SIMONE Gruppo Editoriale Simone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIMONE Gruppo Editoriale Simone"

Transcript

1 La trama dell Iliade Libro I È il decimo anno della guerra di Troia. I Greci si riuniscono perché sono afflitti da una grave peste e l indovino Calcante rivela che il flagello è stato mandato da Apollo per punire la superbia di Agamennone, capo dell esercito greco, che ha maltrattato il suo sacerdote Crise e non gli ha restituito la figlia Criseide, da lui tenuta come schiava. Agamennone si convince a cedere la preda, ma pretende la schiava di Achille, Briseide; ciò suscita l ira del più valoroso dei guerrieri greci e il suo ritiro dalla guerra. La dea Teti, madre di Achille, chiede a Zeus di punire l esercito acheo, per far risaltare il valore del figlio. Libro II Zeus manda un sogno ingannevole ad Agamennone, che gli consiglia di riunire subito il Consiglio degli Anziani e di riprendere al più presto la guerra. Agamennone passa in rassegna l esercito e vengono presentati gli eroi greci, ciascuno dei quali ha condotto a Troia un certo numero di navi. Libro III Gli eserciti si affrontano; il troiano Paride e il greco Menelao, fratello di Agamennone, si scontrano in duello, ma Paride viene salvato da Afrodite e ritorna a casa, dove subisce il rimprovero di sua moglie Elena. Libro IV Atena accende la battaglia e Agamennone sprona i suoi a combattere. Libro V Eroiche imprese dell eroe greco Diomede. Libro VI L indovino Eleno consiglia a Ettore, il più forte degli eroi troiani, di recarsi da sua madre, la regina Ecuba, e di dirle di mettere al riparo le donne. Ettore segue il consiglio e poi va alle porte Scee, dove avviene il colloquio con la moglie Andromaca. Libro VII Solenne duello tra Ettore e il greco Aiace, suscitato da Apollo e Atena. Libro VIII Infuria la battaglia e l esercito acheo viene messo in difficoltà dai Troiani. Scende la notte e la battaglia s interrompe. Libro IX Il saggio Nèstore consiglia ad Agamennone di placare l ira di Achille e di ottenerne il ritorno in battaglia. Agamennone manda allora un ambasceria presso Achille, promettendogli ricchi doni e la restituzione di Briseide. Ma Achille rifiuta l offerta. Libro X Diomede e Odisseo si avventurano nella notte presso il campo troiano e uccidono la spia di Ettore, Dolone. Libro XI Agamennone compie grandi imprese in battaglia, ma viene ferito da Còone e deve ritirarsi. Anche Diomede e Odisseo vengono feriti, insieme ad altri fortissimi eroi greci, e lo stesso Aiace è in pericolo. Libro XII La battaglia si sposta verso il muro difensivo del campo acheo, Ettore incalza furioso i nemici e sfonda le porte. 29

2 Libro XIII La battaglia si sposta presso le navi greche, che Ettore intende bruciare. Libro XIV Era trama un inganno contro Zeus, per distrarlo dalla guerra e favorire i Greci. Convince il marito con le armi della seduzione fino a che Zeus non si addormenta. Poseidone ne approfitta per danneggiare i Troiani ed Ettore viene ferito. Libro XV Zeus si sveglia, si adira e ordina a Poseidone di ritirarsi dalla battaglia. Ettore ritorna presso le navi con i suoi. Libro XVI Patroclo mostra ad Achille i danni che derivano dalla sua assenza: l esercito greco è in grave pericolo, gli eroi più forti si sono ritirati per le ferite subite. Allora veste le armi dell amico e si lancia contro i Troiani, ma viene ucciso. Libro XVII Rissa tra Greci e Troiani intorno al corpo di Patroclo. Libro XVIII Achille si dispera per la morte di Patroclo e parla con la madre Teti, che gli promette che andrà da Efesto per chiedergli di fabbricare nuove armi. La dea si reca alla fucina del dio del fuoco e questi forgia una splendida armatura; si distingue in particolare lo scudo illustrato con scene di vita quotidiana. Libro XIX Teti consegna le armi ad Achille, il quale si reca da Agamennone e gli annuncia che ritornerà a combattere. Agamennone gli dà i doni promessi, tra i quali la bella Briseide. Achille si prepara alla battaglia, ma il suo cavallo Xanto gli predice che morirà in guerra. Libro XX Gli dèi intervengono sul campo; alcuni sostengono i Troiani, altri i Greci. Libro XXI Achille uccide un gran numero di avversari presso lo Xanto, ma il fiume, indignato per la strage di Troiani, inonda la pianura uccidendo un gran numero di Greci. Interviene allora il dio Efesto, che scatena un gran fuoco grazie al quale si prosciuga l alluvione. Libro XXII Ettore rimane fuori le mura di Troia e aspetta Achille per il duello. Fugge appena lo vede, ma poi Apollo lo convince ad affrontare il nemico e inizia lo scontro. Achille uccide Ettore e la notizia giunge presto alle orecchie di Priamo, Ecuba e Andromaca. Libro XXIII Achille prepara la sepoltura di Patroclo. Si svolgono gare sportive in onore del morto. Libro XXIV Priamo si reca nella tenda di Achille e riscatta il corpo di Ettore. 30

