ALLE FAMIGLIE E AGLI OPERATORI ECONOMICI - Testata: Guida del Cittadino n Aut. Trib. RE n. 939 del 23/01/ Prop. Gruppo Guide Italia Srl -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLE FAMIGLIE E AGLI OPERATORI ECONOMICI - Testata: Guida del Cittadino n. 85 - Aut. Trib. RE n. 939 del 23/01/1997 - Prop. Gruppo Guide Italia Srl -"

Transcript

1 ALLE FAMIGLIE E AGLI OPERATORI ECONOMICI - Testata: Guida del Cittadino n Aut. Trib. RE n. 939 del 23/01/ Prop. Gruppo Guide Italia Srl - Euro 0,13 - Copia omaggio

2

3 introduzione Castello (Foto Liserani - Siena Foto Club) La pubblicazione che state leggendo, Noi Cittadini ProntoComune, nasce con lo scopo di racchiudere, in un unico e pratico strumento, tutte quelle informazioni e quelle notizie di cui un cittadino può avere bisogno in qualunque momento della vita quotidiana. Noi Cittadini ProntoComune vuole essere un mezzo per avvicinare i cittadini all Amministrazione Comunale, grazie alla sezione dedicata alla Giunta ed al Consiglio Comunale ed a quella dedicata ai servizi del Comune, con utili notizie sugli uffici e sulle procedure. Da non dimenticare la sezione dedicata all associazionismo, con l elenco di tutte le associazioni presenti sul territorio, accompagnata da alcune importanti pagine dedicate a Telefono Azzurro, la onlus che da più di 20 anni è al fianco di bambini ed adolescenti nella prevenzione e cura delle situazioni di disagio che li possono coinvolgere. Riguardano invece tutti, bambini ed adulti, le pagine dedicate alla prevenzione sanitaria realizzate in collaborazione con la prestigiosa Fondazione Veronesi, attivamente impegnata nella promozione della ricerca scientifica per combattere le malattie. Noi Cittadini ProntoComune è anche ricco di informazioni di pubblica utilità: numeri utili ed elenco telefonico degli abbonati privati e delle aziende locali. Siamo certi che le caratteristiche peculiari della pubblicazione consentiranno ai lettori di verificare nel tempo la validità di questo strumento. Rivolgiamo un doveroso ringraziamento agli operatori economici e a tutti coloro che, a vario titolo, hanno contribuito alla realizzazione di questa nuova pubblicazione annuale. L Editore Torre di Donoratico (Foto Liserani - Siena Foto Club) 1

4 Bolgheri: Chiesa S. Sebastiano (Foto Liserani - Siena Foto Club)

5 Il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica Protocollo: SGPR 03/07/ P introduzione La Guida del Cittadino intende offrire ai Cittadini un articolato strumento di informazione, utile a favorire un più consapevole orientamento in molti settori della vita civile e ad agevolare il rapporto con le Istituzioni, in primo luogo quelle locali. Attraverso la diffusione nella più ampia platea di Comuni italiani, questa pubblicazione potrà così contribuire allo sviluppo di un modello di Cittadinanza attiva ed informata, e ad una migliore fruizione dei servizi, pubblici e privati, disponibili sul territorio di riferimento. Con sentimenti di apprezzamento, il Capo dello Stato invia a quanti hanno collaborato alla realizzazione di questo meritevole progetto un augurio e un saluto cordiale, cui unisco il mio personale. Donato Marra Segretario Generale Presidenza della Repubblica La lettera di gradimento pubblicata riproduce con rielaborazione graficail testo su carta intestata del telegramma indirizzato a Tiziano Motti dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica. Originale alla pagina 7. Nella foto: il Quirinale. 3

6 Chiesa di San Lorenzo (Foto Liserani - Siena Foto Club)

7 Ho accettato con piacere la Direzione Editoriale di questa Collana di libri dedicata ai Cittadini, alla tutela dei più deboli, al rapporto con la Pubblica Amministrazione, incuriosito dalla innovativa convivenza di questi contenuti con le informazioni di servizio tipiche di un Elenco Telefonico. Seguirò l evoluzione di Pronto Comune e delle sue pagine dedicate ai Cittadini e alle Imprese con l obiettivo di renderlo uno strumento sempre più vicino alle esigenze dei Cittadini di questo Comune. introduzione Maurizio Costanzo Direttore editoriale Riteniamo che i contenuti di questa nuova tipologia di pubblicazione di servizio, la cura riservata alle caratteristiche del prodotto, la particolare attenzione alle attività e alle istituzioni locali, nonché la stessa diffusione capillare gratuita, rendano la guida nella versione libro e nella versione internet uno strumento innovativo e di vera utilità quotidiana. In particolar modo riteniamo interessante che questo strumento informativo, che pone l accento sui diritti dei cittadini e sull importanza della prevenzione sanitaria, si rivolga ai singoli centri che in passato hanno avuto minori possibilità di usufruire di strumenti pensati e realizzati tenendo conto delle specifiche esigenze del territorio. Per questi motivi partecipiamo con piacere, fornendo nel contempo informazioni sui nostri servizi, nella convinzione di poter dare un contributo concreto alle esigenze di informazione dei cittadini e di promozione di una cultura più attenta ai bisogni dei bambini. Ernesto Caffo Presidente di SOS il Telefono Azzurro Onlus In tutti questi anni di lavoro dedicati alla scienza e alla cura dei pazienti ho vissuto momenti di dolore, trascorsi a fianco di chi soffre. Una partecipazione che mi ha segnato e che mi ha spinto a impegnarmi nella ricerca scientifica per portare a chi soffre nuove speranze. Per questo sono convinto che il progresso scientifico sia la nostra risorsa più autentica per il futuro. E quando penso al futuro, penso ai bambini che incontro sulla mia strada, che fanno parte della mia famiglia, che accompagnano i genitori negli ospedali con sguardo smarrito, in cerca di nuove sicurezze. Questi bambini devono essere protetti offrendo loro nuove speranze di vita, ma anche incoraggiati a proseguire il nostro impegno nei confronti delle scienze. Molti di loro diventeranno i nuovi ricercatori di domani: saranno medici, studiosi, porteranno le loro conoscenze in ogni parte del mondo promuovendo lo scambio continuo di informazioni per raggiungere, con altri colleghi, obiettivi sempre più importanti. Per loro, per i nostri piccoli-grandi uomini del futuro dobbiamo lavorare instancabilmente con volontà, energia e l aiuto di tutti. I progetti della Fondazione che porta il mio nome, oggi più che mai, sono dedicati a chi soffre e a chi, crescendo, porterà avanti i valori della scienza. E basta un piccolo sostegno per costruire insieme il nostro domani Umberto Veronesi Membro della Commissione Istruzione Pubblica e Beni Culturali del Senato della Repubblica Direttore scientifico dell Istituto Oncologico Europeo 5

8 BACCI MIRIANA Arredamenti navali e civili Allestimenti e montaggio Via del Vigna, LIVORNO Tel Cell miri69@hotmail.it IDRALCLIMA di Parrini Andrea Via Emilia, 1 - Fraz. Vada Rosignano Marittimo (LI) Cell

