La Criticità del Lago di Garda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Criticità del Lago di Garda"

Transcript

1 Forum Acqua - 19 maggio 2018 Sala Convegni CAFC s.p.a. - Udine La Criticità del Lago di Garda Nico Salmaso Fondazione Mach, Istituto Agrario di S. Michele all Adige, Trento, Italy nico.salmaso@fmach.it Eco-AlpsWater 1

2 La Terra contiene oltre 1 miliardo di km 3 di acqua 35 milioni di km 3 di acqua dolce del pianeta, di cui solo lo 0.6% in superficie: 90,000 km 3 nei laghi 90,000 km 3 nel suolo e permafrost Vapore acqueo, zone umide. 2

3 The quality of lake waters is due to: Global change Physiography Local, anthropogenic impacts Climate change and variability Landscape Filter Geographic position Catchment characteristics Morphometry Hydrology Land use and nutrient loads La comprensione degli impatti a diverse scale spaziali e temporali, richiede un approccio qualificato e multi- e interdisciplinare. Modified, from Blenckner et al., 2007 Internal Lake Filter From: Blenckner et al., 2007; modified Lake History Abiotic/Biotic Interactions Lake Ecosystem Response 3

4 Rete Ecologica di Ricerche a Lungo Termine (LTER) Laghi Sudalpini LTER_EU_IT_008 Stazione Lago di Garda LTER-Garda station since Orta Candia Maggiore Como Iseo Garda Stazione Sirmione E. Zilioli Persona di contatto: nico.salmaso@fmach.it Argomenti di ricerca nel Lago di Garda Eutrofizzazione e cambiamenti climatici Struttura e dinamica delle comunità acquatiche Metabolomica e genetica delle alghe tossiche Reti trofiche Paleolimnologia Telerilevamento Infrastrutture tecnologiche (Lago di Garda) Laboratori chimici e isotopi stabili Laboratori di microscopia e biologia Laboratori di genetica Laboratori di metagenomica (DNA ambientale) e biologia computazionale Laboratori di paleolimnologia Laboratori GIS e telerilevamento Lago di Garda, tra il 2014 e il 2017: >30 articoli su riviste internazionali e >40 contributi in congressi/convegni internazionali 4

5 Principali variazioni documentate negli ultimi due decenni nel Lago di Garda 1. Riscaldamento della colonna d acqua 2. Eutrofizzazione e oligotrofizzazione del lago 3. Cambiamenti nella struttura delle comunità algali e cianobatteriche 4. Comparsa di specie alloctone 5

6 Salmaso et al., Hydrobiologia. Forum Acqua - 19 maggio Sala Convegni CAFC s.p.a. - Udine 1. Riscaldamento della colonna d acqua Trend: 0.35 C decade m 235 globally distributed lakes between 1985 and 2009 Global lake surface warming 0.34 C decade -1 O'Reilly et al., Geophysical Research Letters. Salmaso et al., 2018, submitted 6

7 1. Riscaldamento della colonna d acqua The effects of global warming are complex. The climate south of the Alps has been affected by important changes in the atmospheric circulation pattern In winter, the positive phases in the East Atlantic pattern, which are associated to warm winters, showed a strong increase in the last 30 years. High EA values: Warm winters EA mode, winter negative state H Cold air Low EA values: Cold winters Salmaso, 2012; Modified from Salmaso et al., 2018, submitted 7

8 Presenze turistiche sul Lago di Garda (ultime stime: 25 milioni/anno) Impatto antropico 2. Eutrofizzazione e oligotrofizzazione del lago Trento Brescia Verona Mantova 8

9 2. Eutrofizzazione e oligotrofizzazione del lago Evoluzione trofica a lungo termine Evoluzione temporale del fosforo totale (TP) nella colonna d acqua del Lago di Garda. Adattato e aggiornato da: Mosello et al. (2010); Salmaso & Mosello (2010); Salmaso et al. (2017) Dalla metà degli anni 2000, il lago ha mostrato una chiara tendenza alla diminuzione del fosforo totale (TP) nell intera colonna d acqua. Nel contempo, si è osservata una diminuzione di TP anche negli strati superficiali dovuta: - alla diminuzione di P nel lago - alla diminuita frequenza degli eventi di mescolamento completo, e quindi al minore rifornimento di nutrienti dalle acque profonde verso la superficie. 9

10 3. Cambiamenti nella struttura delle comunità algali e cianobatteriche Effetti della recente diminuzione del P sulle comunità algali Conferma del drastico cambiamento nelle caratteristiche del lago avvenuto nella metà degli anni 2000 Drastica diminuzione dei cianobatteri tossigenici, in particolare Planktothrix, una specie mesotrofa Aumento di microalghe mixotrofe, in grado di ottenere fonti alternative di P Comparsa di nuove specie di cianobatteri e dinoflagellati Planktothrix rubescens Tychonema bourrellyi 10

11 Cianobatteri: almeno 3 caratteristiche negative principali 1. Aumentano nei laghi ricchi di nutrienti (tipiche specie eutrofiche) 3. Cambiamenti nella struttura delle comunità algali e cianobatteriche La diminuzione della biomassa dei cianobatteri costituisce un elemento positivo per la qualità delle acque del Garda 2. Danno luogo a «fioriture algali» 3. Possono svilupparsi con ceppi tossici, in grado di produrre un ampia varietà di tossine Epatotossine e potenziali promotori tumorali Neurotossine Dermatotossine (es. Aplisiatossine), irritanti e carcinogenici (prodotte da specie marine) 11

12 Aumento importanza di nuovi cianobatteri: Tychonema bourrellyi 3. Cambiamenti nella struttura delle comunità algali e cianobatteriche Anatoxin-a La maggior parte dei ceppi di Tychonema isolati dai grandi laghi a sud delle Alpi è risultata positiva per la presenza dei geni anac e anaf che sono parte del cluster genico che codifica l anatossina-a, una neurotossina Proline adenylation protein PKS, polyketide synthase 2018 up to 1870 µg/l Shams et al. 2015, Water Research Salmaso et al. 2016, FEMS Microbiology Ecology Capelli et al., 2017, Hydrobiologia In Lake Garda: < 1µg/L Specie mai rilevata con elevate abbondanze prima del 2014, ora oggetto di monitoraggio da parte delle agenzie per l ambiente 12

13 Microcystins producers Le fioriture di Dolichospermum lemmermannii nel Lago di Garda si sono sempre sviluppate con ceppi non tossici Non toxic Salmaso et al., 2015a, Harmful Algae Salmaso et al., 2015b, Adv. Ocean. Limnol. Capelli et al., 2017, Harmful Algae 13

14 4. Comparsa di specie alloctone Sulla base degli ultimi censimenti (Ciutti & Cappelletti, 2017; Cappelletti & Ciutti, 2017; FEM) nel lago di Garda ci sono ca. 50 specie alloctone, invasive o potenzialmente invasive 25 vertebrati (20 pesci) 15 specie di invertebrati 3 di piante acquatiche 6 alghe Specie alloctone (aliene) Coregone Orconectes limosus Gambero americano Corbicula fluminea vongole cinesi Dikerogammarus villosus gamberetto killer Silurus glanis e specie estinte o in via di estinzione Potamon fluviatile Estinto? 14

15 Forum Acqua - 19 maggio Sala Convegni CAFC s.p.a. - Udine 4. Comparsa di specie alloctone Synanodonta Corbicula Courtesy of Francesca Ciutti, FEM-CTT15

16 Come possiamo classificare le condizioni di salute del Lago di Garda? Considerazioni generali, tenendo conto delle caratteristiche limnologiche e del trend generale: Negli ultimi 10 anni il lago ha mostrato segni evidenti di miglioramento; preoccupante appare il problema dovuto all introduzione di specie aliene. Sulla base dei risultati dei monitoraggi condotti dalle Agenzie per l Ambiente: Stato ecologico da sufficiente a buono Recentemente è emersa la seria necessità di aggiornare i sistemi di monitoraggio delle specie acquatiche associando alle tecniche tradizionali attualmente in uso (es. microscopia, reti da pesca etc.) tecniche avanzate e molto meno costose di metagenomica contribuendo alle tecniche di monitoraggio di nuova generazione 16

17 Determinazione degli organismi con tecniche di metagenomica Marker gene amplification metagenomics (metagenetics or targeted metagenomics), is a high-throughput sequencing (HTS) application focusing on a nucleotide target (e.g. 16S rrna genes) to describe the taxonomic content of a sample Environmental DNA 1) Collect water sample 2) Extract environmental DNA 3) Amplify target genes (e.g. 16S, 18S rrna, ITS) 5) Community analysis 4) Sequencing 17

18 Provisional, non official logo Eco-AlpsWater 6 stati membri 12 partner FEM LP (coordinator, N. Salmaso) 37 Observers Aprile 2018 Aprile 2021 L introduzione delle tecniche di metagenomica ambientale nei sistemi di monitoraggio delle acque lacustri e fluviali implementati dalle agenzie ed enti governativi europei è oggetto del Progetto Eco- AlpsWater 18

19 Conclusioni Gli ambiti di ricerca e monitoraggio si sono focalizzati su tematiche riguardanti la qualità delle acque, con particolare riguardo alle componenti chimiche e biologiche, studiate a diverse scale temporali e spaziali Negli ultimi 10 anni il lago ha mostrato segni evidenti di miglioramento; preoccupante appare il problema dovuto all introduzione di specie aliene. Su queste tematiche si stanno rapidamente concretizzando nuovi orizzonti di ricerca, basati p. es. sull utilizzo di tecniche di metagenomica (Progetto Eco-AlpsWater) Uscita nel 2018: Volume speciale dedicato ai grandi laghi subalpini, a cura di N. Salmaso, O. Anneville, D. Straile & P. Viaroli Fioritura non tossica di Dolichospermum 19 lemmermannii (cianobatteri) a Riva del Garda

Fattori inerenti allo sviluppo delle fioriture di cianobatteri tossici con particolare riferimento all'eutrofizzazione e ai cambiamenti climatici

Fattori inerenti allo sviluppo delle fioriture di cianobatteri tossici con particolare riferimento all'eutrofizzazione e ai cambiamenti climatici Convegno: Presentazione delle nuove Linee Guida per la Gestione delle Fioriture di Cianobatteri nelle Acque di Balneazione - Istituto Superiore di Sanità, Roma, 21 aprile 2015 Fattori inerenti allo sviluppo

Dettagli

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Garda

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Garda Lo stato ecologico e chimico del Lago di Garda ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio Biologico Acque Superficiali INVESTIRE NELLA QUALITA DELLE ACQUE

Dettagli

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como Pietro Genoni Fabio Buzzi ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio Biologico Acque Superficiali Como città

Dettagli

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como Pietro Genoni Fabio uzzi ARPA Lombardia ettore Monitoraggi Ambientali U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio iologico Acque uperficiali Como città d acqua

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Biodiversità e Cambiamenti Climatici proposte operative Roberto Danovaro Università Politecnica

Dettagli

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein http://elearning2.uniroma1.it/course/index.php?categoryid=41 Laurea Magistrale in Ecobiologia L EcoBiologia studia la biodiversità