3 Iliade Il proemio, la peste, l ira di Achille Il proemio che apre l Iliade occupa i primi sette versi. Esso svolge una funzione importante, quella di introdurre il lettore (che anticamente era un ascoltatore) nelle vicende che occupano il I libro e di annunciare l argomento dell opera. Il proemio contiene l «invocazione» alla musa, ovvero alla dea della poesia epica, alla quale il poeta si rivolge direttamente tramite il complemento di vocazione o dea: a lei chiede di cantare l ira d Achille, che è il contenuto dell Iliade. In realtà il poeta sta cercando un ispirazione divina, che è necessaria per affrontare la stesura di un poema così lungo e impegnativo: sarà la dea stessa a recitare per lui i versi, come si capisce dall imperativo Canta, che apre il primo verso. In questa maniera Omero intende conferire dignità e solennità alla sua opera. All invocazione segue l «esposizione» della materia, ovvero del contenuto del poema: si tratta dell ira d Achille, che provoca molti problemi e gravi dolori ai Greci impegnati nell assedio di Troia; la causa è una lite avvenuta tra Achille e Agamennone, il capo dell esercito greco. Ma perché questa lite? La colpa è in realtà di Apollo, offeso per l ingiuria arrecata dai Greci al suo sacerdote Crise, che chiede il riscatto della propria figlia, Criseide, rapita da Agamennone. Dal momento che a Crise è stato opposto uno sdegnoso rifiuto, il dio punisce i Greci infestando il loro accampamento con la piaga della peste, che miete vittime tra uomini e animali. Genere Opera Anno Difficoltà Poesia epica Iliade VIII sec. a.c. [I, vv. 1-52] Canta, o dea 1, l ira d Achille Pelide 2, rovinosa, che infiniti dolori inflisse agli Achei 3, gettò in preda all Ade 4 molte vite gagliarde d eroi 5, ne fece il bottino dei cani, 5 di tutti gli uccelli 6 consiglio di Zeus si compiva 7 - da quando prima si divisero contendendo 8 l Atride signore d eroi 9 e Achille glorioso. 1. Canta, o dea: il poema inizia con l invocazione alla dea, cioè alla musa della poesia epica. Le muse, nate da Zeus e Mnemòsine, erano nove fanciulle, divinità protettrici delle belle arti, che accompagnavano in corteo Apollo, dio della poesia. Nota come il poeta chieda alla musa di cantare l ira di Achille, come se fosse la dea stessa a dettare i versi nel suo animo e lui si limitasse a trascriverli. Ma tutto è frutto di un invenzione letteraria, che serve a conferire maggiore impegno e valore all opera. 2. Achille Pelide: l eroe greco è definito Pelìde poiché è figlio di Pelèo, re di Ftìa, città della regione greca della Tessaglia. Achille aveva invece come madre Teti, che era una nereide (figlia di Nerèo), ovvero una divinità minore del mare. Pelide vale come epiteto (in questo caso si tratta di un patronimico), aggettivo ricorrente che accompagna il nome di un eroe, di un dio, una città ecc. 3. che agli Achei: che provocò innumerevoli dispiaceri agli Achei. Achei è il nome con cui, nell intera Iliade, vengono definiti i Greci. In realtà gli Achei corrispondono ai Micenei, abitanti dell Ellade prima dell invasione dei Dori. 4. gettò in preda all Ade: Ade è il dio signore dell Oltretomba, il Regno dei morti, ma indica anche l Oltretomba stesso. Tutta l espressione può rendersi dunque così: mandò nel Regno dei morti. 5. molte vite gagliarde d eroi: molti eroi coraggiosi, intrepidi. 6. ne fece gli uccelli: una volta morti, gli eroi sono ridotti a semplici cadaveri, di cui si ciberanno cani e uccelli, diventando un triste bottino per gli animali. 7. consiglio di Zeus si compiva: in questo modo si realizzavano le intenzioni di Zeus; il sommo padre degli dèi assicura che si compia sempre la volontà del Fato, cioè del Destino che governa tutte le cose e stabilisce la sorte degli uomini, e al quale anche gli dèi devono sottostare. 8. da quando contendendo: dal momento in cui per la prima volta si opposero in una disputa. 9. l Atride signore d eroi: Agamennone, re di Argo. Figlio di Atreo (e perciò accompagnato dall epiteto Atrìde) e fratello di Menelao, al quale è stata rapita la moglie Elena. Agamennone guida la spedizione achea a Troia ed è dunque il capo supremo dell esercito. Più importante di tutti gli altri eroi greci, per il suo ruolo di comandante militare, è colui che ha l ultima parola nelle assemblee e può imporre le sue decisioni nelle situazioni difficili. Ma vedremo anche che Agamennone è un re superbo e arrogante, e che approfitta della sua posizione di capo per commettere soprusi e ingiustizie. 31

4 Ma chi fra gli dèi li fece lottare in contesa? Il figlio di Zeus e Latona 10 ; egli, irato col re 11, 10 mala peste 12 fe nascer nel campo, la gente moriva, perché Crise 13 l Atride trattò malamente, il sacerdote; costui venne alle navi rapide degli Achei per liberare la figlia, con riscatto infinito, avendo tra mano le bende d Apollo che lungi saetta 14, 15 intorno allo scettro d oro, e pregava tutti gli Achei ma sopra tutto i due Atridi, ordinatori d eserciti 15 : «Atridi, e voi tutti, Achei schinieri robusti 16, a voi diano 17 gli dèi, che hanno le case d Olimpo, d abbattere la città di Priamo 18, di ben tornare in patria; 20 e voi liberate la mia creatura, accettate il riscatto, venerando il figlio di Zeus, Apollo che lungi saetta». Allora gli altri Achei tutti acclamarono, fosse onorato quel sacerdote, accolto quel ricco riscatto 19. Ma non piaceva in cuore al figlio d Atreo, Agamennone, 25 e lo cacciò malamente, aggiunse comando brutale: «Mai te colga 20, vecchio, presso le navi concave, non adesso a indugiare 21, non in futuro a tornare, che non dovesse servirti più nulla lo scettro, la benda del dio! Io non la libererò: prima la coglierà vecchiaia 30 nella mia casa, in Argo, lontano dalla patria, mentre va e viene al telaio e accorre al mio letto. Ma vattene, non m irritare, perché sano e salvo tu parta». Disse così, tremò il vecchio, obbedì al comando, e si avviò in silenzio lungo la riva del mare urlante 22 ; 35 ma poi, venuto in disparte, molto il vegliardo 23 pregò il sire Apollo, che partorì Latona bella chioma 24 : «Ascoltami, Arco d argento 25, che Crisa proteggi, 10. Il figlio di Zeus e Latona: Apollo, nato da uno dei tanti amori furtivi di Zeus. Il re degli dèi, già sposato con Era, si unì con Leto (Latona) ed ebbe da lei due figli, Apollo e Artemide. Apollo, splendido dio della musica e della poesia, protettore dei pastori e degli armenti, era vendicativo: scorticò vivo il pastore Marsia solo perché aveva osato sfidarlo in una gara col flauto. 11. col re: con Agamennone. 12. mala peste: una peste nefasta, rovinosa. 13. Crise: era un sacerdote di Apollo. Sua figlia Criseide era stata rapita dagli Achei e assegnata ad Agamennone. Questi la teneva con sé come schiava, ma anche come amante, nonostante fosse già sposato con Clitemnestra. 14. le bende d Apollo che lungi saetta: le bende sacre erano usate dai sacerdoti nei sacrifici e per questo erano considerate un simbolo religioso che tutti dovevano rispettare. Apollo era un ottimo cacciatore e non si separava mai dal suo arco: per questo è accompagnato dall epiteto che lungi saetta, che vuol dire «che scaglia lontano le sue frecce». Nota che in questo caso l epiteto non è rappresentato da un semplice aggettivo, ma da una breve locuzione, la proposizione relativa che lungi saetta. 15. i due Atridi, ordinatori d eserciti: Agamennone e Menelao, che stanno a capo dell esercito (ma in realtà è solo Agamennone a guidare gli Achei; Menelao si conquista un posto di rispetto perché è suo fratello, e anche perché è a lui che è stata rapita la sposa, avvenimento che ha scatenato la guerra). 16. Achei schinieri robusti: Achei dotati di resistenti schinieri. Gli schinieri sono le parti dell armatura che proteggono la parte anteriore delle gambe. Schinieri robusti vale come epiteto, stavolta rappresentato da un nome e un aggettivo. 17. diano: concedano. 18. la città di Priamo: è Troia, di cui il vecchio Priamo è re. 19. Allora riscatto: allora tutti gli altri Achei approvarono a gran voce che venissero accontentate le richieste di Crise e che si accettasse la ricca offerta che aveva portato come ricompensa. 20. Mai te colga: che io non ti veda mai. Agamennone respinge il sacerdote in malo modo, con parole offensive e minacciose; lo ammonisce a tenersi lontano da lui e a non ripetere nemmeno in futuro una simile richiesta. 21. indugiare: rimanere. 22. mare urlante: il mare è definito urlante per via delle onde che provocano un caratteristico rumore: se il mare è in tempesta, sembra di sentire forti grida. 23. vegliardo: vecchio. 24. Latona bella chioma: l epiteto riferito a Latona è bella chioma, ovvero «dai bei capelli». 25. Arco d argento: epiteto che sta al posto di «Apollo». 32

5 e Cilla divina, e regni sovrano su Tènedo 26, Sminteo 27, se mai qualche volta un tempio gradito t ho eretto, 40 e se mai t ho bruciato cosce pingui 28 di tori o capre, compimi questo voto: paghino i Danai le lacrime mie coi tuoi dardi 29». Disse così pregando: e Febo 30 Apollo l udì, e scese giù dalle cime dell Olimpo, irato in cuore, 45 l arco avendo a spalla, e la faretra chiusa sopra e sotto: le frecce sonavano sulle spalle dell irato al suo muoversi; egli scendeva come la notte. Si postò dunque lontano dalle navi, lanciò una freccia, e fu pauroso il ronzìo dell arco d argento. 50 I muli colpiva in principio e i cani veloci, ma poi mirando sugli uomini la freccia acuta lanciava; e di continuo le pire dei morti ardevano, fitte. [Trad. di R. Calzecchi Onesti] 26. che Crisa Tènedo: Crise ricorda alcune località particolarmente legate ad Apollo, lì venerato come dio protettore: Crisa è la città sacerdotale, Cilla è un altra città vicina a Troia e Tènedo è l isola posta di fronte a Troia, dove si nasconderanno i Greci dopo aver costruito il cavallo di legno. 27. Sminteo: l epiteto, ancora riferito ad Apollo, significa forse «di Sminte», altra città del territorio di Troia; ma, secondo altri, esso allude ai topi dei campi, essendo il culto di Apollo connesso con la vita pastorale e con la vegetazione (G. L. Messina). 28. pingui: carnose. 29. dardi: lance. Apollo ascolterà la preghiera di Crise e userà i suoi dardi per diffondere la peste tra gli Achei. 30. Febo: altro nome di Apollo. GUIDA ALLA LETTURA Il contenuto di questi versi, che aprono il I libro dell Iliade, può essere sintetizzato in sette sequenze: la prima (vv. 1-7) è rappresentata dal proemio, che contiene l invocazione alla musa e l esposizione della materia del poema, che sarà l ira di Achille; la seconda (vv. 8-12) espone la causa che ha provocato l ira dell eroe: si tratta dell offesa che Agammennone ha recato al sacerdote Crise, ragion per cui Apollo ha scatenato la peste; la terza (vv ) racconta come Crise si recò in mezzo al campo acheo e parlò ai guerrieri, offrendo un riscatto per la liberazione della figlia; nella quarta (vv ) tutti gli Achei propongono di accettare la richiesta, ma non Agamennone, come si vede nella quinta sequenza (vv ), nella quale tratta brutalmente Crise rivolgendogli aspre parole; nella sesta (vv ) Crise si allontana dal campo, impaurito dalle minacce ricevute, e poi prega Apollo affinché punisca i Greci per il loro comportamento; l ultima sequenza (vv ) ci mostra Apollo che, avendo ascoltato le parole del sacerdote, viene a seminare il contagio della peste presso gli Achei. Il poema si apre con un quadro desolante, quello della peste che imperversa nel campo greco, uccidendo molti eroi e facendone un misero pasto degli uccelli e dei cani. Si capisce che i Greci, venuti in Asia per conquistare Troia e riportare a casa Elena, sono in grave difficoltà e che questa difficoltà è dovuta a una lite avvenuta tra due insigni guerrieri. Davanti a questi primi versi si può rimanere sbalorditi, non si capisce come mai il sentimento di un solo uomo possa causare tanti incredibili danni a tutto l esercito e come possa costituire l argomento di un grande poema. Ma quell uomo non è un uomo qualunque, è Achille, l eroe per eccellenza, il più forte tra i paladini che i Greci potessero schierare. Achille è figlio di una dea, dunque è dotato di qualità eccezionali, ed è praticamente invincibile; può morire solo se viene colpito al tallone (ma la sua morte non è raccontata nell Iliade). Inoltre è stabilito dal destino ma questo i Greci ancora non lo sanno che senza di lui l esercito guidato da Agamennone non potrà mai espugnare Troia. Il figlio di Atreo si mostra subito come un condottiero arrogante: egli potrebbe placare il flagello che si è abbattuto sui compagni con un semplice gesto, accettare l offerta in danaro di Crise e restituirgli la figlia. Nulla impedisce di accettare l offerta, visto che riscattare una preda in questo modo rientra nel codice di comportamento dei Micenei, e dunque Agamennone manterrebbe intatto l onore. Invece rifiuta, dissociandosi dalla volontà di tutti gli altri membri dell assemblea. Non si lascia convincere dal consiglio dei compagni e fa prevalere il suo capriccio: lo può fare, perché è il capo, ma farebbe meglio a rispettare la saggia decisione della mag- 33

