Esposizione al rumore negli studi dentistici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esposizione al rumore negli studi dentistici"

Transcript

1 Esposizione al rumore negli studi dentistici Sergio Luzzi 1 1 Vie En.Ro.Se. s.a.s. Firenze Antonella Ferri 2 2 Studio Odontoiatrico Ferri Firenze Introduzione All interno di un progetto di ricerca sul comfort acustico nelle strutture sanitarie e ospedaliere si inserisce questo studio sulla rumorosità dell attività odontoiatrica. L esposizione al rumore giornaliera e settimanale rilevata negli studi dentistici, anche se generalmente inferiore, come valore di media ponderata, ai limiti di rischio previsti dalla legislazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, rappresenta un fastidio sia per i pazienti, nei quali il rumore può generare effetti psicologici nocivi, che per il personale medico, per cui esiste il rischio di diminuzione della concentrazione e della performance. A ciò si deve aggiungere che, comunque, in alcune fasi dei cicli di attività tipica del medico odontoiatra e degli altri operatori, medici e paramedici, che lavorano all interno dello studio dentistico, si possono individuare livelli di esposizione al rumore fra i più alti nel contesto delle strutture sanitarie, ciò derivando delle emissioni acustiche prodotte da alcune apparecchiature elettromedicali e dalla prossimità dell orecchio alle sorgenti di rumore, caratteristica della postura del medico durante le lavorazioni in bocca. In particolare la composizione in frequenza di alcune delle emissioni prodotte da apparecchiature elettromedicali presenta caratteristiche di rumore tonale, con l aggravio di annoyance e di danni extra-uditivi che ciò comporta per le persone esposte. Il rumore nell attività del dentista La maggior parte degli studi presenti in letteratura relativi alla sicurezza e alla valutazione dei rischi connessi all attività dentistica individua come principali malattie professionali quelle che riguardano i danni all apparato muscolo-scheletrico dovuti alla postura, a cui si aggiungono le patologie a carico di occhi e cute e, non ultime quelle dell apparato uditivo. Di queste sono da considerare gli effetti diretti e indiretti. I primi si manifestano in termini di innalzamento della soglia uditiva del dentista, che può essere temporaneo e completamente reversibile (TTS) e, nel caso di esposizione prolungata (molte ore di lavoro in bocca impiegando le apparecchiature identificate come sorgenti di rumore più importanti), permanente e progressivamente irreversibile (PTS), ovvero tale da determinare il possibile ingenerarsi di ipoacusia nella persona esposta. I secondi, sempre più frequenti, si manifestano in termini di danno extra-uditivo e, in particolare, contribuiscono a patologie, più o meno conclamate, e stati di sofferenza legati allo stress e alla difficoltà di mantenere la concentrazione. L utilizzo crescente di apparecchiature sofisticate, che certamente migliora la qualità delle prestazioni svolte, produce un aumento dei fattori di rischio, fra i quali rivestono sempre maggiore importanza lo stress e la mancanza di comfort operativo. La fonte maggiore di stress appare ricollegabile fondamentalmente alla scarsa ergonomia delle postazioni di lavoro occupate dai dentisti durante molte delle lavorazioni tipiche. Oltre ai citati aspetti posturali, il discomfort che spesso è associato all attività dell odontoiatra è riconducibile alla presenza di agenti fisici disturbanti come il rumore che caratterizza l atmosfera dello studio durante le molte fasi che sono svolte dal medico con l impiego di macchinari elettromedicali. A ciò si aggiungano gli orari di lavoro che determinano lunghi periodi di esposizione e le caratteristiche degli ambienti spesso limitati nelle dimensioni e particolarmente riverberanti. Metodologia di analisi Dal confronto dei dati raccolti con quelli riportati dall I.S.P.E.S.L. nella banca nazionale dei profili di rischio di comparto con riferimento al comparto odontoiatri riportati nella tabella 1, si sono dedotti i diversi Cicli di Lavoro Standard, interessati dal rischio rumore, riportati nella tabella 2. Per ciascuna delle lavorazioni standard si è effettuato uno studio acustico comprendente l analisi di tutte le sorgenti di rumore e una serie di rilevazioni fonometriche secondo lo schema metodologico riportato nelle tabelle 3 e 4. Inizialmente si sono effettuate le misure di emissione. Queste misure hanno riguardato tutte le sorgenti, distinte in primarie (utilizzate per il lavoro in bocca e comunque localizzate in prossimità del riunito, ovvero della postazione principale di lavoro) e secondarie (sorgenti esterne, comunque legate all attività, che contribuiscono ad elevare il livello del rumore di fondo ). E stato seguito un protocollo di misura omogeneo che ha portato al riempimento delle schede sorgenti, alcuni esempi delle quali sono riportati nella figura 1.

2 Successivamente si è proceduto alla misurazione del rumore nelle lavorazioni standard che caratterizzano l attività. A partire da cicli di monitoraggio in continuo della rumorosità rilevata in postazione operatore durante una giornata di attività, si sono estrapolate le time histories di rumore associate alle diverse lavorazioni standard. Ciascuna di esse è stata poi considerata come singola misura, analizzata e infine collocata nella categoria di appartenenza. Da questo raggruppamento di fasi omologhe si sono dedotti i livelli di esposizione caratteristici di ogni lavorazione, calcolati come livello equivalente medio ponderato in base alla durata di ciascuna misura inclusa nella categoria. Quindi per ciascuna delle time histories rappresentative di una determinata lavorazione, si è proceduto a un approfondimento di analisi volto all individuazione dei contributi delle singole sorgenti utilizzate in quella lavorazione. Nell ingrandimento del profilo di misura, per il riconoscimento,dei singoli contributi di rumore associabili a singole sorgenti si è fatto riferimento a un sistema di marcatura degli eventi (corrispondenti al funzionamento di ciascuna sorgente e alla sua netta prevalenza sulle altre eventualmente attive) messo in atto nel corso del monitoraggio presenziato. La correttezza dell assegnazione dei marcatori è stata verificata confrontando le composizioni in frequenza dei tratti di profilo assegnati a una data sorgente con lo spettro caratteristico di emissione della sorgente stessa. E stato così possibile individuare i livelli di emissione in opera delle sorgenti, ovvero i livelli associabili a ogni attività di cui si compongono le lavorazioni standard. Nelle tabelle 5 e 6 sono riportati i livelli misurati e calcolati come sopra descritto. Nella figura 2 sono rappresentati alcuni ingrandimenti corrispondenti a singole lavorazioni con evidenziate le attività associate all impiego di specifiche apparecchiature-sorgenti. Nella figura 3 è rappresentata una porzione di time history di una giornata di monitoraggio con evidenziate le marcature delle lavorazioni e i corrispondenti livelli equivalenti. Risultati Si è proceduto al calcolo dell esposizione giornaliera e settimanale al rumore mediante gli indicatori L ep,d e L ep,w previsti dal D.Lgs. 277/91. Confermando i dati presenti in letteratura, si è evidenziato come l impiego di turbine e trapani, i cui livelli di emissione sonora possono raggiungere i (A), a cui si aggiungono le altre sorgenti, in scenari di emissione caratterizzati da fattori di utilizzo e di contemporaneità spesso prossimi a 1, portano a livelli di esposizione, misurati secondo le specifiche normative in prossimità dell orecchio dell operatore che si attestano mediamente fra i 75 e gli 85 (A) di pressione sonora equivalente. Nei livelli equivalenti di emissione complessiva, misurati in corrispondenza di molti dei suddetti scenari, si sono poi rilevate caratterizzazioni in frequenza molto evidenti. Volendo seguire la definizione di componente tonale fornita dalla norma ISO 266:1987 e ripresa dalla legislazione italiana sul ruimore ambientale (DM ), che penalizza di 3 (A) le rilevazioni fonometriche ove si individui la presenza di tale componente, si può verificare come nell attività del dentista si verifichino situazioni di rumore stazionario nei tempi e nelle modalità di utilizzo di una determinata apparecchiatura caratteriizato dalla presenza di una componente tonale: dall analisi spettrale dei livelli emessi si può notare come in molti degli scenari lavorativi esaminati il livello minimo di una banda superi i livelli minimi delle bande adiacenti per almeno 5 e tocchi una isofonica eguale o superiore a quella più elevata raggiunta dalle altre componenti dello spettro. Molte delle apparecchiature utilizzate presentano una componente tonale sia nel funzionamento a vuoto che durante la fresatura del dente, e che questa componente si palesa in bande dello spettro di frequenza che secondo la ponderazione A (livelli di pressione sonora misurati adattati in frequenza alla diversa sensibilità dell orecchio umano), risultano particolarmente disturbanti. Se consideriamo che la giornata lavorativa standard del dentista ha una durata spesso superiore alle canoniche 8 ore prese come riferimento dal D.Lgs. 277/91 per il calcolo dell esposizione giornaliera, si può capire come da una serie di ricerche sugli effetti a lungo termine dell esposizione al rumore, risulti che il rischio di danni uditivi permanenti per i dentisti aumenta proporzionalmente al numero di anni lavorativi e delle ore di lavoro giornaliere. Dai risultati di questo studio, riportati sinteticamente nelle tabelle 4 e 5, si nota come, a parità di tempi di esposizione e di livelli misurati (intorno agli 85 (A)), dal punto di vista dell impiego dei macchinari, vi sia correlazione tra segnalazione di massimo fastidio e uso dei macchinari che hanno forti componenti in frequenza nelle bande comprese fra i 00 egli 00., anche questo a conferma dei dati presenti in letteratura, circa la correlazione fra stress e rumore tonale alle frequenze intermedie dello spettro. Tornando alla diminuzione delle capacità uditive come conseguenza della prolungata esposizione a fonti di rumore continuo, si deve notare come la presenza attiva di turbotrapani, micrometri da laboratorio e aspiratori chirurgici nello scenario di lavoro, può caratterizzare l attività giornaliera del dentista per molte ore; considerando che sono proprio queste le apparecchiature che hanno la più evidente caratterizzazione tonale delle emissioni, forse si dovrebbe considerare nel calcolo dell esposizione giornaliera e settimanale al rumore previsto dal D.Lgs. 277/91 un fattore penalizzante che tenga conto di questa peculiarità. 2/5

3 Tabella 1 Profili di Rischio (fonte ISPESL) PREPARAZIONE SALA CURA DI UNA CARIE DI I E II GRADO CURA DI UNA CARIE DI III E IV GRADO PREPARAZIONE ED INSTALLAZIONE PROTESI FISSA E COMBINATA INSTALLAZIONE PROTESI MOBILE CHIRURGIA ESTRATTIVA E GENGIVALE SBIANCAMENTO DELLA DENTINA IMPLANTOLOGIA ORTODONZIA FISSA E MOBILE ESTRAZIONE DENTARIA ABLAZIONE SUPERFICIALE E PROFONDA DEL TARTARO PULIZIA E DISINFEZIONE Tabella 2 Identificazione delle lavorazioni standard con riferimento all esposizione al rumore DETARTRASI OTTURAZIONI IN AMALGAMA I E II GRADO OTTURAZIONI IN AMALGAMA III E IV GRADO OTTURAZIONI IN COMPOSITO I E II GRADO OTTURAZIONI IN COMPOSITO III E IV GRADO TRATTAMENTO EDODONTICO PREPARAZIONI PROTESICHE CHIRURGIA ESTRATTIVA CHIRURGIA IMPLANTARE Tabella 3 Analisi delle sorgenti e dello scenario a Catalogazione delle sorgenti b Rappresentazione dello Scenario di Emissione c Giornata di Lavoro Scheda sorgente (raccolta dati di ciascuna singola sorgente presente nello scenario di caso): Codifica Foto Definizione e descrizione funzionale della sorgente Stato dell arte tecnologico della tipologia di sorgente e dell esemplare esaminato Planimetria e layout dell ambiente di lavoro con indicazione di: posizione delle sorgenti fisse; aree di movimento delle sorgenti mobili; posizioni di lavoro fisse; posizione del paziente; posizione degli altri (eventuali) operatori presenti. Descrizione funzionale della giornata di lavoro standard e delle lavorazioni di cui si compone Per ciascuna lavorazione: durata media apparecchiature utilizzate con relativi tempi di utilizzo sorgenti secondarie attive e relativi tempi di attività postazione e posizione dell operatore Tabella 4 Rilevazioni Fonometriche e Valutazioni a Misura dei livelli di emissione di ciascuna sorgente b Misura dei livelli di esposizione durante una serie di cicli operativi completi c Misura e Valutazione dei contributi dovuti a sorgenti esterne all attività primaria o collocate in ambienti diversi d Misura e Valutazione dei requisiti acustici passivi dell edificio Livelli emessi - a vuoto - durante la lavorazione - in tutte direzioni (box di emissione) - in postazione operatore (orecchio) Individuazione e misura delle eventuali fasi critiche (spunto, velocità massima, sfiati ) di utilizzo dei macchinari Confronto con i dati di targa della sorgente in esame, delle più recenti e delle più silenziose del suo tipo, presenti sul mercato Valutazione dell andamento dei livelli nel tempo in postazione fissa (principale) in continuo durante una giornata standard comprendente tutte le lavorazioni standard con segnalazione delle diverse fasi e degli eventi Misura con regolazione LAF delle fasi più complesse Misure spot in postazione operatore, ove non coincidente con la postazione fissa utilizzata per le rilevazioni in continuo Calcolo dell esposizione giornaliera e settimanale al rumore dei lavoratori (utilizzando le schede personali con la tempistica di suddivisione della giornata e settimana standard) A partire dalla sorgente (se interna) o dalla superficie radiante (se esterna) valutazione dell andamento dei livelli nello spazio Misure dei Leq a distanze variabili per costruire la curva di decadimento Per ciascuna sorgente (superficie) lungo le traiettorie di radiazione, individuazione dei punti (e quindi delle curve di livello) corrispondenti a livelli di attenuazione accettabili o a livelli di qualità auspicabili Misura del tempo di riverberazione. Misura, con riferimento alla collocazione delle sorgenti secondarie, del livello di isolamento acustico delle pareti interne ed esterne e, ove necessario, del livello di isolamento al calpestio. 3/5

4 1 1 12, 31, A C Cursore: (A) Leq=54,0 LFmax=68,2 LFmin=35,5 06/12/ Cursore: 00 LZeq=55,2 LZFmax=64,4 LZFmin=13,3 1 1 riunito - mov poltrona manipolo a ultrasuoni contrangolo 12, 31, A C Cursore: 2 LZeq=34,0 LZFmax=48,4 LZFmin=25,1 Figura 1 Esempi di schede sorgenti Figura 2 Time histories delle lavorazioni SI_02 CONTRANGOLO Manipolo elettrico con diverse velocità. Usato per la rifinitura delle cavità in conservativa ed endodonzia 06/12/ d B S p ra y A sp ira to re v is ita p ro te s ic a ,7 84,0 45,5 S p ra y M ic ro m o to re L a b SI_05 MICROMOTORE DA LABORATORIO Manipolo per la rifinitura e la lucidatura di manufatti protesici in resina o metallo al di fuori del cavo orale 12, 31, A C 4 0 p ro te s i m o b ile S p ra y A s p ira to re T u r b in a C o n tra n g o lo d B 9 0 E n d o d o n z ia 85,7 91,4 54,5 SE_06 VIBRATORE PER AMALGAMA Apparecchio che miscela polveri di mercurio e metalli vari presenti nelle capsule di amalgama per otturazioni 06/12/ Aspiratore Turbina otturazione 76,7 81,0 39, LAeq Figura 3 Time history di una giornata di monitoraggio VISITA PROTESICA PROTESI MOBILE ENDODONZIA OTTURAZIONE ENDODONZIA PROTESI FISSA LAeq 31/01/05 MONITORAGGIO GIORNATA STANDARD /5

5 Tabella 4 Livelli equivalenti delle lavorazioni Tabella 5 Livelli equivalenti delle principali sorgenti durante le lavorazioni Lavorazione VISITA PROTESICA,2 93,7 67,4 OTTURAZIONE 79,9 92,4 54,5 PROTESI FISSA 81,9 92,0 49,4 PROTESI MOBILE 84,6 96,8 46,7 ENDODONZIA,2 88,8,5 ANTROPICO E FONDO 64,8 72,8 61,3 Lavorazione SPRAY 77,8 87,0 55,3 ASPIRATORE 76,2 93,7 57,4 TURBINA 82,9 92,4 54,5 MICROMOTORE LAB 86,0 92,0 69,4 CONTRANGOLO 81,2 96,8 66,7 VIBRATORE AMALGAMA 74,2 81,8,1 Miglioramento Innanzitutto per tutte le apparecchiature che emettono più di 85 (A), visto che questa è la soglia di riferimento per considerare il rumore come fattore di rischio certo, dovrebbero essere migliorate le caratteristiche di rumorosità emessa, ad esempio mediante la riprogettazione dei rivestimenti e l impiego di nuovi materiali per le parti rotanti. Dal punto di vista del layout dello studio dentistico e con riferimento all assetto della postazione di lavoro, si dovrebbe porre la massima attenzione alla collocazione di compressori e motori esterni in vani separati e comunque luoghi distanti dalla postazione di lavoro o protetti da involucri fonoassorbenti. Ove questo non sia possibile, in particolare per le sorgenti che si trovano a bordo dell apparecchiatura, provvedere a dotarle di rivestimenti o schermi che interrompano il cammino sorgente ricettore (orecchio). In ogni postazione di lavoro, oltre alla valutazione dell esposizione al rischio rumore degli addetti, dovrebbe essere effettuato un controllo iniziale della rumorosità ambientale, secondo la metodologia di analisi descritta in questo lavoro; dall esito di questo controllo sarebbe possibile derivare una scala di priorità delle soluzioni migliorative di carattere strutturale (sostituzione o bonifica di strumenti e impianti rumorosi), e organizzativo (ridefinizione del layout dello studio). Conclusioni In questo lavoro, a partire dall analisi acustica dettagliata delle sorgenti di rumore presenti nell attività standard di un generico studio dentistico e facendo riferimento a campagne di rilevazioni fonometriche effettuate in vari scenari, aventi diverse caratteristiche di utilizzo delle apparecchiature, si è cercato di disegnare un quadro della rumorosità tipica dell attività odontoiatrica. L insieme delle emissioni di rumore, anche quando non determina il superamento dei limiti previsti dal D.Lgs. 277/91 è in grado di ridurre la performance lavorativa ed aumentare il livello di stress dei medici e degli assistenti, oltre che il discomfort per i pazienti sottoposti a interventi complessi e di durata non breve. In particolare alcune frequenze tipiche che caratterizzano lo spettro degli strumenti di lavoro più usati, possono determinare nel lungo periodo un danno uditivo di entità significativa. BIBLIOGRAFIA 1. K. Porter, C. Scully, Y. Theyer, S. Porter Occupational injuries to dental personnel, J Dent 19;18(5): J. Szymanska Occupational hazards of dentistry, Ann Agric Environ Med 1999;6(1): J.K. Kam Occupational noise exposures among dentists during the use of high-speed dental drills,.am Ind Hyg Assoc J 19;51(4): A T. Lehto Dentists hearing and exposure to high speed turbine dental drill noise. Proc Finn Dent Soc 19;86(3-4): A. Rahko, P. Karma, M.L. Kataja High-frequency hearing of dental personnel. Comm Dent Oral Epidemiol 1988;16(5): M. Sbrocca, F. Gandolfi, R. Weinstein. Acoustical trauma from noise in dentistry. Prev Assist Dent 1987;13(6): S. Rizzo, R. Rodriguez y Baena, E. Dalla Toffola, S. Ricotti Malattie professionali dell odontoiatra. Il Dentista Moderno 02; N. Sheldon, H. Sokol Dental drill noise and hearing conservation. N Y State Dent J 1984;(9): I.S.P.E.S.L., Banca Nazionale dei Profili di Rischio di Comparto, Profilo del Comparto Odontoiatri, 02 5/5

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO Pagina 1 Terminologia e Definizioni Incidente Evento o serie di eventi accidentali che possono arrecare un danno o Probabilità che l incidente rechi un danno, correlato alle

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. L Ambulatorio Monospecialistico è una struttura privata tesa all esercizio dell Odontoiatria.

CARTA DEI SERVIZI. L Ambulatorio Monospecialistico è una struttura privata tesa all esercizio dell Odontoiatria. CARTA DEI SERVIZI Presentazione dello Studio L Ambulatorio Monospecialistico è una struttura privata tesa all esercizio dell Odontoiatria. L Ambulatorio è privo di barriere architettoniche per l'accesso

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

Modulo Protezione Lavoratori

Modulo Protezione Lavoratori Modulo Protezione Lavoratori Il modulo Protezione Lavoratori viene utilizzato per raccogliere ed elaborare i rilievi di rumore e di vibrazioni effettuati negli ambienti di lavoro. Verifica dell esposizione

Dettagli

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO CARATERISTICHE DELLA STRUMENTAZIONE DI MISURA Per la redazione della documentazione di valutazione del clima e dell impatto

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE

ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE IL SUONO Propagarsi di onde meccaniche in un mezzo. Le onde fanno vibrare la membrana del timpano dando la sensazione sonora. La frequenza del suono è data dal numero

Dettagli

Rischi di esposizione al rumore

Rischi di esposizione al rumore Rischi di esposizione al rumore Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Cosa è il rumore? Il rumore è soltanto un fenomeno acustico, dovuto alla sovrapposizione di onde sonore sinusoidali, indipendentemente

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

studiogamma srl ingegneria impiantistica

studiogamma srl ingegneria impiantistica ingegneria impiantistica Ministero infrastrutture e Trasporti Ufficio Legislativo Gabinetto, 2763/307/21 del 16/02/2004 UL. All ordine degli Ingegneri della Provincia di Como. OGGETTO: Richiesta di parere

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E IL PARE

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E IL PARE IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E IL PARE PIETRO NATALETTI ISPESL Dipartimento Igiene del Lavoro Alessandria, 15 giugno 2010 Il Testo Unico Modalità di attuazione degli obblighi di prevenzione

Dettagli

GIUSTIFICARE, MISURARE, PROCEDURA EX ART.191, PROCEDURA STANDARDIZZATA. Sergio Luzzi COME ORIENTARSI TRA LE MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE

GIUSTIFICARE, MISURARE, PROCEDURA EX ART.191, PROCEDURA STANDARDIZZATA. Sergio Luzzi COME ORIENTARSI TRA LE MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE GIUSTIFICARE, MISURARE, PROCEDURA EX ART.191, PROCEDURA STANDARDIZZATA COME ORIENTARSI TRA LE MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE Sergio Luzzi Vie En.Ro.Se. Ingegneria Firenze COME ORIENTARSI TRA

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Gestione del workflow

Gestione del workflow Gestione del workflow Stefania Marrara Corso di Tecnologie dei Sistemi Informativi 2004/2005 Progettazione di un Sistema Informativo Analisi dei processi Per progettare un sistema informativo è necessario

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

PIANO FORMATIVO ASSISTENTE ALLA POLTRONA IN STUDIO ODONTOIATRICO

PIANO FORMATIVO ASSISTENTE ALLA POLTRONA IN STUDIO ODONTOIATRICO PIANO FORMATIVO ASSISTENTE ALLA POLTRONA IN STUDIO ODONTOIATRICO Legge regione Lombardia n. 19/07 (decreto Regione Lombardia n. 6481 del 14 giugno 2007) 1 L Assistente alla poltrona di Studio Odontoiatrico

Dettagli

P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE

P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE ELABORATO P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE Pagina 1 di 10 1. BIBLIOGRAFIA... 3 2. VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AL RUMORE. 4 2.1 PREMESSA... 4 2.2 FASCE DI ESPOSIZIONE...

Dettagli

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA 1 Richiesta di permesso di costruire o D.I.A. (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.) Richiesta di licenza o autorizzazione all esercizio di attività produttive (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.)

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VK21U ATTIVITÀ 86.23.00 ATTIVITÀ DEGLI STUDI ODONTOIATRICI

STUDIO DI SETTORE VK21U ATTIVITÀ 86.23.00 ATTIVITÀ DEGLI STUDI ODONTOIATRICI STUDIO DI SETTORE VK21U ATTIVITÀ 86.23.00 ATTIVITÀ DEGLI STUDI ODONTOIATRICI Febbraio 2009 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UK21U Attività degli studi odontoiatrici è stata condotta analizzando

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Rumore virtuale. Andrea Cerniglia hilbert@venus.it. (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove)

Rumore virtuale. Andrea Cerniglia hilbert@venus.it. (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove) Rumore virtuale Andrea Cerniglia hilbert@venus.it (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove) Una semplice descrizione del processo di auralizzazione, ossia di quanto viene offerto da

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Rumore: nozioni generali

Rumore: nozioni generali Rumore: nozioni generali Pietro Nataletti INAIL (Dipartimento Igiene del Lavoro ex ISPESL) p.nataletti@inail.it Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI

VALUTAZIONE DEI RISCHI Il Documento di Valutazione dei Rischi 3.1 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI VALUTAZIONE

Dettagli

Modulo Isolamento Acustico

Modulo Isolamento Acustico Modulo Isolamento Acustico Il modulo Isolamento Acustico viene utilizzato per il calcolo dei parametri acustici degli edifici in conformità alle norme ISO 140 e per la valutazione dei requisiti acustici

Dettagli

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7 Pag. 2 di 10 Indice 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 4 3.1 INQUADRAMENTO GENERALE... 4 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 4. LIMITI DI RUMOROSITÀ... 6 5.

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Convalida delle LAVAENDOSCOPI 1 Fulvio Toresani CONVALIDA Convalide e controlli sulle attrezzature Prove di Tipo / Prove di Fabbrica Prerequisiti

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto PARTE 13 RIUNIONE DI LAVORO ATTUARI INCARICATI R.C.AUTO Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto Roma 27 ottobre 2010 Marina Mieli - ISVAP 1 Indice 1) Il nuovo sistema di risarcimento

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WK21U ATTIVITÀ 86.23.00 ATTIVITÀ DEGLI STUDI ODONTOIATRICI Luglio 2012 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VK21U Attività degli studi odontoiatrici,

Dettagli

Esercitazione 7 Progettazione concettuale. Versione elettronica: L07.progConcettuale.pdf

Esercitazione 7 Progettazione concettuale. Versione elettronica: L07.progConcettuale.pdf Esercitazione 7 Progettazione concettuale Sistemi Informativi T Versione elettronica: L07.progConcettuale.pdf Esercizi di progettazione concettuale In questi esercizi vengono proposti degli estratti di

Dettagli

Rapporto di prova n. R-IP-509-0910-01B GRADO DI PROTEZIONE IP54. Contenitore materiale Plastico CEI EN 60529; CEI EN 60529/A1

Rapporto di prova n. R-IP-509-0910-01B GRADO DI PROTEZIONE IP54. Contenitore materiale Plastico CEI EN 60529; CEI EN 60529/A1 Rapporto di prova n. GRADO DI PROTEZIONE IP54 Committente PLASTIROMA srl Via Palombarese Km 19, 10 00012 Guidonia Montecelio (Roma) Oggetto Contenitore materiale Plastico Marca: PLASTIROMA Cat.: 831/097

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL Quesito 1 Il rispetto dell indice di rumore da calpestio dei solai in opera si applica anche per le strutture poste nella stessa unità

Dettagli

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2 18 marzo 2014 Sala Tirreno La Direttiva regionale sull accreditamento prevede che: Gli Enti sono tenuti a somministrare, ad almeno l 80% degli

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Salute, sicurezza e antirapina

Salute, sicurezza e antirapina PIANO FORMATIVO OGGETTO DI RICHIESTA DI FINANZIAMENTO Fondo Banche Assicurazioni Avviso 1/09 Piani aziendali e Piani individuali in materia di Salute, Sicurezza e Antirapina Salute, sicurezza e antirapina

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

La problematica della gestione dei rischi fisici nel settore agro forestale

La problematica della gestione dei rischi fisici nel settore agro forestale Rumore e vibrazioni meccaniche nel testo unico sulla sicurezza negli ambienti di lavoro Alessandria, 15 e 16 giugno 2010 La problematica della gestione dei rischi fisici nel settore agro forestale Dr.