9 con il Patrocinio di: indice Direttore Editoriale: Maurizio Costanzo Direttore Responsabile: Pierpaolo Zucchetti Licenziatario del marchio/format: Gruppo Guide Italia srl Editore: Gruppo Guide Italia srl Società Unipersonale Castelfranco Veneto (TV) Piazza della Serenissima 60 - Fax Testata: Guida del Cittadino Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n. 939 del 23/01/1997 Testata iscritta al Registro Operatori della Comunicazione n Servizi fotografici: Luca Liserani - Siena Foto Club sienafotoclub@virgilio.it In copertina: Vicolo di Castagneto Carducci Guida del Cittadino: Copyright 2011 Questo Periodico è iscritto all Unione Stampa Periodica Italiana Diffusione: Gratuita ai nuclei famigliari e alle attività economiche del Territorio Comunale di Castagneto Carducci Distribuzione a cura di: Poste Italiane Spa Stampa: OTTOBRE 2011 Tipografia: Grafiche San Benedetto - Castrocielo (FR) TIRATURA: COPIE Ai sensi e per gli effetti del D.Lgs n. 196 l Editore dichiara che gli indirizzi utilizzati per l invio in abbonamento postale provengono da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili a chiunque e che il trattamento di tali dati non necessita del consenso dell interessato. Ciò nonostante, in base all art. 13 dell informativa, il titolare del trattamento ha diritto di opporsi all utilizzo dei dati facendone espresso divieto tramite comunicazione scritta da inviarsi alla sede di Gruppo Guide Italia Srl. Cod GRUPPO GUIDEITALIA raggiungere il comune il comune informa - servizi del comune pagina 9 associazioni di volontariato pagina 15 prevenzione e sanità pagina 21 numeri di pubblica utilità pagina 27 elenco telefonico privati pagina 37 registro aziende alfabetico pagina 63 pagina 75 con l Adesione di: Riproduzione fotostatica ridotta del telegramma del Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, adesione alla Guida del Cittadino tramite lettera di gradimento, del 03/07/

10 Bolgheri (Foto Liserani - Siena Foto Club)

11 Raggiungere il Comune Strade e Autostrade Da nord si viaggia sulla A12 fino al casello di Rosignano Marittimo e si prosegue sulla Strada Statale 1 Via Aurelia in direzione Roma. Da Roma si viaggia sulla A12 in direzione Civitavecchia e si prosegue sulla Strada Statale 1 Via Aurelia in direzione Grosseto. Treno Il comune di Castagneto Carducci è dotato di stazione ferroviaria presso la frazione di Donoratico. Aeroporti Gli aeroporti più vicini sono quello di Pisa e quello di Firenze. Porti I porti più vicini sono quello di Piombino, distante circa 35 km, e quello di Livorno, distante circa 57 km. Dati di fatto Altitudine: 188 mt s.l.m. Superficie: 142 kmq Popolazione: abitanti (dato Istat aggiornato a dicembre 2010) Comuni limitrofi: Bibbona, Monteverdi M.mo (PI), San Vincenzo, Sassetta, Suvereto Frazioni: Bolgheri, Donoratico, Marina di Castagneto Carducci C.A.P.: Prefisso telefonico: 0565 Santo Patrono: San Lorenzo Giorno festivo: 10 agosto Nomi abitanti: castagnetani territorio 9

12 Comune di Castagneto Carducci La Giunta il comune informa Fabio Tinti Ufficio del Sindaco: Via della Repubblica, 15 - Donoratico Riceve il Martedì dalle alle 19.00, preferibilmente su appuntamento Segreteria: Tel p.toninelli@comune.castagneto-carducci.li.it sindaco@comune.castagneto-carducci.li.it Vice Sindaco e Assessore Lavori Pubblici, Qualità Urbana e Viabilità, Patrimonio, Ambiente, Politiche Venatorie Roberto Callaioli SINDACO con delega Personale, Partecipazione, Polizia Municipale e Sicurezza, Protezione Civile, Gemellaggi, Certificazioni, Enti Partecipati Riceve: martedì dalle alle c/o Magazzini comunali Via del Fosso - Donoratico; dalle alle c/o Palazzo Comunale a Castagneto Carducci Segreterie: Tel r.callaioli@comune.castagneto-carducci.li.it Assessore Agricoltura, Artigianato e Commercio, Politiche per Il Lavoro e la Formazione Professionale, Sport Franco Poli Riceve: giovedì dalle alle Ufficio Sindaco Via della Repubblica, 15 - Donoratico e su appuntamento c/o Palazzo Comunale a Castagneto C.cci Segreteria: Tel Assessore Urbanistica, Edilizia Privata, Politiche Abitative Assessore Scuola, Cultura, Progetto Città dei Bambini, Politiche Giovanili, Politiche per la Pace e la Cooperazione Irio Micheletti Riceve: su appuntamento giovedì dalle alle c/o Uffici Magazzini comunali Via del Fosso - Donoratico e c/o Palazzo Comunale a Castagneto C.cci Segreteria: Tel i.micheletti@comune.castagneto-carducci.li.it Marika Salvadori Riceve: mercoledì dalle alle c/o Ufficio del Sindaco Via della Repubblica, 15 - Donoratico e su appuntamento c/o Palazzo Comunale a Castagneto C.cci Segreteria: Tel Il Consiglio Comunale CASTAGNETO CARDUCCI DEMOCRATICA Tinti Fabio Callaioli Roberto Carlotti Massimo Ciaperoni Loreno Marchi Emanuele Fatighenti Andrea Carlo Landozzi Tamara Fulceri Sandro Muti Antonio Reali Barbara Scarpellini Sandra Traini Claudio SINISTRA PER CASTAGNETO CARDUCCI Francini Paolo INSIEME PER CASTAGNETO Fonzo Luisa Gragnoli Benito Leonardi Nicola Ghironi Valentina Assessore Bilancio, Promozione Turistica, Innovazione e Sviluppo Tecnologico Riceve: giovedì dalle 9.00 alle c/o Ufficio del Sindaco Via della Repubblica, 15 - Donoratico e su appuntamento c/o Palazzo Comunale a Castagneto C.cci Segreteria: Tel e.lucchesi@comune.castagneto-carducci.li.it Eleonora Lucchesi Assessore Politiche Sociali e Sanitarie, Diritti del Cittadino Antonella Orsini Riceve: mercoledì dalle alle c/o Ufficio del Sindaco Via della Repubblica, 15 Donoratico e su appuntamento c/o Palazzo Comunale a Castagneto C.cci Segreteria: Tel a.orsini@comune.castagneto-carducci.li.it 10 Tutte le informazioni riportate in questa pagina sono tratte dal sito internet dell Amministrazione Comunale di Castagneto Carducci:

13 Informagiovani Ufficio Informagiovani Via della Repubblica, 15/B - Donoratico Tel Fax informagiovani@comune.castagneto-carducci.li.it Orario di apertura: dal martedì al venerdì dalle 15 alle 18; lunedì e il sabato dalle 10 alle 13. Cos è Lo Sportello Informagiovani fornisce informazioni relative a: possibilità di lavoro nel territorio e più in generale nella provincia; bandi di concorso sia provinciali che regionali; aiuto nella compilazione del curriculum vitae; banca dati di aziende a cui inviare il proprio curriculum; possibilità di lavoro all estero. L ufficio, inoltre, svolge attività di promozione del volontariato giovanile e collabora con l Istituto Comprensivo G. Borsi attraverso una convenzione tra il Comune e l Istituto stesso per agevolare i rapporti con le istituzioni scolastiche locali al fine di prevenire e superare eventuali situazioni d disagio giovanile. Sportello Tutor Lavoro Via della Repubblica, 15/B - Donoratico Tel Tel Orario di ricevimento: Mercoledì dalle 11 alle 12 c/o Palazzo Comunale di Castagneto Carducci Mercoledì dalle 9 alle 10,45 e giovedì dalle 16 alle 18 c/o Presidio ASL di Donoratico, Piazzale Europa Cos è Lo Sportello Tutor Lavoro si rivolge a persone con un livello di scolarizzazione medio/basso che per svariati motivi hanno perso il lavoro e necessitano di un reinserimento. Il servizio è gestito dall Amministrazione Comunale di Castagneto Carducci in collaborazione all Associazione Azzurro Rosa. Lo sportello mette a disposizione personale competente il quale, previo colloquio con l interessato, provvede a prendere contatti con le aziende. Sportello In viaggio con noi Via della Repubblica, 15 - Donoratico Tel Cos è E uno sportello informativo e di consulenza dedicato alle problematiche della diversabilità.