6 gioranza. Le conseguenze della sua scelta saranno funeste per i Greci. Inoltre Agamennone mostra ben poco timore nei confronti degli dèi, dal momento che non solo non prende in considerazione il fatto che Crise è un sacerdote di Apollo, e come tale meriterebbe assoluto rispetto, ma gli rivolge anche insolenti minacce, azione che poteva evitare perché non necessaria: un rifiuto può risultare incisivo anche se viene fatto nel rispetto della persona cui ci si rivolge e non ha bisogno di essere seguito dalle minacce. Per giunta quelle di Agamennone suonano ancora più ingiuriose, perché l eroe chiama in causa lo scettro e le bende del dio, i simboli religiosi che Crise portava con sé in quanto sacerdote, e quindi chiama in causa anche Apollo. Ma quando si offendono gli dèi le conseguenze sono tremende e questo gli Achei lo dovevano sapere bene, essendo la religione uno dei cardini della loro società. Gli dèi greci erano per lo più assai vendicativi: lo dimostrano vari miti antichi come quello di Leto, perseguitata da Era per la sua tresca segreta con Zeus, o quello di Tiresia, accecato da Atena solo perché era stata vista da lui mentre faceva il bagno. Artemide e Apollo erano poi particolarmente crudeli: sterminarono insieme i sette figli e le sette figlie di Niobe perché questa donna si era vantata di essere più feconda di Leto, la loro madre, che aveva solo due figli; Artemide fece sbranare Atteone dai suoi cani, perché lui l aveva vista mentre si bagnava in una fonte; Apollo fece scorticare vivo Marsia, che l aveva sfidato a una gara di musica. Apollo non si smentisce e anche stavolta agisce assai duramente: ascoltando le preghiere del suo sacerdote, abbandona le vette innevate dell Olimpo e viene sulla terra, armato di frecce tremende, che diffondono la peste, seminando la morte tra i Greci. Da questo episodio comprendiamo che nel mondo di Omero gli dèi partecipano pienamente alle vicende che accadono sulla terra; la loro è una presenza concreta, che si manifesta attraverso interventi decisivi per la sorte degli uomini. Gli dèi sono sicuramente molto venerati, ma anche molto temuti. Ricordiamo che Agamennone già una volta aveva dovuto provare questo sentimento di sottomissione agli dèi, allorché, prima di salpare per Troia, dovette sacrificare all altare, davanti a tutti i Greci, la figlia Ifigenia: Artemide era offesa con l eroe, che aveva ucciso una cerva a lei sacra. I personaggi in questo caso Crise e Agamennone si esprimono attraverso il discorso diretto, assai frequente nella poesia di Omero. Il discorso diretto contribuisce ad accrescere la drammaticità delle vicende. Le sequenze terza, quinta e sesta presentano un carattere misto, dialogico-narrativo, le altre sono sequenze prevalentemente narrative. L unica descrizione di rilievo si trova nella settima sequenza, dove ci viene presentata la splendida immagine del dio Apollo, armato di frecce e faretra. LAVORARE SUL TESTO Comprensione e analisi 1. Fai la parafrasi di tutti i versi, riscrivendoli parola per parola senza cambiare la sintassi, ma ricostruendo, dove necessario, la successione logica della frase (soggetto-verbo-complemento oggetto-altri complementi) e sostituendo le parole poetiche con parole di uso comune, a te più familiari. 2. Che rapporto c è tra tempo della narrazione e tempo della vicenda? 3. Come vengono presentati i personaggi (caratterizzazione diretta o indiretta; sono introdotti direttamente dall autore o da altri personaggi)? 4. Qual è il punto di vista del narratore? Che tipo di narratore è Omero? Competenza lessicale Rintraccia tutti gli epiteti presenti nel testo e spiegane il significato. Competenza digitale Approfondisci il mito di Zeus e Leto (o Latona), aiutandoti con Internet, quindi tracciane una breve storia. 34

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI Genere letterario a cui appartengono le narrazioni in versi, dette POEMI

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO Genere letterario a cui di cui fanno parte le narrazioni in versi, dette

Dettagli

Classe I B ti. Leonardo da Vinci Terni

Classe I B ti. Leonardo da Vinci Terni Classe I B ti Scuola Media Leonardo da Vinci Terni Anno scolastico 2010/2011 ILIADE STORIA O FINZIONE? Per secoli gli studiosi hanno pensato che la guerra di Troia fosse un invenzione poetica di Omero,

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Esempio di verifica conclusiva del percorso

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Esempio di verifica conclusiva del percorso LA DIDATTICA PER COMPETENZE: NUOVI STRUMENTI PER L ACQUISIZIONE, LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Liceo "M. Grigoletti" - Pordenone Anno scolastico 2014/2015 UNITÀ DI APPRENDIMENTO Il

Dettagli

Dalla pestilenza nel campo acheo Ai funerali di Ettore. ILIADE - Il poema di Troia

Dalla pestilenza nel campo acheo Ai funerali di Ettore. ILIADE - Il poema di Troia Il poema di Troia Vicende intorno a Ilio Allude alla guerra di Troia, durata 10 anni Il racconto omerico non narra tutte le vicende della guerra, ma solo gli eventi degli ultimi 51 giorni: Dalla pestilenza

Dettagli

Il genere epico: un viaggio nel tempo sulle ali della fantasia

Il genere epico: un viaggio nel tempo sulle ali della fantasia Il genere epico: un viaggio nel tempo sulle ali della fantasia classe I prof.ssa Alessia Riccardi 1 Oggi racconteremo la storia di un uomo che, come un moderno supereroe, è dotato di un poteri eccezionali:

Dettagli

L OLTRETOMBA NEI POEMI OMERICI. Matteo Bittoni, Matteo Gardon, Gian Marco Rosado, Luca Leoncini. 1E

L OLTRETOMBA NEI POEMI OMERICI. Matteo Bittoni, Matteo Gardon, Gian Marco Rosado, Luca Leoncini. 1E L OLTRETOMBA NEI POEMI OMERICI Matteo Bittoni, Matteo Gardon, Gian Marco Rosado, Luca Leoncini. 1E OLTRETOMBA NELLA STORIA Fin dall antichità in tutte le culture esisteva una credenza riguardo la vita

Dettagli

Stavano per essere celebrate le nozze tra Teti, ninfa del mare, e Peleo, entrambi genitori di Achille. A questo banchetto però, non fu invitata Eris,

Stavano per essere celebrate le nozze tra Teti, ninfa del mare, e Peleo, entrambi genitori di Achille. A questo banchetto però, non fu invitata Eris, Stavano per essere celebrate le nozze tra Teti, ninfa del mare, e Peleo, entrambi genitori di Achille. A questo banchetto però, non fu invitata Eris, la dea della discordia. Così lei, per vendicarsi, gettò

Dettagli

2. All inizio del poema, che musa invoca Achille? Con quale scopo? Con quali parole?

2. All inizio del poema, che musa invoca Achille? Con quale scopo? Con quali parole? ESERCIZI FACILITATI L IRA DI ACHILLE 1. Che cosa significa iniziare un racconto in medias res? 2. All inizio del poema, che musa invoca Achille? Con quale scopo? Con quali parole? 3. Attribuisci almeno

Dettagli

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica) PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro ITALIANO Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione

Dettagli

LICEO CLASSICO e MUSICALE STATALE "A. Mariotti" Perugia. Anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Spaterna Giovanna classe IVG. PROGRAMMA SVOLTO di ITALIANO

LICEO CLASSICO e MUSICALE STATALE A. Mariotti Perugia. Anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Spaterna Giovanna classe IVG. PROGRAMMA SVOLTO di ITALIANO LICEO CLASSICO e MUSICALE STATALE "A. Mariotti" Perugia Anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Spaterna Giovanna classe IVG PROGRAMMA SVOLTO di ITALIANO Epica Cosa si intende per epica Caratteristiche del

Dettagli

Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: ITALIANO Classe: IVC Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA

Liceo Classico Vitruvio Pollione - Formia Disciplina: ITALIANO Classe: IVC Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA 1 Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: ITALIANO Classe: IVC Anno Scolastico: 2013-2014 Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA MODULO 1 METODOLOGIA U. D. 1 ACCOGLIENZA Affettività e lavoro

Dettagli

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE DI OMERO Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE È UNO DEI PIÙ GRANDI POEMI MAI SCRITTI, CHE È ALLA BASE DELLA NOSTRA CULTURA E DELLA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO. LEGGENDO QUESTO POEMA SI RIESCE

Dettagli

Virgilio, Eneide. Appunti sparsi

Virgilio, Eneide. Appunti sparsi Virgilio, Eneide Appunti sparsi L intreccio fra mito e storia: la prefigurazione della storia futura di Roma Profezie: profezia di Giove a Venere in Aen. I, profezia di Creusa in Aen. II, profezia della

Dettagli

ILIADE OMERO. Introduzione all opera

ILIADE OMERO. Introduzione all opera ILIADE OMERO Introduzione all opera PERCHÉ STUDIAMO L ILIADE? Uno dei più grandi poemi epici mai scritti nella storia mondiale La cultura e la concezione del mondo occidentale si basa su di essa È una

Dettagli

Dal 1 al 7 novembre 2018

Dal 1 al 7 novembre 2018 ILIADE è un racconto della prima guerra del mediterraneo e quindi la prima guerra mondiale. ILIADE è l'archetipo, il paradigma delle guerre che verranno. Nei suoi versi ci sono il conflitto, l'ira, l'eroismo,

Dettagli

L Iliade. Disegni, colori e testi ad opera della 4ªC. Istituto Comprensivo DANTE ALIGHIERI

L Iliade. Disegni, colori e testi ad opera della 4ªC. Istituto Comprensivo DANTE ALIGHIERI L Iliade Disegni, colori e testi ad opera della 4ªC Istituto Comprensivo DANTE ALIGHIERI Sara S Da nove anni si combatte sotto la città di Troia: Greci e Troiani si affrontano in una battaglia sanguinosa.

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 5 DOCENTE Laura Miniero DISCIPLINA Italiano CLASSE I SEZ A INDIRIZZO: Scientifico ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LIBRI DI TESTO: Marcello Sensini, Le parole e i testi, A. Mondadori Scuola Nicola-Castellano,

Dettagli

Il Genere Epico. L epica è un particolare tipo di narrazione in versi, che ha per argomento le gesta di eroi e divinità

Il Genere Epico. L epica è un particolare tipo di narrazione in versi, che ha per argomento le gesta di eroi e divinità L epica Il Genere Epico L epica è un particolare tipo di narrazione in versi, che ha per argomento le gesta di eroi e divinità I poemi epici trattano argomenti rilevanti per la collettività (le origini

Dettagli

L epica CLASSE II C

L epica CLASSE II C L epica CLASSE II C 2016-2017 Il Genere Epico L epica è un particolare tipo di narrazione in versi, che ha per argomento le gesta di eroi e divinità I poemi epici trattano argomenti rilevanti per la collettività

Dettagli

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel GLI UOMINI DI FRONTE ALLA NATURA Tutti gli uomini naturalmente desiderano conoscere Aristotele Grotta delle mani, Patagonia Uomini antichi di fronte alla

Dettagli

CT Tirreno Gruppo Toscana Firenze

CT Tirreno Gruppo Toscana Firenze ILIADE è un racconto della prima guerra del mediterraneo e quindi la prima guerra mondiale. ILIADE è l'archetipo, il paradigma delle guerre che verranno. Nei suoi versi ci sono il conflitto, l'ira, l'eroismo,

Dettagli

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO Classe: 1 D Indirizzo: Meccanico Anno scolastico: 2018-2019 Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli ANTOLOGIA Analisi del testo narrativo: Tutti gli argomenti di narratologia sono stati accompagnati

Dettagli

INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO.

INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

La Leggenda. Drammatizzazione

La Leggenda. Drammatizzazione La Leggenda Drammatizzazione Rappresentazione dell episodio e divisione delle parti Il testo che ci è stato affidato, è quello della leggenda della guerra di Troia. Questo episodio si svolge sull Olimpo,

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO

Dettagli

ODISSEA. Dal protagonista Odisseo (nome greco) o Ulisse (nome latino) Significato di Odisseo: odiato dai nemici o piccolo

ODISSEA. Dal protagonista Odisseo (nome greco) o Ulisse (nome latino) Significato di Odisseo: odiato dai nemici o piccolo ODISSEA Dal protagonista Odisseo (nome greco) o Ulisse (nome latino) Significato di Odisseo: odiato dai nemici o piccolo Iliade e Odissea a confronto Valori guerreschi: coraggio, forza, eroismo Valori

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO Anno Scolastico 2016/2017 Prof.ssa Corradino Classe ID PROGRAMMA DI ITALIANO Epica Origini dell epica. Gli dei, le parche le formule fisse, dalla forma orale a quella scritta e le parche. L epopea di Gilgamesh:

Dettagli

Proemio in greco Traduzione del Proemio di Vittorio Monti

Proemio in greco Traduzione del Proemio di Vittorio Monti ILIADE Proemio Proemio in greco Traduzione del Proemio di Vittorio Monti Parafrasi della traduzione del Proemio a cura di Vittorio Monti O dea, ispirami, raccontami l ira che ha portato alla rovina di

Dettagli

MATRIMONIO TRA PELEO E TETI

MATRIMONIO TRA PELEO E TETI MATRIMONIO TRA PELEO E TETI Caccia al cinghiale Calidònio Lotta tra centauri e lapiti Matrimonio Peleo e Teti Lotta Pigmei e gru Fregio nozze di Peleo e Teti Particolari del Fregio nozze di Peleo e Teti,

Dettagli

2 incontro ILIADE. Materiale per livello A2

2 incontro ILIADE. Materiale per livello A2 2 incontro ILIADE Materiale per livello A2 Leggi il testo dall'inizio alla fine. Dopo, sottolinea le parole che non conosci e parla con il tuo gruppo per cercare il significato. ILIADE Troia e Sparta sono

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ)

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMA DI GRECO Anno Scolastico 2015/2016 Classe: III AC Docente: Rossella Gioiosa Storia della Letteratura e Antologia 1. IL TESTO LETTERARIO: circolazione

Dettagli

Odisseo/ Ulisse Un eroe nuovo l eroe dal multiforme ingegno

Odisseo/ Ulisse Un eroe nuovo l eroe dal multiforme ingegno l Odissea Odisseo/ Ulisse Un eroe nuovo l eroe dal multiforme ingegno Odisseo nell Iliade È l eroe che restituisce Criseide al padre Crise. È uno dei tre eroi che vanno da Achille per convincerlo a ritornare.

Dettagli

MODULO MO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

MODULO MO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: 2013-2014 Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli ANTOLOGIA Analisi del testo narrativo: Tutti gli argomenti di narratologia sono stati accompagnati dalla lettura

Dettagli

Indice. RCS LIBRI EDUCATION SPA 2. Sotto gli occhi di Elena e degli dèi (Libri II-V) 31. Iliade

Indice. RCS LIBRI EDUCATION SPA 2. Sotto gli occhi di Elena e degli dèi (Libri II-V) 31. Iliade IV Indice Presentazione Introduzione L epica Epica greca Iliade XII XVI Iliade Introduzione al poema 4 Iliade PRIMA PARTE L ira di Achille e l offensiva troiana 1. La peste e l ira (Libro I) 12 1. Invocazione

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE. ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 1E ITALIANO Prof.ssa Clara Baglio

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE. ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 1E ITALIANO Prof.ssa Clara Baglio PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 1E ITALIANO Prof.ssa Clara Baglio GRAMMATICA Morfologia Il verbo, il nome, il pronome, l avverbio. Sintassi della frase semplice

Dettagli

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C Istituto Superiore LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C Anno scolastico 2015/2016 Proff.Patrizia Cammoranesi Grammatica Morfologia L articolo Gli articoli determinativi e indeterminativi

Dettagli

ODISSEA E ENEIDE: DUE VIAGGI A CONFRONTO

ODISSEA E ENEIDE: DUE VIAGGI A CONFRONTO ODISSEA E ENEIDE: DUE VIAGGI A CONFRONTO Due eroi della guerra di Troia, un greco e un troiano, affrontano due viaggi pieni di ostacoli e imprevisti: il greco Odisseo cerca di tornare a casa nella sua

Dettagli

Liceo scientifico Giotto Ulivi - Anno scolastico 2014/15. Prof. Annalisa Sciarra Programma di Italiano

Liceo scientifico Giotto Ulivi - Anno scolastico 2014/15. Prof. Annalisa Sciarra Programma di Italiano Liceo scientifico Giotto Ulivi - Anno scolastico 2014/15 Prof. Annalisa Sciarra Programma di Italiano Classe IA EPICA Manuale in adozione: Narrami o Musa - D Ciocca T. Ferri. Ed. Arnoldo Mondadori scuola

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e Letteratura Italiana Classe I, sez. H Anno scolastico 2016-2017 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI)

LICEO STATALE Alessandro Volta Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI) LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, 10-53034 Colle di Val d'elsa (SI) DOCENTE: ANDREA DI NARDO MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: I SEZIONE: D LS EPICA

Dettagli

Eneide. Libro II. A cura di D. Belfiori, 4 LSc

Eneide. Libro II. A cura di D. Belfiori, 4 LSc Eneide Libro II A cura di D. Belfiori, 4 LSc La distruzione di Troia Nel libro II dell Eneide viene narrata la presa di Troia da parte degli Achei grazie al genio di Ulisse e all'inganno del cavallo di

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi

Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi a cura di Sara Troiani e Irene Maggiorini Elenco alfabetico dei personaggi antichi che l utente potrà trovare nella lista a tendina di ricerca della scheda.

Dettagli

PROGRAMMA FINALE LETTERATURA

PROGRAMMA FINALE LETTERATURA Disciplina: Lingua e cultura greca Docente: Prof. Gaetano Gallo Anno scolastico: 2017/2018 Classe III sez. E PROGRAMMA FINALE LETTERATURA Introduzione allo studio della letteratura greca I. Forme e periodi

Dettagli

Trama Turno 1 dichiara a Latino di essere pronto ad attaccare Enea

Trama Turno 1 dichiara a Latino di essere pronto ad attaccare Enea Eneide Libro XII Elementi principali: Duello Turno-Enea Sofferenza per la guerra Similitudini con l Iliade e l Odissea Presenza di elementi poetici e politici Trama Turno 1 dichiara a Latino di essere

Dettagli

MODULO MO Classe: I Indirizzo: EB Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

MODULO MO Classe: I Indirizzo: EB Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO Classe: I Indirizzo: EB Anno scolastico: 2014-2015 Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli ANTOLOGIA Analisi del testo narrativo: Tutti gli argomenti di narratologia sono stati accompagnati dalla lettura

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Italiano

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Italiano PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2017-2018 CLASSE: I A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Italiano PROGRAMMA SVOLTO Epica L EPOPEA DI GILGAMESH: Il contenuto e la struttura dell

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P Liceo Classico Statale A.Labriola Roma A.S.2012-2013 PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Paloma Calò CONTENUTI Classe I P LABORATORIO DI ASCOLTO 1. Le strategie dell ascolto GRAMMATICA I SUONI DELLA LINGUA:

Dettagli

L ENEIDE. Un classico

L ENEIDE. Un classico L ENEIDE Un classico Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quello che ha da dire I. Calvino D'un classico ogni rilettura è una lettura di scoperta come la prima. D'un classico ogni prima

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 2018-2019 Classe: 1 B Materia: italiano Insegnante: Vittoria Caracciolo Testi utilizzati : Daina-Savigliano: Il buon uso delle parole.grammatica

Dettagli

Contenuti, nuclei fondanti della disciplina

Contenuti, nuclei fondanti della disciplina LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

LABORATORIO TEATRALE: THE EMOTIONSHOW COME CREARE UN LABORATORIO PSICOEDUCATIVO DA UN UN OPERA TEATRALE

LABORATORIO TEATRALE: THE EMOTIONSHOW COME CREARE UN LABORATORIO PSICOEDUCATIVO DA UN UN OPERA TEATRALE LABORATORIO TEATRALE: THE EMOTIONSHOW COME CREARE UN LABORATORIO PSICOEDUCATIVO DA UN UN OPERA TEATRALE IL PUNTO DI PARTENZA Le LIFE SKILLS possono essere definite come competenze vitali, una serie di

Dettagli

Il monte Olimpo: la dimora degli dei

Il monte Olimpo: la dimora degli dei Il monte Olimpo: la dimora degli dei La religione professata dai Greci era basata, come quella cretese da cui derivava, sulla personificazione delle forze della natura. Tali forze erano dominate dalle

Dettagli

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio IL MITO L EPOS classe IV B Ginnasio 2011-2012 Che cos è il mito? Il mito, da mu=qoj, (múthos), racconto, rappresenta il tentativo dell uomo di trovare un senso alla propria esistenza Il mito è un racconto

Dettagli

SCHEDA COMPENSATIVA WH..? WHEN? WHERE? WHAT? WHY? (BECAUSE) WHO? HOW? HOW MUCH, HOW MANY? QUANDO? DOVE? COSA, QUALE? PERCHE? CHI? COME? QUANTO,QUANTI? Schemi multisensoriali auto-esplicativi Sud-America:

Dettagli

1. La struttura narrativa

1. La struttura narrativa LICEO STATALE RENATO CACCIOPPOLI DI SCAFATI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A CLASSICO a.s. 2018/2019 ANTOLOGIA 1. La struttura narrativa 1. Che cos è un testo narrativo 2. La scomposizione del testo in

Dettagli

Il poema epico. I poemi epici

Il poema epico. I poemi epici Il poema epico I poemi epici I poemi epici e le storie popolari risalgono a tempi antichi e rivelano molto della psicologia e dell identità culturale dei popoli che le hanno tramandate L epica, ovvero

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE: 1F TEC. INSEGNANTE: Teresa Fogliamanzillo

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE: 1F TEC. INSEGNANTE: Teresa Fogliamanzillo ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE: 1F TEC INSEGNANTE: Teresa Fogliamanzillo CONTENUTI DI ITALIANO: (Belli da leggere Caimi, Seregni. Pearson ed. ) IL LABORATORIO DELLO SCRITTORE

Dettagli

Storia di Davide. dalla Bibbia. Disegni di Margherita e Chiara (8 e 7 anni)

Storia di Davide. dalla Bibbia. Disegni di Margherita e Chiara (8 e 7 anni) Storia di Davide dalla Bibbia Disegni di Margherita e Chiara (8 e 7 anni) Storie disegnate Davide pastore in Israele Davide era un giovane pastore, l ultimo figlio di una numerosa famiglia contadina di

Dettagli

ILIADE. Prof.ssa Marcella Costato IC Cornate d Adda a.s.2006/07

ILIADE. Prof.ssa Marcella Costato IC Cornate d Adda a.s.2006/07 ILIADE 1 PERSONAGGI DELL ILIADE I PERSONAGGI DELL ILIADE SONO UOMINI E DEI, ABITANTI DELLA GRECIA E DI TROIA. GLI UOMINI, SONO ECCEZIONALI E HANNO QUALITA FUORI DAL COMUNE. ESSI SONO GUERRIERI VALOROSI

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale E-Mail:

Dettagli

PROGRAMMA FINALE LETTERATURA

PROGRAMMA FINALE LETTERATURA Disciplina: Lingua e cultura greca Docente: Prof. Gaetano Gallo Anno scolastico: 2017/2018 Classe IV sez. A L età della polis (V-IV secolo a.c.) PROGRAMMA FINALE LETTERATURA I. Atene e le guerre persiane

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

MITI DEL LATO POSTERIORE DEL VASO

MITI DEL LATO POSTERIORE DEL VASO MITI DEL LATO POSTERIORE DEL VASO Arrivo della barca a Delo La Geranos Arrivo della barca a Delo La narrazione del lato posteriore, Teseico, è analoga a quella del lato principale, all Achilleico, compare

Dettagli

Programma svolto di Italiano

Programma svolto di Italiano ISTITUTO TECNICO S.BANDINI a.s. 2016-17 classe 1TUR Programma svolto di Italiano Insegnante: prof. Paola Santucci TESTI IN ADOZIONE Grammatica: SENSINI MARCELLO, PORTE APERTE - L'ITALIANO PER TUTTI / VOLUME

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-2015 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 1^ F Materia: Italiano Insegnante: Garavaglia Germana Testo utilizzato: D. Graffigna, D. Notarbartolo, Grammatica

Dettagli

Basta un solo nome per riempire un volume sulla fedeltà della donna: Penelope.

Basta un solo nome per riempire un volume sulla fedeltà della donna: Penelope. di MARIA PACE Basta un solo nome per riempire un volume sulla fedeltà della donna: Penelope. La figura di Penelope, casta e fedele, che aspetta trepidante il ritorno dello sposo vagabondo per il mondo

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015 PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014 / 2015 DOCENTE : ANTONIO SALVATORE MUZZUPAPPA CLASSE : 1^ IB DISCIPLINA : ITALIANO UDA che sono stati effettivamente trattati nel corso del corrente

Dettagli

il calendario delle nostre vie

il calendario delle nostre vie La classe V E augura Buon 2009 con il calendario delle nostre vie GENNAIO 2009 Crono dio del tempo e della agricoltura, era uno dei titani. Perseo giovane eroe che uccise la perfida Medusa. gi 1 Capodanno

Dettagli

ISTI TUTO DI ISTRUZI ONE SUPERI ORE CONCETTO MARCHESI. CLASSE 1DL a.s. 2017/2018

ISTI TUTO DI ISTRUZI ONE SUPERI ORE CONCETTO MARCHESI. CLASSE 1DL a.s. 2017/2018 CLASSE 1DL a.s. 2017/2018 prof. Vera Silvestri PROGRAMMA DI ITALIANO TESTO DI NARRATIVA: Prima d'autore, narrativa Maria Antonietta Chiocchio e Marisa Napoli IL TESTO NARRATIVO: un testo che racconta la

Dettagli

Vania Panfili Maria Elisabetta Dulbecco Anna Maria Longobardi LE PAROLE TRA NOI EPICA SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE - TORINO

Vania Panfili Maria Elisabetta Dulbecco Anna Maria Longobardi LE PAROLE TRA NOI EPICA SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE - TORINO Vania Panfili Maria Elisabetta Dulbecco Anna Maria Longobardi LE PAROLE TRA NOI C EPICA SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE - TORINO 07139 Coordinamento editoriale: Lia Ferrara Progetto editoriale: Vania Panfili,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1D ECO INSEGNANTE: MELITA ALLIATA

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1D ECO INSEGNANTE: MELITA ALLIATA ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1D ECO INSEGNANTE: MELITA ALLIATA CONTENUTI DI ITALIANO: (Temi e immaginazione narrativa Panebianco, Scaravelli Zanichelli)

Dettagli

Programma svolto di italiano

Programma svolto di italiano Programma Finale Classe prima B Programma svolto di italiano SCRIVERE CORRETTAMENTE: l'accento; l'elisione; il troncamento; la punteggiatura; l'uso delle lettere maiuscole; l'ortografia; MORFOLOGIA: II

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I C. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Italiano

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I C. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Italiano PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE: I C Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Italiano 1 PROGRAMMA ANALITICO SVOLTO Epica L EPOPEA DI GILGAMESH: Il contenuto e la struttura

Dettagli

Programma di Italiano Classe 1B tradizionale a.s. 2017/2018 Docente: Luigi Saito Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il

Programma di Italiano Classe 1B tradizionale a.s. 2017/2018 Docente: Luigi Saito Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il a.s. 2017/2018 Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il verbo Verbi predicativi e verbi copulativi; transitivi ed intransitivi; persona, numero, tempo, modo, aspetto Forma attiva,

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019 PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019 DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE MORONI GABRIELE LIBRI DI TESTO Sensini M., Con Metodo, Mondadori Scuola Fontana M. Forte L. Talice M.T., Una vita da

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein via A. Einstein, 3 20137 Milano Tel 02.5413161 Fax 02.5460852 C.F. 80125710154 www.liceoeinsteinmilano.gov.it didattica@liceoeinsteinmilano.gov.it amministrativa@liceoeinsteinmilano.gov.it

Dettagli

CAPITOLO 1 LA SITUAZIONE A ITACA

CAPITOLO 1 LA SITUAZIONE A ITACA ESERCIZI FACILITATI LA STORIA FRANKENSTEIN DI ODISSEO CAPITOLO 1 LA SITUAZIONE A ITACA 1. Qual è il primo luogo in cui si svolgono i fatti? 2. Nella discussione fra gli dei, qual è la tesi che sostiene

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita Docente: Francesca Colantoni Libri: - Mariotti, Sclafani, Stancanelli, Facciamo testo plus, Narrativa, saggistica, testi non letterari,

Dettagli

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia I.I.S.S ALDO MORO Programma A.S 2015-2016 Materia: ITALIANO Classe I H sezione scientifica (Scienze Applicate) Insegnante: AMMATUNA Alessia - Morfologia e sintassi: ripasso e puntualizzazione di alcuni

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LA POESIA I GRECI SONO BRAVISSIMI POETI. IL POETA PIÙ FAMOSO È SICURAMENTE OMERO. CI SONO TANTI ALTRI POETI.

LA POESIA I GRECI SONO BRAVISSIMI POETI. IL POETA PIÙ FAMOSO È SICURAMENTE OMERO. CI SONO TANTI ALTRI POETI. LA POESIA I GRECI SONO BRAVISSIMI POETI. IL POETA PIÙ FAMOSO È SICURAMENTE OMERO. CI SONO TANTI ALTRI POETI. QUALCHE POETA SCRIVE STORIE PER IL TEATRO. PER IL TEATRO VENGONO SCRITTE: STORIE TRISTI CHE

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Medioevo Ellenico : Secoli Bui

Medioevo Ellenico : Secoli Bui Medioevo Ellenico : Secoli Bui «Secoli Bui» per l assenza di testimonianze scritte Periodo di crisi ma anche di profondi cambiamenti, tra l altro testimoniata dal fatto che al termine di tale periodo sarà

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE ID

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE ID LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE ID A.S. 2016/2017 PROf.SSA MARIA CRISTINA SERRA PROGRAMMA DI ITALIANO NARRATIVA NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI F. GEDA LA FATTORIA DEGLI ANIMALI G.

Dettagli

Programma di italiano

Programma di italiano ISTITUTO TECNICO COMM. E GEOM. S.BANDINI SIENA Programma di italiano Antologia: TITOLO = SCRITTORI e SCRITTURE Poesia e Teatro AUTORE = A. De Simone C. Gusmini EDIZIONE = Le Monnier La poesia: Gli strumenti

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO I i Liceo Scientifico Morgagni a.s

PROGRAMMA DI ITALIANO I i Liceo Scientifico Morgagni a.s PROGRAMMA DI ITALIANO I i Liceo Scientifico Morgagni a.s. 2018-2019 Trimestre GRAMMATICA MORFOLOGIA I suoni e le lettere. L accento. L elisione e il troncamento. Problemi di ortografia. La punteggiatura.

Dettagli

Istituto Istruzione Secondaria Superiore Primo Levi

Istituto Istruzione Secondaria Superiore Primo Levi Anno scolastico 2016/17 Programma di italiano e storia 1I Prof.ssa Rita Porceddu Istituto Istruzione Secondaria Superiore Primo Levi La comunicazione Gli elementi della comunicazione Il testo- definizione

Dettagli

Genesi 20 a Genesi 21:21

Genesi 20 a Genesi 21:21 Genesi 20 a Genesi 21:21 Abraamo partì di là andando verso la regione meridionale, si stabilì fra Cades e Sur; poi abitò come straniero in Gherar.. Genesi 20:2 Abraamo diceva di sua moglie Sara: «È mia

Dettagli

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15 Prof. Grazia Bertini Materia: ITALIANO GRAMMATICA A. Mariotti, Parola per parola Ed. D'Anna LA MORFOLOGIA U 8 Il verbo Tutti i modi e tutti i tempi verbali delle tre

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Tutti gli indirizzi Anno scolastico Disciplina: Lingua e letteratura italiana CLASSE 1 1. comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO NELLA CLASSE 2^A SCIENTIFICO DELL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA di MELFI.

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO NELLA CLASSE 2^A SCIENTIFICO DELL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA di MELFI. PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO NELLA CLASSE 2^A SCIENTIFICO DELL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA di MELFI. ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof. Paternoster Giovanna

Dettagli