VALLE DI CLUS n. 466

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VALLE DI CLUS n. 466"

Transcript

1 VALLE DI CLUS n. 466

2 STATO DI FATTO E MOTIVAZIONI RELATIVE ALLA REVISIONE CON RIPERIMETRAZIONE L area di indagine considerata rimane ubicata nel settore centrale dell abitato di Livigno, in sponda destra del torrente Spoel. Essa è rappresentata da una zona valanghiva propriamente detta, che si origina dal versante nordoccidentale del Monte della Neve. La zona è stata già oggetto di analisi e valutazioni nel 2002, in occasione dell aggiornamento dello studio geologico comunale, a cui pertanto si rimanda per eventuali consultazioni. In occasione del presente lavoro si è voluto riverificare la situazione, alla luce sia delle numerose osservazioni effettuate negli ultimi 10 anni, sia per un miglior adattamento dei parametri alla realtà dei luoghi. Le nuove simulazioni sono state effettuate utilizzando il software AVAL 1D. Si fornisce una tavola di riferimento della zonazione pregressa, per eventuali raffronti. La zonazione del 2002, corrispondente alla zona rossa, risulta riportata anche nel quadro P.A.I., attualmente in vigore (parte E del presente studio) e classificata Ve. Servizi Geologici e Nivologici Bellano Lc - Italy 2

3 SIMULAZIONI DINAMICHE E RISULTATI Per le simulazioni é stata utilizzata la cartografia prodotta nel 2002 e la verifica è stata effettuata lungo le stesse sezioni. Il volume di neve considerato è stato mantenuto costante e pari a circa mc. I risultati ottenuti sono in linea con quelli del E stata introdotta una zonazione gialla, cautelativa fino alla strada comunale principale, per considerare il caso di una componente aeriforme in condizioni eccezionali. Inoltre, per verificare la situazione relativamente ai lavori di estrazione (cava), è stata fatta una simulazione trentennale, con ampliamento laterale della zona di arresto, per tenere conto di una possibile valanga successiva, con deviazione verso la zona laterale meridionale. E stata così introdotta una ulteriore zonazione per la parte laterale del conoide, con ampliamento della zona rossa e blu. Possibili interferenze in zona di accumulo con strade comunali, pista di fondo, zona di estrazione, fabbricati, questi ultimi in zona blu e gialla. Servizi Geologici e Nivologici Bellano Lc - Italy 3

4 Studio e redazione PZEV con revisione e aggiornamento Piano Valanghe Comune di Livigno So Servizi Geologici e Nivologici Bellano Lc - Italy 4

5 Studio e redazione PZEV con revisione e aggiornamento Piano Valanghe Comune di Livigno So Servizi Geologici e Nivologici Bellano Lc - Italy 5

6 ********************************* A V A L - 1 D --- L O G F I L E ********************************* Date of Calculation: Thu Aug 27 08:29: Name of the corresponding output file: D:\AVA\livigno2009\466\sezAaa'_300.idl ************************************ S I M U L A T I O N R E S U L T S ************************************ Reason for the End of the Simulation Simulation stopped at TimeT = s due to the low Mass Flux Condition (Total Mass/2500/s) of 61 m3/s General Simulation Parameters Calculated Return Period: 300 years Overall Max Velocity: m/s Overall Max Height: 6.00 m Total Volume in System: m3 Minimal Mass Flux Condition: 61 m3/s Total Mass in System: t Mass Error in System: e-002 Percent Parametric Description of the Runout Zone Maximal Depth at the last simulation step: 2.09 m Position of Maximal Depth: a) projected avalanche length: m b) altitude above sealevel: m Mean Mass Position (half of the mass above/below this position) : a) projected avalanche length: m b) altidude above sea level: m Projected Length considered for Mean Deposition Depth Calculation (+/- one standard deviation from Mean Mass Position) from m to m Mean Deposition Depth : 1.31 m Monitoring Points P1: - Max Velocity m/s - Max Height 4.54 m Projected Distances and Heights in the Avalanche Track Limit between High and Low pressure Zone: 30.0 kpa Limit defining end of Low Pressure Zone: 0.3 kpa Distance Begin of Starting Zone - End of High Pressure Zone: 2023 m Distance Begin of Starting Zone - End of Low Pressure Zone: 2101 m Distance End of High Pressure Zone - End of Low Pressure Zone: 78 m Height above sealevel of End of High Pressure Zone: m Servizi Geologici e Nivologici Bellano Lc - Italy 6

7 Height above sealevel of End of Low Pressure Zone: m ---> Control Value of Length of the Avalanche: 2130 m Distance P1 - End of High Pressure Zone: 438 m Distance P1 - End of Low Pressure Zone: 516 m Summary of the comparison to the Control Values Subject Sim. Val. Ctrl. Val. Percentage Avalanche Length [m]: Flow Velocity Points: P1 [m/s]: Flow Height Points: P1 [m]: *************************** E N D O F R E S U L T S *************************** ******************** I N P U T D A T A ******************** (Copy of the '*.ava' - Input File) AVAL-1D INPUT FILE SLF-PROGRAM FOR ONE-DIMENSIONAL AVALANCHE SIMULATIONS VERSION 1.2, November 2001 ===================================================== NAME AND INFORMATION Track_Name sezaaa'_300 Run_Name INFO DENSE FLOW GLOBAL PARAMETERS Elem_Size 10.0 Dump_Interval 1.0 Max_Time 300 Return_Period 300 Red_Blue_Limit 30.0 Blue_White_Limit 0.3 Rho 300 Lambda 2.5 Time_Step Endmark x Endmark y COORDINATES Number_of_Points 15 No X Y Z W Servizi Geologici e Nivologici Bellano Lc - Italy 7

8 MONITORING POINTS Monitoring Points 1 Node Nr. Name Obs V Obs H 8 P DENSE FLOW LOCAL PARAMETERS No Mu Xi h Rel Canal Slope Dist Vel END OF AVAL-1D INPUT FILE ========================= *********************************************** E N D O F A V A L - 1 D --- L O G F I L E *********************************************** RUN_NAME: D:\AVA\livigno2009\466\466Aaa'_300L+ Servizi Geologici e Nivologici Bellano Lc - Italy 8

9 ********************************* A V A L - 1 D --- L O G F I L E ********************************* Date of Calculation: Thu Aug 27 08:57: Name of the corresponding output file: D:\AVA\livigno2009\466\sezAaa'_300L+.idl ************************************ S I M U L A T I O N R E S U L T S ************************************ Reason for the End of the Simulation Simulation stopped at TimeT = s due to the low Mass Flux Condition (Total Mass/2500/s) of 61 m3/s General Simulation Parameters Calculated Return Period: 300 years Overall Max Velocity: m/s Overall Max Height: 6.00 m Total Volume in System: m3 Minimal Mass Flux Condition: 61 m3/s Total Mass in System: t Mass Error in System: e-002 Percent Parametric Description of the Runout Zone Maximal Depth at the last simulation step: 1.77 m Position of Maximal Depth: a) projected avalanche length: m b) altitude above sealevel: m Mean Mass Position (half of the mass above/below this position) : a) projected avalanche length: m b) altidude above sea level: m Projected Length considered for Mean Deposition Depth Calculation (+/- one standard deviation from Mean Mass Position) from m to m Mean Deposition Depth : 1.04 m Monitoring Points P1: - Max Velocity m/s - Max Height 4.54 m Projected Distances and Heights in the Avalanche Track Limit between High and Low pressure Zone: 30.0 kpa Limit defining end of Low Pressure Zone: 0.3 kpa Distance Begin of Starting Zone - End of High Pressure Zone: 2004 m Distance Begin of Starting Zone - End of Low Pressure Zone: 2072 m Distance End of High Pressure Zone - End of Low Pressure Zone: 68 m Height above sealevel of End of High Pressure Zone: m Height above sealevel of End of Low Pressure Zone: m Servizi Geologici e Nivologici Bellano Lc - Italy 9