Dettagli

Limnological research on Lake Maggiore as a contribution to transboundary cooperation between Italy and Switzerland

Limnological research on Lake Maggiore as a contribution to transboundary cooperation between Italy and Switzerland Limnological research on Lake Maggiore as a contribution to transboundary cooperation between Italy and Switzerland Rosario Mosello, R. Bertoni & P. Guilizzoni C.N.R. - Institute of Ecosystem Study Verbania

Dettagli

Il fitoplancton come indicatore di qualità delle acque lacustri: dalla teoria ecologica all'applicazione pratica

Il fitoplancton come indicatore di qualità delle acque lacustri: dalla teoria ecologica all'applicazione pratica Il fitoplancton come indicatore di qualità delle acque lacustri: dalla teoria ecologica all'applicazione pratica Giuseppe Morabito CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi 28922 Pallanza (VB) g.morabito@ise.cnr.it

Dettagli

CNR Istituto di Scienze Marine - Venezia. Serie temporali nel Golfo di Venezia

CNR Istituto di Scienze Marine - Venezia. Serie temporali nel Golfo di Venezia CNR Istituto di Scienze Marine - Venezia Serie temporali nel Golfo di Venezia Trieste 2-3 dicembre 2010 Che serie temporali? Fattori abiotici Salinità Temperatura Salinità Temperatura Fattori biotici Plancton

Dettagli

Specie aliene: ospiti indesiderati. Francesca Ciutti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Acquacoltura e Idrobiologia

Specie aliene: ospiti indesiderati. Francesca Ciutti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Acquacoltura e Idrobiologia Specie aliene: ospiti indesiderati Francesca Ciutti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Acquacoltura e Idrobiologia Esiste un largo consenso all ipotesi che l introduzione di specie legata ad attività

Dettagli

Lago di Endine: la storia di un recupero ambientale, paesaggistico, sociale e economico

Lago di Endine: la storia di un recupero ambientale, paesaggistico, sociale e economico Tutela e valorizzazione dell'ambiente: come costruirsi in casa' un paesaggio turistico Bergamo, 16 Febbraio 2019 Lago di Endine: la storia di un recupero ambientale, paesaggistico, sociale e economico

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo 1. CENNI DI ECOLOGIA I principali cicli biogeochimici Le catene trofiche 2. FATTORI ED ELEMENTI CLIMATICI Caratteristiche chimico-fisiche

Dettagli

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: Ecosistemi di acque interne e di transizione: biodiversità, e funzioni e servizi dell

Dettagli

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010. Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/. Il recente Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali,

Dettagli

V.E.C.T.O.R. VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nel ciclo del carbonio mediterraneo

V.E.C.T.O.R. VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nel ciclo del carbonio mediterraneo V.E.C.T.O.R. VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nel ciclo del carbonio mediterraneo 2006-2009 Stazione Zoologica A. Dorhn Napoli Ente per

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA BIODIVERSITA

INTRODUZIONE ALLA BIODIVERSITA INTRODUZIONE ALLA BIODIVERSITA Evoluzione Circa 3,5 miliardi di anni fa è incominciato un lento processo di evoluzione che ha portato alla biodiversità attuale Forme di vita primordiali Le forme di vita

Dettagli

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti Roma, 21 Aprile 2015 Importante cambiamento nella gestione della qualità delle

Dettagli

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Agenda 2000 (o Agenda di Rio) Varese, 29 marzo 2012 Vive solo chi si muove Le reti ecologiche per la conservazione della biodiversità La biodiversità e l importanza delle reti ecologiche Giuseppe Bogliani Università di Pavia Agenda

Dettagli

Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici

Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici ISSN: 1013-8099 Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici Programma triennale 2013-2015 Campagna 2014 a cura

Dettagli

Lo stato ecologico Lago di Varese

Lo stato ecologico Lago di Varese Lo stato ecologico Lago di Varese Sala Coop Varese, 10 marzo 2015 Dr Valeria Roella Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Il Lago di Varese: inquadramento EMISSARIO: fiume Bardello Lago Maggiore

Dettagli

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna) Il Sistema marino costiero Networking territoriale della conoscenza: una opportunità per la Regione Emilia-Romagna Bologna 8 giugno 215 CNR INAF Area di Ricerca Sala 216 Strategia Marina (D.Lgs 19/1):

Dettagli

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese Valeria Roella, ARPA Lombardia La salvaguardia dei corpi idrici dagli scarichi delle acque reflue Varese, 27 settembre 2016. Istituzione Osservatorio Lago

Dettagli

Gli impatti del cambiamento climatico: alcune valutazioni economiche

Gli impatti del cambiamento climatico: alcune valutazioni economiche Gli impatti del cambiamento climatico: alcune valutazioni economiche Francesco Bosello Fondazione Eni Enrico Mattei Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici Dal Globale al Locale: Piano d Azione

Dettagli

Limnological research on Lake Maggiore as a contribution to transboundary cooperation between Italy and Switzerland

Limnological research on Lake Maggiore as a contribution to transboundary cooperation between Italy and Switzerland Limnological research on Lake Maggiore as a contribution to transboundary cooperation between Italy and Switzerland Rosario Mosello, R. Bertoni & P. Guilizzoni C.N.R. - Institute of Ecosystem Study Verbania

Dettagli

IL CLIMA E LE FIORITURE DELLE PIANTE

IL CLIMA E LE FIORITURE DELLE PIANTE Agro-Meteo, innovazioni e tecnologia a servizio dell agricoltura Rovereto - 18 novembre 2018 IL CLIMA E LE FIORITURE DELLE PIANTE prof. Luciano Pilati Dipartimento di Economia e Management 1 prof. Luciano

Dettagli

4. Effetti dei cambiamenti climatici sull idrologia ed ecologia dei sistemi fluviali alpini

4. Effetti dei cambiamenti climatici sull idrologia ed ecologia dei sistemi fluviali alpini A BIOLOGIA AMBIENTALE ED ECOLOGIA FLUVIALE 1. Principi ecologici generali alla base della formulazione di indici biotici 2. Ruolo e importanza dell ecologia nella gestione degli ecosistemi fluviali 3.

