BIBLIOTECA NINO ARIETTI - DVD DISPONIBILI PER LA CONSULTAZIONE E/O IL PRESTITO Lista aggiornata al 25 giugno 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIBLIOTECA NINO ARIETTI - DVD DISPONIBILI PER LA CONSULTAZIONE E/O IL PRESTITO Lista aggiornata al 25 giugno 2011"

Transcript

1 BIBLIOTECA NINO ARIETTI - DVD DISPONIBILI PER LA CONSULTAZIONE E/O IL PRESTITO Lista aggiornata al 25 giugno 2011 TITOLO / AUTORE O CURATORE ANNO FORMATO COLLOCAZIONE AREA TEMATICO-DISCIPLINARE: Soggetto Agrigento Eraclea Minoia 2006 DVD-ROM AGR ARCHEOLOGIA: Sicilia Alla scoperta dell'universo. Nascita ed esplorazione del cosmo Alla scoperta dell'universo. L'esplorazione spaziale Alla scoperta dell'universo. Sistema solare. 1: Il sole e i pianeti interni Alla scoperta dell'universo. Sistema solare. 2: I pianeti esterni 2005 DVD 520 ASU.NAS ASTRONOMIA: Universo 2005 DVD 520 ASU.ESP ASTRONOMIA: Universo ; Astronautica 2005 DVD 520 ASU.SIS.1 ASTRONOMIA: Sistema solare 2005 DVD 520 ASU.SIS.2 ASTRONOMIA: Sistema solare Alpi, Le 2009 DVD ALP ECOLOGIA: Alpi Big Picture, The: la terra vista dallo spazio 2010 DVD 550 RED ASTRONOMIA: Terra (pianeta) Birds of the Western Paleartic 2011 DVD-ROM BWP ANIMALI: Uccelli Cambiamenti climatici: cosa ci riserva il futuro castello di Padernello, la Savarona e il bosco: la flora / Eugenio Zanotti catasti storici di Leno, Milzanello e Porzano, I 2009 DVD CAM CLIMA: Variazioni climatiche ; Effetto serra 2008 DVD-ROM SL ZAN PIANTE: Flora - Bassa bresciana 2010 DVD CAT CARTOGRAFIA: Mappe catastali

2 Cavare nel tempo / regia di Roberto Capo 2006 DVD CAV SCIENZE DELLA TERRA: Marmo Botticino - Estrazione ; Museo del marmo - Botticino cercatori di cristalli, I 2003 DVD 548 WAC CRISTALLOGRAFIA: Cristalli - Alpi Coleotteri Scarabeoidei d'italia (Collana "Piccole faune") Commentari dell'ateneo di Brescia per gli anni e Supplementi dall'anno 1823 al 2006 Corpo umano, La macchina incredibile. 1: Forza ; Sensazioni Corpo umano, La macchina incredibile. 2: Vista ; Cervello 2010 DVD COL ANIMALI: Coleotteri - Italia 2008 DVD-ROM PER.0068 PERIODICI 2009 DVD 618 COR.1 MEDICINA: Anatomia umana 2009 DVD 618 COR.2 MEDICINA: Anatomia umana Dinosauri nelle Alpi 2004 DVD WAC PALEONTOLOGIA: Dinosauri - Alpi Earth. La nostra terra 2009 DVD 599 EAR ANIMALI Ecosistemi terrestri. 1: Ecosistema terra; I grandi spazi delle montagne Ecosistemi terrestri. 2: Gli spazi della foresta vergine; Gli spazi delle foreste delle praterie temperate Ecosistemi terrestri. 3: Gli spazi dei deserti tropicali e temperati; Gli spazi delle grandi praterie tropicali 2007 DVD 577 ECO 1 ECOLOGIA: Ecosistema - Savana; Montagne 2007 DVD 577 ECO 2 ECOLOGIA: Ecosistema - Foresta vergine; Praterie temperate 2007 DVD 577 ECO 3 ECOLOGIA: Ecosistema - Deserti; Praterie tropicali

3 Ecosistemi terrestri. 4: Gli spazi della foresta boreale; gli spazi dell'artide e dell'antartide Ecosistemi terrestri. 5: Gli spazi dei grandi fiumi e dei grandi laghi; Gli spazi degli oceani 2007 DVD 577 ECO 4 ECOLOGIA: Ecosistema - Foresta boreale; Artide; Antartide 2007 DVD 577 ECO 5 ECOLOGIA: Ecosistema - Fiumi; Laghi; Oceani Famiglie ricongiunte altrove 2006 DVD LUC SCIENZE SOCIALI: Immigrazione fauna alpina, La 2009 DVD FAU ANIMALI: Alpi Garda ambiente sport 2005 DVD AYU DESCRIZIONI E VIAGGI: Parco Alto Garda bresciano Geologia: Il pianeta terra. 1: L'origine del pianeta Terra ; Il campo magnetico terrestre Geologia: Il pianeta Terra. 2: La tettonica a zolle ; La deriva dei continenti Geologia: Il pianeta Terra. 4: I ghiacciai ; I deserti Geologia: Il pianeta Terra. 5: L'atmosfera ; L'idrosfera Geologia: Il pianeta Terra. 6: Il vulcanismo ; I cambiamenti della superficie terrestre 2007 DVD 550 GEO.1 GEOLOGIA: Terra (pianeta) 2007 DVD 550 GEO.2 GEOLOGIA: Terra (pianeta) 2007 DVD 550 GEO.4 GEOLOGIA: Terra (pianeta) 2007 DVD 550 GEO.5 GEOLOGIA: Terra (pianeta) 2007 DVD 550 GEO.6 GEOLOGIA: Terra (pianeta) Ghiacciai, I: allarme per la Terra 2009 DVD GHI CLIMA: Variazioni climatiche ; Effetto serra

4 Global Warming: fenomeno naturale o causato dall'uomo? 2009 DVD GLO CLIMA: Variazioni climatiche ; Effetto serra Grande storia naturale d'europa. 1: 3 miliardi di anni fa Grande storia naturale d'europa. 2: anni fa 2007 DVD GRA DVD GRA.2 STORIA NATURALE: Continenti - Formazione ; Europa - Storia STORIA NATURALE: Continenti - Formazione ; Europa - Storia In armonia con la natura. Le oasi urbane del WWF; L'Oasi "La Rizza" Inno all'acqua: un bene prezioso da difendere Kew: a history of the Royal Botanic Gardens / presented by Lord Attenborough 2010 DVD INA.1-2 ECOLOGIA: Oasi WWF 2009 DVD INN ECOLOGIA: Acque continentali 2006 DVD PIANTE: Giardini botanici - Gran Bretagna - Kew Libertà costa cara molto, la 2011 DVD LIB FILM/DOCUMENTARI: Resistenza bresciana marcia dei pinguini, La 2005 DVD JAC ANIMALI: Pinguini Meccanica dell'universo. Introduzione alla meccanica dell'universo ; Il problema di Keplero Meccanica dell'universo. La legge di caduta dei corpi; Le derivate Meccanica dell'universo. Da Keplero ad Einstein; Velocità e tempo 2007 DVD 520 MEC.1 ASTRONOMIA: Legge di Keplero 2007 DVD 520 MEC.3 ASTRONOMIA: Gravità; Derivate 2007 DVD 520 MEC.4 ASTRONOMIA: Teoria della relatività Microcosmos: il popolo dell'erba 2007 DVD NUR ANIMALI: Insetti