10 ---> Control Value of Length of the Avalanche: 2130 m Distance P1 - End of High Pressure Zone: 419 m Distance P1 - End of Low Pressure Zone: 487 m Summary of the comparison to the Control Values Subject Sim. Val. Ctrl. Val. Percentage Avalanche Length [m]: Flow Velocity Points: P1 [m/s]: Flow Height Points: P1 [m]: *************************** E N D O F R E S U L T S *************************** ******************** I N P U T D A T A ******************** (Copy of the '*.ava' - Input File) AVAL-1D INPUT FILE SLF-PROGRAM FOR ONE-DIMENSIONAL AVALANCHE SIMULATIONS VERSION 1.2, November 2001 ===================================================== NAME AND INFORMATION Track_Name sezaaa'_300l+ Run_Name INFO DENSE FLOW GLOBAL PARAMETERS Elem_Size 10.0 Dump_Interval 1.0 Max_Time 300 Return_Period 300 Red_Blue_Limit 30.0 Blue_White_Limit 0.3 Rho 300 Lambda 2.5 Time_Step Endmark x Endmark y COORDINATES Number_of_Points 15 No X Y Z W Servizi Geologici e Nivologici Bellano Lc - Italy 10

11 MONITORING POINTS Monitoring Points 1 Node Nr. Name Obs V Obs H 8 P DENSE FLOW LOCAL PARAMETERS No Mu Xi h Rel Canal Slope Dist Vel END OF AVAL-1D INPUT FILE ========================= *********************************************** E N D O F A V A L - 1 D --- L O G F I L E *********************************************** RUN_NAME: D:\AVA\livigno2009\466\466Aaa'_30 ********************************* A V A L - 1 D --- L O G F I L E ********************************* Servizi Geologici e Nivologici Bellano Lc - Italy 11

12 Date of Calculation: Thu Aug 27 08:41: Name of the corresponding output file: D:\AVA\livigno2009\466\sezAaa'_30.idl ************************************ S I M U L A T I O N R E S U L T S ************************************ Reason for the End of the Simulation Simulation stopped at TimeT = s due to the low Mass Flux Condition (Total Mass/2500/s) of 43 m3/s General Simulation Parameters Calculated Return Period: 30 years Overall Max Velocity: m/s Overall Max Height: 3.33 m Total Volume in System: m3 Minimal Mass Flux Condition: 43 m3/s Total Mass in System: t Mass Error in System: e-009 Percent Parametric Description of the Runout Zone Maximal Depth at the last simulation step: 1.92 m Position of Maximal Depth: a) projected avalanche length: m b) altitude above sealevel: m Mean Mass Position (half of the mass above/below this position) : a) projected avalanche length: m b) altidude above sea level: m Projected Length considered for Mean Deposition Depth Calculation (+/- one standard deviation from Mean Mass Position) from m to m Mean Deposition Depth : 1.00 m Monitoring Points P1: - Max Velocity m/s - Max Height 2.36 m Projected Distances and Heights in the Avalanche Track Limit between High and Low pressure Zone: 30.0 kpa Limit defining end of Low Pressure Zone: 0.3 kpa Distance Begin of Starting Zone - End of High Pressure Zone: 1869 m Distance Begin of Starting Zone - End of Low Pressure Zone: 1984 m Distance End of High Pressure Zone - End of Low Pressure Zone: 116 m Height above sealevel of End of High Pressure Zone: m Height above sealevel of End of Low Pressure Zone: m ---> Control Value of Length of the Avalanche: 2130 m Distance P1 - End of High Pressure Zone: 284 m Servizi Geologici e Nivologici Bellano Lc - Italy 12

13 Distance P1 - End of Low Pressure Zone: 399 m Summary of the comparison to the Control Values Subject Sim. Val. Ctrl. Val. Percentage Avalanche Length [m]: Flow Velocity Points: P1 [m/s]: Flow Height Points: P1 [m]: *************************** E N D O F R E S U L T S *************************** ******************** I N P U T D A T A ******************** (Copy of the '*.ava' - Input File) AVAL-1D INPUT FILE SLF-PROGRAM FOR ONE-DIMENSIONAL AVALANCHE SIMULATIONS VERSION 1.2, November 2001 ===================================================== NAME AND INFORMATION Track_Name sezaaa'_30 Run_Name INFO DENSE FLOW GLOBAL PARAMETERS Elem_Size 10.0 Dump_Interval 1.0 Max_Time 300 Return_Period 30 Red_Blue_Limit 30.0 Blue_White_Limit 0.3 Rho 300 Lambda 2.5 Time_Step Endmark x Endmark y COORDINATES Number_of_Points 15 No X Y Z W Servizi Geologici e Nivologici Bellano Lc - Italy 13

14 MONITORING POINTS Monitoring Points 1 Node Nr. Name Obs V Obs H 8 P DENSE FLOW LOCAL PARAMETERS No Mu Xi h Rel Canal Slope Dist Vel END OF AVAL-1D INPUT FILE ========================= *********************************************** E N D O F A V A L - 1 D --- L O G F I L E *********************************************** RUN_NAME: D:\AVA\livigno2009\466\466Aaa'_30rrL+ ********************************* A V A L - 1 D --- L O G F I L E ********************************* Date of Calculation: Mon Sep 07 11:03: Name of the corresponding output file: D:\AVA\livigno2009\466\sezAaa'_30rrL+.idl Servizi Geologici e Nivologici Bellano Lc - Italy 14

15 ************************************ S I M U L A T I O N R E S U L T S ************************************ Reason for the End of the Simulation Simulation stopped at TimeT = s due to the low Mass Flux Condition (Total Mass/2500/s) of 43 m3/s General Simulation Parameters Calculated Return Period: 30 years Overall Max Velocity: m/s Overall Max Height: 3.34 m Total Volume in System: m3 Minimal Mass Flux Condition: 43 m3/s Total Mass in System: t Mass Error in System: e-009 Percent Parametric Description of the Runout Zone Maximal Depth at the last simulation step: 2.25 m Position of Maximal Depth: a) projected avalanche length: m b) altitude above sealevel: m Mean Mass Position (half of the mass above/below this position) : a) projected avalanche length: m b) altidude above sea level: m Projected Length considered for Mean Deposition Depth Calculation (+/- one standard deviation from Mean Mass Position) from m to m Mean Deposition Depth : 1.25 m Monitoring Points P1: - Max Velocity m/s - Max Height 2.38 m Projected Distances and Heights in the Avalanche Track Limit between High and Low pressure Zone: 30.0 kpa Limit defining end of Low Pressure Zone: 0.3 kpa Distance Begin of Starting Zone - End of High Pressure Zone: 1840 m Distance Begin of Starting Zone - End of Low Pressure Zone: 1965 m Distance End of High Pressure Zone - End of Low Pressure Zone: 124 m Height above sealevel of End of High Pressure Zone: m Height above sealevel of End of Low Pressure Zone: m ---> Control Value of Length of the Avalanche: 2130 m Distance P1 - End of High Pressure Zone: 255 m Distance P1 - End of Low Pressure Zone: 380 m Summary of the comparison to the Control Values Servizi Geologici e Nivologici Bellano Lc - Italy 15

16 Subject Sim. Val. Ctrl. Val. Percentage Avalanche Length [m]: Flow Velocity Points: P1 [m/s]: Flow Height Points: P1 [m]: *************************** E N D O F R E S U L T S *************************** ******************** I N P U T D A T A ******************** (Copy of the '*.ava' - Input File) AVAL-1D INPUT FILE SLF-PROGRAM FOR ONE-DIMENSIONAL AVALANCHE SIMULATIONS VERSION 1.2, November 2001 ===================================================== NAME AND INFORMATION Track_Name sezaaa'_30rrl+ Run_Name INFO DENSE FLOW GLOBAL PARAMETERS Elem_Size 10.0 Dump_Interval 1.0 Max_Time 300 Return_Period 30 Red_Blue_Limit 30.0 Blue_White_Limit 0.3 Rho 300 Lambda 2.5 Time_Step Endmark x Endmark y COORDINATES Number_of_Points 15 No X Y Z W Servizi Geologici e Nivologici Bellano Lc - Italy 16

17 MONITORING POINTS Monitoring Points 1 Node Nr. Name Obs V Obs H 8 P DENSE FLOW LOCAL PARAMETERS No Mu Xi h Rel Canal Slope Dist Vel END OF AVAL-1D INPUT FILE ========================= *********************************************** E N D O F A V A L - 1 D --- L O G F I L E *********************************************** Servizi Geologici e Nivologici Bellano Lc - Italy 17

18 Servizi Geologici e Nivologici Bellano Lc - Italy 18

Relazione di Interferenza Valanghiva ai sensi della L.R. 11/98 art. 37

Relazione di Interferenza Valanghiva ai sensi della L.R. 11/98 art. 37 Regione Autonoma Valle d Aosta Comune di Saint-Marcel Relazione di Interferenza Valanghiva ai sensi della L.R. 11/98 art. 37 Progetto: Impianto per lo sfruttamento idroelettrico dello scarico della centrale

Dettagli

- DOCUMENTI DI PIANO -

- DOCUMENTI DI PIANO - CONSULENZA GEOLOGICA Progettista: Sindaco: Segretario: Adottato dal C.C. con delibera n del Provvedimento di compatibilità con il PTCP n del Approvato dal C.C. con delibera n del - DOCUMENTI DI PIANO -

Dettagli

BOSCO DI TRESENDA n BOSCO DE LA MADONECIA n CANAL DE L ALL n. 463

BOSCO DI TRESENDA n BOSCO DE LA MADONECIA n CANAL DE L ALL n. 463 BOSCO DI TRESENDA n. 461 BOSCO DE LA MADONECIA n. 462-464 CANAL DE L ALL n. 463 Studio e redazione PZEV con revisione e aggiornamento Piano Valanghe Comune di Livigno So STATO DI FATTO Le aree valanghive

Dettagli

REDAZIONE DI P.Z.E.V. DI BASE CON RELAZIONI E CARTOGRAFIE REVISIONE E AGGIORNAMENTO DEL PIANO VALANGHE P.Z.E.V. DI BASE ANALISI E PERIMETRAZIONI

REDAZIONE DI P.Z.E.V. DI BASE CON RELAZIONI E CARTOGRAFIE REVISIONE E AGGIORNAMENTO DEL PIANO VALANGHE P.Z.E.V. DI BASE ANALISI E PERIMETRAZIONI REGIONE LOMBARDIA - PROVINCIA DI SONDRIO COMUNE DI LIVIGNO REDAZIONE DI P.Z.E.V. DI BASE CON RELAZIONI E CARTOGRAFIE REVISIONE E AGGIORNAMENTO DEL PIANO VALANGHE P.Z.E.V. DI BASE ANALISI E PERIMETRAZIONI

Dettagli

ASBESTOS MINE Balangero (IT) AMIANTIFERA di BALANGERO (Italia TO)

ASBESTOS MINE Balangero (IT) AMIANTIFERA di BALANGERO (Italia TO) ASBESTOS MINE Balangero (IT) Following is a brief presentation with some examples of the final processing of the data that has been collected with the use of professional UAV by BLUBASTETFLY (IT). Data

Dettagli

Tomografia sonica e digitalizzazione tridimensionale per l'analisi dell'architettura radicale: verifica dei dati su piante di olivo

Tomografia sonica e digitalizzazione tridimensionale per l'analisi dell'architettura radicale: verifica dei dati su piante di olivo Tomografia sonica e digitalizzazione tridimensionale per l'analisi dell'architettura radicale: verifica dei dati su piante di olivo ANDREA R. PROTO 1, AGOSTINO SORGONA 1, ANTONINO DI IORIO 2 1 Università

Dettagli

INQUADRAMENTO DELLA ZONA

INQUADRAMENTO DELLA ZONA INQUADRAMENTO DELLA ZONA Il presente studio idraulico ha lo scopo di valutare come la nuova passerella pedonale, da realizzarsi in aderenza all attuale ponrte di Biforco (Comune di Marradi (FI)), interferisca

Dettagli

Impianti a vapore. Funzionamento in fuori progetto degli impianti a vapore;

Impianti a vapore. Funzionamento in fuori progetto degli impianti a vapore; Impianti a vapore Funzionamento in fuori progetto degli impianti a vapore; Esempi di tecniche di regolazione di impianti a condensazione e a contropressione con prelievi di differente configurazione Impianti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

Rapid Mass Movements RAMMS. Esercitazione Hohliecht, Klosters GR

Rapid Mass Movements RAMMS. Esercitazione Hohliecht, Klosters GR Rapid Mass Movements RAMMS Esercitazione Hohliecht, Klosters GR Workshop progetto Interreg STRADA 28. Davos, 17 giugno 2010 Sommario della presentazione 1. Preparazione dei dati di input 2. Creare un nuovo

Dettagli

Lezione n. 7. Un esempio di applicazione del metodo degli elementi finiti: calcolo della capacità di un condensatore piano

Lezione n. 7. Un esempio di applicazione del metodo degli elementi finiti: calcolo della capacità di un condensatore piano Lezione n. 7 Un esempio di applicazione del metodo degli elementi finiti: calcolo della capacità di un condensatore piano R. Albanese, "Metodi numerici Pag. 1 Lez_7bis_Capacitance_matrix_adv_it.ppt from

Dettagli

Betty Sovilla. DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre Milano

Betty Sovilla. DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre Milano Betty Sovilla DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre 2015 - Milano Il problema delle valanghe estreme Valzur (A), valanga di Riefenbach, 1999 (SLF)

Dettagli

Modelli di dinamica delle valanghe

Modelli di dinamica delle valanghe CORSO AINEVA CAI Livello 2 Modulo C Direttore delle Operazioni Modelli di dinamica delle valanghe Cenni Ing. B. Frigo Courmayeur, 10 Maggio 2011 Introduzione SNOW AVALANCHES DYNAMICS AVALANCHE Immensa

Dettagli

di Marcabruni Bruno & C. S.n.c. COSTRUZIONI MECCANICHE Via Linfano, ARCO (Tn)

di Marcabruni Bruno & C. S.n.c. COSTRUZIONI MECCANICHE Via Linfano, ARCO (Tn) di Marcabruni Bruno & C. S.n.c. COSTRUZIONI MECCANICHE Via Linfano, 2 38062 ARCO (Tn) Tel. +39 0464 516778 Fax +39 0464 518634 Indirizzo e-mail: info@camulenzi.com P.IVA 00160080222 ISO 9001 Cert. 2621/0

Dettagli

Prestazioni a confronto: analisi degli intensificatori di pressione presenti sul mercato 13 Maggio 2010

Prestazioni a confronto: analisi degli intensificatori di pressione presenti sul mercato 13 Maggio 2010 Prestazioni a confronto: analisi degli intensificatori di pressione presenti sul mercato 13 Maggio 21 Massimiliano Annoni massimiliano.annoni@polimi.it Pump architectures Tecnocut VNRA2 VNRA4 VNRA6 4 5

Dettagli

1.1.1 Elaborazioni di calcolo tramite procedura HEC RAS

1.1.1 Elaborazioni di calcolo tramite procedura HEC RAS 1.1.1 Elaborazioni di calcolo tramite procedura HEC RAS La verifica dal rischio di alluvionamento è stata elaborata con la procedura di calcolo del software HEC RAS adottando come base il rilievo delle

Dettagli

Capitolo 5 - Funzioni

Capitolo 5 - Funzioni Capitolo 5 - Funzioni Divide and conquer Introduzione Costruire un programma da pezzi più piccoli o da singole componenti Questi pezzi più piccoli sono chiamati moduli Ogni singolo pezzo è più facilmente

Dettagli

MECHANICAL TEST REPORT

MECHANICAL TEST REPORT MECHANICAL TEST REPORT Specimens description: Sections of Preinsulated Sandwich Panel with rigid PU foam core and steel facings Origin: TECNOPAN SRL Original handcraft: Steel/PU/Steel sandwich panels Manufacturing

Dettagli

Faults parameters. Choice of kinematic parameters on the fault: how to constrain their variability?

Faults parameters. Choice of kinematic parameters on the fault: how to constrain their variability? Faults parameters Choice of kinematic parameters on the fault: how to constrain their variability? sensitivity analysis to test the ground motion variability for different source parameters: slip distributions

Dettagli

CF 4. Versione kelly bar Kelly bar mode. Testa di rotazione idraulica Hydraulic rotary head. Tes Car Caterpillar C4.4 ACERT

CF 4. Versione kelly bar Kelly bar mode. Testa di rotazione idraulica Hydraulic rotary head. Tes Car Caterpillar C4.4 ACERT SERIES Versione kelly bar Kelly bar mode Base Base Tipo Motore Diesel Potenza 2200 Capacità serbatoio carburante Capacità serbatoio olio Type Diesel engine model Rated power at 2200 Fuel tank capacity

Dettagli

La previsione del vento per la gestione e la sicurezza delle aree portuali

La previsione del vento per la gestione e la sicurezza delle aree portuali La previsione del vento per la gestione e la sicurezza delle aree portuali Patrizia De Gaetano, Marina Pizzo, Marco Tizzi, Maria Pia Repetto, Giovanni Solari DICAT Università degli Studi di Genova Programma

Dettagli

HIGH BYPASS RATIO TURBOFAN ENGINE App. J AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN www.amazon.com

HIGH BYPASS RATIO TURBOFAN ENGINE App. J AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN www.amazon.com CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Ingegneria Aerospaziale PROPULSIONE AEROSPAZIALE I HIGH BYPASS RATIO TURBOFAN ENGINE App. J AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN www.amazon.com LA DISPENSA E E DISPONIBILE SU http://www.ingindustriale.unisalento.it/didattica/

Dettagli

kw. Lambda Echos APPLIED. < Applied

kw. Lambda Echos APPLIED. < Applied 54 327 kw Lambda Echos Condizionatore d aria autonomo solo freddo o pompa di calore con compressori scroll in versione Roof-Top. Configurazioni HP: Condizionatore tipo in pompa di calore reversibile LN:

Dettagli

TESTING-CERTIFICAZIONE TESTING & CERTIFICATION. Fisica della Combustione Physics of Combustion 0066\DC\REA\17_1 06/02/2017

TESTING-CERTIFICAZIONE TESTING & CERTIFICATION. Fisica della Combustione Physics of Combustion 0066\DC\REA\17_1 06/02/2017 TESTING-CERTIFICAZIONE TESTING & CERTIFICATION Fisica della Combustione Physics of Combustion 66\DC\REA\7_ 6/2/27 Nome commerciale... : SEVALCON 22 Product Name Descrizione... : Vedi pagina 3 Description...

Dettagli

Nome / Name : ELCOM DI BARALE GIUSEPPE E RICCARDO S.n.c. Indirizzo / Address : Via Provinciale, 4/A : Roccaforte Mondovì (CN)

Nome / Name : ELCOM DI BARALE GIUSEPPE E RICCARDO S.n.c. Indirizzo / Address : Via Provinciale, 4/A : Roccaforte Mondovì (CN) COSTRUZIONI CONSTRUCTION REAZIONE REACTION 794\DC\REA\4_ 3//24 Nome commerciale Product Name : VERTEMA Descrizione : Vedi pagina 2 Description : See page 2 Nome / Name : ELCOM DI BARALE GIUSEPPE E RICCARDO

Dettagli

TESTING-CERTIFICAZIONE TESTING & CERTIFICATION. Fisica della Combustione Physics of Combustion 0613\DC\REA\18_1 15/06/2018

TESTING-CERTIFICAZIONE TESTING & CERTIFICATION. Fisica della Combustione Physics of Combustion 0613\DC\REA\18_1 15/06/2018 TESTING-CERTIFICAZIONE TESTING & CERTIFICATION Fisica della Combustione Physics of Combustion 1 613\DC\REA\1_1 15/6/21 Nome commerciale... : SEVALLAM Product Name Descrizione... : Vedi pagina 3 Description...

Dettagli

AIP ITALIA. Servizio Informazioni Aeronautiche ENAV S.p.A. Via Salaria, Roma

AIP ITALIA. Servizio Informazioni Aeronautiche ENAV S.p.A. Via Salaria, Roma AIP - Italia 1/19 PHONE 06 81661 FAX: 06 81662016 E-mail aip@enav.it Web www.enav.it AIP ITALIA Servizio Informazioni Aeronautiche ENAV S.p.A. Via Salaria, 716-00138 Roma AIP SUP S8/17 31 AUG AIP Italia

Dettagli

(Rated input speed) Gioco angolare. standard in uscita. Gioco angolare. ridotto. Peso (Weight) (Low Backlash) (Standard Backlash)

(Rated input speed) Gioco angolare. standard in uscita. Gioco angolare. ridotto. Peso (Weight) (Low Backlash) (Standard Backlash) 1 26 2 96 10000 3 1 0,36 3-4 - - 8 2 26 2 94 10000 8 0,46 9-12 - 1-16 - 20-2 - 32 - - 64 3 27 4 90 10000 1 10 0,6 60-80 - 100-120 - 160-200 - 26-320 - 12 38, / 1, / 63, 26 23 1 4 4 - M4 3 10h6 12 26h7

Dettagli

SERENDIPITY CHAISE LONGUE / S130 - GALLEGGIANTE / FLOATING VERSION

SERENDIPITY CHAISE LONGUE / S130 - GALLEGGIANTE / FLOATING VERSION SERENDIPITY CHAISE LONGUE / S130 - GALLEGGIANTE / FLOATING VERSION MISURE / DIMENSIONS 328 Altezza variabile in base all inclinazione min 690 - max 1000 mm Height varies according to inclination min 690

Dettagli

COSTRUZIONI CONSTRUCTIONS REAZIONE REACTION 0247/DC/REA/10_1 14.04.2010. Product Name. Elastomeric foam insulation

COSTRUZIONI CONSTRUCTIONS REAZIONE REACTION 0247/DC/REA/10_1 14.04.2010. Product Name. Elastomeric foam insulation COSTRUZIONI CONSTRUCTIONS REAZIONE REACTION 0247/DC/REA/10_1 14.04.2010 1 Nome commerciale...: Product Name Descrizione / Description...: K-Flex ST Isoante elastomerico espanso Elastomeric foam insulation

Dettagli

COSTRUZIONI CONSTRUCTION REAZIONE REACTION 0650\DC\REA\13_4 15/10/2013. Product Name. Descrizione : Vedi pagina 2 Description : See page 2

COSTRUZIONI CONSTRUCTION REAZIONE REACTION 0650\DC\REA\13_4 15/10/2013. Product Name. Descrizione : Vedi pagina 2 Description : See page 2 COSTRUZIONI CONSTRUCTION REAZIONE REACTION 1 Nome commerciale Product Name : Bubble Guard Descrizione : Vedi pagina 2 Description : See page 2 Nome / Name : IMBALLAGGI PROTETTIVI S.r.l. Indirizzo / Address

Dettagli

CORSO HEC-RAS MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE. Vol. 1 - Dispense

CORSO HEC-RAS MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE. Vol. 1 - Dispense CORSO HEC-RAS MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE Vol. 1 - Dispense Via Carlo Pisacane 25/F 88100 Catanzaro tel/fax 0961 33381 - cel. 334 7090356 www.ruwa.it - info@ruwa.it - P.I. 02723670796 Ing. Dario Tricoli

Dettagli

Termostato / Thermostat

Termostato / Thermostat cod. RiCLOUD_ErP rev. 0 03/16 Termostato / Thermostat IT SCHEDA DI PRODOTTO CONTROLLO DI TEMPERATURA EN TEMPERATURE CONTROL TECHNICAL FICHE Dichiarazione di conformità Il pannello di controllo remoto è

Dettagli

AirTorQ evo 1.8 Offer

AirTorQ evo 1.8 Offer AirTorQ evo 1.8 Offer Air Intake Manifold multi-objective optimization Author: Assunta Teducci Approval: Nazario Bellato TCE Nr.000000.A-1 powertrain 20 Novembre, 2010 Index AirTorQ evo 1.8 Offer Analysis

Dettagli

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE FUTSAL Obiettivi MODELLO DI PRESTAZIONE GIOVANILE FEMMINILE Mezzi SISTEMI DI INDAGINE ANALISI BIOMECCANICA ANALISI CINEMATICA ANALISI FISIOLOGICA ANALISI TECNICO-TATTICA Finalità METODOLOGIE PERFORMANCE

Dettagli

LEZ.4 - QEX97 Carico uniformemente distribuito verso il basso. p=10 kn/m

LEZ.4 - QEX97 Carico uniformemente distribuito verso il basso. p=10 kn/m LEZ.4 - QEX97 Carico uniformemente distribuito verso il basso B p=10 kn/m B A A 6 m 4.5 m A A 3 m 4 m 3 m 3 m 3 m 0.4 SEZ. A-A 0.6 SEZ. B-B 0.5 0.4 qex97 ( u.d.m.: [m],[kn] ) SYSTEM L= 1 : C JOINTS : 1

Dettagli

T3A S90 TRAVE SU 3 APPOGGI ( ) SYSTEM L= 1 : C JOINTS 1 Y=.0 Z=

T3A S90 TRAVE SU 3 APPOGGI ( ) SYSTEM L= 1 : C JOINTS 1 Y=.0 Z= T3A S90 TRAVE SU 3 APPOGGI ( u.d.m. [m],[kn] ) SYSTEM L= 1 C JOINTS 1 Y=.0 Z= 0. per travata, serve solo modif. Y 2 Y= 4.0 Z= 0. 3 Y= 5.0 Z= 0. 4 Y= 6.0 Z= 0. C RESTRAINTS 1, 4 R=1,0,0,0,1,1 la struttura

Dettagli

Nuova generazione di refrigeratori modulari

Nuova generazione di refrigeratori modulari 110 930 Nuova generazione di refrigeratori modulari personalizzabili ad alta efficienza energetica, progettati e realizzati per soddisfare le esigenze di climatizzazione nei complessi commerciali ed industriali.

Dettagli

COMITATO DI PILOTAGGIO TECNICO LUGANO

COMITATO DI PILOTAGGIO TECNICO LUGANO STRADA - STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI NEL TERRITORIO TRANSFRONTALIERO: Asse: Ambiente e Territorio OBIETTIVI OPERATIVI DI PERTINENZA DELLE AZIONI

Dettagli

ALLEGATO A Indice 1. INTRODUZIONE ngineering VIA LEPANTO, PRATO TEL FAX

ALLEGATO A Indice 1. INTRODUZIONE ngineering VIA LEPANTO, PRATO TEL FAX Indice 1. INTRODUZIONE... 2 ALLEGATO A... 8 1 1. INTRODUZIONE Nel calcolo per il dimensionamento e la verifica degli impianti di spegnimento a gas Argon IG-01 è stato utilizzato un software di calcolo

Dettagli

Gestione Comunale Rischio Valanghe Valanga di Rochemolles Comune di Bardonecchia (TO)

Gestione Comunale Rischio Valanghe Valanga di Rochemolles Comune di Bardonecchia (TO) Commissione Unificata Valanghe Alta Valle Susa Bassa Valle Susa Gestione Comunale Rischio Valanghe Valanga di Rochemolles Comune di Bardonecchia (TO) Aspetti storici Il villaggio è stato fondato intorno

Dettagli

Emicon Innovation and Comfort Lab

Emicon Innovation and Comfort Lab Emicon Innovation and Comfort Lab Emicon Lab Emicon Innovation and Comfort new Climatic Chamber La nuova camera climatica di Emicon Innovation and Comfort FC Galleon Galleon Laboratory permits the performances

Dettagli

Online Resource 12: Dataset

Online Resource 12: Dataset Online Resource 12: Dataset Article Title: Temperature observations in Bologna, Italy, from 1715 to 1815; a comparison with other contemporary series and an overview of three centuries of changing climate

Dettagli

Materials for hydrogen storage: ab-initio Molecular Dynamics study in the ENEA-GRID environment

Materials for hydrogen storage: ab-initio Molecular Dynamics study in the ENEA-GRID environment Materials for hydrogen storage: ab-initio Molecular Dynamics study in the ENEA-GRID environment M. Celino and S. Giusepponi ENEA Italian Agency for New Technologies, Energy and Environment Physical Technologies

Dettagli

V1 Verifiche idrauliche per l individuazione delle aree inondabili (ORBA)

V1 Verifiche idrauliche per l individuazione delle aree inondabili (ORBA) Accordo di Pianificazione ai sensi dell art. 57 della L.R. 36/1997 tra Autorità di bacino del fiume Po Regione Liguria e Provincia di Genova V1 Verifiche idrauliche per l individuazione delle aree inondabili

Dettagli

Meridian Healthcare medical diagnostics and equipment

Meridian Healthcare medical diagnostics and equipment Meridian Healthcare medical diagnostics and equipment Analizzatore Automatico D-10 Hemoglobin Testing System Analyzer from BIO-RAD U.S.A. D-10 Analizzatore Automatico di HbA1c e HbA2 compatto. Questo sistema

Dettagli

SRT064 BTH SRT051 BTH SRT052 BTH

SRT064 BTH SRT051 BTH SRT052 BTH KIT FOR TRUCK BRAKE TESTERS SRT051 BTH SRT052 BTH OPERATOR S MANUAL SRT064BTH SRT051BTH SRT052BTH CONTENTS 1. INTRODUCTION...1 2. Description of SRT064BTH Kit...2 3. Description of SRT051BTH Kit...2 4.

Dettagli

RISULTATI DEI CALCOLI IDRAULICI DI MOTO PERMANENTE: TABELLE, PROFILI E SEZIONI POST OPERAM

RISULTATI DEI CALCOLI IDRAULICI DI MOTO PERMANENTE: TABELLE, PROFILI E SEZIONI POST OPERAM RISULTATI DEI CALCOLI IDRAULICI DI MOTO PERMANENTE: TABELLE, PROFILI E SEZIONI POST OPERAM INDICE 1. Tabelle idrauliche... 1 2. Profili idrici...6 3. Sezioni...16 1. Tabelle idrauliche 1 LEGENDA delle

Dettagli

F80S F SERIES BRAKES TECHNICAL CATALOGUE CATALOGO TECNICO FRENI SERIE F. 15 Springs / Molle

F80S F SERIES BRAKES TECHNICAL CATALOGUE CATALOGO TECNICO FRENI SERIE F. 15 Springs / Molle F80S 5 Springs / Molle 22 Springs / Molle Static braking torque Coppia statica frenante Minimum opening pressure 2 Pressione minima di apertura Maximum opening pressure Pressione massima di apertura Dry

Dettagli

ON HP IP

ON HP IP ON HP IP 91-4763-00-00 IN / OUT Descrizione Striscia led flessibile di 5 metri a 24V, per uso interno. Contiene un kit di accessori per il corretto collegamento di diverse sezioni di striscia. Possibilità

Dettagli

Electronic Supplementary Information for: protein KLHL40 changes upon nemaline myopathy. associated mutation

Electronic Supplementary Information for: protein KLHL40 changes upon nemaline myopathy. associated mutation Electronic Supplementary Material (ESI) for RSC Advances. This journal is The Royal Society of Chemistry 2016 Electronic Supplementary Information for: The dynamics of the β-propeller domain in Kelch protein

Dettagli

6 44 kw. Epsilon Echos series APPLIED. < Applied. An extensive and complete range of chillers and heatpumps composed of twelve models, conceived and

6 44 kw. Epsilon Echos series APPLIED. < Applied. An extensive and complete range of chillers and heatpumps composed of twelve models, conceived and 6 44 kw Epsilon Echos series EC Una vasta e completa gamma di chiller e pompe di calore aria/acqua composta da dodici modelli, concepita e sviluppata per fornire il massimo comfort e il massimo livello

Dettagli

Water chillers Water/water Screw compressors. Catalogo Catalog A12 Emissione Issue Sostituisce Supersedes 04.98

Water chillers Water/water Screw compressors. Catalogo Catalog A12 Emissione Issue Sostituisce Supersedes 04.98 OMEGA.V 134 723 kw Catalogo Catalog 102100A12 Emissione Issue 01.01 Sostituisce Supersedes 04.98 Refrigeratore d acqua Water Chiller OMEGA.V Pompa di calore reversibile Reversible heat pump OMEGA.V /HP

Dettagli

Flusso di Progetto Mixed Signal in ambiente CADENCE. Approccio Analog Centric. Corso di Progettazione Mixed Signal 19/12/2013 Prof.

Flusso di Progetto Mixed Signal in ambiente CADENCE. Approccio Analog Centric. Corso di Progettazione Mixed Signal 19/12/2013 Prof. Flusso di Progetto Mixed Signal in ambiente CADENCE Approccio Analog Centric Ambiente per Progetto Analogico Full-Custom Ambiente CAD: CADENCE Virtuoso Schematic Virtuoso Schematic Editor Simulation ADE:

Dettagli

TABELLA DI SCELTA / Selection table

TABELLA DI SCELTA / Selection table DJ 40 AK : 0.0012 mq Predisposizione alla motorizzazione a richiesta Electric servo-control presetting by request Rumorosità / Noise level Nr db < 20 < 20 < 20 < 20 25 30 35 40 50 H di installazione (m)

Dettagli

TS8 - TS8F TS8W - TS8WF TS8 TS8F TS8W TS8WF

TS8 - TS8F TS8W - TS8WF TS8 TS8F TS8W TS8WF F W WF 1 CONFIGURATIONS CONFIGURAZIONI HYDRAULIC INPUT INPUT IDRAULICO MECHANICAL OUTPUT OUTPUT MECCANICO FIXED DISPLACEMENT CILINDRATA FISSA STANDARD (Shaft output) STANDARD (Uscita albero) BRAKE (F)

Dettagli

VERIFICA IDRAULICA PROGETTO PRELIMINARE VIADOTTO ATTRAVERSAMENTO FIUME POTENZA IN LOCALITA PIANE DI POTENZA

VERIFICA IDRAULICA PROGETTO PRELIMINARE VIADOTTO ATTRAVERSAMENTO FIUME POTENZA IN LOCALITA PIANE DI POTENZA Settore X Genio Civile Via Alfieri / 6 Macerata tel. 7 48 / fax 7 9 / c.f. 854 genio.civile@provincia.mc.it VERIFICA IDRAULICA PROGETTO PRELIMINARE VIADOTTO ATTRAVERSAMENTO FIUME POTENZA IN LOCALITA PIANE

Dettagli

VALANGHE UN FENOMENO NATURALE COMPLESSO CHE COINVOLGE DIVERSI SETTORI DELL ATTIVITA ATTIVITA UMANA

VALANGHE UN FENOMENO NATURALE COMPLESSO CHE COINVOLGE DIVERSI SETTORI DELL ATTIVITA ATTIVITA UMANA VALANGHE UN FENOMENO NATURALE COMPLESSO CHE COINVOLGE DIVERSI SETTORI DELL ATTIVITA ATTIVITA UMANA EQUILIBRIO ATTIVITA UMANE - FENOMENI VALANGHIVI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PREVENZIONE E DIFESA GESTIONE

Dettagli

Introduzione. Obiettivo

Introduzione. Obiettivo Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'abruzzo e del Molise 'G. Caporale' Nuova sede IZS, Teramo Relazione di calcolo Introduzione Obiettivo Questo documento rappresenta la relazione dei calcoli preliminari

Dettagli

CORSO HEC-RAS MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE. Vol. 1 - Dispense

CORSO HEC-RAS MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE. Vol. 1 - Dispense CORSO HEC-RAS MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE Vol. 1 - Dispense Via Carlo Pisacane 25/F 88100 Catanzaro tel/fax 0961 33381 - cel. 334 7090356 www.ruwa.it - info@ruwa.it - P.I. 02723670796 Ing. Dario Tricoli

Dettagli

L'interferenza dello strabismo sulla postura

L'interferenza dello strabismo sulla postura Istituto di Oftalmologia Dir. Prof. A. Caporossi L'interferenza dello strabismo sulla postura Anna Dickmann Giorgio Placidi Irene Aprile L'interferenza dello strabismo sulla postura Alterazioni della MOE

Dettagli

kw. Omicron V Evo APPLIED. < Applied

kw. Omicron V Evo APPLIED. < Applied 230 773 kw Omicron V Evo Unità aria/acqua con ventilatori assiali e compressori a vite per la produzione contemporanea e indipendente di acqua refrigerata e acqua calda. Produzione di acqua calda fino

Dettagli

DYNAMIC ACTUATORS WITH LINEAR MOTORS.

DYNAMIC ACTUATORS WITH LINEAR MOTORS. DYNAMIC ACTUATORS WITH LINEAR MOTORS www.step-lab.com PRODUCT OVERVIEW Dynamic actuators with linear motors Hmax=2900 mm 260 mm 965 mm 900 mm 055 mm 900 mm Application of the linear motor axis Project

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof. Ing.

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof. Ing. Analysis methods Simplified non-linear analysis: Simply supported Bridges Most of the bridges are built using a simply supported deck configuration. For the evaluation of the seismic behaviour of as-built

Dettagli

RILIEVI DI TARATURA TRAGHETTI. Tabella riepilogativa dei rilievi, modello di scheda fonometrica e parametri di calcolo per la taratura sorgenti

RILIEVI DI TARATURA TRAGHETTI. Tabella riepilogativa dei rilievi, modello di scheda fonometrica e parametri di calcolo per la taratura sorgenti ALLEGATO 2.2 RILIEVI DI TARATURA TRAGHETTI. Tabella riepilogativa dei rilievi, modello di scheda fonometrica e parametri di calcolo per la taratura sorgenti Tabella 2.2.1 Tabella riepilogativa dei rilievi

Dettagli

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM ALLEGATO 2 FULL PROJECT FORM FORM 1 FORM 1 General information about the project PROJECT SCIENTIFIC COORDINATOR TITLE OF THE PROJECT (max 90 characters) TOTAL BUDGET OF THE PROJECT FUNDING REQUIRED TO

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale

Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale MINISTRY OF FOREIGN AFFAIRS AND INTERNATIONAL COOPERATION GENERAL DIRECTORATE FOR POLITICAL AFFAIRS & SECURITY ITALIAN REPUBLIC MINISTRY

Dettagli

MANUALE D USO INDICATORI DIGITALI / DIGITAL DISPLAY UNIT USER S MANUAL

MANUALE D USO INDICATORI DIGITALI / DIGITAL DISPLAY UNIT USER S MANUAL Modelli/ Models MANUALE D USO INDICATORI DIGITALI / DIGITAL DISPLAY UNIT USER S MANUAL INSTUM_00069 - MW6230 Rev.d 29/10/2010 Cod. Descrizione Description CAO532 Indicatore - interventore per ingresso

Dettagli

Plant 012/12 Val di Noto. A - Avola (SR) 1404,91 kwp B - Pachino (SR) 560,20 kwp. About 1 965,11 kwp. CHEMTECH SOLAR presents:

Plant 012/12 Val di Noto. A - Avola (SR) 1404,91 kwp B - Pachino (SR) 560,20 kwp. About 1 965,11 kwp. CHEMTECH SOLAR presents: CHEMTECH SOLAR presents: Plant 012/12 Val di Noto A - Avola (SR) 1404,91 kwp B - Pachino (SR) 560,20 kwp About 1 965,11 kwp 012/12 Summary 3 4 6 8 9 10 11 Executive summary Location and Owner information

Dettagli

High efficiency and compact dimensions Limiti di funzionamento estesi: fino a -40 C ambiente con appositi accessori

High efficiency and compact dimensions Limiti di funzionamento estesi: fino a -40 C ambiente con appositi accessori Kappa Sky FC 260 880 kw Chiller free-cooling modulari ad alta efficienza mono e bicircuito con compressori a vite con rapporto di compressione variabile e inverter per la modulazione di capacità. High

Dettagli

ISOMAG Millennium SENSORE PER MISURATORE ELETTROMAGNETICO CON FISSAGGIO A FASCETTA SENSOR FOR ELECTROMAGNETIC FLOMETER WITH WRAPPER FIXING

ISOMAG Millennium SENSORE PER MISURATORE ELETTROMAGNETICO CON FISSAGGIO A FASCETTA SENSOR FOR ELECTROMAGNETIC FLOMETER WITH WRAPPER FIXING M I S U R A T O R I E L E T T R O M A G N E T I C I D I P O R T A T A S E R I E E L E C T R O M A G N E T I C F L O W M E T E R S E R I E S ISOMAG Millennium SENSOR MODEL CIAO ( MS 5000 ) SENSORE PER MISURATORE

Dettagli

A4 INGEGNERIA STUDIO TECNICO ASSOCIATO INGG. BALDACCHINI, CAPPELLI, LO RUSSO, MALOSSI E TANI

A4 INGEGNERIA STUDIO TECNICO ASSOCIATO INGG. BALDACCHINI, CAPPELLI, LO RUSSO, MALOSSI E TANI Spett. Genio Civile Valdarno Inferiore e Costa Sede di Pisa C.a. ing. Francesco Pistone In riferimento alle richieste di approfondimento relative al Controllo delle indagini geologicotecniche di supporto

Dettagli

CF 2.5. Dati tecnici Technical data. Hitachi 55U / Bobcat E50 Yanmar 4TNV88 / Kubota V2403. Cicalino con macchina in movimento

CF 2.5. Dati tecnici Technical data. Hitachi 55U / Bobcat E50 Yanmar 4TNV88 / Kubota V2403. Cicalino con macchina in movimento 2 CF 2.5 SERIES CF 2.5 Dati tecnici Technical data Base Base Tipo Motore Diesel Potenza 2500 Capacità serbatoio carburante Capacità serbatoio olio Type Diesel enge Rated power 2500 Fuel tank capacity

Dettagli

LimeSurvey

LimeSurvey Quick statistics: (Analisi e Organizzazione di Sistemi Sanitari - Prof. Marcello Crivellini) Filter settings Results Number of records in this query: 81 Total records in survey: 81 Percentage of total:

Dettagli

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 15 th, 2012 Prof. Marco Sampietro

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 15 th, 2012 Prof. Marco Sampietro Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 15 th, 2012 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME Problem 1 Operational Amplifier circuit 1. Considerare l amplificatore della figura seguente. Supporre inizialmente di usare

Dettagli

COMUNE DI BORGONE SUSA

COMUNE DI BORGONE SUSA COMUNE DI BORGONE SUSA INTEGRAZIONI ALLE OSSERVAZIONI DELLA REGIONE PIEMONTE AL PROGETTO DEFINITIVO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (L.R. 56/77 e s.m.i. - Circ. 7/LAP 96 e successive integrazioni

Dettagli

III Call Alpine Space Programme

III Call Alpine Space Programme III Call Alpine Space Programme 2014-2020 Torino 11 maggio 2017 Modalità di presentazione dei Progetti Italian National Contact Point Alessandro Bordonaro This programme is co- financed by the European

Dettagli

PM10 and PM2.5 in an urban area of the Adriatic coast: Trends and forecast using a recursive neural network model

PM10 and PM2.5 in an urban area of the Adriatic coast: Trends and forecast using a recursive neural network model PM10 and PM2.5 in an urban area of the Adriatic coast: Trends and forecast using a recursive neural network model Fabio Biancofiore 1, Marcella Busilacchio 1, Marco Verdecchia 1, Barbara Tomassetti 1,

Dettagli

INTECNO TRANSTECNO. MICRO Encoder ME22 ME22 MICRO Encoder. member of. group

INTECNO TRANSTECNO. MICRO Encoder ME22 ME22 MICRO Encoder. member of. group INTECNO MICRO ME22 ME22 MICRO 2 0 1 5 member of TRANSTECNO group Pag. Page Indice Index Descrizione Description I2 Caratteristiche principali Technical features I2 Designazione Classification I2 Specifiche

Dettagli

F80 / F80S F SERIES BRAKES TECHNICAL CATALOGUE CATALOGO TECNICO FRENI SERIE F. 15 Springs / Molle

F80 / F80S F SERIES BRAKES TECHNICAL CATALOGUE CATALOGO TECNICO FRENI SERIE F. 15 Springs / Molle F80 / F80S 15 Springs / Molle 22 Springs / Molle Static braking torque 1 Coppia statica frenante Minimum opening pressure 2 Pressione minima di apertura Maximum opening pressure Pressione massima di apertura

Dettagli

2015 Molding Innovation Day. Sensor Node & Measure Node Nodi sensori e nodi di misura. Stefano Canali Moldex3D

2015 Molding Innovation Day. Sensor Node & Measure Node Nodi sensori e nodi di misura. Stefano Canali Moldex3D 2015 Molding Innovation Day Sensor Node & Measure Node Nodi sensori e nodi di misura Stefano Canali Moldex3D 10 Luglio 2015 POINT Polo per Innovazione Tecnologica Dalmine Bergamo Moldex3D Italia srl Corso

Dettagli

kw. Zeta Rev HE FC. < Technological TECHNOLOGICAL. Free-cooling chillers with independent section, No-Glycol option

kw. Zeta Rev HE FC. < Technological TECHNOLOGICAL. Free-cooling chillers with independent section, No-Glycol option 46 152 kw Refrigeratori free-cooling con sezione indipendente, opzione No-Glicole Configurazioni /NG: senza glicole sul circuito utenza /LN: silenziata Punti di forza Sistema free-cooling brevettato Chiller

Dettagli

Rio Castagna. - Profili di corrente. - Sezioni idrauliche. - Tabelle dei risultati. dalla sezione CA14 alla CA1

Rio Castagna. - Profili di corrente. - Sezioni idrauliche. - Tabelle dei risultati. dalla sezione CA14 alla CA1 Rio dalla sezione CA14 alla CA1 - Profili di corrente - Sezioni idrauliche - Tabelle dei risultati Approvato con D.C.P. n. 21 del 14-03-2007 Pagina 1 di 12 80 70 Sponda sx Sponda dx 60 50 40 30 CA-1 CA-2

Dettagli

A seguito della Visita Pubblica del 7 giugno 2016 è emersa la necessità di produrre alcune informazioni relativamente all'invaso generato

A seguito della Visita Pubblica del 7 giugno 2016 è emersa la necessità di produrre alcune informazioni relativamente all'invaso generato A seguito della Visita Pubblica del 7 giugno 2016 è emersa la necessità di produrre alcune informazioni relativamente all'invaso generato dall'impianto idroelettrico in progetto tramite lo sbarramento

Dettagli

SEDE RESPONSABILE U.T.C. DOTT. ARCH. STEFANO VILLA

SEDE RESPONSABILE U.T.C. DOTT. ARCH. STEFANO VILLA Spett.le COMUNE DI BELLANO SEDE A c.a. ASSESSORE DOTT. ARCH. VALENTINA CARI A c.a. RESPONSABILE U.T.C. DOTT. ARCH. STEFANO VILLA Oggetto: COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PIANO DI

Dettagli

Efficienza nelle macchine utensili con sercos energy D. Dallefrate, Milano 21/6/2012

Efficienza nelle macchine utensili con sercos energy D. Dallefrate, Milano 21/6/2012 Efficienza nelle macchine utensili con sercos energy D. Dallefrate, Milano 21/6/2012 1 Efficienza nelle macchine utensili con sercos energy Sommario Il problema La soluzione Gli strumenti Esempi applicativi

Dettagli

Introduzione all uso delle funzioni in C++

Introduzione all uso delle funzioni in C++ Introduzione all uso delle funzioni in C++ Roberto Basili University of Rome Tor Vergata, Department of Computer Science, Systems and Production, 00133 Roma (Italy), basili@info.uniroma2.it January 24,

Dettagli

www.autoleak.eu Autoleak DMS - A tool to decide if, when and where leakage detection is worthwhile Ing. Claudio Serrani

www.autoleak.eu Autoleak DMS - A tool to decide if, when and where leakage detection is worthwhile Ing. Claudio Serrani www.autoleak.eu Autoleak DMS - A tool to decide if, when and where leakage detection is worthwhile Ing. Claudio Serrani Italian DHI Conference 201 ..... Bisogno di Integrazione PROBLEMA 1 I dati sono spesso

Dettagli

Esercitazione numerica n.4 Estrazione liquido liquido

Esercitazione numerica n.4 Estrazione liquido liquido Esercitazione numerica n.4 Estrazione liquido liquido 1) A waste water from a process is loaded with acetone, which should be extracted with chlorobenzene. The equilibrium data for the ternary system water/acetone/

Dettagli

Centrifugal Blowers Dual Inlet

Centrifugal Blowers Dual Inlet EN Centrifugal Blowers Dual Inlet Rev. 2014-12 CODICE PRODOTTO (Product code) DIMENSIONI VENTOLA (wheel) DIMENSIONI ESTERNE BOCCA (airflow output) INGOMBRO TOTALE (outline dimensions) PORTATA E VELOCITA'

Dettagli

SI-Profinet Unidrive M e PLC Siemens

SI-Profinet Unidrive M e PLC Siemens SI-Profinet Unidrive M e PLC Siemens Nidec Industrial Automation Italy Project ID: AN208 Customer: N.A. Project Description: SI-Profinet Unidrive M e PLC Siemens Customer Project Identification: N.A. SOMMARIO

Dettagli

Nome commerciale / Product name... : MEKTON ST-DG 290 / MEKTON AVHR Descrizione... : Guaina in gomma Description...

Nome commerciale / Product name... : MEKTON ST-DG 290 / MEKTON AVHR Descrizione... : Guaina in gomma Description... COSTRUZIONI TOSSICITA' FUMI 1/6 Nome commerciale / Product name... : MEKTON ST-DG 290 / MEKTON AVHR Descrizione... : Guaina in gomma Description... : Rubber sheath Nome / Name... : SIRTRES S.r.l. Indirizzo

Dettagli

Design, Quality & Production Made in Italy GENERATORI D ARIA. Scheda Tecnica Data Sheet. Caldaie Termostufe Termocamini Stufe

Design, Quality & Production Made in Italy GENERATORI D ARIA. Scheda Tecnica Data Sheet. Caldaie Termostufe Termocamini Stufe Design, Quality & Production Made in Italy Scheda Tecnica Data Sheet Caldaie Termostufe Termocamini Stufe www.pasqualicchio.it Caratteristiche tecniche / Technical Specifications 40 60 80 120 150 200 270

Dettagli

Pellice) ) e del Comune di La Salle (AO): osservazioni sperimentali e simulazioni numeriche

Pellice) ) e del Comune di La Salle (AO): osservazioni sperimentali e simulazioni numeriche Dip.Te.Ris (Dipartimento per lo studio del Territorio e delle sue Risorse) University of Genoa (Italy) Polimi (Politecnico di Milano) Italy Piemonte SISMOVALP PROJECT WP3, WP4, WP5 e WP6 Valle D Aosta

Dettagli

COSTRUZIONI CONSTRUCTIONS TOSSICITA TOXICITY 0072/DC/TOX/09_

COSTRUZIONI CONSTRUCTIONS TOSSICITA TOXICITY 0072/DC/TOX/09_ COSTRUZIONI CONSTRUCTIONS TOSSICITA TOXICITY 1 Nome commerciale...: IC Clad Silver Product Name Descrizione...: Tessuto in fibra di vetro alluminizzato Description Aluminised glass fiber fabric Massa areica

Dettagli

Tegole innovative per il risparmio energetico e il comfort estivo

Tegole innovative per il risparmio energetico e il comfort estivo CONFERENZA FINALE Bolzano, KLIMAHOUSE Sala Ceredale, 24 gennaio 2019 Tegole innovative per il risparmio energetico e il comfort estivo H E R O SENSAPIRO, il software per il calcolo delle prestazioni del

Dettagli

Notice Adjustment of Positions Equity Derivatives Section 30 November 2018

Notice Adjustment of Positions Equity Derivatives Section 30 November 2018 Notice Adjustment of Positions Equity Derivatives Section 30 November 208 Capital Increase on ordinary shares (SFL): Impact on Stock Option contracts Foreword On Monday 3 December, 208 the capital increase

Dettagli

Data driven HLT rate estimation for Mu+Jet+BTag HLT trigger paths

Data driven HLT rate estimation for Mu+Jet+BTag HLT trigger paths Data driven HLT rate estimation for Mu+Jet+BTag HLT trigger paths Stefano Lacaprara, Ugo Gasparini, Massimo Nespolo, Antonio Branca, Andrea Gozzelino, Tommaso Dorigo, Alberto Zucchetta, Mia Tosi INFN &

Dettagli

kw. Tetris 2 FC. < Technological TECHNOLOGICAL

kw. Tetris 2 FC. < Technological TECHNOLOGICAL Tetris 2 FC 122 518 kw Refrigeratori free-cooling modulari per grandi sistemi. Ampia gamma: combinazioni multiple di alta efficienza e versioni silenziate. Modulo free-cooling indipendente selezionabile.

Dettagli

Perfection in force measurement FORZA NOMINALE / NOMINAL FORCE. 1 0kN - 20kN - 30kN

Perfection in force measurement FORZA NOMINALE / NOMINAL FORCE. 1 0kN - 20kN - 30kN FORCE SENSOR Force Sensor SF-1 29-037 Le dimensioni sono espresse in mm utilizzare viti classe 12.9 per fissare il sensore forza FORZA NOMINALE / NOMINAL FORCE 1 0kN - 20kN - 30kN All overall dimensions

Dettagli