Progettiamomantova2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progettiamomantova2019"

Transcript

1 Progettiamomantova2019 Allegato Scheda per la candidatura di progetto In the middle of Wetlands: Mantova, il cuore dolce della Lombardia 2. SINTESI DEL PROGETTO Il Parco del Mincio è ente gestore della Riserva Naturale Valli del Mincio, zona umida di importanza internazionale, la maggiore tra le zone umide interne italiane. L ente intende attivare un partenariato con i Comuni di Curtatone, Rodigo e Porto Mantovano, che hanno territori direttamente coinvolti nella RN e si prefigge di estenderlo al Comune di Mantova (il lago Superiore è ZPS e SIC della Rete Europea Natura 2000 oltre che elemento assieme agli altri due laghi del riconoscimento UNESCO), e ai presidi dell accoglienza eco turistica presenti nella vasta area (centro parco Rivalta, operatori della navigazione e associazioni canoistiche, Fondo Ostie, infopoint di Grazie e infopoint di Mantova Porta Giulia, guide ambientali, Pro Loco, associazioni camperisti ecc.). Il contesto progettuale è quello della valorizzazione dell identità d acqua che caratterizza la città di Mantova, identità che il grande serbatoio delle Valli contribuisce a conservare. Obiettivo è la promozione eco turistica dell habitat della Riserva Naturale Valli del Mincio e del territorio circostante ZPD Laghi di Mantova, valorizzazione che contempli anche un utilizzo delle vie d acqua alternativo a quello automobilistico mirando a un abbattimento del traffico di auto nel capoluogo provenienti dalle arterie provenienti da BS, VR, Autobrennero. Le attività previste sono l attivazione di una rete longitudinale europea di contatti con aree gemelle esistenti a Ovest e a Est e con l elaborazione di proposte di valorizzazione turistica congiunte, la realizzazione di interventi infrastrutturali che migliorino le chances di fruizione di una vasta zona che abbraccia il capoluogo e gli immediati dintorni, la realizzazione di un festival delle acque dolci a cadenza biennale che chiami a raccolta le diverse esperienza di gestione e divenga vetrina del tema della convivenza dell uomo con i sistemi idrici e delle colture o lavorazioni artigianali espressamente legate alla presenza dell acqua.

2 L attività, nelle sue diverse azioni, potrebbe partire nel 2014 e svilupparsi fino alla data del 2019 con una tappa intermedia (nel 2015) di focus tematico relativo a Expo CONTESTO: QUADRO STRATEGICO E TEMATICO Obiettivi strategici: - All obiettivo 1: far conoscere Mn al pubblico europeo attraverso il potenziamento del legame del Parco e le località di Grazie, Rivalta e Soave con il network europeo EDEN e attraverso le redigende linee d azione di promozione turistica dei parchi regionali a cura della Regione Lombardia; - 2: favorire la mobilità delle persone attraverso l attivazione di nuove vie d acqua percorribili sia con mezzi anche innovativi di navigazione ecologica che in bicicletta riducendo il traffico di auto per la ricerca di parcheggi in città; - 3: contributo marginale ma non secondario a altri progetti che si prefiggano di Assicurare un sistema di ricettività integrato e di buona qualità per i visitatori offrendo loro itinerari appetibili, inediti e vari; - 4: valorizzare il patrimonio storico-ambientale connesso ai laghi e al consolidamento di una valenza culturale delle wetlands intese come luoghi di coltivazione del sapere e delle tradizioni popolari; - 5 : fare dell offerta culturale una leva turistica, con strutturazione dell offerta su pubblico internazionale attraverso il Network europeo Eden cui l ente aderisce e in sinergia con altra realtà europea Capitale della cultura ; - 6 ampliare il concetto di produzione culturale applicandolo a produzioni agro-alimentari tipiche, a produzioni artigianali anche in vista di Expo Quadro tematico Il progetto è trasversale e aderisce a diverse tematiche individuate: - Quella delle vie di comunicazione basate sul tema dell acqua nella storia (il Mincio autostrada d acqua per l insediamento Etrusco del Forcello) e oggi (polo industriale, navigazione turistica), - Quella Sul filo del tempo sulle città isola europee fortificate lungo i corsi d acqua e (Mantova, Ferrara) nei delta dei fiumi (Aigues-Mortes) - Quella del Buono e del bello, dell arte, del gusto ecc. Obiettivi generali del progetto Promuovere la città di Mantova come culla del vivere i luoghi d acqua dolce e potenziare con forza il legame della città con l acqua, elemento che raccoglie sia la millenaria storia agronomica locale che quella culturale e del paesaggio. Dal palazzo dei lucidi inganni all intreccio delle canne, dalla sala dei fiumi della reggia Gonzaghesca ai meandri tra i quali pagaiare, dal Mincio dipinto al paesaggio dei siti europei di Natura 2000 e della convenzione di Rmasar Mantova cuore delle acque dolci.

