II Congresso Nazionale LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE Ottobre Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, 299 Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "II Congresso Nazionale LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE. 16-18 Ottobre 2006. Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, 299 Roma"

Transcript

1 II Congresso Nazionale LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE Ottobre 2006 Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, 299 Roma

2 II Congresso Nazionale LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE Ottobre 2006 Organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ FINALITÀ DEL CONGRESSO L iniziativa di organizzare periodicamente un Congresso Nazionale sulla micotossine nella filiera agro-alimentare è nata con la I edizione, avvenuta nel 2004, con l intento di rappresentare un costante appuntamento scientifico con le massime espressioni del mondo scientifico in grado di apportare i necessari aggiornamenti ai molteplici aspetti che caratterizzano questa tipologia di contaminanti. Ci eravamo ripromessi di mantenere questo impegno proprio per fornire un valido contributo conoscitivo sulle più recenti acquisizioni scientifiche anche alla luce dei nuovi pacchetti normativi che in questi due anni sono stati emanati sia a livello comunitario che nazionale. E quindi con particolare entusiasmo che siamo lieti di dare vita alla II edizione di questo Congresso Nazionale, convinti che i contributi scientifici che animeranno i molteplici aspetti legati alla valutazione, alla gestione ed alla comunicazione del rischio per la garanzia della salute del consumatore, così come quelli legati ai nuovi orientamenti diagnostici, o alla valutazione degli impatti etici ed economici legati alla globalizzazione dei mercati, saranno in grado di soddisfare pienamente le esigenze molto incalzanti del legislatore, del valutatore del rischio e di tutti gli stakeholders della filiera alimentare. E inoltre nostro auspicio realizzare un punto di incontro sia per sollecitare lo scambio di esperienze tra ricercatori sia per sostenere ed incoraggiare il principio legato alla necessità di amalgamare e non disperdere le risorse umane operanti nel nostro Paese: ciò allo scopo di tutelare in modo più costruttivo ed efficace le produzioni italiane afflitte dal problema delle micotossine in vario modo e grado come nel caso delle filiere cerealicole, lattiero-casearie, vitivinicole e mangimistiche. Vi formuliamo pertanto un sincero invito a partecipare ai lavori del Congresso e ad inviare le vostre proposte per la presentazione di comunicazioni orali o poster augurando da parte nostra a tutti voi un sincero augurio di buon lavoro.

3 Lunedì 16 ottobre Registrazione dei partecipanti 9.00 Indirizzi di benvenuto Enrico Garaci Presidente dell Istituto Superiore di Sanità Paolo Aureli Direttore del Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari 9.20 Relazioni di apertura Micotossine: quale sistema agro-zootecnico? Gianfranco Piva Criteri innovativi per la generazione di nuovi dati sulle micotossine Marina Miraglia Intervallo PRIMA SESSIONE I Parte Valutazione dell impatto delle micotossine sulla salute dell uomo e degli animali Moderatori: Gianfranco Piva, Carlo Brera Relazione plenaria Il ruolo dell EFSA nella definizione del rischio da micotossine Vittorio Silano Presenza di ocratossina A e tricoteceni in alimenti destinati ai bambini in etá prescolare e scolare Maria Letizia Fracchiolla Valutazione critica del pericolo per la salute del consumatore legato alla presenza di aflatossina M 1 (AFM 1 ) in prodotti caseari in funzione della tecnologia Roberto Giangiacomo Valutazione quantitativa del rischio aflatossine nel latte Marcello Trevisani Valutazione della esposizione del consumatore alle micotossine: approccio deterministico e probabilistico Valentina Minardi Indagine sulla presenza di aflatossine e ocratossina a in prodotti a base di liquirizia Terenzio Bertuzzi

4 13.20 Intervallo e discussione poster Relazione plenaria Probabilistic exposure assessment and risk analysis of mycotoxins Tine Kuiper-Goodman Relazione plenaria Effetti tossici e meccanismi di azione delle micotossine Giorgio Cantelli Forti Intervallo PRIMA SESSIONE II Parte Esperienze del settore della produzione e della trasformazione Moderatori: Gianfranco Piva, Carlo Brera L esperienza conserve Italia, azienda alimentare italiana, sul problema micotossine: prevenzione, monitoraggio e gestione Renzo Boni Indagine pluriennale sulla diffusione delle micotossine nelle partite commerciali di mais: risultati della campagna 2005/2006, correlazioni con l andamento climatico e l area di coltivazione Carla Corticelli e Alberto Verderio Prevenzione ocratossina A nel caffé COOP: procedure di campionamento CO.IND in fase di pre-acquisto della materia prima Davide Garbini Campionamento dei molini a mais italiani per la ricerca delle fumonisine nei prodotti della trasformazione industriale Francesca Vanara Chiusura della prima giornata Martedì 17 ottobre 2006 SECONDA SESSIONE Impatto delle micotossine sulla filiera agro-alimentare e mangimistica Moderatori: Marina Miraglia, Giovanni Monastra 9.00 Relazione plenaria Il ruolo del Ministero della Salute nella gestione del rischio da micotossine in alimenti e mangimi Silvio Borrello

5 9.40 Relazione plenaria Il ruolo della agricoltura per la sicurezza e la qualità degli alimenti Luigi Tozzi Relazione plenaria Ricadute della contaminazione da micotossine sul settore della trasformazione Daniele Rossi Intervallo La legislazione vigente relativa alle micotossine in alimenti e mangimi Carmelo Cicero e Marinella Collauto Sviluppo della fusariosi della spiga di frumento e contaminazione di micotossine associate alla malattia in campo in Italia in confronto con tre nazioni europee: 4 anni di indagini del progetto UE RAMFIC Antonio Moretti Percorsi produttivi per il controllo della contaminazione da fusariumtossine Amedeo Reyneri Aspetti sanzionatori e responsabilità degli operatori Gaetano Forte Tavola Rotonda: Strategie e programmi di intervento per il controllo delle micotossine: una scelta o una necessità? Moderatori: Silvio Borrello, Gaetana Ferri, Donato Greco Partecipanti: Rolando Manfredini, Luigi Tozzi, Carlo Brera, Elena Brugna, Elvira Cecere, Daniele Rossi, Angelo Visconti Intervallo e discussione poster Relazione plenaria Prevenzione delle micotossine nei prodotti vegetali Paola Battilani Polisaccaridi da basidiomiceti come nutriceutici e mezzo per il controllo di micotossine Corrado Fanelli Sistema regionale di sorveglianza per la presenza di micotossine in alimenti e mangimi in Emilia Romagna Laura Vicinelli Contaminazione da fumonisine nella granella di mais: valutazione del rischio nella fase di campo Guido Maffioli

