2. Dati Finanziari al 31 Dicembre Divisione Fondazioni. 4. Divisione Perforazioni. 5. Appendice

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. Dati Finanziari al 31 Dicembre 2009. 3. Divisione Fondazioni. 4. Divisione Perforazioni. 5. Appendice"

Transcript

1 Risultati al 31 Dicembre 2009

2 1. Il Gruppo Trevi 2. Dati Finanziari al 31 Dicembre Divisione Fondazioni 4. Divisione Perforazioni 5. Appendice 2

3 Gruppo TREVI: Storia Nasce l impresa PALIFICAZIONI GEOM. DAVIDE TREVISANI, nucleo iniziale della futura TREVI SPA Fondazione di SOILMEC, futura divisione metalmeccanica del gruppo PALI TREVISANI diventa TREVI SPA TREVI approda in USA con la nascita di TREVI ICOS CORPORATION a Boston, Massachusetts /2009 TREVI FINANZIARIA INDUSTRIALE SPA quotata alla borsa di Milano Acquisizione in Medio Oriente di SWISSBORING Nasce la società DRILLMEC SPA Acquisizione di RODIO, azienda storica di fondazioni speciali La società PETREVEN inizia l attività di perforazione in Venezuela con macchinari Drillmec perfeziona l ACQUISIZIONE di tre società: ASC WATSON GALANTE S.A. 3

4 Gruppo TREVI: Missione Progettiamo, realizziamo, offriamo tecnologie e servizi innovativi per qualsiasi opera di ingegneria del sottosuolo 4

5 Gruppo TREVI: Visione Radici ben fondate Essere il partner tecnologico di riferimento nel settore delle opere ingegneristiche nel sottosuolo e nella ricerca e sviluppo delle risorse idriche ed energetiche 5 5

6 Gruppo TREVI: Modello di Business DIVISIONE SERVIZI DIVISIONE METALMECCANICA Se rvizi di fondazioni speciali Se rvizi di perforazione Im pianti di perforazione Im pianti per fondazioni speciali Deep Foundations Geotechnical Works Marine Works Tunnel C onsolidation Automated C ar Parks Environment Onshore Drilling Long term contracts Latin America emerging Player Automatic Rigs (HH Series) Land rigs Derricks & Offshore Mobile Drilling Rigs Hydraulic Top Drives Triplex Mud Pumps Hydraulic Rotary Rigs Cranes Jet Grouting Tunnel C onsolidation C asing Oscillators Extractors Drilling Tools etc. Proge tti per l energia rinnovabile 6

7 Gruppo TREVI: Unicità del Modello di Bsn DIVISIONE SERVIZI DIVISIONE METALMECCANICA Innovazione di Processo Innovazione Tecnologica RAFFORZAMENTO DELLA LEADERSHIP NEI SETTORI DI RIFERIMENTO 7

8 Gruppo TREVI: Due Punti di Vista Divisione Metalmeccanica 47,0% Divisione Servizi 53,0% Ricavi Totali FY09: EUR 1.035,8 mln Divisione Drilling 35,5% Divisione Fondazioni 64,5% Dati di Divisione al lordo del Consolidamento Divisione Metalmeccanica 27,1% Divisio ne Servizi 72,9% Val. Aggiunto FY09: 347,1 mln 8 8

9 Gruppo TREVI: Presenza Globale 45 Società Operative in 32 Paesi 53 Business Units U.S.A. Fort Worth U.S.A. Boston Germania Austria Italia Italia Italia (Cesena) U.S.A. Dallas Italia (Piacenza) Cina UK India Canada Francia U.S.A. Houston Panama Germania Libia Giappone Singapore Alge ria Filippine Colombia Nigeria Oman Colombia Angola Arabia Saudita Hong Kong Peru Venezuela Brasile Mozambico Qatar U.A.E. Australia Arge ntina Venezuela Arge ntina DRILLMEC Division SOILMEC Division PETREVEN Division TREVI Division Nuova Ze landa 9

10 1. Il Gruppo Trevi 2. Dati Finanziari al 31 Dicembre Divisione Fondazioni 4. Divisione Perforazioni 5. Appendice 10

11 Principali Indicatori Economico Finanziari Euro mln 31/12/2009 % 31/12/2008 % RICAVI 1.035,8 100,0% 1.069,2 100,0% EBITDA 181,8 17,6% 166,3 15,6% EBIT 117,4 11,3% 127,6 11,9% RICAVI - 3,1% EBITDA + 9,3% EBIT - 8,0% ONERI FINANZIARI NETTI (17,4) -1, 7% (17,2) -1,6% IMPOSTE (20,4) -2, 0% (31,8) -3,0% UTILE NETTO 82,2 7,9% 74,7 7,0% UTILE + 10,0% Euro mln 31/12/2009 % 31/12/2008 CAPITALE INVESTITO 759,7 557,4 PATRIMONIO NETTO 315,9 235,3 POSIZIONE FIN. NETTA 443,8 322,1 PORTAFOGLIO ORDINI 780, ,0 CAP. INV. + 36,3% P.N. + 34,2% P.F.N. + 37,8% P. ORDINI 29,6% 31/12/2009 % 31/12/2008 PFN / EBITDA 2,4X 1,9X PFN / PATRIMONIO NETTO 1,4X 1,4X 31/12/2009 % 31/12/2008 DIPENDENTI

12 Dati Significativi e Fattori Critici FY RICAVI UTILE NETTO Localizzazione Geografica Rallentamento Macro Economico Forte Crescita dell EBITDA Politica Investimenti e Circolante + - BACKLOG + - INDEBITAMENTO 12

13 Evoluzione Ricavi Totali e Valore Aggiunto Ricavi 1.069, ,8 Valore Aggiunto 841,6 Euro Mln 498,0 642,4 263,0 304,0 349,7 340,1 366,6 366,4 255,6 313,2 347,1 92,9 104,0 105,2 111,0 127,1 123,2 149,3 190,

14 Breakdown Ricavi per Area Geografica Estremo Oriente ed altro Medio Oriente e Asia Africa 1.069,2 55, ,8 40,3 America Latina U.S.A. e Canada Europa (Italia esclusa) Italia 841,6 52,5 364,0 421,5 642,4 188,9 Euro Mln 498,0 34,9 114,6 89,1 32,6 165,3 99,2 61,9 126,3 102,3 91,0 132,3 118,4 91,9 149,9 121,7 48,6 55,9 53,8 89,0 84,9 139,1 178,8 115,6 55,2 100,8 109,5 141,4 127,9 131,5 FY05 FY06 FY07 FY08 FY09 14

15 Margini Ebitda Ricavi EBITDA Margin 1.069, ,8 25% ,6 17,6% 20% 800 Euro mln ,0 11,1% 642,4 13,3% 15,9% 15,6% 15% 10% Ebitda Margin 200 5% 0 0% FY05 FY06 FY07 FY08 FY09 15

16 Margini Ebit Ricavi EBIT Margin% 1.069, ,8 25% % 841,6 800 Euro mln ,0 642,4 12,3% 11,9% 11,3% 15% 10% Ebit Margin 400 9,0% 200 5,8% 5% 0 0% FY05 FY06 FY07 FY08 FY09 16

17 Ricavi Totali Ante e Post Consolidamento Euro mln FY09 g% YoY FY08 Lavori Speciali di Fondazioni (TREVI) 495,2 8,6% 456,1 Attività di Perforazione (PETREVEN) 65,4 0,8% 64,9 Elisioni e Rettifiche Interdivisionali (6,3) (3,2) Sub-Totale Divisione Servizi Fondazioni e Perforazioni 554,2 7,0% 517,8 Macchinari per Fondazioni (SOILMEC) 187,4-41,3% 319,2 Macchinari per Perforazioni (DRILLMEC) 310,5 7,5% 288,8 Elisioni e Rettifiche Interdivisionali (1,4) (0,8) Sub-Totale Divisione Metalmeccanica 496,4-18,2% 607,2 Capogruppo 15,0 13,5 Elisioni Infragruppo (29,8) (69,4) TOTALE RICAVI CONSOLIDATI 1.035,8-3,1% 1.069,2 17

18 Portafoglio Ordini 1.109,0 AREA GEOGRAFIC A Euro mln 31/12/2009 % America Latina 135,8 17,4% Medio Oriente e Asia 215,5 27,6% U.S.A. e Canada 204,3 26,2% Italia 97,3 12,5% Europa (esclusa Italia) 28,3 3,6% Africa 89,7 11,5% Estremo Oriente 5,1 0,7% Resto del mondo 4,4 0,6% TOTALE 780,3 100% 636,8 709,3 408,2 780,3 12% 517,0 277,3 297,8 26% Euro mln 320,5 188,0 329,0 316,3 431,9 700,7 482,6 4% 58% FY05 FY06 FY07 FY08 FY09 Settore Fondazioni Settore Perforazioni 18

19 Evoluzione Posizione Finanziaria Netta Euro mln 17,4 4,7 3,4 80,3 159,5 171,1 443,8 322,1 20,4 FREE CASH FLOW - 112,3 mln Euro PFN FY08 EBIT + D&A IMPOSTE CIRCOLA NTE INVESTIMENTI INTERESSI PA SSIVI DIFFERENZE CAMBI A LTRO PFN FY09 19

20 Posizione Finanziaria Netta 450 PFN PFN / EBITDA PFN PFN / EBITDA 443,8 4,5x ,6x 322,1 4,0x 3,5x 300 3,0x Euro mln ,0 2,3x 126,0 2,1x 175,7 142,6 1,9x 2,4x 2,5x 2,0x 1,5x 100 1,1x 1,0x 50 0,5x 0 FY 04 FY 05 FY 06 FY 07 FY 08 FY 09 0,0x PFN/Patrimonio Netto 1,8x 1,2x 1,4x 0,9x 1,4x 1,4x EBITDA/Oneri Finanziari Netti 5,7x 6,2x 8,2x 9,8x 9,7x 10,4x 20

21 Patrimonio Netto e PFN 500 Euro mln , ,9 Debiti a Lungo Debiti a Breve ,3 23% , ,9 102,1 127,4 77% EQUITY POSIZ. FIN. NETTA 21

22 Divisione Servizi di Fondazione e Perforazione Euro mln 361,5 14,2% 9,2% 401,2 16,2% 11,2% 517,8 18,3% 13,3% 554,2 24,7% 15,0% Margin % 27% 22% 17% 12% 7% Medio Oriente e Asia 25% Africa 24% Estremo Oriente 2% Italia 15% Europa (esclusa Italia) 1% America Latina 21% U.S.A. e Canada 12% FY06 FY07 FY08 FY09 Ricavi Ebit% Ebitda% Dati di Divisione al lordo del consolidamento della Capogruppo 22

23 Divisione Metalmeccanica 607,2 24% % ,9 15,5% 496,4 20% 18% 16% Estremo Oriente 5% Resto del mondo 2% Italia 11% Europa (esclusa Italia) 10% U.S.A. e Canada 10% 310,0 12,9% 14% Euro mln 12,9% 10,2% 13,7% 11,4% 9,2% 7,3% Margin % 12% 10% 8% 6% Medio Oriente e Asia 57% Africa 4% America Latina 1% FY06 FY07 FY08 FY09 Ricavi Ebit% Ebitda% Dati di Divisione al lordo del consolidamento della Capogruppo 23

24 1. Il Gruppo Trevi 2. Dati Finanziari al 31 Dicembre Divisione Fondazioni 4. Divisione Perforazioni 5. Appendice 24

25 Outlook Settore Construzioni ANDAMENTO mondiale PIL% nel 2010 I grafici in basso e a lato mostrano in percentuale (%) le previsioni sull andamento del Prodotto Interno Lordo (PIL) negli anni 2010 e 2011 per i principali Paesi del mondo. Le performance più importanti (mostrate in rosso), in un intorno tra il 7% e l 11%, riguardano Cina, India e Paesi Emergenti. Queste realtà evidenzieranno nel prossimo biennio una crescita costante del proprio PIL soprattutto attraverso ingenti investimenti in infrastrutture. ANDAMENTO mondiale PIL% nel 2011 Source: Goldman Sachs Il Gruppo TREVI con il fine di cogliere le opportunità di business che i singoli Paesi offriranno nel prossimo biennio (come mostrato dai grafici), oltre a radicarsi in nuove aree geografiche ritenute di interesse strategico attraverso la divisione Trevi, ha inoltre costituito, durante l anno 2009 ed i primi mesi del 2010, le società: o SOILMEC WUJIANG (Cina) o SOILMEC BRASILE (Brasile) o SOILMEC INDIA (India) I mercati emergenti rappresentano un ambito di operatività che valorizza appieno le caratteristiche industriali e la flessibilità operativa del Gruppo. Source: Goldman Sachs

26 TREVI: Progetti Operativi nel Mondo U.S.A. Canada Austria Italia Svezia Panama Santo Domingo Colombia Argentina Perù Venezuela Algeria Angola Libia Mozambico Nigeria Costa d Avorio Filippine Hong Kong Thailandia Arabia Saudita Oman Qatar Altri U.A.E. Nuova Zelanda Progetto in USA Progetto in Svezia 26

27 TREVI: Stati Uniti Kentucky HERBERT HOOVER (FASE I) A G GIUDICAZIONE: 2008 IMPORTO TOT (USD): 39,000,000 C LIENTE: CORPS of ENGINEERS O BIETTIVO: Lavori Straordinari di manutenzione nella diga in Florida con l inserimento di un diaframma plastico di impermeabilizzazione continuo. Louisiana Florida NEW ORLEANS (FASE I) A G GIUDICAZIONE: 2009 IMPORTO TOT (USD): 116,000,000 C LIENTE: CORPS of ENGINEERS O BIETTIVO: Consolidamento e Ripristino degli argini dei canali in New Orleans (Louisiana) danneggiati dall uragano Katrina. WOLF CREEK A G GIUDICAZIONE: 2008 in JV 50% IMPORTO TOT (USD): 341,400,000 C LIENTE: CORPS of ENGINEERS O BIETTIVO: Ripristino della Diga attraverso l installazione di un diaframma in calcestruzzo all interno della diga nella contea Russell in Kentucky. 27

28 TREVI: Africa Progetto in Nigeria La localizzazione dei cantieri riportata rappresenta un campione delle aree in cui il Gruppo sta operando in Africa. In alcune di queste aree (Nigeria e Algeria) il Gruppo è storicamente presente da molti anni. L esperienza in loco e la formazione di personale locale specializzato ha fornito le basi per un ulteriore sviluppo permettendo quindi l aggiudicazione di nuovi importanti lavori anche in aree limitrofe spesso con medesimi committenti. Progetto in A lgeria Progetto in Costa d A vorio Progetto in A ngola 28

29 TREVI: Medio Oriente Siria Iraq Iran Kuwait Bahrain Qatar Arabia UAE Saudita Oman Yemen Il Gruppo TREVI, attraverso la controllata SWISSBORING Overseas Corporation Ltd., opera stabilmente nell area del Medio Oriente dal La tabella a fianco riassume la previsione sul valore degli investimenti che ogni singolo paese dell area effettuerà durante l anno Il valore cumulato degli investimenti (in $bln) con riferimento all Arabia Saudita, Bahrain, Oman, Qatar e Kuwait (aree in cui Swissboring è, oltre ad altre aree, oggigiorno operativa) è estremamente rilevante e comprende, in percentuale predominante, progetti relativi a nuove infrastrutture. 29