3 4. OBIETTIVI, TARGET, LOCALIZZAZIONE Obiettivi specifici - Attivazione di una rete europea delle wetlands di mezzo: Rodano-Mincio-Po-Ropotamo con elaborazione di pacchetti e percorsi comuni di promozione turistica per la Camargue-bocche del Rodano, le Valli del Mincio-laghi di Mantova, il Delta del Po e le zone umide della Bulgaria, in particolare il delta del fiume Ropotamo che sfocia nel Mar Nero. - Realizzazione di interventi infrastrutturali che migliorino le chances di fruizione dei sistemi d acqua attraverso: 1. la costruzione di un ponte ciclopedonale tra Soave e Rivalta 2. la realizzazione di percorsi pedonali sospesi tra i canneti 3. la realizzazione di un sistema di trasporto in continuo di pedoni e bici tra la sponda sinistra e la sponda destra del lago di Mezzo su pontone alimentato da energia alternativa (sfruttando il salto d acqua del Vasarone) - Realizzazione di un festival delle acque dolci a cadenza biennale che chiami a raccolta le diverse esperienza di gestione e divenga vetrina del tema della convivenza dell uomo con i sistemi idrici e delle colture o lavorazioni artigianali espressamente legate alla presenza dell acqua e al tema delle migrazioni dell avifauna (le grandi popolazioni di fenicotteri rosa della Camargue e del Delta del Po e quelle di cicogna bianca del Mantovano e del Mar Nero). Target e pubblico di riferimento L iniziativa si rivolge: - a un pubblico specializzato in gestione di aree naturali (gestori di zone umide europee biologi, ornitologi studiosi dei flussi migratori, responsabili marchi di prodotto, guardie ecologiche e guardiaparco, guide naturalistiche), - a un pubblico specializzato in gestioni agronomiche e enogastronomiche locali (agricoltori, produttori, ristoratori, vinicoltori, aziende ittiche, erboristiche ecc.), - a un pubblico specializzato in produzioni artigianali tipiche (oggettistica, lavorazione erbe palustri, erbe tintorie, abbigliamento di palude, mezzi di navigazione ecc.), - a un pubblico appassionato o specializzato in fotografia naturalistica, - a un pubblico di eco turisti (birwatchers, cicloturisti, trekking, canoisiti ecc.), - a target specifici di abituali fruitori delle zone umide (pescatori, coltivatori delle canne palustri, floricultori), - a un pubblico generico di famiglie, - all utenza scolastica Stime numeriche: - l attivazione di nuovi percorsi sulle vie d acqua permette di intercettare parte dei turisti che oggi transitano sulla ciclovia Mantova-Peschiera, offrendo loro la possibilità di non limitare la loro visita a un transito per raggiungere altre mete ma proponendo una esperienza anche residenziale. Una volta realizzato il ponte tra Soave e Rivalta si ipotizza un transito annuale nella stagione primavera-estate di almeno persone; - l attivazione di un bac da porta Giulia a lungolago Gonzaga di capienza di perone a passaggio potrebbe essere utilizzata da circa persone al giorno in un arco orario dalle 8 alle 20 per una media di 100 giornate all anno (week end, ponti, festività, festiva della letteratura e altri) per un totale di passaggi annui per un

4 totale di dalla realizzazione al 2019; - la realizzazione di n. 3 festival di durata settimanale cadauno delle acque dolci di qui al 2019 potrebbe contare sulla presenza di un paio di decine di migliaia di persone tra operatori coinvolti provenienti dall Italia e dagli altri due paesi europei coinvolti e pubblico partecipante. Localizzazione dell attività Mantova e dintorni, Porto Tolle (FE), Italia Arles, Francia Burgas, Bulgaria 5. DESCRIZIONE DELL ATTIVITÀ Azione 1 PERCORSI D ACQUA DOLCE E SALATA Descrizione: Attivazione della rete tra le 4 aree protette scelte e attivazione dell itinerario ecoturistico In the middle of wetlands Anno 1 Istituzione del Comitato di coordinamento, stesura protocolli e manifestazione di presentazione dell accordo nei tre Paesi coinvolti con coinvolgimento tour operator Anno 2 - R e a l i z z a z i o n e, d i v u l g a z i o n e e p r o m o z i o n e d e l l i t i n e r a r i o i n q u a t t r o l i n g u e ( c o l l e g a t o a E X P O ) Anno dal 3 al 6 - Prosecuzione delle attività Azione 2 TITOLO : UN PONTE TRA I CANNETI Descrizione: costruzione di un ponte ciclopedonale tra Soave e Rivalta e realizzazione delle relative connessioni con le piste ciclopedonali oggi esistenti nell area Anno 1 : reperimento fondi Anno 2: progettazione esecutiva Anno 3: realizzazione e utilizzo Azione 3 TITOLO: IMMERSI NELLA PALUDE Descrizione: realizzazione di percorsi pedonali con passerelle di legno tra i canneti e torrette o barriere di osservazione per i birdwatchers da Soave a Rivalta anno 2 : reperimento fondi anno 3: progettazione e esecuzione Azione 4 TITOLO : LASCIA L AUTO E NAVIGA A MANTOVA Descrizione: la realizzazione di un sistema di trasporto in continuo di pedoni e bici tra la sponda sinistra e la sponda destra del lago di Mezzo a Mantova su pontone alimentato da energia alternativa (sfruttando il salto d acqua del Vasarone) o battello elettrico. La tratta può, in seguito alla prevista realizzazione del sottopasso pedonale al ponte di San Giorgio, prevedere corse anche tra Sparafucile e lungolago Gonzaga. Per rendere visibile il valore della riduzione di traffico auto si prevede l installazione di un tabellone led in centro città collegato al natante e la previsione di un premio (viaggio nelle tre aree protette individuate) per i passeggeri n. 1, e 2019.

5 Anni 1e 2: progettazione Anni:2 e 3 reperimento fondi Anno: 4 realizzazione del natante e delle infrastrutture necessarie Anno 5 e 6: attivazione e funzionamento Azione 5 TITOLO : WETLANDS FESTIVAL - Descrizione festival delle acque dolci a cadenza biennale che chiami a raccolta le diverse esperienza di gestione e divenga vetrina del tema della convivenza dell uomo con i sistemi idrici e delle colture o lavorazioni artigianali espressamente legate alla presenza dell acqua. Prima edizione (2015) mirata al tema delle colture e prodotti delle acque dolci o dei delta con rassegna gastronomica internazionale (l iniziativa può essere agganciata al progetto del Politecnico di Milano di realizzazione di un padiglione galleggiante per Expo 2015). Seconda edizione (2017) dedicata all avifauna migratoria con workshop tematici, conferenze, forum di comparazione studi, rassegna di docufilm naturalistici specifica, concorso a premi, visite guidate. Terza edizione (2019) Festival della cultura e delle tradizioni popolari delle zone umide. Quali sono gli eventi principali che segneranno l anno 2019? 6. PARTENARIATO - Mantova, campo canoa e area Sparafucile (collegate dal tunnel pedonale che viene realizzato entro il 2014) prima settimana del mese di maggio : 3 FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLE WETLANDS E DELLA CULTURA POPOLARE DELLE GENTI DI PALUDE (spettacoli, mostre, concerti, danze, cinema, enogastronomia, editoria, fiabe, visite guidate diurne e notturne, convegni, educational); - Mantova e dintorni, marzo aprile giugno agosto settembre: Programma di escursioni guidate a piedi e in bici sulle sponde e in canoa, in barca, in motonave nelle Valli del Mincio e laghi di Mantova ; - Mantova-Delta Po, Valli del Mincio-Camargue, Valli del Mincio-Mar Nero: maggio: Tour turistici con guide d eccezione (naturalista, uno storico, ecc.) nelle tre destinazioni europee; - Campagna di comunicazione su esito riduzione traffico auto e consegna premio finale ai passeggeri nn e Capofila PARCO DEL MINCIO Partner locali immediati: Comuni di Porto Mantovano, Rodigo, Curtatone Partner / nazionali da integrare: FEDERPARCHI REGIONE LOMBARDIA PARCHI DEL DELTA DEL PO VENETO E EMILIANO - COMUNE DI MANTOVA PROVINCIA DI

6 MANTOVA Partner europei : NETWORK EDEN PARCO NATURALE REGIONALE DELLA CAMARGUE BOCCHE DEL RODANO CITTA DI BURGAS, BULGARIA Tipologia di accordo di partnernariato Allo stato attuale: Lettera di adesione dei Comuni di Porto Mn. Rodigo, Curtatone In prospettiva si prevede di acquisire le note di adesione da parte degli altri partner italiani e successivamente di presentare congiuntamente la richiesta di adesione ai partner europei e al netto EDEN e successivamente, stipulare un accordo preliminare alla progettazione esecutiva con individuazione dei singoli impegni. Allo stato attuale l ente Parco è membro del network eden (European Destination of Exellences) in quanto nel bando 2009 è stata selezionata come destinazione d eccellenza la RN Valli del Mincio. Il Parco è altresì ente aderente a Federparchi. Ruoli di capofila e partner: Il capofila e i partner locali avranno il ruolo di coordinatori nell elaborazione del progetto da candidare a bandi di fondazioni bancarie e si successiva attuazione della rete di partenariato e di attuazione delle azioni di progetto. Alle azioni 1 e 5 parteciperanno con funzione di co-partner le altre aree protette individuate nazionali ed europee. Ulteriori partner da coinvolgere in seguito: Compagnia di navigazione, AIPO, Consorzi di bonifica. 7. LE DIMENSIONI EUROPEA E DI CITTADINANZA In che modo il progetto persegue i seguenti obiettivi: promuovere la cooperazione tra operatori culturali, artisti e città dell Italia e di altri Stati membri, in qualsiasi settore culturale; valorizzare la ricchezza della diversità culturale in Europa; evidenziare gli aspetti comuni delle culture europee: Tramite la rete da attivare tra le diverse aree geografiche elencate e nel corso delle diverse attività previste, in particolare le tre edizioni del festival europeo delle wetlands In che modo il progetto potrebbe contribuire a rafforzare i legami della città con il resto d Europa?: Attraverso l elaborazione di itinerari turistici comuni come descritto nell azione 1, inserendosi in un circuito di città virtuose della mobilità sostenibile.

7 In che modo il progetto persegue i seguenti obiettivi: suscitare l interesse della popolazione a livello europeo; incoraggiare la partecipazione degli artisti, degli operatori del mondo socioculturale e degli abitanti della città, dei suoi dintorni e del territorio coinvolto dal Progetto.: Attraverso l attuazione delle 5 azioni indicate. 8. SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE Rendere fruibili a attrattive aree oggi sottoutilizzate, ridurre il traffico di auto in città, rafforzare il sistema delle professioni legate alla fruizione eco turistica dei luoghi. Equiparare le risorse naturali di un luogo e in particolare le paludi come evento culturale è di per sé innovativo nel suo complesso. La realizzazione del battello-chiatta di trasporto in continuo di passeggeri e ciclisti cisti tra le sponde del lago di Mezzo potrà avvenire utilizzando i salti d acqua esistenti tra il lago Superiore e quello di Mezzo, ricorrendo a tecnologie innovative di produzione energia. 9. PIANO FINANZIARIO SPESE PER AZIONE / PER ANNUALITA IMPORTO AZIONE AZIONE AZIONE AZIONE 4* AZIONE TOTALE Escluso costo motorista SPESE PER TIPOLOGIA TIPOLOGIA EVENTUALI SPECIFICHE IMPORTO GESTIONE* Coordinamento generale, sopralluoghi, organizzazione champagne di comunicazione, ufficio stampa, gestione amministrativa, incarichi esterni ,00 COMUNICAZIONE PROMOZIONE* Produzione brochure (itinerario ,00 delle wetland, calendari escursioni, striscioni e poster per i festival, locandine, volantini, inviti, attivazione e mantenimento pagine web) e distribuzione (partecipazione a fiere, fascicolazione con riviste) MATERIALI DI CONSUMO Premi viaggio 6.000,00

8 SPESE CORRENTI SPESE DI INVESTIMENTO Incarichi,progettazioni, noleggi, arredi, attivazione della rete, educational, spese elettriche, servizi fotografici ecc. Opere pubbliche previste da progetto , ,00 ACQUISTO BENI AMMORTIZZABILI (SPECIFICARE) Pontili, Acquisto Battello, contatore passeggeri, tabellone led con numeratore ,00 TOTALE ,00 * considerare che azioni di gestione e comunicazione complessiva saranno trasversali ENTRATE PER TIPOLOGIA TIPOLOGIA EVENTUALI SPECIFICHE IMPORTO Risorse proprie del partenariato Nei bilanci pluriennali dell ente ,00 (ipotesi) Parco e in quelli dei comuni di Porto Mantovano e Rodigo Risorse pubbliche nazionali enti locali / regione / ministeri Risorse pubbliche Unione europea Il 20% delle somme per il ,00pcoordinamento può essere considerato a carico del bilancio del Parco come oneri per il personale dipendente (indicare eventuali programmi ,00 / bandi) Bando RL per interventi in conto capitale nei Parchi; Bando Sistema Po di Lombardia (indicare eventuali programmi ,00 / bandi) Fondi EXPO Bando mobilità POR ,00 Risorse private Fondazioni bancarie / Enti erogatori Sponsor Incassi (indicare eventuali programmi / bandi) Bando Cariplo (indicare eventuali sponsor individuati o tipologie) Dai festival (espositori e percentuale sulle vendite) Dai passaggi sul nuovo Battello (al costo simbolico di 1 euro a/r per n. 3 anni ) , , ,00 TOTALE A PAREGGIO ,00

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013 PO Italia-Francia Marittimo 2007-2013 Formulario Progetti Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013 Programme de coopération transfrontalière Italie-France Maritime

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

LOMBARDIA REGIONE CONCRETA

LOMBARDIA REGIONE CONCRETA LOMBARDIA REGIONE CONCRETA 20 MILIONI PER LA MOBILITÀ CICLISTICA 5 MILIONI PER GIOVANI IMPRENDITORI CIRCA 5 MILIONI PER L AGROALIMENTARE OLTRE 4 MILIONI PER LA CULTURA 1 MILIONE PER IL COMMERCIO 5 GIUGNO

Dettagli

III Tavolo di Lavoro. EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte

III Tavolo di Lavoro. EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte III Tavolo di Lavoro EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte a curadi Sviluppo Piemonte Turismo Esposizione Universale EXPO MIlano 2015 2 Agenda I numeri significativi di EXPO 2015

Dettagli

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

FIERA MONDIALE DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE 28-31 MAGGIO 2015 - FABBRICA DEL VAPORE - MILANO

FIERA MONDIALE DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE 28-31 MAGGIO 2015 - FABBRICA DEL VAPORE - MILANO FIERA MONDIALE DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE 28-31 MAGGIO 2015 - FABBRICA DEL VAPORE - MILANO organizzato da World Fair Trade Organisation e Agices-Equo Garantito nell ambito della World Fair Trade Week

Dettagli

Presentazione bando congiunto. Nutrire il pianeta 2014

Presentazione bando congiunto. Nutrire il pianeta 2014 Presentazione bando congiunto Nutrire il pianeta 2014 Milano, 5 marzo 2014 Il bando congiunto Un nuovo partenariato pubblico-privato che, in ottica EXPO 2015, intende: promuovere risposte adeguate alle

Dettagli

CITTA DI AVELLINO. (e loghi di tutti i comuni partecipanti) PROTOCOLLO D INTESA

CITTA DI AVELLINO. (e loghi di tutti i comuni partecipanti) PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE: - gli enti convenuti per la sottoscrizione del presente Protocollo, nel riconoscere il ruolo strategico del turismo per lo sviluppo economico e occupazionale del territorio

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI TORINO DI SANGRO Codice di accreditamento: NZ02655 Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali. 2. Dirigente! Viviana De Podestà. 4. Referente per la comunicazione!

1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali. 2. Dirigente! Viviana De Podestà. 4. Referente per la comunicazione! [13] 1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali 2. Dirigente! Viviana De Podestà 3. Account! Vincenzo Terlizzi 4. Referente per la comunicazione! Maria Carla Cuccu 5. Referente sito web! Davide Lombardelli

Dettagli

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze Attività produttive Artigianato e Agricoltura Questo progetto si pone quattro diversi obiettivi: OBIETTIVO 1: Implementare un modello di economia

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

AF - MODA LA QUALITA DEL SU MISURA. 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho

AF - MODA LA QUALITA DEL SU MISURA. 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho AF - MODA LA QUALITA DEL SU MISURA 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho Il contesto AF L Artigiano in Fiera, 17ª Mostra Mercato Internazionale dell Artigianato, è il più grande villaggio mondiale dell artigianato

Dettagli

GREEN FUTURE TURISMO SOSTENIBILE E CREAZIONE D IMPRESA NEL SARRABUS

GREEN FUTURE TURISMO SOSTENIBILE E CREAZIONE D IMPRESA NEL SARRABUS GREEN FUTURE AVVISO PUBBLICO DI CHIAMATA DI OPERAZIONI DA REALIZZARE CON IL CONTRIBUTO DEL FONDO SOCIALE EUROPEO 2007-2013 OBIETTIVO 2 ASSE OCCUPABILITA TURISMO SOSTENIBILE E CREAZIONE D IMPRESA NEL SARRABUS

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

[31] 1. Servizio / Ufficio Politiche territoriali e di piano. 2. Dirigente Fabio Tomasetti. 3. Account Andrea Guermandi

[31] 1. Servizio / Ufficio Politiche territoriali e di piano. 2. Dirigente Fabio Tomasetti. 3. Account Andrea Guermandi [31] 1. Servizio / Ufficio Politiche territoriali e di piano 2. Dirigente Fabio Tomasetti 3. Account Andrea Guermandi 4. Referente per la comunicazione Giancarlo Pasi Giorgia Mussoni 5. Referente sito

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

Il Progetto Oltrebampe

Il Progetto Oltrebampe Il Progetto in sintesi Il Progetto Oltrebampe Oltre bambini e prodotti agricoli di eccellenza Descrizione del progetto OltreBampè affronta il tema dello sviluppo sostenibile dei sistemi urbani, facendo

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE Agenzia Regionale Parchi Fabio Brini PIT aree protette Condizioni e opportunità per la

Dettagli

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARTENARIATO PUBBLICO / PRIVATO A FAVORE DELLA MOBILITA EUROPEA GEOGRAFICA E PROFESSIONALE DEI LAVORATORI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA COMUNITARIO EURES (EUROPEAN

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015.

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015. Concept Green City Milano è un evento diffuso, partecipato, dedicato al verde, che mette in rete istituzioni, associazioni, cittadini e l'intera città di Milano per valorizzare le eccellenze già presenti

Dettagli

Premio Eco And The City Giovanni Spadolini - edizione 2014-2015

Premio Eco And The City Giovanni Spadolini - edizione 2014-2015 Presentazione della domanda di partecipazione Premio Eco And The City Giovanni Spadolini - edizione 2014-2015 Formulario di iscrizione Categoria SELEZIONARE UNA CATEGORIA: Categoria 1: dedicata alle amministrazioni

Dettagli

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di DESENZANO DEL GARDA Progetto: ARIA NUOVA A DESENZANO

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di DESENZANO DEL GARDA Progetto: ARIA NUOVA A DESENZANO Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di DESENZANO DEL GARDA Progetto: ARIA NUOVA A DESENZANO Percorso formativo di accompagnamento III seminario Milano, 25 settembre 2013 Dalla Manifestazione

Dettagli

COMITATO TECNICO LAZIO PER EXPO 2015

COMITATO TECNICO LAZIO PER EXPO 2015 Gianfranco Castelli COMITATO TECNICO LAZIO PER EXPO 2015 Linee di indirizzo 8 febbraio 2013 «Nutrire il pianeta. Energia per la vita» è il tema dell Esposizione Universale - Expo 2015 che sarà inaugurata

Dettagli

LA LOMBARDIA PER L ATTRATTIVITÀ. Bando per la realizzazione di iniziative di area vasta

LA LOMBARDIA PER L ATTRATTIVITÀ. Bando per la realizzazione di iniziative di area vasta LA LOMBARDIA PER L ATTRATTIVITÀ Bando per la realizzazione di iniziative di area vasta 17 luglio 2014 LA STRATEGIA PER L ATTRATTIVITÀ Attivazione di iniziative per potenziare l attrattività del territorio

Dettagli

Departure: Sicilia Uneso

Departure: Sicilia Uneso Departure: Sicilia Uneso Azione di co-marketingcon i vettori aerei per la promozione del SUD EST di Sicilia il Distretto Turistico Tematico del SUD EST - Accessibilità fisica al territorio - Accessibilità

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTE DI SOSTEGNO DELL APT PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE NAZIONALI SUL TERRITORIO DELLA BASILICATA

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTE DI SOSTEGNO DELL APT PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE NAZIONALI SUL TERRITORIO DELLA BASILICATA AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTE DI SOSTEGNO DELL APT PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE NAZIONALI SUL TERRITORIO DELLA Premessa Visto l art. 3, comma 2, della L.R. 7/2008, secondo il

Dettagli

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito

Dettagli

CERESOLE REALE. Escursionismo e mobilità sostenibile

CERESOLE REALE. Escursionismo e mobilità sostenibile CERESOLE REALE Escursionismo e mobilità sostenibile Ceresole Reale Porta del versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso, il più antico d Italia. Escursionismo a stella 150 km di sentieri. Crocevia

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

UN IMMAGINE PER INVITO A PALAZZO

UN IMMAGINE PER INVITO A PALAZZO UN IMMAGINE PER INVITO A PALAZZO Concorso per l individuazione di una immagine grafica per i supporti di comunicazione dell evento. Concorso riservato agli studenti delle Accademie d Arte e degli Istituti

Dettagli

Progetto Raccogliamo Miglia Verdi. Andiamo a Kyoto, prendiamo il Protocollo e riportiamolo nella nostra città!