Dettagli

*Indicazioni per la selezione dei corpi idrici da monitorare sulla base del loro potenziale di proliferazione.

*Indicazioni per la selezione dei corpi idrici da monitorare sulla base del loro potenziale di proliferazione. Indicazioni per la selezione dei corpi idrici da monitorare sulla base del loro potenziale di proliferazione. Soglie per le cianotossine al fine di proteggere la popolazione da esposizioni dannose; Indicazioni

Dettagli

IL PROGETTO SILMAS SUSTAINABLE INSTRUMENTS FOR LAKES MANAGEMENT IN THE ALPINE SPACE

IL PROGETTO SILMAS SUSTAINABLE INSTRUMENTS FOR LAKES MANAGEMENT IN THE ALPINE SPACE IL PROGETTO SILMAS SUSTAINABLE INSTRUMENTS FOR LAKES MANAGEMENT IN THE ALPINE SPACE Daniele Magni DG Ambiente Energia e Reti Incontro La cabina di regia per l attuazione del Documento Strategico del Sebino

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente Settore Informazione e Monitoraggi PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE Aggiornamento Allegato E Classificazione dei corpi idrici superficiali Elaborazione dei

Dettagli

4. CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE ASSOCIAZIONI FITOPLANCTONICHE NEL LAGO MAGGIORE ED EVOLUZIONE STAGIONALE DEI POPOLAMENTI

4. CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE ASSOCIAZIONI FITOPLANCTONICHE NEL LAGO MAGGIORE ED EVOLUZIONE STAGIONALE DEI POPOLAMENTI 4. CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE ASSOCIAZIONI FITOPLANCTONICHE NEL LAGO MAGGIORE ED EVOLUZIONE STAGIONALE DEI POPOLAMENTI Giuseppe Morabito, Martina Austoni 4.1 Struttura dei popolamenti fitoplanctonici

Dettagli

con quelli per le acque costiere ai

con quelli per le acque costiere ai D.Lgs. 190/2010 Valutazione ambientale Definizione del Buono Stato Ambientale Traguardi ambientali SUMMARY REPORT Descrittore 5 Eutrofizzazione Ottobre 2018 1 Descrittore 5 È ridotta al minimo l'eutrofizzazione

Dettagli

Eco-AlpsWater. Sperimentazione italiana al di fuori dell area Alpina

Eco-AlpsWater. Sperimentazione italiana al di fuori dell area Alpina Eco-AlpsWater Sperimentazione italiana al di fuori dell area Alpina Claudia Greco, Cristina Martone, Marilena Insolvibile, Stefano Macchio, Paolo Tomassetti, Nadia Mucci, Serena Bernabei 1 Sperimentazione

Dettagli

ACQUE DI BALNEAZIONE

ACQUE DI BALNEAZIONE ACQUE DI BALNEAZIONE SCHEDA INFORMATIVA PUNTO DI CAMPIONAMENTO N. 525 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* ISOLA DI ALBARELLA SPONDA SINISTRA FOCE FIUME PO DI LEVANTE 2 Id acqua

Dettagli

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010 Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio Vulnerabilità delle risorse idriche ai cambiamenti climatici UTMEA/CAL UTMEA/CLIM Giovanna Pisacane ENEA UTMEA/CLIM

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI Introduzione... 2 Area Tematica: Acqua superficiale Corsi d acqua... 3 Diatomee... 3 LIMeco... 4 Macrobenthos... 5 Macrofite... 6 tato Ecologico... 7 Area Tematica:

Dettagli

La conservazione del gambero di fiume autoctono Austropotamobius pallipes nel Parco del Monte Barro e nei territori limitrofi

La conservazione del gambero di fiume autoctono Austropotamobius pallipes nel Parco del Monte Barro e nei territori limitrofi La conservazione del gambero di fiume autoctono Austropotamobius pallipes nel Parco del Monte Barro e nei territori limitrofi Distribuzione originaria dei gamberi di fiume Importanza dei gamberi di fiume

Dettagli

ACQUE DI BALNEAZIONE

ACQUE DI BALNEAZIONE ACQUE DI BALNEAZIONE SCHEDA INFORMATIVA PUNTO DI CAMPIONAMENTO N. 72 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* ISOLA DI ALBARELLA NORD ALBARELLA 2 Id acqua di balneazione* IT005029040006

Dettagli

Direzione Ambiente Progetto STRADA

Direzione Ambiente Progetto STRADA Direzione Ambiente Progetto STRADA Referente generale progetto STRADA Regione Piemonte : Giovanni Ercole Referente Attività 2.1.3 Regione Piemonte Direzione Ambiente: Vincenzo Pellegrino Referente Attività

Dettagli

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore ISSN: 1013-8099 Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici Programma quinquennale 2008-2012 Campagna 2010 a cura

Dettagli

Nascita e sviluppi della limnologia alpina

Nascita e sviluppi della limnologia alpina L ACQUA NELLE TERRE ALTE: un percorso di ricerca attraverso il sistema alpino Nascita e sviluppi della limnologia alpina Aldo Marchetto e Marco Cantonati La nascita della limnologia si fa risalire convezionalmente