14

15 Il progetto è nato da una collaborazione tra il Comune di Castagneto Carducci e l Associazione di Volontariato In Viaggio con Noi. Sportello Informa Immigrati Via della Repubblica, 15/B - Donoratico Tel Tel Orario di ricevimento: tutti i venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15,30 alle 17,30. Cos è Si tratta di uno sportello informativo rivolto a tutti coloro che necessitano di chiarimenti o notizie in genere sul settore dell immigrazione. In particolare fornisce informazioni relative a: regolarizzazione, accoglienza, assistenza sanitaria e sociale, ricongiungimenti familiari, inserimenti scolastici e professionali, ecc... Difensore Civico della Regione Toscana Dr.ssa Lucia Franchini Via de' Pucci Firenze Tel Fax Numero Verde Il Difensore Civico è una figura, ancora poco conosciuta, che ha il compito di tutelare e difendere, in forma gratuita, i cittadini di fronte alle azioni della Pubblica Amministrazione (compresi gli Enti collegati/partecipati). Il Difensore Civico non è un avvocato privato e nemmeno un giudice che emette sentenze, non è neanche un dipendente pubblico. È una persona scelta per la propria competenza giuridica ed in particolare per quanto riguarda la burocrazia Pubblica. Il Difensore Civico opera in piena libertà ed autonomia, nel rispetto delle leggi, dei regolamenti e degli Statuti. Si fa garante dell imparzialità e del buon andamento dell attività del Comune e degli enti collegati. Possono chiedere l intervento del Difensore Civico i singoli cittadini, le associazioni, i comitati, le aziende, gli enti, le organizzazioni sindacali. Come sopra accennato, l intervento del Difensore Civico è completamente gratuito, non sono previsti contributi o rimborsi di sorta. Le questioni che più frequentemente vengono poste al Difensore Civico riguardano: - malfunzionamenti dei servizi pubblici (dalla manutenzione delle strade ai trasporti pubblici ai gestori di acqua, luce e gas); - problemi con le compagnie telefoniche, sia di rete fissa sia di rete mobile per quanto concerne le procedure di cambio di operatore, attivazione/disattivazione linee, traffico riportato in bolletta non riconosciuto dall utente, ecc.; nei casi più complessi, nei quali sia necessario ricorrere al Co.Re.Com (Comitato Regionale per le Comunicazioni) Toscana, il Difensore Civico può intervenire a nome dell utente; - consulenza ed aiuto nel comprendere i documenti rilasciati dagli Enti Pubblici, magari se scritti in burocratese, linguaggio tecnico o giuridico (può capitare con ingiunzioni di pagamento, ad esempio); - mancate risposte dell Amministrazione in seguito a richieste già avanzate dal cittadino oppure chiarimenti ed assistenza in caso di istanze respinte: ad esempio se è stata respinta la richiesta di accesso ad un determinato documento il Difensore Civico può far riesaminare la richiesta e verificare le motivazioni che hanno portato al diniego. Una volta ricevuta l istanza del cittadino il Difensore Civico ne verifica l ammissibilità e, se confermata, apre un istruttoria chiedendo la collaborazione dell ufficio o dell Ente interessato. I vincoli del segreto d ufficio decadono di fronte alla richiesta del Difensore Civico di visionare determinata documentazione (ovviamente nel rispetto della Legge): è poi parte del codice deontologico del Difensore rispettare la privacy di ciascuno. Al termine della procedura il Difensore Civico tenta innanzitutto una mediazione tra le parti, avviando un rapporto di reciproca fiducia tra i cittadini e l Ente Pubblico. Vi sono alcuni ambiti nei quali il Difensore Civico non può operare, ad esempio: - annullare, sostituire o modificare atti già emanati da una Pubblica Amministrazione; - intervenire in questioni di diritto privato (successioni, questioni ereditarie, controversie condominiali, problemi di vicinato, ecc.); - questioni relative a rapporti di lavoro con Pubbliche Amministrazioni (dipendenti comunali o di aziende/enti partecipati, ecc.); - modificare o revocare le sentenze già emesse da giudici civili, penali, amministrativi; - ricorsi in caso di contravvenzioni al Codice della Strada (il Difensore Civico può dare assistenza ed informazioni su come procedere per il ricorso oppure valutare se vi siano gli estremi per segnalare errori molto evidenti alla Polizia Municipale, ma non può presentare ricorso né annullare le multe); - nei casi di cd responsabilità civile dell Amministrazione Pubblica, come ad esempio nei casi di risarcimento per danni subiti a causa di buche o manto stradale irregolare. servizi del comune 13

16

17 TELEFONO AZZURRO Associazioni di Castagneto Carducci I dati riportati in questa sezione sono stati liberamente tratti (nel mese di Giugno) dal sito internet del Comune di Castagneto Carducci: Fare riferimento allo stesso per eventuali modifiche sopraggiunte nel frattempo o per segnalare inesattezze. Ass. Naz.le Combattenti e Reduci Via Del Mercato, 8 - Donoratico Tel Ass. Naz.le Carabinieri Tel A.I.C.S. Via Del Mercato, 5 - Donoratico aics1@interfree.it Pallavolo Donoratico S.S.D.R.L. Via Toniolo, 9 - Donoratico Tel. 0565/ pallavolodonoratico@interfree.it A.S.D. Costa Degli Etruschi Via Matteotti 1 - Donoratico (Palazzetto Dello Sport) - Tel ascdeglietruschi@alice.it Gruppo Dilettantistico Cicloamatori Arci Uisp Via Mazzini 37 - Donoratico Circolo Tennis Donoratico Via Del Fosso 25 - Donoratico Tel Circolo Nautico Donoratico Soc.Coop. Sportiva Dilettantistica A R.L. Via Toniolo, 9 - Donoratico Tel c.n.d@katamail.com Moto Club Costa Etrusca Via Casone Ugolino, 26 - Donoratico Tel costaetrusca@motoclubfmi.it Centro di Solidarietà M. Cruschelli Via Del Mercato, 5 - Donoratico Tel Ass. In Viaggio Con Noi - Cuh Centro Minori - P.zza Europa - Donoratico Tel Auser Via Del Mercato 8 - Donoratico Tel

18 associazioni locali e di volontariato 16 Amnesty International - Gruppo Ita 138 Via Bologna 27 - Donoratico Tel / Centro Culturale Don F. Ricci Loc. Casone Ugolino, 23 - Donoratico Tel info@michele.satta.com Circolo Arci Pesca Donoratico Via Mazzini, 27 - Donoratico Tel Acat Bassa Val Di Cecina Via Corsini, 5 (c/o Bocciodromo) - Cecina Tel Comitato Turistico Marina Di Donoratico Via Della Marina 8 - Marina Di Donoratico Tel info@agenziabagnoli.it Comitato Turistico Donoratico Via Della Repubblica, 15 - Donoratico Tel ctdonoratico@interfree.it Unione Ciclistica Donoratico - A.S.D. Via Del Mercato 4 - Donoratico Tel pantani34@alice.it Confraternita Di Misericordia Via Umberto I, 41 - Tel / misericordia.castagneto@simail.it Ass. Animali Per Amici Via Del Mercato 10 - Donoratico Tel Croce Rossa Italiana Via Della Pace 2 - Donoratico Tel cl.donoratico@cri.it G.S. Basket Uisp Donoratico - A.S.D. Via Mazzini 37 - Donoratico Tel Ass. Culturale Messidoro Museo Archivio Via Carducci - Tel castagneto.archivio@comune.castagnetocarducci.li.it Orti Comunali Donoratico Via Guidalotto Donoratico Tel F.N.G.V. Comp. Colline Castagnetane Ranch La Luna - Loc. L'Uccelliera Tel Ass. Wwoof Italia Via Casavecchia Tel info@wwoof.it Animadonna Presidio Sanitario - Via Montanara 14 - Cecina Tel Circolo Arci Uisp Via Mazzini, 37 - Donoratico Tel U.S.D. Donoratico Loc. Ghiacci - Donoratico immfaber@immobiliare-faber.it Ass. Castagneto Arte Via Buonarroti, 48 - Donoratico Tel Associazione Per Castagneto Onlus Via V. Emanuele Ii, 21 Tel Gli Altri Siamo Noi Via Delle Lungagnole, 18 - Donoratico AGENZIA IMMOBILIARE Via della Repubblica, Donoratico (LI) Italia Tel. e Fax Cell COMPRAVENDITA AFFITTI TURISTICI info@toscanacase.it

19 Ass. Sportiva Efesto Via Rossa,51 - Rosignano M. - Tel Centro Culturale Dialogos Via Firenze, 2 - Marina Di Castagneto Tel U.C.A.V. Sezione Comunale Donoratico Via Del Mercato 14 - Donoratico Parallelo 43 Via Della Repubblica, 15 - Donoratico Il Borgo Antico - Onlus P.zza Del Popolo 22 - Tel borgoantico05@libero.it Filarmonica Comunale Di Castagneto Carducci Via Dei Molini filarmonicacastagnetocarducci@interfree.it Corale G. Vannucchi - Via Dei Molini A.C. Habanera Via Lanfreducci, 20/A - Marina Di Pisa (Pi) info@habanera.it Ass. Cult. Teatro Agricolo Via Della Sambuca, 39 - Livorno39 - Livorno Tel info@teatroagricolo.it Circolo Legambiente "Costa Etrusca" Via Del Mercato 5 - Donoratico Federcaccia Castagneto Carducci Via V. Emanuele II, 14 - Tel Ass. "Nino Besozzi" Iniziative Artistiche Via Nemorense 13/B - Tel besozzi@eol.it Ass. per il Cinema e il Turismo Via E. De Amicis, 13 - Cecina Ass. Fratres Castagneto Carducci Via Matteotti, 50 - Donoratico Ass. Lavoratori Della Polizia Municipale Via Della Resistenza, 20 - Donoratico Ass. Comitato Bolgheri Largo Nonna Lucia, 12 - Bolgheri info@bolgherinews.it A.C. Bolgheri A.S.D. Largo Nonna Lucia, 12 Ass. Dilettantistica Danza Sportiva New Team Via S. D'acquisto, 14 - Donoratico Tel Liberamitie' Via Della Repubblica, 15 - Donoratico Circolo Arci Caccia "Querci Olinto" Via Mazzini, 37 - Donoratico Tel arcicacciacastagneto@interfree.it Bolgheri (Foto Liserani - Siena Foto Club) associazioni locali e di volontariato 17

20 associazioni locali e di volontariato 18 Per sostenere i bambini serve il lavoro di tutti Il nostro Paese, come il resto del mondo, sta vivendo momenti di grande difficoltà, e tale situazione investe tutti noi. I primi a esserne concretamente coinvolti - nelle loro private, fragili emozioni - sono i più deboli, i più piccoli: ed è allora importante in questo momento complesso assicurare un investimento condiviso e tutelare la loro crescita, prevenendo con costanza e attenzione le difficoltà che incontrano. L aiuto, il sostegno, l attenzione di tutti sono per Telefono Azzurro sempre più preziosi, così come la volontà di condividere valori comuni e azioni concrete. Siamo convinti, infatti, che solo unendo le forze di tutti possiamo realmente investire nel loro futuro, il futuro dei nostri bambini. Le comunità forti e con comuni valori si sono sempre distinte nei momenti di difficoltà perché capaci di tendersi verso il raggiungimento di obiettivi condivisi. E importante impegnarsi concretamente ogni giorno per promuovere una cultura dell infanzia, che tuteli concretamente i bambini e gli adolescenti rispettando i lori diritti. Molti i risultati che noi di Telefono Azzurro siamo riusciti fino ad oggi a raggiungere: abbiamo potenziato le nostre linee di ascolto, abbiamo aperto un servizio dedicato ai minori scomparsi, abbiamo attivato un intenso lavoro di prevenzione e informazione nelle scuole, abbiamo attivato due Tetti Azzurri, abbiamo aperto una nuova sede a Napoli per cercare di dare risposta a un disagio profondo. Un impegno enorme, che abbiamo affrontato e che ogni giorno affrontiamo grazie all aiuto della società civile, dei tanti che credono nel nostro lavoro e soprattutto credono che occorra dare risposte ai bisogni dei bambini e degli adolescenti. Dobbiamo essere tutti uniti per riportare all attenzione di tutti i gravi problemi che affliggono ancora oggi, quotidianamente i bambini del nostro Paese, quanto sia doloroso a volte essere bambino, quante volte i diritti dei più piccoli vengono calpestati, troppe volte nell indifferenza delle istituzioni e dei singoli stessi cittadini. Ecco perché è necessario da parte di tutti sostenere l attività di Telefono Azzurro, le azioni e le sue finalità perché la presenza di linee telefoniche che ascoltano, di progetti che tutelano e prevengono, è garanzia necessaria per la serenità e la crescita intellettuale ed emotiva delle nuove generazioni, un tema vitale per ogni società che guarda avanti e conta di migliorarsi. Il vostro sostegno si protende al futuro, il nostro futuro, il futuro dei nostri bambini e dei bambini che verranno! LINEA GRATUITA PER BAMBINI E ADOLESCENTI LINEA ISTITUZIONALE PER ADULTI SERVIZIO EMERGENZA INFANZIA 114 LINEA BAMBINI SCOMPARSI PER INFORMAZIONI E PER DIVENTARE VOLONTARI: PER DONAZIONI A SOS IL TELEFONO AZZURRO ONLUS: conto corrente postale carte di credito PER DESTINARE IL CINQUE PER MILLE: CF

21

22 Vendita prodotti SPECIALITÀ tipici di alta qualità, TOSCANE olive e vino di Bolgheri Piazza Alberto, 3 panini espressi con salumi BOLGHERI (LI) e formaggi locali Tel Cell TI ASPETTIAMO NELLA GRAZIOSA PIAZZETTA PER UN CALICE DI VINO CON I NOSTRI STUZZICHINI

23 Il Mondo Scientifico. Nell immaginario collettivo è un luogo che opera in Confini ben stabiliti, che non offre accessi a chi non si occupa di scienza, difficile da praticare, da conoscere... La Fondazione Umberto Veronesi nasce allo scopo di promuovere la ricerca scientifica. Ne sono promotori scienziati e ricercatori il cui operato è riconosciuto a livello internazionale. Al contempo la Fondazione si propone di diffondere la cultura scientifica a tutti i livelli con l intento di creare una coscienza collettiva riguardo i problemi e le scelte connessi alla ricerca scientifica. La Fondazione Umberto Veronesi da sempre crede nell importanza di diffondere in modo globale i valori della scienza, perché ogni piccolo passo del complesso mondo scientifico diventi subito patrimonio di tutti. Capire come si evolvono le ricerche, dove si orienta oggi il progresso delle scienze significa pensare il domani con nuove certezze, con nuove prospettive. E non solo. Significa creare partecipazione e coesione intorno a chi, giorno per giorno, lavora per assicurare un futuro diverso. Significa acquisire consapevolezza per affrontare un determinato percorso di malattia in modo più attivo e lucido. Diffondere la scienza è un progetto difficile, che richiede impegno costante. Fondazione Veronesi mette in campo le migliori risorse, coinvolge i migliori scienziati perché il mondo delle scienze diventi alla portata di tutti. LA NOSTRA SALUTE ALIMENTAZIONE E SALUTE La Fondazione Umberto Veronesi ha redatto e messo gratuitamente a disposizione di tutti i cittadini delle pubblicazioni ( Quaderni ) su svariati argomenti inerenti la salute e la prevenzione delle malattie. In questo capitolo riportiamo alcune informazioni tratte dal Quaderno 4 Alimentazione e salute. Un progetto di vita o una moda del terzo millennio?. Per maggiori informazioni e per scaricare i Quaderni in formato pdf consultare il sito: Sono tante le domande che ci si pone sul mondo dell alimentazione, ma spesso la fonte delle risposte non è attendibile. Le riviste non specializzate, internet o il passa parola di parenti ed amici hanno sostituito il parere di un esperto. Il corretto significato di dieta Il termine dieta nella nostra società è associato solitamente al concetto della perdita di peso, ad una alimentazione restrittiva. Nulla di più sbagliato: dieta significa semplicemente regime alimentare, una serie di buone regole per utilizzare l alimentazione come strumento di salute. Non ci devono essere per forza significati punitivi. Una dieta corretta prevede l introduzione di tutte le sostanze necessarie al nostro organismo per funzionare al meglio e mantenersi in salute, ovviamente ponendo attenzione alle quantità ed alle reazioni del nostro corpo. Per saperne di più:

24 prevenzione e sanità 22 Nutrienti e fabbisogno energetico I nutrienti sono le sostanze degli alimenti assimilabili dal nostro corpo, e che vanno a costituire la nostra principale fonte di energia. Il nostro organismo necessita di quantità giornaliere diverse per ogni nutriente: la sigla RDA (presente oggi nelle tabelle nutrizionali sulle confezioni di molti alimenti) indica la Dose Giornaliera Raccomandata (Recommended Daily Allowance in inglese), ossia la quantità media giornaliera di un determinato nutriente che dovrebbe essere assunta per godere di buona salute. I nutrienti sono le proteine, i carboidrati ed i grassi. Le proteine sono indispensabili per la crescita e la riproduzione delle cellule. Le maggiori fonti di proteine sono la carne, il pesce, il latte ed i suoi derivati, alcuni tipi di legumi. Le proteine dovrebbero costituire il 15% dell energia giornaliera media di un adulto. I carboidrati si dividono in semplici (zuccheri) e complessi (amido e fibra alimentare). I carboidrati sono la nostra fonte di energia a breve termine, la dose giornaliera raccomandata è circa del 55%, fonti di carboidrati sono i cereali, i farinacei e molti alimenti vegetali. I grassi sono utili all organismo in numerosi processi: contribuiscono alla regolazione del sistema cardiovascolare, sono tra i componenti delle membrane delle cellule e sono una riserva energetica. I grassi assunti durante il giorno non dovrebbero superare il 25% del nostro fabbisogno; fonti di grassi sono soprattutto i prodotti di origine animale, alcuni vegetali ossia i frutti oleosi (noci, olive ecc.). È preferibile privilegiare i grassi provenienti dal pesce e dagli oli vegetali, in quanto insaturi. Non dobbiamo poi dimenticare le vitamine ed i minerali: non si tratta di nutrienti, ma sono sostanze organiche indispensabili per il corretto funzionamento dell organismo. Le vitamine sono necessarie per la crescita e le funzioni metaboliche generali, i minerali per la costituzione di tessuti e cellule. Acqua e fibre L acqua è indispensabile per il nostro organismo, che non a caso ne è formato dal 55-60%. È il mezzo in cui si svolgono tutte le reazioni metaboliche, è il solvente generale di tutti i componenti solubili dell organismo, trasporta le sostanze nutritive ed i residui del metabolismo. Spesso ci si dimentica di bere e non assumere la giusta quantità di acqua è purtroppo abitudine diffusa. Il nostro organismo necessita di 2,5-2,7 litri di acqua ogni giorno: metà fornito dalle bevande e metà dal metabolismo degli alimenti e dall acqua presente nei cibi solidi. Stessa dimenticanza coinvolge anche la fibra alimentare, contenuta soprattutto nei vegetali. Le fibre migliorano la funzionalità intestinale e riducono il rischio dell insorgenze di alcune malattie cardiovascolari, del diabete e anche del tumore del colon retto. La scienza ed i cibi anti-cancro Gli studi medici sulle patologie neoplastiche hanno evidenziato uno stretto legame tra alimentazione ed insorgenza di malattie, in termini sia positivi che negativi. Di positivo si è scoperto che esistono alimenti di facile reperibilità e di buon sapore che sono in grado di proteggere il nostro corpo dal cancro. Di negativo invece c è l evidenza che un terzo dei tumori è legato all alimentazione. Da entrambe queste notizie si capisce quanto sia importante una corretta cultura sul cibo ed una sana alimentazione per mantenersi in salute. Tra gli alimenti più conosciuti con proprietà benefiche ricordiamo: - ortaggi della famiglia delle crucifere (cavoli, broccoli): le ricerche dicono che il consumo di 5 o più porzioni di crucifere a settimana è stato associato ad una riduzione del 50% del rischio di cancro alla vescica, mentre nelle donne il consumo di 1 o più porzioni al giorno porterebbe ad una riduzione del rischio di tumore al seno; - pomodoro: grazie alla presenza del licopene (pigmento responsabile della colorazione rossa), i grandi paesi consumatori di questo elemento (Italia, Spagna e Messico) hanno registrato un tasso di tumore alla prostata molto più basso di altri paesi; - curcuma: si tratta di una spezia molto usata nella cucina indiana con un grande potenziale antitumorale e proprietà farmacologiche importanti: antitrombiche, antiossidanti, ipercolesterolemizzanti; - aglio, con un azione che si eserciterebbe a livello dell apparato digerente; - fragole, lamponi e frutti di bosco, per l elevata quantità di acido ellagico che contengono, sostanza in grado di interferire con lo sviluppo dei tumori; - tè verde: i suoi effetti protettivi contro il cancro sono ancora allo studio; il tè verde è ricco di EGCG, una molecola con potenziale antitumorale molto elevato. La presenza di molteplici varietà di tè verde rende difficoltosa l analisi dei suoi effetti benefici. Il gusto del tè verde è gradevole, quindi in attesa di conferme scientifiche perché non sostituire la pausa caffè con una pausa tè? Decalogo per una corretta alimentazione Dieci regole utili, individuate da un gruppo di scienziati medici e nutrizionisti, per garantire una alimentazione corretta ed equilibrata: 1. Mangia frutta di stagione tutti i giorni.

25 2. Mangia molte verdure. 3. La tua dieta comprenda sempre pasta e riso. 4. Privilegia un consumo regolare di pesce limitando quello della carne. 5. Consuma moderatamente snack e merendine durante la giornata scegliendo in base all etichetta secondo il valore nutrizionale. 6. Bevi un bicchiere di vino rosso a pasto, consuma birra in quantità limitata ed evita i superalcolici. 7. Per condire i tuoi piatti utilizza olio extravergine di oliva, limita il sale, completa con aromi a volontà. 8. Consuma latte soprattutto parzialmente scremato. Privilegia i latticini poco grassi (ricotta, scamorza fresca, tomini) e lo yogurt. 9. Varia sempre i cibi nel piatto. 10. Trasgredire è lecito, ma con moderazione: consuma pizze, focacce, cioccolato e dolci in quantità limitata. scere, nel senso di isolare il principio attivo e decidere la composizione; altri 4 o 6 anni servono per produrlo in piccole quantità da testare su un gruppo di pazienti, per determinare se è più efficace di altri farmaci già in commercio, e per verificarne la tollerabilità, ossia se gli effetti collaterali sono più o meno gravi di quelli dei farmaci concorrenti già in distribuzione. Poi sono da considerare i tempi per avere l autorizzazione alla commercializzazione da parte delle Autorità competenti, quelli di produzione su larga scala, quelli di lancio (pubblicità, informazione dei medici tramite gli Informatori Scientifici del farmaco). Ogni farmaco che nasce è protetto da brevetto, che si estende solitamente per 20 anni, anche se in alcuni casi può essere protratto per altri 20. La legge quindi tutela l azienda che lo ha scoperto e le garantisce che sarà l unica a poterlo commercializzare per alcuni anni. prevenzione e sanità FARMACI, FITOTERAPIA, OMEOPATIA Farmaci Cosa sono I termini farmaco e medicinale sono equivalenti, l unica differenza è che il secondo è utilizzato nelle direttive comunitarie del settore. Un medicinale è così definito: 1. ogni sostanza o associazione di sostanze presentata come avente proprietà curative o profilattiche delle malattie umane; 2. ogni sostanza o associazione di sostanze che possa essere utilizzata sull'uomo o somministrata all'uomo allo scopo di ripristinare, correggere o modificare funzioni fisiologiche, esercitando un'azione farmacologica, immunologica o metabolica, ovvero di stabilire una diagnosi medica. (fonte: Ministero della Salute) Farmaci generici o equivalenti Cosa sono I farmaci generici (o equivalenti) sono farmaci i cui brevetti sono scaduti e che quindi possono essere Un medicinale è composto da un principio attivo, messi in commercio da tutte le aziende autorizzate, non solo da quella che l ha creato. Il medicinale ossia il componente curativo vero e proprio, e da alcuni eccipienti. Questi, sono sostanze che non hanno proprietà curative, ma che servono per preserva- non sarà più identificato dal nome/marchio di fantasia che l azienda scopritrice gli aveva assegnato re il principio attivo o per rendere il farmaco più gradevole al consumatore: ad esempio servono per (ad esempio Aspirina, Valium), ma con il nome del principio attivo che lo compone, ossia la cosiddetta Denominazione Comune Internazionale (ad proteggere il farmaco dal caldo o dal freddo o da altre sostanze che potrebbero danneggiarlo, oppure esempio diazepam per il Valium). per non far sedimentare il principio attivo sul fondo Sicurezza di un flacone, o ancora: per donargli il sapore di Il farmaco generico è bioequivalente rispetto a quello arancia che molti farmaci in bustina hanno, o per di marca, ossia contiene la stessa quantità dei medesimi principi attivi ed ha la stessa posologia. Può renderlo più assimilabile dal nostro organismo. essere prodotto solo da aziende certificate, che seguano le linee guida delle Norme di Buona Prepara- Come nasce un farmaco È un lungo e complesso processo scientifico ed industriale. Un farmaco nasce circa 12 anni prima rispetto a quando entra in commercio. Sono necessari 1 o 2 anni per scoprirlo e farlo nazione, quindi un generico è un farmaco sicuro quanto uno di marca. Il prodotto poi potrà essere messo in commercio solo dopo il nulla osta del Ministero della Salute, che ne avrà accertato la bioequità. 23

26

27 Vantaggi per i consumatori Il prezzo del farmaco generico: in media costa il 20% in meno del farmaco di marca. E questo va ad incidere positivamente anche sui costi del Servizio Sanitario Nazionale. Medicinali galenici Cosa sono Sono i medicinali preparati direttamente dal farmacista seguendo le Norme della Buona Preparazione, che garantiscono la sicurezza del preparato. Tipologie I galenici si dividono in formule magistrali (ossia quelli rivolti ad un determinato soggetto e preparati seguendo una ricetta presentata dal paziente stesso) e formule officinali (seguono le prescrizioni della Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana o di quelle europea, e possono essere venduti ai clienti della farmacia. A seconda dei contenuti, può essere necessaria la presentazione della ricetta medica). Medicinali fitoterapici Cosa sono Sono tutti quei medicinali, venduti esclusivamente in farmacia (da non confondersi quindi con quanto venduto nelle erboristerie) il cui principio attivo è una sostanza vegetale. L uomo ha da sempre utilizzato le proprietà terapeutiche di erbe, piante, funghi: la scienza ha permesso, partendo da queste conoscenze, la realizzazione di medicinali veri e propri, con tutte le garanzie dei farmaci tradizionali. Tutti i fitoterapici sono sottoposti al nulla osta dell Agenzia Italiana del Farmaco. te da principi attivi di origine naturale diluiti in acqua o alcool. I composti vengono poi dinamizzati attraverso un apposito procedimento, perché, sosteneva Hahnemann, che solo così vengono risvegliate le potenzialità curative delle sostanze. I rimedi omeopatici si presentano spesso sotto forma di granuli (formati da lattosio e saccarosio) impregnati della sostanza diluita. Ma possono essere anche globuli o gocce, triturazioni o fiale, ma sono tutti da far sciogliere sotto la lingua. Le confezioni dei rimedi sono realizzate in modo che il paziente eviti di toccare con le mani il prodotto: i granuli, ad esempio, sono contenuti in flaconcini che consentono di dosare e versare il prodotto direttamente in bocca. Detrattori Nonostante la sua diffusione tra la gente, la scienza non accetta l omeopatia come vera e propria medicina, ed i suoi risultati vengono comparati a quelli ottenuti per effetti placebo. Le critiche si basano sulla mancanza di prove sperimentali a sostegno della teoria omeopatica e sulla debolezza teorica dei suoi meccanismi alla luce delle moderne conoscenze chimiche. È però vero che alcune categorie di medici hanno introdotto rimedi omeopatici a fianco di quelli tradizionali: medici di base e pediatri soprattutto prevenzione e sanità Omeopatia Cos è Si tratta di un metodo terapeutico che si basa sui principi del medico tedesco Samuel Hahnemann. Il nome deriva dall unione di due termini greci: hòmoios (= simile) e pàthos (= malattia, sofferenza). MEDICINALI: Base dell omeopatia IL CORRETTO USO DEGLI ANTIBIOTICI La base di tutto il sistema è il principio di similitudine del farmaco, secondo il quale un male o i singoli L istituto Superiore di Sanità e l'agenzia italiana del sintomi si curano attraverso la somministrazione di farmaco (Aifa), in accordo con il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, stanno sostanze che provocano gli stessi effetti del male o dei sintomi che si vogliono curare. promuovendo una campagna di sensibilizzazione Così facendo la malattia si svilupperà ugualmente per il corretto utilizzo degli antibiotici denominata ma in forma più lieve, stimolando la forza di guarigione del paziente. Questo è esattamente l opposto del principio dei contrari della medicina tradizionale, basti pensare agli anti-infiammatori, anti-piretici, antibiotici. Rimedi omeopatici La cura omeopatica si basa su preparazioni forma- Antibiotici si, ma con cautela. L obiettivo è quello di informare i cittadini dell importanza di ricorrere agli antibiotici solo quando necessario e dietro prescrizione del medico che ne accerti l effettiva utilità e di non interrompere mai la terapia prima dei tempi indicati dal medico o, comunque, solo dietro sua indicazione. 25

28 26prevenzione e sanità Sono a disposizione dei cittadini il sito internet: ed un numero verde a cui risponde l Aifa: Cosa sono gli antibiotici Sono sostanze naturali prodotte da microrganismi, solitamente funghi, per uccidere altri microrganismi. Inizialmente gli antibiotici erano prodotti da colture di microrganismi produttori, oggi invece sono quasi tutti prodotti in laboratorio, avendo scoperto che le loro proprietà naturali possono essere potenziate modificandone chimicamente la struttura. Il primo antibiotico, e il più famoso, è la penicillina, scoperta nel 1928 da Alexander Fleming, entrata nell uso comune negli anni Quaranta. COME AGISCONO È necessario puntualizzare che gli antibiotici devono essere utilizzati per combattere i batteri, non nel caso di infezioni virali. Sono quindi da curare con antibiotici tonsilliti e polmoniti, ad esempio, e non l influenza o il raffreddore. Anzi, l utilizzo di antibiotici in presenza di virus può addirittura essere dannosa. Contro i batteri gli antibiotici funzionano in due modi, distruggendo l involucro cellulare del batterio oppure bloccandone i suoi processi metabolici, ad esempio impedendone la crescita, lasciando che sia poi il sistema immunitario ad eliminarli definitivamente. Gli antibiotici poi possono essere ad ampio spettro, cioè studiati per agire su diversi tipi di batteri e quindi di infezioni, oppure mirati, agendo quindi in maniera più selettiva su determinate infezioni batteriche. Virus e batteri Non si tratta di diversi modi di chiamare una stessa cosa, virus e batteri sono entità diverse per caratteristiche e modalità di riproduzione. Anche per quanto riguarda le dimensioni sono diversi: i virus sono visibili solo tramite il microscopio elettronico mentre per i batteri è sufficiente un microscopio ottico. Virus Sono visibili solo tramite il microscopio elettronico. La loro modalità di riproduzione prevede l ingresso nelle cellule di altri organismi viventi, sfruttandone gli apparati necessari per fabbricare le proteine: i virus infatti non posseggono sistemi del genere, indispensabili per replicarsi. I virus quindi si replicano all interno della cellula fino a quando questa non sarà in grado di liberarsene. Batteri Sono organismi indipendenti (a differenza dei virus) e solo una minima parte di quelli esistenti è nociva. Il nostro organismo ad esempio è ricco di batteri buoni, la flora batterica. Presente soprattutto nella cute, nelle mucose delle vie aeree, nella saliva e nell intestino, la flora batterica svolge un importante ruolo di protezione del nostro organismo dall attacco di microrganismi nocivi. I batteri cattivi sono quelli detti patogeni, che si possono distinguere in: - cocchi (di forma sferica); - bacilli (a bastoncino); - spirilli (a spirale). Questi possono provocare infezioni e malattie penetrando nel nostro organismo attraverso i polmoni, per via orale attraverso i cibi (l uso degli antibiotici negli allevamenti è diffuso su larga scala, anche se dal 2006 la legge ne vieta alcuni impieghi), o ancora entrando in ferite o escoriazioni della pelle oppure a causa della puntura di un insetto. L azione degli antibiotici uccide anche i batteri della flora batterica: per questo è buona regola associare ai medicinali anche degli integratori che ripristino la corretta presenza dei batteri buoni. L antibiotico resistenza Come tutti gli esseri viventi, anche i batteri hanno imparato a difendersi dall attacco degli antibiotici, sviluppando appunto la cosiddetta antibiotico resistenza. Questo fenomeno non è solo a danno dell individuo coinvolto, ma è una questione di sanità pubblica. Non conoscendo barriere, infatti, i batteri resistenti si trasmettono da un essere vivente all altro, diffondendosi nella comunità. L Organizzazione Mondiale della Sanità lanciò già una decina di anni fa un primo allarme sulle resistenze batteriche, ed oggi i ricercatori ammettono che numerosi antibiotici sono diventati inefficaci o hanno perso il loro potere guaritore. L unico modo per evitare l antibiotico resistenza è ridurre l assunzione degli antibiotici ai soli casi necessari e seguire esattamene le prescrizioni mediche, per quanto riguarda modi e tempi di somministrazione. Non è un caso che l antibiotico resistenza sia più diffusa nei paesi ricchi rispetto a quelli poveri. L andamento del fenomeno è monitorato da anni grazie ad una rete europea di sorveglianza. L analisi, nel 2007, ha rivelato che il sud Europa ha un uso più massiccio, mentre è ridotto nei paesi del nord Europa. L Italia è tra i paesi con il più alto uso di antibiotici, al 4 posto della classifica, preceduta solo da Francia, Grecia e Cipro; l andamento all interno del nostro paese rispecchia quello dell Europa: basso consumo al centro-nord, più elevato al sud.- il fenretinide, che ridurrebbe la presenza nel sangue dell ormone Igf-I, potente fattore che favorisce la carcinogenesi del seno.

29 EMERGENZE 113 SOCCORSO PUBBLICO DI EMERGENZA - Polizia di Stato 112 CARABINIERI Pronto Intervento 114 TELEFONO AZZURRO Linea gratuita di Emergenza 117 GUARDIA DI FINANZA Pronto Intervento 118 EMERGENZA SANITARIA Pronto Intervento 115 VIGILI DEL FUOCO Pronto Intervento 1515 CORPO FORESTALE DELLO STATO Emergenza Incendi 1525 EMERGENZA AMBIENTALE SOCCORSO ACI Pronto Intervento 1518 VIAGGIARE INFORMATI a cura del CCISS Forze dell Ordine Polizia: Questura di Livorno Via Fiume, 40 - Tel Polizia Stradale: Sezione di Livorno Viale Boccaccio, 3 - Tel Prefettura di Livorno Piazza Unità d Italia, 1 - Tel Carabinieri: Stazione di Castagneto Carducci Via Garibaldi, 4 - Tel Carabinieri: Stazione di Donoratico Via Aurelia, 8 - Tel Guardia di Finanza: Tenenza Cecina Via 2 Giugno, 6 - Tel Pubblica utilità ENEL Segnalazione guasti Tel Chiamata gratuita da rete fissa e da cellulare 24 h su 24 Servizio Clienti Enel Distribuzione Tel Chiamata gratuita da rete fissa Servizio Clienti Enel Energia Tel Chiamata gratuita da rete fissa GAS Contact center Tel Chiamata gratuita Segnalazione guasti Tel Chiamata gratuita da rete fissa

30 numeri di pubblica utilità 28 Municipio di Castagneto Carducci SEDE MUNICIPALE Via Marconi, 4 Centralino: Tel Fax Ufficio Relazioni con Il Pubblico Tel Ufficio Promozione del Territorio e Sport Tel Ufficio Protocollo Tel / 220 Ufficio Segreteria Generale Tel / 206 Ufficio Edilizia Privata Via del Fosso - Donoratico Tel Ufficio Ambiente Via del Fosso - Donoratico Tel Ufficio Attività Produttive e Commercio Via del Fosso - Donoratico Tel / 331 Ufficio Pubblica Istruzione Via della Repubblica, 15 Tel / 277 Ufficio Informagiovani Via della Repubblica, 15 Tel Biblioteca Comunale Via della Repubblica, 15/A Tel Ufficio Servizi Demografici Via della Repubblica, 15 Tel / 278 / 224 / 256 Ufficio Polizia Municipale Via della Resistenza, 20 - Donoratico Tel Promozione Sociale e Culturale Via della Resistenza, 20/D - Donoratico Tel Ufficio Servizi Socio - Sanitari e Caccia Via della Resistenza, 20/D - Donoratico Tel Ufficio Politiche Sociali e della Casa Via della Resistenza, 20/D - Donoratico Tel / 275 Ufficio Tributi Via Aurelia, 2/E - Donoratico Tel / 268 / 269 Servizi Postali Informazioni Tel Il Call Center unico di Poste Italiane fornisce tutte le informazioni relative ai prodotti e servizi postali e BancoPosta, provvedendo altresì all accettazione di eventuali segnalazioni sui prodotti e/o servizi di Poste. È attivo su tutto il territorio nazionale. Il servizio è operativo dalle ore 8.30 alle ore di tutti i giorni feriali, sabato compreso. Chiamata gratuita. Dettatura telegrammi Tel è il numero di Poste Italiane dedicato al servizio di dettatura telegrammi. Al 186 potete richiedere anche certificati, visure delle Camere di Commercio e certificati anagrafici del Comune che vi verranno consegnati a domicilio. Il numero è attivo 24 ore su 24, compresi i giorni festivi, su tutto il territorio nazionale. Il costo del telegramma viene addebitato sulla bolletta telefonica dell abbonato titolare dell utenza da cui viene richiesto il servizio. Per ulteriori informazioni consultate il sito UFFICI POSTALI Ufficio Postale di Castagneto Carducci Via dei Molini, 5 - Tel

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

Per i diritti dei cittadini. una rete a sostegno dei più deboli

Per i diritti dei cittadini. una rete a sostegno dei più deboli Per i diritti dei cittadini una rete a sostegno dei più deboli Una rete per i diritti un servizio per i cittadini Cesvot e Difensore civico regionale hanno siglato nel 2011 un protocollo d intesa con l

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Se vuoi saperne di più vai su: www.stivi.net

Se vuoi saperne di più vai su: www.stivi.net L alimentazione sana fa parte di uno stile di vita sano: un insieme di comportamenti che ti permettono di vivere in salute, allontanando il rischio di malattia. Questo opuscolo è stato realizzato e distribuito

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO

LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO Giovanni Di Rocca giovanni@dirocca.it definizioni 2 I leader sono posti nella condizione di decidere

Dettagli

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza? Ecco alcune delle domande più frequenti che ci sono state rivolte dai pazienti. Speriamo ti possano essere utili. Domande Frequenti Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

Unità 15. Muoversi nel territorio. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 15. Muoversi nel territorio. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 15 Muoversi nel territorio CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui servizi relativi al trasporto urbano parole relative all uso dei trasporti urbani ed agli

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle Progetto La salute vien mangiando 4 B Crolle Obiettivi, finalità Conoscere i cibi e le sostanze nutrienti che rispondono ai bisogni del nostro organismo. Valorizzare l'importanza di una corretta e sana

Dettagli

Per vivere serve coraggio

Per vivere serve coraggio Per vivere serve coraggio «Il successo non è mai definitivo, così come non lo sono le sconfitte. Ciò che conta è il coraggio di andare avanti.» La Suva è al vostro fianco Molti lavoratori sono esposti

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015 Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015 Siamosolidali.it è un progetto promosso dell Ente Cassa di Risparmio di Firenze, nato dalla necessità di sostenere

Dettagli

L iniziativa. Procedura per richiedere l autorizzazione alla richiesta di firma digitale su CRS

L iniziativa. Procedura per richiedere l autorizzazione alla richiesta di firma digitale su CRS Istruzioni per la richiesta della Firma Digitale sulla CRS L iniziativa Nell ambito dell attuazione dell Accordo di Programma per lo sviluppo economico e la competitività del sistema lombardo, Regione

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE SOPRATTUTTO IN ESTATE RICORDATE DI DONARE IL BISOGNO DI SANGUE NON VA MAI IN VACANZA Si avvicina l estate e ancora una volta ci rivolgiamo alle donatrici e ai donatori per

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali Ai Rev.mi Parroci della Chiesa Frentana Rev.mo Parroco, nell ambito della riorganizzazione della comunicazione diocesana, questo

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 9 Medici di base e medici specialisti CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sull assistenza sanitaria di base parole relative all assistenza sanitaria di base

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. www.politicheagricole.it più colore alla tua vita www.inran.it Indagini recenti ci confermano un dato purtroppo costante negli ultimi anni: il calo nei consumi

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Cga capofila del progetto Genitori in rete Cga capofila del progetto Genitori in rete 09 dicembre 2015 - Prende il via il progetto Genitori in rete, con il quale il Comitato Genitori, che è capofila dei promotori, punta a realizzare una rete di

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

Questionario per l inserimento negli elenchi telefonici

Questionario per l inserimento negli elenchi telefonici 1 Introduzione al documento In relazione a quanto definito dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, di seguito si riassumono brevemente le principali informazioni che è possibile inserire negli,

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Costituire un associazione di volontariato

Costituire un associazione di volontariato Costituire un associazione di volontariato Per il Forum Giovani Trieste, 6 maggio 2011 Intervento di Pierpaolo Gregori Francesca Macuz 1 Il Csv Fvg L attività del Csv Fvg Gestire il CSV La Mission del

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

Insieme per una migliore assicurazione.

Insieme per una migliore assicurazione. Insieme per una migliore assicurazione. Cassa di compensazione / Cassa assegni familiari / Previdenza professionale PROMEA 1 Assicurazioni sociali PROMEA. Con lo scopo di poter mettere a disposizione un

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

L IMPATTO ECONOMICO DELL EMOFILIA E DELLE COAGULOPATIE CONGENITE SULLE FAMIGLIE

L IMPATTO ECONOMICO DELL EMOFILIA E DELLE COAGULOPATIE CONGENITE SULLE FAMIGLIE QUESTIONARIO INCHIESTA L IMPATTO ECONOMICO DELL EMOFILIA E DELLE COAGULOPATIE CONGENITE SULLE FAMIGLIE LUGLIO/AGOSTO 2001 10 La Federazione delle Associazioni Emofilici, con la collaborazione del nostro

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

L attuale Quadro Normativo

L attuale Quadro Normativo L attuale Quadro Normativo L educazione alimentare per il biologico Centro Congressi di Eatily Roma, 12 Ottobre 2012 Dott.ssa Teresa De Matthaeis Dirigente Ufficio Agricoltura Biologica - PQA V Ministero

Dettagli

Notiziario n. 2 12 ottobre

Notiziario n. 2 12 ottobre Notiziario n. 2 12 ottobre 17 OTTOBRE: Assemblee di classe Come da calendario scolastico, sono convocate le ASSEMBLEE DI CLASSE della scuola primaria Vanzo per Sabato 17 ottobre : 8:45 classe prima 9:30

Dettagli

Centro Servizi Stranieri

Centro Servizi Stranieri Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto

Dettagli

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile Chi siamo Il CCM, Comitato Collaborazione Medica, è un Organizzazione Non Governativa e Onlus fondata nel 1968 a Torino da un gruppo

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Venerdì 21 FEBBRAIO 2013 Lo sciopero dei ginecologi e le risposte dei

Venerdì 21 FEBBRAIO 2013 Lo sciopero dei ginecologi e le risposte dei Lo sciopero dei ginecologi e le risposte dei partiti http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=13602 Page 1 of 2 22/02/2013 quotidianosanità.it Venerdì 21 FEBBRAIO 2013 Lo sciopero

Dettagli

LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO

LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO Come avevo preannunciato, vi elenco i passi da fare per aprire un campo di tiro privato tenendo conto delle vigenti leggi

Dettagli

1 Anno - maggio 2015 - Carpignano Sesia - Novara. 18/ 24 Maggio 2015 - San Giovanni in Persiceto - Bologna

1 Anno - maggio 2015 - Carpignano Sesia - Novara. 18/ 24 Maggio 2015 - San Giovanni in Persiceto - Bologna Per Scuole, Per Bimbi, per Famiglie, Per Tutti 1 Anno - maggio 2015 - Carpignano Sesia - Novara 18/ 24 Maggio 2015 - San Giovanni in Persiceto - Bologna Alla cortese attenzione della rappresentanza delle

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Auguro un Felice Natale con i vostri cari ed un Sereno 2015

Auguro un Felice Natale con i vostri cari ed un Sereno 2015 A.D.M.I. Auguro un Felice Natale con i vostri cari ed un Sereno 2015 Ancora in tempo per entrare a far parte del Comitato organizzatore dell evento ADMI: Storie di Donne e Uomini del Ministero dell Interno

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA BUON LAVORO Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA Problema e situazione iniziale: L immagine del lavoro con le

Dettagli

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare Modulo Assistenza familiare Unità 2 Servizi Sanitari e Farmaci CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che dà informazioni sulla ricetta medica del servizio sanitario nazionale parole

Dettagli