Progetto Raccogliamo Miglia Verdi. Andiamo a Kyoto, prendiamo il Protocollo e riportiamolo nella nostra città! Progetto Raccogliamo Miglia Verdi Andiamo a Kyoto, prendiamo il Protocollo e riportiamolo nella nostra città! PREMESSA Nel 2003, in concomitanza alla Nona Conferenza Mondiale sul Clima (COP 9), l associazione

Dettagli

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012 Foto di Luca Eula Bando A SOSTEGNO DI progetti e ATTIVITÁ IN mirafiori sud Anno 2012 2 Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus Bando - Anno 2012 Budget complessivo 40.000 euro Premessa La Fondazione

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

borsa europea grande guerra

borsa europea grande guerra Promosso da In occasione di Organizzato da Con la collaborazione di Con il patrocinio di Comune di Gorizia borsa europea TURISMO STORICO grande guerra Foto proprietà E.I - Museo Storico del 7 Reggimento

Dettagli

Elettromondo, l evento che unisce i professionisti ed i produttori che operano nel. elettrica, si terrà nel 2013 a Pesaro.

Elettromondo, l evento che unisce i professionisti ed i produttori che operano nel. elettrica, si terrà nel 2013 a Pesaro. ELETTROMONDO - 19 20 21 Aprile 2013, Fiere delle Marche, Pesaro Piano di comunicazione Elettromondo, l evento che unisce i professionisti ed i produttori che operano nel c a m p o d e l l i n s t a l l

Dettagli

ALLEGATI: Presentazione della domanda di partecipazione Premio Eco And The City Giovanni Spadolini Formulario di iscrizione Categoria 1 ( Fac Simile)

ALLEGATI: Presentazione della domanda di partecipazione Premio Eco And The City Giovanni Spadolini Formulario di iscrizione Categoria 1 ( Fac Simile) ALLEGATI: Presentazione della domanda di partecipazione Premio Eco And The City Giovanni Spadolini Formulario di iscrizione Categoria 1 ( Fac Simile) Anno: Categoria: Nome progetto presentato: Nome: Istituzione/

Dettagli

Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative

Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative Elena Bettini Seminario di informazione sulla gestione dei partenariati

Dettagli

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020 La cooperazione al cuore del Mediterraneo Carta d identità Chi? 5 regioni di Francia e Italia: PACA, Corsica, Liguria, Toscana,

Dettagli

Riconosciuta dal Ministero dell Ambiente e dal Ministero dei Lavori Pubblici Promuove l uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all

Riconosciuta dal Ministero dell Ambiente e dal Ministero dei Lavori Pubblici Promuove l uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all 25 ANNI PER LA MOBILITA CICLISTICA Riconosciuta dal Ministero dell Ambiente e dal Ministero dei Lavori Pubblici Promuove l uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all auto privata e per

Dettagli

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia. Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia. Lucca, 21 ottobre 2010 Le fasi della valorizzazione STRATEGICA PROGRAMMATICA GESTIONALE La fase strategica

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO L'ANFITEATRO MORENICO DI IVREA. PAESAGGIO E CULTURA" VERSO EXPO 2015

OGGETTO: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO L'ANFITEATRO MORENICO DI IVREA. PAESAGGIO E CULTURA VERSO EXPO 2015 OGGETTO: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO L'ANFITEATRO MORENICO DI IVREA. PAESAGGIO E CULTURA" VERSO EXPO 2015 LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che: la Regione Piemonte ha

Dettagli

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

Descrizione sintetica delle attività da svolgere Regione Puglia Ufficio Parchi e Tutela Biodiversità Avviso pubblico di manifestazione di interesse per le associazioni di volontariato in campo ambientale. Nell ambito del progetto BIG - Migliorare governance

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

Lombardia e Veneto un abbinata vincente

Lombardia e Veneto un abbinata vincente 1 EDIZIONE 16-19 Novembre 2013 3 EDIZIONE NAZIONALE 8-11 Febbraio 2014 Lombardia e Veneto un abbinata vincente 1 EDIZIONE 16-19 Novembre 2013 wine beer food bio-vegan professional technology restaurant

Dettagli

Modulo di partecipazione

Modulo di partecipazione Modulo di partecipazione - Soggetto proponente Indicare se si tratta di un Comune o di una rete di Comuni (riferimento al punto 6.1) Soggetto proponente: Nome referente: Indirizzo mail: Contatto telefonico:

Dettagli

Smart School Mobility

Smart School Mobility Direzione Centrale Cultura e Educazione ITER, Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile Laboratorio Città Sostenibile ITER MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Provincia di Torino

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

LA PROPOSTA DELLA REGIONE SARDEGNA

LA PROPOSTA DELLA REGIONE SARDEGNA GREEN FUTURE AVVISO PUBBLICO DI CHIAMATA DI OPERAZIONI DA REALIZZARE CON IL CONTRIBUTO DEL FONDO SOCIALE EUROPEO 2007-2013 OBIETTIVO 2 ASSE OCCUPABILITA TURISMO SOSTENIBILE E CREAZIONE D IMPRESA NELLA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, IL MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E L ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, IL MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E L ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, IL MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E L ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO Considerato che: - Il Ministero degli Affari Esteri ed il Ministero

Dettagli

GranTour 2012 Itinerari culturali sul territorio piemontese

GranTour 2012 Itinerari culturali sul territorio piemontese GranTour 2012 Itinerari culturali sul territorio piemontese GranTour è un'iniziativa promossa e sostenuta da Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Compagnia di San Paolo e Fondazione

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

UN NUOVO PROGETTO PER IL TURISMO TERMALE DI DARFO BOARIO TERME

UN NUOVO PROGETTO PER IL TURISMO TERMALE DI DARFO BOARIO TERME La Valle dei Segni 3 marzo 2012 Capo di Ponte UN NUOVO PROGETTO PER IL TURISMO TERMALE DI DARFO BOARIO TERME Arch. Michela Vielmi Presidente Consorzio Turistico Terme di Boario I TEMI 1. CONTESTO: Valle