Dettagli

1.1 Dati identificativi ISOLA DI ALBARELLA SPONDA SINISTRA FOCE

1.1 Dati identificativi ISOLA DI ALBARELLA SPONDA SINISTRA FOCE 1.1 Dati identificativi ISOLA DI ALBARELLA SPONDA SINISTRA FOCE 1 Denominazione acqua di balneazione* FIUME PO DI LEVANTE 2 Id acqua di balneazione* IT005029040009 3 Id gruppo* 4 Categoria C 5 Regione

Dettagli

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima Marco Gaia Meteo Locarno meteorologo 18 settembre 2008

Dettagli

Eco-health. Contatto:

Eco-health. Contatto: Eco-health In questa linea di ricerca si studiano le conseguenze dei cambiamenti globali sulla diffusione di infezioni di interesse medico-veterinario e sui loro vettori e serbatoi. In particolare, vengono

Dettagli

Zuccarello P *, Oliveri Conti G *, Ledda C **, Cristaldi A *, Brundo MV ***, Ferrante M *. *

Zuccarello P *, Oliveri Conti G *, Ledda C **, Cristaldi A *, Brundo MV ***, Ferrante M *. * Zuccarello P *, Oliveri Conti G *, Ledda C **, Cristaldi A *, Brundo MV ***, Ferrante M *. * LIAA. Laboratorio di Igiene Ambientale e degli Alimenti (LIAA), Dipartimento "G.F. Ingrassia "- Igiene e Sanità

Dettagli

4.3. Dinamica stagionale dei batteri e studio della loro distribuzione orizzontale

4.3. Dinamica stagionale dei batteri e studio della loro distribuzione orizzontale 4.3. Dinamica stagionale dei batteri e studio della loro distribuzione orizzontale 4.3.1. Dinamica stagionale Nel 2012 i popolamenti batterici eterotrofi presenti dello strato 0-20m (Fig. 4.3.1.) hanno

Dettagli

Opportunità e ostacoli per lo sviluppo industriale di tecnologie basate sulle microalghe

Opportunità e ostacoli per lo sviluppo industriale di tecnologie basate sulle microalghe Opportunità e ostacoli per lo sviluppo industriale di tecnologie basate sulle microalghe Algae Event: Prospettive di produzione e utilizzo delle alghe Rimini, 7 Novembre 2017 Fabrizio Bezzo PAR-Lab (Padova

Dettagli

ALIENI TRA NOI gli animali esotici che hanno trasformato la fauna italiana

ALIENI TRA NOI gli animali esotici che hanno trasformato la fauna italiana GAMBERO MINACCIA PER ROSSO DELLA LOUISIANA ALIENI TRA NOI gli animali esotici che hanno trasformato la fauna italiana Formazione RARITY di docenti della scuola Udine 11 & 18 aprile 2013 TIZIANO SCOVACRICCHI

Dettagli

1.1 Dati identificativi 2.1 Descrizione dell area di balneazione

1.1 Dati identificativi 2.1 Descrizione dell area di balneazione 1.1 Dati identificativi ISOLA DI ALBARELLA CENTRO ALBARELLA 1 Denominazione acqua di balneazione* 2 Id acqua di balneazione* IT005029040007 3 Id gruppo* 4 Categoria C 5 Regione VENETO 6 Provincia VENEZIA

Dettagli

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014 Ivano Confortini Provincia di Verona Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014 Reticolo idrografico della provincia di Verona In provincia di Verona vi sono circa 800 corsi

Dettagli

I LAGHI DEL PIEMONTE. Le acque di balneazione del Piemonte La stagione 2018 e proposte per la stagione 2019

I LAGHI DEL PIEMONTE. Le acque di balneazione del Piemonte La stagione 2018 e proposte per la stagione 2019 Le acque di balneazione del Piemonte La stagione 2018 e proposte per la stagione 2019 Francesca Vietti Dipartimento Territoriale Piemonte Nord Est Il monitoraggio delle Acque di Balneazione in Piemonte

Dettagli

Lake Tovel was renowned in the world for the particular reddening phenomenon of its waters due to bloom of a dinoflagellate, Glenodinium sanguineum

Lake Tovel was renowned in the world for the particular reddening phenomenon of its waters due to bloom of a dinoflagellate, Glenodinium sanguineum Lake Tovel was renowned in the world for the particular reddening phenomenon of its waters due to bloom of a dinoflagellate, Glenodinium sanguineum Marchesoni, which accumulated carotenoids. This phenomenon

Dettagli

Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca

Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Dettagli

Influenza delle fluttuazioni climatiche sui grandi laghi a sud delle Alpi: implicazioni nel contesto del riscaldamento globale

Influenza delle fluttuazioni climatiche sui grandi laghi a sud delle Alpi: implicazioni nel contesto del riscaldamento globale Biologia Ambientale, 28 (2): 17-32, 2014 Influenza delle fluttuazioni climatiche sui grandi laghi a sud delle Alpi: implicazioni nel contesto del riscaldamento globale Nico Salmaso 1*, Fabio Buzzi 2, Leonardo

Dettagli

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ Il 2010 e il 2011 sono stati gli anni per salvaguardare la salute del nostro pianeta; in particolar modo il 2010 è stato dichiarato anno internazionale della biodiversità. Negli

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

C. Todini 1, A. C. Elia 1, Di Brizio Margherita 2, M. I. Taticchi 1

C. Todini 1, A. C. Elia 1, Di Brizio Margherita 2, M. I. Taticchi 1 DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA CELLULARE E AMBIENTALE SEZIONE DI BIOLOGIA ANIMALE ED ECOLOGIA Struttura tt e composizione i del popolamento p fitoplanctonico del Lago Trasimeno negli ultimi 5 anni C. Todini