6 16.10 Indagine sulla presenza di tossine T-2 e HT-2 in campioni di cereali e loro derivati provenienti dal Nord Italia Roberto Causin L ocratossina A nella filiera vitivinicola: metodi analitici e distribuzione durante i processi di vinificazione di uve rosse Michele Solfrizzo Valutazione del fattore di trasferimento di aflatossina M 1 nei formaggi a pasta dura a lunga stagionatura e studio della sua distribuzione nella forma Simonetta Menotta e Giorgio Fedrizzi Impiego di dati meteorologici per la previsione del rischio di contaminazione da aflatossina B 1 nella granella di mais Paola Battilani Chiusura della seconda giornata Mercoledi 18 0ttobre 2006 TERZA SESSIONE Metodologie innovative utilizzate nel settore diagnostico Moderatore: Angelo Visconti, Carlo Brera 9.00 Presentazione della "International Society for Mycotoxicology" Angelo Visconti 9.10 Relazione plenaria Ricadute della legislazione comunitaria sulle problematiche legate alla fase diagnostica nella determinazione delle micotossine Carlo Brera 9.50 Relazione plenaria Metodi di analisi per il controllo delle micotossine: criteri e parametri di accettabilità Angelo Visconti Presentazione del video su procedure di campionamento per il controllo delle micotossine Carlo Brera Intervallo Studio di validazione di un metodo in HPLC per la determinazione della aflatossina B 1 in campioni di mais Francesca Debegnach

7 11.40 Applicazione e caratteristiche di colonnine di immunoaffinità rigeneranti per l analisi delle micotossine su matrici alimentari Enrico Arletti Determinazione di tricoteceni e aflatossine nei cereali: metodi HPLC-FLD e LC/ESI/MS a confronto Chiara Dall Asta Impiego di naso elettronico abbinato a modelli chemometrici per la determinazione della contaminazione da deossinivalenolo in triticum durum Vittorio Dell Orto Metodo rapido per la determinazione di deossinivalenolo in frumento e derivati basato sulla polarizzazione di fluorescenza Michelangelo Pascale Intervallo e discussione poster Analisi simultanea di dieci fusariotossine nei cereali: un nuovo approccio mediante LC-MS/MS Alberto Ritieni Studio di parametri che possono influire sulla performance di metodi immunochimici per il dosaggio di AFM 1 in matrici casearie Tiziana M.P. Cattaneo Determinazione dello zearalenone e dei suoi metaboliti α- e β- zearalenolo nel mais mediante alternate Isotope-Coded Derivatization Assay (AIDA) Stefano Sforza Utilizzo di una piastra immunoelettrochimica per la determinazione dell aflatossina B 1 nel mais Silvia Piermarini Determinazione di patulina in cromatografia liquida/spettrometria di massa tandem in succhi, puree di frutta e baby foods Cecilia Bergamini Confronto fra metodiche HPLC, ELISA e fluorimetrica per la determinazione della aflatossina M 1 in latte vaccino: risultati preliminari Sandro Tenti Determinazione delle micotossine: risultati dei proficiency test organizzati a livello nazionale dall AIA Ugo Paggi Valutazioni finali e Chiusura del Congresso

8 RELATORI E MODERATORI E. Arletti Generon srl P. Battilani Ist. Entomologia e Patologia Vegetale, Univ. Cattolica del Sacro Cuore C. Bergamini ARPA Emilia Romagna, Sezione Provinciale di Bologna T. Bertuzzi Ist. di Scienze dell Alimentazione e della Nutrizione,Univ. Cattolica del Sacro Cuore R. Boni Laboratorio Centrale Analisi Conserve Italia S. Borrello Dir. Gen. Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione, Ministero della Salute C. Brera Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari, ISS E. Brugna Direzione Generale Agricoltura Regione Lombardia G. Cantelli Forti Dipartimento di Farmacologia, Università degli Studi di Bologna T. M. P. Cattaneo CRA Istituto Sperimentale Lattiero Caseario R. Causin Dip: TeSAF, Sez. Patologia Vegetale, Università di Padova C. Cicero Dir. Gen. Sanità Animale e Farmaco Veterinario, Ministero della Salute E. Cecere Dir. Gen. Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione, Ministero della Salute M. Collauto Dir. Gen. Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione, Ministero della Salute C. Corticelli ASS.IN.CER, Associazione Intersettoriale Cereali e altri Seminativi C. Dall Asta Dipartimento di Chimica Organica e Industriale, Università degli Studi di Parma F. Debegnach - Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari, ISS V. Dell Orto VSA, Dip. Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare, Univ. degli Studi di Milano T. Kuiper Goodman Bureau of Chemical Safety, Food Directorate, Health Canada C. Fanelli Dip. di Biologia Vegetale, Univ. degli Studi La Sapienza di Roma G. Fedrizzi - IZS della Lombardia ed Emilia-Romagna G. Ferri Dir. Gen. Sanità Animale e Farmaco Veterinario, Ministero della Salute M. L. Fracchiolla Dip. di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare, Univ degli Studi di Milano G. Forte Studio legale Forte D. Garbini COOP ITALIA S.C. R. Giangiacomo CRA Istituto Sperimentale Lattiero Caseario D. Greco - Direzione generale della prevenzione sanitaria, Ministero della Salute G. Maffioli - Pioneer Hi-Bred Italia S.r.l. R. Manfredini Col diretti S. Menotta - IZS della Lombardia ed Emilia-Romagna V. Minardi Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari, ISS M. Miraglia Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari, ISS G. Monastra Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) A. Moretti ISPA, CNR, U. Paggi - Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte M. Pascale CNR ISPA Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari

9 S. Piermarini Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche, Università di Roma Tor Vergata G. Piva Ist. Scienze degli alimenti e della nutrizione, Univ. Cattolica del Sacro Cuore A. Reyneri Dip. di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del territorio, Univ. di Torino A. Ritieni Dipartimento di Scienza degli alimenti, Università di Napoli Federico II D. Rossi Federalimentare S. Sforza Dipartimento di Chimica Organica e Industriale, Università di Parma V. Silano Dipartimento dell Innovazione, Ministero della Salute M. Solfrizzo Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari, CNR S. Tenti Dipartimento di Scienze Animali, Università degli Studi di Padova L. Tozzi Confagricoltura M. Trevisani Dip. Sanità Pubblica Veterinaria, Università di Bologna F. Vanara Dip. di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del territorio, Univ. di Torino A. Verderio - CRA-Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura, Bergamo L. Vicinelli Regione Emilia Romagna A. Visconti CNR ISPA Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari

10 INFORMAZIONI GENERALI Sede Aula Pocchiari, Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, 299 Roma Modalità di iscrizione Si richiede di compilare la scheda di iscrizione disponibile sul sito e farla pervenire, entro il 1 Ottobre 2006, per fax al numero o via valentina.minardi@iss.it con copia dell avvenuto bonifico bancario in favore dell Istituto Superiore di Sanità. In alternativa, si può utilizzare la scheda di registrazione disponibile sul sito per il pagamento con carta di credito. Modalità di pagamento A) Pagamento con bonifico bancario, intestato a: Banca Nazionale del Lavoro - Tesoreria dell'istituto Superiore di Sanità IBAN: IT49J CIN: J ABI: CAB: C/C: B) Pagamento con carta di credito sul sito Quota di partecipazione giornaliera (al netto dell IVA, 20%) Studenti 50 Operatori del SSN, Università, Centri di Ricerca e Membri di Associazioni 100 Operatori privati 150 Attestato di partecipazione Al termine del Convegno verrà rilasciato un attestato di partecipazione a chi ne farà richiesta. N.B. Si fa presente che l attestato di partecipazione sarà rilasciato solo dopo aver accertato l avvenuto pagamento della quota di registrazione. ECM L evento non prevede crediti formativi ECM. Per ogni altra informazione inerente al Convegno si prega di contattare la Segreteria Tecnica o la Segreteria Organizzativa.

11 Comitato Scientifico C. Brera, M. Miraglia Reparto OGM e Xenobiotici di Origine Fungina, Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari, ISS, Roma Segreteria Scientifica C. Brera, B. De Santis, M. Miraglia Tel Fax carlo.brera@iss.it; barbara.desantis@iss.it; miraglia@iss.it Segreteria Tecnica M. Alessandrini, F. Debegnach, E. Gregori, V. Minardi, E. Pannunzi, V. Renzi Reparto OGM e Xenobiotici di Origine Fungina, Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari, ISS, Roma Tel Fax vivian.r@iss.it; francesca.debegnach@iss.it; valentina.minardi@iss.it Segreteria Organizzativa Ufficio Relazione Esterne Istituto Superiore di Sanità Via Giano Della Bella, Roma Tel Fax ure@iss.it

II Congresso Nazionale LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE. 16-18 Ottobre 2006. Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, 299 - Roma

II Congresso Nazionale LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE. 16-18 Ottobre 2006. Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, 299 - Roma II Congresso Nazionale LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE 16-18 Ottobre 2006 Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, 299 - Roma II Congresso Nazionale LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE

Dettagli

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 7 Programma di CONVEGNO

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 7 Programma di CONVEGNO Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 7 V Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare 28 29 30 settembre 2015 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N ID: 067D15 In collaborazione

Dettagli

Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale. Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it

Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale. Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it Bologna 14 settembre 2006 Analisi del rischio ( libro bianco) L analisi del rischio deve costituire

Dettagli

Workshop Accreditamento dei laboratori di prova: aspetti gestionali e tecnici, problematiche e prospettive

Workshop Accreditamento dei laboratori di prova: aspetti gestionali e tecnici, problematiche e prospettive Workshop Accreditamento dei laboratori di prova: aspetti gestionali e tecnici, problematiche e prospettive Rilevanza 21-22 SETTEMBRE 2005 Organizzato da ORGANISMO DI RICONOSCIMENTO DEI LABORATORI ISTITUTO

Dettagli

CONVEGNO SOSTANZE NATURALI, FARMACI E ALIMENTI: AZIONI E INTERAZIONI 14 DICEMBRE 2010

CONVEGNO SOSTANZE NATURALI, FARMACI E ALIMENTI: AZIONI E INTERAZIONI 14 DICEMBRE 2010 Programma CONVEGNO SOSTANZE NATURALI, FARMACI E ALIMENTI: AZIONI E INTERAZIONI 14 DICEMBRE 2010 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ DIPARTIMENTO DEL FARMACO DIPARTIMENTO DI MALATTIE INFETTIVE,

Dettagli

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo della Sicurezza Alimentare

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo della Sicurezza Alimentare 4 1 2 3 Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo della Sicurezza Alimentare 10-13 Ottobre 2012 formazione in aula 15-20 Ottobre 2012 formazione in campo e report finale

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE. LO STRUMENTO DELL AUDIT E IL VETERINARIO AZIENDALE NELLA SANITA PUBBLICA: un sistema a garanzia del consumatore

SICUREZZA ALIMENTARE. LO STRUMENTO DELL AUDIT E IL VETERINARIO AZIENDALE NELLA SANITA PUBBLICA: un sistema a garanzia del consumatore PG FOD 004/9 rev. 10 pag. 1 di 5 SICUREZZA ALIMENTARE. LO STRUMENTO DELL AUDIT E IL VETERINARIO AZIENDALE NELLA SANITA PUBBLICA: un sistema a garanzia del consumatore Sanit Forum Internazionale della Salute

Dettagli

APPROCCI INNOVATIVI PER L ANALISI DEL RISCHIO DA MICOTOSSINE. Marina Miraglia

APPROCCI INNOVATIVI PER L ANALISI DEL RISCHIO DA MICOTOSSINE. Marina Miraglia APPROCCI INNOVATIVI PER L ANALISI DEL RISCHIO DA MICOTOSSINE Roma 22 Novembre 2005 Marina Miraglia Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari

Dettagli

2nd Parma Nano-Day tavola rotonda

2nd Parma Nano-Day tavola rotonda Il convegno arrivato alla sua seconda edizione rappresenta un importante appuntamento per tutti coloro che lavorano nel campo delle nanotecnologie non solo in ambito universitario, ma anche aziendale.

Dettagli

Corso di perfezionamento in Igiene degli alimenti: ALIMENTI SICURI, DALL AUTOCONTROLLO ALLA VERIFICA, SISTEMI E SOLUZIONI PER UNA CORRETTA GESTIONE

Corso di perfezionamento in Igiene degli alimenti: ALIMENTI SICURI, DALL AUTOCONTROLLO ALLA VERIFICA, SISTEMI E SOLUZIONI PER UNA CORRETTA GESTIONE ! C.S.A. S.r.l. Centro Servizi & Analisi in collaborazione con con il patrocinio: 29,7 crediti Corso di perfezionamento in Igiene degli alimenti: ALIMENTI SICURI, DALL AUTOCONTROLLO ALLA VERIFICA, SISTEMI

Dettagli

Sessione Mattina Moderatori: Loredana Musmeci, Giuseppe Ruocco, Maurizio Pernice

Sessione Mattina Moderatori: Loredana Musmeci, Giuseppe Ruocco, Maurizio Pernice N ID: 070D12 L impatto sulla salute dei siti contaminati: il Progetto SENTIERI 18/09/2012 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria MINISTERO DELLA

Dettagli

CONVEGNO dba 2010 RISCHI FISICI: VALUTAZIONE, PREVENZIONE E PROTEZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO. A CHE PUNTO SIAMO

CONVEGNO dba 2010 RISCHI FISICI: VALUTAZIONE, PREVENZIONE E PROTEZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO. A CHE PUNTO SIAMO CONVEGNO dba 2010 RISCHI FISICI: VALUTAZIONE, PREVENZIONE E PROTEZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO. A CHE PUNTO SIAMO 6 e 7 ottobre 2010 Ore: 09.00 18.00 Sale da definire (capienza: sessioni plenarie del 6 mattina

Dettagli

Attività di controllo ufficiale legata alla presenza di micotossine nei prodotti alimentari: l esperienza dell ARPA Emilia Romagna

Attività di controllo ufficiale legata alla presenza di micotossine nei prodotti alimentari: l esperienza dell ARPA Emilia Romagna Attività di controllo ufficiale legata alla presenza di micotossine nei prodotti alimentari: l esperienza dell ARPA Emilia Romagna Cecilia Bergamini ARPA Sezione Provinciale di Bologna cbergamini@arpa.emr.it

Dettagli

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE Venerdì, 20 novembre 2009, dalle ore 09.00 alle ore 18.00 Sede del Convegno: Sala Convegni - Confindustria Verona Piazza Cittadella - 37122

Dettagli

Conferenza CLP 2015: Verso la piena attuazione del Regolamento 1272/2008: 1 giugno 2015

Conferenza CLP 2015: Verso la piena attuazione del Regolamento 1272/2008: 1 giugno 2015 Mod. S5 Rev. 4 del 24/02/2015, Pagina 1 di 5 Conferenza CLP 2015: Verso la piena attuazione del Regolamento 1272/2008: 1 giugno 2015 N ID: 117D15 19 maggio 2015 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di perfezionamento in: IGIENE DELLE PRODUZIONI ANIMALI E ALIMENTARI: RUOLO DEL MEDICO VETERINARIO

Dettagli

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e Agenzie Ambientali Alcuni esempi di problemi ad alta complessità

Dettagli

Crediti proposti da confermare: 24 crediti ECM

Crediti proposti da confermare: 24 crediti ECM Crediti proposti da confermare: 24 crediti ECM Corso teorico-pratico di aggiornamento Legionella: valutazione del rischio, prevenzione e controllo nelle strutture recettive, sanitarie, turistiche Cassano

Dettagli

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI.

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI. Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI 5-6 Luglio 2005 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Rilevanza per il SSN

Dettagli

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 PIANI TRIENNALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI FITOFARMACI: RUOLO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ R. DOMMARCO - E. FUNARI DIPARTIMENTO

Dettagli

II Forum Risk Management in Sanità

II Forum Risk Management in Sanità Promosso da Ministero della Salute Ministero per le Riforme e l Innovazione nella P.A. Istituto Superiore di Sanita Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Agenzia per i Servizi

Dettagli

Certificazione ABI in Compliance management

Certificazione ABI in Compliance management Certificazione ABI in Compliance management Avviata con successo nel 2010, la certificazione ABI in Compliance management è un progetto che attesta e riconosce il possesso delle conoscenze e delle abilità

Dettagli

LabOratOriO brescia GEstiONE

LabOratOriO brescia GEstiONE CONVEGNO LabOratOriO brescia GEstiONE integrata del rischio in un sito di interesse NaziONaLE Lunedì 22 settembre 2014 Sala Cavaliere del Lavoro Pier Giuseppe Beretta Associazione Industriale Bresciana

Dettagli

Il Change Management che innova

Il Change Management che innova Il Change Management che innova Workshop Nazionale della Rivista Studi organizzativi 2 Convegno Nazionale di Assochange Università Carlo Cattaneo LIUC Lunedì 5 giugno - Martedì 6 giugno 2006, Castellanza

Dettagli

Convegno ARSENICO NELLE CATENE ALIMENTARI 4-5 giugno 2015

Convegno ARSENICO NELLE CATENE ALIMENTARI 4-5 giugno 2015 Mod. S5 Rev. 4 del 24/02/2015, Pagina 1 di 5 Convegno ARSENICO NELLE CATENE ALIMENTARI 4-5 giugno 2015 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ In collaborazione con ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

CONTRIBUTI DELLE MICROSCOPIE ALLO STUDIO DELLE COLTURE CELLULARI

CONTRIBUTI DELLE MICROSCOPIE ALLO STUDIO DELLE COLTURE CELLULARI Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 6 CONTRIBUTI DELLE MICROSCOPIE ALLO STUDIO DELLE COLTURE CELLULARI Roma, 8-9 ottobre 2012 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (Aula Bovet) Convegno organizzato da ISTITUTO

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE. Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali. 7 ottobre 2009, Roma

PROGRAMMA PRELIMINARE. Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali. 7 ottobre 2009, Roma P15pprPro PROGRAMMA PRELIMINARE Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali 7 ottobre 2009, Roma Aula Pocchiari Viale Regina Elena, 299 Roma Organizzato

Dettagli

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2013

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2013 Osservatorio Fumo, Alcol e Droga Ministero della Salute GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2013 Ban Tobacco advertising, promotion and sponsorship Divieto di pubblicità, della promozione

Dettagli

ZONA 30 PIÙ SICUREZZA LA PROMOZIONE DELLA MOBILITA SOSTENIBILE

ZONA 30 PIÙ SICUREZZA LA PROMOZIONE DELLA MOBILITA SOSTENIBILE Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 N ID: 059D14 ZONA 30 PIÙ SICUREZZA LA PROMOZIONE DELLA MOBILITA SOSTENIBILE Presentazione del Convegno 6 novembre 2014 Aula GB Rossi Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Procedure per la richiesta di sponsorizzazione

Procedure per la richiesta di sponsorizzazione Procedure per la richiesta di sponsorizzazione Forme di sponsorizzazione Le aziende interessate alle forme di sponsorizzazione elencate nel presente prospetto, sono pregate di compilare il modulo allegato

Dettagli

Mod. E1 Rev. 5 del 23/04/2013, Pagina 1 di 5 PROGRAMMA di CORSO RESIDENZIALE per eventi ECM

Mod. E1 Rev. 5 del 23/04/2013, Pagina 1 di 5 PROGRAMMA di CORSO RESIDENZIALE per eventi ECM Mod. E1 Rev. 5 del 23/04/2013, Pagina 1 di 5 N ID: 045C14 3 Corso di formazione: I controlli ufficiali in materia di fitosanitari 11-12 marzo 2014 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento

Dettagli

4, VIA DON STURZO, 09040 SERDIANA, CA Telefono +39070741802 CEL: +393284143702 Fax +39070743511 E-mail. wal.perra@tiscali.it

4, VIA DON STURZO, 09040 SERDIANA, CA Telefono +39070741802 CEL: +393284143702 Fax +39070743511 E-mail. wal.perra@tiscali.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PERRA WALTER Indirizzo 4, VIA DON STURZO, 09040 SERDIANA, CA Telefono +39070741802 CEL: +393284143702 Fax

Dettagli

Convegno. I gemelli in età pediatrica: epidemiologia, clinica e psicologia. 16 novembre 2009. organizzato da: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'

Convegno. I gemelli in età pediatrica: epidemiologia, clinica e psicologia. 16 novembre 2009. organizzato da: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Master di II livello in neonatologia Convegno I gemelli in età pediatrica: epidemiologia, clinica e psicologia 16 novembre 2009 organizzato da: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' e SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI

Dettagli

I risultati delle analisi di ARPA ER

I risultati delle analisi di ARPA ER I risultati delle analisi di ARPA ER Cecilia Bergamini PERCEZIONE DEL RISCHIO CHIMICO CONTAMINAZIONE DI UN ALIMENTO Tossici di sintesi: pesticidi coloranti conservanti ecc.. Tossici naturali: micotossine

Dettagli

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore.

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore. Corso ECM blended Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore. Responsabili Scientifici: Luigi Presutti - Ministero della Salute,

Dettagli

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) La gestione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CASTELLI PAOLO Data di nascita 30/04/1958. Dirigente ASL I fascia - UFFICIO CONTROLLO RANDAGISMO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CASTELLI PAOLO Data di nascita 30/04/1958. Dirigente ASL I fascia - UFFICIO CONTROLLO RANDAGISMO INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASTELLI PAOLO Data di nascita 30/04/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Dirigente ASL I fascia

Dettagli

5 Maggio 2014. Aula "Di Blasio", Di.S.T.A.Bi.F. Seconda Università degli Studi di Napoli, Caserta.

5 Maggio 2014. Aula Di Blasio, Di.S.T.A.Bi.F. Seconda Università degli Studi di Napoli, Caserta. 5 Maggio 2014 Seconda Università degli Studi di Napoli, Caserta. Si terrà il prossimo 5 Maggio, presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, il convegno dal titolo Il Biologo, figura dinamica nel

Dettagli

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 19-20 Novembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROMOTORE

Dettagli

Il contributo della Chimica Agraria per un agricoltura sostenibile e la sicurezza alimentare

Il contributo della Chimica Agraria per un agricoltura sostenibile e la sicurezza alimentare XXXIII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria SICA X CONVEGNO Italian Chapter - International Humic Substances Society IHSS Il contributo della Chimica Agraria per un agricoltura sostenibile

Dettagli

Roma, 12-14 giugno 2013

Roma, 12-14 giugno 2013 Mod. S4 Rev. 3 del 19/02/2013, Pagina 1 di 5 Roma, 12-14 giugno 2013 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Ambiente e connessa Prevenzione Primaria S3 Opus Srl Policlinico Umberto

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità. 17 maggio 2013

Istituto Superiore di Sanità. 17 maggio 2013 RESPONSABILITÀ IN MEDICINA E CHIRURGIA E IN ODONTOIATRIA. ATTUALITÀ E CRITICITÀ 17 maggio 2013 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Tecnologie e Salute in collaborazione con ASSOCIAZIONE

Dettagli

Le competenze di base del counselling in ambito sanitario

Le competenze di base del counselling in ambito sanitario Mod. E1 Rev. 7 del 09/01/2015, Pagina 1 di 5 Le competenze di base del counselling in ambito sanitario Roma, 20-22 ottobre 2015 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Centro Nazionale di Epidemiologia

Dettagli

IL MONITORAGGIO BIOLOGICO DELLE MACROFITE IN AMBIENTI FLUVIALI

IL MONITORAGGIO BIOLOGICO DELLE MACROFITE IN AMBIENTI FLUVIALI CORSO DI AGGIORNAMENTO TEORICO - PRATICO IL MONITORAGGIO BIOLOGICO DELLE MACROFITE IN AMBIENTI FLUVIALI Pescara 3, 4 e 5 Settembre 2013 Sala conferenza Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

Dettagli

IL CANE: DISTURBI COMPORTAMENTALI E PET THERAPY

IL CANE: DISTURBI COMPORTAMENTALI E PET THERAPY FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA ------------------------------------------------------------------------------------- ORDINE DEI MEDICI VETERINARI PROVINCIA DI POTENZA +++++++

Dettagli

IL FARMACO VETERINARIO: LEGISLAZIONE, GESTIONE E RIFLESSI IN SANITA PUBBLICA

IL FARMACO VETERINARIO: LEGISLAZIONE, GESTIONE E RIFLESSI IN SANITA PUBBLICA FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA ------------------------------------------------------------------------------------- ORDINE DEI MEDICI VETERINARI PROVINCIA DI POTENZA +++++++

Dettagli

LEADERSHIP DEVELOPMENT

LEADERSHIP DEVELOPMENT 9 10 DICEMBRE 2014 LEADERSHIP DEVELOPMENT 2014 Area Executive Education & People Management XFZ8 Z8009 REFERENTE SCIENTIFICO Gabriele Gabrielli, Docente di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane

Dettagli

AROMATIZZANTI ALIMENTARI NELL UNIONE EUROPEA Sviluppi recenti e prospettive future

AROMATIZZANTI ALIMENTARI NELL UNIONE EUROPEA Sviluppi recenti e prospettive future NFI Convegno Internazionale AROMATIZZANTI ALIMENTARI NELL UNIONE EUROPEA Sviluppi recenti e prospettive future in ambito regolatorio e scientifico Milano, 15 febbraio 2011 Aula Magna - Università degli

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Società Italiana di Gerontologia e Geriatria con il patrocinio Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, SIGG European Union Geriatric Medicine Society, EUGMS INCONTRI DI GERIATRIA 2006 a CASA SOLLIEVO

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE DI UN PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE CHE UTILIZZA DISPOSITIVI MEDICI IN CENTRI ESTETICI E CENTRI BENESSERE

IMPLEMENTAZIONE DI UN PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE CHE UTILIZZA DISPOSITIVI MEDICI IN CENTRI ESTETICI E CENTRI BENESSERE Mod. S4 Rev. 3 del 19/02/2013, Pagina 1 di 5 IMPLEMENTAZIONE DI UN PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE CHE UTILIZZA DISPOSITIVI MEDICI IN CENTRI ESTETICI E CENTRI BENESSERE N ID: 075C14 9 Giugno 2014

Dettagli

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione Corso di Alta Formazione PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione Un corso innovativo per far crescere le organizzazioni non profit e le imprese sociali Università

Dettagli

IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI CORSO DI ALTA FORMAZIONE

IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO DI ALTA FORMAZIONE IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società Via San Vittore 18 20123 Milano

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

LA PREVENZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DALL ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI ATTRAVERSO INIZIATIVE DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE

LA PREVENZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DALL ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI ATTRAVERSO INIZIATIVE DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE ALCOL E PREVENZIONE ASCOLTANDO I GIOVANI LA PREVENZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DALL ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI ATTRAVERSO INIZIATIVE DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE Il consumo di

Dettagli

Il progetto ECO LEARNING

Il progetto ECO LEARNING APAT e ARPA Lazio Corso laboratorio di educazione ambientale STRATEGIE E INTERVENTI PER LA GOVERNANCE DELL AMBIENTE URBANO Roma 15 e 16 novembre La formazione come supporto alla governance urbana Il progetto

Dettagli

Valutazione della esposizione derivante dalla presenza di micotossine negli alimenti per l infanzia

Valutazione della esposizione derivante dalla presenza di micotossine negli alimenti per l infanzia Valutazione della esposizione derivante dalla presenza di micotossine negli alimenti per l infanzia Sonia Colicchia V Congresso Nazionale Le Micotossine nella filiera Agro-alimentare ISS, 28-30 Settembre

Dettagli

MEDICO VETERINARIO DIRIGENTE ASL FROSINONE. Membro commissione N.I.P. (Nuovi Insediamenti Produttivi) ASL Frosinone

MEDICO VETERINARIO DIRIGENTE ASL FROSINONE. Membro commissione N.I.P. (Nuovi Insediamenti Produttivi) ASL Frosinone C U R R I C U L U M V I T A E Frosinone Via America Latina,18 Cell. 347/8397442 E-mail: framar7@libero.it Dott. Francesco Maria MARINI MEDICO VETERINARIO DIRIGENTE ASL FROSINONE RESPONSABILE S.S.O. DISTRETTO

Dettagli

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione Signora Dieta Mediterranea: più di 50 anni ma non li dimostra Giovedì 29 Ottobre 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze Via del Pozzetto,

Dettagli

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in UNIVERSITA DI UDINE 1. DIPARTIMENTO DI CHIMICA, FISICA E AMBIENTE 2. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI 3. DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE ED AMBIENTALI 4. DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

Dettagli

Docente: Anna Bortoluzzi Lead Auditor, Specialista di materiali, Tecnologo

Docente: Anna Bortoluzzi Lead Auditor, Specialista di materiali, Tecnologo auditor / lead auditor di sistemi di gestione uni en iso 22000 packaging auditor / lead auditor di standard di prodotto e gmp nel packaging alimentare. Corso organizzato da e promosso in collaborazione

Dettagli

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS) Farmaci orfani e accessibilità al trattamento delle malattie rare Programma educativo-informativo rivolto alle Associazioni di pazienti con malattie rare e loro familiari sull uso dei farmaci orfani organizzato

Dettagli

Corso di formazione. Roma, 3-5 novembre 2008 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Corso di formazione. Roma, 3-5 novembre 2008 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Corso di formazione IL RISCHIO IN AMBIENTE DOMESTICO, STRADALE E DEL TEMPO LIBERO: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, DI PREVENZIONE E DI COMUNICAZIONE Roma, 3-5 novembre 2008 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI

Dettagli

Nuove tecnologie per il made in italy

Nuove tecnologie per il made in italy ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY LA FILIERA AGROALIMENTARE: RISORSA PER LO SVILUPPO DELLA LOMBARDIA ITS ISTITUTO TECNICO SUPERIORE CORSO PER TECNICI SUPERIORI PER

Dettagli

Le micotossine nella filiera agro-alimentare

Le micotossine nella filiera agro-alimentare ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ 2 Congresso nazionale Le micotossine nella filiera agro-alimentare Istituto Superiore di Sanità Roma, 16-18 ottobre 2006 RIASSUNTI A cura di Marina Miraglia, Valentina Minardi

Dettagli

L ANALISI DEI COSTI Z6054.1 2 OTTOBRE 9 OTTOBRE 2015. IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo

L ANALISI DEI COSTI Z6054.1 2 OTTOBRE 9 OTTOBRE 2015. IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo L ANALISI DEI COSTI 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6054.1 IV Edizione / Formula weekend 2 OTTOBRE 9 OTTOBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori, Professore Ordinario di

Dettagli

Il Focal Point Italiano EFSA

Il Focal Point Italiano EFSA Il Focal Point Italiano EFSA Luca Busani Focal Point Italiano EFSA Dipartimento di Sanita Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Department Of Veterinary Public Health and Food Safety Focal Point

Dettagli

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC)

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC) LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC) CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA INIZIATE NELL AMBITO DEI PROGRAMMI 1, 2, 3,

Dettagli

Titolo: IL LATTE ED I PRODOTTI A BASE DI LATTE: UN AGGIORNAMENTO TECNICO-SCIENTIFICO DELLE PROCEDURE DI CONTROLLO UFFICIALE E DELL'AUTOCONTROLLO

Titolo: IL LATTE ED I PRODOTTI A BASE DI LATTE: UN AGGIORNAMENTO TECNICO-SCIENTIFICO DELLE PROCEDURE DI CONTROLLO UFFICIALE E DELL'AUTOCONTROLLO SEZIONE FORMAZIONE E BIBLIOTECA MODULO PROGRAMMA FORMAZIONE RESIDENZIALE UNITA OPERATIVA All.1 P2-FORM Titolo: IL LATTE ED I PRODOTTI A BASE DI LATTE: UN AGGIORNAMENTO TECNICO-SCIENTIFICO DELLE PROCEDURE

Dettagli

IL GEOLOGO RISORSA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO INNOVAZIONE E PROSPETTIVE FUTURE

IL GEOLOGO RISORSA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO INNOVAZIONE E PROSPETTIVE FUTURE ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI DI SICILIA VI CONGRESSO IL GEOLOGO RISORSA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO INNOVAZIONE E PROSPETTIVE FUTURE Grand Hotel Minareto Via del Faro Massolivieri, 25 - Siracusa 11-12-13

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER MICOLOGI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER MICOLOGI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER MICOLOGI IL MICOLOGO DURANTE LA SUA PREVALENTE ATTIVITA : LA CERNITA ISPETTIVA; APPROFONDIMENTO SISTEMATICO E PRATICO-ISPETTIVO DEI GENERI LACTARIUS E LACTIFLUUS DAL 12 AL 16

Dettagli

Docenti: Abilitati secondo i criteri dettati dal decreto Interministeriale 6 marzo 2013

Docenti: Abilitati secondo i criteri dettati dal decreto Interministeriale 6 marzo 2013 AZIENDA: c.a.: RICERCHE E STUDI SRL Area Formazione Via Cesare Uva, 24 83100 Avellino Tel. 0825 785514 Fax: 0825 271945 info@ricerchestudi.com SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI

Dettagli

Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali II edizione 15 novembre 2007-18 gennaio 2008

Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali II edizione 15 novembre 2007-18 gennaio 2008 Corso di alta formazione Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali II edizione 15 novembre 2007-18 gennaio 2008 Un corso innovativo per far crescere le organizzazioni non

Dettagli

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari negli animali dei medicinali veterinari Modelli innovativi di lotta alla varroa: l acido formico in gel. Dr. Salvatore Macrì Dirigente Veterinario Ministero della Salute Roma Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Attività di coordinamento tra Ministero della Salute e Focal Point dell EFSA

Attività di coordinamento tra Ministero della Salute e Focal Point dell EFSA Attività di coordinamento tra Ministero della Salute e Focal Point dell EFSA Dott. Carmelo Curatola Direzione Generale degli Organi Collegiali per la tutela della Salute Uff. II Il Focal Point italiano

Dettagli

Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma 5 maggio 2011. Gisèle Gizzi Ufficio del Direttore Esecutivo

Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma 5 maggio 2011. Gisèle Gizzi Ufficio del Direttore Esecutivo Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma 5 maggio 2011 Gisèle Gizzi Ufficio del Direttore Esecutivo 1 Com è nata l EFSA Origini Serie di emergenze alimentari (per es. BSE, diossine) Perdita di fiducia

Dettagli

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM Alberton dr.antonio Medico Veterinario L.P. Seminario Fiera Millenaria Gonzaga (MN) 07 Settenbre 2013 Le Micotossine Sostanze

Dettagli

RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT

RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT AREA TRANSPORT MANAGEMENT Modulo Base RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT Mercoledì 23 maggio 2012 Il corso si pone come obiettivo l approfondimento delle principali tematiche

Dettagli

Sintesi articoli e parole chiave

Sintesi articoli e parole chiave REGOLAMENTO (CE) n. 401/2006 DELLA COMMISSIONE, DEL 23 FEBBRAIO 2006, RELATIVO AI METODI DI CAMPIONAMENTO E DI ANALISI PER IL CONTROLLO UFFICIALE DEI TENORI DI MICOTOSSINE NEI PRODOTTI ALIMENTARI (TESTO

Dettagli

IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO NEL SISTEMA NAZIONALE ALLERTA DOPING

IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO NEL SISTEMA NAZIONALE ALLERTA DOPING Ministero della Salute Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO NEL SISTEMA NAZIONALE ALLERTA DOPING 5 dicembre

Dettagli

Programma Scientifico

Programma Scientifico 9:00-10:00: Registrazione dei partecipanti 10:00 10:05: Introduce i lavori il Presidente di AIC Giuseppe Di Fabio 10:05-10:30: Saluti Autorità Ministro della Salute - On. Beatrice Lorenzin (in attesa di

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 156. del..09.04.2015. OGGETTO: Corso Analisi del rischio di alimenti e mangimi geneticamente

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi Corso di Alta Formazione Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi Per favorire la sostenibilità economica e assicurare la continuità dell opera ALTIS, Università Cattolica del Sacro

Dettagli

II CONGRESSO NAZIONALE LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE

II CONGRESSO NAZIONALE LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE II CONGRESSO NAZIONALE LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE 16-17-18 Ottobre 2006 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA FINALITÀ DEL CONGRESSO L iniziativa di organizzare periodicamente un

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli

The 3rd San Raffaele Transplant Meeting 2006

The 3rd San Raffaele Transplant Meeting 2006 The 3rd San Raffaele Transplant Meeting 2006 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE Direttore: Carlo Staudacher PROGRAMMA DI RICERCA STRATEGICA TRAPIANTI Direttore: Antonio Secchi Milano, 20 maggio 2006 Istituto

Dettagli

PEOPLE MANAGEMENT COME MOTIVARE E GESTIRE I PROPRI COLLABORATORI

PEOPLE MANAGEMENT COME MOTIVARE E GESTIRE I PROPRI COLLABORATORI - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA EXECUTIVE EDUCATION & PEOPLE MANAGEMENT

Dettagli

Curriculum Formativo Professionale

Curriculum Formativo Professionale Curriculum Formativo Professionale Informazioni personali Cognome Nome Petrucci Roberto Indirizzo 7, Via Rieti, 03100, Frosinone. Italia Telefono 0775.882365 Mobile 3928579025 Fax 0775.882365 E-mail petrucci_roberto@libero.it

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI SUL BANDO GALILEO 2015-2016

DOMANDE FREQUENTI SUL BANDO GALILEO 2015-2016 DOMANDE FREQUENTI SUL BANDO GALILEO 2015-2016 INDICE Procedura di registrazione online Pagina 2 Invio della lettera di candidatura in formato cartaceo Pagina 3 Contatti Pagina 3 Varie domande sul contenuto

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

Workshop 13 aprile 2011, Roma. Filiere corte. Quale impatto sul mondo produttivo e sulla società. Silvio Franco Università della Tuscia, CURSA

Workshop 13 aprile 2011, Roma. Filiere corte. Quale impatto sul mondo produttivo e sulla società. Silvio Franco Università della Tuscia, CURSA Workshop 13 aprile 2011, Roma Filiere corte. Quale impatto sul mondo produttivo e sulla società RISULTATI DEL PROGETTO FILIERA CORTA Silvio Franco Università della Tuscia, CURSA Il progetto Filiere corte

Dettagli

CAMPIONAMENTO DEI MOLINI A MAIS ITALIANI PER LA RICERCA DELLE FUMONISINE NEI PRODOTTI DELLA TRASFORMAZIONE INDUSTRIALE

CAMPIONAMENTO DEI MOLINI A MAIS ITALIANI PER LA RICERCA DELLE FUMONISINE NEI PRODOTTI DELLA TRASFORMAZIONE INDUSTRIALE CAMPIONAMENTO DEI MOLINI A MAIS ITALIANI PER LA RICERCA DELLE FUMONISINE NEI PRODOTTI DELLA TRASFORMAZIONE INDUSTRIALE II Congresso nazionale LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE ROMA 16-18 OTTOBRE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Che cosa c è di nuovo? Rispetto all Istituto tecnico industriale Italiano e Inglese: 1 ora in più ciascuno Matematica: 3 ore in meno Scienze della Terra e Biologia: 2 ore in

Dettagli

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali VII edizione 13 marzo - 3 luglio 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa

Dettagli

CALENDARIO CORSI SICUREZZA II semestre 2015

CALENDARIO CORSI SICUREZZA II semestre 2015 CORSI ATTIVI ORE LUGLIO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE RISCHIO BASSO 4 LUN 28 (orari: 09 13) VEN.16 (orari:14-18) GIO 29 (orari: 09 13) VEN.4 (orari:14-18) ADDETTI ANTINCENDIO R.B. 2 LUN 28 (orari:

Dettagli

Rischio e beneficio degli alimenti: la ricerca di un equilibrio. Bologna 25 marzo 2010 Golden Tulip Aemilia Hotel

Rischio e beneficio degli alimenti: la ricerca di un equilibrio. Bologna 25 marzo 2010 Golden Tulip Aemilia Hotel Rischio e beneficio degli alimenti: la ricerca di un equilibrio Bologna 25 marzo 2010 Golden Tulip Aemilia Hotel RELATORI E MODERATORI Adriana Albini Direttore Scientifico e Responsabile Ricerca Oncologica

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute ISTITVTO SVPERIORE DI SANITÀ LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY "Tobacco Health Warnings" XI CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO

Dettagli

2016 Marketing sales & communication DIGITAL MARKETING Z1147.3. XII Edizione / Formula weekend

2016 Marketing sales & communication DIGITAL MARKETING Z1147.3. XII Edizione / Formula weekend DIGITAL MARKETING 2016 Marketing sales & communication Z1147.3 XII Edizione / Formula weekend 29 APRILE 2016 6 MAGGIO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO Alberto Mattiacci, Ordinario di Economia e Gestione delle

Dettagli

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Project Management nell'information Technology 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Obiettivi Il corso si pone l obiettivo di rendere i discenti in grado di applicare un modello di riferimento a tutte

Dettagli