5 molluschi e i crostacei delle sorgenti e delle acque sotterranee della Lombardia, I / Enrico Pezzoli (Versione in PDF) 2007 DVD-ROM PEZ ANIMALI: Molluschi - Lombardia ; Crostacei - Lombardia mondo dei Camuni, Il 2005 DVD MON ARCHEOLOGIA: Incisioni rupestri - Valle Camonica natura ci sorprende, La 2006 DVD NAT ANIMALI: Alpi Non chiamarmi terremoto: una docufiction sulla riduzione del rischio sismico / scritto e diretto da Beba Gabanelli (Progetto EDURISK) 2010? DVD GAB SCIENZE DELLA TERRA: Terremoti - Rischio sismico Opera omnia / Giuseppe Nobili 2008 DVD-ROM NOB ANIMALI: Crostacei ; Nobili, Giuseppe - Opere Oro blu: l'incredibile viaggio di una goccia d'acqua 2007 DVD ORO SCIENZE DELLA TERRA/ECOLOGIA: Acqua osservazione del cielo, L' 2005 DVD 523 OSS ASTRONOMIA: Corpi celesti - Osservazione Pan di legno e vin di nuvoli 2007 DVD PAN PIANTE/AGRICOLTURA: Castagno - Valle dell'orsigna (Pistoia) Pianeta blu: una grande enciclopedia del mare. 1: Oceani e abissi Pianeta blu: una grande enciclopedia del mare. 2: Dalle barriere coralline ai mari di ghiaccio 2003 DVD PIA DVD PIA.2 SCIENZE DELLA TERRA/ECOLOGIA: Fondo marino ; Oceani SCIENZE DELLA TERRA/ECOLOGIA: Zone glaciali ; Oceani

6 Pianeta blu: una grande enciclopedia del mare. 3: Correnti di vita 2003 DVD PIA.3 SCIENZE DELLA TERRA/ECOLOGIA: Maree ; Zone costiere Pianeta Terra come non l'avete mai visto 1. Da Polo a Polo Pianeta Terra come non l'avete mai visto. 2: Giungle e Savane Pianeta Terra come non l'avete mai visto. 3: Nel regno dell'acqua Pianeta Terra come non l'avete mai visto. 4: Deserti e caverne 2007 DVD 550 PIA.1 SCIENZE DELLA TERRA/ECOLOGIA: Poli 2007 DVD 550 PIA.2 SCIENZE DELLA TERRA/ECOLOGIA: Boschi e foreste 2007 DVD 550 PIA.3 SCIENZE DELLA TERRA/ECOLOGIA: Fauna marina 2007 DVD 550 PIA.4 SCIENZE DELLA TERRA/ECOLOGIA: Deserti ; Caverne popolo migratore, Il 2007 DVD POP ANIMALI: Uccelli migratori Potare per produrre legname di pregio negli impianti di arboricoltura 2005 DVD POT PIANTE/AGRICOLTURA: Potatura Salviamo il pianeta terra 2007 DVD SAL ECOLOGIA: Pianeta Terra uomo che legge ne vale due, Un DVD VAS BIBLIOTECHE: Nastroteca Fratelli Milani (Brescia) Viaggio al centro della terra 2008 DVD LEV FILM: Fantascienza Vita a sangue freddo: l'incredibile mondo di rettili e anfibi 2008 DVD VIT 1-3 ANIMALI: Rettili year at Kew, A. Series two 2005 DVD YEA 1-2 PIANTE: Giardini botanici - Gran Bretagna - Kew

7 DVD - COLLANA "NATIONAL GEOGRAPHIC VIDEO" TITOLO / AUTORE O CURATORE ANNO FORMATO COLLOCAZIONE AREA TEMATICO-DISCIPLINARE: Soggetto Africa estrema 2000 DVD NAT ECOLOGIA: Foresta equatoriale - Africa albero dell'umanità, L' 2010 DVD NAT EVOLUZIONE: Uomo - Origine ed evoluzione altri Messia, Gli 2006 DVD NAT RELIGIONI: Culti Artiglio, storia di un'aquila 2000 DVD NAT ANIMALI: Aquile Asteroidi, impatto letale 1997 DVD NAT ASTRONOMIA: Comete ; Meteorini Atlantide mito e realtà 2009 DVD MISTERI/FOLCLORE: Atlantide Attraverso l'india 1995 DVD NAT DESCRIZIONI E VIAGGI: India Baby mammut 2009 DVD NAT PALEONTOLOGIA: Mammut Bambino più antico del Mondo, il 2011 DVD NAT EVOLUZIONE: Uomo - Origine ed evoluzione Betlemme città senza pace 2007 DVD NAT STORIA/CIVILTA': Questione mediorientale Beyond the movie - Il signore degli anelli 2003 DVD NAT FILM: Il signore degli anelli - Aspetti storici

8 Branchi selvaggi (a caccia con il branco) 2005 DVD NAT ANIMALI: Predazione Camminando con i leoni 2002 DVD NAT ANIMALI: Leoni C'è vita su Marte? 2006 DVD NAT ASTRONOMIA: Marte - Esplorazioni coccodrillo del Nilo, Il 2002 DVD NAT ANIMALI: Coccodrilli Cousteau. I segreti del Mediterraneo 2011 DVD NAT FILM/DOCUMENTARI: Mar Mediterraneo Crittercam, animali reporter 2004 DVD NAT ANIMALI cuore d'africa, Il 2001 DVD 916 NAT DESCRIZIONI E VIAGGI: Africa Da Vinci, il codice svelato 2007 DVD 232 NAT RELIGIONI: Brown, Dan. The Da Vinci code Diavoli degli abissi 2003 DVD NAT ANIMALI:Animali marini Dinosauri bizzarri 2009 DVD NAT PALEONTOLOGIA: Dinosauri - Evoluzione Dominatori della preistoria 2005 DVD NAT EVOLUZIONE: Uomo - Origine ed evoluzione Dracula 2002 DVD NAT MISTERI/FOLCLORE: Vampiri - Dracula