30 Trevi Overview DRIVERS RICAVI (*) FY05 FY09 IL FUTURO Piani di stimolo alle economie focalizzati su spesa infrastrutturale 456,1 495,2 Concentrazione su progetti ad alta specializzazione (General Speciality Contractor) Rafforzamento della leadership in alcune aree geografiche 282,1 338,3 357,6 Crescita selettiva in nuove aree geografiche Concentrazione sforzi commerciali su grandi progetti ad alta tecnologia FY05 FY06 FY07 FY08 FY09 Rafforzamento della leadership tecnologica in nuove nicchie Focus su lavori marittimi e portuali (*) Dati di Divisione al lordo del Consolidamento 30

31 Outlook Settore Construzioni in Europa Settore Costruzioni e Prodotto Interno Lordo 10% 2009E-2012E Construction CAGR (%) Eastern Europe Destinazione Risorse Pubbliche assegnate dal CIPE Valori in milioni di Euro Importo % Prosecuzione opere in corso 1.051,0 15,8% Opere affidate in passato a General Contractor 3.166,8 47,5% 5% France Germany Nuove opere da bandire 2.215,2 33,2% Nuove opere bandite 200,1 3,0% Nuove opere affidate 20,2 0,3% Italy UK Belgium Opere non infrastrutturali 12,0 0,2% Portugal (1%) 1% 2% 3% (5%) (10%) Source: Merril Lynch, Spain Netherlands Austria Switzerland 2009E-2012E GDP CAGR (%) Ireland = EUR100bn of 2009E Construction Value TOTALE 6.665,3 100% Source: Nota ANCE su Piano CIPE Il grafico a sinistra mostra la previsione per i prossimi 3 anni, per singolo paese europeo, del tasso di crescita del PIL e del Settore Construction. Per i principali paesi europei (Germani, Francia, Uk e Italia) l outlook è moderatamente positivo seppur con tassi di crescita non elevati. Il grafico sopra mostra invece la destinazione delle Risorse Pubbliche assegnate dal Cipe. La percentuale più importante sul totale è stata destinata alle nuove opere ancora da bandire (33,2%) ed alle opere affidate a General Contractor (47,5%). Una quota rilevante è stata da ultimo assegnata alle opere che attualmente si trovano in diversi stadi di attuazione. 31

32 TREVI: Progetti in Italia METROPOLITANA di NAPOLI ARCO MIRELLI CONSOLIDAMENTO del CAMPANILE PIAZZA SAN MARCO 32

33 TREVI: Progetti in Italia MORBEGNO - LAVORI alla PEDEMONTANA BOLOGNA TREVI PARK PROV. di BOLOGNA PORRETTANA 33

34 Soilmec: Ampliamento del Network Dallas Headquarter CESENA (Italy) Network Assembling/ Manufacturing Germ any Boston Sydney Houston SOILMEC India SOILMEC BRASILE San Paolo SOILMEC WUJIANG Cina 34

35 Soilmec: Gamma Prodotti Model 2500 Excadrill 5 SR 70 Excadrill 10 SR 80 Major Infrastructures Real Estate Commercial PSM-8B SR Series SR-90 SR-90 PSM-8 Micropiles Housing PSM -20 Australia 35

36 Soilmec: Bauma 2010 Nuovi Prodotti SM-3 SC-65 SC-65 New Cab SOILMEC ha partecipato al BAUMA 2010 presentando in fiera numerosi nuovi prodotti di cui riportiamo in immagine alcuni esempi. Tali macchine di fondazione (piccolo, medio e grande tonnellaggio), oltre a rispondere ad alti standard di sicurezza, incorporano novità tecnologiche significative in grado di migliorare sensibilmente le performance di perforazione ed il servizio offerto. SR-30 SM-5 Transport Isom etric 36

37 Soilmec: Ampliamento Gamma Prodotti SR-30 SM-18 SR-90 TTJ Major Infrastructures SM-3 Commercial Real Estate SM-5 SC-65 SC-100 Hydraulic Crawler Crane Micropiles Housing 37

38 Soilmec Overview DRIVERS RICAVI (*) FY05 FY09 IL FUTURO Ritardi nei piani di stimolo alle economie focalizzati su spesa infrastrutturale Rafforzamento quota di mercato nei mercati esistenti 319,2 280,9 Mercato residenziale stagnante (UE + USA) 190,5 187,4 Apertura di nuovi mercati strategici per lo sviluppo di m/l termine 132,5 Insourcing di molte componenti ritenute ad alto valore aggiunto Introduzione di nuovi prodotti e ingresso in nuovi segmenti di prodotto FY05 FY06 FY07 FY08 FY09 (*) Dati di Divisione al lordo del Consolidamento 38

39 1. Il Gruppo Trevi 2. Dati Finanziari al 31 Dicembre Divisione Fondazioni 4. Divisione Perforazioni 5. Appendice 39

40 Oil & Gas Outlook E&P INVESTIMENTI GLOBALI (US$ bln) Source: Merrill Lynch e 2010e 2011e 2012e Il grafico a sinistra mostra gli investimenti globali (in US$ bln) in attività di esplorazione e produzione. A seguito della contrazione degli investimenti avvenuta nel 2009, il grafico mostra una previsione di progressivo incremento degli investimenti nel triennio Questo ritorno agli investimenti è stato sostenuto dall andamento del prezzo del petrolio. Lo scenario dovrebbe mantenersi stabile nel prossimo triennio. STIMA SUL PREZZO DEL PETROLIO Source: stime UBS 4Q Q10 2Q10E 3Q10E 4Q10E 2010E 2011E 2012E 2013E WTI ($/bbl) Brent ($/bbl)

41 Investimenti Oil Companies CONFRONTO INVESTIMENTI 2009 vs 2010 OIL COMPANIES 2010 Capex ($m) NOCs Majors Russia Altri E&Ps Euro E&Ps USA/Canada BP ConocoPhillips Royal Dutch/Shell Pemex Chevron Tot al Statoil Hydro Exxon Mobil Gazprom NNPC Petr obr as Sonangol Eni Sinopec TNK-BP Ecopetrol National Oil Corp Saudi Ar am co Surgutneftegaz ONGC Petr onas Sonatrach Rosneft Lukoil PDVSA BG Gr oup Apache Devon Woodside Hess Repsol EnCana Anadarko Tal ism an Occidental PDO CNR Chesapeake Egyptian Gener al Petr oleum Qatar Pet roleum Murphy Noble OMV EOG Res Wil li ams Cos Nexen PTT Range Res Salamander Gazprom Nef t Abu Dhabi NOC Cai rn Energy Marathon Petrohawk Pr emier Pl ains Explo OGDCL Dana Dragon Cenovus Regal Afren Novatek Soco BowLeven Tull ow Lundin Suncor PetroChina Change Santos % Capex 10 of Total NOC 14.2% 37.9% Asian 21.5% 11.1% Latam 9.1% 12.0% MENA 13.3% 14.9% Majors (0.5%) 33.0% US/Canadian 19.2% 14.6% Independents Russian 19.8% 9.8% Other E&Ps 1.1% 3.3% Euro E&Ps 8.9% 1.4% All 9.4% 100.0% (5.0) Source: Merril Lynch Variazione in % 2010 Capex vs 2009 Capex (50%) (40%) (30%) (20%) (10%) 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 110% 120% Il grafico in alto mostra congiuntamente sia la variazione (in %) degli investimenti 2010 rispetto all anno 2009 sia il volume di tali investimenti (in $m) per un campione molto vasto di Oil Companies suddivise per area geografica. Come si può notare la maggioranza delle Oil Companies avrà volumi di investimenti superiori rispetto al 2009 con una media di aumentoin aggregato (come mostra latabellaa fianco delgrafico) parial 9,4%. 41

42 Drillmec: Ampliamento del Network Gorizia (Italia) Div isione PUMPS Parm a (Italia) Div isione ACQUA DRILLMEC Branches Headquarter PIACENZA (Italia) Div isione OIL&GAS Nell area del Sud America Drillmec sfrutta la presenza di Houston (USA) Div isione OIL&GAS La divisione Drillmec, con il fine sia di instaurare un miglior rapporto con i propri clienti sia di cogliere il maggior numero di opportunità di business, nel corso degli ultimi anni ha ampliato il proprio network mondiale insediandosi stabilmente in alcune aree ritenute strategiche. Negli anni 2009/2010, da ultimo, la Divisione ha realizzato un nuovo stabilimento presso la sede della controllata Drillmec Inc. a Houston, Texas. A ll interno dello stabilimento verranno realizzati sia impianti convenzionali sia impianti innovativi idraulici (serie HH) destinati al mercato delnord e Sud America. 42

43 Drillmec: Differenti Tecnologie RIDUZIONE dell AREA RIDUZIONE DEI COSTI RIG - UP in Italia MIGLIORI PERFORMANCE AUMENTO SICUREZZA Vantaggio per i clienti con rif erimento ai prof ili di: Riduzione dei Costi Sicurezza del Funzionamento Minori Rischi 43

44 Drillmec: Diffusione Impianti Idraulici UK ITALIA ROMANIA ISLANDA FRANCIA GERMANIA PAESI BASSI UCRAINA RUSSIA U.S.A CINA SIRIA COLOMBIA KSA VENEZUELA EGITTO PERU BRASILE LIBIA LIBANO ARGENTINA CONGO AUSTRALIA 44

45 Drillmec: Impianti Convenzionali - Kazakhstan Impianto 3000 Hp Progetto in Kazakhstan Saipem ha assegnato a Drillmec un contratto per la costruzione ed il collaudo di due impianti di perforazione petrolifera di potenza pari a 3000 HP ciascuna. I due impianti (mostrati nella foto), prodotti presso lo stabilimento di Piacenza, saranno progettati e realizzati su isole artificiali adatte ad operare nelle particolari condizioni che caratterizzano la regione settentrionale del Mar Caspio quali clima rigido e stringenti restrizioni ambientali. L ordine acquisito da Saipem si inserisce all interno di un più ampio progetto di sviluppo del giacimento Kashagan in Kazakhstan, uno tra i maggiori siti produttivi al mondo assegnato dal governo kazako al consorzio Agip KCO. 45

46 Drillmec: Gamma Prodotti (*) IDRICO GEOTERMICO OIL & GAS Tecnologia Convenzionale Tecnologia Idraulica (*) Campione di Clienti 46

47 Drillmec Overview DRIVERS RICAVI (*) FY05 FY09 IL FUTURO HH: Tecnologia innovativa Ampliamento della gamma produttiva 288,8 310,5 Innovazione impianti convenzionali Partnership strategiche con clienti e concorrenti 75,4 126,6 194,1 Diffusione HH presso le Majors e ampliamento del network Capacità di outsourcing FY05 FY06 FY07 FY08 FY09 Miglioramento della capacità produttiva (*) Dati di Divisione al lordo del Consolidamento 47

48 Petreven: Impianti Operanti / rigs 8 rigs 9 rigs 10 rigs ARGENTINA PREMI ALLA SICUREZZA 5 rigs HH100 -Petrobras (2) -Chevron Texaco (1) -Repsol YPF (2) VENEZUELA 1 rig HH300 Petrobras 1 rig HH200 Petrooritupano COLOMBIA 1 rig HH100 Petrominerales PERU 2 rig HH100 Petrobras 48

49 Petreven: Vantaggio Competitivo della Flotta IMPIANTO: HH200 HH300 VENEZUELA CLIENTE: PERU IMPIANTO: H107-H109 CLIENTE: Tecnologia HH Performance Sicurezza Persone COLOMBIA IMPIANTO: G102 CLIENTE: TREND 2010/2011 ARGENTINA IMPIANTO: H103-H104-H105-H106-H108 CLIENTE: La divisione Petreven, con il fine di aumentare la propria capacità produttiva ed i propri volumi, sta sfruttando sia l accesso privilegiato alla tecnologia idraulica sia l importante track record nei paesi in cui opera. Sotto il profilo commerciale la stabilizzazione del prezzo del petrolio sta moltiplicando il numero di opportunità di crescita caratterizzate da un profilo capital intensive. 49

50 Petreven Overview DRIVERS RICAVI (*) FY05 FY09 IL FUTURO Elevati standard operativi e di sicurezza 64,9 65,4 Sviluppo ulteriore di know how nell utilizzo di macchine idrauliche Accesso privilegiato alla tecnologia HH DRILLMEC 25,2 46,6 Crescita costante nelle aree di riferimento e apertura nuovi mercati 16,0 Storica e forte presenza del Gruppo in America Latina FY05 FY06 FY07 FY08 FY09 Sviluppo partnership produttive e tecnologiche (*) Dati di Divisione al lordo del Consolidamento 50

51 1. Il Gruppo Trevi 2. Dati Finanziari al 31 Dicembre Divisione Fondazioni 4. Divisione Perforazioni 5. Appendice 51

52 Conto Economico FY09 vs FY08 Euro 000 FY09 FY08 % RICAVI TOTALI ,1% Variazioni delle rimanenze di prodotti finiti ed in corso di lavora zione Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni Altri rica vi ope ra tivi non ordina ri 0 0 VALORE DELLA PRODUZIONE ,9% Consumi di mate rie prime e se rvizi e ste rni One ri dive rsi di gestione VALORE AGGIUNTO ,8% Costo del personale MARGINE OPERATIVO LO RDO ,3% % sui ricavi totali 17,6% 15,6% Ammortamenti Acca ntona me nti e svalutazioni UTILE OPERATIVO ,0% % sui ricavi totali 11,3% 11,9% Proventi / (Oneri) finanziari (17.423) (17.176) Utili / (Perdite) su ca mbi (1.250) Proventi / (Oneri) da Socie tà Colle ga te 0 0 UTILE PRIMA DELLE IMPOSTE ,2% Imposte sul reddito Risultato di pertinenza terzi UTILE DEL PERIODO DI PERTINENZA DEL GRUPPO ,0% % sui ricavi totali 7,9% 7,0% 52

53 Stato Patrimoniale: FY 2009 Euro 000 FY09 FY08 % Immobilizzazioni - Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni finanziarie Capitale d'esercizio netto - Rimanenze Crediti commerciali Debiti commerciali (-) ( ) ( ) - Acconti (-) (82.733) (67.126) - Altre attività (passività) Capitale investito dedotte le Passività d'esercizio Benefici successivi alla cessazione del rapporto di lavoro (-) CAPITALE INVESTITO NETTO Finanziato da: Patrimonio Netto del Gruppo Patrimonio Netto di pertinenza di terzi Posizione Finanziaria Netta TOTALE FONTI DI FINANZIAMENTO % (16.799) (15.391) % % (*) Tiene conto dello IAS 11 53

54 Gruppo TREVI: Riconoscimenti PREMIO MEDIOBANCA 2009 Riconoscimento al Gruppo TREVI come migliore media Impresa Dinamica Italiana RICONOSCIMENTO AT KEARNEY 2009 Riconoscimento al Gruppo TREVI per il miglior mix tra crescita dei ricavi e ritorno per gli azionisti negli ultimi 5 anni DINAMICITA PERFORMANCE QUALITA SICUREZZA PREMIO LEONARDO 2009 Riconoscimento al Gruppo TREVI come una delle migliori Imprese che promuove la Qualità Italia nel Mondo PREMIO MAESTRIA 2009 Riconoscimento a PETREVEN C.A. (ubicata in Colombia) come Impresa con il migliore sistema di Sicurezza e Gestione 54

55 Disclaimer Il CFO, Daniele Forti, in qualità di dirigente preposto alla redazione dei document i contabili societari dichiara, ai sensi dell art. 154 bis comma 2 del Testo Unico della Finanza, che l informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili. Codesta presentazione, preparata da TREVI-FINANZIARIA Industriale S.p.A. (di seguito anche la Società ), contiene stime ed altre informazioni con riferimento al Gruppo TREVI ed in nessun caso può essere interpretata come un offerta o un invito a vendere, acquistare alcun titolo della Società o di alcune delle controllate. Le pagine del presente documento includono proiezioni finanziarie, stime con le connesse ipotesi sottostanti, affermaz ioni riguardanti piani, obiettivi ed attese riguardo attività future, prodotti e servizi nonché affermazioni riguardanti le future performance. Le affermazioni riguardo al futuro sono per loro natura rischiose ed incerte e comunque sono suscettibili di avere un significato esclusivamente alla data a cui sono state pubblicate. Tuttavia il management di TREVI FINANZIARIA Industriale SPA ritiene che tali aspettative e stime siano ragionevoli ma, allo stesso tempo, segnala agli azionisti ed agli investitori che tutte le affermaz ioni ivi contenute sono soggette a rischi di varia natura e sono comunque difficili da formulare e comunque da controllare. La Società non assume alcun obbligo ad aggiornare le stime sulla base di modifiche intervenute nella proprie aspettative in base ad eventi futuri. 55

56 Investor Relations Team Stefano Campana Simone Nanni Matteo Scarpellini Cristina Trevisani 56

2 incontro di vertice MAE Gruppo TREVI. Farnesina 05.Nov. 2012

2 incontro di vertice MAE Gruppo TREVI. Farnesina 05.Nov. 2012 2 incontro di vertice MAE Gruppo TREVI Farnesina 05.Nov. 2012 1. Gruppo TREVI 2. Dati Finanziari 3. Settore Fondazioni 4. Settore Perforazioni Central Reclamation Lavori di Fondazioni (HONG KONG) 2 Gruppo

Dettagli

TREVI: SEMESTRE IN FORTE CRESCITA

TREVI: SEMESTRE IN FORTE CRESCITA TREVI: SEMESTRE IN FORTE CRESCITA Ricavi totali a 218 milioni di euro (+30,4%) Ebitda a 23,2 milioni (+28,6%), Ebit a 11,9 milioni (+63,2%) Risultato ante imposte a 10,3 milioni (+151,7%) Migliora la posizione

Dettagli

Workshop Fondazione Istud sul IV Capitalismo. Stresa, 25 Novembre 2011

Workshop Fondazione Istud sul IV Capitalismo. Stresa, 25 Novembre 2011 Workshop Fondazione Istud sul IV Capitalismo Stresa, 25 Novembre 2011 I Primi Passi di una storia lunga oltre 50 anni 1957 - Chiesa di San Andrea in Bagnolo 1957 - Davide Trevisani decide di creare a Cesena

Dettagli

2. Dati Finanziari al 30 Giugno Divisione Fondazioni. 4. Divisione Perforazioni. 5. Appendice

2. Dati Finanziari al 30 Giugno Divisione Fondazioni. 4. Divisione Perforazioni. 5. Appendice Risultati al 30 Giugno 2010 Presentazione alla Comunità Finanziaria in collaborazione con AIAF Milano, 15 Settembre 2010 1. Il Gruppo Trevi 2. Dati Finanziari al 30 Giugno 2010 3. Divisione Fondazioni

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

Risultati al 30 giugno 2007

Risultati al 30 giugno 2007 Risultati al 30 giugno 2007 Presentazione alla Comunità Finanziaria in collaborazione con AIAF Milano, 26 Settembre 2007 1 1. Il Gruppo TREVI 2. Dati Finanziari Primo Semestre 2007 3. Il Settore Perforazioni

Dettagli

2. Dati Finanziari al 30 Settembre Appendice

2. Dati Finanziari al 30 Settembre Appendice Risultati al 30 Settembre 2008 1. Il Gruppo Trevi 2. Dati Finanziari al 30 Settembre 2008 3. Appendice 2 Un Solo Gruppo: Due Modi di Vederlo Divisione Drilling 29% Divisione Fondazioni 71% EUR 776 mln

Dettagli

BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT

BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT COMUNICATO STAMPA BIOERA S.p.A. Cavriago, 28 settembre 2007 BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT +17,2% Ricavi totali consolidati:

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA

COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA COMUNICATO STAMPA GRUPPO RATTI IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI RATTI S.P.A. HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012 RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO

Dettagli

P R E S S R E L E A S E

P R E S S R E L E A S E TXT e-solutions: nel primo semestre 2013 Lusso e Nord America tirano i ricavi (+12% Gruppo, +20,1% Lusso e Fashion). Ricavi netti consolidati: 26,3 milioni (+12,0%), per il 52% all estero. EBITDA: 3,1

Dettagli

Factoring Tour Il factoring: la gestione professionale dei crediti al servizio dell impresa Intervento di Moreno Gentili

Factoring Tour Il factoring: la gestione professionale dei crediti al servizio dell impresa Intervento di Moreno Gentili Factoring Tour Il factoring: la gestione professionale dei crediti al servizio dell impresa Intervento di Moreno Gentili 1 Reggio Emilia, 29 novembre 2006 1. Il Gruppo TREVI 2. Dati Finanziari 3. Tempistica

Dettagli

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Ricavi a 24,5 milioni (26,3 mln nel 2010) EBITDA 1 a -2,3 milioni (-4,0 mln

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione COMUNICATO STAMPA AMPLIFON S.p.A.: L Assemblea degli azionisti approva il Bilancio al 31.12.2005 e delibera la distribuzione di un dividendo pari a Euro 0,30 per azione (+25% rispetto al 2004) con pagamento

Dettagli

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 69,3 milioni (61,3 milioni nel 2013) EBITDA 1 a 0,4 milioni (-2,1 milioni nel 2013) EBIT

Dettagli

Enervit: crescono gli utili e i ricavi

Enervit: crescono gli utili e i ricavi COMUNICATO STAMPA Enervit: crescono gli utili e i ricavi Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A. ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014 Principali risultati consolidati

Dettagli

COMUNICATO STAMPA SOCOTHERM: Il Consiglio di Amministrazione approva il Bilancio Consolidato e il Bilancio d Esercizio 2006

COMUNICATO STAMPA SOCOTHERM: Il Consiglio di Amministrazione approva il Bilancio Consolidato e il Bilancio d Esercizio 2006 COMUNICATO STAMPA SOCOTHERM: Il Consiglio di Amministrazione approva il Bilancio Consolidato e il Bilancio d Esercizio 2006 Ricavi consolidati a 280 Mln di Euro in aumento dell 8% rispetto al 2005 nonostante

Dettagli

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013 Sant Elpidio a Mare, 29 gennaio 2014 TOD S S.p.A.: i ricavi del Gruppo, a cambi costanti, salgono a 979,2 milioni nell (+1,7%); crescita a doppia cifra in Greater China e nelle Americhe. Ottima performance

Dettagli

L utile netto pari a 52,0 milioni, è in crescita del 21,5% rispetto al primo trimestre del 2014, con un incidenza sui ricavi del 18,8%.

L utile netto pari a 52,0 milioni, è in crescita del 21,5% rispetto al primo trimestre del 2014, con un incidenza sui ricavi del 18,8%. RECORDATI: NEL PRIMO TRIMESTRE CRESCITA DEI RICAVI E ULTERIORE MIGLIORAMENTO DEI MARGINI. RICAVI +5,9%, UTILE OPERATIVO +18,1%, UTILE NETTO +21,5%. Ricavi netti consolidati 275,7 milioni, +5,9%. EBITDA

Dettagli

RAI WAY S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEI NOVE MESI 2015

RAI WAY S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEI NOVE MESI 2015 COMUNICATO STAMPA RAI WAY S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEI NOVE MESI 2015 Principali risultati economici al 30 settembre 2015 (vs 30 settembre 2014 proforma 1 ): - Ricavi

Dettagli

Risultati al 31 dicembre 2006

Risultati al 31 dicembre 2006 Risultati al 31 dicembre 2006 Presentazione alla Comunità Finanziaria Milano, 3 Maggio 2007 1 1. Il Gruppo TREVI 2. Dati Finanziari 3. Il Settore Perforazioni 4. Il Settore Fondazioni 2 Il Gruppo TREVI

Dettagli

Fatturato e Cash flow in crescita

Fatturato e Cash flow in crescita GRUPPO SOL COMUNICATO STAMPA RISULTATI DI BILANCIO CONSOLIDATO AL 31-12- 2005 Fatturato e Cash flow in crescita Fatturato consolidato: Euro 346 milioni (+7,5%) Cash Flow: Euro 56,3 milioni (+4 %) Utile

Dettagli

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015 Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo Ricavi a 204,7 milioni di Euro (206,6 milioni di Euro nel primo trimestre ) Margine operativo lordo a 24,2

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2014

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2014 Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2014 Convocazione dell Assemblea degli Azionisti Bilancio consolidato: utile netto di 1,29 miliardi; Bilancio di esercizio: utile netto di

Dettagli

Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015

Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015 Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015 Nel primo semestre 2015 il Gruppo Cairo Communication ha continuato a conseguire risultati positivi nei suoi settori tradizionali (editoria

Dettagli

**** Tel.: +39.02.29046441 Tel.: +39.02.7606741 Fax: +39.02.29046454 Fax: +39.02.76017251

**** Tel.: +39.02.29046441 Tel.: +39.02.7606741 Fax: +39.02.29046454 Fax: +39.02.76017251 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2013 Ricavi a 61,3 milioni (67,5 milioni nel 2012) EBITDA 1 a -2,1 milioni (-2,6 milioni nel 2012) EBIT 2 a -7,2 milioni (-8,0

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

L operazione per allineare il valore del brand agli investimenti fatti e per cogliere significativi benefici fiscali

L operazione per allineare il valore del brand agli investimenti fatti e per cogliere significativi benefici fiscali Milano 27 marzo 2006 AMPLIFON S.p.A.: rivalutato il marchio a 98 milioni di euro L operazione per allineare il valore del brand agli investimenti fatti e per cogliere significativi benefici fiscali Il

Dettagli

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2008 Attività del Gruppo

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2008 Attività del Gruppo Attività del Gruppo Il Gruppo Bolzoni è attivo da oltre sessanta anni nella progettazione, produzione e commercializzazione di attrezzature per carrelli elevatori e per la movimentazione industriale. Lo

Dettagli

RAI WAY S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

RAI WAY S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015 COMUNICATO STAMPA RAI WAY S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015 Principali risultati economici al 30 giugno 2015 (vs 30 giugno 2014 pro-forma 1 ): - Ricavi

Dettagli

Fatturato COMUNICATO STAMPA

Fatturato COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2005 RICAVI CONSOLIDATI + 11,4% - UTILE NETTO CONSOLIDATO + 42,9% Dati consolidati

Dettagli

2. Dati Finanziari al 31 Dicembre Divisione Fondazioni. 4. Divisione Perforazioni. 5. Appendice

2. Dati Finanziari al 31 Dicembre Divisione Fondazioni. 4. Divisione Perforazioni. 5. Appendice Risultati al 31 Dicembre 2010 Presentazione alla Comunità Finanziaria in collaborazione con AIAF Milano, 27 Aprile 2011 1. Il Gruppo Trevi 2. Dati Finanziari al 31 Dicembre 2010 3. Divisione Fondazioni

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

Nova Re S.p.A. Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Aedes S.p.A.

Nova Re S.p.A. Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Aedes S.p.A. COMUNICATO STAMPA Nova Re: il CdA approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2010 Milano, 11 novembre 2010 Il Consiglio di Amministrazione di Nova Re SpA, riunitosi in data odierna sotto

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008:

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008: CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008: RISULTATO NETTO CONSOLIDATO: -42 MLN DI EURO (+9,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2007). IL DATO RISENTE DEL

Dettagli

UBM SMALL CAPS CONFERENCE. Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE

UBM SMALL CAPS CONFERENCE. Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE UBM SMALL CAPS CONFERENCE 1 Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche Milano, 22 novembre 2006 Scenario 2006 Il settore Tè 2 I ricavi del settore Tè nel periodo gennaio-settembre

Dettagli

Approvata la Relazione Trimestrale al 31 Marzo 2015

Approvata la Relazione Trimestrale al 31 Marzo 2015 Approvata la Relazione Trimestrale al 31 Marzo 2015 rispetto allo stesso periodo 2014: forte incremento del fatturato consolidato (+23,1%) e dell ingresso ordini di Gruppo (+25,7%) utile netto più che

Dettagli

RECORDATI: L ASSEMBLEA APPROVA IL BILANCIO DEL 2014. DIVIDENDO DI 0,50 PER OGNI AZIONE (+51,5% vs 2013)

RECORDATI: L ASSEMBLEA APPROVA IL BILANCIO DEL 2014. DIVIDENDO DI 0,50 PER OGNI AZIONE (+51,5% vs 2013) RECORDATI: L ASSEMBLEA APPROVA IL BILANCIO DEL 2014. DIVIDENDO DI 0,50 PER OGNI AZIONE (+51,5% vs 2013) L Assemblea approva il bilancio 2014: ricavi netti consolidati 987,4 milioni (+4,9% vs 2013), utile

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nova Re: approvato il progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2009

COMUNICATO STAMPA. Nova Re: approvato il progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2009 COMUNICATO STAMPA Nova Re: approvato il progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2009 Valore della produzione pari a Euro 1.318 migliaia (Euro 612 migliaia nel 2008) Risultato Operativo Netto negativo

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione di Gas Plus ha esaminato: Le Linee guida del prossimo Piano Industriale pluriennale

Il Consiglio di Amministrazione di Gas Plus ha esaminato: Le Linee guida del prossimo Piano Industriale pluriennale Milano, 5 Agosto 2011 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Gas Plus ha esaminato: I dati consolidati del 1 semestre 2011 Le Previsioni 2011 Le Linee guida del prossimo Piano Industriale

Dettagli

risultato operativo (EBIT) positivo e pari ad euro 58 migliaia; risultato netto di competenza del Gruppo negativo e pari ad euro 448 migliaia.

risultato operativo (EBIT) positivo e pari ad euro 58 migliaia; risultato netto di competenza del Gruppo negativo e pari ad euro 448 migliaia. Il Gruppo Fullsix consolida la crescita e la marginalità industriale. Il Consiglio di Amministrazione di FullSix S.p.A. ha approvato il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2015. Nel dettaglio,

Dettagli

Comunicato Stampa. Nel trimestre EBITDA positivo a 10,4 mln di euro e posizione finanziaria migliorata di 12,6 mln di euro

Comunicato Stampa. Nel trimestre EBITDA positivo a 10,4 mln di euro e posizione finanziaria migliorata di 12,6 mln di euro Comunicato Stampa Il CdA di approva i dati relativi al terzo trimestre dell esercizio 2004-05 e propone l autorizzazione al buy-back di azioni proprie Nel trimestre EBITDA positivo a 10,4 mln di euro e

Dettagli

Informazione Regolamentata n. 1039-13-2015

Informazione Regolamentata n. 1039-13-2015 Informazione Regolamentata n. 1039-13-2015 Data/Ora Ricezione 28 Agosto 2015 14:19:15 MTA Societa' : ENERVIT Identificativo Informazione Regolamentata : 62597 Nome utilizzatore : ENERVITN03 - Raciti Tipologia

Dettagli

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013)

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2014 GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) Il risultato è influenzato dagli oneri

Dettagli

Martedì 30 Giugno 2015 Soilmec S.p.A.

Martedì 30 Giugno 2015 Soilmec S.p.A. Progetto LOG.OUT. Lab (Laboratorio Outsourcing della Logistica - Emilia-Romagna) Martedì 30 Giugno 2015 Soilmec S.p.A. Terzo seminario ristretto del Gruppo di Indirizzo del progetto 9.00 Arrivo e registrazione

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A. APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2015 1

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A. APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2015 1 COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A. APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2015 1 Valore della produzione pari ad Euro 3,1 milioni in linea rispetto al corrispondente

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. NOEMALIFE: il CdA approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2013.

COMUNICATO STAMPA. NOEMALIFE: il CdA approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2013. COMUNICATO STAMPA NOEMALIFE: il CdA approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2013. Ricavi Operativi Consolidati pari a 15,1 milioni di Euro, +10% rispetto al primo trimestre 2012. EBITDA*

Dettagli

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea il gruppo astea Il Gruppo Astea è una multiutility a prevalente capitale pubblico locale, che opera nell

Dettagli

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015 VIANINI LAVORI SPA Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015 Ricavi: 98,1 milioni di euro (102,8 milioni di euro al 30 giugno 2014); Margine operativo

Dettagli

ESAMINATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE I DATI SULLE VENDITE AL 31 DICEMBRE 2014

ESAMINATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE I DATI SULLE VENDITE AL 31 DICEMBRE 2014 ESAMINATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE I DATI SULLE VENDITE AL 31 DICEMBRE Nel quarto trimestre il fatturato del Gruppo Italcementi è salito del 2,3% a 1.039,9 milioni di euro, sostenuto dal buon incremento

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2014

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2014 COMUNICATO STAMPA Scarperia (FI), 30 marzo 2015 ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2014 Dati relativi al bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 Ricavi

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011. Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011 Valore della produzione consolidato a 6,91 milioni di Euro nel 2011 (6,39 milioni

Dettagli

Comunicato Stampa. Be: i risultati al 31 marzo confermano il trend di crescita Ricavi operativi + 20%, EBIT +28%, Utile ante imposte +66%

Comunicato Stampa. Be: i risultati al 31 marzo confermano il trend di crescita Ricavi operativi + 20%, EBIT +28%, Utile ante imposte +66% Be: i risultati al 31 marzo confermano il trend di crescita Ricavi operativi + 20%, EBIT +28%, Utile ante imposte +66% RICAVI OPERATIVI pari a Euro 24,7 milioni, +20,4% (Euro 20,5 milioni al 31.03.2014)

Dettagli

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO

Dettagli

TERNIENERGIA: UTILI DEL PRIMO SEMESTRE 2010 IN FORTE CRESCITA E POTENZA INSTALLATA RADDOPPIATA

TERNIENERGIA: UTILI DEL PRIMO SEMESTRE 2010 IN FORTE CRESCITA E POTENZA INSTALLATA RADDOPPIATA TERNIENERGIA: UTILI DEL PRIMO SEMESTRE 2010 IN FORTE CRESCITA E POTENZA INSTALLATA RADDOPPIATA Ricavi pari a Euro 36,3 milioni: +76% rispetto al I semestre 2009 EBITDA pari a Euro 5,9 milioni: +109% rispetto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. De Longhi S.p.A.: RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

COMUNICATO STAMPA. De Longhi S.p.A.: RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015 Treviso, 31 luglio 2015 COMUNICATO STAMPA De Longhi S.p.A.: RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015 Il Consiglio di Amministrazione di De Longhi S.p.A. ha approvato i risultati consolidati del primo semestre

Dettagli

Utile netto della capogruppo Anima Holding: 72,4 milioni di euro (+38% sul 2013)

Utile netto della capogruppo Anima Holding: 72,4 milioni di euro (+38% sul 2013) COMUNICATO STAMPA ANIMA Holding: risultati esercizio 2014 Ricavi totali consolidati: 226,9 milioni (+3% sul 2013) Utile netto consolidato: 84,9 milioni (-29% sul 2013 che includeva proventi straordinari)

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

Rendiconto finanziario riclassificato

Rendiconto finanziario riclassificato Rendiconto finanziario Lo del rendiconto finanziario è la sintesi dello statutory al fine di consentire il collegamento tra il rendiconto finanziario, che esprime la variazione delle disponibilità liquide

Dettagli

Screen Service Broadcasting Technologies S.p.A.: L Assemblea degli Azionisti approva il Bilancio e autorizza il piano di acquisto azioni proprie

Screen Service Broadcasting Technologies S.p.A.: L Assemblea degli Azionisti approva il Bilancio e autorizza il piano di acquisto azioni proprie Comunicato stampa Brescia, 27 febbraio 2008 Screen Service Broadcasting Technologies S.p.A.: L Assemblea degli Azionisti approva il Bilancio e autorizza il piano di acquisto azioni proprie Screen Service

Dettagli

Bilancio Consolidato

Bilancio Consolidato Bilancio Consolidato II PROVA INTERMEDIA 6 dicembre 2012 SOLUZIONE TOT. 32 PUNTI Cognome.. Nome Matricola VOTO: CORRETTORE: 1 Esercizio 1 - Il bilancio consolidato nell esercizio successivo al primo 10

Dettagli

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE PER FINANZIAMENTI DI IMPORTO SUPERIORE A 50.000,00 EURO (importi in migliaia di Euro) Immobilizzazioni Rimanenze Disponibilità Bilanci previsionali

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INWIT: APPROVATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

COMUNICATO STAMPA INWIT: APPROVATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015 COMUNICATO STAMPA INWIT: APPROVATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015 Principali risultati al 30 giugno 2015 della neocostituita Infrastrutture Wireless Italiane S.p.A. RICAVI:

Dettagli

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO OTTOBRE 2010 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi e dell Ufficio Lavori all Estero e Relazioni Internazionali

Dettagli

Tecnologia al servizio dell ingegneria delle fondazioni. Relazione Semestrale al 30 giugno 1999

Tecnologia al servizio dell ingegneria delle fondazioni. Relazione Semestrale al 30 giugno 1999 Tecnologia al servizio dell ingegneria delle fondazioni Relazione Semestrale al 30 giugno 1999 Incontro con la Comunità Finanziaria Milano, 12 ottobre 1999 1. Il Gruppo TREVI 2. Recenti sviluppi 3. Dati

Dettagli

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2015

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2015 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2015 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 60,5 milioni (69,3 milioni nel 2014) EBITDA 1 a 2,9 milioni (0,4 milioni nel 2014) EBIT 2

Dettagli

comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2014

comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2014 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2014 PRINCIPALI RISULTATI CONSOLIDATI DELL ESERCIZIO 2014 (VS ESERCIZIO 2013)*: RICAVI NETTI: 426,1 MILIONI DI

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2003

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2003 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2003 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2003 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA GESTIONE DEL PRIMO TRIMESTRE 2003 Scenario economico La crescita dell economia

Dettagli

Presentazione aziendale

Presentazione aziendale Presentazione aziendale Indice Attività e Posizionamento Competitivo Prodotti e Mercati Dati Economico-Finanziari Consolidati Obiettivi e Strategie 2 Attività e Posizionamento Competitivo 3 Cembre Cembre

Dettagli

Presentazione aziendale

Presentazione aziendale Presentazione aziendale Indice Attività e Posizionamento Competitivo Prodotti e Mercati Dati Economico-Finanziari Consolidati Obiettivi e Strategie 2 Attività e Posizionamento Competitivo 3 Cembre Cembre

Dettagli

Informazione Regolamentata n. 0246-44-2015

Informazione Regolamentata n. 0246-44-2015 Informazione Regolamentata n. 0246-44-2015 Data/Ora Ricezione 23 Ottobre 2015 14:23:44 MTA - Star Societa' : SOGEFI Identificativo Informazione Regolamentata : 64513 Nome utilizzatore : SOGEFIN01 - ALBRAND

Dettagli

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo Tod s relativo ai primi nove mesi del 2013

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo Tod s relativo ai primi nove mesi del 2013 Milano, 13 novembre 2013 TOD S S.p.A. Solida crescita dei ricavi all estero (Greater China: +28%, Americhe: +14%). Confermata l ottima redditività del Gruppo (margine Ebitda: 26,5%). Aumentate le disponibilità

Dettagli

COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A.: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio dell esercizio 2009.

COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A.: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio dell esercizio 2009. COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A.: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio dell esercizio 2009. Ricavi a 56,1 milioni di Euro (+3,8% vs 54 mln di Euro al 31/12/2008), EBITDA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2009.

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2009. COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2009. Fatturato oltre le attese e marginalità in forte miglioramento. Il quarto trimestre è in forte

Dettagli

ESAMINATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2015

ESAMINATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2015 ESAMINATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO RICAVI IN PROGRESSO, IN PARTICOLARE IN INDIA E MAROCCO SOSTANZIALE STABILITA DEI VOLUMI DI VENDITA DI CEMENTO: LA DEBOLEZZA

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001 PROPOSTO DIVIDENDO DI 0,10 EURO, + 15% RISPETTO AL 2000 UTILE NETTO: +12,7% A 21,4 MILIONI DI EURO RICAVI NETTI: +3,5%

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

Rimborso anticipato prestito subordinato convertibile

Rimborso anticipato prestito subordinato convertibile COMUNICATO STAMPA Risultati al terzo trimestre 21 1 - Utile netto: 16,7 milioni di euro (+85,6%) - Patrimonio netto di Gruppo: 365,1 milioni di euro (+3,4% rispetto al 31/12/29) - Raccolta complessiva

Dettagli

Risultati economico-finanziari consolidati 2014

Risultati economico-finanziari consolidati 2014 COMUNICATO STAMPA Risultati economico-finanziari consolidati 2014 Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2014. Risultati consolidati economici e patrimoniali:

Dettagli

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati 95.693 3.988 99.681 - - - -

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati 95.693 3.988 99.681 - - - - 22. FONDI DEL PERSONALE La voce comprende Fondi pensione finanziati 271.288 266.404 non finanziati 99.681 85.014 TFR (società italiane) 47.007 40.484 Piani di assistenza medica 20.403 21.270 Altri benefici

Dettagli

Assemblea azionisti 07 maggio 2008 DISCLAIMER Alcune parti di questa presentazione contengono previsioni e stime basate su ipotesi del management del Gruppo che le ritiene ragionevoli e credibili a questa

Dettagli

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle COMUNICATO STAMPA Il Consiglio d Amministrazione di Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale approva il nuovo Piano Industriale Triennale 2015 2017 e la Relazione Semestrale al 30 giugno 2015 Roma,

Dettagli

SOGEFI: RISULTATI SEMESTRALI IN CALO PER LA MINORE PRODUZIONE DI AUTO, RICAVI E MARGINI IN RIPRESA NEL SECONDO TRIMESTRE

SOGEFI: RISULTATI SEMESTRALI IN CALO PER LA MINORE PRODUZIONE DI AUTO, RICAVI E MARGINI IN RIPRESA NEL SECONDO TRIMESTRE COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione al 30 giugno 2009 SOGEFI: RISULTATI SEMESTRALI IN CALO PER LA MINORE PRODUZIONE DI AUTO, RICAVI E MARGINI IN RIPRESA NEL SECONDO TRIMESTRE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003 Ricavi netti: +1,3% a 106,7 milioni di euro Ricavi netti dei primi nove mesi 2003: +2,6% a 384,5 milioni di euro In ottobre la crescita

Dettagli

Il CDA di Exprivia approva i dati di bilancio consolidato relativi al primo semestre 2011.

Il CDA di Exprivia approva i dati di bilancio consolidato relativi al primo semestre 2011. Il CDA di Exprivia approva i dati di bilancio consolidato relativi al primo semestre 2011. Crescita sostenuta del valore della produzione pari al 15,8% con margine Ebitda pari al 10,3% del valore della

Dettagli

FONDO INVESTIMENTI PER LA PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LEGGE REGIONALE N 12/2011, art.1 DGR n. 4/14 del 27/01/2015

FONDO INVESTIMENTI PER LA PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LEGGE REGIONALE N 12/2011, art.1 DGR n. 4/14 del 27/01/2015 FONDO INVESTIMENTI PER LA PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LEGGE REGIONALE N 12/2011, art.1 DGR n. 4/14 del 27/01/2015 Allegato 1 alla domanda di finanziamento Piano di Sviluppo Aziendale - Proposta

Dettagli

COMUNICATO STAMPA SAIPEM: Previsioni riviste sui risultati del 2012 e previsioni per l esercizio 2013

COMUNICATO STAMPA SAIPEM: Previsioni riviste sui risultati del 2012 e previsioni per l esercizio 2013 COMUNICATO STAMPA SAIPEM: Previsioni riviste sui risultati del 2012 e previsioni per l esercizio 2013 Previsioni 2012 in leggero calo dopo l esame dell andamento e delle prospettive dei contratti in portafoglio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PROGRAMMA DI RIACQUISTO DI AZIONI PROPRIE

COMUNICATO STAMPA PROGRAMMA DI RIACQUISTO DI AZIONI PROPRIE COMUNICATO STAMPA PROGRAMMA DI RIACQUISTO DI AZIONI PROPRIE Lussemburgo 26 Novembre, 2015 - In conformità all autorizzazione dell Assemblea degli Azionisti del 29 marzo 2011 e successivamente a quanto

Dettagli

TOD S S.p.A. crescita dei ricavi del 6,2% nei primi nove mesi del 2015 con margine EBITDA del 20,3%

TOD S S.p.A. crescita dei ricavi del 6,2% nei primi nove mesi del 2015 con margine EBITDA del 20,3% Milano, 11 novembre 2015 TOD S S.p.A. crescita dei ricavi del 6,2% nei primi nove mesi del 2015 con margine EBITDA del 20,3% Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA aggiornato al 24/10/2011 L.P. 13 dicembre 1999, n. 6, articolo 5 RICERCA APPLICATA PROCEDURA VALUTATIVA RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA per domande di agevolazione di importo fino a 1,5 milioni di euro

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A.:

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A.: COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A.: - Approvato il Progetto di Bilancio d esercizio e il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2012 Principali Risultati del Gruppo Enervit al

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione di Tiscali approva i risultati del 1 trimestre 2004 Ruud Huisman CEO del Gruppo

Il Consiglio di Amministrazione di Tiscali approva i risultati del 1 trimestre 2004 Ruud Huisman CEO del Gruppo Il Consiglio di Amministrazione di Tiscali approva i risultati del 1 trimestre 2004 Ruud Huisman CEO del Gruppo 267,1 milioni di Euro di ricavi, in crescita del 26% rispetto al primo trimestre 2003 Crescita

Dettagli

Bilancio consolidato semestrale al 30 giugno 2015

Bilancio consolidato semestrale al 30 giugno 2015 Bilancio consolidato semestrale al 30 giugno 2015 Utile consolidato ante imposte di 20,3 milioni di euro Patrimonio netto consolidato a 476,6 milioni di euro Il Consiglio di Amministrazione di Tamburi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nel trimestre ricavi a 598 milioni di euro, in calo del 3,8% EBIT a 13,9 milioni di euro, rispetto ai 20,9 milioni del periodo 2012

COMUNICATO STAMPA. Nel trimestre ricavi a 598 milioni di euro, in calo del 3,8% EBIT a 13,9 milioni di euro, rispetto ai 20,9 milioni del periodo 2012 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Indesit Company ha esaminato i dati del primo trimestre 2013 e approvato il Resoconto Intermedio di Gestione In un contesto di arretramento del mercato

Dettagli

Milano, 31 marzo 2005

Milano, 31 marzo 2005 Spettabili: Milano, 31 marzo 2005 CONSOB Via della Posta 8 MILANO BORSA ITALIANA spa MILANO AGENZIE COMUNICATO STAMPA : CDA approva progetto bilancio BASTOGI SPA : CdA ha approvato il progetto di bilancio

Dettagli

Fidia SpA approva i risultati del primo trimestre 2005

Fidia SpA approva i risultati del primo trimestre 2005 comunicato stampa Fidia SpA approva i risultati del primo trimestre 2005 Torino, 12 maggio 2005 Il Consiglio di Amministrazione di Fidia SpA, Gruppo leader nella tecnologia del controllo numerico e dei

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli