- SCHEDA TECNICA INTRODUZIONE COMITATO SCIENTIFICO COMITATO ORGANIZZATORE SETTORI COINVOLTI OBIETTIVI...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- SCHEDA TECNICA... 2 - INTRODUZIONE... 3 - COMITATO SCIENTIFICO... 5 - COMITATO ORGANIZZATORE... 7 - SETTORI COINVOLTI... 9 - OBIETTIVI..."

Transcript

1

2 INDICE - SCHEDA TECNICA INTRODUZIONE COMITATO SCIENTIFICO COMITATO ORGANIZZATORE SETTORI COINVOLTI OBIETTIVI PROPOSTE DI ATTIVITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ PERCHÉ PARTECIPARE? ª EDIZIONE PREMI DIETA MEDITERRANEA E SALUTE MODALITÁ DI PARTECIPAZIONE ORGANIZZA E PROMUOVE

3 SCHEDA TECNICA Nome: Edizione: Destinatari: SALONE DIETA MEDITERRANEA E SALUTE Seconda - Pofessionisti del settore della salute partecipanti alle GIORNATE MULTIDISCIPLINARI DI FORMAZIONE CONTINUA: Dietisti, Farmacisti, Nutrizionisti, Medici di Famiglia, Personale Infermieristico, Pediatri, Geriatra, specialisti in Medicina Sportiva, etc. - Professionisti della Pubblica Amministrazione - Mass Media - Società - Pubblico generale, famiglie - Casalinghe - Associazioni di vicini - Associazioni culturali/ricreative - Associazioni della terza età - CEAS (Centri di Azione Sociale) - Professionisti interessati ai settori partecipanti Periodicità: Annuale Luogo: IFEMA, Fiera di Madrid (Parque Ferial Juan Carlos I). Date: dal 14 a 17 ottobre Orario: 14 ottobre, dalle ore 12:00 alle 20:00 15 e 16 ottobre, dalle ore 10:00 alle 20:00 17 ottobre, dalle ore 10:00 alle 16:00 Organizza e promueve: IM&C Alberto Alcocer 13-1º D; Madrid (Spagna) Tel Fax imc@dietamediterraneaysalud.com 2

4 INTRODUZIONE Il SALONE DIETA MEDITERRANEA E SALUTE torna sul panorama fieristico spagnolo come uno spazio unico di incontro, riflessione, comunicazione e valutazione di nuove misure di azione tra i diversi protagonisti di un modello carico di valori, come lo è la Dieta Mediterranea. Professionisti della salute, nutrizionisti, comunicatori specializzati e generalisti, enti ed organismi pubblici, produttori agricoli ed industriali, società di gestione, distributori... avranno l opportunità di sviluppare in questo ambito strategie di divulgazione e valorizzazione di un modello carico di contenuti ed orientato a: - Prevenzione generale di incidenti cardiovascolari e malattie degenerative - Miglioramento generale della qualità di vita dei cittadini - Conservazione di un patrimonio storico-culturale vivo e dinamico - Dinamizzazione dell attività economica e commerciale - Promozione della sociabilità e della qualità di vita - Valorizzazione della popolazione rurale nel territorio - Conservazione del patrimonio paesaggistico Nella sua prima edizione, il SALONE DIETA MEDITERRANEA E SALUTE ricevette più di visitatori, che ebbero la possibilità di prendere parte a circa 210 attività tali come conferenze, workshop, assaggi, degustazione di vini... Come novità al II SALONE DIETA MEDITERRANEA E SALUTE si terranno le Giornate Multidisciplinari di formazione continua per professionisti della salute, iniziativa promossa dall ACCADEMIA SPAGNOLA PER LA NUTRIZIONE, che conta sulla collaborazione delle principali società Scientifiche della Salute e Nutrizione. Queste sedute sono pensate per Dietisti, Farmacisti, Nutrizionisti, Medici di Famiglia, Personale Infermieristico, Pediatri, Geriatri, specialisti in Medicina Sportiva, etc. È necessario, e questo continua ad essere l obiettivo fondamentale del SALONE DIETA MEDITERRANEA E SALUTE, diffondere al massimo i valori nutrizionali, salutari, culturali, economici, sociali e piacevoli di questo modello per creare una solida e durevole percezione sociale che associ la dieta mediterranea alla qualità di vita. 3

5 DIETA MEDITERRANEA - PRECEDENTI: 1948, Creta. Fondazione Rockefeller , Ancel Keys. Sette Paesi. DIETA MODERATA CARATTERIZZATA DA ALCUNI GRUPPI ALIMENTARI TIPICI DELLA REGIONE MEDITERRANEA: CEREALI, LEGUMI, PESCE, OLIO DI OLIVA, FRUTTA FRESCA, DISIDRATATA E FRUTTA SECCA, VERDURE E VINO. F. FIDANZA. DIETA MEDITERRANEA TRADIZIONALE: STORIA, CULTURA, STILE DI VITA, VITA SOCIALE, COLORE, AROMA, TRADIZIONI CULINARIE. FDDM, INGREDIENTI + TECNICHE DI COTTURA + STILE DI VITA 4

6 COMITATO SCIENTIFICO Presidente: - Lluis Serra Majem (Università di Las Palmas e Fondazione Dieta Mediterranea). Membri: - Ángel Gil Hernández (Università di Granada). - Antonia Trichopulou (Università di Atene, Grecia). - Carlo LaVechia (Università di Milano). - Denis Laryon (Università del Mediterraneo di Marsiglia, Francia). - Eliot Berry (Hebrew University, Israele). - F. Xavier Medina (Institut d Etudis del Mediterrani). - Federico Leighton (Università Cattolica del Cile). - Flaminio Fidanza (Università di Perugia). - Gregorio Varela (CEU San Pablo). - Gülden Peckan (Università di Ankara,Turchia). - Isabel González Turmo (Università di Siviglia). - Javier Aranceta Bartrina (SENC, España). - Jesús Contreras (Università di Barcellona). - Jordi Salas i Salvado (Università di Reus). - Juan Cruz Cruz (Università della Navarra). - Maurizio Battino (Università di Ancona). - Meir Stampfer (Università Harvard, USA.). - Miguel Ángel Martínez (Università della Navarra). - Ramón Estruch (Ospedale Clinico di Barcellona) - Rosa M. Ortega Anta (Università Complutense di Madrid). 5

7 La Dieta Mediterranea è probabilmente il modello alimentare più sano del pianeta, fatto provato da numerosi studi epidemiologici e sperimentali sulla nutrizione che mostrano che i paesi del Mediterraneo godono di tassi di mortalità per malattie croniche più bassi e di una speranza di vita più elevata. Negli ultimi decenni si è andata accumulando l evidenza, frutto di studi sperimentali ed epidemiologici, dei benefici sullo stato di salute della Dieta Mediterranea e di alcune delle sue componenti. La Dieta Mediterranea ha dimostrato effetti benefici sulla maggior parte delle malattie croniche e degenerative che colpiscono l umanità come le malattie cardiovascolari, il diabete, le demenze, alcune forme di cancro ed anche la depressione, tra molte altre. È risultata anche efficace per la prevenzione ed il trattamento del sovrappeso e dell obesità, il cui aumento nel Mediterraneo è conseguenza dell abbandono degli stili di vita tradizionali. Questo allontanamento della popolazione da questo sano e millenario regime alimentare fu uno dei motivi che ci portarono ad organizzare il I Salone Dieta Mediterranea e Salute a Madrid nel 2009 e visto il successo ottenuto, ad organizzare ora la 2ª edizione. Consideriamo necessario sviluppare attività per il grande pubblico organizzate con rigore e volte a far si che la nostra popolazione ed in particolar modo i più giovani migliorino la forma di seguire questo regime alimentare. Contiamo su di un eccellente staff umano, coordinato dalla IM&C, S.A., che apporta un ampia e dilatata esperienza nell organizzazione di questi eventi e un Comitato Organizzatore presieduto dal Dott. Javier Aranceta. La Dieta Mediterranea oltre ad essere un passaporto per la nostra salute, è anche un elemento indiscutibile della nostra economia ed una eredità culturale insostituibile. Rinunciare alla stessa, non solo comprometterebbe la nostra salute pubblica e la nostra economia produttiva, ma anche la nostra cultura alimentare, simbolo di identità basica della nostra cultura come popolo. Le abitudini alimentari e le tradizioni gastronomiche nascondono un vero, ampio ed insuperabile patrimonio culturale che comprende l agricoltura, la pesca, le tradizioni ed un infinità di settori dell ambiente umano in questa parte del mondo che è il Mediterraneo. Per millenni i popoli del Mediterraneo hanno posto le basi di abitudini proprie e riconoscibili che portano a tavola culture e paesaggi diversi e singolari. Mediterraneo, dal latino mediterraneus, mare tra le terre, indica che il Mediterraneo è sia la terra che il mare. Siamo convinti che iniziative come questo secondo Salone Dieta Mediterranea e Salute, a Madrid, contribuiranno ad un suo progressivo riconoscimento e salvaguardia. Dott. Lluis Serra Majem Presidente del Comitato Scientifico del II SALONE DIETA MEDITERRANEA E SALUTE 6

8 COMITATO ORGANIZZATORE Presidente: - Javier Aranceta Bartrina (Società Spagnola di Nutrizione Comunitaria). Membri: - Carmen Pérez Rodrigo (European Academy of Nutricional Sciences) - Gregorio Varela Moreiras (Fondazione Spagnola per la Nutrizione) - Alfonso Delgado Rubio (Università CEU-San Pablo) - Sara Bastida (Università Complutense di Madrid) - María Garriga (Ospedale Ramón y Cajal) - Emilio Martínez de Vitoria (Istituto di Nutrizione e Tecnología degli Alimenti dell Università di Granada) - Joseph Antoni Tur Marí (Università Isole Baleari) - Gemma Salvador Castell (Società Spagnola di Nutrizione Comunitaria) - Lourdes Ribas Barba (Centro di Recerca sulla Nutrizione Comunitaria. Parco Scientifico. Università di Barcellona) - Joan Quiles Izquierdo (Università Miguel Hernández) - Agustín Rivero.(Istituto di Nutrizione. Comunità di Madrid) - Amelia Rodríguez (Università di Cadice) 7

9 Il II SALONE DIETA MEDITERRANEA E SALUTE, nella sua edizione 2010, mantiene come obiettivo prioritario quello di avvicinare le conoscenze, i comportamenti e le abilità relative ad un alimentazione sana al CITTADINO consumatore interessato a temi di dieta, gastronomia e salute. Il Salone disporrà di una zona di esposizione educazione alimentare e cultura gastronomica relativa alla Dieta Mediterranea e alla cucina tradizionale -; attività pratiche sotto forma di workshop; seminari e conferenze scientifico-divulgative; incontri con l esperto; workshop di cucina sana; assaggi di prodotti particolari ed altre attività partecipative proposte dal Comitato Scientifico e dagli enti che collaborano all evento e con un fine ultimo di educazione alimentare e promozione della salute. In questa seconda edizione incorporiamo un modulo monografico di formazione continua per Professionisti della Salute con l organizzazione di seminari, tavole rotonde e simposium complementari alle attività scientifiche per il pubblico in generale. Il Comitato Scientifico per i contenuti del Salone è formato da specialisti di prestigio del mondo della Nutrizione e della Salute, ricercatori nazionali ed internazionali vincolati alla Dieta Mediterranea e all epidemiologia nutrizionale, riuniti sotto la presidenza del Prof. Luis Serra Majem, docente di Medicina Preventiva e Salute Pubblica e presidente della Fondazione Dieta Mediterranea. Nella zona fieristica IFEMA, a Madrid, desideriamo convocare tutte le istituzioni dell Amministrazione Centrale, Comunità Autonome, Amministrazioni Locali e società del Settore Alimentare interessate alle iniziative vincolate alla dieta e all attività fisica salutari. Conteremo sulla collaborazione di enti e società europee e latinoamericane unite dall interesse per la Dieta Mediterranea. Contiamo su di un Comitato Organizzatore con grande esperienza nell organizzazione di eventi scientifici che rappresenta tutte le tendenze e latitudini del mondo accademico, università, associazioni scientifiche, fondazioni ed istituzioni impegnate nei programmi di Alimentazione e Salute. La IM&C, S.A. ed il suo staff umano sono una garanzia di efficienza organizzativa nella sua dimensione strategica e nella qualità del suo trattamento personale. Il Comitato Organizzativo, gli enti promotori, Società Spagnola di Nutrizione Comunitaria, Accademia Spagnola della Nutrizione, Osservatorio della Nutrizione ed Attività Fisica, Accademia Europea di Nutrizione, IM&C, S.A. e le diverse istituzioni che collaborano nell evento, vi invitano a partecipare a questa interessante iniziativa con la vostra presenza, proposta di attività e miglior conoscenza della vostra apportazione al campo dell Allimentazione e la Salute. Vi attendiamo a Madrid 2010 Cordiali saluti Dott. Javier Aranceta Bartrina Presidente del Comitato Organizzatore II SALONE DIETA MEDITERRANEA E SALUTE 8

10 SETTORI COINVOLTI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PROFESSIONISTI DELL ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE EDUCAZIONE FISICA E SPORT SVAGO E TEMPO LIBERO MARCHI DI QUALITÀ E CERTIFICATI DENOMINAZIONI DI ORIGINE EDUCAZIONE E FORMAZIONE ALTRO 9

11 OBIETTIVI Divulgare e promuovere i valori della Dieta Mediterranea come stile di vita, diffondendo i suoi valori: NUTRIZIONALI: qualità organolettiche, sapori, cucina d autore ed inclusione applicata alla dieta abituale. CULTURALI: conservazione di un patrimonio storico-culturale e dinamico e conservazione del patrimonio paesaggistico. SOCIOECONOMICI: dinamizzazione dell attività economica e commerciale ed installazione della popolazione in zone rurali. ABITUDINI DI VITA SANE: prevenzione di incidenti cardiovascolari e malattie degenerative e promozione della sociabilità e della qualità di vita. Creare una percezione sociale che associ la Dieta Mediterranea alla QUALITÀ DI VITA Offrire formazione continua ai professionisti della salute attraverso le GIORNATE MULTIDISCIPLINARI DI FORMAZIONE CONTINUA. 10

12 PROPOSTE DE ATTIVITÁ DEGUSTAZIONE. GIORNATE MULTIDISCIPLINARI PROFESSIONISTI. CONFERENZE. WORKSHOP. ATTIVITÀ SPECIALI. CONSEGNA PREMI. INCONTRI. ALTRO. EVENTI VOLTI ALL INFORMAZIONE/FORMAZIONE DEL PROFESSIONISTA E PUBBLICO IN GENERALE. 11

13 LINEE GENERALI PROGRAMMA DELLE ACTIVITÀ GIOVEDÌ, 14 OTTOBRE PROFESSIONISTI DELLA SALUTE, CENTRI EDUCATIVI E PUBBLICO GENERALE ATTO D INAUGURAZIONE Conferenza INAUGURAZIONE DELLE GIORNATE MULTIDISCIPLINARI DI FORMAZIONE CONTINUA PER PROFESSIONISTI DELLA SALUTE WORKSHOP CONFERENZE ASSAGGI E DEGUSTAZIONE 12