Dettagli

Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive

Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive Bologna 15 maggio 2006 CLIMAGRI Cambiamenti climatici e agricoltura Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive Gabriele Antolini Coordinatore: Collaboratori: Scheda

Dettagli

Le specie non indigene e le acque di zavorra cosa sta cambiando nei nostri mari

Le specie non indigene e le acque di zavorra cosa sta cambiando nei nostri mari Le specie non indigene e le acque di zavorra cosa sta cambiando nei nostri mari Cecilia Silvestri ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Chi sono le specie non indigene? Le

Dettagli

Base italiana «Dirigibile Italia», Ny-Ålesund

Base italiana «Dirigibile Italia», Ny-Ålesund Base italiana «Dirigibile Italia», Ny-Ålesund Una storia centenaria spedizioni polari dal 1899 Silvio Zavatti Guido Monzino TRATTATO DELLE SVALBARD (1920) Il Trattato firmato a Parigi il 9 febbraio 1920

Dettagli

Incertezza nella definizione dell impatto dei cambiamenti climatici sulle portate estreme: dalla scala globale alla scala locale

Incertezza nella definizione dell impatto dei cambiamenti climatici sulle portate estreme: dalla scala globale alla scala locale 27 Giugno 2019 Stefania Camici (1) e il gruppo di idrologia E-mail: s.camici@irpi.cnr.it Incertezza nella definizione dell impatto dei cambiamenti climatici sulle portate estreme: dalla scala globale alla

Dettagli

Il monitoraggio e lo stato ambientale del lago d Iseo in attuazione della Direttiva Quadro Acque

Il monitoraggio e lo stato ambientale del lago d Iseo in attuazione della Direttiva Quadro Acque Il monitoraggio e lo stato ambientale del lago d Iseo in attuazione della Direttiva Quadro Acque ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio Biologico Acque

Dettagli

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari Dr. Valeria Roella Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari Rete idrica provinciale Il quadro normativo a tutela delle risorse idriche è molto complesso e in evoluzione e ha introdotto sostanziali innovazioni

Dettagli

METODI GENETICI NELLA IDENTIFICAZIONE DI

METODI GENETICI NELLA IDENTIFICAZIONE DI METODI GENETICI NELLA IDENTIFICAZIONE DI CIANOBATTERI Susanna Vichi, Simonetta Gemma, Emanuela Testai Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità, Roma Convegno Cianobatteri

Dettagli

ACQUE DI BALNEAZIONE

ACQUE DI BALNEAZIONE ACQUE DI BALNEAZIONE SCHEDA INFORMATIVA PUNTO DI CAMPIONAMENTO N. 78 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* SCANNO CAVALLARI SUD 2 Id acqua di balneazione* IT005029052002 3 Id gruppo*

Dettagli

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali Workshop Stato di avanzamento dei lavori per la revisione delle zone vulnerabili Milano, 13 febbraio 2014 Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali ARPA LOMBARDIA

Dettagli

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Fiume Natisone - Localita' Stupizza 4 Categoria fiume 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Udine 7 Comune Pulfero 8 Corpo idrico* Torrente

Dettagli

Giornata di informazione e consultazione pubblica sui piani di gestione dell Appennino Settentrionale e Centrale

Giornata di informazione e consultazione pubblica sui piani di gestione dell Appennino Settentrionale e Centrale Giornata di informazione e consultazione pubblica sui piani di gestione dell Appennino Settentrionale e Centrale Ancona 19 maggio 2009 Il Piano di gestione del distretto idrografico dell Appennino Settentrionale

Dettagli

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero Progetto STRADA Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero PARTNERSHIP Regione Lombardia Direzione Generale Reti, Servizi di Pubblica

Dettagli

Progetto Strategia Marina

Progetto Strategia Marina AMBIENTE MARINO-COSTIERO Progetto Strategia Marina Dott. Massimo Petrini ARTA Abruzzo - Distretto di Pescara D.Lgs 190/2010 - MARINE STRATEGY - Strategie comuni con gli Stati membri per il raggiungimento

Dettagli

PROGRAMMA PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DEL MARE SECONDO LA DIRETTIVA QUADRO SULLE ACQUE (2000/60/CE)

PROGRAMMA PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DEL MARE SECONDO LA DIRETTIVA QUADRO SULLE ACQUE (2000/60/CE) PROGRAMMA PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DEL MARE SECONDO LA DIRETTIVA QUADRO SULLE ACQUE (2000/60/CE) STAZIONE DI BIOLOGIA MARINA DI PIRANO ISTITUTO NAZIONALE DI BIOLOGIA PROGRAMMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

Le alghe potenzialmente tossiche

Le alghe potenzialmente tossiche Le alghe potenzialmente tossiche ovvero Le fioriture algali ed il loro impatto sulle attività umane Giuseppe Morabito - Martina Austoni Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

Dettagli

Il punto di vista del WWF sull inquinamento chimico

Il punto di vista del WWF sull inquinamento chimico Progetto Previeni Il punto di vista del WWF sull inquinamento chimico Dr. Eva Alessi Responsabile Programma Sostenibilità WWF Italia 25 10 2011 WWF IN BREVE +100 Il WWF presente in 100 paesi, in 5 continenti

Dettagli

BIODIVERSAMENTE CONSAPEVOLI. Introduzione. a cura di Davide Bazzanella e Franco Frisanco

BIODIVERSAMENTE CONSAPEVOLI. Introduzione. a cura di Davide Bazzanella e Franco Frisanco BIODIVERSAMENTE CONSAPEVOLI Introduzione a cura di Davide Bazzanella e Franco Frisanco Istituto Agrario di S.Michele 1874-2013 Biodiversità = Un po di storia! Diversità della vita Il termine biodiversità

