Fisica pp a LHC. A. Colaleo. Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici. Trigger and DAQ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica pp a LHC. A. Colaleo. Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici. Trigger and DAQ"

Transcript

1 Fisica pp a LHC A. Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model - Test of QCD: Jet, W/Z, top-quark production - W- and top-quark mass measurements Ricerca del Bosone di Higgs Ricerca di nuova fisica

2 Sezione d urto pp e min. bias # di interazioni /bunch crossing: Interazioni/s: Lum = cm 2 s 1 =10 7 mb 1 Hz σ(pp) = 70 mb Rate di interazione, R = 7x10 8 Hz Eventi/bunch crossing: Δt = 25 ns = 2.5x10 8 s Interazioni/crossing=17.5 Non tutti i bunches sono pieni 2835 out of 3564 only Interazioni/ active crossing = 17.5 x 3564/2835 = 23 σ(pp) 70 mb Un buon" evento contiene un decadimento di scoperta + 25 extra (minimum bias) Obiettivo limitare la quantita di dati alla frazione interessante event size: 1-2 Mbytes.

3 Beam crossings: LEP, Tevatron & LHC LHC ha ~3600 bunches Stessa lunghezza di LEP (27 km) Distanza fra bunches: 27km/3600=7.5m Distanza tra bunches in tempo: 7.5m/c=25ns LEP: e + e - Crossing rate 30 khz 22µs Tevatron Run I 3.5µs Tevatron Run II 396ns LHC: pp Crossing rate 40 MHz 25ns

4 Impatto sul disegno del rivelatore Risposta veloce Evitare di integrare su piu bunch crossing ( pile up Risposta in :20-50 ns integrazione su 1-2 bunch crossings pile-up di eventi minimum bias elettronica molto performante. Granularita Minimizzare che particelle di pile-up siano nello stesso elemento di rivelatore degli oggetti interessanti (e.g. γ from H γγdecays) Grande numero di canali di elettronica Resistenza alla radiazione: Alto flusso da collisioni pp Fino a n/cm 2 in 10 anni di LHC operation Fino a 10 7 Gy (1 Gy = unita di energia assorbita = 1 Joule/Kg)

5 Trigger/DAQ requirements/challenges N (channels) ~ O(10 7 ); 20 interazioni ogni 25 ns Gran numero di connessioni Informazioni calorimetriche dovrebbero essere collegate a informazioni dal tracker Sincronizzazione fra I vari sottorivelatori < 25 ns In alcuni casi: segnale dal rivelatore/tempo di volo > 25 ns Piu bunch crossing... Possiamo registrare fino a 10 2 Hz Rigettare la maggior parte delle informazioni Trigger e online non reversibile non si possono recuperare informazioni perse

6 Tempo di volo c=30cm/ns; in 25ns, s=7.5m 10 m Diameter Barrel toroid length End-cap end-wall chamber span 25 m 26 m 46 m

7 Pile-up e identificazione del bunch crossing pile-up in time : particella dello stesso bunch crossing ma da differenti interazioni pp Out-of-time pile up: causato da eventi da bx differenti CMS ECAL Necessaria l identificazione del bx pulse shape In-time pulse + se shape pul In+Out-of-time time pulses t (25ns units) t (25ns units)

8 Concetti base

9 Ruolo del sistema di Trigger e di Acquisizione dati e quello di processare I segnali generati dal detector e scrivere le informazioni su sistema di storage. Analog signals Trigger and DAQ Data Acquisition System design feedback Trigger System decisions raw data Mass Storage Detector & Trigger Simulation Recons- truction & Analysis DAQ = Data AcQuisition Physics Results

10 Il sistema interagisce con altre componenti esterne Accelerator Detectors Accelerator status Detector status Database Experimenter Raw signals Information Conditions Trigger & DAQ System Settings Status Event data Detector, readout descrip. constants Data Store Experiment Control

11

12 DAQ semplice External View sensor Physical View sensor ADC Card CPU Logical View ADC Processing storage disk Trigger (periodic) 12

13 Semplice DAQ con trigger:i Sensor Trigger Delay Discriminator ADC Startt Processing Interrupt storage Cosa succede se il trigger e prodotto mentre il daq e busy? 13

14 Semplice DAQ con trigger:ii Sensor Trigger Delay Discriminator ADC Processing Start Interrupt Ready Busy Logic and not Set Q Clear storage Deadtime (%) rapporto fra il tempo in cui il daq e busy e il tempo totale 14

15 Semplice DAQ con trigger: III Sensor Delay Start ADC Full FIFO DataReady Processing storage z and Trigger Discriminator Busy Logic Confronto con LHC: interazioni valide potrevvero essere perse se il sistema e busy Buffers: De-randomize data -> disaccoppiare la produzione dei dati dalla consumazione dei dati- > prestazioni migliori 15

16 Buffer derandomizzato Sensor Sensor ADC storage Delay Start Interrupt Ready z Trigger Discriminator and Busy Logic Set Q Clear not busy durante conversion ADC + processing Outpu rate ADC FIFO Processing Processing storage Delay Start Full DataReady z and Trigger Discriminator Busy Logic busy durante conversione ADC se la FIFO non piena No deadtime 1%/Hz 5%/Hz Input rate 16

17 DAQ piu complesso N channels N channels N channels ADC ADC ADC Trigger Processing Processing Processing Piu processi in parallelo Event Building Processing storage 17

18 Semplice DAQ con trigger nei collider Sensor ADC Start t Abort Beam crossing Timing BX Trigger Discriminator FIFO Proces- sing storage Full DataReady z Busy Logic Sappiamo quando ci sono le collisioni quindi il trigger serve per rigettare I dati 18

19 LEP collider timing e + e Crossing rate 45 khz (4 bunches) 45 khz 22μs Level l1 6 μs 100 Hz Level 2 30 μs 10 Hz Readout 8 ms 8 Hz Level3 100 ms Level 1 trigger latency < intervallo fra bunch crossings > Non c e tempo morto No c e sovrapposizione di eventi Elettronica fuori dal rivelatore 19

20 LEP DAQ-TRIGGER Trigger Digitizers A/D level l1 Zero Suppression Formatting Event Building Trigger level 2 45 khz 100 Hz 10 Hz Buffers Trigger level l3 8 Hz 20

21 Semplice DAQ con trigger a LHC Sensor Clock Analog Pipeline Accept/Reject Beam crossing Timing BX Pipelined ed Trigger ADC FIFO Full Busy Logic Processing storage DataReady z Front-end Pipelines: tempi decisione di trigger + ritardi di trasmissione sono piu lunghi del bunch crossing 21

22 LHC timing p p a 40 MHz (L= cm -2 s -1 ) 40 MHz 100 khz 25 ns Level 1 μs Level 2 1 khz ms Level n z z z Level 1 trigger time eccede l intervallo fra i bunch Eventi si sovrappongono e signal pileup Very high number of channels 22

23 LHC DAQ+TRIGGER Trigger Pipelines level l1 40 MHz Zero Suppression Formatting Buffers Trigger level khz Event Building 1 khz Buffers Trigger level Hz 23

24 DAQ + Trigger a LHC Rate 40 MHz 100 KHz 1000 Hz ~ Gbytes/s 100 Hz ~ Mbytes/s 24

25 Differenze LEP -LHC LEP LHC A/D Trigger level 1 Trigger level 2 Trigger level 1 Trigger level 2 Trigger level 3 Ti Trigger level 3 z z z z Rate differenti A LEP la lettura e fatta dopo Level-2 accept (few 10 μs). A LEP I dati di trigger per il Level-2 sono forniti dal rivelatore A LHC necessaria la pipeline e buffers per registrare gli eventi durante il processing a level-1e Level-2 25

26 LHC: differenti implementazioni Level-1 trigger deve ridurre la frequenza da 40 MHz a 10 5 Hz Obiettivo 10 2 Hz in 1 o 2 Livelli extra Detectors Detectors Lvl-1 Front end pipelines Lvl-1 Front end pipelines Lvl-2 Readout buffers Readout buffers Switching network Switching network Lvl-3 Processor farms HLT Processor farms Traditional : 3 physical levels CMS: 2 physical levels

27 Come selezionare eventi interessanti Trigger : piu difficile che a macchine e + e - Rate di interazione: ~ 10 9 HZ Rate di registrazione ~ 10 2 Hz (event size 1 MB) trigger rejection ~ 10 7 Trigger decision μs piu grande di 25 ns detector Registrazione dei dati in pipelines Mentre processori fanno la selezione PIPELINE trigger YES NO save 10 9 evts/s trash 10 2 evts/s

28 Disegno del sistema Rigettare eventi fisici non interessanti Criteria: Buona efficienza di selezione dei canali interessant 50% Buona efficienza di reiezione dei canali non interessanti 10 6 Monitoring dell efficienza ±0.1% Nel disegno del sistema la simulazione i e fondamentale Per rigettare il fondo dovuto al rivelatore e all acceleratore l La simulazione deve includere il rumore del rivelatore La simulazione deve includere il fondo proveniente da LHC 28

29 Requisiti del sistema Ridondanza Ogni evento deve fornire segnale almeno in 2 sistemi indipendenti (sub-trigger) Il triggere globale e l OR logico di tutti I sub-trigger. Simulazione per valutare quanto il sistema sia ridondante Utilizzare I dati per valutare l efficienza Es: efficienza di trigger su elettroni N. A = tracking-muon B = Calorimeter ε. N( A B) A =. N(B) A B Per alcune topologie potrebbe non esserci un unica soluzione e alcune soluzioni potrebbero essere correlate (bias). Compromesso fra selectivita (alta capacita di riduzione della rate di dati) e rischio di bias. Studio con la simulazione a Monte Carlo 29

30 Livelli di Trigger I dati dai rivelatori non sono disponibili in tempo e le funzioni di selezione sono complesse, quindi sono ottenute t con approsimazioni i i successive E necessario optimizzare la quantita di dati necessari e il tempo necessario per prendere una decisione. Livelli di trigger Hardware : Fast trigger which usa dati dai alcuni rivelatori con un tempo limitato di decisione implementato in maniera hardware. Level-1 talvolta anche Level-2 (LEP) Software : Diversi livelli di trigger che raffinano la decione a livello-1 utilizzando dati e algoritmi Implementati in processori che girano I programmi di selezione Level-2, Level-3, Level-4,... 30

31 Look Up Tables Central Decision Logic Usa N informazioni Booleane per fornire una semplice risposta: YES / NO RAM di 2 N bits Esempio: N=3 RAM Addres ss EM μ TR RAM No track, no EM Track, no μ μ, track inefficient μ, track EM, no track EM, track, no μ EM, μ, track ineffic EM, μ, track z Trigger su: y Single Photons è 0,0,0,0,1,0,0,0 y Almeno un μ è 0,0,1,1,0,0,1,1 31

32 Obiettivi del sistema di trigger a LHC A LHC vogliamo selezionare eventi con: (1) Leptoni e fotoni isolati, (2) τ-, -jets (3) Eventi con grande E T (4) Events con missing E T Sezioni i d urto QCD-σ sono piu grandi sezioni d urto d interesse Rate di eventi: Inelastic: 10 9 Hz; (2) W lν : 100 Hz t-tbar:10hz (4) H(100 Gev): 0.1 Hz H(500 GeV): 0.01 Hz Gli eventi QCD events devono essere rigettati subito Necessaria una capacita di selezione a livello di 1: Tau Workshop, Pisa,

33 Algoritmi di trigger a Level-1 Condizioni: pp collisions producono adroni di P T ~1 GeV Fisica interessante ha particelle (leptoni e hadroni) con grande impulso trasverso: W eν: M(W)=80 GeV/c 2 ; P T (e) ~ GeV H(120 GeV) γγ: P T T(γ) ~ GeV Requisito base: Soglie alte sui segnali Implica la capacita di distinguere fra particelle (electrons, muoni e jets etc) Soglie tipiche: Single muon con P T >20 GeV (rate ~ 10 khz) Dimuoni con P T >6 (rate ~ 1 khz) Single e/γ con P T >30 GeV (rate ~ khz) Dielectrons con P T >20 GeV (rate ~ 5kHz) Single jet con P T >300 GeV (rate ~ khz)

34 Implementazione a LHC ON-line LEVEL-1 Trigger Hardwired processors (ASIC, FPGA) Pipelined massive parallel OFF-line HIGH LEVEL Triggers Farms of processors Reconstruction&ANALYSIS TIER0/1/2 Centers 25ns 3µs ms sec hour year Giga Tera Petabit

35 Tre livelli Livello aggiuntivo LV2 per ridurre la bandwidth Processori specializzati Level-2 Switch Level-1 Event Manager Detector Frontend Rate (Hz) QED Readout 10 8 Builder Network LEVEL-1 Trigger 40 MHz Hardwired processors (ASIC, FPGA) MASSIVEPARALLEL Pipelined Logic Systems Switch LV-1 µs RoI LV-2 ms LV-3 sec Computing services 40 MHz 10 5 Hz 10 3 Hz 10 Gb/s 10 2 Hz 10 6 Farms W,Z Top Z * Higgs µs - 1 ms SECOND LEVEL TRIGGERS 10 khz SPECIALIZEDprocessors (feature extraction ti and global l log sec HIGH LEVEL TRIGGERS 1kHz Standard processor FARMs 25 ns - µs ms sec Available processing time

36 Due livelli Level 1 Trigger Detector Frontend Event Manager Builder Networks Readout Systems Run Control Rate (Hz) QED 10 8 LEVEL-1 Trigger 40 MHz Hardwired processors (ASIC, FPGA) MASSIVE PARALLEL Pipelined Logic Systems Computing Services 40 MHz LV-1 µs 10 5 Hz Filter Systems W,Z Top Z * µs sec HLT ms.. s 1000 Gb/s 10 2 Hz Higgs ns - µs ms sec HIGH LEVEL TRIGGERS 100 khz Standard d processor FARMs Available processing time -Il secondo livello si basa su componenti commerciali (especially processing and communications)

37 Trigger/DAQ a LHC ATLAS No.Levels Level-1 Event Readout Filter Out Trigger Rate (Hz) Size (Byte) Bandw.(GB/s) MB/s (Event/s) CMS (10 2 ) LV (10 2 ) LHCb 3 LV x (2x10 2 ) LV ALICE 4 Pp-Pp500 5x (10 2 ) p-pp x (10 2 )

38 Trigger/DAQ: confronto passato-presente-futuro

39 Specifiche del trigger a LHC

40 Selezione di fisica a LHC: LIVELLO 1 ON-line LEVEL-1 Trigger Hardwired processors (ASIC, FPGA) Pipelined massive parallel OFF-line HIGH LEVEL Triggers Farms of processors Lvl-1 1Ti Trigger Reconstruction&ANALYSIS TIER0/1/2 Centers 25ns 3µs ms sec hour year Giga Tera Petabit

41 Architettura di trigger in Atlas e CMS Event Size 1-2 Mbytes : PC Farm girano software di ricostruzione e event filter simile all analisi offline

42 Architettura di trigger e DAQ in Atlas e CMS

43 Collocazione del sistema di LV1 trigger (es. CMS) Underground Counting Room Central rows of racks for trigger Connections via highspeed copper links to adjacent rows of ECAL & HCAL readout racks with trigger primitive circuitry Connections via optical fiber to muon trigger primitive generators on the detector Optical fibers connected via tunnels to detector (~90m fiber lengths ) 7m thick shielding wall USC55 Rows of Racks containing trigger & readout electronics

44 Level-1 Trigger: loop Sincrono: 40 MHz Tipicamente: 160 MHz frequenza della pipeline Latencies: Global l Trigger 1 Readout + processing: < 1μs Signal collection & distribution: 2μs Local level-1 trigger Primitive e, γ, jets, µ 2-3 µs latency loop Solo 15x25 ns = 375 ns a disposizione per tutti I sotto-rivelatori che partecipano p alla decisione di trigger. Jets richiedono: 24x25 nsec = 600 nsec; Front-End Digitizer Pipeline delay ( 3 µs) Trigger Primitive Generator z Accept/Reject LV-1 Difficile la sincronizzazione all uscita dalla pipiline Timing calibration Timing e trigger sono distribuiti ai front-end dal TTC system

45 Distribuzione del Clock e sincronizzazione Trigger, Timing & Control (TTC); Global Trigger 1 Local level-1 Primitive e, g, jets, µ Local Level 1 Controls TTC Clock RF Global Level 1 Timing&Control Distribution ib ti Local T&C Total latency BX TTC Controls RX Level 1 Layout delays Programmable delays (in BX units) Clock phase adjstment Readout

46 Trigger / DAQ architecture Level-1 usa solo muon & calo Dati dal tracker troppo complessi Pipeline Impossibile fornire la decisione di trigger in 25ns Tutti I dati registrati nell elettronica del detector per un tempo fisso (LV1 latency) e letti solo a L1Accept max latency 3.2μs (di cui 2μs dovuto ai cavi) Output of Level-1 Single bit: accept / reject Al segnale di L1Accept, data vengono inviati attraverso gli switch di event builder a livelli di trigger piu alti

47 A Level-1:solo calorimetri e informazioni da camere a muon Calorimetri e camere a muoni riconoscimento delle tracce piu facile e veloce Tracker piu complicato Hadron Electromagnetic algoritmi complicati Algoritmi semplici Piccola quantita di dati Local decisions i Grande quantita di dati Ha bisogno di confronto con altri rivelatori

48 Trigger di livello 1 in ATLAS

49 Trigger di livello 1 in CMS

50 CMS Trigger e Latency L1 Trigger: Elettronica sul rivelatore e fuori Diverse tecnologie (rivelatori differenti): calorimetri e sistema di muon (no Si-Tracker) Total Latency = 128 Bx or μsec

51 Obiettivi del Trigger calorimetrico Selezionare i 4 fotoni e elettroni piu energetici isolati Selezionare I 4 fotoni e elettroni piu energetici non isolati Jet Triggers: Trovare jet e tau Jet Counters: Contare il numero di Jets. Electron/γγ triggers: Selezionare canditati e/γγ Fornire l energia totale trasversa, e mancante e l energia trasversa dei Jet.

52 CMS Geometria del trigger calorimetrico 4176 torri, correspondenti a 2448, 1584 a 144 torri nel barrel, end-cap e forward EB, EE, HB, HE map to 18 RCT crates 2 HF calorimeters map on to 18 RCT crates Provide e/γ and jet, τ, E T triggers 1 trigger tower (.087η x.087φ) = 5 x 5 ECAL xtals = 1 HCAL tower

53 CMS L1 Trigger Calorimetrico Dati registrati in Front End Pipelines. Decisione di trigger fornita da Trigger Primitives generati sul detector t Trigger regionale cerca Isolated e/γγ e μ e calcola energia trasversa mancante. FE TPG RCT GCT FE: Front End P: Pipeline, TPG: Trig. Prim. Generat. RCT: Regional Calorimeter Trigger GCT: Global Calorimeter Trigger GT: Global Trigger P Y/N 128x25ns=3.2 µsec later i.e. 128 bunchcrossings latency 53 GT

54 L1T Algorithms: e/γ RCT trova e/γ GCT seleziona 4 canditati migliori GT A GT e/γ = Input a algorithms per L1A Electron (Hit Tower + Max) 2-tower ΣET + Hit tower H/E Hit tower 2x5-crystal strips >90% ET in 5x5 (Fine Grain) Isolated Electron (3x3 Tower) Quiet neighbors: all towers pass Fine Grain & H/E One group of 5 EM ET < Thr. 54

55 Hadron Electromagnetic E T L1T Algorithms: e/γ Trigger Tower = 5x5 EM towers E-H Tower 72 φ x 54 η x 2 = 7776 towers φ η Hit 0.087φ φ η η 55

56 Indentificazione dei Jets ϕ η jet =(-1)ln(tan(θ jet /2)) Particelle colpiscono il rivelatore e depositano la loro energia nei calorimetri Energia depositata deve essere ricombinata per ricostruire l energia trasversa e la direzione del partone originario Fatto da tools chiamati Jet finders. 56

57 CMS jet e τ triggers jet trigger usa la somma delle energie trasverse (e.m.+had) calcolate nella regione calorimetrica (4x4 trigger towers), Il jet trigger usa 3x3 regioni calorimetriche (Δη,Δφ = 1.04) e usa una tecnica di sliding window che spazzola l intera regione (η,φ) coperta dai calorimetri. Nella regione centrale richiede che E T sia piu alta dell E T nelle 8 regioni confinanti τ-like identificate per I τ trigger : tau veto off Jet o τ E T Jet = (12x12 trig. tower ΣE T >Cut) AND (central 4x4 E T > totale) τ: deposito di energia isolati Jet τ se in 9 4x4 region τ vetoes off

58 ATLAS : trigger calorimetrico

59 Efficienze vs PT Lvl-1 Calorimetrico: prestazioni Frequenza di trigger

60 Trigger di Muoni a LHC Vogliamo selezionare muoni provenienti da diversi decadimenti La misura dell impulso trasverso p T e fondamentale per la selezione degli eventi interessanti Deve associare I muoni al corretto bunch crossing Assegna Φ e η Rate [Hz z] 10 6 L = cm -2 s ± 0 K 10 4 τ 10 3 K c b ± /π L 0 * Z /γ ± W all 10 2 η < threshold [GeV/c] μ p T

61 Lvl-1 muon trigger: ATLAS

62 Lvl-1 muon trigger (CMS)

63 Lvl-1 muon trigger (CMS) 3 rivelatori con tecnologie differenti e prestazioni diverse, sistema ridondante Drift Tubes CSC RPC Eccellente risoluzione temporale Implementazione hardware: ASICs for Trigger Primitive Generators FPGAs for Track Finder processors Eccellenti risoluzione spaziale Implementazione hardware: Extrapolation: using look-up tables Track Assembler: link track segment- pairs to tracks, cancel fakes Assignment: P T (5 bits), charge, η (6 bits), ϕ( 8 bits), quality (3 bits)

64 Drift Tube Trigger Track Finder Phi Track Finder (Sector Processor) Track Finder Processor Pipeline logic a 40MHz (LHC bunch crossing frequency) Implementato hardware con logica programmabile Basata su estrapolazione e confronto di pattern predefiniti Drift Tubes

65 SuperLayer DT local trigger e track finder Signal scorrono in un registro Bunch and Track Identifier (BTI) BTI cerca per coincidenza in ogni periodo di clock ( 3 piani colpiti) Al tempo T=Tmax dal passaggio del muone I tempi di drift sono allineati, cioe gli hits formano l immagine della traccia Based on a meantimer technique: MT1 = 0.5 * (T1 + T3) + T2 MT2 = 0.5 * (T2 + T4) + T3 MT=Tmax independent on the track angle and position Track Finder TRAck COrrelator (TRACO) Correla informazioni dal BTI relativo al superlayer interno ed esterno. Collega i segmenti di traccia e fornisce la traccia intera. Assegna pt, Φ and η

66 CSC Local Trigger e Track finder Una Local Charged Track (LCT) e formata con una coincidenza id di 4 hit strips (CLCT) o wires (ALCT) in piani differenti, appartenti a road predefinite Cathode trigger (CLCT) Optimized to measure Φ precisely (per misura p T ) Localizza hit entro ½ strip in un layer Anode trigger (ALCT) Optimized to efficient BX identification LCT trigger processor cerca coincidenze di hits (con predefinito pattern) ogni 25 ns Track finder Collega segmenti di traccia e fornisce informazioni spaziali 3-D spatial information Assigns pt, Φ and η Modulo del muon sorter Seleziona I 4 candidati di piu alto impulso trasverso li invia al Global Muon Trigger

67 RPC Trigger Pattern Comparator (PAC) Principio: Segnali digitali che arrivano dai piani RPC sono combinati in patterns di hits. If they match one of the predefined pattern 67

68 Global muon trigger

69 Muon Trigger Rates vs. P t at η η

70 Algoritmo di trigger globale Un algoritmo e una combinazione i logica di oggetti di trigger che soddisfano definiti criteri (soglie, topologie, criteri di qualita delle tracce). In CMS ci sono 128 algoritmi che girano in parallelo. Esempio: 2 leptoni back-to-back in ϕ, carica opposta, con energia Et sopra soglia Particle condition for muons Particle condition for Et miss Particle condition for e/γ Particle condition for Et miss μ + e/γ.and. E T to t E T Th re sh.or..and. E T to t E T Th re sh > > μ - e/γ

71 Algoritmi di trigger global a Livello 1

72 L1 Global Trigger Lcombinazione di oggetti di trigger provenienti dal Global Calorimeter Trigger e dal Global Muon Trigger Best 4 isolated electrons/photons E T, η, φ Best 4 non-isolated electrons/photons E T, η, φ Best 4 jets in forward regions Best 4 jets in central region E T, η, φ E T, η, φ Best 4 τ-jets E T, η, φ Total E T ΣE T Total E T of all jets above threshold H T Missing E T E missing T, φ(e missing T ) 12 jet multiplicities N jets (different E T thresholds and η-regions) Best 4 muons p T, charge, φ, η, quality, MIP, isolation Soglie (p T, E T, N Jets ) Altre condizioni (geometria, isolamento, carica, qualita ) 128 algoritmi in parallelo

73 TRIGGER TABLE Chiamiamo il nostro trigger menu: trigger table. E una lista di criteri di selezione Ogni item nel menu : e chiamato Trigger Path Sia a L1, (L2) che HLT : Set di tagli, parameteri, istruzioni specifiche per ogni livello. Un evento e registrato se uno o piu trigger path sono soddisfatti. All inizio della presa dati (nuovo run), l intera trigger table e caricata nel sistema attraverso il run control. - Tutti I menu sono registrati database.

74 Rate di Trigger Per ogni processo: rate R= Lσ (L = luminosita istantanea, σ= cross section.) Per le sezioni d urto di trigger, si osserva: σ = A/L + B + CL + DL 2 rate sez.urto dip. Luminosita cost cost La sezione d urto cresce con la luminosita se le costanti sono diverse da 0 A,B,C,D sono costanti che dipendono dal trigger Trigger con alta purezze hanno C~D~0. 2 effetti comportano la presenza dei termini C e D : Sovrapposizione di oggetti da diverse interazioni Falsi trigger che dipendono dalla luminosita. Rates: R=Lσ = A + BL + CL 2 + DL 3

75 CMS Trigger table LV1 Se la rate e troppo alta si usa il pre-scale: si accettano solo una frazione predefinita di eventi di quel processo. Compinamento del trigger ogni N bunch crossing Trigger object Muon JetMET L1 Seed OR of L1 prescaled bits L1_SingleMu7 -ii- L1_DoubleMu3 HLT thresh [GeV] None Iso Double 3 L1 Rate [khz] (Prescl) 0.003(4E3) ii Total Prescale 1E HLT Rate [Hz] L1_SingleJet (1E4) 1E4 1 L1_SingleJet70 L1_SingleJet100 L1_SingleJet150 L1_Sgl150, Dbl (100) L1_Sgl150, Dbl70, Tpl50 L1_Sgl150, Dbl70, Tpl50, Qpl L1_ETM SumET RapidityGap Electron L1_SingleIsoEG12 L1_SingleIEG15 L1_DoubleIsoEG8 L1_DoubleEG Photon L1_SingleIsoEG12 L1_SingleEG15 L1_DoubleIsoEG8 L1_DoubleEG MinBias 1 2 ALL 161 +/

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato.

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato. : seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato. Sistema di acquisizione dati (DAQ): raccoglie i dati prodotti dall apparato e li immagazzina

Dettagli

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Fisica pp a LHC A. Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ - High Level Trigger (HLT) Test Standard Model - Misure di W- e top-quark mass Ricerca del Bosone

Dettagli

Laboratorio II, modulo 2 (Fisica) Tecniche di Acquisizione Dati (Informatica)

Laboratorio II, modulo 2 (Fisica) Tecniche di Acquisizione Dati (Informatica) Laboratorio II, modulo 2 (Fisica) Tecniche di Acquisizione Dati (Informatica) 2014-2015 Giovanni Ambrosi giovanni.ambrosi@pg.infn.it Matteo Duranti matteo.duranti@pg.infn.it Schema del corso Cenni di teoria

Dettagli

Allinemento, stato dell'attivita' e impatto sui primi dati per Atlas e CMS DISCUSSIONE

Allinemento, stato dell'attivita' e impatto sui primi dati per Atlas e CMS DISCUSSIONE III Workshop Fisica di Atlas e CMS Allinemento, stato dell'attivita' e impatto sui primi dati per Atlas e CMS DISCUSSIONE G. Cerminara (Universita' ed INFN Torino) M. Della Pietra (Universita' ed INFN

Dettagli

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs al Lep Ricerca dell Higgs a LHC 0 Accoppiamento dell Higgs con W e Z Lagrangiana elettrodebole invariante per trasformazione

Dettagli

Curva di coincidenza

Curva di coincidenza Curva di coincidenza I segnali che formano una coincidenza devono essere sincroni Errori dovuti a: ritardi relativi sbagliati coincidenze accidentali Variando il ritardo relativo dei segnali si ottiene

Dettagli

Pizza CMS To. di Atlas e CMS

Pizza CMS To. di Atlas e CMS Pizza CMS To Spettrometri a muoni di Atlas e CMS Goal dello Spettrometro Lo spettrometro e' fondamentale per fornire: 1. Misura del momento 2. Trigger robusto (3. Muon Identification) Pizza CMS-To, 02

Dettagli

Schema del corso. Prerequisiti. Lezioni ed esame 28/03/17. Tecniche di Acquisizione Dati aa

Schema del corso. Prerequisiti. Lezioni ed esame 28/03/17. Tecniche di Acquisizione Dati aa Tecniche di Acquisizione Dati aa 2016-2017 Cenni di teoria dei segnali Schema del corso Giovanni Ambrosi Giovanni.Ambrosi@pg.infn.it Elettronica analogica e digitale Programmi e metodi di acquisizione

Dettagli

L High Level Trigger di CMS

L High Level Trigger di CMS L High Level Trigger di CMS Universita di Milano-Bicocca e INFN Milano-Bicocca IFAE 2006 schema del talk HLT: necessita e strategia la struttura generale del trigger gli algoritmi e l identificazione di

Dettagli

Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC

Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC Riccardo Ranieri Collaborazione CMS INFN and Università di Firenze LXXXVIII Congresso Nazionale Società

Dettagli

Studio del decadimento B s φφ emisuradelsuobranching r

Studio del decadimento B s φφ emisuradelsuobranching r Studio del decadimento B s φφ e misura del suo branching ratio acdfii Relatore Correlatore dott.ssa Anna Maria Zanetti dott. Marco Rescigno Giovedì, 18 Dicembre (pag 1) Scopo dell analisi Lo scopo dell

Dettagli

Sistema di Trigger e di Acquisizione dati di CMS c 2008 by Antonio Pierro November 3, 2008

Sistema di Trigger e di Acquisizione dati di CMS c 2008 by Antonio Pierro November 3, 2008 Sistema di Trigger e di Acquisizione dati di CMS c 2008 by Antonio Pierro November 3, 2008 1 Introduzione Dal punto di vista del computing, il DAQ di CMS consiste in un grande ambiente di calcolo distribuito,

Dettagli

Studi di produzione delle J/psi in CMS

Studi di produzione delle J/psi in CMS Studi di produzione delle J/psi in CMS (work in progress!) Aafke Kraan Introduzione/motivazione Mechanismi di produzione J/psi allʼlhc Osservabili Selezione e ricostruzione dei J/psi Studi di fondo J/psi

Dettagli

Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS)

Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS) Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS) AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 CMS Esempio di un rivelatore: CMS perchè CMS: Rivelatore moderno ma già costruito

Dettagli

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il Proposte di Tesi di Laurea presso il il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Carlo Dionisi Dipartimento di Fisica Univ. di Roma La Sapienza INFN Sezione di Roma Dove si trova Fermilab? Cosa e' Fermilab?

Dettagli

Event Building. Event building

Event Building. Event building Event building Il sistema di acquisizione (DAQ) raccoglie dati da buffers a diversi livelli (front end, intermedi etc.) per metter insieme un "evento" da scrivere su un supporto permanente. Questa azione

Dettagli

Work flow Elettronica di acquisizione

Work flow Elettronica di acquisizione Work flow Elettronica di acquisizione USB INTERFACE rej DAQ rej DAQ y in y in 1b 4b 2b 3b rej y in DAQ rej y in DAQ 9 vs 9 moduli di rivelazione FPGA COINCIDENCE UNIT TTL I/O rej DAQ y in 1a 2a rej y in

Dettagli

LHC : rivelatori. Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC 1

LHC : rivelatori. Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC 1 LHC : rivelatori Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC 1 I rivelatori di LHC (1) - sommario nota storica : ATLAS e CMS [anche ALICE, LHC-b, TOTEM] ; CMS : cenni (2) ; ATLAS : rivelatore centrale; calorimetro

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

Stato del software per l analisi del test beam. 21/6/2002 Tommaso Boccali 1

Stato del software per l analisi del test beam. 21/6/2002 Tommaso Boccali 1 Stato del software per l analisi del test beam 21/6/2002 Tommaso Boccali 1 Analisi del test beam Review di quello che esiste 2 pacchetti software (TT6 e ROB) committati e usabili da tutti Set di macro

Dettagli

Laboratorio II, modulo

Laboratorio II, modulo Laboratorio II, modulo 2 2015-2016 Matteo Duranti matteo.duranti@pg.infn.it matteo.duranti@unipg.it Schema del corso Cenni di teoria dei segnali Elettronica analogica e digitale Esercitazioni di laboratorio

Dettagli

Stato del progetto LVL1Muon Barrel 23 settembre 2004

Stato del progetto LVL1Muon Barrel 23 settembre 2004 Stato del progetto LVL1Muon Barrel 23 settembre 24 S. Veneziano INFN Roma Overview Stato delle produzioni H8 Milestones ATLAS LVL1 ~72 calorimeter trigger towers O(1M) RPC/TGC channels Calorimeter trigger

Dettagli

Esempio: aggiungere j

Esempio: aggiungere j Esempio: aggiungere j Eccezioni e interruzioni Il progetto del controllo del processore si complica a causa della necessità di considerare, durante l esecuzione delle istruzioni, il verificarsi di eventi

Dettagli

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Lezione #4 Ricerca del bosone di Higgs a LHC Ricerca dell'higgs a LHC E CM = 7 TeV L max = 3.59 10 32 cm -2 sec

Dettagli

Piani per il Commissioning della Fisica di Atlas e CMS

Piani per il Commissioning della Fisica di Atlas e CMS Bari, 22 Ottobre 2005 Piani per il Commissioning della Fisica di Atlas e CMS Fabiola Gianotti Roberto Tenchini Terzoworkshop sullafisicadiatlas e CMS Prepararci alla Fisica! Pre-Commissioning : i Test

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 6.1

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 6.1 GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE 6.1 Gestione della Memoria Background Spazio di indirizzi Swapping Allocazione Contigua Paginazione 6.2 Background Per essere eseguito un programma deve trovarsi (almeno

Dettagli

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland Available on CMS information server CMS CR -011/18 The Compact Muon Solenoid Experiment Conference Report Mailing address: CMS CERN, CH-111 GENEVA 3, Switzerland 19 September 011 Studio del processo Z-

Dettagli

Introduzione a CMS. Visita al CERN 10 Aprile Federico De Guio Università degli Studi di Milano Bicocca ed INFN. 10/04/2010 F.

Introduzione a CMS. Visita al CERN 10 Aprile Federico De Guio Università degli Studi di Milano Bicocca ed INFN. 10/04/2010 F. Introduzione a CMS Visita al CERN 10 Aprile 2010 Federico De Guio Università degli Studi di Milano Bicocca ed INFN 1 Outline CMS: generalità e caratteristiche sottorivelatori e campo magnetico selezionare

Dettagli

Laboratorio II, modulo

Laboratorio II, modulo Laboratorio II, modulo 2 2016-2017 Matteo Duranti matteo.duranti@pg.infn.it Schema del corso Cenni di teoria dei segnali Elettronica analogica e digitale Esercitazioni di laboratorio Programmi e metodi

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci b-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Sommario - b-tagging per la ricerca del bosone di Higgs - Caratteristiche degli

Dettagli

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II A.A. 2011/2012. Lorenzo Pagnanini. Tutor: Dott. Paolo Valente

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II A.A. 2011/2012. Lorenzo Pagnanini. Tutor: Dott. Paolo Valente Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II A.A. 2011/2012 Lorenzo Pagnanini Tutor: Dott. Paolo Valente Università La Sapienza 15 giugno 2012 SPS 2 FLAVOR CHANGING NEUTRAL CURRENT DIAGRAMMI DI FEYNMAN AL

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU Lezione n.7 Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU 1 SOMMARIO Architettura del moltiplicatore Architettura di base di una CPU Ciclo principale di base di una CPU Riprendiamo l analisi

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

Coordinamento e sincronizzazione

Coordinamento e sincronizzazione Coordinamento e sincronizzazione Tempo locale e globale Nei sistemi distribuiti non esiste un orologio fisico globale Algoritmi di sincronizzazione e di coordinamento Applicazioni: correttezza di sequenze

Dettagli

TDAQ in generale Dry run: 1 mese (Giu-Lug 2012) Il TDAQ rimane sul critical path (manpower)

TDAQ in generale Dry run: 1 mese (Giu-Lug 2012) Il TDAQ rimane sul critical path (manpower) TDAQ in generale Distribuzione clock/trigger: progetto definito, moduli finali in arrivo (?), installazione prevista inizio 2012 Piano veloce di muon veto (D/RU): in costruzione Qualche simulazione di

Dettagli

Physics at Hadron Colliders

Physics at Hadron Colliders Physics at Hadron Colliders Physics at the Tevatron: Lecture I Marina Cobal University of Udine 1 Trieste, fisica sperimentale nucleare e subnucleare Dati e Trigger 2 Un po di gergo, per cominciare On-line

Dettagli

PANDA Collaboration antiproton ANnihilations at DArmstadt. At present a group of 400 physicists from 53 institutions of 17 Countries

PANDA Collaboration antiproton ANnihilations at DArmstadt. At present a group of 400 physicists from 53 institutions of 17 Countries PANDA Collaboration antiproton ANnihilations at DArmstadt At present a group of 400 physicists from 53 institutions of 17 Countries Puzzling questions Quale è l origine del confinamento dei quark? Cosa

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto LABORATORIO DI RETI 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto La multiplazione La capacità dei mezzi trasmissivi fisici può essere suddivisa per ottenere più canali di velocità più bassa La

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput Valutazione delle Prestazioni Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Valutazione delle Prestazioni Prof. Francesco Lo Presti Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

= 0, 098 ms. Da cui si ricava t 2 medio

= 0, 098 ms. Da cui si ricava t 2 medio 1. Una macchina ha uno spazio degli indirizzi a 32 bit e una pagina di 8 KB. La tabella delle pagine è completamente nell hardware, con una parola a 32 bit per voce. Quando parte un processo, la tabella

Dettagli

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Relatrice: D. Lucchesi

Dettagli

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 1 Si consideri una rete ethernet a mezzo condiviso, costituita da un unico dominio di collisione in cui vi sono tre segmenti (costituiti da cavi diversi di

Dettagli

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN ALGORITMI E MACCHINA DI VON NEUMANN 1 COMPUTER= ELABORATORE NON CERVELLO ELETTRONICO CERVELLO: Capacità decisionali ELABORATORE: Incapacità di effettuare scelte autonome di fronte a situazioni impreviste

Dettagli

Tipi classici di memoria. Obiettivo. Principi di localita. Gerarchia di memoria. Fornire illimitata memoria veloce. Static RAM. Problemi: Dynamic RAM

Tipi classici di memoria. Obiettivo. Principi di localita. Gerarchia di memoria. Fornire illimitata memoria veloce. Static RAM. Problemi: Dynamic RAM Obiettivo Tipi classici di memoria Fornire illimitata memoria veloce Problemi: costo tecnologia Soluzioni: utilizzare diversi tipi di memoria... Static RAM access times are 2-25ns at cost of $100 to $250

Dettagli

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron Giulia Manca University of Oxford, UK Incontri della Fisica delle alte energie (IFAE), Lecce (Italia) 24 Aprile 2003 1 Sommario Stato del Nuovo

Dettagli

Sistemi di Acquisizione Dati

Sistemi di Acquisizione Dati Sistemi di Acquisizione Dati Andrea Ferrero (aferrero@to.infn.it) - University of Torino and I.N.F.N. Lezioni sui Rivelatori, 26-04-2004 Sommario: Struttura e compiti di un moderno DAQ Cos'e' il tempo

Dettagli

Stimare il WCET Metodo classico e applicazione di un algoritmo genetico

Stimare il WCET Metodo classico e applicazione di un algoritmo genetico Stimare il WCET Metodo classico e applicazione di un algoritmo genetico Sommario Introduzione Definizione di WCET Importanza del WCET Panoramica dei classici metodi per calcolare il WCET [1] Utilizzo di

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa .. Pacman ha una velocità che dipende dal processore...quindi cambiando computer va più velocemente..sarà poi vero? Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici,

Dettagli

Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini

Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini Il Canale tth Stato finale completamente adronico Stato finale semi-leptonico 8 jets (W qq)

Dettagli

I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1

I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1 I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1 The Large Hadron Collider The LHC is the largest machine in the world. It took thousands of scientists, engineers and technicians decades to plan and build,

Dettagli

A. Di Mauro (CERN) Italia al CERN, 10/10/14

A. Di Mauro (CERN) Italia al CERN, 10/10/14 A. Di Mauro (CERN) Italia al CERN, 10/10/14 Alcune defnizioni RIVELATORE E un dispositivo che conta, traccia o identifica le particelle prodotte dai decadimenti radioattivi, dalle radiazioni cosmiche o

Dettagli

Incident Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Incident Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Incident Management Obiettivi Obiettivo dell Incident Management e di ripristinare le normali operazioni di servizio nel piu breve tempo possibbile e con il minimo impatto sul business, garantendo il mantenimento

Dettagli

Out line LHC CMS Summer Studen t Project

Out line LHC CMS Summer Studen t Project Experiment Out line LHC Perchè un hadron collider? Acceleratore ed esperimenti Tracker ECAL &HCAL Muon System Summer Student Project Idea base del progetto Risultati raggiunti 2 LHC Ultimi COLLIDERS: Large

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Programmabili

Elettronica dei Sistemi Programmabili Elettronica dei Sistemi Programmabili Introduzione Stefano Salvatori Università degli Studi Roma Tre (stefano.salvatori@uniroma3.it) Università degli Studi Roma Tre Elettronica dei Sistemi Programmabili

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

Gli esperimenti LHC verso HiLumi. Nadia Pastrone

Gli esperimenti LHC verso HiLumi. Nadia Pastrone Gli esperimenti LHC verso HiLumi Nadia Pastrone Bologna 13 Ottobre 2018 LHC: indispensabile! Since then: huge progress Modello Standard funziona ma domande fondamentali ancora oggi senza risposta Piano

Dettagli

Testi di Esercizi e Quesiti 1

Testi di Esercizi e Quesiti 1 Architettura degli Elaboratori, 2009-2010 Testi di Esercizi e Quesiti 1 1. Una rete logica ha quattro variabili booleane di ingresso a 0, a 1, b 0, b 1 e due variabili booleane di uscita z 0, z 1. La specifica

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

Memoria Virtuale. Anche la memoria principale ha una dimensione limitata. memoria principale (memoria fisica) memoria secondaria (memoria virtuale)

Memoria Virtuale. Anche la memoria principale ha una dimensione limitata. memoria principale (memoria fisica) memoria secondaria (memoria virtuale) Memoria Virtuale Anche la memoria principale ha una dimensione limitata. Possiamo pensare di superare questo limite utilizzando memorie secondarie (essenzialmente dischi) e vedendo la memoria principale

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T3 3-Schedulazione 1 Prerequisiti Concetto di media Concetto di varianza 2 1 Introduzione Come sappiamo, l assegnazione della CPU ai processi viene gestita dal nucleo, attraverso

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

12. Implementazione di un File System. 12.1.1 Struttura a livelli. 12.2.1 Allocazione contigua

12. Implementazione di un File System. 12.1.1 Struttura a livelli. 12.2.1 Allocazione contigua 12. Implementazione di un File System 1 Struttura del file system Metodi di allocazione Gestione dello spazio libero Implementazione delle directory Prestazioni ed efficienza 2 Utente 12.1.1 Struttura

Dettagli

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico Esercizi su: Ritardi di trasferimento ommutazione Sorgenti di raffico Esercizio 1 Un sistema trasmissivo della velocità di 100 kb/s presenta una lunghezza di 500 km. Si calcoli il tempo che intercorre

Dettagli

Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching. Sommario

Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching. Sommario Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching Sommario Operazioni di un SO: principi fondamentali Una visione schematica di un calcolatore Interazione tra SO, Computer e Programmi Utente 1

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 11 Martedì 12-11-2013 1 Tecniche di allocazione mediante free list Generalmente,

Dettagli

Introduzione all Architettura del DBMS

Introduzione all Architettura del DBMS Introduzione all Architettura del DBMS Data Base Management System (DBMS) Un DBMS è uno strumento per la creazione e la gestione efficiente di grandi quantità di dati che consente di conservarli in modo

Dettagli

Strutture di Memoria 1

Strutture di Memoria 1 Architettura degli Elaboratori e Laboratorio 17 Maggio 2013 Classificazione delle memorie Funzionalitá: Sola lettura ROM, Read Only Memory, generalmente usata per contenere le routine di configurazione

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Esempi di sistemi di trigger

Esempi di sistemi di trigger Esempi di sistemi di trigger TRASMA TINA MUSE FPGA-simple CMS-I level CMS-II level Esempi di sistemi di trigger: come mantenere la temporizzazione di un segnale Ripartiamo dall and di due segnali L and

Dettagli

W e Z a LHC. M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS

W e Z a LHC. M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS W e Z a LHC M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS Incontri sulla Fisica delle Alte Energie IFAE 2009 Bari, 15 17 Aprile 2009 Introduzione LHC è una W/Z factory Process s n.

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

Lezione 21 Cenni di elettronica

Lezione 21 Cenni di elettronica Cenni di elettronica Elettronica Acquisizione dati Rivelatori di Particelle 1 Cenni di elettronica Gli apparati del giorno d oggi, sia che siano per targhetta fissa o Collider sono fatti a cipolla ( o

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Ultime novita da SX5. 1. Stato del commissioning 2. Stato del trigger 3. Carrellata sul sistema trigger/daq Dal commissioning delle camere a CMS

Ultime novita da SX5. 1. Stato del commissioning 2. Stato del trigger 3. Carrellata sul sistema trigger/daq Dal commissioning delle camere a CMS Ultime novita da SX5 1. Stato del commissioning 2. Stato del trigger 3. Carrellata sul sistema trigger/daq Dal commissioning delle camere a CMS Stato del commissioning Commissioning DT completato (ormai

Dettagli

Sistemi Operativi. Scheduling della CPU SCHEDULING DELLA CPU. Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling

Sistemi Operativi. Scheduling della CPU SCHEDULING DELLA CPU. Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling SCHEDULING DELLA CPU 5.1 Scheduling della CPU Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling FCFS, SJF, Round-Robin, A code multiple Scheduling in Multi-Processori Scheduling Real-Time

Dettagli

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 5.1

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 5.1 SCHEDULING DELLA CPU 5.1 Scheduling della CPU Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling FCFS, SJF, Round-Robin, A code multiple Scheduling in Multi-Processori Scheduling Real-Time

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1 IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

Z+b production at LHC with ATLAS

Z+b production at LHC with ATLAS Z+b production at LHC with ATLAS G. Chiodini, N. Orlando, S. Spagnolo test per pqcd e potenziale sensitivita alla pdf del b; misura di un background importante alla ricerca di Higgs in ZZ* con b nello

Dettagli

Modelli matematici e realtà:

Modelli matematici e realtà: Piano Lauree Scientifiche Matematica e Statistica 2010-11 Modelli matematici e realtà: sulle equazioni differenziali - prima parte R. Vermiglio 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica - Università

Dettagli

introduzione I MICROCONTROLLORI

introduzione I MICROCONTROLLORI introduzione I MICROCONTROLLORI Definizione Un microcontrollore è un dispositivo elettronico programmabile Può svolgere autonomamente diverse funzioni in base al programma in esso implementato Non è la

Dettagli

M. della Volpe CSN1 - Lecce - 25 Settembre 2003

M. della Volpe CSN1 - Lecce - 25 Settembre 2003 Stato della Produzione & Programmazione 2004 M. della Volpe CSN1 - Lecce - 25 Settembre 2003 Sommario Stato della Produzione GT Esperimenti Piano di produzione 2004 Varie 25 Settembre 2003 M. della Volpe

Dettagli

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca Fisica sperimentale delle collisioni di protoni Davide Valsecchi PhD student @ Milano-Bicocca LHC Physics in a nutshell Teoria Misura Falsificazione 2 Large Hadron Collider (LHC) Per esplorare la fisica

Dettagli

Trigger Physics at the Tevatron: Lecture I

Trigger Physics at the Tevatron: Lecture I Trigger Physics at the Tevatron: Lecture I Marina Cobal University of Udine 1 Trieste, fisica sperimentale nucleare e subnucleare Dati e Trigger 2 Un po di gergo, per cominciare On-line Tutto quanto avviene

Dettagli

Sistemi Operativi mod. B. Sistemi Operativi mod. B A B C A B C P 1 2 0 0 P 1 1 2 2 3 3 2 P 2 3 0 2 P 2 6 0 0 P 3 2 1 1 P 3 0 1 1 < P 1, >

Sistemi Operativi mod. B. Sistemi Operativi mod. B A B C A B C P 1 2 0 0 P 1 1 2 2 3 3 2 P 2 3 0 2 P 2 6 0 0 P 3 2 1 1 P 3 0 1 1 < P 1, > Algoritmo del banchiere Permette di gestire istanze multiple di una risorsa (a differenza dell algoritmo con grafo di allocazione risorse). Ciascun processo deve dichiarare a priori il massimo impiego

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

Autore: Rossi Antonio Approvatore: Trova Marco Data: 04/01/2012. Tipo di inverter Modello di inverter Potenza CA nominale UNO-2.

Autore: Rossi Antonio Approvatore: Trova Marco Data: 04/01/2012. Tipo di inverter Modello di inverter Potenza CA nominale UNO-2. Inverter di stringa con trasformatore di isolamento ad alta frequenza Aurora Power-One: descrizione del metodo per messa a terra e controllo di isolamento Autore: Rossi Antonio Approvatore: Trova Marco

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

5. Requisiti del Software II

5. Requisiti del Software II 5. Requisiti del Software II Come scoprire cosa? Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 5. Requisiti del Software II 1 / 22 Sommario 1 Generalità

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli