODULO Aa REGISTRO ITALIANO NAVALE INDICE GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE CE DELLE UNITÀ DA DIPORTO ACCERTAMENTI

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI

IL MINISTRO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI "Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 28 marzo 1991, n. 109, in materia di allacciamenti e collaudi degli impianti telefonici interni." D.M. 23 maggio 1992, n. 314 (Pubblicato nella

Dettagli

GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE CE DELLE UNITÀ DA DIPORTO E DEI RELATIVI COMPONENTI. ESAME CE DEL TIPO - MODULO B

GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE CE DELLE UNITÀ DA DIPORTO E DEI RELATIVI COMPONENTI. ESAME CE DEL TIPO - MODULO B GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE CE DELLE UNITÀ DA DIPORTO E DEI RELATIVI COMPONENTI. ESAME CE DEL TIPO - MODULO B REGISTRO ITALIANO NAVALE INDICE GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE CE DELLE UNITÀ DA DIPORTO E DEI RELATIVI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 3 - Legislazione

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 3 - Legislazione AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici Lezione 3 - Legislazione Legislazione Lo Stato tutela l individuo come cittadino e come lavoratore, in particolare per quanto riguarda:! la salute! la sicurezza

Dettagli

Il Progetto Formazione

Il Progetto Formazione Il Progetto Formazione II MEETING MANUTENTORI ANTINCENDIO Milano, 12 maggio 2011 1 La formazione nel settore della manutenzione antincendio Il gruppo, costituito nel 2003, ha l obiettivo di supportare

Dettagli

Tipi di nave da carico

Tipi di nave da carico Tipi di nave da carico Le navi da carico sono navi mercantili di qualsiasi forma e dimensione destinate al trasporto di merci di ogni genere tra i diversi porti. Navi per carico generale Le navi per carico

Dettagli

ATTIVITÀ DI TE.S.I. S.r.l.

ATTIVITÀ DI TE.S.I. S.r.l. Prove, collaudi e certificazioni nel campo antincendio; formazione; consulenze tecniche; verifiche ascensori. ATTIVITÀ DI Tecnologie Sviluppo Industriale S.r.l. (TE.S.I.) é un'azienda articolata in più

Dettagli

Norme tecniche per imbarcazioni sportive, imbarcazioni sportive parzialmente completate e componenti

Norme tecniche per imbarcazioni sportive, imbarcazioni sportive parzialmente completate e componenti Ordinanza sulla navigazione nelle acque svizzere (Ordinanza sulla navigazione interna, ONI) Norme tecniche per imbarcazioni sportive, imbarcazioni sportive parzialmente completate e componenti Ai sensi

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO DI. VERBALE di ISPEZIONE (N. / ) (eseguita ai sensi dell art. 11 del Decreto legislativo 182/2003) 1. Dati Generali della Nave

CAPITANERIA DI PORTO DI. VERBALE di ISPEZIONE (N. / ) (eseguita ai sensi dell art. 11 del Decreto legislativo 182/2003) 1. Dati Generali della Nave VERBALE di ISPEZIONE (N. / ) (eseguita ai sensi dell art. 11 del Decreto legislativo 182/2003) 1. Dati Generali della Nave Tipo e Nome Nave Numero IMO Bandiera Data Impostazione Chiglia Stazza Lorda Persone

Dettagli

747.201.7 Ordinanza concernente la costruzione e l esercizio dei battelli e delle installazioni delle imprese pubbliche di navigazione

747.201.7 Ordinanza concernente la costruzione e l esercizio dei battelli e delle installazioni delle imprese pubbliche di navigazione Ordinanza concernente la costruzione e l esercizio dei battelli e delle installazioni delle imprese pubbliche di navigazione (Ordinanza sulla costruzione dei battelli, OCB) del 14 marzo 1994 (Stato 29

Dettagli

Ministero delle infrastrutture e trasporti CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI Servizio Tecnico Centrale IL PRESIDENTE REGGENTE

Ministero delle infrastrutture e trasporti CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI Servizio Tecnico Centrale IL PRESIDENTE REGGENTE Ministero dello sviluppo economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA Divisione XIV Organismi notificati e Sistemi di accreditamento

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE I L 92/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.4.2008 REGOLAMENO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE del 2 aprile 2008 che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

La nave passeggeri da crociera della quale in Figura 1 è riportato il profilo longitudinale, ha le dimensioni principali riportate in Tabella 1.

La nave passeggeri da crociera della quale in Figura 1 è riportato il profilo longitudinale, ha le dimensioni principali riportate in Tabella 1. ESAME DI STATO Sessione Giugno 2006 TEMA N. La nave passeggeri da crociera della quale in Figura 1 è riportato il profilo longitudinale, ha le dimensioni principali riportate in Tabella 1. L bp (m) 221.000

Dettagli

cenni sulle direttive macchine e di prodotto

cenni sulle direttive macchine e di prodotto 9(1(72 cenni sulle direttive macchine e di prodotto 5HODWRUH,QJ5REHUWR5LQDOGL /HGLUHWWLYHFRPXQLWDULHVFRSRH DSSOLFD]LRQH /H'LUHWWLYH&RPXQLWDULHVRQRODSULQFLSDOHIRQWHGHOGLULWWRGD FXL GHULYDODOHJLVOD]LRQHFKHKDVRVWLWXLWRHVRVWLWXLUjLQGHWHU

Dettagli

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI Perche fare i controlli? RISPARMIO ENERGETICO Un impianto termico più efficiente consuma meno combustibile a parità di calore prodotto. RISPARMIO ECONOMICO

Dettagli

Tecnofumi Srl. Testi leggi

Tecnofumi Srl. Testi leggi Testi leggi NORMA EN 1856/1e norma 1856/2 del 2003 - Marcatura CE La norma riguarda i proddotti Doppia parete ed i sistemi camino. Sintesi: la presente norma istituisce la Marcatura CE, fissando i requisiti

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE L 120/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.5.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE del 30 aprile 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 443/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Il Codice della Navigazione R.D 30 marzo 1942 n 327n Articolo 123

Il Codice della Navigazione R.D 30 marzo 1942 n 327n Articolo 123 Il Codice della Navigazione R.D 30 marzo 1942 n 327n Articolo 123 Regolamento per l esecuzione l del Codice della Navigazione D.P.R 15 febbraio 1952 n 328 Articoli dal 248 al 274 Art.123 (Titoli Professionali

Dettagli

Il dm 7 agosto 2012 e la gestione delle modifiche del rischio incendio nelle attività soggette al DPR 151/11.

Il dm 7 agosto 2012 e la gestione delle modifiche del rischio incendio nelle attività soggette al DPR 151/11. FORUM di PREVENZIONE INCENDI Il dm 7 agosto 2012 e la gestione delle modifiche del rischio incendio nelle attività soggette al DPR 151/11. Francesco Notaro Nucleo Investigativo Antincendi Milano 27 Settembre

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica DECRETO 19 maggio 2010 Modifica degli allegati al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, concernente il regolamento in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. IL DIRETTORE

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

Art. 3 Determinazione della capienza delle palestre

Art. 3 Determinazione della capienza delle palestre g) limite di compensabilità: limitazione posta alla compensabilità di superfici, calcolata sulla base del rapporto tra l ambiente più grande e l ambiente più piccolo; h) frazionabilità degli spogliatoi:

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI articolo 282 Campo di applicazione 1. Il presente titolo disciplina, ai fini della prevenzione e della limitazione dell inquinamento atmosferico, gli impianti termici

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE N 8 articoli (da art.

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

Prot. n 10493 Roma, 14 dicembre 2004 -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE

Prot. n 10493 Roma, 14 dicembre 2004 -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE Prot. n 10493 Roma, 14 dicembre 2004 LETTERA CIRCOLARE -AL SIG. VICE CAPO DIPARTIMENTO VICARIO -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER LA FORMAZIONE

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)

Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) Per il lavoro in quotaatt. 01 - Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) con stabilizzatori e senza stabilizzatori ai sensi

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134

Dettagli

articolo 8 bis - lett. d) DPR 633/72 articolo 15 n. 4 Sesta Direttiva CEE articoli 252 e 267 del T.U. 43 del 1973

articolo 8 bis - lett. d) DPR 633/72 articolo 15 n. 4 Sesta Direttiva CEE articoli 252 e 267 del T.U. 43 del 1973 Riferimenti generali articolo 8 bis - lett. d) DPR 633/72 articolo 15 n. 4 Sesta Direttiva CEE articoli 252 e 267 del T.U. 43 del 1973 Risoluzioni: 391337 del 23/08/1983 191/E del 17/06/2002 Sentenze Corte

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008 IMPIANTI TELEFONICI INTERNI Sistema di alimentazione: Le società telefoniche, con le quali occorre prendere accordi, forniscono un armadietto unificato (420x140x70 mm) con sportello a serratura, per la

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO * LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO Pescantina, 15 Novembre 2013 Ing. Giuseppe Lomoro L ultimo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO (Allegato alla dichiarazione di conformità o all attestazione di corretta esecuzione dell impianto a gas di cui al modello I allegato alla Delibera AEEG n 40/04)

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO, DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6

SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO, DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6 DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6 VEICOLARE A QUANTITA INDETERMINATA CONDIZIONI PARTICOLARI TECNICHE SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo DECRETO MINISTERIALE 15 marzo 2005 Requisiti di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

NORME TARIFFARIE PER LA GARANZIA DELLA RESPONSABILITA CIVILE OBBLIGATORIA

NORME TARIFFARIE PER LA GARANZIA DELLA RESPONSABILITA CIVILE OBBLIGATORIA Area Tecnica RAMI AUTO NORME TARIFFARIE in vigore dal 01/04/2013 NORME TARIFFARIE PER LA GARANZIA DELLA RESPONSABILITA CIVILE OBBLIGATORIA ---------------------------------------- NATANTI, IMBARCAZIONI,

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

MINISTERO DELL' INTERNO

MINISTERO DELL' INTERNO MINISTERO DELL' INTERNO DECRETO 1 luglio 2014 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle attivita' di demolizioni di veicoli e simili, con relativi depositi,

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI CANTIERE

IMPIANTO ELETTRICO DI CANTIERE LT MD 03 I N D I C E 1 PREMESSA 3 2 IMPIANTO ELETTRICO DI CANTIERE 4 3 AMBIENTI DI LAVORO E DI PASSAGGIO 4 4 DEPOSITI E MAGAZZINI 4 5 PONTEGGI 4 6 SCALE PORTATILI 4 7 APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO 5 8 MACCHINE

Dettagli

TIPI DI IMBARCAZIONI ED ARMAMENTO

TIPI DI IMBARCAZIONI ED ARMAMENTO Codice delle Regate - ALLEGATO B CARATTERISTICHE DEL MATERIALE NAUTICO Capitolato di omologazione e controllo TIPI DI IMBARCAZIONI ED ARMAMENTO Le imbarcazioni da regata possono essere armate di punta

Dettagli

Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte)

Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte) Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte) Pubblicato il: 16/06/2004 Aggiornato al: 16/06/2004 di Gianfranco Ceresini L utilizzo della segnaletica di sicurezza può sembrare a prima vista un elemento

Dettagli

748.127.5. Ordinanza del DATEC concernente le imprese di costruzione di aeromobili (OICA) Capitolo 1: In generale

748.127.5. Ordinanza del DATEC concernente le imprese di costruzione di aeromobili (OICA) Capitolo 1: In generale Ordinanza del DATEC concernente le imprese di costruzione di aeromobili (OICA) 748.127.5 del 5 febbraio 1988 (Stato 1 agosto 2008) Il Dipartimento federale dei trasporti, delle comunicazioni e delle energie,

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100) Definizione e individuazione dei fattori di rischio, individuazione delle misure di prevenzione e protezione, riunione periodica Rev. 1 del 28/11/2012 ARISSA Maggio 2015 2 Normativa e documenti di riferimento

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

In arrivo le novità per la tempistica di guida nel trasporto di viaggiatori per i servizi occasionali internazionali.

In arrivo le novità per la tempistica di guida nel trasporto di viaggiatori per i servizi occasionali internazionali. In arrivo le novità per la tempistica di guida nel trasporto di viaggiatori per i servizi occasionali internazionali. Il Parlamento europeo ha adottato il Reg. CE 21 ottobre 2009, n. 1073/2009 Regolamento

Dettagli

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare Cancelleria comunale Via Municipio 13 6850 Mendrisio 058 688 31 10 cancelleria@mendrisio.ch mendrisio.ch C O STRUZIONI P R OVVISORI E L I N EE GUI D A DI PROTEZIONE ANTINCENDIO 1 Scopi e basi legali 1.1

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 18 luglio 2012 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Recepimento della direttiva 2011/88/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 novembre 2011, che modifica la direttiva 97/68/CE

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

Altezze interne dei locali esistenti di vecchia costruzione

Altezze interne dei locali esistenti di vecchia costruzione Segnalazioni Settore Studi, Regolamenti e Programmi Attuativi in materia Urbanistica settembre 2003 Altezze interne dei locali esistenti di vecchia costruzione Altezze interne: la Regione cambia i minimi

Dettagli

METODOLOGIA ADOTTATA DA AQUAMET S.p.A. PER IL RICALCOLO DEI VOLUMI SU CONTATORI SOTTOPOSTI A VERIFICA SECONDO LA NORMA UNI-CIG 11003/02

METODOLOGIA ADOTTATA DA AQUAMET S.p.A. PER IL RICALCOLO DEI VOLUMI SU CONTATORI SOTTOPOSTI A VERIFICA SECONDO LA NORMA UNI-CIG 11003/02 METODOLOGIA ADOTTATA DA AQUAMET S.p.A. PER IL RICALCOLO DEI VOLUMI SU CONTATORI SOTTOPOSTI A VERIFICA SECONDO LA NORMA UNI-CIG 11003/02 Riferimenti: Deliberazione AEEGSI n. 574/2013/R/gas e s.m.i. Deliberazione

Dettagli

PMIS Port Management Information System

PMIS Port Management Information System PMIS Port Management Information System Architettura VTSL 2 Il sistema VTS Nella maggior parte delle installazioni il VTS è limitato ad un area portuale o ad una ben definita area di transito Il VTS italiano

Dettagli

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1 Manutenzione degli impianto di riscaldamento 19/06/2007 Ing. SOCAL - Legge 10/91 1 Legge 10/91 Oggetto: uso razionale dell energia Finalità: ridurre i consumi energetici e migliorare la compatibilità ambientale

Dettagli

Ordinanza concernente la sicurezza delle macchine

Ordinanza concernente la sicurezza delle macchine Ordinanza concernente la sicurezza delle macchine (Ordinanza sulle macchine, OMacch) 819.14 del 2 aprile 2008 (Stato 15 dicembre 2011) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 4 della legge federale

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI Premessa Il presente documento contiene l elenco esemplificativo della documentazione aziendale, eventualmente

Dettagli

COMUNE di CHIOGGIA. Scheda per l individuazione degli impianti soggetti all obbligo del progetto (art.5 D.M. n 37 del 22/01/2008) DITTA:

COMUNE di CHIOGGIA. Scheda per l individuazione degli impianti soggetti all obbligo del progetto (art.5 D.M. n 37 del 22/01/2008) DITTA: COMUNE di CHIOGGIA Scheda per l individuazione degli impianti soggetti all obbligo del progetto (art.5 D.M. n 37 del 22/01/2008) DATI IDENTIFICATIVI DELL INTERVENTO: DITTA: PRATICA EDILIZIA: DESCRIZIONE

Dettagli

Numero carrelli senza guidatore a bordo presenti in azienda

Numero carrelli senza guidatore a bordo presenti in azienda Pagina 1di 11 AZIENDA Redatto da Verificato Approvato Ines Magnani Carlo Veronesi Massimo Magnani firma firma TIPO SCHEDA A formazione ed informazione dei lavoratori NUMERO DI SCHEDE DATA VERIFICATO RI

Dettagli

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014 Prescrizioni per Autorizzazione allo Giugno 2014 Sommario Riferimenti... 1 Documenti Allegati... 1 Premessa... 1 L autorizzazione potrà essere rilasciata alle seguenti condizioni... 2 D. Lgs 152/06 (Parte

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 - articolo 82, comma 16 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n. 75/R Regolamento di attuazione dell articolo

Dettagli