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Analisi e Miglioramento dell Usabilità di dispositivi elettromedicali tramite simulazione in laboratorio Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento

Dettagli

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio ARTICOLO 1 FINALITA Le finalità che la Città di Desio intende perseguire con il progetto di videosorveglianza

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 Proponente CLAUDIO DEL LUNGO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

Gli ambienti di lavoro: spazio, aerazione, illuminazione, illuminazione di emergenza. I Servizi: Spogliatoi, Lavelli, Servizi igienici

Gli ambienti di lavoro: spazio, aerazione, illuminazione, illuminazione di emergenza. I Servizi: Spogliatoi, Lavelli, Servizi igienici Gli ambienti di lavoro: spazio, aerazione, illuminazione, illuminazione di emergenza I Servizi: Spogliatoi, Lavelli, Servizi igienici VIDEOTERMINALI Decreto Legislativo 81/2008 Decreto ministeriale 2 ottobre

Dettagli

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali.

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. L implantologia Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina...ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. Che cos è un impianto? È un alternativa

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Percorsi di AGGIORNAMENTO Coordinatori 2011 in materia di sicurezza e salute Articolo 98 e Allegato XIV Decreto legislativo n.81/2008 s.m.i.

Percorsi di AGGIORNAMENTO Coordinatori 2011 in materia di sicurezza e salute Articolo 98 e Allegato XIV Decreto legislativo n.81/2008 s.m.i. Percorsi di AGGIORNAMENTO Coordinatori 2011 in materia di sicurezza e salute Articolo 98 e Allegato XIV Decreto legislativo n.81/2008 s.m.i. CORSI n.6 PARTECIPANTI SEDE DURATA LEZIONI CADENZA RESPONSABILE

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE YK21U ATTIVITÀ 86.23.00 ATTIVITÀ DEGLI STUDI ODONTOIATRICI Maggio 2015 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore WK21U Attività degli studi odontoiatrici,

Dettagli

PROVINCIA DI FIRENZE COMUNE DI VICCHIO. COLABETON S.p.A. CAVA DI SABBIA E GHIAIA LOC. CISTIO-RIMAGGIO - COMUNE DI VICCHIO (FI)

PROVINCIA DI FIRENZE COMUNE DI VICCHIO. COLABETON S.p.A. CAVA DI SABBIA E GHIAIA LOC. CISTIO-RIMAGGIO - COMUNE DI VICCHIO (FI) PROVINCIA DI FIRENZE COMUNE DI VICCHIO COLABETON S.p.A. CAVA DI SABBIA E GHIAIA LOC. CISTIO-RIMAGGIO - COMUNE DI VICCHIO (FI) SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE IN CORSO D

Dettagli

Cos è. l equipe territoriale

Cos è. l equipe territoriale RADICI E RICORDI RADICI EQUIPE TERRITORIALE Cos è l equipe territoriale In ciascuna Zona Distretto e Società della salute sono individuate le equipes territoriali (di seguito nominate ET). L individuazione

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

RISCHIO FISICO - RUMORE Prevenzione

RISCHIO FISICO - RUMORE Prevenzione RISCHIO FISICO - RUMORE Definizioni Il RUMORE è un suono indesiderato generato dalla vibrazione di un corpo che provoca una variazione di pressione nell aria percepibile da un organo di ricezione. Lo strumento

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

N.B. Ove la sottoscrizione non avvenga Allegato 1. (attività di carattere permanente assenza di apparecchiature rumorose)

N.B. Ove la sottoscrizione non avvenga Allegato 1. (attività di carattere permanente assenza di apparecchiature rumorose) N.B. Ove la sottoscrizione non avvenga Allegato 1 (attività di carattere permanente assenza di apparecchiature rumorose) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 6 del Regolamento di attuazione

Dettagli