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007 Titolo progetto Portatori di saggezza Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari A) Centro diurno In- Contrada Coop. La Quercia Il

Dettagli

Obiettivi delle iniziative

Obiettivi delle iniziative Iniziative didattiche FAI Scuola D elegazione di Roma a.s. 2014/2015 Obiettivi delle iniziative Ampliare la conoscenza del FAI e delle sue iniziative attraverso un coinvolgimento diretto di studenti e

Dettagli

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento AZIONE DI SISTEMA FILO Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento Azione di sistema: FILO- Formazione, imprenditorialità, lavoro e orientamento Il ruolo delle Camere di Commercio sui temi dello sviluppo

Dettagli

PROGETTO DISTRETTI CULTURALI

PROGETTO DISTRETTI CULTURALI PROGETTO DISTRETTI CULTURALI Il progetto Distretti culturali nasce da un idea di Fondazione Cariplo per integrare la valorizzazione del patrimonio culturale con una più generale strategia di sviluppo del

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del 23-02-2010 5943 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353 Adesione in qualità di Partecipanti Fondatori alla Fondazione Carnevale

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Facility Management come strumento per la valorizzazione dei Beni Culturali L'esperienza della Fondazione Musei Civici di Venezia

Facility Management come strumento per la valorizzazione dei Beni Culturali L'esperienza della Fondazione Musei Civici di Venezia Strutture Museali di pertinenza della Fondazione Musei Civici Palazzo Ducale Museo Correr Torre dell Orologio Ca Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano Museo del Vetro Museo del Merletto Museo di Storia

Dettagli

Manifestazione d interesse Progetti Chiave

Manifestazione d interesse Progetti Chiave PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE (PSL) 2014-2020 Manifestazione d interesse Progetti Chiave (Scheda SOLO per PRIVATI) Adesione ai Progetti Chiave nell ambito del Programma di Sviluppo Locale Leader 2014-2020

Dettagli

CONTENUTI. Il Progetto Be Green mira a diffondere la cultura delle buone prassi nell ambito della Mobilità Sostenibile.

CONTENUTI. Il Progetto Be Green mira a diffondere la cultura delle buone prassi nell ambito della Mobilità Sostenibile. PROGETTO CONTENUTI Il Progetto Be Green mira a diffondere la cultura delle buone prassi nell ambito della Mobilità Sostenibile. L iniziativa, che si compone dell organizzazione di eventi e di una campagna

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Paniere lucchese. Rete del gusto

PROTOCOLLO D INTESA. Paniere lucchese. Rete del gusto PROTOCOLLO D INTESA per la valorizzazione e promozione del Paniere lucchese dei prodotti agroalimentari tipici tradizionali e locali attraverso la creazione della Rete del gusto Lucca 11 Maggio 2006 Palazzo

Dettagli

POPRAD 18-19-20-21-22 - GIUGNO 2014. In collaborazione e grazie al patrocinio di:

POPRAD 18-19-20-21-22 - GIUGNO 2014. In collaborazione e grazie al patrocinio di: POPRAD 18-19-20-21-22 - GIUGNO 2014 Contenuto della presentazione - Che cos'e il festival - Perche' il festival a Poprad - Chi organizza il festival - Programma 2014 - Come funziona e quanto costa partecipare

Dettagli

Le vie del vino e dell'acqua : Promozione degli itinerari del vino nella media valle del Tevere, cerniera e frontiera fra Etruschi e Umbri

Le vie del vino e dell'acqua : Promozione degli itinerari del vino nella media valle del Tevere, cerniera e frontiera fra Etruschi e Umbri ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE ITER VITIS Le vie del vino e dell'acqua : Promozione degli itinerari del vino nella media valle del Tevere, cerniera e frontiera fra Etruschi e Umbri Creazione di un circuito

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.06/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI DELLA LOMBARDIA - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA Bando a sostegno

Dettagli

Per un edilizia. Media partner. Project management

Per un edilizia. Media partner. Project management Innovazioni Soluzioni Per un edilizia sostenibile e di qualità Progetto promosso da Ance Veneto, Ance Friuli Venezia Giulia, con gli Ordini provinciali degli ingegneri e degli architetti del Veneto e del

Dettagli

Fonti: Progetto Itinerari Dal GiraSile al GiraLivenza Misura 313 Azione 1 Provincia di Treviso

Fonti: Progetto Itinerari Dal GiraSile al GiraLivenza Misura 313 Azione 1 Provincia di Treviso Scheda n.1 Provincia di Pordenone Realizzazione itinerario di collegamento tra il centro storico e Villa Varda, ed in destra Livenza tra il centro storico e Gaiarine nelle due direzioni Via Livenza (verso

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE CITTA DI OMEGNA BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Scheda di sintesi dei progetti e dei posti disponibili TITOLO PROGETTO : UN PARCO EUROPEO SEDE DI SERVIZIO ENTE PARCO NAZIONALE VAL GRANDE Vogogna 2 Parchi

Dettagli

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ CONVEGNO VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015 OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ e 10 ma edizione dello SWOMM Scientific Workshop on Mountain Mobility and Transport in collaborazione con Ministero

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

POR FESR Calabria 2007/2013 Informativa sul Piano di Comunicazione (Punto 13 OdG) IX Comitato di Sorveglianza. (Catanzaro, 31 Luglio 2015)

POR FESR Calabria 2007/2013 Informativa sul Piano di Comunicazione (Punto 13 OdG) IX Comitato di Sorveglianza. (Catanzaro, 31 Luglio 2015) POR FESR Calabria 2007/2013 Informativa sul Piano di Comunicazione (Punto 13 OdG) IX Comitato di Sorveglianza (Catanzaro, 31 Luglio 2015) 2 Informativa sull attuazione del Piano di Comunicazione (Punto

Dettagli

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Capitale Europea della storia - il titolo di Capitale Europea della Cultura è stato ideato nel 1985 allo scopo di favorire il senso di appartenenza dei

Dettagli

LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME. 22 settembre 2015

LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME. 22 settembre 2015 LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME 22 settembre 2015 Lo sport può portare qui ma anche se non si diventa campioni: Lo sport è un fattore di prevenzione e promozione del benessere psicofisico e

Dettagli

www.mt-consulting.it Inserire un disegno BANDO DAT DAT MORBEGNO: Mo.Ma Tel 0342-615355 e-mail dottirinzoni@mt-consulting.it

www.mt-consulting.it Inserire un disegno BANDO DAT DAT MORBEGNO: Mo.Ma Tel 0342-615355 e-mail dottirinzoni@mt-consulting.it Inserire un disegno BANDO DAT DAT MORBEGNO: Mo.Ma I PROMOTORI I promotori del progetto DAT COMUNE DI MORBEGNO ENTE CAPOFILA TRAONA DAZIO- CIVO MELLO CERCINO COSIO VALTELLINO - MANTELLO ROGOLO - VALMASINO

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

Maggio 1860: la Spedizione dei Mille Maggio 2010: 150 anniversario. 23 erano veronesi!

Maggio 1860: la Spedizione dei Mille Maggio 2010: 150 anniversario. 23 erano veronesi! Maggio 1860: la Spedizione dei Mille Maggio 2010: 150 anniversario 23 erano veronesi! 1 Maggio 1860: la Spedizione dei Mille Maggio 2010: 150 anniversario 23 erano veronesi 15 Maggio 1860: Battaglia di

Dettagli

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza Da cosa nasce cosa Cosa abbiamo fatto per la promozione della lettura Abbiamo creato un gruppo di lavoro su base volontaria che si è dato alcuni impegni su

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SEGNI MINIMI SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Sostenere le famiglie nel percorso di

Dettagli

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015 EXPO Milano 2015 EXPO MILANO 2015 Expo Milano 2015 è un Esposizione Universale con caratteristiche inedite e innovative. Non solo una rassegna espositiva, ma anche un evento che intende coinvolgere attivamente

Dettagli

IDEE IN COMUNE DESTINATION EXPO MILANO 2015

IDEE IN COMUNE DESTINATION EXPO MILANO 2015 IDEE IN COMUNE DESTINATION EXPO MILANO 2015 CALL RISERVATA AI COMUNI ITALIANI E AI LORO TERRITORI PER LA PRESENZA NEL PADIGLIONE DELLA SOCIETA CIVILE IN EXPO MILANO 2015 1. PREMESSA L'assegnazione a Milano

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

Il negozio di Confagricoltura Veneto a Milano 28 Settembre 11 Ottobre 2015. Nuova proposta di partecipazione

Il negozio di Confagricoltura Veneto a Milano 28 Settembre 11 Ottobre 2015. Nuova proposta di partecipazione Il negozio di Confagricoltura Veneto a Milano 28 Settembre 11 Ottobre 2015 Nuova proposta di partecipazione In occasione di Expo 2015, Confagricoltura ha scelto per il suo fuori Expo una magnifica location

Dettagli

(vedi documento 8. Descrizione dettagliata del progetto, capitolo VIII. Prospettive e sostenibilità)

(vedi documento 8. Descrizione dettagliata del progetto, capitolo VIII. Prospettive e sostenibilità) (vedi documento 8. Descrizione dettagliata del progetto, capitolo VIII. Prospettive e sostenibilità) Dopo l apertura del Centro didattico e di documentazione e l avvio delle attività didattiche e promozionali,

Dettagli

- Ufficio I- LA CREATIVITÀ NELL ISTRUZIONE ARTISTICA ITALIANA CONCORSO PREMESSA

- Ufficio I- LA CREATIVITÀ NELL ISTRUZIONE ARTISTICA ITALIANA CONCORSO PREMESSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica - Ufficio I- LA CREATIVITÀ NELL ISTRUZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN AMBITO DI CULTURA, SPETTACOLO ED EVENTI 2014.

PROGRAMMAZIONE IN AMBITO DI CULTURA, SPETTACOLO ED EVENTI 2014. Comune di Genova GENOVA - EVENTI 2014 PROGRAMMAZIONE IN AMBITO DI CULTURA, SPETTACOLO ED EVENTI 2014. Periodo: maggio dicembre 2014 Lo Scenario La Civica Amministrazione promuove ed organizza annualmente

Dettagli

Salone del campeggio, delle vacanze e del tempo libero

Salone del campeggio, delle vacanze e del tempo libero Salone del campeggio, delle vacanze e del tempo libero Fiera Vicenza, 25 28 marzo 2010 Premessa Nel 2009 Fiera di Vicenza ha lanciato due nuove manifestazioni incluse nella fiera Gitando: Gitando.mystery

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Eccellenze alimentari, territori, turismo per Expo2015. Milano, 5 marzo 2015

Eccellenze alimentari, territori, turismo per Expo2015. Milano, 5 marzo 2015 Eccellenze alimentari, territori, turismo per Expo2015 Milano, 5 marzo 2015 1 EXPO 2015: VISITATORI POTENZIALI GfKEurisko EXPO 2015 Italia 2013 ITALIA ESTERO EUROPA 3.3-4.4mln 12-14 mln 6-8 mln + 20% REPEATERS

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli