L Associazione Artetica in collaborazione con Edicolors presenta una nuova iniziativa. Sostieni l'impegno sociale, compra un libro!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Associazione Artetica in collaborazione con Edicolors presenta una nuova iniziativa. Sostieni l'impegno sociale, compra un libro!"

Transcript

1 L Associazione Artetica in collaborazione con Edicolors presenta una nuova iniziativa Sostieni l'impegno sociale, compra un libro! L'Associazione di Promozione Sociale ARTETICA si impegna per dare la possibilità alle persone più diverse di conoscere l arte tramite la propria sensibilità personale, senza filtri imposti e tramite il recupero della cultura viva. Per questo, tra l'altro, Artetica sostiene gli artisti esclusi dal mercato dell'arte. HelpForAll ONLUS realizza da anni un programma di adozione a distanza a Toma, piccolo paese del Burkina Faso. L Associazione autofinanziandosi paga tutte le spese per l istruzione di 80 bambini del villaggio e sostiene le loro famiglie nelle esigenze quotidiane. Le due associazioni per finanziare i propri progetti associativi collaborano nella vendita dei libri messi gentilmente a disposizione dall'editrice Edicolors a sostegno del nostro impegno. Se volete aiutarci potete scegliere da questo catalogo tutti i titoli disponibili, richiederli ai recapiti qui sotto e vi verranno consegnati, oppure potete trovarli presso la sede di Artetica e durante le raccolte fondi di Help for All. Grazie! info@artetica.org - tel fax Per maggiori informazioni sulla casa editrice: consultare la sezione books e le collane Gli Acquarielli e i Contastorie.

2 L AMICO DEL MARE Lucia Scuderi Euro 6,71 4,70 Da sempre l amore di Pino per il mare è grande. Gira per casa come se fosse immerso nel blu più profondo. Passa ore intere sulla scogliera accarezzato dal vento salato, e porta sempre qualcosa da mangiare per i suoi pesciolini. Questo suo amore è tanto grande da regalargli un sogno DOLFI RITROVA LA MAMMA Donato Sciannimanico e Maura Picinich Euro 6,71 4,70 Dolfi è un delfino giocherellone. Un giorno, dopo essersi allontanato dalla sua mamma, viene catturato da un peschereccio e portato in una vasca dell Acquario. Lì incontra Pietro il guardiano e tra loro nasce una grande amicizia. Una tenera storia di amicizia tra un uomo e un delfino SANDY Mario Benettin Euro 6,71 4,70 ill. Emanuele Bertossi gli acquarielli Sandy è una piccola sogliola color del sole che è stanca di rimanere in fondo al mare. Vuole scoprire nuovi mondi e mari lontani. Una splendida fiaba che parla ai bambini di solitudine, di amicizia, dell importanza di amarsi e accettarsi. VENTO E MARE Agostino Traini Euro 6,71 4,70 Sapete conoscere l intensità del vento osservando le onde del mare? L ammiraglio Beaufort vi mostrerà cosa sono capaci di fare insieme i suoi due amici, il Vento e il Mare. Un gioco estroso e divertente che è anche un utile guida per conoscere la misura del vento ed i suoi effetti sul mare e sulla terra. IL LIUTO E IL MARE Giacomo Vit Euro 6,71 4,70 ill. Elisa Tomasetig Un incantata melodia vibra nelle corde di un liuto lasciato cadere nel mare da un musicista. Ma che cosa accade un torbido giorno da lasciare esterrefatti tutti gli abitanti del mare? Una delicata fiaba, non priva di ironia, in cui Giacomo Vit vi parla di uno dei problemi più urgenti del nostro secolo: l inquinamento marino. LA DANZA DELL AMORE Simona Cillario Euro 6,71 4,70 Vi siete mai fermati a guardare il mare quando il sole al suo ultimo sguardo vi si tuffa dentro fiammeggiante o quando le sue onde si rincorrono e si abbracciano in un carosello infinito? Un meraviglioso gioco per scoprire i segreti del mare raccontato da Simona Cillario sulle magiche note di una corale sinfonia.

3 SHIRO Francesca Gastaldi Gallo Euro 6,71 4,70 ill. Andrea Rivola Shiro non vuole essere più un cavalluccio marino. Potrà aiutarlo Akodai, il terribile pesce pietra. Bastano tre gocce del suo veleno per trasformarsi in un altro animale. In una balena, per esempio. Ma forse è sbagliato cercare di essere quel che non si è. La felicità sta nel sapersi accettare come siamo. Una bellissima fiaba sulla ricerca dell identità. IN-CANTI D ACQUA Pino Marasco Euro 6,71 4,70 ill. Samantha Sirtorida Poemetti lunghi e brevi con giochi di parole sul mare, filastrocche sui pesci e versi gioiosi sui giochi da spiaggia scritti da una delle figure emergenti della letteratura per ragazzi. Un innovativa e simpatica raccolta in rime e ghirigori linguistici illustrata da una grande comunicatrice per l infanzia. PESCIOLINI E PESCIOLONI Franco Facchini Euro 6,71 4,70 ill. Paola Sapori gli acquarielli Pesci meccanici, pesci con le gambe, pesci elettronici, pesci cibernetici, pesci astronauti, pesci con le ali, pesci con gli occhiali, pesci con gli stivali... Una miriade di pesci strambi e metafisici protagonisti di altrettante fantasiose poesie e filastrocche. LA PESCIOLINA INNAMORATA Vivian Lamarque Euro 6,71 4,70 ill. Beatrice Alemagna Lo sapevate che anche i pesciolini si innamorano? E quello che accade a Sole in ciel e a Candidaluna acquistati da due fratelli al luna park e costretti a vivere prigionieri in due distinte bocce piccole piccole. Una tenera, delicata e poetica storia d amore raccontata che ci invita a riflettere sul comportamento dell uomo. IL COLORE DEL MARE Grazia Restelli Euro 6,71 4,70 Piccoli e colorati come tante caramelle o grandi come le montagne, strani punti interrogativi ed ombrelli dai lunghi baffi! Chi sono? Sono alcuni degli abitanti del mare che incontrerai leggendo questa fiaba. Un invito a scoprire i diversi colori ed i tanti tesori del mare. LA GRANDE PROVA DI PESCIOLINO AZZURRO Alessandro Gigli Euro 6,71 4,70 ill. Glenda Sburelin Pesciolino azzurro vuole partire per il Grande Oceano e sposare la bellissima Principesciolina che vive nel piccolo regno della rupe sottomarina. Saprà affrontare la grande prova che lo attende? Una fiaba incantata che ripropone tutti gli ingredienti delle fiabe tradizionali.

4 COME FU CHE GIGI LA SEPPIA PERSE L INCHIOSTRO Fulvia Degl Innocenti Euro 6,71 4,70 ill. Roberta Angeletti Gigi la seppia ha un incredibile asso nella manica rispetto agli altri abitanti dell oceano: l inchiostro che, a differenza delle sue sorelle che lo usano solo per difendersi dagli aggressori, ha pensato bene di sfruttare in favore dei suoi amici pesci che vogliano scrivere lettere... ma... facendosi pagare! IN QUEL LIQUIDO BLU N.E. 64 pagine colori Silvia Roncaglia Euro 10,00 7,00 ill. Cristiana Cerretti Perchè Atlantide è scomparsa? Silvia Roncaglia ripropone in questo racconto l antico mito di Atlantide, con una nuova e suggestiva ipotesi. All interno il testo teatrale scelto e messo in scena dalla Cooperativa Tangram di Vimercate con la regia di Giorgio Scaramuzzino. CONTIENE IL TESTO TEATRALE BALENOTTERA MANGIONA Francesca Chessa Euro 6,71 4,70 Balenotera mangiona che divora qualunque oggetto capiti a tiro della sua bocca, ingoia per la troppa fretta qualcosa che la fa stare male. Gli amici di Balenottera cercano di aiutarla fino a scoprire che... Il pericolo corso da Balenottera Mangiona ci invita a riflettere, prima di contribuire con le nostre azioni all inquinamento del mare. gli acquarielli ROCCO PESCANTE E IL PESCE MEMORIA Arianna Papini Euro 6,71 4,70 Rocco, un vecchio pescatore che conosce le strade del mare, è il protagonista di questa storia moderna che possiede tutti gli elementi della fiaba classica: l incontro inaspettato e risolutore con una creatura magica (il pesce memoria), la rivelazione privilegiata offerta al protagonista (io sono e posso offrirti) e la sua scelta, il premio (la possibilità di ricordare) e la catarsi finale. DEMONI 159 pagine b&n Christian Corda Euro 6,71 4,70 ill. Marco Viale Un adolescente alla ricerca del senso dell esistenza. un giallo filosofico dai contorni noir che esprime drammaticamente, con il crudo linguaggio della vita, il disagio giovanile. I BAMBINI TERRIBILI 64 pagine b&n Max Mauro Euro 6,71 4,70 ill. Sergio Ruzzier Dieci storie incredibili, grottesche, narrate con brillante ironia. Storie metropolitane. Dissacranti e trasgressive. Che fanno riflettere. Perché i bambini sono così terribili? Sono fantasie oniriche o esprimono forse un disagio reale? Alla luce degli ultimi tragici avvenimenti, un Max Mauro profeta ci mostra con la sua sottile ironia i disagi degli adolescenti.

5 KAREL THOLE ILLUSTRA ANDERSEN 40 pagine b&n Hans Christian Andersen Euro 8,26 5,80 ill. Karel Thole Uno dei più grandi maestri dell illustrazione internazionale recentemente scomparso racconta ed interpreta le più belle fiabe di uno dei più famosi autori per l infanzia.in copertina l ultima illustrazione realizzata dal grande artista prima della sua scomparsa. ARTURO Maria Luisa Banfi Euro 12,00 8,40 ill. Gianni De Conno Arturo è un Druido, sacerdote, custode ed interprete delle leggi del popolo celtico. E come tutti i Druidi, conosce l arte della magia. Cosa succede, però, quando Arturo dimentica o confonde le formule magiche? Molto divertente e stupendamente illustrato. JOVAN NON SA DI VLORA Arianna Papini Euro 11,36 8,00 Come raccontare la guerra ai bambini: Jovan non sa di Vlora, Vlora non sa di Jovan. Ma li accomuna la stessa esperienza. Un racconto tenero, drammatico, suggestivo, narrato con penna e colori attraverso i sentimenti e i sogni dei bambini. 2 Premio Sulle Ali della Fantasia Bordano (UD) 1999 i contastorie IL PRINCIPE GRANCHIO 42 pagine due colori Silvia Roncaglia Euro 8,26 5,80 ill. Cristiana Cerretti É un libro a due facce che racconta la stessa storia in due modi diversi: in forma di fiaba e in forma di copione teatrale. La fiaba narra di un Principe stregato da una Fata del Mare e di una Principessa che lo vuol salvare. Ci sono voci nelle conchiglie, re, vagabondi, pesci, serve e figlie LE LEGGENDE DEL LAGO DI VARESE 24 pagine due colori Maura Picinich, Sergio Bozzi Euro 12,00 8,40 ill. vari Un invito a scoprire alcune fra le più belle e curiose leggende popolari dei laghi del Varesotto, per la prima volta raccontate ai ragazzi. CIAN BOLPIN E GLI STIVALI MAGICI 40 pagine b&n Silvia Roncaglia Euro 8,26 5,80 ill. Cristiana Cerretti Un libro bifronte che racconta la stessa storia in due forme diverse: la fiaba e il copione teatrale.cian Bolbin incontra vari personaggi alla ricerca della ricetta per non invecchiare mai e sconfiggere la morte.

6 LE STORIE DI POZZO Elena Vesnaver Euro 12,00 8,40 ill. Sandro Natalini Tratto da uno dei più geniali testi del teatro del 900, Aspettando Godot di Samuel Beckett. Le illustrazioni di Sandro Natalini favoriscono l incontro dei lettori con una delle più significative espressioni dell arte visiva contemporanea. ROSALUNA Classe IV A Scuola El. L. Da Vinci Vigonovo (VE) Euro 12,00 8,40 ill. Francesca Marcozzi La principessa Rosaluna, rapita dal perfido Mago Dracma, è rinchiusa nelle segrete del castello. Sua unica consolazione la presenza di un ombra. È la fata Lilly vittima anche lei di un sortilegio e ormai poco pratica nel compiere incantesimi. 1 Premio Int. Scarpetta d oro 2001 IL PIANISTA INVISIBILE 40 pagine b&n S. Roncaglia, S. Ruiz Mignone, G. Quarzo, C. Presotto Euro 9,00 6,30 ill. Milena Zanotelli Quattro dei più famosi autori per ragazzi uniti per un libro a più mani. Libro bifronte, racconta la stessa storia in due modi: in forma di fiaba e di copione teatrale. E la storia di un pianista invisibile, di un mago un po truffaldino e di un mostro che non si mostra. i contastorie IL LATTE DI RAINBOW + CD Audio Francesca Gallo Euro 15,00 10,50 ill. Andrea Rivola Una vitellina, produce latte che cambia gusto a seconda dei desideri di chi lo beve. Una divertente storia sulla diversità e sulla necessità di aiutare il prossimo. CD allegato con il racconto e 6 canzoni MAGIA DI UN FIORE-Zaf e Rano amici per la pelle Lorella Rotondi Euro 12,00 8,40 ill. Laura Giorgi Una fiaba divertente che ci racconta la storia di Zaf, uno zanzarone bello grosso, e Rano, uno rospo grasso grasso, amici per la pelle. E dalla loro amicizia che nasce un fiore i cui stimmi danno quella polverina magica. IL VIAGGIO DI LUNA Classi IV a B Sc. Elem. Don Orione Stra VE Euro 12,00 8,40 ill. Maurizio A.C. Quarello In un incantevole isola sorge un villaggio di pescatori. Qui vive Luna, una bambina dai lunghi capelli neri, che ama passare il tempo in compagnia di un anziano pescatore, ammaliata dai suoi racconti. 1 Premio Int. Scarpetta d oro 2004

Libretto di aforismi di Dario Amadei

Libretto di aforismi di Dario Amadei Libretto di aforismi di a cura di La scrittura è uno strumento importante perché ci permette di esternare dei concetti che altrimenti non avremmo il coraggio di esprimere chiaramente, ammantandoli di una

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

La biodiversità: M A R E

La biodiversità: M A R E La biodiversità: IL M A R E PROGETTO A T L A N T E In collaborazione con la Blu Marine Service alcune classi dei tre ordini di scuola del nostro Istituto il 21/10/2010 si sono recate sulla spiaggia di

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione

Dettagli

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte) La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello

Dettagli

LA C.A.A. NEL CASTELLO DELLE FIABE CON BIANCANEVE!

LA C.A.A. NEL CASTELLO DELLE FIABE CON BIANCANEVE! LA C.A.A. NEL CASTELLO DELLE FIABE CON BIANCANEVE! Progetto realizzato in collaborazione con la Torre delle Favole Comune di Lumezzane (BS) Assessorato alla Cultura Ideazione Sonia Mangoni e Laura Staffoni

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

FIABE IN BIBLIOTECA. Con un po di fantasia ed un pizzico di colore, la classe 2 a A vi propone le fiabe in biblioteca.

FIABE IN BIBLIOTECA. Con un po di fantasia ed un pizzico di colore, la classe 2 a A vi propone le fiabe in biblioteca. FIABE IN BIBLIOTECA Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, gli alunni della classe 2 a A della scuola primaria di Candiolo si sono recati periodicamente presso la biblioteca comunale di Candiolo. Durante

Dettagli

Compagnia teatroblu CenerentolO

Compagnia teatroblu CenerentolO Compagnia teatroblu CenerentolO Di: Susanna Gabos Regia: Nicola Benussi Attori: Klaus Saccardo Marta Marchi Clara Setti Costumi: Giacomo Sega Scenografia: Andrea Coppi Luci: Luca De Martini Produzione:

Dettagli

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori Il Principe Mezzanotte Scheda di approfondimento Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori La Compagnia Teatropersona ha deciso di creare queste schede per dare l opportunità alle

Dettagli

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

A SCUOLA DI GUGGENHEIM A SCUOLA DI GUGGENHEIM «ARTE e LETTERATURA» dal segno alla grafia Scuola dell infanzia statale «G. Rodari» di Ceggia VE gruppo bambini di 4 anni a.s. 2012-2013 Insegnanti: Gabriella Barbuio, Roberta Regini,

Dettagli

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale Volete festeggiare il compleanno dei vostri bambini in maniera unica, originale e divertente? La nostra Associazione Culturale

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Tra le varie attività proposte sul tema dell acqua c è stata anche la visione di un film:

Tra le varie attività proposte sul tema dell acqua c è stata anche la visione di un film: Tra le varie attività proposte sul tema dell acqua c è stata anche la visione di un film: La prima richiesta fatta ai bambini è stata di indicare quali film conoscevano che raccontassero storie ambientate

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA FRATELLI GRIMM

SCUOLA DELL INFANZIA FRATELLI GRIMM DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT.ssa MARIA PIA CECCARELLI SCUOLA DELL INFANZIA FRATELLI GRIMM PROGETTO INTERCULTURA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 REFERENTE: NARDUCCI VALENTINA INSEGNANTI: CENTOFANTI CECILIA DE RISIO

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

Dopo Pinocchio, Ulisse: un altra grande avventura interattiva firmata Elastico

Dopo Pinocchio, Ulisse: un altra grande avventura interattiva firmata Elastico www.elasticoapp.com Dopo Pinocchio, Ulisse: un altra grande avventura interattiva firmata Elastico La collana di libri interattivi BOOKS TO PLAY, inaugurata da Elastico con il fortunatissimo Pinocchio

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo bambini

Livello CILS A1 Modulo bambini Livello CILS A1 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli

Delibera N. del Settembre 2012 del Collegio dei Docenti Pagg. N.13

Delibera N. del Settembre 2012 del Collegio dei Docenti Pagg. N.13 Scuola paritaria dell Infanzia e Primaria Parificata Caterina Troiani Via Sbarre Centrali, 71 89133 Reggio Calabria Tel/Fax: 0965 57496 e-mail: istsuore_caterinatroiani@tin.it Anno scolastico 2012/2013

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Milani un laboratorio sul tema del cambiamento. Stimolati

Dettagli

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si chiama Francesca, era molto simpatica; la seconda invece

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di febbraio 2015 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di febbraio 2015 Una notizia importante Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di febbraio 2015 Una notizia importante Le nuove etichette sui cibi e sulle bevande Sui cibi e sulle bevande

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

Laboratorio linguistico Classe III A. La Gabbianella e il gatto che le insegnò a volare di Luis Sepùlveda

Laboratorio linguistico Classe III A. La Gabbianella e il gatto che le insegnò a volare di Luis Sepùlveda Istituto Comprensivo Statale n.2 Ferrara Scuola Primaria A. Manzoni Anno scolastico 2009/2010 Laboratorio linguistico Classe III A AL VERO GABBIANO CHE VIVE NEL PROFONDO DI TUTTI NOI Insegnanti Rachele

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

APRENDO APPRENDO LAPBOOK FIABA, FAVOLA, MITO E LEGGENDA

APRENDO APPRENDO LAPBOOK FIABA, FAVOLA, MITO E LEGGENDA BLOG: laboratoriointerattivomanuale.com CANALE: http://www.youtube.com/user/labintmanuale/featured?view_as=public GRUPPO SUI LAPBOOK: https://www.facebook.com/groups/344721115699457/ APRENDO APPRENDO LAPBOOK

Dettagli

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione!

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! MATERIALE Un pupazzetto a forma di uccellino in un cestino, inizialmente nascosto da qualche parte. Stampa della diapositiva 8, incollata

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI 20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI Era il 1989, quando i capi delle nazioni, hanno sottoscritto la Carta dei Diritti dei Bambini, affidando a ciascuno di noi la responsabilità di portare

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

Proposte didattiche A. S. 2009-2010

Proposte didattiche A. S. 2009-2010 Proposte didattiche A. S. 2009-2010 2010 La cooperativa Altrospazio AltroSpazio sorge dalla cooperativa Spaccio Acli A. Grandi nata nel 1949 a Lainate. La prima Bottega del Mondo di AltroSpazio apre a

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE ISTITUTO COMPRENSIVO «N.TOMMASEO» SCUOLA DELL INFANZIA «F.GARBIN» Arre UNITA DI APPRENDIMENTO : 1. IO : LA MIA STORIA 2. IO : LA

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale!

IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale! IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale! Illustrazioni di Piergiorgio Brancati. IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI Inter IKEA Systems B.V. 2015

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA LE LACRIME DEL PRINCIPE. La trama

SCHEDA DIDATTICA LE LACRIME DEL PRINCIPE. La trama SCHEDA DIDATTICA LE LACRIME DEL PRINCIPE La trama C è una regista teatrale che vuole mettere in scena la storia di una principessa che viveva tanto tempo fa in un regno bianco, grigio e nero. Ma in scena,

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

PERCORSO di EDUCAZIONE all AFFETTIVITA e ai DIRITTI per le CLASSI PRIME

PERCORSO di EDUCAZIONE all AFFETTIVITA e ai DIRITTI per le CLASSI PRIME CIRCOSCRIZIONE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2005-2006 in fondo il rispetto delle differenze è la legge dell amicizia (Daniel Pennac) PERCORSO di EDUCAZIONE all AFFETTIVITA e ai DIRITTI per le CLASSI PRIME PREMESSA

Dettagli

DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano

DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano In italiano ci sono verbi che si usano con i pronomi diretti e verbi che si usano solo con i pronomi indiretti. Ma ci sono anche molti verbi che si

Dettagli

Racconti fiabeschi, mostre, laboratori creativi, burattini, performance teatrali e narrative, eventi e libri che svelano magie

Racconti fiabeschi, mostre, laboratori creativi, burattini, performance teatrali e narrative, eventi e libri che svelano magie Associazione Agenzia Arcipelago Onlus Comune di Campodimele Festival internazionale della fiaba UN PAESE INCANTATO VIII edizione 2016 (diretto da Giuseppe ERRICO) Racconti fiabeschi, mostre, laboratori

Dettagli

PROPOSTA-SPETTACOLO UNA MATTINA DA FAVOLA, Viaggio dei bambini nel mondo della fantasia

PROPOSTA-SPETTACOLO UNA MATTINA DA FAVOLA, Viaggio dei bambini nel mondo della fantasia PROPOSTA-SPETTACOLO UNA MATTINA DA FAVOLA, Viaggio dei bambini nel mondo della fantasia Ogni bambino è un artista. Il problema è poi come rimanere un artista quando si cresce. (Pablo Picasso) SCHEDA INFORMATIVA

Dettagli

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI Storie illustrate e inventate dai bambini durante le attività di apprendimento cooperativo L aereo

Dettagli

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI La missione di Dionysus mira ad offrire un esperienza unica al cliente, realizzando tutti I suoi sogni, garantendo la qualità, la professionalità e l assistenza del nostro

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA Sede di Saronno, c/o Compagnia delle opere, Piazza San Francesco 3, tel. 0296752301 Corso di formazione per docenti di scuola dell infanzia MATEMATICA: PENSIERO E REALTA venerdì 2 ottobre 2009 ore 17-19

Dettagli

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena. Università per Stranieri di Siena Centro CILS Sessione: Dicembre 2012 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla

Dettagli

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande Roger Jordan Serena Marco Pervez Vrinda Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande Chi ti piace di più? Chi ti piace meno?.. Chi ti sembra più contento?.. Chi ti sembra più

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico la

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA G. PASCOLI - SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI

PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA G. PASCOLI - SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA G. PASCOLI - SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI INSEGNANTI DELLA SEZIONE 5 ANNI G. PASCOLI INSEGNANTI DELLE CLASSI 1ª E 5ª DELLA SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI ANNO SCOLASTICO

Dettagli

A me è piaciuta tutta la storia però la parte che preferisco è quella in cui Dorothy ritorna nel Kansas grazie alle scarpette magiche:ha battuto tre volte i tacchi,ha chiuso gli occhi e si è ritrovata

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

TUTTI GIù DAL TRAM! dai 9 anni. Illustrazioni di Adriano Gon Serie Arancio n 150 Pagine: 128 Codice: 978-88-566-3543-0 Anno di pubblicazione: 2014

TUTTI GIù DAL TRAM! dai 9 anni. Illustrazioni di Adriano Gon Serie Arancio n 150 Pagine: 128 Codice: 978-88-566-3543-0 Anno di pubblicazione: 2014 dai 9 anni TUTTI GIù DAL TRAM! Emanuela Nava Illustrazioni di Adriano Gon Serie Arancio n 150 Pagine: 128 Codice: 978-88-566-3543-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTRICE Scrittrice milanese di libri per

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Viaggiare in Italia Il 60% dei beni culturali e artistici del pianeta è in Italia. Ma affrontare questa ricchezza non è sempre facile, soprattutto per

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Via Luzzatti è una ludoteca che propone laboratori per bambini sino ai 10 anni. Nel 2013/2014 il tema conduttore è stato

Via Luzzatti è una ludoteca che propone laboratori per bambini sino ai 10 anni. Nel 2013/2014 il tema conduttore è stato VIA LUZZATTI 15 DOCUMENTAZIONE 2013/2014 Via Luzzatti è una ludoteca che propone laboratori per bambini sino ai 10 anni. Nel 2013/2014 il tema conduttore è stato il MARE in quanti modi possiamo giocarci?

Dettagli

IL BOOK DELLE FESTE. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo unico!

IL BOOK DELLE FESTE. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo unico! IL BOOK DELLE FESTE. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo unico! Sei più pirata o principessa? Ami gli animali o sogni di incontrare un super eroe? Da oggi puoi festeggiare il tuo

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno in UN MUSICAL DA FAVOLA di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno Tratto da uno dei capolavori letterari più letti e famosi di Gianni Rodari FAVOLE AL TELEFONO, e dalle composizioni musicali

Dettagli

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). ARRIETTY Per i più grandi. Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). Sotto il pavimento di una grande casa nella campagna di

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

I REGALI DI NATALE E DI FINE ANNO CHE REGALANO PIU SALUTE AI BAMBINI Quando pensate ad un regalo per il Natale o per la fine dell anno, ma anche per ogni occasione festosa nel corso dell inverno, potete

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1 Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni Attività sull immigrazione Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1- Che cosa vedi in questa immagine? 2- Secondo te che luogo

Dettagli

INCONTRI COLORATI. meravigliare!!

INCONTRI COLORATI. meravigliare!! INCONTRI COLORATI E il titolo della bellissima festa organizzata dalle insegnanti della Scuola dell Infanzia di via C. Battisti di Grottammare come chiusura del progetto didattico annuale. Festa organizzata

Dettagli

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1 Chi studia meno, studia meglio! UNITÀ 1 A coppie, preparate un questionario da presentare agli studenti della scuola, per capire quante ore dedicano allo studio della lingua e cultura italiana. Andate

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

Nel regno di Si Piuh

Nel regno di Si Piuh Nel regno di Si Piuh Progetto di Informatica Scuola dell Infanzia Bertolini Direzione Didattica di Zola Predosa Bologna Referente Progetto Filomena Milena Paglia E_mail: milopa74@yahoo.it Introduzione

Dettagli

IL BOOK DELLE FESTE. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo unico!

IL BOOK DELLE FESTE. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo unico! IL BOOK DELLE FESTE. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo unico! Novità Sei più pirata o principessa? Ami gli animali o sogni di incontrare un super eroe? Da oggi puoi festeggiare

Dettagli

BOMBONIERE SOLIDALI DI FATA Nella gioia uno sguardo agli altri

BOMBONIERE SOLIDALI DI FATA Nella gioia uno sguardo agli altri BOMBONIERE SOLIDALI DI FATA Nella gioia uno sguardo agli altri FATA ONLUS nasce nel 1999 a Cesano Boscone (MI) da un gruppo di famiglie che hanno fatto della loro esperienza diretta in tema di affido una

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI

CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI ISTITUTO COMPRENSIVO POLO I, GALATINA ( LECCE ) Scuola dell Infanzia Plesso di Via Teano a.s. 2013 /2014 Progetto Di Plesso Le storie dove stanno? Ce n è una

Dettagli

PERCORSI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

PERCORSI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA I percorsi proposti dalla Sezione Didattica dell Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi all interno della Pinacoteca di Brera sono condotti da storiche dell arte, esperte in didattica museale.

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

LA FIABA. C era una volta

LA FIABA. C era una volta LA FIABA C era una volta Che cos è la FIABA: Una storia fantastica ricca di magia, di trasformazioni e di misteri Un racconto antico di origine POPOLARE che inizialmente veniva tramandato oralmente e

Dettagli

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015 SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015 Da alcuni anni nel Villaggio di Plug e negli altri paesi limitrofi, offriamo il contributo alla promozione umana di tante persone,

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

Borsetta ciondolo cm. 4 x 3 Portachiavi cm. 5 x 1,5 Accessorio per uomo cm. 8 x 2. Scimmietta in gomma cm. 5 x 2

Borsetta ciondolo cm. 4 x 3 Portachiavi cm. 5 x 1,5 Accessorio per uomo cm. 8 x 2. Scimmietta in gomma cm. 5 x 2 UN REGALO E PIU BELLO SE REGALA PIU SALUTE AI BAMBINI Quando pensate ad un regalo, per un compleanno o per qualunque altra occasione,non dimenticatevi la salute dei bambini anche prima della loro nascita.

Dettagli