Convegni Istituzionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convegni Istituzionali"

Transcript

1 Convegni Istituzionali uovo Patto della Salute equità e diritto del cittadino alla salute innovazione in ospedale e territorio

2 FU ISK G I SIÀ 2014 I CII C SI U GI 25 Sala uditorium re 8.30 re 9.30 Saluti delle utorità egistrazione partecipanti Inaugurazione Forum isk anagement in Sanità Stefano Gasperini Prosindaco di rezzo pertura Gianfranco Gensini Presidente Comitato Scientifico ngelo Lino el Favero G Istituto Superiore di Sanità nrico ossi Presidente egione oscana n. aria lena oschi inistro per le iforme Costituzionali re Convegno azionale cura di Forum erzo Settore iforma del erzo Settore: a confronto con il governo sullo stato dell arte dei decreti delegati erso la riforma delle leggi del erzo Settore In partnership con Centro Italiano per il olontariato CS oscana Coordinano n. Federico Gelli Presidente CS oscana aurizio umolo Forum azionale erzo Settore pertura Pietro arbieri Portavoce azionale Forum erzo Settore Intervengono [Sviluppo della cittadinanza e partecipazione] ndrea olterrani Università or ergata [Il futuro dell impresa sociale] Giorgio Fiorentini [I giovani ed il nuovo welfare] atteo racciali CGS occoni sperto ibattito Conclude n. onata Lenzi elatore isegno di Legge per la iforma del erzo Settore 12 È stata invitata l norevole eatrice Lorenzin inistro della Salute

3 I CII C SI U GI FU ISK G I SIÀ 2014 Sala uditorium re Convegno azionale cura di Forum erzo Settore iforma del erzo Settore: a confronto con il governo sullo stato dell arte dei decreti delegati Coordinano Luciano Franchi Portavoce Forum erzo Settore egione oscana Intervengono [Welfare fattore di sviluppo e coesione sociale] Flaviano Zandonai UICS rento [Le conseguenze delle direttive U sulle politiche di welfare in Italia] eborah usso UI Firenze [I giovani di oggi ed il servizio civile] Licio Palazzini ibattito Conclude Presidente CSC Pietro arbieri Portavoce Forum azionale erzo Settore 25 13

4 FU ISK G I SIÀ 2014 I CII C SI U GI 25 Sala asari re 9.00 Sicurezza nelle donazioni e nei trapianti di organi e tessuti In partership con C oscana Coordina lessandro anni Costa irettore C oma [Sviluppo di un sistema integrato per la sicurezza nel processo di donazione e trapianto di organi e tessuti] Lorenzo ntonio irettore C-Firenze avola otonda C e implementazione del Sistema rapianti odera driano Peris Coordinatore egionale rapianti Partecipano [C operativo: le sue proiezioni su innovazione e formazione] lessandro anni Costa G C Istituto Superiore di Sanità [C razionale di impiego nella donazione e trapianto] Giovanni Cianchi U Careggi [I programmi di donazione di organi a cuore fermo] aria Luisa igliaccio U Careggi [Follow-up nel trapianto di rene] lberto osati SL 2 Lucca 14

5 I CII C SI U GI FU ISK G I SIÀ 2014 re ffrontare un emergenza sanitaria: lo scenario bola cura di Istituto Superiore di Sanità Introduce ngelo Lino el Favero G Istituto Superiore di Sanità oderano Giovanni ezza irigente icerca ISS Intervengono iscussione Sala asari 25 15

6 FU ISK G I SIÀ 2014 I CII C SI U GI 25 Sala Petrarca re 9.00 Saluti delle autorità Giornata delle euroscienze Quale governance per la sostenibilità dei nuovi farmaci nelle euroscienze? cura di S azionale S egione oscana SI oscana Introducono Giuseppe eri Presidente S azionale oma Gaetano Zaccara esponsabile S oscana Firenze Paolo Zolo eurologo S rezzo omenico Inzitari esponsabile SI oscana Firenze re I Sessione Sostenibilità e innovazione oderano [odelli di governance per la sostenibilità] ello artini sperto [Il ruolo del clinico nella appropriatezza prescrittiva: si tratta solo di evidence - based medicine?] Paolo Zolo eurologo S rezzo [I percorsi dell innovazione: dalla ricerca al mercato] [Strategie per migliorare l appropriatezza e ridurre la spesa: l esperienza della egione oscana] ranka ujovic S SL 8 rezzo [Complessità e disarmonie dei sistemi gestionali. Le nuove metodologie di analisi del farmaco] 16

7 I CII C SI U GI FU ISK G I SIÀ 2014 re Giornata delle euroscienze Quale governance per la sostenibilità dei nuovi farmaci nelle euroscienze? cura di S azionale S egione oscana SI oscana Sala Petrarca II Sessione La specificità dei trattamenti a proposito di sclerosi multipla come territorio privilegiato del rapporto innovazione-sostenibilità oderano Sauro Severi Centro S - SL 8 rezzo Luca assacesi ip. euroscienze Università di Firenze Introduce Luca assacesi ip. euroscienze Università di Firenze [L esperienza atalizumab] assimiliano i Filippo [L esperienza Fingolimod] lfonso Iudice [I Centri S e la gestione delle terapie] Pasquale Palumbo Clinica eurologica UI Perugia Clinica eurologica U Pisana U eurologia SL 4 Prato [uove proposte: il P Sclerosi ultipla nella egione oscana] aria Pia mato Consiglio Superiore di Sanità - Firenze re III Sessione erapia e governance nelle demenze: entusiasmi e delusioni, una storia troppo lunga oderano medeo ianchi U eurologia SL 8 rezzo oberto arconi U eurologia SL 9 Grosseto [uovi concetti nella malattia di lzheimer e nelle demenze] Lucilla Parnetti Clinica eurologica UI Perugia 25 [Quale futuro di innovazione e sostenibilità] Giuseppe Gambina U eurologia UI erona 17

8 FU ISK G I SIÀ 2014 I CII C SI U GI 25 Sala Chimera re 9.00 La Sicurezza in ambito Pediatrico In partnership con PI Coordinano [L impegno dell ssociazione spedali Pediatrici Italiani (PI) per la sicurezza e la formazione in ambito pediatrico] _ [L esperienza dell ssociazione spedali Pediatrici] [La gestione del rischio clinico in pediatria nelle egioni delle ziende ssociate PI] 18

9 I CII C SI U GI FU ISK G I SIÀ 2014 re Il piano nazionale delle malattie rare Presenta aria lena Congiu inistero della Salute re Le sfide per una malattia che cambia: il caso della fibrosi cistica Coordinano [Fibrosi cistica: l evoluzione della patologia] Carlo Castellani Sala Chimera Presidente Società Italiana Fibrosi Cistica Centro Fibrosi Cistica erona [ggi in Italia per il paziente: cosa c è e cosa manca] Gianna Puppo Fornaro Presidente Lega Italiana Fibrosi Cistica ilano [Il ruolo dei centri di riferimento per la cura della fibrosi cistica] tà pediatrica Laura inicucci spedale Gaslini Genova tà adulta arbara essore Centro Fibrosi Cistica sp. S. Luigi rbassano [Il contesto legislativo] onella attesini Senato della epubblica 25 [Il P per la gestione della fibrosi cistica] Giovanna Scroccaro Loredano Giorni egione eneto ssessorato alla Salute egione oscana sperienze regionali a confronto aroukh aurice ssael ntonio anca ita Padoan Primario U Fobrosi Cistica UI erona Policlinico di ari Centro Fibrosi Cistica Spedali Civili di rescia Interviene Luca Coletto ssessore alla Sanità egione eneto 19

10 FU ISK G I SIÀ 2014 I CII C SI U GI 25 Sala edi re pertura I Sessione ssemblea azionale irettori Generali Il nuovo ruolo del irettore Generale nella sanità che cambia Coordinano ngelo Lino el Favero Presidente azionale Federsanità CI Francesco ipa di eana Presidente FIS Comunicazioni [Il profilo e la qualificazione professionale per le direzioni strategiche delle ziende Sanitarie anche alla luce della preannunciata riforma del itolo ] ario el ecchio CGS occoni ibattito e interventi preordinati [L integrazione del sociale di competenza dei comuni con le attività socio-sanitarie delle SL nell ambito dei distretti per i P dei pazienti fragili] nrico esideri G SL 8 rezzo ibattito e interventi preordinati 20

11 I CII C SI U GI FU ISK G I SIÀ 2014 re II Sessione Comunicazione ssemblea azionale irettori Generali Il nuovo ruolo del irettore Generale nella sanità che cambia Sala edi [Come è cambiata la zienda in contesti normativi, istituzionali e organizzativi in continua evoluzione] Francesco ipa di eana Presidente FIS ibattito e interventi preordinati re avola otonda Coordina Partecipano Luca Coletto Luigi arroni Federico Spandonaro Sabina uti enato otti Giuseppe Zuccatelli Francesco ipa di eana ngelo Lino el Favero ssessore alla Sanità egione eneto ssessore iritto alla Salute egione oscana Università or ergata Università Sant nna Pisa inistero della Salute Presidente genas Presidente FIS Presidente azionale Federsanità nci 25 21

12 FU ISK G I SIÀ 2014 I CII C SI U GI 25 Sala Lippi re 9.00 L attività sportiva come strumento di prevenzione di un maggior danno e per un pieno recupero umano e sociale del lavoratore invalido. L attività del Centro Protesi IIL: soluzioni, tecnologie e progetti cura di IIL 22

13 I CII C SI U GI FU ISK G I SIÀ 2014 re IC ed innovazione in sanità: i progetti della nuova S Coordina icolò Pestelli irettore Generale S Introducono [Le linee guida della egione oscana] Cecilia Chiarugi egione oscana [Un approccio innovativo nella organizzazione IC] Giancarlo Galardi egione oscana Intervengono nrico esideri Paolo orello archese Le soluzioni tecnologiche [Cooperazione applicativa] Fabio Faltoni [Interoperabilità tra i sistemi sanitari] Coordinatore rea asta Sud Coordinatore rea asta Centro S Group C² Sala Lippi 25 [ultinazionalità nei pagamenti e servizi sanitari] anca truria [Strumenti innovativi a supporto del management in Sanità] I Group [La tracciabilità] Cisco [odelli internazionali per la Sanità toscana] Carestream - eree 23

14 FU ISK G I SIÀ 2014 I CII C SI U GI 25 Sala inerva re 9.00 iordino nel sistema mergenza Urgenza. Il ruolo delle tecnologie In partnership con sculapio Coordinano Ilario Fabri irettore egionale sculapio assimo andò irettore C 118 SL 8 rezzo [Il 118 in Italia. voluzioni organizzative e tecnologiche, il rapporto con il olontariato nazionale] Presidente SIS 118 Italia [Il Progetto U in Italia] lberto Zoli sperienze regionali U egione Lombardia [Il 118 in oscana: le centrali operative 118, la normativa, il percorso e la fase realizzativa] ndrea icolini [Il progetto U 112 in oscana. La proposta del volontariato] Ilario Fabri irettore egionale sculapio [isk management in S 118 Lazio: elementi di peculiarità di un azienda regionale per l emergenza territoriale] Pietro Pugliese irettore U isk anagement egione Lazio [] Gaudenzio ono egione Piemonte [La gestione delle maxiemergenze. La funzione 2 Sanità del etodo ugustus] lessio Lubrani [Le linee guida per la riorganizzazione tecnologica nel 118] assimo andò irettore C 118 SL 8 rezzo [Il IX toscano (uscany Internet exchange)] e le tecnologie in emergenza urgenza] Laura Castellani egione oscana [Le società tecnologiche al servizio dell emergenza urgenza] auro Caliani CIS oscana [Le società tecnologiche a servizio dell emergenza urgenza] eta80 Group Gruppo Informatico S Group Cardioline 24

15 I CII C SI U GI FU ISK G I SIÀ 2014 re La edicina e il Genere Coordinano Clelia Piperno UI eramo onica ettoni sperta LZI GISL Lo stato dell arte e le prospettive arek Glezerman Intervengono [Cuore di uomo, cuore di donna] lessandra Sabini Sala inerva President, he International Society for Gender edicine irector, esearch Center for Gender edicine abin edical Center Israel SL 8 rezzo [ppropriatezza terapeutica in campo cardiovascolare] osanna bbate UI Firenze [Fertilità: questione di genere?] Francesco Lombardo [Il bambino] ita Carsetti Università La Sapienza oma ambin Gesù oma 25 [Farmacoterapia-politerapia] Ilaria Campesi [ischio clinico: una prospettiva di genere?] Sara lbolino [sperienze nazionali] Giovannella aggio malia llocca [zioni regionali] nna aria Celesti UI Sassari U Careggi Firenze Centro Studi az. Salute e edicina di Genere S Policlinico Umberto I egione oscana Conclude Il ruolo delle istituzioni Flavia Franconi ssessore Sanità egione asilicata 25

16 FU ISK G I SIÀ 2014 I CII C SI U GI 26 Sala uditorium re 9.00 Integrazione socio-sanitaria ed innovazione dei servizi della persona Coordinano Stefania Saccardi ice Presidente egione oscana Lorena ambaudi ssessore Pol. Sociali egione Liguria Partecipano ariella Sclocco Flavia Franconi azzareno Salerno ianca aria d ngelo eresa arzocchi aria Sandra elesca ita isini aria Cristina Cantù Paola Giorgi ichele Petraroia ugusto Ferrari onato Pentassuglia Luigi endetto rru Giuseppe runo ioletta Plotegher Carla Casciari ntonio Fosson emo Sernagiotto arta Stocker onata orgonovo e ssessore Pol. Sociali egione bruzzo ssessore Pol. Sociali egione asilicata ssessore Pol. Sociali egione Calabria ssessore Pol. Sociali egione Campania ssessore Pol. Sociali egione milia-omagna ssessore Pol. Sociali egione Friuli enezia Giulia ssessore Pol. Sociali egione Lazio ssessore Pol. Sociali egione Lombardia ssessore Pol. Sociali egione arche ssessore Pol. Sociali egione olise ssessore Pol. Sociali egione Piemonte ssessore Pol. Sociali egione Puglia ssessore Pol. Sociali egione Sardegna ssessore Pol. Sociali egione Siciliana ssessore Pol. Sociali egione rentino lto dige ssessore Pol. Sociali egione Umbria ssessore Pol. Sociali egione alle d osta ssessore Pol. Sociali egione eneto ssessore Pol. Sociali Provi. ut. di olzano ssessore Pol. Sociali Prov. ut. di rento 26

17 I CII C SI U GI FU ISK G I SIÀ 2014 Sala uditorium re La sanità : gli obiettivi del Patto per la Salute avola otonda Coordina oberto urno Giornalista Il Sole 24 re Sanità Partecipano Luca Coletto Coordinatore ssessori egionali alla Sanità Silvio Paolucci ssessore Sanità egione bruzzo Flavia Franconi ssessore Sanità egione asilicata ntonella Stasi Presidente egione Calabria Stefano Caldoro Presidente egione Campania Carlo Lusenti ssessore Sanità egione milia-omagna aria Sandra elesca ssessore Sanità egione Friuli enezia Giulia icola Zingaretti Presidente egione Lazio Claudio ontaldo ssessore Sanità egione Liguria ario antovani ssessore Sanità egione Lombardia lmerino ezzolani ssessore Sanità egione arche Paolo di Laura Frattura Presidente egione olise ntonino Saitta ssessore Sanità egione Piemonte onato Pentassuglia ssessore Sanità egione Puglia Luigi endetto rru ssessore Sanità egione Sardegna Lucia orsellino ssessore Sanità egione Sicilia Luigi arroni ssessore Sanità egione oscana ioletta Plotegher ssessore Sanità egione rentino lto dige Catiuscia arini Presidente egione Umbria ntonio Fosson ssessore Sanità egione alle d osta onata orgonovo e ssessore Sanità Prov. utonoma di rento 26 27

18 FU ISK G I SIÀ 2014 I CII C SI U GI 26 Sala asari re 9.00 Il supporto scientifico ed analitico dell ISS all utorità Giudiziaria e al ucleo Carabinieri per la tutela della salute cura di Istituto Superiore di Sanità Introduce Walter icciardi Commissario Istituto Superiore di Sanità oderano ngelo Lino el Favero G Istituto Superiore di Sanità [L attività dei S a tutela della salute pubblica] Gen. Cosimo Piccinno Comandante Comando Carabinieri per la utela della Salute [sposizione e rischio da materiali] aria osaria ilana [ischio chimico] osa raisci [Sicurezza alimentare] Umberto grimi Paolo Stacchini [Sicurezza d uso dei medicinali] Luisa alvo [ischio da agenti dopanti] oberta Pacifici iscussione Istituto Superiore di Sanità Istituto Superiore di Sanità Istituto Superiore di Sanità Istituto Superiore di Sanità Istituto Superiore di Sanità Istituto Superiore di Sanità 28

19 I CII C SI U GI FU ISK G I SIÀ 2014 re I egistri dell Istituto Superiore di Sanità cura di Istituto Superiore di Sanità oderano [Il ruolo dei egistri e la gestione di reti di patologie] ngelo Lino el Favero G Istituto Superiore di Sanità [Il egistro azionale IS] arbara Suligoi [Il egistro azionale alattie are] Luciano ittozzi [Il egistro azionale P] Giulia Scaravelli iscussione Istituto Superiore di Sanità Istituto Superiore di Sanità Istituto Superiore di Sanità Sala asari 26 29

20 FU ISK G I SIÀ 2014 I CII C SI U GI 26 Sala Petrarca re 9.00 Colpa medica e sostenibilità del Sistema Sanitario azionale In partnership con LLZ P L PFSSI IC (I C, I, CI, FS, FIG, FIP, SUI) odera Luciano Fassari Giornalista Quotidiano Sanità Comunicazioni [Colpa medica - Legge alduzzi : cosa è cambiato e cosa potrebbe ancora cambiare] Pasquale Giuseppe acrì SL 8 rezzo [odello no blame per la responsabilità medica e riduzione della medicina difensiva] Sergio arbieri ice Presidente azionale CI [La responsabilità sanitaria: dal modello della responsabilità individuale al modello della responsabilità sociale. Una riflessione necessaria] Salvatore leo UI Catania re avola otonda Intervengono Carmine Gigli oberto Lala oberto essina enato Savastano arco Lorenzo Scarpelli lessandro ergallo Presidente FS Segretario azionale SUI Presidente Federnziani Presidente egionale FIP eneto esponsabile dontologia Forense I Presidente I C Sono stati invitati enato alduzzi medeo ianco Giuseppa Cassaniti astrojeni ossana Ugenti PierPaolo argiu Componente CS Senatore, Presidente FC Presidente ss. ittime della Strada onlus inistero della Salute Presidente Comm. ffari Sociali Camera dei eputati 30

21 I CII C SI U GI FU ISK G I SIÀ 2014 re Sessione I Innovazione tecnologica sostenibile in edicina di Laboratorio tra appropriatezza, sicurezza e spending review In partnership con IIC, CLI, FISL, SIioC, SIGU, SIeL Sala Petrarca Programmazione e riorganizzazione in medicina di laboratorio oderano lberto Spanò esp. az. ir. Sanitaria ssomed Fulvio oirano irettore Sanità egione Piemonte Introduce [I processi di riorganizzazione dei servizi assistenziali nelle egioni] Flori egrassi irettore ssessorato alla Sanità egione Lazio [La riorganizzazione della medicina di laboratorio nella egione milia-omagna] ommaso renti Capo Laboratorio sp. S.gostino [La riorganizzazione della medicina di laboratorio nella egione Lombardia]. orresani egione Lombardia [La riorganizzazione della medicina di laboratorio: l esempio della U Città della Salute e della Scienza] nna Sapino UI orino [La riorganizzazione della medicina di laboratorio nella egione Lazio] Sebastiano La occa L esperienza delle regioni [La riorganizzazione della medicina di laboratorio nella egione Liguria] ichele ussap spedale San artino di Genova [La riorganizzazione della medicina di laboratorio in una azienda sanitaria] Fabio onini SL 5 Pisa Pierangelo Clerici FISL 26 II Sessione L innovazione sostenibile in medicina di laboratorio oderano Lorenzo Leogrande Presidente IIC Pietro errico ice Presidente SIH [L appropriatezza in medicina di laboratorio quale componente essenziale dei processi di riordino: il caso dei marcatori oncologici] assimo Gion ULSS 12 eneziana [Impatto economico della riorganizzazione della medicina di laboratorio] Lorenzo Giovanni antovani Università degli Studi Federico II apoli [La revisione della irettiva 98/79/C] Pietro Calamea inistero della Salute [Processi di integrazione reti territoriali aziendali per la edicina di Laboratorio] assimo Garagnani - Sonia Cecoli SL odena [I sistemi informativi di laboratorio e l interfacciamento con le apparecchiature di laboratorio - l esperienza della egione oscana] Giorgio lmansi egione oscana 31

22 FU ISK G I SIÀ 2014 I CII C SI U GI 26 Sala Chimera re 9.00 spedale per intensità di cure: il ruolo dell internista In partnership con FI Introduce Carlo ozzoli Past President FI [Come cambieranno gli ospedali alla luce del nuovo decreto sugli standard organizzativi] iziano Carradori G Sanità e Politiche Sociali egione milia-omagna auro Campanini Presidente azionale FI I Sessione Il volto nuovo della edicina Interna oderano arco Grandi embro ip. Formazione FI Giuseppe ugello Segretario azionale FI [Profilo dell internista del III illennio] icaela La egina [erso un internista certificato ] oberto ardi uovi modelli e strumenti organizzativi ipartimento Formazione FI irettore Italian Journal of edicine [ree critiche di medicina interna] Filippo Pieralli embro ipartimento icerca FI [Come cambiano vecchi strumenti: il giro visita] Paola Gnerre Coordinatore az. Comm. Giovani FI [Cartella clinica informatizzata: luci ed ombre] Giuseppe Chesi Past President FI milia-omagna [Indicatori di processo o di outcome?] manuela Foglia icercatore CS LIUC di Castellanza [Gestione integrata della cronicità] Ilario Stefani re II Sessione Governo clinico applicato esp. mbulatorio Continuità ssistenziale spedale Civile di Legnano oderano oberto Frediani embro ipartimento di Formazione FI Salvatore Lenti embro ipartimento di Formazione FI [udit sulla profilassi del tromboembolismo venoso FI Calabria] Clelia Canale embro irettivo egionale FI Calabria [P ospedale-territorio sulle anemie FI Liguria] Francesco rlandini Presidente FI Liguria [udit sulla dimissione del paziente diabetico dalla edicina Interna] aurizia Gambacorta esp. PCG FI [P PC FI Puglia] Francesco entrella Presidente letto FI Puglia [L internista attore fondamentale nei processi H] 32 Stefano e Carli embro Consiglio ir. FI Friuli enezia Giulia

23 I CII C SI U GI FU ISK G I SIÀ 2014 re III Sessione Sala Chimera spedale per intensità di cure: il ruolo dell internista In partnership con FI edicina Interna e intensità di cure oderano Carlo ozzoli Past President FI Franco erti esponsabile Qualità FI [Corrispondenza fra mission medicina interna e principi ispiratori intensità di cure] ntonino azzone Past President FI ati dal mondo reale italiano [fferta assistenziale della medicina interna italiana (censimento FI)] omenico Panuccio Coordinatore Fondazione FI Internisti negli ospedali per intensità di cure [Piccoli e grandi ospedali] aurizio ngari Segretario FI milia-omagna [sperienze regionali a confronto] ndrea ontagnani embro Segreteria azionale FI [edicina interna peri-operatoria: esperienze] auro Silingardi irettore ip. di Formazione FI [fficienza e reti in medicina interna] oberto isicato embro ip. di Formazione FI 26 avola otonda L internista come regista dell ospedale per intensità di cure: una ricetta per la sostenibilità? Coordina arino Casella Giornalista medico-scientifico Partecipano auro Campanini Giuseppe Zuccatelli nnunziata Zuccone iego Piazza odolfo Capanna Claudio Cricelli onica Calamai ntonio Urso Presidente azionale FI Presidente genas Past President azionale I Presidente azionale CI Presidente azionale SI Presidente azionale SIG G U Careggi G S. Camillo Forlanini 33

24 FU ISK G I SIÀ 2014 I CII C SI U GI 26 Sala edi re 9.00 Coordinano Intervengono e icola - enedetti i Giorgio - ripodina icciardi Il modello di gestione della sicurezza nelle strutture sanitarie cura di IIL IIL egione Lazio Segreteria Scientifica IIL 34

25 I CII C SI U GI FU ISK G I SIÀ 2014 re Sala edi Il ruolo dei vaccini per lo sviluppo della prevenzione Coordinano anieri Guerra inistero della Salute Silvio rusaferro UI Udine pertura [L importanza delle politiche di prevenzione in uropa] Walter icciardi Commissario Istituto Superiore di Sanità Intervengono [Il piano nazionale dei vaccini] aria Grazia Pompa [Le politiche delle regioni] omenico antoan [La cultura dell innovazione in Italia] Ketty accaro [Il calendario della vita] Paolo onanni Giampietro Chiamenti Silvestro Scotti inistero della Salute Segretario egione eneto CSIS UI Firenze Presidente FIP ice Segretario azionale icario FIG 26 [Le richieste dei cittadini] ntonio Gaudioso Cittadinanzattiva [Le politiche di prevenzione del nostro paese] icoletta Luppi ssobiotec [L economia della prevenzione, quanto e come spendiamo] aniela ianco esponsabile Healthcare, he ruopean House-mbrosetti Farmindustria 35

26 FU ISK G I SIÀ 2014 I CII C SI U GI 26 Sala Lippi re 9.00 P: innovazione e governance per la gestione delle malattie croniche Coordinano Paolo Saltari G SL Ferrara Paolo Zanetta G U Città della Salute e della Scienza pertura [Il Piano azionale della cronicità] Paola Pisanti inistero della Salute [Il P: percorso per innovare il rapporto ospedale-territorio] ello artini sperto [P: evidenze e predittività per una corretta valutazione di outcome] oberto Walter al egro CSF [I sistemi IC a supporto dei P] arisa e osa sperienze egionali a confronto [CG: il modello della egione eneto] aria Chiara Corti assimo Fusello CIC Coordinatore Prog. CG egione eneto ir. Servizi Sociali Funzione err. ULSS 2 Feltre [Chronic care model e gestione malattie croniche] manuele Gori S SF Firenze Walter Castellani spedale L. Palagi SF Firenze lessio astruzzi FIG Firenze [CG: l esperienza della egione Lombardia] auro gnello egione Lombardia ario Sorlini FIG Lombardia avola otonda onino ceti nrico esideri ario Grisillo Giuseppe Pozzi Silvio Gherardi Coord. az. - Cittadinanzattiva Presidente Federsanità CI oscana FIS Segretario Provinciale FIG rezzo Federanziani axter 36

27 I CII C SI U GI FU ISK G I SIÀ 2014 Sala Lippi re onitoraggio degli esiti e dei costi: il caso della PC Un tassello per il Piano nazionale delle cronicità In partnership con Federsanità CI Coordinano ttilio ianchi UI Salerno nrico esideri ice Presidente Federsanità pertura [I risultati del progetto matrice] aria onata ellentani genas [Il libro verde della PC] Lorenzo erranova Federsanità [Il punto di vista delle società scientifiche] ardini [P egionali gestione dei dati] Scibetta egione eneto [ppropriatezza e sostenibilità come strumento di governo della spesa] nofrio Palombella GSK re [P su diabete] Lucia icci Stefano el Prato ltre esperienze di P SL 8 rezzo UI Pisa 26 [Il P su scompenso cardiaco] Gianfranco Gensini - Gabriele Castelli [Il P nel carcinoma mammario] attia ltini U Careggi S IS eldola [P Pemfigo autoimmune: un applicazione farmacologica e un innovazione terapeutica] iagio i ona II [Certificazione, qualità, prestazioni riabilitative all interno P] lessandro Giustini Pierangelo Greco ureau eritas 37

28 FU ISK G I SIÀ 2014 I CII C SI U GI 26 Sala inerva re 9.00 Farmaci: sicurezza e lotta alla contraffazione Coordina assimo Casciello inistero della Salute pertura [La irettiva anticontraffazione - aspetti generali della ricaduta nel contesto italiano] Claudia iffoli inistero della Salute [Il ruolo dell IF] omenico i Giorgio IF [Gli atti delegati in materia di identificazione e autenticazione dei medicinali] Stefano Soro G Sanco [Il punto di vista dell uropa] n. Patrizia oia Parlamentare uropeo [Il sistema di tracciabilità italiano] assimo Casciello inistero della Salute [sperienza UK: uno studio pilota] avid rindley Università di xford [La soluzione tecnologica] ark e Simone egate avola otonda Identificazione e autenticazione dei medicinali La gestione per il periodo transitorio Coordina Sara odaro Giornalista Laura Fabrizio nna osa acca nrique Hausermann Presidente SIF Farmindustria Presidente Federfarma Presidente ssogenerici sso-am e F uropean Stakeholders aarten an aelen G-uropean Generic edicines ssociation Sono stati invitati inoltre I rappresentanti di FPI, GIP, PGU, PC Concludono Claudia iffoli assimo Casciello inistero della Salute inistero della Salute 38

29 I CII C SI U GI FU ISK G I SIÀ 2014 re uovo Patto per la Salute. La gestione delle fragilità e cronicità Sala inerva Innovazione nella erogazione e gestione dei servizi alla persona: buone esperienze Coordinano Lucia e obertis Consigliere egione oscana ugusto attaglia Fondazione Policlinico or ergata pertura Stefania Saccardi Intervengono [Linee guida per l integrazione socio-sanitaria] nna anchero genas [La nuova legge della egione oscana] Simone aldoni ssessore Politiche Sociali eg.oscana Consiglio egione oscana [Convenzione SL-Comuni per la gestione dei serizi socio-sanitari] ichelangelo Caiolfa - Carlo Paolini Federsanità CI sperienze egionali 26 lide isi Giovanni averio osanna omano aria Chiara Corti Gianni icario - aurizio Stumbo ice Sindaco orino egione Lombardia egione Campania egione eneto egione Lazio [Progetto badanti] ssistenza sociale bassa intensità Intervengono oberto essina Paola inetti - leonora anni Stefano eggio Federanziani Lega Coop L gorà Coop lios rezzo axter [S e gestione del paziente geriatrico] 39

30 FU ISK G I SIÀ 2014 I CII C SI U GI 27 Sala uditorium re 9.00 La Sanità plurale: un patto tra professionisti, produttori di salute per attuare il Patto per la Salute Coordinano ossana Ugenti inistero della Salute Claudio ontaldo ssessore Sanità egione Liguria Introducono [alorizzazione del Capitale Lavoro in Sanità per l integrazione plurale dei professionisti della salute] Saverio Proia inistero della Salute sperienze in essere nelle regioni Flori egrassi egione oscana egione eneto egione Lazio [La responsabilità dei professionisti sanitari: chi tutela chi tutela la salute?] Grazia Corbello inistero della Salute [La legge n.4/2913 ed i suoi risvolti applicativi] inaldi _ confronto con gli ordini e i collegi FC, Federazione azionale IPSI Concludono ossana Ugenti Claudio ontaldo inistero della Salute ssessore Sanità egione Liguria 40

31 I CII C SI U GI FU ISK G I SIÀ 2014 re Sala uditorium La Sanità plurale: un patto tra professionisti, produttori di salute per attuare il Patto per la Salute Coordinano arinella Innocenzo egione Lazio confronto con CI,, FSSI, CIGL, CISL, UIL, FIG, FIP, stetriche, SUI, Intervengono Giacomo ilillo iccardo Cassi Costantino roise Corrado ibbolino aniela olpato Cecilia aranto ossana Ugenti Claudio ontaldo Luigi arroni Conclude ito e Filippo Segretario azionale FIG CI FSSI - Snr CISL CIGL FIS Federsanità CI inistero della Salute ssessore Sanità egione Liguria ssessore iritto alla Salute egione oscana Sottosegretario di Stato alla Salute 27 41

32 FU ISK G I SIÀ 2014 I CII C SI U GI 27 Sala asari re 9.00 H per la garanzia di qualità, sicurezza e sostenibilità del sistema sanitario In partnership con SIH e ssobiomedica pertura Gianfranco Gensini UI Firenze merico Cicchetti Presidente SIH I Sessione L H nel patto per la salute e in uropa oderano Carlo Favaretti Past President SIH Pietro errico ice Presidente SIH [L H per i dispositivi medici: il Programma nazionale H e la Cabina di egia ] arcella arletta inistero della Salute [genas per l Italia e in uropa] arina Cerbo genas [Il ruolo H nel sistema regolatorio] IF [L esperienza H S- C Firenze] ndrea essori S Centro, Firenze [L esperienza della Centrale di cquisto egione Lazio] lisabetta Longo egione Lazio [Position paper sull H delle aziende biomedicali] Luigi oggio ice Presidente ssobiomedica [Quale coinvolgimento per cittadini e pazienti] ntonio Gaudioso Segretario Generale Cittadinanzattiva II Sessione H & decision making ai diversi livelli oderano Fabrizio Fontana dc SIH Paolo Lago Policlininco San atteo Pavia [L H per la programmazione regionale] ichele ringali esp. Programma H egione Lombardia [L H per le scelte aziendali appropriate] atteo itrovato ICCS sp. Pediatrico ambino Gesù oma [L H negli ospedali europei: evidenze dal progetto HopH] arco archetti Policlinico Gemelli [Il governo dell innovazione: barriere ed opportunità] Luciano Frattini ice Presidente ssobiomedica [L H per i farmaci] Farmindustria [Innovazioni ed ergonomia] Francesca osi Presidente azionale SI 42 sperienze nelle egioni ario Cecchi oberto Grilli Fulvio oirano Paolo Feltrin egione oscana irettore SS egione milia-omagna irettore Sanità egione Piemonte egione eneto

33 I CII C SI U GI FU ISK G I SIÀ 2014 re egolamento europeo per la sicurezza dei dispositivi medici (CS) confronto con ssobiomedica e le imprese associate Sala asari Coordinano Stefano imondi Presidente ssobiomedica arcella arletta inistero della Salute - Commissione uropea pertura [CS - stato dell arte del regolamento europeo per la sicurezza dei dispositivi medici: opportunità e criticità] arcella arletta inistero della Salute - Commissione uropea [L importanza del settore dei dispositivi medici in Italia] inistero dello Sviluppo conomico Le ragioni e le proposte delle imprese: interventi preordinati [ispositivi a base di sostanze] [iagnostica in vitro] [Il futuro dei dispositivi medici] [L industria medicale in uropa] ario Pirovano ssosubamed ssodiagnostici ssobiomedicali ucomed 27 Interventi e domande Concludono Stefano imondi arcella arletta Presidente ssobiomedica inistero della Salute - Commissione uropea 43

34 FU ISK G I SIÀ 2014 I CII C SI U GI 27 Sala Petrarca re 9.00 Governo clinico tra partnership tradizionale e population management: la presa in carico del paziente con sclerosi multipla e gestione della cronicità I Sessione Population management e cronicità oderano aleria ozzi CGS occoni Federico Lega CGS occoni [sperienze internazionali di population management] erdiana orando Università occoni [La fragilità socio-ambientale: l esempio della Sclerosi ultipla] aria osaria ola U Ferrara [L esperienza della SL di Parma tra modelli di consumo e profili di salute] assimo Fabi G SL Parma [Governare per P] assimo nnichiarico S SL ologna [Chronic care model per la cronicità tra specialistica e medicina generale] Paolo Zolo eurologo S rezzo [La costruzione della rete clinica: il caso della egione Lazio] Lorella Lombardozzi irigente rea Politica Farmaco eg. Lazio [Costruire professionalità tra razionalità professionali e aziendali] ldo Quattrone Presidente letto SI [Le politiche di Welfare: il caso del caregiver] ario lberto attaglia Presidente FIS re Sclerosi ultipla: esperienze regionali a confronto avola otonda oderano aleria ozzi CGS occoni ntonio Panti Presidente rdine edici Chirurghi e dontoiatri di Firenze Partecipano 44 Giuseppe omano inicio nzo iagi Luigi enedetto rru eresa Petrangolini ntonio ertolotto ino oeti Guido Sanna aria Pia mato Commissione ssistenza Sanitaria Servizi Sociali del Consiglio egione Puglia esponsabile Politiche Sociali egione oscana ssessore Igiene Sanità e ssistenza Sociale egione Sardegna Commissione Sanità egione Lazio ir. Centro Sclerosi ultipla rbassano egione Piemonte ice Presidente Commissione Sanità egione Piemonte esponsabile icerca FIG - IS U Careggi

35 I CII C SI U GI FU ISK G I SIÀ 2014 re Coordinano sperienza per la sostenibilità del SS Sala Petrarca [fficacia, sicurezza e sostenibilità nell uso dei biosimilari] ello artini sperto iscussant rmando Genazzani Università medeo vogadro Francesco Perrone Ist. az. umori ICCS Fondazione Pascale [Sicurezza e cost effectivness nell uso dei dispositivi medici] Introduce ndrea essori ice Presidente SIFC iscussant ssobiomedica oberto Grilli irettore SS egione milia-omagna [odello di analisi e gestione economicofinanziario per combattere inefficienza e sprechi] Introduce Francesco Saverio ennini Università or ergata iscussant Lorella Lombardozzi egione Lazio Giovanna Scroccaro egione eneto 27 [Costi standard analitici come strumento di bench marking per la valutazione della efficienza e della efficacia] Introduce iscussant nrico esideri G SL 8 rezzo Paolo Zanetta G U Città della Salute e della Scienza 45

36 FU ISK G I SIÀ 2014 I CII C SI U GI 27 Sala Chimera re 9.00 Introducono ndrea innovati aurizio Guizzardi Intervengono ndrea aleri Luca Luzzi Stefano ichelagnoli Franca elfi runo overeto Francesco i eco Giuliano Cerulli Francesco omasello [Studio robotica] merico Cicchetti [] Innovazioni in sala operatoria: appropriatezza e sicurezza SL 8 rezzo G Policlinico Gemelli Chirurgia Generale U Careggi Chirurgia oracica U Senese Chirurgia ascolare sp. S.Giovanni di io Chirurgia obotica U Pisana Chirurgia Urologica S.atteo di Pavia eurochirurgia Ist. eurologico C. esta Chirurgia rtopedica Policlinico Gemelli Policlinico Universitario essina Presidente SIH ndocas Pisa [Hospital Solution: soluzione a supporto della organizzazione delle sale operatorie] [Progetto esolution: tracciabilità e gestione dei dispositivi medici in sala operatoria] ntonio izzi UI Parma Sergio enturi - iego Lauritano Sant rsola alpighi ologna [ttivazione della elanoma Unit presso l II] iccardo ono II 46

37 I CII C SI U GI FU ISK G I SIÀ 2014 re Coordinano uove metodiche per la diffusione degli screening nel territorio Sala Chimera [Piano azionale per la prevenzione] anieri Guerra inistero della Salute [nalisi funzionale per il miglioramento e la diffusione degli screening] ntonio Federici inistero della Salute [uove metodiche e tecnologie per la diffusione degli screening: buone pratiche delle regioni] Carica [Progetto S: sperimentazione di screening per il colon] Gianni munni ISP egione oscana [Progetto Proteus donna (reast unit)] ereo Segnan U Città della Salute e della Scienza [Lo sviluppo dello screening per la cervice uterina] Carlo aldoni ssessorato Sanità egione milia-omagna [Il registro tumori della egione eneto]- anuel Zorzi egione eneto [Il ruolo delle associazioni per la diffusione degli screening] Francesco Schittulli o oberto oto LIL Francesco e Lorenzo F 27 47

38 FU ISK G I SIÀ 2014 I CII C SI U GI 27 Sala edi re 9.00 elemedicina per la gestione della cronicità e lo sviluppo della domiciliarità Coordinano ugenio Porfido G SL 6 Livorno arinella Innocenzo egione Lazio [Le linee guida del inistero della Salute] [Progetto domino: un esperienza toscana] ranka ujovic lessandro Picchi _ S SL 8 rezzo S Sud-st IC rezzo [Come cambia il modello organizzativo a confronto con altre esperienze regionali] egione Sicilia egione Campania incenzo Panella egione Lazio egione eneto Francesco Gabbrielli SI [Le tecnologie] rsenal S Group Fondazione usa iochemical System 48

39 I CII C SI U GI FU ISK G I SIÀ 2014 re La sfida della Sanità lettronica avolo interassociativo per i programmi di Sanità lettronica Coordinano Paolo Colle Franzone etics Claudio Caccia Presidente ISIS pertura assimo Casciello inistero della Salute GI Intervengono Gianfranco Gensini Presidente SI ssinform ssinter Confindustria igitale elecom Sala edi 27 49