Dettagli

Cambiamenti climatici e ondate di calore. Stefano Zauli Sajani Centro Tematico Ambiente e Salute Arpae Emilia-Romagna

Cambiamenti climatici e ondate di calore. Stefano Zauli Sajani Centro Tematico Ambiente e Salute Arpae Emilia-Romagna Cambiamenti climatici e ondate di calore Stefano Zauli Sajani Centro Tematico Ambiente e Salute Arpae Emilia-Romagna 1. Cambiamenti climatici Evidenze I rapporti IPCC (Intergovernamental Panel on Climate

Dettagli

Appunti di Ecologia Applicata all Ingegneria

Appunti di Ecologia Applicata all Ingegneria Appunti di Ecologia Applicata all Ingegneria Ecosistemi_2 a.a. 2018-19 Prof.ssa M. Ragosta Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Per una corretta analisi dei fenomeni ambientali,

Dettagli

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012 Premesse, obiettivi e struttura generale del progetto INHABIT: importanza dell habitat nella definizione dello stato ecologico in fiumi e laghi del Sud Europa Giornata celebrativa per il ventennale del

Dettagli

IL MONITORAGGIO ARPA PUGLIA: TREND DELLA FIORITURA DI PLANKTOTHRIX RUBESCENS NELL INVASO DI OCCHITO

IL MONITORAGGIO ARPA PUGLIA: TREND DELLA FIORITURA DI PLANKTOTHRIX RUBESCENS NELL INVASO DI OCCHITO L EMERGENZA IDRO-POTABILE DEL LAGO DI OCCHITO: ESPERIENZA DI DUE ANNI DI GESTIONE DEL RISCHIO. Conferenza Regionale, Bari 5/12/2011. IL MONITORAGGIO ARPA PUGLIA: TREND DELLA FIORITURA DI PLANKTOTHRIX RUBESCENS

Dettagli

10 anni di ricerche dell'università degli Studi di Brescia sullo stato delle acque del lago d Iseo

10 anni di ricerche dell'università degli Studi di Brescia sullo stato delle acque del lago d Iseo 10 anni di ricerche dell'università degli Studi di Brescia sullo stato delle acque del lago d Iseo Marco Pilotti Professore Ordinario di Idraulica DICATAM - Università degli Studi di Brescia marco.pilotti@ing.unibs.it

Dettagli

Diffusione del Gambero Rosso (P Clarkii) esperienze del Consorzio di Bonifica Emilia Centrale. Dott. Aronne Ruffini

Diffusione del Gambero Rosso (P Clarkii) esperienze del Consorzio di Bonifica Emilia Centrale. Dott. Aronne Ruffini Diffusione del Gambero Rosso (P Clarkii) esperienze del Consorzio di Bonifica Emilia Centrale Dott. Aronne Ruffini Udine 27 Marzo 2013 Inquadramento territoriale Il Consorzio di Bonifica Emilia Centrale

Dettagli

Attivazione dei microrganismi del suolo durante la sperimentazione

Attivazione dei microrganismi del suolo durante la sperimentazione Attivazione dei microrganismi del suolo durante la sperimentazione Sara Borin Francesca Mapelli Lorenzo Vergani Biotechnology and Environmental Microbiology Lab (BEAM Lab) BIORISANAMENTO PCB BIORISANAMENTO

Dettagli

Il suolo secondo la Commissione Europea

Il suolo secondo la Commissione Europea Campagna Legambiente Un tesoro di suolo Conosciamo il consumo di suolo Mediateca Gorizia 13 febbraio 2014 CONSUMO DI SUOLO : definizioni, impatti e monitoraggio Elisabetta Peccol elisabetta.peccol@uniud.it

Dettagli

UNA SOLUZIONE ECOLOGICA AL PROBLEMA DELL EUTROFIA

UNA SOLUZIONE ECOLOGICA AL PROBLEMA DELL EUTROFIA FABRIZIO MERATI Responsabile di programmi di monitoraggio, diagnostica ambientale e di interventi di riqualificazione del sistema dei Laghi di Avigliana (2005 2014) UNA SOLUZIONE ECOLOGICA AL PROBLEMA

Dettagli

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Cenni di genetica di popolazione delle specie native Ariis di Rivignano, 8 Novembre Cenni di genetica di popolazione delle specie native prof. Pallavicini 1 Biodiversità L'espressione italiana è un calco linguistico derivante dal termine inglese biodiversity.

Dettagli

Acqua e sostenibilità

Acqua e sostenibilità Acqua e sostenibilità Pierluigi Viaroli & Marco Bartoli Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Parma Rudiano, 3 febbraio 2012 La pianura del Po in cifre Popolazione umana = 17.000.000 Popolazione

Dettagli

WATER IS LIFE BETTER QUALITY WATER MEANS BETTER QUALITY LIFE A SUSTAINABLE AND INNOVATIVE PROJECT DEEPLY LINKED TO CLIMATE CHANGE.

WATER IS LIFE BETTER QUALITY WATER MEANS BETTER QUALITY LIFE A SUSTAINABLE AND INNOVATIVE PROJECT DEEPLY LINKED TO CLIMATE CHANGE. WATER IS LIFE BETTER QUALITY WATER MEANS BETTER QUALITY LIFE A SUSTAINABLE AND INNOVATIVE PROJECT DEEPLY LINKED TO CLIMATE CHANGE. EXECUTIVE SUMMARY Il 12 settembre 2017 Acqua Novara.VCO S.p.A. ha presentato

Dettagli

Analisi della fioritura algale di maggio 2017 nel Lago di Monate

Analisi della fioritura algale di maggio 2017 nel Lago di Monate Analisi della fioritura algale di maggio 17 nel Lago di Monate SOMMARIO Premessa... 3 Campionamenti... Risultati delle analisi di qualità dell'acqua... 5 Risultati delle analisi del fitoplancton... 9 Sede

Dettagli

Classificazione dello stato ecologico in INHABIT: Macroinvertebrati dei laghi

Classificazione dello stato ecologico in INHABIT: Macroinvertebrati dei laghi Progetto LIFE 08 ENV/IT/000413 INHABIT Criticità e aspetti chiave nella classificazione dello stato ecologico Cagliari, 11-12 Dicembre 2012 Ente Acque della Sardegna Classificazione dello stato ecologico

Dettagli

Convegno CLIMA E BIODIVERSITA IN AMBIENTE ALPINO: Esperienze di monitoraggio

Convegno CLIMA E BIODIVERSITA IN AMBIENTE ALPINO: Esperienze di monitoraggio Convegno CLIMA E BIODIVERSITA IN AMBIENTE ALPINO: Esperienze di monitoraggio Torino, 24 febbraio 2012 ARPA Piemonte Area Funzionale Tecnica: Struttura Ambiente e Natura Dipartimento Tematico Sistemi Previsionali

Dettagli

Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità

Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità Giuseppe Morabito, Marzia Ciampittiello, Martina Austoni, Angela Boggero, Aldo Marchetto, Paolo

Dettagli

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165) Premessa: Questa presentazione ha lo scopo di illustrare, in modo estremamente semplificato, le cause di degradazione del suolo, così come esse sono state individuate dalla Soil Thematic Strategy dell

Dettagli

PANNELLO DI CONTROLLO

PANNELLO DI CONTROLLO Programma 2008-2012 Campagna 2010 Verifica obiettivi scientifici RICERCHE LIMNOLOGICHE SUL LAGO DI LUGANO PANNELLO DI CONTROLLO 2010 1961-1990 precipitazioni (Lugano) Rap. pag. 16 0 500 1000 1500 2000

Dettagli

I LAGHI DEL PIEMONTE. La gestione delle reti di monitoraggio ambientale e di balneazione. Angelo Robotto Direttore generale Arpa Piemonte

I LAGHI DEL PIEMONTE. La gestione delle reti di monitoraggio ambientale e di balneazione. Angelo Robotto Direttore generale Arpa Piemonte La gestione delle reti di monitoraggio ambientale e di balneazione Angelo Robotto Direttore generale Arpa Piemonte IL SISTEMA NAZIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE La legge 28 giugno 2016, n. 132 Istituzione

Dettagli

L attività di monitoraggio delle acque di balneazione di Arpa Piemonte. Quali opportunità?

L attività di monitoraggio delle acque di balneazione di Arpa Piemonte. Quali opportunità? L attività di monitoraggio delle acque di balneazione di Arpa Piemonte. Quali opportunità? Angelo Robotto Francesca Vietti Arpa Piemonte MAPPA DELLE ZONE BALNEABILI 93 zone controllate localizzate sui

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA SALINIZZAZIONE DELL'ACQUIFERO COSTIERO EMILIANO-ROMAGNOLO

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA SALINIZZAZIONE DELL'ACQUIFERO COSTIERO EMILIANO-ROMAGNOLO EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA SALINIZZAZIONE DELL'ACQUIFERO COSTIERO EMILIANO-ROMAGNOLO Marco Antonellini & Pauline Nella Mollema Bigea Università di Bologna From Antonellini et al. 2015 Indicatore

Dettagli

Le NBT applicate all agricoltura. Michele Morgante Roma, 22 febrraio 2018

Le NBT applicate all agricoltura. Michele Morgante Roma, 22 febrraio 2018 Le NBT applicate all agricoltura Michele Morgante Roma, 22 febrraio 2018 AGRICOLTURA E PROGRESSO TECNOLOGICO Genetica (miglioramento genetico) Chimica Tecniche agronomiche Genetica: >50% di aumento produttività

Dettagli

Dipartimento di Oceanografia Biologica - BiO Risposta delle diatomee bentoniche alle variazioni climatiche a breve termine

Dipartimento di Oceanografia Biologica - BiO Risposta delle diatomee bentoniche alle variazioni climatiche a breve termine Dipartimento di Oceanografia Biologica - BiO Risposta delle diatomee bentoniche alle variazioni climatiche a breve termine Tamara Cibic, Cinzia Comici, Paola Del Negro Trieste, 3 dicembre 2010 Osservazioni

Dettagli

Garda patrimonio Unesco. Paesaggi naturali e paesaggi umani del lago

Garda patrimonio Unesco. Paesaggi naturali e paesaggi umani del lago Garda patrimonio Unesco Paesaggi naturali e paesaggi umani del lago Lo spunto del dibattito I numeri del lago I numeri del lago Contiene il 40% delle risorse di acqua dolce italiana di superficie Superficie:

Dettagli

Con la presente, si trasmette in allegato la risposta alla interrogazione specificata in oggetto.

Con la presente, si trasmette in allegato la risposta alla interrogazione specificata in oggetto. Regione Lombardia - Giunta ASSESSORE ALL' AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE CLAUDIA MARIA TERZI Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it ambiente@pec.regione.lombardia.it

Dettagli

Cariplo SPECIES PER AQUAM

Cariplo SPECIES PER AQUAM SPECIES PER AQUAM UN PROGETTO PER POTENZIARE LE AREE UMIDE, SORGENTI DI BIODIVERSITÀ Obiettivi Vergiate e interventi - 18 maggio del Progetto 2017 Cariplo SPECIES PER AQUAM Contenimento di Silurus glanis

Dettagli