Mosaico statistico n. 3 Dicembre 2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mosaico statistico n. 3 Dicembre 2005"

Transcript

1 n. 3 - Dicembre 2005

2 Mosaico statistico n. 3 Dicembre 2005 Indice 1. Roma e le altre metropoli europee: la popolazione residente pag Popolazione: edifici ed abitazioni a Roma pag Roma multietnica pag P.I.L. e valore aggiunto pag I consumi delle famiglie pag Prezzi pag Roma nell economia globale pag Occupazione e forze di lavoro pag Turismo pag Mercato immobiliare pag Dati finanziari e bancari pag Demografia delle imprese pag Consumi di energia elettrica pag Ambiente pag Cultura: l istruzione della popolazione pag Mobilità pag Criminalità: il pianeta carcere a Roma pag. 172 Il Mosaico Statistico, nella sua nuova veste, si propone come una raccolta ragionata e commentata di dati su Roma. Le differenti sezioni del Mosaico Statistico verranno pertanto di volta in volta aggiornate a seconda sia della disponibilità di nuovi dati e sia della volontà di dare conto di particolari dinamiche socio-economiche della città di Roma. In ogni nuovo numero del Mosaico Statistico, quindi, non sempre le nuove informazioni vanno ad aggiungersi a quelle vecchie, ma talvolta le sostituiscono e in altri casi le integrano. Come accade ad esempio per il primo capitolo, nel quale Roma viene confrontata con altre metropoli europee relativamente ad un tema specifico, di volta in volta diverso. Per avere dunque un quadro complessivo dei temi trattati nel corso dell anno, si rimanda alla consultazione dei vari numeri del Mosaico, disponibili on line all indirizzo 1

3 1. Roma e le altre metropoli europee: la popolazione residente Nel presente capitolo, come già nel Mosaico Statistico luglio 2004, si analizzano alcune tematiche relative alla demografia di Roma nel contesto delle altre metropoli europee 1. Considerando la metodologia fin qui usata per la scelta delle capitali considerate, quindi, è possibile affermare che Parigi, a livello territoriale NUTS 3, si conferma anche nel 2003 la capitale europea con la maggior densità abitativa (pari a 205 abitanti per ettaro di superficie), seguita a distanza da Londra (97,8 ab./ha), mentre la provincia di Roma si colloca in nona posizione, a pari merito con Madrid (7 ab./ha), pur presentando in valore assoluto una popolazione residente piuttosto elevata ( abitanti) (tab. 1.1 e fig. 1.1). Piuttosto interessante appare il confronto tra la popolazione residente nelle due articolazioni territoriali considerate (NUTS 2 e NUTS 3). Infatti, ad eccezione delle città per cui i due livelli territoriali coincidono (Berlino, Madrid e Bruxelles), il maggior peso demografico della provincia sulla regione NUTS 2 di riferimento è registrato da Barcellona, la cui popolazione rappresenta il 75,6% della popolazione catalana; segue Roma in seconda posizione, con una popolazione pari al 72,3% della popolazione laziale; chiude la graduatoria Copenaghen, con una popolazione residente pari appena all 11% dell intero territorio danese (tab. 1.2). La disaggregazione per genere risulta piuttosto omogenea in tutte le città considerate e in entrambi i livelli territoriali in esame, confermando la leggera prevalenza femminile (tab. 1.3 e fig. 1.2). Anche la distribuzione per classi di età non presenta particolari evidenze nel confronto con le città europee, mentre appare particolarmente significativo l analisi dell indice di vecchiaia, calcolato rapportando la popolazione di almeno 65 anni sul totale della popolazione residente. Tale indice permette di affermare che le città più vecchie nel 2001 risultano quelle italiane, Milano e Roma, con circa 18 anziani ogni 100 abitanti, seguite da Barcellona (16,7%) e Francoforte (16,1%), mentre a Helsinki e Londra il peso degli anziani si riduce rispettivamente all 11,4% e all 11,2% (tabb e figg ). 1 L analisi delle caratteristiche delle città europee si è basata sulla classificazione tra città globali e capitali politiche e amministrative proposta da Saskia Sassen nel lungo percorso pubblicistico-metodologico di determinazione delle peculiarità delle moderne metropoli mondiali. Tra le città globali vengono incluse Londra, Parigi e Berlino, mentre tra le città politiche e amministrative Madrid, Barcellona, Francoforte, Copenaghen e, in Italia, Roma e Milano. Per permettere un confronto tra le città che rispetti la comparabilità dei livelli territoriali e che, allo stesso tempo, rispecchi la situazione amministrativa esistente all interno di ogni Stato, si è considerata la Nomenclatura delle unità territoriali per la statistica (NUTS) elaborata dall Eurostat 25 anni fa e aggiornata nel Come è noto la NUTS suddivide ogni Stato membro in un numero intero di regioni NUTS 1, ognuna delle quali è a sua volta suddivisa in un numero intero di regioni NUTS 2, e così via. In Italia con Nuts 1 ci si riferisce a 5 gruppi di regioni, con Nuts 2 alle 20 regioni, con Nuts 3 alle 103 province e con Lau 2 (Unità amministrative locali) agli comuni. In questo documento si considereranno esclusivamente: - territorio Lau 2: il più possibile assimilabile, per caratteristiche economico-sociali e amministrative, alla città in senso stretto, dove si svolgono tutte le principali attività politico-amministrative; - territorio Nuts 3: area circostante la città. Città globali Capitali politiche e amministrative Londra Città Territorio LAU 2 Territorio Nuts 3 Cod Nuts 3 Territorio Nuts2 Cod Nuts2 City of London (Lau1) Lau2 sono quartieri (wards) Inner London - West UKI 11 Inner London UKI 1 Parigi Paris Paris FR 101 Ile de France FR 1 Berlino Berlin, Stadt Berlin DE 300 Berlin DE 3 Madrid Madrid Madrid ES 300 Madrid ES 3 Barcellona Barcelona Barcelona ES 511 Cataluna ES 51 Copenaghen Copenaghen Copenaghen and Frediskborg DK 001 Danimarca DK Bruxelles Bruxelles/Brussel Arr. de Bruxelles-Capitale BE 100 Region Bruxelles-Capit. BE 10 Roma Roma Comune Roma Provincia IT E43 Lazio IT 6 Milano Milano Comune Milano Provincia IT C45 Lombardia IT 2 Helsinki Helsinki Uusimaa FI 181 Etelä-Suomi FI 18 Francoforte Frankfurt am Main, Stadt Frank. am Main, Kreisfreie St. DE712 Darmstadt DE 71 Amsterdam Amsterdam Groot-Amsterdam NL 326 Noord-Holland NL 32 2

4 L analisi del movimento demografico nelle metropoli europee a livello territoriale NUTS 3 - permette di affermare che il saldo naturale (dato dalla differenza tra il numero dei nati e quello dei decessi) rimane positivo anche nel 2003, influenzato principalmente dall aumento generalizzato delle nascite nel triennio in e- same, ad eccezione di Berlino, che presenta una tendenza opposta, registrando un valore negativo (-4.400). La città europea con il saldo positivo più marcato risulta Madrid ( unità), con un numero di nati superiore a quello dei decessi e rispettivamente pari a e unità, mentre Roma e Milano si collocano tra le ultime posizioni, con valori pari rispettivamente a e unità (tab. 1.7). Un ulteriore conferma dell aumento del numero dei nati vivi è data dal tasso di natalità, ottenuto rapportando il numero dei nati sulla popolazione residente, che risulta in crescita nel 2003 in tutte le città europee. Copenaghen è in testa alla graduatoria, con 16,2 nascite registrate ogni abitanti, seguita da Bruxelles (14,8 ), Amsterdam (13,6 ) e Helsinki (12,4 ). Roma si colloca al settimo posto con 10 nascite ogni abitanti, prima di Francoforte (9,9 ), Milano (9,6 ) e Berlino (8,5 ). A livello NUTS 2 è invece la Regione di Bruxelles a registrare il valore più alto, seguita da quella di Amsterdam (12,8 ) e Copenaghen (12,0 ). Una minore differenziazione si osserva per quanto concerne il tasso di mortalità, che vede Copenaghen e Bruxelles in testa in entrambe le disaggregazione territoriali (tabb e figg ). Tab. 1.1 Superficie, popolazione residente e densità di alcune città europee a livello territoriale NUTS2 e NUTS3. Anno 2003 (v.a.) Città Superficie (ha) NUTS3 Popolazione residente Densità (ab./ha.) Superficie (ha) NUTS2 Popolazione residente Densità (ab./ha.) Londra , ,0 97, , ,0 90,7 Parigi , ,0 205, , ,0 9,4 Berlino* , ,0 38, , ,0 38,0 Madrid* , ,0 7, , ,0 7,0 Barcellona , ,0 6, , ,0 2,0 Copenaghen 9.700, ,0 61, , ,0 1,3 Bruxelles* , ,0 61, , ,0 61,7 Roma , ,0 7, , ,0 3,0 Milano , ,0 18, , ,0 3,8 Helsinki , ,0 2, , ,0 0,6 Francoforte , ,0 25, , ,0 5,1 Amsterdam , ,0 13, , ,0 6,3 *Secondo le stime Eurostat i due livelli territoriali di riferimento coincidono. Fonte: elaborazione su dati Eurostat, 2005 Tab. 1.2 Popolazione residente. Rapporto tra i livelli territoriali NUTS2 e NUTS3 di alcune città europee. Anno 2003 (v.a. e %) Città Popolazione residente NUTS3 Popolazione residente NUTS2 Popolazione residentenuts3/nuts2 Londra , ,0 36,7 Parigi , ,0 19,2 Berlino , ,0 100,0 Madrid , ,0 100,0 Barcellona , ,0 75,4 Copenaghen , ,0 11,0 Bruxelles , ,0 100,0 Roma , ,0 72,3 Milano , ,0 40,8 Helsinki , ,0 52,0 Francoforte , ,0 17,1 Amsterdam , ,0 46,1 Fonte: elaborazione su dati Eurostat,

5 Fig. 1.1 Superficie, popolazione residente e densità di alcune città europee a livello territoriale NUTS 3. Anno Densità (ab./ha.) Parigi Londra Bruxelles Copenaghen Berlino Francoforte Milano Amsterdam Madrid Roma Barcellona Helsinki , ,0 Superficie (ha) , , , , , , ,0 0,0 Madrid Barcellona Helsinki Roma Milano Amsterdam Berlino Francoforte Bruxelles Londra Parigi Copenaghen , ,0 Popolazione residente , , , ,0 0,0 Madrid Barcellona Milano Roma Berlino Parigi Helsinki Amsterdam Londra Bruxelles Francoforte Copenaghen Fonte: elaborazione su dati Eurostat,

6 Città Tab. 1.3 Popolazione residente di alcune città europee per sesso a livello territoriale NUTS 2 e NUTS 3, anno 2003 (v.a. e %) NUTS 3 NUTS 2 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale V.a. % V.a. % V.a. % V.a. % V.a. % V.a. % Londra , , , , , ,00 Parigi , , , , , ,00 Berlino , , , , , ,00 Madrid , , , , , ,00 Barcellona , , , , , ,00 Copenaghen , , , , , ,98 Bruxelles , , , , , ,00 Roma , , , , , ,00 Milano , , , , , ,00 Helsinki , , , , , ,00 Francoforte , , , , , ,00 Amsterdam , , , , , ,00 Fonte: elaborazione su dati Eurostat,

7 Fig. 1.2 Popolazione femminile di alcune città europee a livello territoriale NUTS 3 e NUTS 2. Rapporti di femminilità (Pf/Pm *100), anno 2003 Amsterdam Francoforte NUTS 2 NUTS 3 Helsinki Milano Roma Bruxelles Copenaghen Barcellona Madrid Berlino Parigi Londra 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 110,0 120,0 Fonte: elaborazione su dati Eurostat,

8 Tab. 1.4 Popolazione residente di alcune città europee per classi di età a livello territoriale NUTS 3. Anno 2001 (censimento) (v.a. e %) Città Totale Totale Londra ,0 13,5 34,7 21,0 13,6 11,2 100,0 Parigi ,3 14,0 28,4 21,5 16,1 14,8 100,0 Berlino ,2 14,6 22,0 24,5 20,1 14,6 100,0 Madrid ,9 15,3 26,6 22,7 16,2 14,3 100,0 Barcellona ,8 14,3 25,1 22,0 17,0 16,7 100,0 Copenaghen nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd Bruxelles nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd Roma ,5 13,9 21,5 22,9 19,4 17,8 100,0 Milano ,4 12,5 21,6 22,7 20,6 18,2 100,0 Helsinki ,1 18,1 22,6 23,3 18,6 11,4 100,0 Francoforte ,5 12,1 23,2 24,9 19,2 16,1 100,0 Amsterdam ,3 15,7 25,1 24,6 15,9 12,4 100,0 Fonte: elaborazione su dati Eurostat, 2005 Tab. 1.5 Popolazione residente di alcune città europee per classi di età a livello territoriale NUTS 2. Anno 2002 (v.a. e %) Città Totale Totale Londra nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd Parigi nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd Berlino ,2 13,8 21,5 25,1 19,7 15,7 100,0 Madrid ,3 14,8 25,9 23,1 16,5 14,5 100,0 Barcellona ,1 14,2 24,3 22,4 16,9 17,1 100,0 Copenaghen ,1 18,1 19,5 22,0 19,5 14,9 100,0 Bruxelles ,7 16,9 24,0 21,4 15,2 15,7 100,0 Roma ,5 14,2 20,7 23,2 18,8 18,5 100,0 Milano ,7 13,1 20,6 23,4 19,6 18,7 100,0 Helsinki ,5 17,9 19,7 22,4 20,3 14,3 100,0 Francoforte ,8 15,0 19,2 24,9 19,4 16,9 100,0 Amsterdam ,3 17,1 20,9 24,1 18,2 13,5 100,0 Fonte: elaborazione su dati Eurostat,

9 Fig. 1.3 Popolazione residente per classi di età in alcune città europee a livello territoriale NUTS 3, anno 2001 (%) Amsterdam Francoforte Helsinki Milano Roma Barcellona Madrid Berlino Parigi Londra 0% 20% 40% 60% 80% 100% Fonte: elaborazione su dati Eurostat, 2005 Fig. 1.4 Popolazione residente per classi di età in alcune città europee a livello territoriale NUTS 2, anno 2002 (%) Amsterdam Francoforte Helsinki Milano Roma Bruxelles Copenaghen Barcellona Madrid Berlino 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Fonte: elaborazione su dati Eurostat,

10 Tab. 1.6 Indice di invecchiamento [(Pop. 65 anni e oltre/ Pop. totale)* 100] di alcune città europee a livello territoriale NUTS 2 e NUTS 3. Anno 2001 (%) Città NUTS 3 NUTS 2 Londra 11,2 Nd Parigi 14,8 Nd Berlino 14,6 15,7 Madrid 14,3 14,5 Barcellona 16,7 17,1 Copenaghen nd 14,9 Bruxelles nd 15,7 Roma 17,8 18,5 Milano 18,2 18,7 Helsinki 11,4 14,3 Francoforte 16,1 16,9 Amsterdam 12,4 13,5 Fonte: elaborazione su dati Eurostat,

11 Tab. 1.7 Movimento anagrafico della popolazione residente di alcune città europee a livello territoriale NUTS 2 e NUTS 3. Anni (v.a.) Città NUTS 3 NUTS 2 Anno 2001 Anno 2003 Anno 2001 Anno 2003 Nati vivi Morti Saldo Nati vivi Morti Saldo Nati vivi Morti Saldo Nati vivi Morti Saldo Londra Parigi Berlino Madrid Barcellona Copenaghen Bruxelles Roma Milano Helsinki Francoforte Amsterdam Fonte: elaborazione su dati Eurostat,

12 Tab. 1.8 Tassi di natalità e mortalità di alcune città europee a livello territoriale NUTS 2 e NUTS 3. Anno 2003 (%) Città NUTS 3 NUTS 2 Tasso di natalità Tasso di mortalità Tasso di natalità Tasso di mortalità Londra Parigi Berlino 8,5 9,8 8,5 9,8 Madrid 11,9 7,4 11,9 7,4 Barcellona 11,2 9,2 11,1 9,4 Copenaghen 16,2 11,6 12,0 10,7 Bruxelles 14,8 10,3 14,8 10,3 Roma 10,2 9,8 9,8 9,9 Milano 9,6 9,3 9,5 9,8 Helsinki 12,4 7,5 11,1 8,9 Francoforte 9,9 9,9 9,3 9,7 Amsterdam 13,6 8,3 12,8 8,7 Fonte: elaborazione su dati Eurostat, 2005 Fig. 1.5 Tassi di natalità e mortalità in alcune città europee a livello territoriale NUTS 3. Anno 2003 (%) Amsterdam Francoforte Helsinki Tasso di natalità Tasso di mortalità Milano Roma Bruxelles Copenaghen Barcellona Madrid Berlino Fonte: elaborazione su dati Eurostat,

13 Fig. 1.6 Tassi di natalità e mortalità in alcune città europee a livello territoriale NUTS 2. Anno 2003 (%) Amsterdam Francoforte Helsinki Milano Roma Tasso di natalità Tasso di mortalità Bruxelles Copenaghen Barcellona Madrid Berlino 0 2,5 5 7, ,5 15 Fonte: elaborazione su dati Eurostat,

14 2. Popolazione: edifici ed abitazioni a Roma Dove abitano i romani? Quali sono le caratteristiche del patrimonio abitativo e degli edifici presenti nella Capitale? Quanti sono i romani che decidono di comprare la casa in cui vivere e quanti invece abitano in affitto? Quanti sono costretti a vivere in alloggi a cui mancano le caratteristiche fondamentali per essere definiti abitazioni? Come sono cambiati nel tempo questi fenomeni e come si manifestano in alcuni degli altri più grandi comuni italiani? Queste sono alcune delle domande alle quali possiamo rispondere analizzando i dati, raccolti in occasione dell ultimo censimento della popolazione e delle abitazioni, diffusi dall Istat nel dicembre del Nel 2001 la consistenza del patrimonio abitativo a Roma è stata valutata pari a di alloggi, composti in totale da stanze; di essi il 9,6% è risultato non occupato, l 88,2% abitato da residenti mentre il 2,2% da persone non residenti. L incidenza degli alloggi non occupati è apparsa a Roma notevolmente superiore di quella rilevata negli altri grandi comuni considerati, dove la percentuale di abitazioni libere si è attestata intorno al 6% del patrimonio abitativo disponibile (tab. 2.7). Le abitazioni sono aumentate rispetto al 1991 di unità con un incremento pari all 1,7%. Tale incremento è notevolmente inferiore a quello verificatosi nei decenni precedenti (+16,2% nel 1981 e +11,5% nel 1991) ma in linea con l aumento del 2% delle famiglie residenti registrato nello stesso periodo (tab. 2.1e fig. 2.1). Confrontando la realtà romana con quella di altri grandi comuni italiani emerge che i dati relativi alla consistenza del patrimonio abitativo nella capitale confermano un trend declinante ma non negativo mentre a Milano e Torino assistiamo già dal 1981 ad una riduzione del numero degli alloggi disponibili (tab. 2.2). Ciò concorda con le tendenze demografiche in atto nelle aree urbane considerate. A Roma infatti a fronte del fenomeno di riduzione della popolazione residente (tab. 2.4) continua ad aumentare il numero delle famiglie (tab. 2.5). A Torino invece il declino demografico è stato accompagnato già dal 1981 da una riduzione delle famiglie, mentre a Milano, Bologna e Napoli assistiamo nell ultimo intervallo intercensuario ad un inversione di tendenza rispetto alla diminuzione dei nuclei familiari verificatasi tra il 1981 e il Il rapporto tra famiglie residenti ( ) e abitazioni occupate da residenti ( ) sarebbe così nella capitale quasi soddisfacente, di circa 1,2 famiglie per abitazione, se non si tiene conto della domanda abitativa che proviene dalle famiglie non residenti (tab. 2.6). L inadeguatezza dell offerta abitativa disponibile è confermata anche dall analisi delle condizioni abitative delle famiglie romane: infatti a Roma ben famiglie, il 3,4% di tutte quelle residenti, coabitano. Il fenomeno che vede più famiglie non legate da vincoli di parentela o affettivi condividere lo stesso alloggio è rilevante anche a Bologna, dove le famiglie che vivono nella stessa abitazione sono il 4,3% del totale, mentre a Milano, Torino e Napoli sono rispettivamente l 1,2%, lo 0,7% e lo 0,6% (tab. 2.8). Molto elevato è a Roma anche il numero delle famiglie che non sapendo dove vivere ricorrono a soluzioni abitative alternative come roulotte, camper, container, baracche, garage, cantine, soffitte o che vivono in strada. Nel 2001 sono state censite infatti famiglie che occupavano alloggi diversi da quelli convenzionali e famiglie senza tetto o senza abitazione 2. Le famiglie in forte disagio abitativo incidono in maniera più rilevante sulla realtà cittadina romana di quanto succede nelle altre aree urbane considerate: sono infatti lo 0,44% di tutte le famiglie residenti, nel complesso, mentre a Torino, Milano, Napoli e Bologna sono rispettivamente lo 0,24%, lo 0,17%, lo 0,14% e lo 0,13% (tab. 2.9). Per quel che riguarda le caratteristiche e l ammontare degli immobili nella capitale non è possibile verificare come siano cambiati nel tempo ma solo fare una fotografia della situazione attuale, poiché la rilevazione 2 Nella variabile famiglie senza tetto o senza abitazione si definiscono: famiglie senza tetto quelle che non dimorano in abitazione né in altro tipo di alloggio, ad esempio perché vivono per strada o sotto i ponti, famiglie senza abitazione quelle alloggiate presso i locali di sedi diplomatiche o consolari. 13

15 degli edifici costituisce una novità rispetto ai censimenti precedenti nei quali non era prevista. Gli edifici censiti a Roma sono stati e i complessi di edifici, per un totale di unità. Di questi , cioè il 97,4% del totale, sono utilizzati mentre il 2,6% risulta inutilizzato perché in costruzione, ricostruzione, in fase di consolidamento o perché cadente o in rovina (tab. 2.11). Dal confronto con gli altri grandi comuni considerati emerge che Roma e Napoli presentano le percentuali più alte di edifici ad uso abitativo sul totale di edifici e complessi di edifici utilizzati, rispettivamente l 89,5% e il 90,7%, mentre a Torino e Milano si registrano le incidenze più alte di edifici destinati ad attività alberghiere, commerciali, industriali e di servizio (14,3% e 11,4%) e di quelli utilizzati per ospitare attività ricreative e sportive, scuole, ospedali, chiese, convivenze come caserme e conventi (7,9% e 5,5%) (tab. 2.12). Per quel che riguarda lo stato di conservazione del patrimonio abitativo questo è stato rilevato ottimo a Roma solo per il 23,1% degli edifici e buono per 57,1%. È invece Bologna la città che con il 34,8% di edifici ad uso abitativo ottimamente conservati possiede il miglior patrimonio immobiliare (tab e fig. 2.2). A Roma, a differenza degli altri comuni considerati, si rileva la minor incidenza di edifici ad uso abitativo costruiti prima del 1919 (6,3%) mentre si registrano percentuali più alte di costruzioni avvenute dal 1962 al 1971 (23,4%) e dal 1972 al 1981 (19,9%). Nel complesso emerge così che Roma possiede il patrimonio abitativo più recente rispetto agli altri comuni considerati: infatti il 61,1% degli edifici ad uso abitativo sono stati costruiti dopo il 1962, un incidenza più che doppia rispetto a quella relativa agli edifici costruiti nello stesso periodo a Bologna, Milano e Torino (rispettivamente 21,9%, 26,8% e 27,4%, tab. 2.14). A Roma il 41,7% degli edifici ad uso abitativo sono stati costruiti in muratura portante, di poco inferiore è l incidenza di quelli costruiti in calcestruzzo armato mentre per il 18,5% sono stati utilizzati altri materiali quali il legno, l acciaio o strutture miste. La prevalenza dell utilizzo della muratura nella struttura portante è particolarmente evidente a Bologna (73,9%) seguita da Napoli (51,4%) e Torino (47,5%) mentre a Milano il materiale maggiormente usato è stato il calcestruzzo armato (46,2%) (tab. 2.15). L analisi del patrimonio abitativo romano in relazione al titolo secondo il quale vengono utilizzati gli alloggi mostra che negli ultimi decenni sono intervenuti cambiamenti radicali negli stili di vita dei romani. Se infatti quaranta anni fa il 34,2% degli alloggi era occupato direttamente dai proprietari e il 61,5% da affittuari, oggi queste proporzioni si sono completamente ribaltate così che ad essere abitati dai proprietari sono il 64,6% degli alloggi mentre solo il 28,3% è destinato al mercato dell affitto e il 7% è utilizzato a titolo gratuito e di prestazioni di servizi (tab e fig. 2.3). L aumento del numero di abitazioni occupate da persone residenti in proprietà è stato a Roma particolarmente intenso e maggiore che negli altri comuni considerati nel periodo che va dal 1971 al In particolare nei decenni e si sono registrati incrementi pari rispettivamente al 55% e al 41,6% mentre nell ultimo intervallo intercensuario il numero di alloggi occupati in proprietà è cresciuto a Roma (+10%) meno che a Napoli (+21,7%), a Milano (+17,7%), a Torino (+15,1%) e a Bologna (+ 13,5%) (tab. 2.17). I romani residenti che vivono in un alloggio di proprietà sono cioè più della metà (il 65%) di tutti i residenti in famiglia mentre il 28,3% abita in affitto. Solo a Bologna si registra una incidenza più alta che a Roma di persone che vivono nella casa di proprietà (il 66,3%), invece abitano in affitto a Napoli ben il 45,8% dei residenti e a Milano il 34,2% (tab. 2.19). La decisione di acquistare la casa in cui vivere non è sempre una scelta ma diventa spesso una necessità quando il mercato locativo presenta delle rigidità dovute alla scarsa offerta di alloggi in affitto e ai conseguenti elevati costi dei canoni. A determinare una offerta di abitazioni in affitto inadeguata contribuisce anche la ridotta quota di alloggi di proprietà di imprese o società che, per la natura propria di investimento patrimoniale, viene destinata al mercato locativo. Tale quota, pari all 3,2% delle abitazioni occupate da residenti e destinata a diminuire anche a causa delle cartolarizzazioni in atto, è a Roma inferiore a quelle registrate a Milano (6,3%) e a Torino (3,5%) (tab. 2.20). I dati dell ultimo censimento ci forniscono inoltre informazioni utili per capire in quali condizioni vivono i romani e quali sono le caratteristiche delle abitazioni in cui risiedono. Le abitazioni a Roma sono grandi in media 84,33 metri quadrati e sono composte da 3,88 stanze, con una superficie media pro-capite di 34,56 14

16 metri quadrati per persona residente (tab , tab e fig. 2.4). Benché gli alloggi nella capitale siano in media più grandi di quelli che si trovano a Bologna (83,7 m 2 ), Napoli (79,12 m 2 ), Milano (79,06 m 2 ) e Torino (76,23 m 2 ) in questi comuni, ad eccezione di Napoli, la superficie media pro-capite che i residenti hanno a disposizione è maggiore di quella di cui possono usufruire i cittadini romani (tab e fig. 2.5). La densità abitativa di 0,63 occupanti per stanza è a Roma più alta che a Bologna (0,57) e Milano (0,62) ma si è ridotta dal 1971 di 0,33 punti percentuali (nel 1971 era pari a 0,96), determinando nella capitale il decremento più intenso dopo quello verificatosi a Napoli (tab. 2.24). A Roma c è la più alta percentuale di abitazioni in buono stato di conservazione, il 62,2%, ma è a Bologna che ben il 35,9% di alloggi sono ottimamente conservati contro il 27,7% di Milano, il 22,4% di Torino, il 21,6% di Roma e il 12,1% di Napoli (tab. 2.25). Il tipo di impianto di riscaldamento più diffuso a Roma è quello centralizzato ad uso di più abitazioni (51,8%) mentre il 44,6% delle abitazioni occupate da persone residenti è servito da un impianto fisso autonomo ad uso esclusivo dell abitazione e una quota residuale, pari all 1,3%, è priva di qualsiasi impianto. Milano è invece la città che ha la più alta incidenza di abitazioni con impianto di riscaldamento centralizzato (80%), Bologna è quella con più impianti fissi autonomi (54,4%) mentre a Napoli il 29,3% delle abitazioni non dispone di impianto di riscaldamento (tab. 2.26). Il combustibile generalmente più usato per il riscaldamento è quello liquido con percentuali che a Roma (93,4%), Bologna (95,4%) e Milano (95,9%) superano il 90%. Dopo quello liquido a Roma il combustibile più usato è quello solido (3%), a Milano l olio combustibile (1,5%) mentre a Napoli è ancora molto usata l energia elettrica (12,2%) e a Torino altri tipi di combustibile e energia (15,6%) (tab. 2.27). Tab Andamento di alcune variabili legate al sistema residenziale romano nei censimenti dal 1971 al 2001 (v.a. e var %) Anni di censimento v.a. v.a. var. v.a. var.% v.a. var. v.a. var.% v.a. var. v.a. var.% famiglie , , ,0 stanze , , ,0 abitazioni , , ,7 abitazioni occupate da residenti in proprietà abitazioni occupate da residenti in affitto abitazioni non occupate da residenti , , , , , , , , ,9 altri tipi di alloggio occupati da persone residenti Fonte: Istat, Censimenti , , ,5 15

17 Fig Andamento di alcune variabili legate al sistema residenziale romano nei censimenti dal 1971 al 2001 (numero indice 1971=100) famiglie stanze abitazioni abitazioni occupate da residenti in proprietà abitazioni occupate da residenti in affitto abitazioni non occupate da residenti altri tipi di alloggio occupati da persone residenti Fonte: elaborazione su dati Istat, Censimenti Tab Abitazioni per anno di censimento in alcuni Comuni italiani (v.a. e var %) Anni di censimento Comuni v.a. var.% var. v.a. % var.% var. v.a. % v.a. var. v.a. var.% Roma , , ,7 Torino , , ,6 Milano , , ,2 Bologna , , ,4 Napoli , , ,2 Fonte: elaborazione su dati Istat, Censimenti Tab Stanze per anno di censimento in alcuni Comuni italiani (v.a. e var %) Anni di censimento Comuni v.a. v.a. var. % v.a. var. % v.a. var. % Roma , , ,0 Torino , , ,6 Milano , , ,7 Bologna , , ,6 Napoli , , ,1 Fonte: elaborazione su dati Istat, Censimenti

18 Tab Popolazione residente per anno di censimento in alcuni Comuni italiani (v.a. e var %). Anni di censimento Comuni v.a. v.a. var. % v.a. var. % v.a. var. % Roma , , ,8 Torino , , ,1 Milano , , ,3 Bologna , , ,2 Napoli , , ,9 Fonte: elaborazione su dati Istat, Censimenti Tab Famiglie per anno di censimento in alcuni Comuni italiani (v.a. e var %) Anni di censimento Comuni v.a. v.a. var. % v.a. var. % v.a. var. % Roma , , ,0 Torino , , ,8 Milano , , ,7 Bologna , , ,8 Napoli , , ,1 Fonte: elaborazione su dati Istat, Censimenti Tab Abitazioni occupate da persone residenti per anno di censimento in alcuni Comuni italiani (v.a. e var. %) Anni di censimento Comuni v.a. v.a. var. % v.a. var. % v.a. var. % Roma , , ,9 Torino , , ,1 Milano , , ,1 Bologna , , ,8 Napoli , , ,9 Fonte: elaborazione su dati Istat, Censimenti

19 Tab Abitazioni per stato di occupazione in alcuni Comuni italiani (v.a. e %) Stato di occupazione Comuni Da almeno una persona residente Abitazioni occupate Solo da persone non residenti Totale Abitazioni non occupate Totale v.a. % v.a. % v.a. v.a. % v.a. % Roma , , , ,0 Torino , , , ,0 Milano , , , ,0 Bologna , , , ,0 Napoli , , , ,0 Fonte: elaborazione su dati Istat, Censimento Tab Famiglie per condizione abitativa in alcuni Comuni italiani (v.a. e %) Condizioni abitative Comuni In coabitazione Non in coabitazione Totale v.a. % v.a. % v.a. % Roma , , ,0 Torino , , ,0 Milano , , ,0 Bologna , , ,0 Napoli , , ,0 Fonte: elaborazione su dati Istat, Censimento Tab Famiglie per situazione abitativa della famiglia in alcuni Comuni italiani (v.a. e %) Famiglie con grave disagio abitativo Comuni Famiglie che occupano un'abitazione Famiglie coabitanti Famiglie che occupano un altro tipo di alloggio Famiglie senza tetto o senza abitazione Totale famiglie con grave disagio abitativo Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % Roma , , , , , ,0 Torino , , , , , ,0 Milano , , , , , ,0 Bologna , , , , , ,0 Napoli , , , , , ,0 Fonte: elaborazione su dati Istat, Censimento

20 Tab Altri tipi di alloggio occupati da persone residenti per anno di censimento in alcuni Comuni italiani (v.a. e var. %) Anni di censimento Comuni v.a. v.a. var.% v.a. var.% v.a. var.% Roma , , ,5 Torino , , ,3 Milano , , ,8 Bologna , , ,8 Napoli , , ,0 Fonte: elaborazione su dati Istat, Censimento Tab Edifici e complessi di edifici per tipologia di utilizzo in alcuni Comuni italiani, anno 2001 (v.a. e %) Comuni Utilizzati Non utilizzati Totale v.a. % v.a. % v.a. % Roma , , ,0 Torino , , ,0 Milano , , ,0 Bologna , , ,0 Napoli , , ,0 Fonte: elaborazione su dati Istat, Censimento Tab Edifici e complessi di edifici utilizzati per tipologia d'uso e di utilizzo in alcuni Comuni italiani, anno 2001 (v.a. e %) Tipologia d'uso e di utilizzo Utilizzati Comuni Per abitazione Per alberghi, uffici, commercio e industria, comunicazioni e trasporti Altro tipo di utilizzo Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % Roma , , , ,0 Torino , , , ,0 Milano , , , ,0 Bologna , , , ,0 Napoli , , , ,0 Fonte: elaborazione su dati Istat, Censimento

21 Tab Edifici ad uso abitativo per stato di conservazione in alcuni Comuni italiani, anno 2001 (v.a. e %) Stato di conservazione Comuni Ottimo Buono Mediocre Pessimo Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % Roma , , , , ,0 Torino , , , , ,0 Milano , , , , ,0 Bologna , , , , ,0 Napoli , , , , ,0 Fonte: elaborazione su dati Istat, Censimento Fig Edifici ad uso abitativo per stato di conservazione in alcuni Comuni italiani, anno 2001 (%) 100% 80% 60% 40% Pessimo Mediocre Buono Ottimo 20% 0% Roma Torino Milano Bologna Napoli Fonte: elaborazione su dati Istat, Censimento Tab Edifici ad uso abitativo per epoca di costruzione in alcuni Comuni italiani, anno 2001 (v.a. e %) Epoca di costruzione Comuni Prima del 1919 Dal 1919 al 1945 Dal 1946 al 1961 prima del 1919 al 1961 Dal 1962 al 1971 Dal 1972 al 1981 Dal 1982 al 1991 Dopo il 1991 dal 1962 a dopo il 1991 v.a. % v.a. % v.a. % % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % % v.a. % Roma , , ,5 38, , , , ,8 61, ,0 Torino , , ,1 72, , , , ,3 27, ,0 Milano , , ,5 73, , , , ,7 26, ,0 Boligna , , ,9 78, , , , ,5 21, ,0 Napoli , , ,0 60, , , , ,3 39, ,0 Fonte: elaborazione su dati Istat, Censimento Totale 20

22 Tab Edifici ad uso abitativo per tipo di materiale usato per la struttura portante in alcuni Comuni italiani, anno 2001 (v.a. e %) Tipo di materiale Comuni Muratura portante Calcestruzzo armato Altro Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % Roma , , , ,0 Torino , , , ,0 Milano , , , ,0 Bologna , , , ,0 Napoli , , , ,0 Fonte: elaborazione su dati Istat, Censimento Tab Abitazioni occupate da persone residenti per titolo di godimento in alcuni Comuni italiani, ann (v.a. e %) Titolo di godimento Comuni anni Proprietà Affitto Altro titolo Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % , , , ,0 Roma , , , , , , , , , , , , , , , ,0 Torino , , , , , , , , , , , , , , , ,0 Milano , , , , , , , , , , , , , , , ,0 Bologna , , , , , , , , , , , , , , , ,0 Napoli , , , , , , , , , , , ,0 Fonte: elaborazione su dati Istat, Censimenti

23 Fig Abitazioni occupate da persone residenti per titolo di godimento in alcuni Comuni italiani, anni (%) 100% 80% 60% 40% altro titolo affitto proprietà 20% 0% Roma Torino Milano Bologna Napoli Roma Torino Milano Bologna Napoli Roma Torino Milano Bologna Napoli Roma Torino Milano Bologna Napoli Fonte: elaborazione su dati Istat, Censimenti Tab Abitazioni occupate da persone residenti in proprietà in alcuni Comuni italiani per anno di censimento (v.a. e var. %) Anni di censimento Comuni v.a. v.a. var. % v.a. var. % v.a. var. % Roma , , ,0 Torino , , ,1 Milano , , ,7 Bologna , , ,5 Napoli , , ,7 Fonte: elaborazione su dati Istat, Censimenti

24 Tab Abitazioni occupate da persone residenti in affitto in alcuni Comuni italiani, per anno di censimento (v.a. e var. %) Anni di censimento Comuni v.a. v.a. var. % v.a. var. % v.a. var. % Roma , , ,0 Torino , , ,9 Milano , , ,3 Bologna , , ,9 Napoli , , ,9 Fonte: elaborazione su dati Istat, Censimenti Tab Popolazione residente in famiglia in abitazione per titolo di godimento dell'abitazione in alcuni Comuni italiani, anno 2001 (v.a. e %) Titolo di godimento Comuni Proprietà Affitto Altro titolo Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % Roma , , , ,0 Torino , , , ,0 Milano , , , ,0 Bologna , , , ,0 Napoli , , , ,0 Fonte: elaborazione su dati Istat, Censimento Tab Abitazioni occupate da persone residenti per figura giuridica del proprietario in alcuni Comuni italiani, anno 2001 (v.a. e %) Figura giuridica del proprietario Comuni Persona fisica Impresa o società Cooperativa edilizia Stato, Regione, Provincia, Comune Ente previdenziale IACP o Azienda per il Territorio Altro Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % Roma , , , , , , , ,0 Torino , , , , , , , ,0 Milano , , , , , , , ,0 Bologna , , , , , , , ,0 Napoli , , , , , , , ,0 Fonte: elaborazione su dati Istat, Censimento

25 Tab Superficie media delle abitazioni in alcuni Comuni italiani, anno 2001 (mq.) Comuni Superficie media (mq) Roma 84,33 Torino 76,23 Milano 79,06 Bologna 83,7 Napoli 79,12 Fonte: elaborazione su dati Istat, Censimento Fig Superficie media delle abitazioni in mq in alcuni Comuni italiani, anno 2001 (%) Roma Torino Milano Bologna Napoli Fonte: elaborazione su dati Istat, Censimento Tab Numero di stanze per abitazione per anno di censimento in alcuni Comuni italiani (v.a. e var %) Anni di censimento Comuni stanze/abitazioni stanze/abitazioni variazione stanze/abitazioni variazione stanze/abitazioni variazione Roma 3,53 3,92 0,39 3,86-0,06 3,88 0,02 Torino 3,01 3,27 0,26 3,38 0,11 3,32-0,06 Milano 3,03 3,29 0,26 3,45 0,16 3,39-0,06 Bologna 3,55 3,76 0,21 3,78 0,02 3,64-0,14 Napoli 3,26 3,74 0,48 3,95 0,21 3,75-0,20 Fonte: elaborazione su dati Istat, Censimento

26 Tab Metri quadrati per occupante in abitazioni occupate da persone residenti in alcuni Comuni italiani, anno 2001 (%) mq. per occupante in abitazioni occupate Comuni da persone residenti Roma 34,56 Torino 35,47 Milano 37,61 Bologna 40,18 Napoli 26,79 Fonte: elaborazione su dati Istat, Censimento Fig Metri quadri per occupante in abitazioni occupate da persone residenti in alcuni Comuni italiani, anno 2001 (%) Roma Torino Milano Bologna Napoli Fonte: elaborazione su dati Istat, Censimento Tab Occupanti per stanza in abitazioni occupate da persone residenti per anno di censimento in alcuni Comuni italiani (v.a. e var %) Anni di censimento differenza Comuni Roma 0,96 0,78 0,67 0,63-0,33 Torino 0,95 0,82 0,71 0,66-0,29 Milano 0,92 0,77 0,67 0,62-0,30 Bologna 0,84 0,70 0,62 0,57-0,27 Napoli 1,25 1,00 0,85 0,79-0,46 Fonte: elaborazione su dati Istat, Censimento

27 Tab Abitazioni occupate da persone residenti in edifici ad uso abitativo per stato di conservazione dell'edificio in alcuni Comuni italiani, anno 2001 (v.a. e %) Stato di conservazione Comuni Ottimo Buono Mediocre Pessimo Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % Roma , , , , ,0 Torino , , , , ,0 Milano , , , , ,0 Bologna , , , , ,0 Napoli , , , , ,0 Fonte: elaborazione su dati Istat, Censimento Tab Abitazioni occupate da persone residenti con impianto di riscaldamento per tipologia di impianto di riscaldamento in alcuni Comuni italiani, anno 2001 (v.a. e %) Di cui: apparecchi singoli abitazioni Di cui: apparecchi singoli fissi Totale abitazioni Di cui: impianto Di cui: impianto che dispongono di centralizzato ad fisso autonomo ad fissi che riscaldano tutta o la persone resi- occupate da che riscaldano Comuni impianto di riscaldamentzionl'abitazione maggior parte denti uso di più abita- uso esclusivo del- solo alcune parti dell'abitazione dell'abitazione v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. Roma , , , , , Torino , , , , , Milano , , , , , Bologna , , , , , Napoli , , , , , Fonte: elaborazione su dati Istat, Censimento Tab Abitazioni occupate da persone residenti con impianto di riscaldamento per tipo di combustibile o energia che alimenta l'impianto di riscaldamento in alcuni Comuni italiani, anno 2001 (v.a. e %) Tipi di combustibile o energia per riscaldamento Comuni Combustibile liquido o gassoso Combustibile solido Energia elettrica Olio combustibile Altro tipo di combustibile o energia Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % Roma , , , , , ,0 Torino , , , , , ,0 Milano , , , , , ,0 Bologna , , , , , ,0 Napoli , , , , , ,0 Fonte: elaborazione su dati Istat, Censimento

28 Tab Popolazione residente a Roma, Torino, Milano, Bologna, Napoli e Italia, anni 2001, 2002 e 2003 (v.a. e %) Comuni popolazione residente saldo totale popolazione residente variazione % annua saldo totale popolazione residente variazione % annua Roma , ,05 Torino , ,72 Milano , ,99 Bologna , ,14 Napoli , ,79 Italia , ,99 Fonte: elaborazione su dati Istat. Fig Popolazione residente a Roma, Torino, Milano, Bologna e Napoli, anni 2001, 2002 e Variazioni % rispetto all'anno precedente 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 variazione % variazione % ,00 Roma Torino Milano Bologna Napoli Italia -0,50-1,00 Fonte: elaborazione su dati Istat 27

29 Tab Incremento relativo medio annuo della popolazione residente a Roma e densità abitativa ai censimenti dal 1871 al 2001 (v.a. e %) Anni popolazione residente incremento relativo medio annuo superficie - ha densità ab./ha n.d ,97 1, , ,97 1, , ,47 2, , ,00 2, , ,00 3, , ,00 4, , ,00 5, , ,54 10, , ,54 14, , ,54 18, , ,54 18, , ,54 18, , ,60 19,81 Fonte: elaborazione su dati Istat, Censimenti Fig Incremento relativo medio annuo della popolazione residente nel Comune di Roma ai censimenti dal 1871 al 2001 (%) incremento relativo medio annuo Fonte: elaborazione su dati Istat Censimenti generali della popolazione e delle abitazioni 28

1. Roma e le altre metropoli europee: la popolazione residente

1. Roma e le altre metropoli europee: la popolazione residente 1. e le altre metropoli europee: la popolazione residente Nel presente capitolo, come già nel Mosaico Statistico luglio 2004, si analizzano alcune tematiche relative alla demografia di nel contesto delle

Dettagli

2. Popolazione: edifici ed abitazioni a Roma

2. Popolazione: edifici ed abitazioni a Roma 2. Popolazione: edifici ed abitazioni a Roma Dove abitano i romani? Quali sono le caratteristiche del patrimonio abitativo e degli edifici presenti nella Capitale? Quanti sono i romani che decidono di

Dettagli

1. Roma e le altre metropoli europee: confronti demografici

1. Roma e le altre metropoli europee: confronti demografici 1. Roma e le altre metropoli europee: confronti demografici Anche la presente edizione del mosaico statistico si apre con il confronto tra Roma ed alcune altre metropoli europee, realizzato approfondendo

Dettagli

Mosaico statistico n. 1 marzo Indice

Mosaico statistico n. 1 marzo Indice n. 1 - Marzo 2005 Mosaico statistico n. 1 marzo 2005 Indice 1. Roma e le altre metropoli europee: P.I.L. e potere d acquisto pag. 1 2. Popolazione: edifici ed abitazioni a Roma pag. 8 3. Roma multietnica

Dettagli

Mosaico statistico n. 2 Settembre 2005

Mosaico statistico n. 2 Settembre 2005 n. 2 - Settembre 2005 Mosaico statistico n. 2 Settembre 2005 Indice 1. Roma e le altre metropoli europee. I fattori della competitività: innovazione e accoglienza pag. 2 2. Popolazione: edifici ed abitazioni

Dettagli

Mosaico statistico n. 1 Maggio 2006

Mosaico statistico n. 1 Maggio 2006 n. 1 - Maggio 2006 Mosaico statistico n. 1 Maggio 2006 Indice 1. Roma e le altre metropoli europee: il mercato del lavoro pag. 2 2. Popolazione: la popolazione residente pag. 9 3. Roma multietnica pag.

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

2. Popolazione: la popolazione residente

2. Popolazione: la popolazione residente 2. Popolazione: la popolazione residente Dopo due decenni in cui a Roma come in altri grandi comuni del nord la popolazione residente è andata costantemente diminuendo, nel corso del 2003 e del 2004 si

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA 5 Maggio 2015 INDICE SINTESI... 3 ABITAZIONI... 4 ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI... 6 POPOLAZIONE E FAMIGLIE... 9 ABITAZIONI

Dettagli

PATRIMONIO ABITATIVO. Censimento Anticipazione

PATRIMONIO ABITATIVO. Censimento Anticipazione Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica PATRIMONIO ABITATIVO Censimento 2011 Anticipazione I numeri più significativi 1.259.649 Abitazioni

Dettagli

Edifici, abitazioni e Stanze a Monza Censimento Dati definitivi Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza - ISTAT

Edifici, abitazioni e Stanze a Monza Censimento Dati definitivi Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza - ISTAT 1 Edifici, abitazioni e Stanze a Monza Censimento 2001. Dati definitivi Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza - ISTAT L Ufficio Statistica e Studi diffonde oggi i dati definitivi relativi agli Edifici

Dettagli

1. Roma e le altre metropoli europee: un focus sull ambiente

1. Roma e le altre metropoli europee: un focus sull ambiente 1. e le altre metropoli europee: un focus sull ambiente In questa edizione del Mosaico Statistico, il primo capitolo, che analizza le performance di nei confronti delle altre metropoli europee1, approfoisce

Dettagli

Mosaico statistico n. 2 Settembre 2006

Mosaico statistico n. 2 Settembre 2006 n. 2 Settembre 2006 Mosaico statistico n. 2 Settembre 2006 Indice 1. Roma e le altre metropoli europee: Pil e potere d acquisto pag. 2 2. Popolazione: popolazione residente e movimento migratorio pag.

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Dallo scorso anno l Istat conduce una nuova rilevazione sulle forze di lavoro Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro, RCFL i cui risultati non sono comparabili con

Dettagli

1. Roma e le altre metropoli europee: il mercato del lavoro

1. Roma e le altre metropoli europee: il mercato del lavoro 1. e le altre metropoli europee: il mercato del lavoro Il confronto tra le principali città europee classificate secondo una tassonomia che distingue le metropoli globali dalle capitali politico amministrative

Dettagli

Capitolo 3 Demografia

Capitolo 3 Demografia Capitolo 3 Demografia Capitolo 3 Demografia Paragrafi 3.1 Distribuzione ed evoluzione della popolazione residente 3.2 Composizione per età della popolazione 3.3 Bilancio demografico 3.4 Popolazione straniera

Dettagli

Mosaico statistico n. 2 Settembre 2006

Mosaico statistico n. 2 Settembre 2006 n. 2 Settembre 2006 Mosaico statistico n. 2 Settembre 2006 Indice 1. Roma e le altre metropoli europee: Pil e potere d acquisto pag. 2 2. Popolazione: popolazione residente e movimento migratorio pag.

Dettagli

Le abitazioni nel censimento 2011

Le abitazioni nel censimento 2011 Ufficio statistica Mesi precedenti : Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre2015 Al 30 Settembre siamo 38.330-18.242 maschi e 20.088 femmine NATI MORTI ISCRITI CANCELLATI Saldo

Dettagli

Tavola 1 Dettaglio territoriale comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Nord-Milano Quadro di sintesi della domanda abitativa

Tavola 1 Dettaglio territoriale comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Nord-Milano Quadro di sintesi della domanda abitativa La domanda abitativa nei comuni del Tavolo Interistituzionale Nei comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Nord-Milano gli scenari della domanda abitativa definiscono una stima oscillante tra le

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare di Tecnoborsa CSEI I dati Istat su edifici e abitazioni una fotografia del

Dettagli

ISTAT denominazione Comune aggregato PORDENONE

ISTAT denominazione Comune aggregato PORDENONE Tavola1- Popolazione residente per sesso e stato civile Totale Celibi / nubili 18.808 18.808 Coniugati/e 23.640 23.640 Separati/e legalm.te 1.071 1.071 Vedovi/e 4.487 4.487 Divorziati/e 1.116 1.116 Totale

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Il mercato del lavoro romano mostra, già da qualche anno, un buon dinamismo, facendo registrare andamenti nettamente migliori del dato nazionale, ma anche di quello del

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE

CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE 19 Nel 2006 la realtà romana, analizzata attraverso gli indicatori economici, sociali e demografici, conferma una generale positiva

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT a cura di Alice Ciani e Lucilla Scelba Tecnoborsa 1. Introduzione I Quaderni di Tecnoborsa, tornano

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

2. Popolazione. 2 I dati relativi alla popolazione residente in ciascun comune al 31 dicembre di ogni anno sono calcolati a partire dalla

2. Popolazione. 2 I dati relativi alla popolazione residente in ciascun comune al 31 dicembre di ogni anno sono calcolati a partire dalla 2. Popolazione Bilancio demografico e movimento migratorio. Dall analisi dei dati degli ultimi censimenti nazionali, emerge il segnale di un declino demografico che riguarda ormai i più grandi centri urbani

Dettagli

Tavola 1 Dettaglio territoriale comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Abbiatense- Binaschino Quadro di sintesi della domanda abitativa

Tavola 1 Dettaglio territoriale comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Abbiatense- Binaschino Quadro di sintesi della domanda abitativa La domanda abitativa nei comuni del Tavolo Interistituzionale Nei comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Abbiatense-Binaschino gli scenari della domanda abitativa definiscono una stima pari a

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE DATI POPOLAZIONE TAB.1 Andamento demografico famiglia media Comune di Valgoglio dal 1980 al 2010 (fonte anagrafe comunale). FIG.1

Dettagli

1. Roma e le altre metropoli europee: Pil e potere d acquisto

1. Roma e le altre metropoli europee: Pil e potere d acquisto 1. Roma e le altre metropoli europee: Pil e potere d acquisto Come è ormai consuetudine, il primo capitolo del Mosaico Statistico fornisce una descrizione e interpretazione delle caratteristiche di Roma

Dettagli

Bilancio demografico regionale

Bilancio demografico regionale Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Sardegna risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

SITUAZIONE ABITATIVA DELLE FAMIGLIE TRIESTINE 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011

SITUAZIONE ABITATIVA DELLE FAMIGLIE TRIESTINE 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 SITUAZIONE ABITATIVA DELLE FAMIGLIE TRIESTINE 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 N.B. La presente pubblicazione è stata redatta dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa

Dettagli

Città a confronto 2008

Città a confronto 2008 Comune di - Servizio Statistica e Ricerca a confronto 2008 un analisi sulle 14 maggiori città italiane Novembre 2009 Studi ed elaborazione dati per la programmazione Servizio Statistica e Ricerca Comune

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

Lavoro News # 6 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 6 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 6 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2013 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005)

SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005) La popolazione SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005) Al 1.1.2002 la popolazione valdostana ammontava a 120.909 unità. Il distretto 2, che comprende

Dettagli

Le abitazioni nel censimento 2011

Le abitazioni nel censimento 2011 Ufficio statistica Le abitazioni nel censimento 2011 Informazioni generali e titolo di godimento dell'alloggio Titollo di godimento Abitazioni occupate per numero di stanze ed epoca di costruzione Edifici

Dettagli

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129.

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. 1. POPOLAZIONE La nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. Fig. 1- Variazione della in provincia di Bergamo Serie storica 1991 2001 (valori

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

L utilizzo dei dati censuari per l analisi della situazione abitativa delle famiglie triestine

L utilizzo dei dati censuari per l analisi della situazione abitativa delle famiglie triestine di Trieste L utilizzo dei dati censuari per l analisi della situazione abitativa delle famiglie triestine Convegno nazionale USCI Trieste, 25 e 26 settembre 2014 Antonella Primi di Trieste UFFICIO STATISTICA

Dettagli

Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2015 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. 1 Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

11. Mercato immobiliare: il settore residenziale

11. Mercato immobiliare: il settore residenziale 11. Mercato immobiliare: il settore residenziale Nel presente capitolo, dedicato alle dinamiche del mercato immobiliare, vengono analizzati i principali dati e indicatori del settore residenziale (numero

Dettagli

Eures Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza e la legalità Regione Lazio

Eures Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza e la legalità Regione Lazio Cresce nel Lazio nel 2013 la criminalità predatoria, ma diminuiscono i reati violenti Buoni segnali dal 2014: a Roma nei primi 9 mesi i reati calano dell 8,1% Reati predatori: il Lazio tra le migliori

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILARE RESIDENZIALE: LE COMPRAVENDITE

IL MERCATO IMMOBILARE RESIDENZIALE: LE COMPRAVENDITE IL MERCATO IMMOBILARE RESIDENZIALE: LE COMPRAVENDITE I dati pubblicati nel Rapporto Immobiliare Residenziale 2018 dall Agenzia delle Entrate OMI confermano l andamento positivo del 2017. Il trend in crescita

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

Censimento della popolazione

Censimento della popolazione Censimento della popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento della popolazione Il 9 Ottobre 2011 si è svolto in Italia

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 3

Analisi di contesto Ambito 3 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 3 Comune di Bologna Territorio Dati al 01/01/ Super. Popolazione Densità Ambito 3 140,86 386.663 2745,0 Il territorio dell ambito 3 corrisponde

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro I dati Istat-Rcfl relativi alle medie provinciali 2006 indicano un incremento dell occupazione nella provincia di Roma, rispetto all anno precedente, pari all 1,5%, inferiore

Dettagli

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia Chiara Caramia n. matricola 100254 Eleonora Romagnoli n. matricola 97679 Federica Rossi n. matricola 100573 Sofia Solera

Dettagli

Tavola 1 Dettaglio territoriale comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Martesana Adda Quadro di sintesi della domanda abitativa

Tavola 1 Dettaglio territoriale comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Martesana Adda Quadro di sintesi della domanda abitativa La domanda abitativa nei comuni del Tavolo Interistituzionale Nei comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Martesana-Adda gli scenari della domanda abitativa definiscono una stima pari a poco meno

Dettagli

Alcuni dati al 31/12/2014

Alcuni dati al 31/12/2014 Comune di Bassano del Grappa Area 1^ - Risorse, Sviluppo Ufficio Statistica e Controllo di Gestione Dati statistici sull evoluzione del modello familiare a Bassano del Grappa Bassano del Grappa, 1 dicembre

Dettagli

Ambito territoriale sociale di Pesaro

Ambito territoriale sociale di Pesaro TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE Superficie al censimento 2011 (kmq) 305 9.401 Popolazione residente al 31.12.2016 139.065 1.538.055 Densità di popolazione (ab/kmq) al 31.12.2016 456 164 AMBIENTE

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA Anno 2017 Indice Le caratteristiche dell a Roma... 4 La base occupazionale secondo il sesso e l età... 4 Il livello di istruzione degli occupati... 8 Pubblicato

Dettagli

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq 4 DEMOGRAFIA 4.1 DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE Dalle tabelle sotto riportate si vede innanzitutto come le province numericamente più piccole sono quelle di Piacenza e : nel caso di ciò è dovuto alla

Dettagli

Censimento delle abitazioni

Censimento delle abitazioni 23 dicembre 2013 Censimento delle abitazioni L Istat diffonde oggi un primo insieme di dati sulle abitazioni e sugli altri tipi di alloggio (baracche, roulotte, cantine, eccetera) occupati da persone.

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Basilicata risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

PARTE 2 DATI STATISTICI SULLA STRUTTURA EDILIZIA E LA CONSISTENZA DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE

PARTE 2 DATI STATISTICI SULLA STRUTTURA EDILIZIA E LA CONSISTENZA DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE PARTE 1 DATI STATISTICI SOCIO-DEMOGRAFICI PARTE 2 DATI STATISTICI SULLA STRUTTURA EDILIZIA E LA CONSISTENZA DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE PARTE 1 DATI STATISTICI SOCIO-DEMOGRAFICI PREMESSA. 2 1 STRUTTURA DELL

Dettagli

2. Popolazione: popolazione residente e movimento migratorio

2. Popolazione: popolazione residente e movimento migratorio 2. Popolazione: popolazione residente e movimento migratorio La tendenza ad una ripresa della crescita della popolazione residente a Roma, osservata nel corso dei due anni precedenti, non sembra confermata

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

Capitolo 3. Popolazione

Capitolo 3. Popolazione Capitolo 3 Variabili e indicatori utilizzati: residente Densità demografica per kmq straniera Saldo migratorio (saldo tra iscritti e cancellati) Saldo naturale Tasso di natalità Tasso di mortalità Composizione

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. 1 Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. 1 Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 Indice Graf. 1 Mappa popolazione residente nella provincia di Trieste al 1 gennaio 2011... 3 Tab. 1 - Popolazione residente nei comuni, nell ambito distrettuale

Dettagli

Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni

Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni Salvo Vassallo Messina, 24/10/2014 Indice 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni: aspetti e novità Struttura demografica e popolazione residente

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione. La costruzione di misure relative semplici e complesse. Prof.ssa Isabella Mingo

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione. La costruzione di misure relative semplici e complesse. Prof.ssa Isabella Mingo Fonti e strumenti statistici per la comunicazione La costruzione di misure relative semplici e complesse Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2017-2018 Esercizio Data la tabella seguente, calcolare l incidenza

Dettagli

Le Statistiche della Regione Sardegna

Le Statistiche della Regione Sardegna Il Censimento della popolazione in Sardegna Il 27 aprile 2012 l Istat ha diffuso i risultati provvisori del 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni 1. Il Servizio della Statistica Regionale,

Dettagli

10 IL MERCATO DEL LAVORO

10 IL MERCATO DEL LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO 10.1 Il quadro nazionale L andamento del mercato del lavoro nel contesto nazionale può essere un utile strumento per meglio inquadrare le dinamiche occupazionali conosciute a livello

Dettagli

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2009 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio 2010 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica Il 28 aprile 2010 l Istituto Nazionale

Dettagli

Luogo di destinazione. altro comune della provincia. di cui nel comune capoluogo. * sono compresi gli spostamenti verso l'estero

Luogo di destinazione. altro comune della provincia. di cui nel comune capoluogo. * sono compresi gli spostamenti verso l'estero 2. Popolazione La residente nel Comune di Roma risulta essere, a conclusione del 14 Censimento generale della e delle abitazioni, pari a 2.546.804 unità (tab. 2.7). Si è registrata una perdita di 187.104

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

ANNO

ANNO 1. La demografia L evoluzione demografica della popolazione residente nel comune di Monteprandone è stata caratterizzata da una crescita sostenuta che porta al raddoppio della popolazione residente in

Dettagli

Il Censimento 2011 a Bologna

Il Censimento 2011 a Bologna Il Censimento 2011 a Bologna Primi risultati provvisori del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Maggio 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Il mercato del lavoro romano mostra, già da qualche anno, un buon dinamismo, facendo registrare andamenti nettamente migliori del dato nazionale, ma anche di quello del

Dettagli

TENDENZE DEL FABBISOGNO ABITATIVO A SEGUITO DEI CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI

TENDENZE DEL FABBISOGNO ABITATIVO A SEGUITO DEI CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI TENDENZE DEL FABBISOGNO ABITATIVO A SEGUITO DEI CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI Il fabbisogno sociale di abitazioni, più in generale l esigenza di un efficace conoscenza qualitativa e quantitativa dello scenario

Dettagli

ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012

ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012 Premessa I dati qui di seguito riportati sono tratti sia dai registri anagrafici del Comune di Jesi, sia dalla statistica ufficiale.

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA 2013

DINAMICA DEMOGRAFICA 2013 DINAMICA DEMOGRAFICA 2013 Popolazione residente al 31.12.2013: 16042 abitanti dato calcolato da ISTAT e comunicato con nota del 28 maggio 2014 popolazione legale al Censimento 2011: 15.669 abitanti censiti

Dettagli

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO IMPRESE E OCCUPATI: UNA PANORAMICA SUL DECENNIO 2001-2011 Il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi ha registrato 4.425.950 imprese attive

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

COMUNE DI REZZATO - BRESCIA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO territoriale residente 2001 Numero di. Popolazione. famiglie 2001 Superficie

COMUNE DI REZZATO - BRESCIA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO territoriale residente 2001 Numero di. Popolazione. famiglie 2001 Superficie TAB. 1 POPOLAZIONE RESIDENTE, FAMIGLIE, SUPERFICIE TERRITORIALE, DENSITA' ABITATIVA Censimento 1991 - Censimento 2001 - Fonte Comune 2010 COMUNI Rezzato Popolazione residente 1991 Numero di famiglie 1991

Dettagli

Edifici e abitazioni

Edifici e abitazioni 11 agosto 2014 Edifici e abitazioni L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi sugli edifici. Il censimento degli edifici è avvenuto nel 2011 con modalità e tecnologie profondamente rinnovate rispetto

Dettagli

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza I NUMERI DI ROMA Numero aprile/giugno Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza All inizio del Roma conta oltre.. abitanti. Un risultato che, anche se influenzato in gran parte dalle operazioni

Dettagli

REPERTORIO STATISTICO CAPITOLO 6: TURISMO

REPERTORIO STATISTICO CAPITOLO 6: TURISMO REPERTORIO STATISTICO 2015 CAPITOLO 6: TURISMO Sindaco: Capo di Gabinetto Capo Area delle Relazioni Istituzionali, Sviluppo e Innovazione: Vice Capo di Gabinetto -Dirigente Settore Sviluppo Strategico:

Dettagli

La presenza straniera nelle statistiche

La presenza straniera nelle statistiche ISTAT - Istituto Nazionale di Statistica Ufficio Territoriale per il Piemonte e la Valle d Aosta - Sede di Torino La presenza straniera nelle statistiche a cura di di Luisa Ciardelli Alla data di redazione

Dettagli

Appendice A Confronto con le città metropolitane

Appendice A Confronto con le città metropolitane Appendice A Confronto con le città metropolitane Confronto con le città metropolitane a città metropolitane ambiti provinciali Il processo di invecchiamento demografico, osservato analizzando la popolazione

Dettagli

Lavoro News # 22 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 22 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione in liquidazione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 22 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2017 ISTAT Indagine Continua sulle

Dettagli

% Raccolta differenziata Fonte: Catasto regionale rifiuti

% Raccolta differenziata Fonte: Catasto regionale rifiuti TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE n. Superficie al censimento 2011 (kmq) 2564 9.401 Popolazione residente al 1.12.2017 0.71 1.51.75 Densità di popolazione (ab/kmq) al 1.12.2017 118 16 AMBIENTE Fonte:

Dettagli

LA CRISI È CAMBIAMENTO

LA CRISI È CAMBIAMENTO LA CRISI È CAMBIAMENTO LE TRASFORMAZIONI DELL EDILIZIA NEL NORDEST IL CASO DEL VENETO LUCA ROMANO Corso Garibaldi 22/26 - PADOVA 10/07/2017 IL CONSUMO DI SUOLO Stima del suolo consumato Superficie urbanizzata

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

15. Cultura: l istruzione della popolazione

15. Cultura: l istruzione della popolazione 15. Cultura: l istruzione della popolazione Dall analisi dei dati relativi all istruzione, rilevati in occasione dell 14 censimento della popolazione, emerge che nel decennio 1991-2001 e le altre aree

Dettagli

Capitolo 3. Popolazione

Capitolo 3. Popolazione Capitolo 3 Variabili e indicatori utilizzati: residente Densità demografica per kmq straniera Saldo migratorio (saldo tra iscritti e cancellati) Saldo naturale Tasso di natalità Tasso di mortalità Composizione

Dettagli

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL TERZO TRIMESTRE 2014 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Fig. 9.1 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del comune di Roma dal 1994 al 2005

Fig. 9.1 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del comune di Roma dal 1994 al 2005 9. Turismo Per Roma il è stato l anno in cui si sono finalmente recuperati i livelli di domanda turistica raggiunti nel 2001. Se nel, infatti, il recupero aveva riguardato solo il numero delle turistiche

Dettagli

Lo stato energetico del patrimonio edilizio dell Emilia-Romagna

Lo stato energetico del patrimonio edilizio dell Emilia-Romagna Lo stato energetico del patrimonio edilizio dell Emilia-Romagna Bologna 29 maggio 2012 ore 9,00 Sala A Terza Torre - Viale della fiera, 8 Arch. Kristian Fabbri email kristian.fabbri@unibo.it 28/05/2012

Dettagli