40 FU ISK G I SIÀ 2014 I CII C SI U GI 27 Sala Lippi re 9.00 Saluti nrico esideri eatrice enelli I Sessione Come conciliare l urgenza della messa in sicurezza delle strutture sanitarie con il controllo della legalità degli appalti. fficientamento energetico degli spedali In partnership con rdine degli Ingegneri della Provincia di rezzo e con la collaborazione della SL8 Seminario Formativo (crediti formativi riconosciuti dall rdine degli Ingegneri: 6 ) G SL 8 rezzo ice Presidente icario rdine Ingegneri rezzo Coordinano aniela Pedrini Presidente azionale SIIS Fabio Canè ir. UC uove pere SL 8 rezzo [L ospedale moderno] iziano inini inini e Partners [Il controllo di legalità negli appalti pubblici] oberto ossi Procuratore Capo della epubblica rezzo [L attività di controllo nel processo edilizio: ruoli e responsabilità di Progettista, UP, L, CSP, CS, Collaudatore] ittorio Cassani Università La Sapienza oma [Collaudo ecnico mministrativo Collaudo ecnico Funzionale Collaudo Statico. ifferenze e problematiche ricorrenti] ntonio urco Commissione lta igilanza S.I.. [difici ospedalieri esistenti: questioni normative e profili di responsabilità] Giovanni Cardinale embro Consiglio azionale Ingegneri [L esperienza piemontese nella prevenzione antincendio e sismica nelle strutture ospedaliere vetuste] Stefania osi Città della Salute e della Scienza [Il Contributo del Consorzio LUIS per la alutazione del ischio Sismico delle Strutture spedaliere] Luigi i Sarno UI Firenze [La valutazione strutturale e la gestione dell emergenza sismica nelle strutture sanitarie ospedaliere] ario e Stefano UI Firenze 50

41 I CII C SI U GI FU ISK G I SIÀ 2014 re II Sessione Come conciliare l urgenza della messa in sicurezza delle strutture sanitarie con il controllo della legalità degli appalti. fficientamento energetico degli spedali In partnership con rdine degli Ingegneri della Provincia di rezzo e con la collaborazione della SL8 Seminario Formativo (crediti formativi riconosciuti dall rdine degli Ingegneri: 6 ) Sala Lippi Coordinano Stefano aestrelli irettore UC Gestione rea ecnica SL 12 ersilia Luca archi irettore UC anutenzione Immobili e Impianti SL 8 rezzo [La iqualificazione nergetica dell H di Grosseto] iccardo ntonelli nergy anager SL 9 Grosseto [Il Progetto spedale erde dell SL 8 di rezzo] aniele Giorni nergy anager SL 8 di rezzo [Il progetto spedale erde dell SL apoli 2] Imma rilio nergy anager SL apoli 2 27 [isk anager nei contratti di gestione calore] Claudio Clini sperto [Il controllo dei risultati negli affidamenti dei servizi] ntonella aleri SL 6 Livorno [rigenerazione a gas metano. L esperienza Cosenza: bilancio primo anno di gestione] medeo e arco irettore UC ttività ecniche e Patrimonio Cosenza [nergia: con il termovalorizzatore della città il teleriscaldamento dell spedale] Heinrich Corradini irettore rea ecnica SL lto dige Concludono Gilberto Cristofoletti aniela Pedrini irettore rea ecnica SL 8 rezzo Presidente azionale SIIS 51

42 FU ISK G I SIÀ 2014 I CII C SI U GI 27 Sala inerva re 9.00 mbiente e transizione epidemiologica del XXI secolo. La prevenzione primaria delle malattie cronico-degenerative II Forum Internazionale su sviluppo ambiente e salute In collaborazione con IS Coordinano oberto omizi Presidente Internazionale IS aimondo Ibba FCe I Sessione Green conomy, agricoltura, ambiente e salute Intervengono [Gli attuali sistemi produttivi agricoli e diritto alla alimentazione e alla salute] Simone ieri Università La Sapienza [Puntare sul connubio agricoltura-salute per una crescita qualitativa] assimo ercati boca [] Francesco Cipriani S oscana II Sessione L ppello di Parigi 10 anni dopo [La specie umana in pericolo] ominique elpomme France - CI - C [Inquinamento ambientale: vulnerabilità durante lo sviluppo fetale e prevenzione] rnesto urgio Comitato Scientifico IS - CI [Inquinamento ambientale e cancro: dalla tutela della salute alla prevenzione] Philippe Irigaray France - CI - C re avola otonda Partecipano ominique elpomme rnesto urgio Giampietro Chiamenti nrico esideri appresentanti inistero della Salute ntonio gostini assimo ercati France - CI - C Comitato Scientifico IS - CI Presidente FIP G SL 8 rezzo Segretario Gen. inistero dell mbiente boca 52

43 I CII C SI U GI FU ISK G I SIÀ 2014 Sala inerva re mbiente e transizione epidemiologica del XXI secolo. La prevenzione primaria delle malattie cronico-degenerative II Forum Internazionale su sviluppo ambiente e salute In collaborazione con IS Coordinano oberto omizi IS omenico Sallese SL 8 rezzo III Sessione Intervengono Let s Clean Up urope [Lo strumento della IS: progetto LIF HI21 alutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socio-economici derivanti dal trattamento dei rifiuti] Fabrizio ianchi C [Percorsi e strategie per una corretta gestione dei rifiuti del Comune di rezzo] Franco ringoli Comune di rezzo I Sessione Salute e ambiente a livello glocale: che fare? [Strumenti di intervento sulla sicurezza chimica per la tutela della salute] Lilian Corra rgentina - IS [La ete Città Sane: i comuni per la salute e l ambiente] Simona rletti Italian Healthy Cities etwork/wh [La formazione su problemi ambientali: corso F FCe] Giuseppe iserotti FCe - IS [Quale ruolo dei medici per un nuovo welfare per l ambiente, la salute, lo sviluppo] Paolo Lauriola P milia-omagna 27 re avola otonda erso il erzo Forum mbiente e Salute Coordina oberto omizi IS Partecipano incenzo Ceccarelli Loredana osmeci ntonio gostini Fabrizio leari Fabrizio ianchi Cathey Falvo ssessore egione oscana Istituto Superiore di Sanità inistero dell mbiente Già Presidente ISS C US - IS 53

44 FU ISK G I SIÀ 2014 I CII C SI U GI 28 Sala uditorium re 9.00 avola otonda Partecipano n. oberto Gualtieri n. Giovanni La ia nrico orando Luigi arroni Giovanni issoni enato otti uropa e Welfare: diritto del cittadino alla salute e sostenibilità dei sistemi sanitari Con il Patrocinio della appresentanza in Italia della Commissione uropea Presidente C Parlamento uropeo Presidente I Parlamento uropeo Sottosegretario ssessore iritto alla Salute egione oscana egione Lazio inistero della Salute 54

45 I CII C SI U GI FU ISK G I SIÀ 2014 re Sala uditorium 28 55

46 FU ISK G I SIÀ 2014 I CII C SI U GI 28 Sala asari re 9.00 eti terapia del dolore In collaborazione con HU PLICLIIC U I egione Lazio Coordinano osanna Cerbo HU Policlinico Umberto I ella asselli Campus iomedico Giuseppe eco Policlinico Umberto I I Sessione erapia del dolore cronico nelle fragilità Intervengono [erapia del dolore nelle S: indagine interregionale ( egione oscana, Lazio, milia omagna e Calabria)] osanna Cerbo HU Policlinico Umberto I lberto e Santis - lba anara S - CH [La Legge 38/2010: realizzazione e criticità in età pediatrica] arcello rzalesi Fond. aruzza Lefebvre vidio nlus II Sessione ecnologie informatiche integrate ospedale-territorio a supporto della terapia del dolore cronico Coordinano Gianni Colini aldeschi IS Capitolo Italiano International euromodulation Society arina Cerbo GS [Portali regionali della terapia del dolore] Intervengono Giuseppe La orre Università La Sapienza Cesare ragno Kell Cesare onezzi Fondazione augeri Pavia aria Lucia Hub olore Palermo avola otonda elemedicina applicata alla terapia del dolore Coordinano Guido Fanelli inistero della Salute Ilde Coiro G S. Giovanni ddolorata Partecipano Gianfranco Gensini Presidente SI ariano izzarri Presidente Consiglio Scientifico SI auro Grigioni Istituto Superiore di Sanità III Sessione Progetto formativo Pain Week (osanna Cerbo, Università La Sapienza oma, Università di oma, rdine dei edici di oma, Fondazione Gigi Ghirotti e.c.h..) Intervengono ugenio Gaudio ettore Università La Sapienza oma appresentanti di inistero della Salute, inistero Istruzione e Università Spagnola, Università edesca 56

47 I CII C SI U GI FU ISK G I SIÀ 2014 re Sala asari 28 57

48 FU ISK G I SIÀ 2014 I CII C SI U GI 28 Sala Petrarca re 9.00 Lo scenario degli appalti pubblici di forniture e servizi in Sanità, alla luce delle nuove direttive europee e nell ottica della partnership pubblico-privato Seminario accreditato. Sono stati riconosciuti 8 crediti C. esponsabile Scientifico: iccardo andisi Commissario Straordinario S SU-S Coordinano icolò Pestelli irettore Generale S iccardo andisi Commissario Straordinario S SU-S Intervengono [La nuova centrale acquisti e servizi in sanità della egione oscana] icolò Pestelli irettore Generale S [iferimenti normativi e iter procedurale (criteri di scelta del contraente, contenuto degli atti di gara, cause di esclusione, valutazione delle offerte, esecuzione del contratto)] iccardo andisi Commissario Straordinario S SU-S [rasparenza delle procedure, accesso agli atti e tutela della riservatezza] lio Leonetti Chiomenti Studio Legale - oma [ovità introdotte dalle irettive 2014/23-24/U e prospettive di revisione del Codice dei Contratti (.Lgs. n. 163/2006)] Gaetano iciconte vvocato Foro di Firenze [Il quadro delle responsabilità dei funzionari pubblici e degli operatori economici: civile, penale, amministrativa, patrimoniale, contabile, disciplinare, dirigenziale; i reati contro la P..;. Lgs. n. 231/2001; Legge n. 190/2012 e. Lgs. n. 33/2013] Claudio Galtieri Presidente Sezione Giurisdizionale Lombardia Corte dei Conti - ilano 58

49 I CII C SI U GI FU ISK G I SIÀ 2014 Sala Petrarca re Lo scenario degli appalti pubblici di forniture e servizi in Sanità, alla luce delle nuove direttive europee e nell ottica della partnership pubblico-privato Seminario accreditato. Sono stati riconosciuti 8 crediti C. Coordinano oberta olpini Coord. ttività Istitutive S iccardo andisi Commissario Straordinario S SU-S Intervengono [Spending-review e prezzi di riferimento C: problematiche attuative e tutela della qualità] nna Fiorenza sperta Public Procurement genas [cquisti centralizzati (vincoli, opportunità e criticità)] arco Gasparri Consip Sp [pportunità e strumenti per promuovere l innovazione] enzo uratto ocente S - Scuola azionale mministrazione ibattito Partnership pubblico-privato: il punto di vista degli operatori economici 28 59

50 FU ISK G I SIÀ 2014 I CII C SI U GI 28 Sala Chimera re 9.00 ppropriatezza e costi nell uso dei nuovi farmaci (oncologici - farmaci HC - anticoagulanti orali) Introduce e modera Gianfranco Gensini UI Firenze [I modelli di appropriatezza e di governance] ello artini sperto [alutazione della innovazione e soglie di accesso nei paesi europei (UK - Germania - Francia)] Francesco Saverio ennini Università or ergata [Il caso dei nuovi farmaci per la patite Cronica C] lfredo lberti UI Padova [Il caso dei nuovi farmaci oncologici a bersaglio molecolare] Francesco Perrone Ist. az. umori ICCS Fondazione Pascale [Il caso dei uovi nticoagulanti rali - ] ldo aggioni irettore Centro Studi C [Le esperienze regionali di governo dei farmaci innovativi] Giovanna Scroccaro egione eneto [pportunità e rischi nell impiego dei farmaci off-lable] iccardo artaglia Centro GC egione oscana [ppropriatezza ed analisi dei costi dei nuovi farmaci anticoagulanti nella filiera...] SIC aurizio e Cicco Farmindustria [Il contributo dei farmaci generici e biosimilari per l accesso e la rimborsabilità dei farmaci innovativi] ssobiotec ssogenerici Conclusioni 60

51 I CII C SI U GI FU ISK G I SIÀ 2014 re Comitati etici e Sperimentazione Clinica: la (non) attrattività del Sistema Italia Introduce e modera Giovanni Leonardi [Storia ed evoluzione dei C in Italia e dati di attività] ello artini sperto inistero della Salute Sala Chimera [voluzione e problematiche emergenti nella creazione della nuova rete dei C] ntonio G. Spagnolo Università Cattolica del Sacro Cuore iscussants Giovanna Scroccaro icola agrini egione eneto egione milia-omagna [La evoluzione della legislazione nazionale ed uropea: semplificazione o complicazione?] IF Le criticità e le proposte [L Industria Farmaceutica] Giuseppe ecchia Farmindustria [La voce dei Comitati tici] Linda ichieri CS Umbria [Il icercatore] Francesco Perrone Ist. az. umori ICCS Fondazione Pascale [Il farmacologo] [Il management aziendale della ricerca clinica] Francesco ipa di eana G SL di ologna [Un esperienza della egione Puglia] ito ontanaro U Policlinico ari 28 Conclusioni ello artini sperto 61

52 FU ISK G I SIÀ 2014 I CII C SI U GI 28 Sala edi re 9.00 Fascicolo Sanitario lettronico: lo stato dell arte dei progetti regionali Coordina assimo Casciello inistero della Salute Lorenzo Gubian Chiara Pennello leonora erdini, nna archini Cecilia Chiarugi Sornaga Cinzia atonti lessandra Pepe iego Caprotti Soluzioni tecnologiche egione eneto genzia GI egione Lombardia egione milia-omagna egione oscana Lazio Lait egione Campania uova Puglia rentino lto dige Friuli enezia Giulia [Interoperabilità tra aziende Sanitarie] Giovanni el Grossi imercate esio [L evoluzione tecnologica IC: interfaccia tra sistema e cittadino] Gianni riggi iguarda ilano Insiel ercato I Group oemalife Concludono Lorenzo Gubian assimo Casciello egione eneto inistero della Salute 62

Promosso da. Sotto l alto patrocinio del Parlamento europeo. Con il patrocinio della Rappresentanza in Italia. Con il patrocinio di

Promosso da. Sotto l alto patrocinio del Parlamento europeo. Con il patrocinio della Rappresentanza in Italia. Con il patrocinio di Promosso da Sotto l alto patrocinio del Parlamento europeo Con il patrocinio della appresentanza in Italia Con il patrocinio di In partnership con Si ringrazia inoltre per la concessione del patrocinio

Dettagli

1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica.

1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica. DRAFT PROGRAMMA DRAFT PROGRAMMA 1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: a. b.. L accento dovrà essere posto su: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica..

Dettagli

Promosso da. Sotto l alto patrocinio del Parlamento europeo. Con il patrocinio della Rappresentanza in Italia. Con il patrocinio di

Promosso da. Sotto l alto patrocinio del Parlamento europeo. Con il patrocinio della Rappresentanza in Italia. Con il patrocinio di Promosso da Sotto l alto patrocinio del Parlamento europeo Con il patrocinio della appresentanza in Italia Con il patrocinio di In partnership con Si ringrazia inoltre per la concessione del patrocinio

Dettagli

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 AZIENDA USL DI RAVENNA BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 Gruppo di lavoro Coordinamento Milva Fanti Redazione dei capitoli Presentazione e conclusioni: Capitolo 1: Giuliano Silvi Capitolo 2: Gianni

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA DOTT. GIOVANNI BARBAGLI Presidente ARS Toscana ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA Dai valori e dai principi generali del Piano sanitario regionale toscano all organizzazione dell offerta

Dettagli

Sicurezza e sostenibilità dei farmaci ad alto impatto economico e assistenziale

Sicurezza e sostenibilità dei farmaci ad alto impatto economico e assistenziale Sezione di Farmacia Ospedaliera & Sezione di Sanità Pubblica Incontro di Studio Sicurezza e sostenibilità dei farmaci ad alto impatto economico e assistenziale Padova, 7 maggio 2012 Con il patrocinio di

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

PIANI ATTUATIVI AZIENDALI

PIANI ATTUATIVI AZIENDALI PIANI ATTUATIVI AZIENDALI Il Piano attuativo delle Aziende sanitarie del Servizio Sanitario regionale è, ai sensi dell art.5 della legge regionale 14 aprile 2009, n.5, atto della programmazione sanitaria

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

WORKSHOP MARTEDì 1 DICEMBRE 2015. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Sala degli Atti parlamentari - Piazza della Minerva 38 - Roma

WORKSHOP MARTEDì 1 DICEMBRE 2015. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Sala degli Atti parlamentari - Piazza della Minerva 38 - Roma WORKSHOP MARTEDì 1 DICEMBRE 2015 Farmaci Orfani e Malattie Rare WORKSHOP MARTEDì 1 dicembre Farmaci Orfani e Malattie Rare Le malattie rare rappresentano una sfida che coinvolge i sistemi sanitari di tutti

Dettagli

PROGRAMMA CONGRESSUALE

PROGRAMMA CONGRESSUALE DIREZIONE SCIENTIFICA 4 A CONFERENZA NAZIONALE Le SULLA dimensioni FORMAZIONE della Qualità nel CONTINUA Sistema IN ECM MEDICINA Ministero della Salute Commissione Nazionale Formazione Continua in collaborazione

Dettagli

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Elisa Rozzi Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Assessorato Politiche

Dettagli

1 / 1 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

1 / 1 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Francesco Bevere Data di nascita 21/06/1956 Qualifica DIRETTORE GENERALE Amministrazione Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e Istituto Dermatologico

Dettagli

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2013/2014

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2013/2014 Federazione ISTITUITA AI SENSI DELLE LEGGI: Nazionale 4.8.1965 N. 1103 E 31.1.1983 N. 25 Collegi C.F. 01682270580 Professionali Tecnici Sanitari di Radiologia Medica Offerta formativa di primo e secondo

Dettagli

Istituto Tumori Toscano ITT

Istituto Tumori Toscano ITT Istituto Tumori Toscano ITT Il percorso normativo Azione Progr. per l oncologia 1998 P.S.R. Istituzione Coordinamento Rete Oncologica 2001 P.S.R. 2002 Istituto Toscano Tumori Istituzione delle UU.OO. di

Dettagli

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni P R O G R A M M A S C I E N T I F I C O P R E L I M I N A R E COORDINATORI SCIENTIFICI SABINO DE PLACIDO Università Degli Studi di Napoli Federico II, Napoli LUCA

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Linee di indirizzo sugli strumenti per concorrere a ridurre gli errori in terapia farmacologica nell ambito dei servizi assistenziali erogati dalle Farmacie di comunità Codice

Dettagli

WORKSHOP MARTEDì 1 DICEMBRE 2015. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Sala degli Atti parlamentari - Piazza della Minerva 38 - Roma

WORKSHOP MARTEDì 1 DICEMBRE 2015. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Sala degli Atti parlamentari - Piazza della Minerva 38 - Roma WORKSHOP MARTEDì 1 DICEMBRE 2015 Farmaci Orfani e Malattie Rare WORKSHOP MARTEDì 1 dicembre Farmaci Orfani e Malattie Rare Le malattie rare rappresentano una sfida che coinvolge i sistemi sanitari di tutti

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Con il patrocinio di:

Con il patrocinio di: La Sclerosi Tuberosa è una malattia rara multisistemica, che può colpire diversi organi come cervello, cuore, polmoni, cute o reni, e quindi comportare molteplici e differenti problematiche mediche, psicologiche

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Inquadramento Istituzionale Regionale. Inquadramento Istituzionale Regionale

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Inquadramento Istituzionale Regionale. Inquadramento Istituzionale Regionale PRO.GE.A. SRL CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA OSPEDALIERA Codice edizione PRG DSCO 1402 Data 02/04/14 03/04/14 08/04/14 Largo Ugo Dossena, 2, 26013 Crema (CR) Modulo Valutativo Politica

Dettagli

WORKSHOP MARTEDì 1 DICEMBRE 2015. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Sala degli Atti parlamentari - Piazza della Minerva 38 - Roma

WORKSHOP MARTEDì 1 DICEMBRE 2015. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Sala degli Atti parlamentari - Piazza della Minerva 38 - Roma WORKSHOP MARTEDì 1 DICEMBRE 2015 Farmaci Orfani e Malattie Rare WORKSHOP MARTEDì 1 dicembre Farmaci Orfani e Malattie Rare Le malattie rare rappresentano una sfida che coinvolge i sistemi sanitari di tutti

Dettagli

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità:

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità: Sanità digitale Il completamento dell informatizzazione dell area clinico-sanitaria, la dematerializzazione della documentazione clinica e l accessibilità alle informazioni ed ai servizi da qualsiasi punto

Dettagli

I nuovi scenari della medicina

I nuovi scenari della medicina Dove sta andando la medicina? L appropriatezza terapeutica e la ricerca di nuove evidenze I nuovi scenari della medicina Sergio Dompé Presidente Farmindustria Milano, 12 dicembre 2009 Dalle nuove tecnologie

Dettagli

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Conferenza Stampa L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Presentazione dell Accordo Locale 2012/2014 tra l Azienda USL di Parma e le Organizzazioni Sindacali

Dettagli

al 1 giugno 2014 fad 6 crediti ecm

al 1 giugno 2014 fad 6 crediti ecm disponibile dal 1 dicembre 2013 al 1 giugno 2014 fad 6 crediti ecm Segreteria Organizzativa Regia Congressi srl Via A. Cesalpino 5/B 50141 Firenze Tel. 055 795421 Fax 055 7954280 E-mail: info@regiacongressi.it

Dettagli

PROIETTI ANTONELLA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

PROIETTI ANTONELLA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE PROIETTI ANTONELLA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Curriculum formativo ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Perugia in data 25/7/85 con voti 110/110 e

Dettagli

D R. P I E R A N G E L O P E R I T O

D R. P I E R A N G E L O P E R I T O D R. P I E R A N G E L O P E R I T O DATI ANAGRAFICI Nato a Salerno il 30 giugno 1958 Residente ad Ascea in Via Talia n. 16, frazione Marina (Salerno) ISTRUZIONE - FORMAZIONE Anno 1985 (26 Ottobre) - LAUREA

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino (Molinette) Unità Operativa Autonoma di Terapia Antalgica e Cure Palliative SPORTELLO DOLORE AMMINISTRAZIONE COMPETENTE

Dettagli

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2014/2015

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2014/2015 Federazione ISTITUITA AI SENSI DELLE LEGGI: Nazionale 4.8.1965 N. 1103 E 31.1.1983 N. 25 Collegi C.F. 01682270580 Professionali Tecnici Sanitari di Radiologia Medica Offerta formativa di primo e secondo

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO HTA PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI Codice 313-122539 Verona, c/o Centro Culturale Marani 8 maggio 2015 Con il patrocinio di Sihta

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 31-03-2014 (punto N 27 ) Delibera N 262 del 31-03-2014 Proponente LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Dettagli

Fabbrini Elisabetta Italiana

Fabbrini Elisabetta Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Fabbrini Elisabetta Italiana Luogo e Data di nascita Firenze 12 febbraio 1963 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1/2/2011 ad oggi Azienda Ospedaliera Ospedale

Dettagli

Il progetto Academy: la percezione sulla ricerca clinica in un panel di aziende sanitarie

Il progetto Academy: la percezione sulla ricerca clinica in un panel di aziende sanitarie Il progetto Academy: la percezione sulla ricerca clinica in un panel di aziende sanitarie Marianna Cavazza, Francesco Costa e Claudio Jommi Workshop La ricerca clinica in Italia: un opportunità di conoscenza

Dettagli

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Anno 2014-2015 Un Sistema qualità per l eccellenza socio-sanitaria I piani ed i documenti di governo del sistema

Dettagli

CURRICULUM VITAE. collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare)

CURRICULUM VITAE. collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) - Componente della Commissione per la verifica e revisione della Qualità (delibera 642 04/06/1998)

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) 1972 - Laurea in Medicina e Chirurgia (con il massimo dei voti)

CURRICULUM VITAE. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) 1972 - Laurea in Medicina e Chirurgia (con il massimo dei voti) CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome Schittulli Francesco Data di nascita 21.04.1946 Qualifica Medico Chirurgo Amministrazione Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) Incarico attuale

Dettagli

Udine, 30 ottobre 2015

Udine, 30 ottobre 2015 Udine, 30 ottobre 2015 2 CONVEGNO INTERREGIONALE CARD La Prevenzione nel distretto DIREZIONI TECNICHE REGIONALI: Stato dell arte nelle Regioni del Triveneto, della realizzazione delle leggi di riforma

Dettagli

CURRICULUM VITAE 06/51008728

CURRICULUM VITAE 06/51008728 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bochicchio Sabina Data di nascita 12 novembre 1967 Qualifica Farmacista Dirigente Amministrazione AUSL Roma C - Assitenza Farmaceutica Territoriale Incarico

Dettagli

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma 1 m a r c o l o m b a r d i r o m a 2 4 a p r i l e 2 0 1 5 m l o m b a r d i @ a u s l. p r. i t Case della Salute: programmazione

Dettagli

CONVEGNO FEDERALISMO SANITARIO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA: LE PROPOSTE DI FEDERSANITA A.N.C.I. F.V.G. E VENETO

CONVEGNO FEDERALISMO SANITARIO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA: LE PROPOSTE DI FEDERSANITA A.N.C.I. F.V.G. E VENETO Federazione Friuli V.G. CONVEGNO FEDERALISMO SANITARIO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA: LE PROPOSTE DI FEDERSANITA A.N.C.I. F.V.G. E VENETO Lunedì 23 febbraio 2009 ore 8,30 Sala convegni Fondazione C.R.U.P.

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Corso di

Dettagli

PROGRAMMA. Convivere con il tumore: studi, progetti, esperienze. Con il patrocinio di:

PROGRAMMA. Convivere con il tumore: studi, progetti, esperienze. Con il patrocinio di: Convivere con il tumore: studi, progetti, esperienze Su mandato di Organizzato con PROGRAMMA Con il patrocinio di: Con la collaborazione di: Media Partner: GR.A.P.P.O.L.I. Sede Legale: c/o Centro Servizi

Dettagli

Corso Interregionale Itinerante a cura dell Area Scientifico-Culturale SIFO Logistica in collaborazione con la regione Sicilia

Corso Interregionale Itinerante a cura dell Area Scientifico-Culturale SIFO Logistica in collaborazione con la regione Sicilia Corso Interregionale Itinerante a cura dell Area Scientifico-Culturale SIFO Logistica in collaborazione con la regione Sicilia CORSO BASE: IL PROCESSO DELLA LOGISTICA FARMACEUTICA, PROSPETTIVE E SFIDE

Dettagli

COMPETENZE DEI SERVIZI. 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21)

COMPETENZE DEI SERVIZI. 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21) COMPETENZE DEI SERVIZI 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21) a) la partecipazione, su delega dell Autorità di Gestione, ai Comitati di Sorveglianza nazionali e regionali, ai gruppi

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

EUROPA DONNA ITALIA. Stefania Migliuolo

EUROPA DONNA ITALIA. Stefania Migliuolo EUROPA DONNA ITALIA Il Movimento che rappresenta i diritti delle Donne nella prevenzione e nella cura del tumore al seno presso le Istituzioni pubbliche nazionali e territoriali. Stefania Migliuolo Referente

Dettagli

FARMACISTA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE. ESperienze di rinnovamento nel governo della appropriatezza per un uso efficiente delle risorse

FARMACISTA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE. ESperienze di rinnovamento nel governo della appropriatezza per un uso efficiente delle risorse in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera ESperienze di rinnovamento nel governo della appropriatezza per un uso efficiente delle risorse IL FARMACISTA DEL SERVIZIO SANITARIO

Dettagli

INDICE. CAPITOLO I LE POLITICHE COMUNITARIE IN CAMPO ENERGETICO di Barbara Pozzo

INDICE. CAPITOLO I LE POLITICHE COMUNITARIE IN CAMPO ENERGETICO di Barbara Pozzo INDICE Introduzione di Achille Cutrera...................................... XI CAPITOLO I LE POLITICHE COMUNITARIE IN CAMPO ENERGETICO di Barbara Pozzo Introduzione... 2 I. Gli aspetti istituzionali........................................

Dettagli

Ai sensi e per gli effetti degli art. 46 e 47 del Decreto del Presidente della Repubblica 445/2000 la sottoscritta Simona Carli dichiara quanto segue:

Ai sensi e per gli effetti degli art. 46 e 47 del Decreto del Presidente della Repubblica 445/2000 la sottoscritta Simona Carli dichiara quanto segue: C U R R I C U L U M V I T A E Ai sensi e per gli effetti degli art. 46 e 47 del Decreto del Presidente della Repubblica 445/2000 la sottoscritta Simona Carli dichiara quanto segue: INFORMAZIONI PERSONALI

Dettagli

I risultati del Progetto Mattone Internazionale - PMI Pasqualino Rossi, Ministero della salute

I risultati del Progetto Mattone Internazionale - PMI Pasqualino Rossi, Ministero della salute I risultati del Progetto Mattone Internazionale - PMI Pasqualino Rossi, Ministero della salute 02 LUGLIO 2015 Roma Il contesto di riferimento sul quale, nei suoi 5 anni di attività, il PMI ha costruito

Dettagli

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere Hotel Palace Workshop nazionale La medicina e la salute di genere Presidente A.M. Moretti (Bari) Vice-Presidenti V. Fogliani (Milazzo - ME) G. Nicoletti (Catania) Comitato Scientifico N. Costantino (Bari)

Dettagli

Componente Comitato Valutazione Sinistri ( Deliberazione n. 843 del 24.09.2010 );

Componente Comitato Valutazione Sinistri ( Deliberazione n. 843 del 24.09.2010 ); CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maurizio Maria Fiorentino Data di nascita 24/01/1955 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL RM C Incarico attuale Responsabile UOSD Medicina Legale

Dettagli

L Ospedale si rinnova e si apre alla società

L Ospedale si rinnova e si apre alla società Piazza Marconi, 2-95041 Caltagirone (CT) Tel. 0933.39509 - ufficiostampa@ospedalegravina.it composergraph SALVATORE E SAVERIO AZIENDA OSPEDALIERA GRAVINA E SANTO PIETRO SALVATORE E SAVERIO AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale Raffaele Tomba Ponzano Veneto, 20 maggio 2011 Agenzia sanitaria e sociale regionale Area innovazione sociale 1 Fasi

Dettagli

Regione Puglia Agenzia Regionale Sanitaria Cattedra di Reumatologia Università degli Studi di Bari Associazione Pugliese Malati Reumatici Onlus - Ente di Volontariato IL GOVERNO CLINICO IN REUMATOLOGIA

Dettagli

Via Manzoni 14 17100 Savona www.asl2.liguria.it

Via Manzoni 14 17100 Savona www.asl2.liguria.it Via Manzoni 14 17100 Savona www.asl2.liguria.it CURRICULUM VITAE DOTTORESSA GIOVANNA IMPERIALE Pietra Ligure 13.3.2014 Cognome e Nome IMPERIALE GIOVANNA Data di nascita 13.2.1961 Qualifica COLLABORATORE

Dettagli

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità Convegno Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità 17 Dicembre 2014 SANIT, Palazzo dei Congressi, Piazzale Kennedy 1, Roma Il Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

L esame ottico della mammella rappresenta il più avanzato strumento di diagnostica precoce del tumore al seno determinante per le giovani donne.

L esame ottico della mammella rappresenta il più avanzato strumento di diagnostica precoce del tumore al seno determinante per le giovani donne. Gentilissima Dottoressa, Egregio Dottore il 17 febbraio prossimo presso la Camera dei Deputati (Sala delle Colonne Via Poli, 19 - Roma) si svolgerà il 2 Meeting Internazionale DOBI GROUP (dynamic optical

Dettagli

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche Cooperativa Sociale Nòmos onlus Bagno a Ripoli, 2011 Convegno L evoluzione dei bisogni degli anziani: Le risposte dei servizi alle esigenze emergenti L innovazione dei servizi per la cura delle malattie

Dettagli

REGIONE SICILIANA PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2007

REGIONE SICILIANA PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2007 REGIONE SICILIANA PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2007 I PROGETTI DELLA REGIONE SICILIA SUGLI SCREENING ONCOLOGICI Lo screening della cervice uterina Dott. Saverio Ciriminna Dirigente Generale Ispettorato

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Liguria LA GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 Febbraio 2016 c/o Centro Congressi Castello Simon Boccanegra

Dettagli

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO Comando Provinciale di Lecco La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie Lecco, 16 Settembre 2015 La rete ospedaliera, nuovi modelli organizzativi

Dettagli

Posizione Organizzativa - Infermieristica Territoriale - Staff Direzione Infermieristica

Posizione Organizzativa - Infermieristica Territoriale - Staff Direzione Infermieristica INFORMAZIONI PERSONALI Nome De Fusco Giuditta Data di nascita 17/06/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio infermiere ASL DI PRATO Posizione Organizzativa - Infermieristica

Dettagli

CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA. Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007

CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA. Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007 CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007 Obiettivi: La formazione è la strategia vincente che caratterizza ogni

Dettagli

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti Le cure a casa in uno scenario di sicurezza: dal censimento al libro bianco Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti Masselli Mariella - Mete Rosario Roma 7 Luglio 2010 Il ruolo strategico

Dettagli

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE L INFERMIERE DI FAMIGLIA Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE Uno degli obiettivi di oggi RILEGGERE LO SVILUPPO DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA TERRITORIALE DAL PUNTO

Dettagli

Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco

Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco Francesca Russo Annarosa Pettenò Padova, 30 ottobre 2009 Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie Ha tra

Dettagli

CURRICULUM VITAE. TUTTONORMEL Napoli 04/03/2010

CURRICULUM VITAE. TUTTONORMEL Napoli 04/03/2010 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Balsamo Matteo Data di nascita 18/06/1955 Qualifica I Fascia Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente ASL I

Dettagli

FEMMINILE O MASCHILE, MAI NEUTRA, SEMPRE PERSONALE

FEMMINILE O MASCHILE, MAI NEUTRA, SEMPRE PERSONALE con il patrocinio di: Comitato Bioetica Donne medico Nazionale FEMMINILE O MASCHILE, MAI NEUTRA, SEMPRE PERSONALE www.mgtour.it Gli eventi e le iniziative di Stati Generale della Medicina di Genere sono

Dettagli

Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia

Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali Centro di Riferimento Oncologico Regionale Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia L esperienza del CRO e il programma di una Rete Oncologica Regionale

Dettagli

per i Donatori, i nostri Soci e Dirigenti che nel corso dell anno sono deceduti.

per i Donatori, i nostri Soci e Dirigenti che nel corso dell anno sono deceduti. Roma 8 9 giugno 2013 per i Donatori, i nostri Soci e Dirigenti che nel corso dell anno sono deceduti. . alle tante famiglie che con grande sensibilità hanno acconsentito alla donazione degli organi e dei

Dettagli

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA Consegnate alla Commissione agricoltura della Camera dei deputati il 26 aprile 2012 1. Il Forum per una legge nazionale Il Forum

Dettagli

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano Programma straordinario di ricerca oncologica 2006 ALLEANZA CONTRO IL CANCRO PROGRAMMA 1B: RIDUZIONE DELLA DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE. WP 4 Approccio socio-assistenziale

Dettagli

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione territoriale della Calabria e della Basilicata Area Monopoli Numero telefonico dell ufficio 0984.

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione territoriale della Calabria e della Basilicata Area Monopoli Numero telefonico dell ufficio 0984. CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Cognome e Nome GIULIANI Antonio Data di nascita 21 maggio 1969 Qualifica Dirigente II fascia Amministrazione Incarico attuale Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Dettagli

Curriculum Vitae Europeo

Curriculum Vitae Europeo Curriculum Vitae Europeo Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Taibi Laura Indirizzo(i) Caltanissetta Telefono(i) 0934 506221 Mobile: 3394972418 Fax 0934506225 E-mail ealess@tin.it Cittadinanza Italiana

Dettagli

16/09/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74 - Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio

16/09/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74 - Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio 16/09/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74 - Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422 Regione Lazio DIREZIONE SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Atti dirigenziali di Gestione Determinazione

Dettagli

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANIELA PISCITELLI Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita CITTA DI CASTELLO (PG) 4 MAGGIO 1957 ISTRUZIONE E FORMAZIONE conseguito conseguito conseguito

Dettagli

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Medicina d attesa Medicina d opportunità Medicina d Iniziativa Campagne di sensibilizzazione e di prevenzione Dr. Maurizio Pozzi Modelli Generali delle Cure Primarie

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

da pagina 57 a pagina 66

da pagina 57 a pagina 66 da pagina 57 a pagina 66 58 AFT FU ISK AAGT I SAITA 2011 - I CITI SI ATUA A GIATA C SALA IA re 10.00 Una innovazione necessaria, una integrazione possibile La persona al centro: bambino, adulto, anziano

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute IPOTESI A Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute Art. 1. Al fine di garantire la nuova organizzazione dei servizi sanitari

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PIERRI MICHELE 30, VIA CAMPANIA, 60015, FALCONARA MARITTIMA (AN) ITALIA 071

Dettagli

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE POLITICHE SOCIOSANITARIE I.P.A.B. - Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza SCHEDA ISTITUZIONALE ENTI AUTONOMI

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI

AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Iole Simeoni Data di nascita 24/06/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI Dirigente - U.O.C.

Dettagli

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio 7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 17 febbraio 2012 Integrazione ospedale-territorio Sperimentazione di una rete di strutture a media

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO:

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: DAL DOCUMENTO ALL IMPLEMENTAZIONE REGIONALE Riunione

Dettagli

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto Dott. C. De Chirico Resp. Unità di Cure Palliative ULSS N 7 Segretario SICP Veneto Coordinamento Regionale Veneto per le Cure Palliative e la Lotta al Dolore

Dettagli

Avv. Rocco Mangia. Studio Legale Associato

Avv. Rocco Mangia. Studio Legale Associato Avv. Rocco Mangia Avv. Stefano Quadrio Avv. Ilaria Amici Avv. Suele Zoppetti Avv. Raffaello Ricci Avv. Elena Cioccarelli Dott.ssa Francesca Giardina Dott. Stefano Pron Avv. Rocco Mangia Studio Legale Associato

Dettagli

In un periodo in cui spesso le regioni sono messe in discussione ha ricordato la prof.ssa Sabina Nuti presentando i risultati della valutazione della

In un periodo in cui spesso le regioni sono messe in discussione ha ricordato la prof.ssa Sabina Nuti presentando i risultati della valutazione della COMUNICATO STAMPA I risultati presentati oggi a Roma al Ministero della Salute; Sabina Nuti: Nessuna pagella o graduatoria, ma il contributo per indicare soluzioni che possono fare la differenza nei servizi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza Domicilio Telefono 335/5794180 Fax 085/9067015 E-mail MENDUNI PAOLO Via Civiltà del, 54 66026 Ortona

Dettagli

Dott.ssa Barbara Ferroni

Dott.ssa Barbara Ferroni PAGINA 1 DI 6 Ragione Sociale: Alitec S.r.l. Sede Legale: Via Gramsci n 9 20057 Vedano al Lambro Sede operativa: Corso di Porta Romana n 63 20122 Milano Tel 02-87399151 Fax 02-87399152 E-Mail: Sito internet:

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 10/04/1960 Qualifica MENICUCCI MARINA DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL

Dettagli

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO BUONGIORNO CReG: UN PROGETTO INNOVATIVO PER MIGLIORARE LA GESTIONE TERRITORIALE DELLA CRONICITÀ L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO Mara Azzi, Direttore Generale ASL BERGAMO ASL BERGAMO POPOLAZIONE RESIDENTE SUDDIVISA

Dettagli

24 25 26 27 NOVEMBRE 2015 Arezzo Fiere e Congressi Via Spallanzani 23

24 25 26 27 NOVEMBRE 2015 Arezzo Fiere e Congressi Via Spallanzani 23 24 25 26 27 2015 Arezzo Fiere e Congressi ia Spallanzani 23 PGAA Promosso da Con il patrocinio della appresentanza in Italia Con il patrocinio di In partnership con Si ringraziano inoltre per la concessione

Dettagli