14 VENERDÌ, 15 OTTOBRE PROFESSIONISTI DELLA SALUTE, CENTRI EDUCATIVI E PUBBLICO GENERALE GIORNATE MULTIDISCIPLINARI DI FORMAZIONE CONTINUA PER PROFESSIONISTI DELLA SALUTE WORKSHOP ASSAGI E DEGUSTAZIONE CONFERENZE DEMOSTRAZIONI ED ATTIVITÀ INTERATTIVE Attività sportive Abitudini di consumo sane Indicatori dello status fisico: densiometria, pressione arteriosa, indice di massa muscolare 13

15 SABATO, 16 OTTOBRE PUBBLICO GENERALE, GIORNO DEL/DELLA CASALINGO/A CONFERENZE WORKSHOP ASSAGI E DEGUSTAZIONE DIMOSTRAZIONI ED ATTIVITÀ INTERATIVA DOMENICA, 17 OTTOBRE PUBBLICO GENERALE. GIORNO DELLE PERSONE CHE VIVONO SOLE CONFERENZE CONSEGNA DEI PREMI WORKSHOP PRATICI SU NUTRIZIONE, CUCINA FACILE ED ECONOMIA, GASTRONOMIA ASSAGGI E DEGUSTAZIONE DIMOSTRAZIONI ED ATTIVIÀ INTERATTIVE 14

16 PERCHÉ PARTECIPARE? Esiste l evidenza scientifica del fatto che la Dieta Mediterranea in tutta la sua dimensione è un fattore determinante di primaria importanza nella prevenzione e promozione della salute e della qualità di vita. È un simbolo culturale da coltivare e preservare in modo attivo da parte di tutti i settori coinvolti. Nel contesto del Salone Dieta Mediterranea e Salute abbiamo l opportunità di offrire al consumatore e alla società le maggiori virtù della nostra attività. Per identificare e vincolare i prodotti e servizi dell ente partecipante con i valori della Dieta Mediterranea, le abitudini di vita sane e la qualità di vita sostenibile. Perché si tengono le Giornate Multidisciplinari di Formazione Continua per professionisti della salute, iniziativa promossa dall ACCADEMIA SPAGNOLA DELLA NUTRIZIONE e che conta sulla collaborazione delle principali Società Scientifiche della Salute e Nutrizione. Si tratta di un grande evento che offre un ampia promozione e una gran varietà di strumenti di comunicazione per aiutare ad ottimizzare la sua presenza nel Salone. 15

17 2ª EDIZIONE PREMI DIETA MEDITERRANEA E SALUTE Il giorno di chiusura del Salone (17 ottobre 2010), verso le ore 14:00 si terrà la cerimonia di consegna dei premi alle persone ed enti prescelti in segno di ringraziamento per il loro sostegno e difesa della Dieta Mediterranea. Saranno presenti personalità di rilievo dei diversi settori che formano l evento. BASI E CATEGORIE DEI PREMI 1. L obiettivo di questo premio è quello di riconoscere ed incentivare la traiettoria professionale in difesa della Dieta Mediterranea e gli stili di vita sani dal punto di vista di ognuna delle seguenti categorie da premiarer: - IMPEGNO IMPRENDITORIALE - INIZIATIVA EDUCATIVA - TRAIETTORIA PROFESSIONALE NELL AMBITO DELLA COMUNICAZIONE - PROF. F. FIDANZA ALLA MIGLIOR TRAIETTORIA PROFESSIONALE NEL CAMPO DELLA SALUTE - TRAIETTORIA PROFESSIONALE NEL CAMPO DELLA RISTORAZIONE 2. Il premio è di tipo internazionale e allo stesso potranno optare tutti i professionisti che stanno lavorando nel settore delle categorie indicate al punto 1, nella promozione della Dieta Mediterranea e Salute. 3. I candidati potranno presentarsi a titolo individuale o potranno essere proposti dai membri dei diversi Comitati del Salone. 4. Il premio potrà avere carattere straordinario e a giudizio della giuria un accesit quando il livello dei finalisti lo renda necessario. 5. Il premio sarà formato da una placca e un diploma firmato dai presidenti del Comitato Scientifico ed Organizzatore e da un regalo personale. 6. La Giuria sarà formata da cinque membri scelti dal Comitato Organizzatore e Scientifico del Congresso. Svolgerà le funzioni di segretario di tale Giuria con voce ma senza voto il Direttore Gerente del Salone. Il premio verrà assegnato per votazione delle proposte presentate alla Giuria. 7. La partecipazione all indizione del premio del Salone implica l accettazione di queste basi ed anche della decisione inoppugnabile della Giuria. 16

18 MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Tutte le istituzioni e società interessate potranno partecipare al SALONE DIETA MEDITERRANEA E SALUTE, previo studio da parte del Comitato Organizzatore dell adeguatezza dei contenuti dell ente alla tematica del Salone. Abbiamo creato diverse modalità di partecipazione allo scopo di offrire ad ogni ente una proposta completamente adattata alle sue ncessità. Queste modalità sono: - PATROCINATORE - COLLABORATORE - ENTE D APPOGGIO - ESPOSITORE - PATROCINATORE SPECIALE PER LE ATTIVITÀ DEL SALONE - PATROCINATORE SPECIALE PER LE GIORNATE MULTIDISCIPLINARI DI FORMAZIONE CONTINUA PER PROFESSIONISTI DELLA SALUTE - PATRONO DEL SALONE DIETA MEDITERRANEA E SALUTE Con diverse attribuzioni per quanto riguarda l immagine della società, presenza attiva, presenza istituzionale, etc., ogni modello di partecipazione offrirà le condizioni in cui l ente si senta meglio rappresentato nel suo obiettivo di formar parte attiva di questo grande progetto. 17

19 ORGANIZZA E PROMUOVE: Avda. Alberto Alcocer, 13-1º D MADRID Tel Fax: imc@dietamediterraneaysalud.com 18

Modalità de partecipazione

Modalità de partecipazione Modalità de partecipazione Alberto Alcocer, 13-1º D. 28036 Madrid (Spagna). Tel. +34 91 353 33 70. Fax +34 91 353 33 73. e-mail: imc@dietamediterraneaysalud.com www.dietamediterraneaysalud.com INDICE -

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta Newsletter n.1 0 dicembre 201 4 progetto di educazione non formale rivolto ai giovani dai 18 ai 30 anni

Dettagli

Regolamento del concorso

Regolamento del concorso ITALIA E SVIZZERA VERSO L EXPO 2015 IMPARARE SVILUPPARE DIFFONDERE Regolamento del concorso FINALITÀ DEL CONCORSO Le finalità del concorso sono duplici. Da un lato, sensibilizzare gli alunni delle scuole

Dettagli

Regolamento del concorso

Regolamento del concorso ITALIA E SVIZZERA VERSO L EXPO 2015 IMPARARE SVILUPPARE DIFFONDERE La versione definitiva di questo documento sarà disponibile sul sito www.expoitaliasvizzera.it a partire dal 15 settembre Regolamento

Dettagli

Modulo di partecipazione

Modulo di partecipazione Modulo di partecipazione - Soggetto proponente Indicare se si tratta di un Comune o di una rete di Comuni (riferimento al punto 6.1) Soggetto proponente: Nome referente: Indirizzo mail: Contatto telefonico:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

COMITATO TECNICO LAZIO PER EXPO 2015

COMITATO TECNICO LAZIO PER EXPO 2015 Gianfranco Castelli COMITATO TECNICO LAZIO PER EXPO 2015 Linee di indirizzo 8 febbraio 2013 «Nutrire il pianeta. Energia per la vita» è il tema dell Esposizione Universale - Expo 2015 che sarà inaugurata

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Attilio A. Del Re. Alimentazione ottimata 27-2-2010 1

Attilio A. Del Re. Alimentazione ottimata 27-2-2010 1 1 Direttore dell Istituto di Chimica agraria e ambientale Docente di Biochimica e di Chimica Fisica Facoltà di Agraria (Piacenza e Cremona) dell Università Cattolica di Milano attilio.delre@unicatt.it

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 1 Dove e quando si svolge? In via Alzaia Naviglio Pavese in Milano Domenica 29 Settembre 2013 Dalle ore 08.00 alle ore 19.30 2 Programma Dalle ore 08.00 alle

Dettagli

Il PROGETTO OSPITALITÀ ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

Il PROGETTO OSPITALITÀ ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO Il PROGETTO OSPITALITÀ ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO Settembre 2011 1 Premessa La cucina italiana è il frutto di un secolare processo storico della nostra società, da sempre protagonista di significativi

Dettagli

Salone di Delizie alimentari italiane in Romania. II EDIZIONE

Salone di Delizie alimentari italiane in Romania. II EDIZIONE Salone di Delizie alimentari italiane in Romania. II EDIZIONE Bucarest,Romania Novembre 2010 IL PAESE L economia della Romania ha registrato nel corso degli ultimi anni livelli di crescita che rimangono

Dettagli

POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI

POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI Concorso Europeo riservato alle scuole per la realizzazione del Poster pubblicitario della Notte dei Ricercatori edizione 2010 Regolamento Nell ambito dell iniziativa

Dettagli

Carta del Breakfast ClubItalia

Carta del Breakfast ClubItalia Carta del Breakfast ClubItalia Carta del Breakfast ClubItalia Art. 1 - Costituzione Il Breakfast Club Italia è una libera organizzazione che ha la finalità di contribuire, in modo attivo, al dibattito

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

di Milano e Provincia

di Milano e Provincia 1 Alla cortese attenzione dei Sig.ri Direttori Didattici Scuole dell Infanzia di Milano e Provincia Oggetto: Programma Provinciale di Educazione Alimentare L.R. 31/2008; Anno Scolastico 2012/13 Egregi

Dettagli

Salone del turismo rurale

Salone del turismo rurale Salone del turismo rurale 5-8 novembre 2015 Il Salone del Turismo Rurale E il primo evento in Italia interamente dedicato al turismo e allo stile di vita rurale. 1 edizione Palaexpo Veronafiere 5-8 novembre

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI Educazione alimentare nella scuola Le attività di educazione alimentare per l anno scolastico 2004 2005 sono state condotte in più di

Dettagli

DISCIPLINARE MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

DISCIPLINARE MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO DISCIPLINARE MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO Disciplinare Ristoranti Italiani nel Mondo Pagina 1/7 INDICE PREMESSA COS E IL MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Università di Teramo Master in Scienze, cultura e comunicazione delle produzioni enogastronomiche Sarà presentato sabato 14 ottobre, alle ore 10.30, presso la Sala delle lauree della Facoltà di Scienze

Dettagli

Fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità

Fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità Fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità Fondazione Qualivita - Piazza Matteotti, 30-53100 Siena, Italy - Tel +39 0577 202545 - Fax +39 0577 202562 e-mail info@qualivita.it

Dettagli

RICERCA E TECNOLOGIA PER LA NUTRIZIONE

RICERCA E TECNOLOGIA PER LA NUTRIZIONE RICERCA E TECNOLOGIA PER LA NUTRIZIONE CHI È PROGEO? La Progeo S.r.l. opera in Italia da 24 anni, facendo ricerca e creando innovazioni nel settore della salute, mettendo a disposizione dei nutrizionisti

Dettagli

Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano

Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano E' tempo di bilancio per l'esposizione universale. Nei sei mesi della kermesse milanese tanti eventi e attività organizzati dall'ente per la ricerca agroalimentare

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

INSEGNA ITALIA THE BEST OF ITALY ITALIAN STYLE. Identità e cultura del mangiare italiano un modello di Ristorante e Concept Store

INSEGNA ITALIA THE BEST OF ITALY ITALIAN STYLE. Identità e cultura del mangiare italiano un modello di Ristorante e Concept Store INSEGNA ITALIA THE BEST OF ITALY ITALIAN STYLE Identità e cultura del mangiare italiano un modello di Ristorante e Concept Store tipicamente che nasce dall esperienza made in Italy dei Wigwam per il Club

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

Laboratori di educazione alimentare in classe

Laboratori di educazione alimentare in classe Laboratori di educazione alimentare in classe La scuola che promuove salute Varese, 10 novembre 2010 Incontri nelle scuole presenza dell esperto in classe I cinque colori della salute Corretto stile di

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Notizie dal Consiglio

Notizie dal Consiglio Notizie dal Consiglio z N U M E R O 4 / 2 0 1 5 4 M A G G I O 2 0 1 5 DALLE ISTITUZIONI 1. Dal nostro Consiglio - Assemblea bilancio consuntivo 2014 e bilancio preventivo 2015 - Servizio di restituzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Dipartimento Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Dipartimento Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Dipartimento Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile ASL AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Pubblica ISBN:

Dettagli

ACCADEMIA INTERNAZIONALE DIETA MEDITERRANEA ITALIANA DI RIFERIMENTO BIOLOGICO E NUTRIGENOMICA - CITTA DI NICOTERA- Protocollo d intesa.

ACCADEMIA INTERNAZIONALE DIETA MEDITERRANEA ITALIANA DI RIFERIMENTO BIOLOGICO E NUTRIGENOMICA - CITTA DI NICOTERA- Protocollo d intesa. Protocollo d intesa Tra L Accademia Internazionale della Dieta Mediterranea Italiana di Riferimento Biologico, con sede legale a Nicotera in Via Umberto I Castello Ruffo e sede di rappresentanza a Roma

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

REGOLAMENTO 7 CENSIMENTO I LUOGHI DEL CUORE, 201 4

REGOLAMENTO 7 CENSIMENTO I LUOGHI DEL CUORE, 201 4 REGOLAMENTO 7 CENSIMENTO I LUOGHI DEL CUORE, 201 4 1. Promotori e Obiettivi Il FAI Fondo Ambiente Italiano in partnership con Intesa Sanpaolo SpA, promuove la settima edizione del censimento I Luoghi del

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE E PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE PER IL RICONOSCIMENTO DI MIGLIORE CITTÀ DELLO SPORT (ACES).

CRITERI DI VALUTAZIONE E PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE PER IL RICONOSCIMENTO DI MIGLIORE CITTÀ DELLO SPORT (ACES). COMUNE DI VALENCIA CRITERI DI VALUTAZIONE E PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE PER IL RICONOSCIMENTO DI MIGLIORE CITTÀ DELLO SPORT (ACES). INTRODUZIONE L Associazione delle Capitali Europee dello Sport (ACES)

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

Intestinale dalla fisiologia alla patologia

Intestinale dalla fisiologia alla patologia ilruolo delmicrobiota Intestinale dalla fisiologia alla patologia Con il supporto non condizionato di Bari, 13 Dicembre 2014 Sheraton Nicolaus Hotel CORSO INTERATTIVO ECM RAZIONALE SCIENTIFICO Negli ultimi

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

LABORATORIO Professione psicologo

LABORATORIO Professione psicologo Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

2nd Parma Nano-Day tavola rotonda

2nd Parma Nano-Day tavola rotonda Il convegno arrivato alla sua seconda edizione rappresenta un importante appuntamento per tutti coloro che lavorano nel campo delle nanotecnologie non solo in ambito universitario, ma anche aziendale.

Dettagli

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio III

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio III Prot. AOODGSC n. 0001460 del 06/03/2014 Ai Direttori Generali Regionali U.S.R. Loro Sedi Ai Dirigenti degli Ambiti Territoriali Loro Sedi Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia di Bolzano Al Sovrintendente

Dettagli

Politiche rurali, le università del mondo in visita alla romagnola Fattorie Faggioli

Politiche rurali, le università del mondo in visita alla romagnola Fattorie Faggioli Politiche rurali, le università del mondo in visita alla romagnola Fattorie Faggioli di politiche rurali, sistemi e reti alimentari, energie rinnovabili, agricoltura sociale con i rappresentanti di Università

Dettagli

II Forum Risk Management in Sanità

II Forum Risk Management in Sanità Promosso da Ministero della Salute Ministero per le Riforme e l Innovazione nella P.A. Istituto Superiore di Sanita Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Agenzia per i Servizi

Dettagli

Varese 0 20-22 settembre 2013. organizzato da in collaborazione con e con il patrocinio di

Varese 0 20-22 settembre 2013. organizzato da in collaborazione con e con il patrocinio di Varese 0 20-22 settembre 2013 organizzato da in collaborazione con e con il patrocinio di Chi siamo Cresci con gusto è un associazione culturale nata nel 2010 per sviluppare progetti di didattica e di

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 attività / L Azienda Agricola Sodano nasce nel 2010, con l obiettivo di rinnovare e ammodernare la precedente attività a gestione

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Ambienti di lavoro sani e sicuri Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi www.healthy-workplaces.eu INVITO

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

La Promozione della Salute e lo sport

La Promozione della Salute e lo sport La Promozione della Salute e lo sport Dott.ssa Chiara Tunini, Referente Pedagogico, Ass 2 Isontina Gorizia Festa dello Sport Monfalcone, 30 maggio 2009 1 La SALUTE è un bene di tutti! SALUTE applicare

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

21 - INDICE DELLA MATERIA CERIMONIALE

21 - INDICE DELLA MATERIA CERIMONIALE 21 - INDICE DELLA MATERIA CERIMONIALE M154 Master in cerimoniale delle P.A., delle aziende e degli eventi... pag. 2 B318 La disciplina del cerimoniale nelle P.A., nelle aziende, negli eventi... pag. 4

Dettagli

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione Corso di Alta Formazione PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione Un corso innovativo per far crescere le organizzazioni non profit e le imprese sociali Università

Dettagli

Il Gruppo di Lavoro SSFA sulla Farmacovigilanza E. Montagna

Il Gruppo di Lavoro SSFA sulla Farmacovigilanza E. Montagna Il Gruppo di Lavoro SSFA sulla Farmacovigilanza E. Montagna SSFA Nasce nel 1964 a Milano, dove ha tuttora la sua sede, su iniziativa di alcuni esperti di Scienze Farmacologiche impiegati nelle Industrie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

workshop Creare valore al di là del profitto

workshop Creare valore al di là del profitto workshop Creare valore al di là del profitto RASSEGNA STAMPA 29 30 settembre 2014 TESTATA: SOLE24ORE.COM DATA: 29 SETTEMBRE 2014 I Cavalieri del lavoro premiano l innovazione 29 settembre 2014 Luigi Roth

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CATANIA. Spazio Euromediterraneo dell Istruzione, Alta Formazione e Ricerca

DICHIARAZIONE DI CATANIA. Spazio Euromediterraneo dell Istruzione, Alta Formazione e Ricerca DICHIARAZIONE DI CATANIA Spazio Euromediterraneo dell Istruzione, Alta Formazione e Ricerca Desiderando dare seguito agli orientamenti espressi nella Dichiarazione di Barcellona del 1995 che mira a trasformare

Dettagli

Ristorazione Aziendale CIR food. Più valore alla tua pausa pranzo.

Ristorazione Aziendale CIR food. Più valore alla tua pausa pranzo. Ristorazione Aziendale CIR food Più valore alla tua pausa pranzo. Ristorazione Aziendale CIR food, un offerta completa. Dalla scelta accurata degli alimenti alla professionalità del personale, dallo studio

Dettagli

Alimentare la Salute. www.sanit.org. XI edizione: dal 14 al 17 Dicembre 2014 Palazzo dei Congressi Roma, P.le Kennedy 1.

Alimentare la Salute. www.sanit.org. XI edizione: dal 14 al 17 Dicembre 2014 Palazzo dei Congressi Roma, P.le Kennedy 1. XI edizione: dal 14 al 17 Dicembre 2014 Palazzo dei Congressi Roma, P.le Kennedy 1. Ingresso gratuito Alimentare la Salute Direzione scientifica: Organizzato da: Con il patrocinio di: www.sanit.org Segreteria

Dettagli

Fiera di Barcellona 20 23 ottobre 2014 www.forumgastronomicbarcelona.com www.expoconsulting.it

Fiera di Barcellona 20 23 ottobre 2014 www.forumgastronomicbarcelona.com www.expoconsulting.it Fiera di Barcellona 20 23 ottobre 2014 www.forumgastronomicbarcelona.com www.expoconsulting.it I piatti e sapori più innovativi Incontri tra produttori, enologi, chef, ricercatori e nutrizionisti Laboratori

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

Comune di LOMBRIASCO. Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI

Comune di LOMBRIASCO. Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI Comune di LOMBRIASCO Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI Approvato con D.C.C. n. 5 del 28.02.2008 Art. 1 - oggetto del regolamento

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Solar FestiVoltaico Brescia 15.16 ottobre 2010

Solar FestiVoltaico Brescia 15.16 ottobre 2010 LA LOCATION, AMBIENTEPARCO A BRESCIA AmbienteParco è il primo parco a tema che si pone l obiettivo di diffondere conoscenze, stimolare curiosità, attirare attenzione sulla sostenibilità ambientale. 15.000

Dettagli

Anno 2025. www.forumnazionaledeimediatori.it

Anno 2025. www.forumnazionaledeimediatori.it Anno 2025 www.forumnazionaledeimediatori.it 2 Fai una donazione al Forum Nazionale dei Mediatori Aiutaci a diffondere la cultura della mediazione Il nostro codice IBAN è IT19A0103038890000001477987 BIC:

Dettagli

edfisica@csasalerno.it

edfisica@csasalerno.it Prot. 0254/EF Sa Salerno 14 settembre 2009 Circolare. 291 Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole di ogni ordine e grado LORO SEDI Ai Docenti di Educazione Fisica delle Scuole secondarie di 1 grado LORO SEDI

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ... Prot.n. Luogo, data Convenzione tra l'istituto Scolastico... rappresentato dal Dirigente Scolastico, prof.... con sede in... Prov... cap... Via... tel...fax...e mail... (di seguito indicato come l Istituto

Dettagli

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze Attività produttive Artigianato e Agricoltura Questo progetto si pone quattro diversi obiettivi: OBIETTIVO 1: Implementare un modello di economia

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PICHETTO FRATIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 NOVEMBRE 2010 Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015

Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015 e di Prato temurlo xpo 2015 Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015 di Prato di Prato Frutta e verdura in grandi quantità. Un po di pasta

Dettagli

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI In occasione del 60 compleanno della scoperta del DNA che l Europa festeggia con la settimana europea biotech,

Dettagli

REGOLAMENTO Premio alla Corporate Governance Requisiti per la partecipazione

REGOLAMENTO Premio alla Corporate Governance Requisiti per la partecipazione REGOLAMENTO Premio alla Corporate Governance Il Premio Governance Consulting per lo sviluppo della corporate governance, dedicato ad Ambrogio Lorenzetti (pittore vissuto nel XIV secolo), si riallaccia

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini. SCHEDA PROGETTO - A 5 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.6 Energia (Riferimento:Complemento di

Dettagli

mondo scarabocchio città futura

mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio Dall autunno 2014 la Cooperativa città futura ha attivato nuovi servizi complementari presso il nido Scarabocchio di Trento, con l obiettivo di implementare

Dettagli

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014 Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN Milano 9 ottobre 2014 Indice 1. Introduzione, motivazione e obiettivi del lavoro 2. Il framework teorico: la Doppia Piramide Alimentare

Dettagli

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO Articolo 1 Caratteri generali Dal 2008 eni ha istituito eni award, per premiare e promuovere la ricerca e l innovazione tecnologica nel campo dell energia e dell ambiente. Articolo

Dettagli

Vino da Chef 2015 BANDO CONCORSO. Ricette innovative che ricordano la nostra tradizione in cucina. Riservato agli chef calabresi

Vino da Chef 2015 BANDO CONCORSO. Ricette innovative che ricordano la nostra tradizione in cucina. Riservato agli chef calabresi BANDO CONCORSO Vino da Chef 2015 Ricette innovative che ricordano la nostra tradizione in cucina Riservato agli chef calabresi Produttori di vino dal XIX secolo, Le Famiglie Caparra e Siciliani, nel 1963,

Dettagli

BANDO CONCORSO FOTOGRAFICO E DI DOCUMENTAZIONE L UMBRIA E I SUOI PAESAGGI NELLA MEMORIA STORICA

BANDO CONCORSO FOTOGRAFICO E DI DOCUMENTAZIONE L UMBRIA E I SUOI PAESAGGI NELLA MEMORIA STORICA Direzione Programmazione, innovazione e competitività dell Umbria Ambito di coordinamento: Territorio, Infrastrutture e Mobilità Servizio Valorizzazione del territorio e tutela del paesaggio, promozione

Dettagli

C O M U N E D I V E C C H I A N O Provincia di Pisa

C O M U N E D I V E C C H I A N O Provincia di Pisa C O M U N E D I V E C C H I A N O Provincia di Pisa 1 Settore - Politiche Comunali e Gestione delle Risorse Denominazione progetto: Il gusto di stare insieme a.s. 2008/2009 tra frutta, verdura e tradizioni

Dettagli

MED-EX Medicine & Exercise www.med-ex.it info@med-ex.it. From human resource to human performance

MED-EX Medicine & Exercise www.med-ex.it info@med-ex.it. From human resource to human performance MED-EX Medicine & Exercise www.med-ex.it info@med-ex.it From human resource to human performance Siamo medici. E avremo cura della vostra azienda. L azienda è un corpo unico. E ha bisogno di mantenersi

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO DELLA SALUTE E IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 2003, n. 129, e successive modificazioni

Dettagli

Napoli, 25 settembre 2009 Tavola rotonda: Guadagnare con guadagnare salute Maurizio Zucchi Direttore Qualità Coop Italia

Napoli, 25 settembre 2009 Tavola rotonda: Guadagnare con guadagnare salute Maurizio Zucchi Direttore Qualità Coop Italia Napoli, 25 settembre 2009 Tavola rotonda: Guadagnare con guadagnare salute Maurizio Zucchi Direttore Qualità Coop Italia Investire in guadagnare salute : perche? Coop associa 124 cooperative di consumatori

Dettagli