9 Egizi: viaggio verso l'eternità 2009 DVD NAT RELIGIONI: Antichi egizi Erode la tomba ritrovata 2008 DVD NAT STORIA/CIVILTA': Erode il Grande, re di Giudea Everest, una sfida lunga 50 anni 2003 DVD NAT ALPINISMO: Everest Faccia a faccia con gli squali 2003 DVD NAT ANIMALI: Squalo bianco faraone guerriero, Il 2005 DVD NAT STORIA/CIVILTA': Thutmosi III, faraone d'egitto Firenze e le trame del rinascimento 2010 DVD NAT STORIA/CIVILTA': Firenze - Sec. XIV-XV furia della natura, La 1998 DVD NAT CALAMITA' NATURALI Giganti di natura 2010 DVD NAT PIANTE: Sequoia - California gioielli dei caraibi, I 1994 DVD NAT ECOLOGIA: Barriera corallina grandi avventure di National Geographic, Le 1994 DVD NAT FILM/DOCUMENTARI: Natura In cerca della ragazza afghana 2012 DVD NAT STORIA/CIVILTA': Pakistan Inside Nirvana 2011 DVD NAT RELIGIONI: Induismo

10 Killer preistorici 2010 DVD NAT ANIMALI: Squali Mio 11 Settembre, il 2011 DVD NAT FILM/DOCUMENTARI: 11 Settembre, testimonianze misteri della Bibbia, I 2009 DVD NAT RELIGIONI: Arca di Noè misteri della civiltà Nasca, I 2010 DVD NAT STORIA/CIVILTA': Nazca misteri dell'isola di Pasqua, I 2010 DVD NAT STORIA/CIVILTA': isola di Pasqua misteri di Machu Picchu, I 2010 DVD 985 NAT STORIA/CIVILTA': Machu Picchu mistero degli squali martello, Il 2009 DVD NAT ANIMALI:Animali Squalo martello mistero dello squalo, Il 2002 DVD NAT ANIMALI: Squali Mummie cinesi: un mondo di misteri 2008 DVD NAT STORIA/CIVILTA': Mummie - Bacino del Tarim Mummie della Sicilia 2010 DVD 393 NAT STORIA/CIVILTA': Imbalsamazione - Sicilia Nel cuore della Mecca 2003 DVD NAT RELIGIONI: Islam Orche killer 2010 DVD NAT ANIMALI:Animali - Orche

11 origini dell'uomo, Le 2001 DVD NAT EVOLUZIONE: Uomo - Origine ed evoluzione Panda, l'ultimo rifugio 1993 DVD NAT ANIMALI: Panda Pericolo comete: obiettivo terra 2008 DVD NAT ASTRONOMIA: Comete Piccoli mostri all'attacco 2003 DVD NAT ANIMALI: Insetti Pinguini 2004 DVD NAT ANIMALI: Pinguini Predatori selvaggi 2004 DVD NAT ANIMALI: Predazione quinto senso, Il 2003 DVD NAT MEDICINA: Fisiologia umana - Pelle regno degli elefanti, Il 2000 DVD NAT ANIMALI: Elefanti Sacra Sindone 2010 DVD NAT RELIGIONI: Reliquie - S. Sindone Sahara il deserto dei Tuareg 2001 DVD NAT DESCRIZIONI E VIAGGI: Sahara segreti della Grande Piramide, I 2002 DVD 932 NAT STORIA/CIVILTA': Egitto Storm of the century 1998 DVD NAT CALAMITA' NATURALI - Stati Uniti d'america

12 Sulle tracce del leopardo delle nevi 2011 DVD NAT ANIMALI: Leopardo delle nevi Super fotografi 2003 DVD NAT FOTOGRAFIA NATURALISTICA Supertornado 2005 DVD NAT CALAMITA' NATURALI: Cicloni - Stati Uniti d'america Svelati i misteri Stonehenge 2008 DVD NAT STORIA/CIVILTA': Stonehenge Tabù: stregoneria 2008 DVD NAT MISTERI/FOLCLORE: Stregoneria Templari 2006 DVD NAT RELIGIONI: Ordini dei Templari Terra ai raggi X, la 2011 DVD 551 NAT GEOLOGIA: Terra (pianeta) tesoro di re Salomone, Il 2011 DVD NAT ARCHEOLOGIA: Giordania tombe dei faraoni, Le 2005 DVD 932 NAT ARCHEOLOGIA: Tombe egiziane T-Rex re del Cretaceo 2011 DVD NAT PALEONTOLOGIA: Tyrannosaurus rex Troia, tra mito e mistero 2004 DVD NAT ARCHEOLOGIA: Troia - Ritrovamenti archeologici Tsunami, l'onda killer 1997 DVD NAT CALAMITA' NATURALI:Tsunami

13 Tutankhamon: il volto segreto 2005 DVD NAT STORIA/CIVILTA': Tutankhamon, faraone d'egitto ultimi gorilla, Gli 2010 DVD NAT ANIMALI: Gorilla - Congo vampiro della laguna, Il 2010 DVD NAT MISTERI/FOLCLORE: Vampiri - Venezia - Sec. XVI vangelo di Giuda, Il 2006 DVD NAT RELIGIONI: Vangeli apocrifi vera storia dei dinosauri, La 2011 DVD NAT ANIMALI: Dinosauri Viaggiatori degli oceani 1993 DVD NAT ANIMALI: Animali marini viaggio perduto di Darwin, Il 2009 DVD NAT STORIA NATURALE: Darwin, Charles - Spedizioni scientifiche Vichinghi 2003 DVD NAT STORIA/CIVILTA': Vichinghi vita segreta di Gesù, La 2009 DVD NAT RELIGIONI: Vangeli apocrifi Vulcani la furia della natura 1997 DVD NAT CALAMITA' NATURALI: Eruzioni vulcaniche Zingari del mare 2003 DVD NAT STORIA/CIVILTA': Moken Civiltà al collasso 2010 DVD NAT CALAMITA' NATURALI: Rapporto uomo-natura

14 DVD - LA GRANDE STORIA DELL'UOMO / Piero e Alberto Angela TITOLO / AUTORE O CURATORE ANNO FORMATO COLLOCAZIONE AREA TEMATICO-DISCIPLINARE: Soggetto Viaggio nella Preistoria 2008 DVD 909 ANG 1 STORIA/ARCHEOLOGIA: Preistoria Splendori dell'antico Egitto 2008 DVD 909 ANG 2 STORIA/CIVILTA': Egitto antico Il fantastico viaggio di Ulisse 2008 DVD 909 ANG 3 STORIA/MITOLOGIA: Ulisse ; Grecia antica Il mistero degli Etruschi 2008 DVD 909 ANG 4 STORIA/ARCHEOLOGIA: Etruschi L'Impero Romano 2008 DVD 909 ANG 5 STORIA/CIVILTA': Augusto, Caio Giulio Cesare Ottaviano, imperatore romano Pompei: la città sepolta dalla lava 2008 DVD 909 ANG 6 STORIA/CIVILTA': Vesuvio - Eruzioni - 79 La caduta dell'impero Romano 2008 DVD 909 ANG 7 STORIA/CIVILTA': Impero romano - Sec. III-V L'uomo che creò la Cina 2008 DVD 909 ANG 8 Carlo Magno: la corona e la spada 2008 DVD 909 ANG 9 STORIA/CIVILTA': Qin Shi Huangdi, imperatore della Cina STORIA/CIVILTA': Carlo Magno, imperatore del Sacro Romano Impero I segreti del Medioevo 2008 DVD 909 ANG 10 STORIA/CIVILTA': Storia medioevale Gengis Khan il cavaliere dell'apocalisse 2008 DVD 909 ANG 11 STORIA/CIVILTA': Genghiz Khan

15 L'avventuroso viaggio di Marco Polo 2008 DVD 909 ANG 12 STORIA/CIVILTA': Polo, Marco. Il Milione La civiltà delle Ande: gli Incas 2008 DVD 909 ANG 13 STORIA/CIVILTA': Incas Cristoforo Colombo e la scoperta dell'america 2008 DVD 909 ANG 14 STORIA/CIVILTA': Colombo, Cristoforo Leonardo: ritratto di un genio 2008 DVD 909 ANG 15 STORIA/ARTE: Leonardo da Vinci Michelangelo, l'uomo e l'artista 2008 DVD 909 ANG 16 STORIA/ARTE: Buonarroti, Michelangelo Venezia, sette secoli di splendore 2008 DVD 909 ANG 17 STORIA/CIVILTA': Repubblica di Venezia - Storia Roma Barocca 2008 DVD 909 ANG 18 STORIA/ARTE: Arte barocca - Roma Tra il Re Sole e la Rivoluzione francese 2008 DVD 909 ANG 19 STORIA/CIVILTA': Pompadour, Jeanne Antoinette Poisson, marquise de Elisabetta I: una donna per un grande regno 2008 DVD 909 ANG 20 STORIA/CIVILTA': Elizabeth I, regina d'inghilterra Rivoluzione francese la luce e il terrore 2008 DVD 909 ANG 21 STORIA/CIVILTA': Rivoluzione francese Napoleone, seguendo la grande Armata 2008 DVD 909 ANG 22 STORIA/CIVILTA': Napoleone I, imperatore dei francesi Il Risorgimento Italiano 2008 DVD 909 ANG 23 STORIA/CIVILTA': Risorgimento italiano

16 La vera storia della principessa Sissi 2008 DVD 909 ANG 24 STORIA/CIVILTA': Elisabeth, imperatrice d'austria La grande guerra 2008 DVD 909 ANG 25 STORIA/CIVILTA': Prima guerra mondiale, Lo sbarco in Normandia 2008 DVD 909 ANG 26 STORIA/CIVILTA': Seconda guerra mondiale, Operazioni di sbarco - Normandia La conquista della Luna 2008 DVD 909 ANG 27 STORIA/CIVILTA': Luna - Esplorazioni

17 BIBLIOTECA NINO ARIETTI - CD-ROM DISPONIBILI PER LA CONSULTAZIONE E/O IL PRESTITO Selezione di titoli (data di pubblicazione: ) TITOLO / AUTORE O CURATORE ANNO FORMATO COLLOCAZIONE AREA TEMATICO-DISCIPLINARE: Soggetto Alb. Arb. It.: Alberi-arbusti in Italia / Paolo Liverani 200-? CD-ROM LIV PIANTE: Alberi - Italia - Atlanti ; Arbusti - Italia - Atlanti Ali nelle lame / Pierandrea Brichetti 2000 CD-ROM ALI ANIMALI: Uccelli - Riserva naturale Torbiere del Sebino Alpeggi e pascoli in Lombardia CD-ROM SL ALP RISORSE NATURALI: Pascoli alpini - Lombardia Atlante degli invertebrati lombardi (Collana "Quaderni della biodiversità") 2008 CD-ROM SL ATL ANIMALI: Invertebrati - Lombardia Atlante fitopatologico / SIPaV 200-? CD-ROM 632 ATL PIANTE: Fitopatologia - Atlanti Atlante ornitologico referenziato : Provincia di Varese : Uccelli nidificanti Bolton's catalogue of Ants of the world brutto anatroccolo, Il : testi e immagini per capire i nostri canneti 2007 CD-ROM SL ATL ANIMALI: Uccelli - Varese (Provincia) 2006 CD-ROM BOL ANIMALI: Formicidae - Cataloghi 2004 CD-ROM SL BRU PIANTE: Vegetazione - Brescia (territorio) - Canneti Carte della vegetazione e della naturalità dei Parchi Regionali e di altre zone 2004 CD-ROM CAR PIANTE: Vegetazione - Emilia Romagna - Rappresentazioni cartografiche

18 censimento provinciale dei quadranti solari: archivio fotografico, anno 2003 / Unione Astrofili bresciani. Sezione quadranti solari Dati idrometeorologici / Centro monitoraggio geologico (Regione Lombardia) Enciclopedia della scienza. 1: Il nostro pianeta Enciclopedia della scienza. 2: Il codice della vita Enciclopedia della scienza. 3: L'uomo tecnologico Enciclopedia della scienza. 4: L'universo più vicino Enciclopedia della scienza. 5: Le basi del sapere 2003 CD-ROM SL UNI ASTRONOMIA: Orologi solari - Brescia (Provincia) 200-? CD-ROM CEN SCIENZE DELLA TERRA: Meteorologia 2003 CD-ROM 503 ENC 1-6 SCIENZE: Enciclopedie 2003 CD-ROM 503 ENC 1-6 SCIENZE: Enciclopedie 2003 CD-ROM 504 ENC 1-6 SCIENZE: Enciclopedie 2003 CD-ROM 505 ENC 1-6 SCIENZE: Enciclopedie 2003 CD-ROM 506 ENC 1-6 SCIENZE: Enciclopedie fauna dei parchi lombardi, La 2001 CD-ROM FAU ANIMALI / ECOLOGIA: Fauna - Lombardia ; Parchi naturali - lombardia Flora e fauna del Parco dell'adamello / Pierandrea Brichetti, Diego Comensoli flora illustrata della Ciociaria / Bruno Petriglia 2001 CD-ROM BRI PIANTE/ANIMALI: Parco dell'adamello 2004 CD-ROM PET PIANTE: Flora - Frosinone (territorio)

19 genus Cryptocephalus (Chrysomelidae) of Palearctic region: interactive key and viewer of database / Igor K. Lopatin and Kirill E Dovgailo Geologia e turismo: convegno e mostra, Bergamo, Museo Civico di scienze naturali "E. Caffi", 26 maggio-5 novembre CD-ROM LOP ANIMALI: Coleotteri - Regione paleartica 2006 CD-ROM 551 GEO GEOLOGIA: Congressi - Bergamo Grotte del Veneto : catasto regionale 2008? CD-ROM GRO SCIENZE DELLA TERRA: Caverne - Veneto grotte di Camerota, le 200-? CD-ROM GRO SCIENZE DELLA TERRA: Caverne - Camerota Herbage / Tim Johnson 2003 CD-ROM JOH PIANTE: Erbari Human genome 2006 CD-ROM HUM BIOLOGIA: Genetica Imenotteri d'italia / Guido Pagliano, Marco Rastelli, Sergio Rastelli 2008 CD-ROM PAG ANIMALI: Imenotteri - Italia Italian Type Minerals 2004 CD-ROM CIR SCIENZE DELLA TERRA: Minerali - Italia Laghi alpini del parco dell'adamello 200 -? CD-ROM LAG molluschi e i crostacei delle sorgenti e delle acque sotterranee della Lombardia, I / Enrico Pezzoli SCIENZE DELLA TERRA/ECOLOGIA: Laghi alpini - Parco dell'adamello 2007 CD-ROM PEZ ANIMALI: Molluschi - Lombardia ; Crostacei - Lombardia

20 molluschi e i crostacei delle sorgenti e delle acque sotterranee della Lombardia, I / Enrico Pezzoli Museo dell'industria e del lavoro "Eugenio Battisti": un'anteprima 2007? CD-ROM PEZ 2004 CD-ROM SL IND ANIMALI: Molluschi - Brescia (Provincia) ; Crostacei - Brescia - (Provincia) SCIENZE SOCIALI: Brescia - Museo dell'industria e del lavoro Eugenio Battisti nemici delle piante ornamentali: alberi e arbusti, I / Renzo Angelini, Aldo Pollini 2003 CD-ROM ANG PIANTE: Fitopatologia - Piante ornamentali Non inquinare dipende anche da te 2003 CD-ROM NON ECOLOGIA: Educazione ambientale - Scuola dell'obbligo - Brescia (Provincia) Paleobase: macrofossils, part CD-ROM Consultabile presso il Laboratorio di Scienze della Terra: LST 660 PAL.1-2 PALEONTOLOGIA: Fauna fossile pesci d'acqua dolce, I / Provincia di Pesaro e Urbino 2003-? CD-ROM PES ANIMALI: Pesci d'acqua dolce Piano di gestione 2007 CD-ROM PIA ECOLOGIA: Ambiente naturale - Tutela - Alpi Progetto LIFE Natura fiume Toce / Fabio Casale, Valentina Toninelli 2006 CD-ROM PRO ANIMALI / ECOLOGIA: Uccelli - Verbano Cusio Ossola - Toce (fiume) - Ecologia Studio di 15 biotopi in area dolomitica 2001 CD-ROM STU ECOLOGIA: Ambiente naturale - Dolomiti Valle del Metauro, La / Leonardo Zan 2002 CD-ROM VAL SCIENZE DELLA TERRA/ECOLOGIA: Valle del Metauro 3D Globe / National Geographic 2004 CD-ROM Consultabile presso il Laboratorio di Scienze della Terra: LST 912 NAT Atlanti geografici

CINETECA I.C. "G. VERGA"- FIUMEFREDDO DVD - NATIONAL GEOGRAPHIC

CINETECA I.C. G. VERGA- FIUMEFREDDO DVD - NATIONAL GEOGRAPHIC REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI VERGA Fiumefreddo di Sicilia (CT) cap 95013 Via M. Rapisardi, 38 Tel. 095-7762738 - Fax 095-7762451 e-mail: ctic82600d@istruzione.it

Dettagli

ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA

ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA Conoscere il mondo (ed. Principato) Le civiltà dei fiumi (ed. De Agostini) L Italia, il mio paese (ed. ATLAS) Avventure e conquiste nei secoli (ed. Confalonieri)

Dettagli

ELENCO MATERIALE DI SCIENZE

ELENCO MATERIALE DI SCIENZE ELENCO MATERIALE DI SCIENZE Disney - Esplora: tutto il mondo delle Scienze L acqua (ed. De Agostini Disney - Esplora: tutto il mondo delle Scienze Il pianeta Terra (ed. De Disney - Esplora: tutto il mondo

Dettagli

Elenco videocassette didattiche per ragazzi

Elenco videocassette didattiche per ragazzi Elenco videocassette didattiche per ragazzi SOGGETTO VDR TITOLO INV. Preistoria Cartone animato 1 C era una volta l'uomo - Nasce la terra 101479 Storia Cartone animato 1 C era una volta l'uomo - Nasce

Dettagli

- Osservare la natura

- Osservare la natura AZZURRO - Scienze pure - Osservare la natura Cosa succede in natura? Sono i testi di fisica, chimica, astronomia, matematica e biologia; quindi comprendono immagini sulle piante e sugli animali. NUMERO

Dettagli

Scienze integrate>scienze della terra

Scienze integrate>scienze della terra UdA n. 1 Titolo: Universo Acquisire e decodificare concetto di complessità e di evoluzione del sistema Universo Origine ed evoluzione dell Universo I corpi celesti Il sole e il sistema solare Leggi di

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014 /15

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014 /15 Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014 /15 AMBIENTI DI CARTA - Essere in grado di operare una distinzione fra i diversi tipi di carta geografica: fisica, politica e tematica - Mettere

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Liceo scientifico Federico II di Melfi PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I sez. B Scienze applicate Anno scolastico 2013-2014 Prof. ssa Brienza Annamaria STORIA ALLE ORIGINI DELL UOMO La Preistoria:

Dettagli

Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria

Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria INIZIA Indice arcaica Bang Big primaria secondaria terziaria La Pangea quaternaria Le ere L' evoluzione dell'uomo ETA DELLA PIETRA NEOLITICO

Dettagli

GLI AMBIENTI L Antartide L Antartide è un continente, sepolto sotto una calotta di ghiaccio Dai suoi bordi si staccano degli iceberg Dalla calotta di ghiaccio emergono cime di montagne fra cui un grande

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Istituto d Istruzione Superiore Istituto Tecnico Turistico MATERIA: disciplina alternativa alla RC CLASSE IV Sezione I A.S. 2014/15 L educazione un processo continuo Educazione e comunicazione La comunicazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) COMPETENZE 1.Comprendere il legame uomo/territorio, origine della cultura antropologica. 2. Riconoscere l importanza culturale e sociale delle

Dettagli

Mantova MASTeR - Laboratorio interattivo

Mantova MASTeR - Laboratorio interattivo Mantova MASTeR - Laboratorio interattivo Mantova MASTeR - Laboratorio interattivo Master, acronimo di Mantova ambiente scienza tecnologia e ricerca è un centro permanente per la diffusione della cultura

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

ELENCO ENCICLOPEDIE. (Gli animali delle montagne, delle praterie e delle acque correnti) (Gli animali dei deserti, delle steppe e dei luoghi abitati)

ELENCO ENCICLOPEDIE. (Gli animali delle montagne, delle praterie e delle acque correnti) (Gli animali dei deserti, delle steppe e dei luoghi abitati) ELENCO ENCICLOPEDIE Enciclopedia: Gli animali V.1 (ed. Fabbri) (Gli animali delle paludi) Enciclopedia: Gli animali V.2 (ed. Fabbri) (Gli animali delle foreste, delle selve) Enciclopedia: Gli animali V.3

Dettagli

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE 1 I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE Nella fascia tropicale ci sono tre paesaggi: la foresta pluviale, la savana, il deserto. ZONA VICINO ALL EQUATORE FORESTA PLUVIALE Clima: le temperature sono

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 CHIMICA NUCLEO FONDANTE A : MISURE E GRANDEZZE TRASFORMAZIONI CHIMICO-FISICHE DELLA MATERIA

Dettagli

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra 1 Dalle prime forme di vita alle prime civiltà 1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra º 1. Dalle origini della Terra alle origini della vita 4 º 2. L origine delle specie 6 º 3. La nascita

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni il progetto La città di Mantova custodisce nei suoi

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

S. Tarsia F. Sala MISSIONE GEOGRAFIA. Scoprire l Italia e l Europa

S. Tarsia F. Sala MISSIONE GEOGRAFIA. Scoprire l Italia e l Europa S. Tarsia F. Sala MISSIONE GEOGRAFIA Scoprire l Italia e l Europa Mister Livingstone S E Z I O N E 2 Com è fatta l Europa? CHECKPOIN CKPOINT 44 UNITÀ 4 L Europa nel globo 46 1 L Europa: un continente?

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

NATURA, AGRICOLTURA, ECOTURISMO STORIA, TRADIZIONI E PERSONE PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO

NATURA, AGRICOLTURA, ECOTURISMO STORIA, TRADIZIONI E PERSONE PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO NATURA, AGRICOLTURA, ECOTURISMO STORIA, TRADIZIONI E PERSONE PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO Parco Lombardo della Valle del Ticino 91410 ettari suddivisi in: 22.249 Parco Naturale 69.161 Parco Regionale

Dettagli

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA LA DIVERSITÀ BIOLOGICA Partiamo da noi Cosa conosco di questo argomento? Cosa si intende con biodiversità? Ma quante sono le specie viventi sul pianeta? ancora domande Come mai esistono tante diverse specie

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

Programma di geografia per l a.a. 2014/2015, classe 1E

Programma di geografia per l a.a. 2014/2015, classe 1E Programma di geografia per l a.a. 2014/2015, classe 1E Introduzione alla geografia Introduzione agli elementi geografici e morfologici di un territorio. La posizione di un luogo. L idrografia. Introduzione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

BIODIVERSITA. Biovarietà o varietà della vita. Mauro Sabatini e Leonardo Barbaresi 12/04/2012 1

BIODIVERSITA. Biovarietà o varietà della vita. Mauro Sabatini e Leonardo Barbaresi 12/04/2012 1 BIODIVERSITA Biovarietà o varietà della vita. Mauro Sabatini e Leonardo Barbaresi 12/04/2012 1 Biodiversità 1 Significato del termine 2 Dal punto di vista dell uomo 3 Dal punto di vista biologico 4 I numeri

Dettagli

º 1. Perché sono necessari il sistema di riferimento

º 1. Perché sono necessari il sistema di riferimento Gli uomini e la storia º 1. Che cos è la storia 1 º 2. Le coordinate della storia: il tempo e lo spazio 2 º 3. Le molte domande della storia 4 º 4. Il documento 5 º 5. Il mestiere dello storico 6 º 6.

Dettagli

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA GEOGRAFIA CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA AL TERMINE DELLA

Dettagli

Problemi di simulazione della seconda prova di Scienze Esami di stato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 25 marzo 2015

Problemi di simulazione della seconda prova di Scienze Esami di stato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 25 marzo 2015 Incastri Studiando la Deriva dei Continenti, abbiamo appreso come Wegener, osservando le linee della costa occidentale africana e di quella orientale sudamericana, notò una corrispondenza quasi perfetta.

Dettagli

INCONTRI CON IL MARE

INCONTRI CON IL MARE INCONTRI CON IL MARE Progetti didattici per le scuole 2011-2012 2012 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.0541/691557-fax 0541/475830 www.fondazionecetacea.org

Dettagli

Scuola Primaria Villaggio INA Classe 3 B. Libro personalizzato

Scuola Primaria Villaggio INA Classe 3 B. Libro personalizzato Anno scolastico 2008/2009 I.C.S. C. Tura pontelagoscuro (FE) Scuola Primaria Villaggio INA Classe 3 B Libro personalizzato Realizzato con: il patrocinio : Il contributo : La collaborazione : Dedicato alla

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze ORIENTAMENTO 1. Si muove consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi

Dettagli

Scoprire il cielo stellato

Scoprire il cielo stellato Biblioteca Comunale di Albino Via Mazzini, 68 Albino (BG) Tel. 035/759001 E-mail: : Biblioteca@albino.it Scoprire il cielo stellato Proposte di lettura per bambini e ragazzi Stelle senza nome I nomi delle

Dettagli

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio J.H. C. Classe I B Virgilio C.G. Classe V B Virgilio Classe V A Virgilio Il suolo è uno dei beni più preziosi dell umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali e dell uomo sulla superficie della

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Destinatario: alunno con deficit cognitivo di grado lieve e sindrome ipercinetica da danno cerebrale lieve

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Lineamenti Geografici

Lineamenti Geografici Peculiarità del continente Numerose peculiarità differenziano l'antartide dagli altri continenti della Terra. Innanzi tutto, si caratterizza per la presenza di una calotta glaciale che copre la quasi totalità

Dettagli

Il Garda patrimonio Unesco

Il Garda patrimonio Unesco Massimo Tedeschi Il Garda patrimonio Unesco I punti di forza della proposta e l impegno della tutela del lago Desenzano, 19 gennaio 2016 Origine dell idea Origine dell idea Precedente del progetto di anello

Dettagli

Pon B4 - Tic for bes: education for all

Pon B4 - Tic for bes: education for all Pon B4 - Tic for bes: education for all CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Corsiste Maria Domenica Maschi Antonella Montinaro CONTENUTI LA TEORIA DEL BIG BANG LA NASCITA DELLA VITA L EVOLUZIONE DELL UOMO IL

Dettagli

Il Clima. Le zone climatiche e gli ambienti naturali terrestri. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Il Clima. Le zone climatiche e gli ambienti naturali terrestri. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Il Clima Le zone climatiche e gli ambienti naturali terrestri Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Tempo e clima sono termini che vengono spesso confusi ma in realtà sono ben distinti.

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE:PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà etrusca Roma: la fondazione, il

Dettagli

Mito degli indiani Yakima

Mito degli indiani Yakima Piancallo, 14 ottobre 2011 Progetto LO SPAZIO Mito degli indiani Yakima Agli inizi del mondo c era solo acqua. Il Grande Capo Lassù viveva su nel cielo tutto solo. Un giorno decide di fare il mondo, viene

Dettagli

Kenya e Seychelles: un sogno diventa realtà. Gli sposi: Marisa e Stefano

Kenya e Seychelles: un sogno diventa realtà. Gli sposi: Marisa e Stefano Kenya e Seychelles: un sogno diventa realtà Gli sposi: Marisa e Stefano Programma di viaggio 26 ottobre 2012- VENEZIA/DUBAI Ore 21:50 partenza da Venezia con volo di linea Emirates in classe economica.

Dettagli

Disponibilità annuale pro capite di acqua dolce

Disponibilità annuale pro capite di acqua dolce EMERGENZA ACQUA Disponibilità annuale pro capite di acqua dolce Le società umane si sono sviluppate laddove c era disponibilità d acqua. Le prime civiltà furono, infatti, civiltà fluviali. Il Nilo, il

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti PROGRAMMA SVOLTO Docente: Rosa María Alonso Corteguera

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti PROGRAMMA SVOLTO Docente: Rosa María Alonso Corteguera Classe 1G materia GEOGRAFIA anno scolastico 2015/2016 UD 1 GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Forma e misure della Terra. Orientamento geografico. Regole per la localizzazione. La rappresentazione cartografica.

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti

Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti Cos è la biodiversità? Il termine biodiversità è stato coniato nel 1988 dall'entomologo americano Edward

Dettagli

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà. DI Organizzazione delle informazioni. 1. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. 2. Usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le conoscenze studiate. 1.1 Individuare la

Dettagli

L ANTICO EGITTO. GLI EGIZI E LA RELIGIONE a cura di Angela Madia Pagina 1

L ANTICO EGITTO. GLI EGIZI E LA RELIGIONE a cura di Angela Madia Pagina 1 L ANTICO EGITTO. GLI EGIZI E LA RELIGIONE a cura di Angela Madia Pagina 1 Premessa Titolo del presente lavoro è L antico Egitto. Gli Egizi e la Religione. Questo testo semplificato vuole essere un aiuto

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

L'Asia Il continente più vasto del mondo

L'Asia Il continente più vasto del mondo L'Asia Il continente più vasto del mondo Morfologia L Asia è il continente più vasto del mondo. Si estende dal Polo Nord all Equatore e dal Mediterraneo all oceano Pacifico. È separata dall Europa dai

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Acqua in cambio di energia. Lucia Grugni, 2 a C

Acqua in cambio di energia. Lucia Grugni, 2 a C Acqua in cambio di energia Lucia Grugni, 2 a C Energia idroelettrica L energia idroelettrica si ottiene sfruttando il movimento di grandi masse di acqua in caduta. Queste producono energia cinetica che

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A Scuola Media Seghetti Figlie del sacro Cuore di Gesù Piazza Cittadella, 10 VERONA PROGRAMMA D ESAME E Classe III A ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Prof.ssa Ruffo Laura DIRITTI UMANI E VIOLAZIONI, LIBERTÀ, FORME

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. ORIENTAMENTO Collocare se stesso e gli oggetti in uno spazio

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it pagina 1 di 5

Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it pagina 1 di 5 L Africa è il terzo continente della terra per superficie. Ha una forma simile a un triangolo, le coste sono poco articolate. A ovest è bagnata dall Oceano Atlantico, a sud è bagnata dall Oceano Indiano

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA IV CIRCOLO - CAVA DE' TIRRENI BIBLIOTECA

DIREZIONE DIDATTICA IV CIRCOLO - CAVA DE' TIRRENI BIBLIOTECA NUMERO AUTORE TITOLO EDITORE VOLUME GIORNI DI SCUOLA 1 NUOVO DIZIONARIO ITALIANO INGLESE 1 GUIDA DIDATTICA CLASSEI 1 GUIDA DIDATTICA CLASSE III 1 GUIDA DIDATTICACLASSE III 1 ITINERARI E PROPOSTE DIDATTICHE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA 1 CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Il bambino: Schema cognitivo Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi; ricerca

Dettagli

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it ATTIVITA DIDATTICHE aprile - giugno 2014 SABATO 5 APRILE Casa Museo Alberto Moravia Effetti ed Affetti. L opera e la personalità di Moravia attraverso gli oggetti della sua casa, libri, ritratti, opere

Dettagli

Emozione davanti ad un animale insolito che può essere una marmotta ma anche un tricottero. Emozione nel condividere con i compagni l esperienza di

Emozione davanti ad un animale insolito che può essere una marmotta ma anche un tricottero. Emozione nel condividere con i compagni l esperienza di Gentile docente; Sentierando da anni è attiva da molti anni nella promozione dell escursionismo scolastico. Con le nostre guide qualificate perseguiamo l idea di far nascere nei giovani una sensibilità,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Usare strumenti opportuni per orientarsi nel tempo e per collocare i fatti Raccontare esperienze personali. Conoscere, ricostruire e

Dettagli

Programma delle Attività Didattiche Anno Scolastico 2013/2014

Programma delle Attività Didattiche Anno Scolastico 2013/2014 Area Protetta Provinciale GIARDINO BOTANICO MONTANO PRATORONDANINO Programma delle Attività Didattiche Anno Scolastico 2013/2014 2 PRESENTAZIONE Il Giardino Botanico di Pratorondanino, ideato nel 1979

Dettagli

un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo

un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo SCIENZE GEOLOGICHE 13-1414 Febbraio 2014 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE LAUREA DI 1 LIVELLO LAUREA MAGISTRALE Geologia e Geologia Tecnica (2 anni) DOTTORATO DI RICERCA Scienze della Terra (3 anni)

Dettagli

COME NASCONO LE MONTAGNE

COME NASCONO LE MONTAGNE Le montagne sono dei rilievi naturali più alti di 600 metri. Per misurare l ALTITUDINE di una montagna partiamo dal LIVELLO DEL MARE. Le montagne in base a come e dove sono nate sono formate da vari tipi

Dettagli

UNA CULTURA DA GENERAZIONI

UNA CULTURA DA GENERAZIONI GUIDA SUL SUGHERO UNA CULTURA DA GENERAZIONI Una storia fatta di sughero. La storia del rapporto fra l uomo e il sughero risale ai tempi antichi. Le prime testimonianze dell utilizzo del sughero sono state

Dettagli

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

2. Piergiorgio Odifreddi racconta Pitagora, Euclide. La nascita del pensiero scientifico DVD 110

2. Piergiorgio Odifreddi racconta Pitagora, Euclide. La nascita del pensiero scientifico DVD 110 S C I E N Z E (SC) 1. Stelle, pianeti e dintorni CD-ROM BEAUTIFUL MINDS I grandi scienziati raccontano la storia della scienza - 20 DVD 2. Piergiorgio Odifreddi racconta Pitagora, Euclide. La nascita del

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli

Quiz di scienze l acqua

Quiz di scienze l acqua Quiz di scienze l acqua 1. Da cos e composta l acqua? Idrogeno e ossigeno Tanti piccoli animaletti trasparenti chiamati pesci acquiferi E uno dei misteri dell umanita, gli scienziati non sono ancora riusciti

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro,

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA SCIENZE CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO L energia

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA SCIENZE CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO L energia GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA SCIENZE CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO L energia Lavoro, energia e calore. Calcolare lavoro, potenza ed energia Le forme dell energia.

Dettagli

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento Geografia Scuola primaria classe 1^ Competenze chiave Traguardi per lo sviluppo della competenza Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo

Dettagli

Asola Museo Civico Goffredo Bellini

Asola Museo Civico Goffredo Bellini Asola Museo Civico Goffredo Bellini Asola Museo Civico Goffredo Bellini La collezione comprende: reperti archeologici dalla preistoria all età romana; un fondo di libri antichi; testimonianze dell appartenenza

Dettagli

L ECOLOGIA e il rapporto UOMO - AMBIENTE. 2^ lezione dell 11 corso GGEV Bernardo FRATELLO

L ECOLOGIA e il rapporto UOMO - AMBIENTE. 2^ lezione dell 11 corso GGEV Bernardo FRATELLO L ECOLOGIA e il rapporto UOMO - AMBIENTE 2^ lezione dell 11 corso GGEV Bernardo FRATELLO Malthus e la nascita dell ecologia - Malthus (1798): la crescita numerica della popolazione umana è esponenziale

Dettagli

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. SCIENZE - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO "SCIENZE" - Scuola primaria Obiettivi formativi di Istituto CLASSE PRIMA SCIENZE - ED. ALLA SALUTE - ED. AMBIENTALE Esplorare ii mondo

Dettagli

Proposte di educazione ambientale per le scuole

Proposte di educazione ambientale per le scuole Sezione di Torino Proposte di educazione ambientale per le scuole TEMATICHE RICICLO CREATIVO e AVIFAUNA...2 Dalla bottiglia di plastica a simpatici uccelli...2 Mangiatoia da bottiglie di plastica e cartoccio

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali e Centro Visite del Parco del Delta del Po c/o Palazzone Via Rivaletto, 25 Sant Alberto (RA) Tel. 0544 528710, 529260 Fax 0544 528710 E-mail infonatura@comune.ra.it

Dettagli

Oltremare, il mondo di Ulisse e delle sue curiose avventure

Oltremare, il mondo di Ulisse e delle sue curiose avventure Oltremare, il mondo di Ulisse e delle sue curiose avventure Oltremare è il fantastico mondo di Ulisse, dove ogni istante è divertimento per piccoli e grandi. Il delfino più curioso e famoso d Italia è

Dettagli

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO Abbiamo effettuato una sorta di progettazione partecipata per individuare obiettivi ed attività da svolgere durante l esperienza sul campo, stimolando i ragazzi ad individuarli/proporli

Dettagli

Ornitologia e Fauna. Nature Point Srl P.za S.Benco 3-34122 Trieste Tel.e fax +39 040 364230 e-mail naturepoint@libero.it

Ornitologia e Fauna. Nature Point Srl P.za S.Benco 3-34122 Trieste Tel.e fax +39 040 364230 e-mail naturepoint@libero.it Ornitologia e Fauna Uccelli del Friuli Venezia Giulia di B.Dentesani 20 CO.EL Editrice. Una guida illustrata sugli Uccelli del Friuli Venezia Giulia con nozioni didattiche e aggiornate. L autore propone

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

Sebastião. Salgado ALLA RICERCA DELLE MOLTEPLICI REALTÀ. Venezia presso la Casa dei Tre Oci - Giudecca (1 febbraio-11 maggio 2014).

Sebastião. Salgado ALLA RICERCA DELLE MOLTEPLICI REALTÀ. Venezia presso la Casa dei Tre Oci - Giudecca (1 febbraio-11 maggio 2014). AUTORI di Giuliana Mariniello Sebastião Salgado ALLA RICERCA DELLE MOLTEPLICI REALTÀ Venezia presso la Casa dei Tre Oci - Giudecca (1 febbraio-11 maggio 2014).!!"#$%&&'"(!"#$"%#%&$&"'#"()&"'*#"$+,&-#".#/")&%#"'#"0*1+2%#3&"0+$4+'&!".&%-*11*"

Dettagli

La storia della Terra

La storia della Terra Gli uomini, fin dai tempi antichi e in tutti i luoghi del mondo si sono fatti delle domande. Per esempio: come ha avuto origine la Terra? come hanno avuto origine il Sole e la Luna? come hanno avuto origine

Dettagli

TITOLO REGISTA ANNO GENERE INV. COLLOCAZIONE DISPONIBILTA

TITOLO REGISTA ANNO GENERE INV. COLLOCAZIONE DISPONIBILTA ALESSANDRO MAGNO: sulle ORME del GRANDE CONQUISTATORE MARSHALL, R. 2005 DOCUMENTARIO 211255 DVD RD 120 AMBIENTI ESTREMI, (Gli): l'antartide, i TROPICI, i GHIACCIAI 2009 DOCUMENTARIO 182023 DVD RD 37 ARIMO!:

Dettagli

Origine ed evoluzione della vita

Origine ed evoluzione della vita Origine ed evoluzione della vita Nasce la vita 4,5 miliardi di anni fa - la Terra è un oceano di lava - l atmosfera è formata da: vapore acqueo azoto anidride carbonica metano ammoniaca 3,5 miliardi di

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 67 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI PER EDUCARE I BAMBINI AD AMARE, RISPETTARE E CONSERVARE IL MONDO E LA NATURA. Elaborazione della figura strumentale per il curricolo

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

MATERIA: Geografia Generale e Turistica ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO

MATERIA: Geografia Generale e Turistica ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Geografia Generale e Turistica ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: Prima C Unità 1 GLI STRUMENTI DI BASE Forma e misura della terra Le carte geografiche L informatica applicata

Dettagli