UNI... _-_... _-... _ _... _ _.. _ ~ COGNOME ILAZZATI CCOICE ASCALE 1~57A7OC537T

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNI... _-_... _-... _--------_... _----------------------_.. _--------------------~ COGNOME ILAZZATI CCOICE ASCALE 1~57A7OC537T"

Transcript

1 -'. nformativa sul tratlamente dei dati personali (art. 13, D.lgs. n. 196,2003) "'!OtiE FSCHE 2 ~enzia f.[~ : ntrate~ Periodo d'imposta 2011 r-rise~tc; alla Pos;iialione spa ' i N. prolocollo i Data di presentazione i UN... _-_... _-... _ _... _ _.. _ ~ COGNOME LAZZAT CCOCE ASCALE 1~57A7OC537T NOME MARNA l D.Lg5. 30 giugno 2003, n. 196, Coei", in molerio di proiezione dei dali personali", prevede un sistemo di garanzie a fulela dei trattamenti me vengono ellettuoti sui dati penonoli. ~i ~uito si illustro sinteticamente come verranno utilizzoti i doti contenuti nella presente dichiarazione e quali sono i dirihi riconosciuti 01 clhodino. F'l1Ctdà del trotamenlo l Dati personoli > ;}i J ~ Dati sensibig i2 M ~ g Modalità et del trahamenlo ca rdolari del trollamente Responsabili dellroamento Diritti dell'interessolo Consenso l Ministero dell'economia e delle Finanze e l'agenzia delle Entrote, desiderano informaria, anche per conto d!!9li ollri S09geHi a ciò tenuti, che nella dichiarozione sono presenti diversi doti ~rsonoli che verranno trahati dal Ministero dell'economia e delle Finanze, doli' Agenzia delle Entrote e dai sçggehi intermediari individuati dalla legge (centri di assistenza ~scole, sostituti d'imposta, ~enzie postali, associazioni di categoria e proressionisti) per le finalità di liql!idazione, accertamente e riscossione delle imposte e dìe, a tal fine, alcuni doti possono essere pubeilicati ai sensi del combinato disposto degli arh. 69 del D.P.R. n. 600 del 29 sehembre 1973, così come modi~coto dallo legge n. 133 del 6 agoste 2008, e 66 bis del DPR n. 633 del 26 ohobre dati in possesso del Ministero dell'economia e delle Finanze e dell'agenzia delle Entrote possono essere comunicati ad altri soggehi pubblici (quali, ad esempio, i Comuni, l'.n.p.s.), in presenza di una norma di legge o di regolamento, ovvero, quando tale comunicazione sia comunque necessaria ~r lo svalgimente di funzioni istituzionali, previa comunicazione al Garante della Privacy. Gli stessi dati possono, altresì, essere comunicoti a privati o enti publilici economici qualora ciò sia previsto da una norma di legge o di regolamento. La maggior porte dei doti richiesti nella dichiarazione (quali, ad esempio quelli anagro~ci, quelli neddituali e quelli necessari per lo determinazione dell'imponibile e dell'impasta) devono essere indicati obbligatoriamente per non incorrere in sanzioni di carattere amministrotivo e, in alcuni cosi, di carottere penale. l'indicazione del numero di telefono o cellulare, del fax e dell'indirizzo di posta elehranica è invece facoltativo, e consente di ricevere grotuitamente dall' Agenzia delle Entrate informazioni e aggiornamenti su scadenze, novità, adempimenti e servizi offerti. Altri doti (od esempio quelli relativi agli oneri deducibili o per i quali spella la detroziane d'imposta) possono, invece, essere indic:ali focoltativamente dal contribuente qualora intenda avvalersi dei bene~ci previsti. l'effehuazione della scelta per lo destinazione dell'oho per mille dell'lrpef è focohativa e viene richiesta ai sensi deltart. 47 della legge 20 ~99io 1985 n. 222 e delle successive leggi di roti~ca ilelle intese stipulate con le confessioni religiose. l'elfehuazione della scelta per lo destinazione del cinque per mille dell'lrpef è focoltativa e viene richiesta ai sensi dewart.2, comma 250 dello legge 23 dicembre 2009, n Tali scelte comportano, secondo il D.Lgs. n. 196 del 2003, il canferimente di dati di natura "sensibile". l'inserimento, tro gli oneri deducibili o per i quali speha lo detrazione Clell'imposla, di spese sanitarie, ho anch'essa corattere focollativo e comporta ugualmente il conferimento di dati sensibili. La dichiarazione può essere consegnata a un intermediario previsto dallo legge (Caf, associazioni di categoria, professionisti) il quale invio i doti al Ministero dell'economia e delle Finanze e all'agenzia delle Entrote. dati verranno trohoti con modalità prevalentemente inforrnotizzote e con logiche pienamente rispondenti alle ~nalitò da perseguire anche mediante veri~che dei dati presenti nèlle dichiarazioni: con altri doti in possesso del Ministero dell'economia e delle Finanze e dell' Agenzia delle Entrate, anche fomiti, per obbligo di legge, do altri soggetti (ad esempio, dai sostituti d'imposta); con Clati in possessa di altri organismi (quali, od esempio, istituti previdenziali, assicurativi, camere di commercio, P.R.A.). " Ministero dell'economia e delle Finanze, l'agenzia delle Entrote e gli intermediari, secondo quanto previste dal D.lgs. n. 196 del 2003, assumono lo quali~ca di "titolare del trollamento dei doti personali" quando tali doti entrono nella loro disponibilità e solla itlora direho controllo. n particolare sono tirolari:. il Ministero dell'economia e delle Finanze e l'agenzia delle Entrote, p'resso i quali è conservato ed esibito o richiesta l'elenco dei responsabili; gli intermediari, i quali, ave si avvolgano dello lacoltà di nominare dei responsabili, devono renderne noli i doti identificotivi agli interessati. "titolari dellrahamento" ~ssono awalersi di saggehi nominati "responsabili". n porticolare, l'agenzia delle Entrate si avvole dello So.Ge.!. S.p.a., quale responsabile esterno del trohomento dei dati, in quanto portner tecnologico cui è ciffidata lo gestione del sistema informativa dell' Anagrofe Tributario. Presso il titolare o i responsabili del trohomento l'interessato, in base 011' art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003, può accedere ai propri doti personoli per veri~carne l'utilizzo o, eventualmente, per correggerli, aggiornarli nei limiti previsti dallo legge, ovvera per cancedarli cìd opporsi al loro trohomento, se trollati in violazione di legge. Tali dirihi possano essere esercitati mediante richiesta rivolta a: Ministero dell'economia e delle Finanze, Via XX SeHembre Roma; Agenzia delle Entrote - Via Cristoforo Colomba, 426 cl d J.5 Roma. " Ministero dell'economia e delle Finanze e l'agenzia delle Entrote, in quanto soggehi pubblici, non devono acquisire il consenso degli interessati ~r poter trollare i loro dati personali. Gli intenmèdiari non devono acquisire il consenso per il trohamento dei doti personali comuni in quanto il loro conferimento è obbligatorio per legge, mentre sono tenuti ad acquisire il consenso degli interessati per trahare i doti sensibili relativi alla scelta dell' ohe per mille e del cinque P.8!: mille dell'lrpef e/o a porticolari oneri deducibili o per i quali spetti lo detrozione dell'imposta e per poterli inoltre comunicare 01 Ministero dell'economia e delle Finanze e all'agenzia delle Entrote. Tale consenso viene manifestato mediante lo sohoscrizione dello dichiarazione nonché lo firma con lo quale si effehuo lo scelta dell' ohe per mille dell'rpef e del cinque per mille dell'rpef. La presente informativa viene dala in generole per tutti i titolari del lrahamenlo sapra indicati.

2 Codic:a fiklle (" 1~57A7OC531T 1tWONO E NDWZZO D POSTA DOMOUO FSCAlE AL 01/01/2011 OOMOUO FSCAlE AL 31/12/2011. CERRO MAGGORE AL 01/01/2012 SCELTA PER LA DESTNAZONE DELL'OnO PER MLLE DELL'RPEF per scaglillfll. FRMARE in UNO SOlO dei riquadri SCELTA PER LA DESTNAZONE DEL CNQUE PER MLLE DELL'RPEF per scagliere. FRMARE in. UNO SOlO dei riquadri.. Per alcune delle finalità 1\ ~e indicare ~a~maoo di /J soggelo beneliciario ~ ARMA tuiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii~ ARMA ~ cdo CwM... poeio..... o vajarbiaono ciel... ' cullvnoò... aas~ ARMA ARMA ARMA ARMA (' Do compilato per j o Slrùcio ccn~nuo.

3 - : Codice fiscale (') LZZMRN57 A 7OC537T Mod. N. (') L.JJ RSERVATO A CH PRESENTA LA DCHARAZONE PER ALTR EREDE, CURATORE FAllMENTARE a DEll'EREDTÀ, ecc. lvederol.""zioni) QUADRORA REOOm DE TERREN Esclu.i i fe1teni alt 0$"'" da includer. "'" Quadro RL D L.! j i ~~--~i -A~L~~D~: ~C~' -+--~~--~ ~i! ~-+~+l ~A+i ~J-D~[~. r l~. -+--~~--~~~i -. +-~': i.. +J ~A ~.~ l~d~r~j ~l:~ _-~l ~-+ ~-+ ~~j ~: ~~_f~i_ ~! ~~_ : ~ì ~f~l~l~a_i:~" ~i D~r~J ~~ ~ ~~ ~ ~ ~~~~ _~_ ~. ~=-~~~~~~r~:.~ ~1 1 1"11 _~~~~~~CX)HAl"~E,.iC)4RGU _ J L~2 '~~~~~~tb~.1! i b~~'jl~-~~~~i~j)~~~~-ooé~~~~i:-~1~~q;~fi~~:r~!p'1r~~t~rio~~ 00;! W) oo! il 00!i il oo!l t1 U oo~ oo! :!ta3.! 00 J J 00 l [ 00 ii ij n 00 n 00 i! ~ j 00 i il 00 ' li! 00 li ti [] 00 'i oo!! 1M j,00 : ~ 00 n i 00 9 U U 00 li 00 i AA6. J,oo!j l,oo :j :1,,oo U l U,oo ù,oo! ~RA~,:7~'~! ~00~!i +~ ~oo~ll ~ +- ~oo~n ~t~! ~!~j ~oo~n ~oo~: RAS,00 ~ ~,00 l U,00 ii U il,00 ~,00 l 1A9 J 00 l :1 00 :1 U 00 ;j li l 00!: 00 l :!~ j~.u;~~~. 9~ ~_ 'Q~natP:~'~AA.!i~ i.j.~rì!p~c# ~ ~ ',~ ] : :: :U l', Da com,,;!are per i soli modelli predi,pc,,'i $V ogli.inqo!i, owero SU moduli meccanogrofiti a.triscia continua. (.., Borro", lo casello '".i trallo dello... $0 ~"",a a dellé.""'" U1;1Ò immobiliare dci riga precedento.

4 li, :::: CODCE FtSCALE LZZMRN57 A 7OC537T REDDT QUADRO RB - Redditi dei fabbricati QUADRO Re - Redditi di lavoro dipendente PERODO D'MPOSTA 2011 Mcd.N. LJ QUADRO R8.. ~...,.-....'o:. ~ -.. _ /,. =f~ ~'~~~1;i#~~;i.~ ~~~,1 ==r~. ~e:..,...;o;; _" ~J..:..r"';-:t.:~C..1>. "j ~.~," ;" '.;.;;..,.' EKt..lii!cbbricalioll'esJao :':C"' T'~ '. it~~ ';~~1'jf~==ì ' ~~ ~BÌ!Q~ : :rll-r'~2l'l ~_m_ l doinduderendo..carorl. r::. i!' 00 ':'::1' "c.':''),. l ' l' ',.', \11 12 l' l 'l" f.~'. : C.. ',i ':':d ~'.',:.,. 00 :.J 00 00' 00 '....:;.'...:::.:..:.::.. ::.:..:.=.-:-:.:...;:.: ::..:.::.. ".',-.: < Seziona l Altri redditi assimilati o quelli di lavoro dipendente Sezione D Ritenute RPEF e addizionali rl1qionole e comunale orlrpef Seziona V Rilen te. socjoy~z Seziona V Personale sicurezza, difeso e soccorso ~~~~="""""'~..,.,.-~...,,,.-...,,,,,,,...,-f-; ~...;:....._-=...,=-,... ~~.'+i-----'===-i ",.::. ~ ', :",:,. _2.. _ ~ '._,<....._, _----,---".,00 L.!...';,','... -.,.... ~ n, l') Barrare la casella se si traha dello stolla terrena a della sressa unirà invnabitiare del rigo precedente.

5 . '" _._, "H CODCE ASCAf LZZMRN57 A 7OC537T PERODO D'MPOSTA 2011 ~qenzia t:?i c... ntrate~ REDDT QUADRO RN - Determinazione dell'lrpef QUADRORN RPEF : ' RN6. ~ai1ii pe; CiiF. ~ auiéd > '.'. RNtD.!l~~per f!gi, acartcd- -...'. <.::<...,... <.. ),. '.1 128,00 : '. 189,00 ' , ,00..~.....,:-. ~,.k ",' ' ,00 ; ~~ 2~_.~i~j:!;i=::Z:fuJù:!1--~~-~! i H i2 ",ool._ j:~i~rk;~~in!~ --.., :-~~amiuljt ~---;. ~:2 ~ Arri;cmfdiCl'i~ l.' ~ :_ ~?"..~_~:... _,;o : ~-...,..}-... ~/....,... ".-;"O'"'"""J:,..,...,.,. c.,.. ; ;""""' :"'ri"'~"" H. -,-- "",.~"",,~ ""' ~ _""' H "',OO";... L..".:..(-t/i- " ~,... i-o!-~-~"""". ';"''''':''''d;;'''''!o&:;.,~~ -[''' - -'''".;di:''''r'''''i'''''ri=;''' ''''Ìl>'''''' ~''''':'''''5-"""-.... uti~~;:~:.:. i -,.,.r ;; '., ,00-' i ~b1~ =-~~~~~;:;7~~~:ot2. ~~3~.~al~ 1-708,00 1 i ~CrecJ" d'"~ ~lai!lljlfòsd.eijgvo~~. ~i,: '/. n _... -; -j..,00 r...'., " ~~ ECQ:bENlAÌ)'tMJ(:)STA_~~T»ìtE_~~ freca)àlltedlchjar.$:)ne.'. _., rljj-~9.~ (gbq/~\j2.. ; "~' ~-' ,oo-i! ~~=~~~~?=4~~, l ': :1 Determinazione dell'imposta,00 : 4.993,00 L i

6 .- QUADRORP ONER E SPESE Sezione Spow per le quali \o detrazione ~slodell9% CODCE FSCALf ~N57A7OC537T REDDT QUADRO RP - Oneri e spese PERODO D'MPOSTA 2011 Mod.N. u ~ Sezione l B Spese e oneri - pcr i ~i spetto... lo deduzione lt dol reddito complessivo f Altri dati Sezione V Spese per le quali speha lo da. razione d'impasla dol55% (inteven.i ~naliuati al risparmio onergetico) f=. B::--.,;--+.,..,., ,f-4-_+-~+-~~f ,.""'""i '=.b _...<::::...;

7 '. CODCE fiscale L2ZMRN57 A 70C537T PERODO D'MPOSTA 2011 REDDm QUADRO RV - Addizionale regionale e comunale all'lrpef QUADRO CR - Crediti d'imposta Mod. N. u, Addizior.ole rogionole oll'rpef! QUADROCR i CRfD D'f.Y.OOSTA et Sezione A "iii Dati relativi al credito d'imposta per redditi prode"i cii' estera en.. Sezione 1 8. Determinazione del credito d'imposta per redditi pradòhi 011 estera Sezione l Prima casa e canoni non percepiti Sezione ~redito d'imposto. ncremento OCCUpaZone Seziona V Credito d'i'1''posto R"r i~mol?ili cplpiti (la ssma n Abruuo F' ~ crcjrti;~~~~r )~ '~;~;~ :~!t:~'~~~ '.~ ~.t~;t ' ~!i~~l,'.,.:;~~~~ Cta.. GCdiioifi!~~pf~ ixt;itoii,~~iìf: ':: '... _. " '~ :. -~: l,00 ~ fal0!:;:[.';-' " 'J~-~~~ 'f--'--~.l~!ljid~-~~i. ".,00....),00. _~~~~i_.goo _ i f~~!ao l. r- : ~~~ :;~~~~oo :~~ i 1 r-! ~{.h"" 15--~~ ",;il~~ ~~~'- :~ì., Credito d'i 9s1Qreinte:graCR '. '2-', ~. -, _.o.~... -, ~~-- i ~ anlicipazion"%-dipemoonel:}! J!.,3,001,A,00' J ~,00..1,001 SezionaVi r.. ~ ' ~~~4u",. ~~2011 ~ilicui~nd~~:" \ Ctedmeditod'~ CR ' 13 l ' '2 ifl' ' per QZJOnl i.oo!,00 : 500 i Sezione V i'" " Càiico itciiilw~~.c..:dito. _ _ c1j cu;~.dmoil.f?a '. r.s-' '. Ctcdito",.;G.o,',... ":,:'00 ':' L..:..:.. Altri crediti d'imposto fl'14.. J~ ~i jì._.~=-~w--~ ;ool. T" - - ~oo ) Y ' ;c;i o _

8 !!J~B FSCHE 2 iè;enzia ~.~ ntrate~ CODCE FSCAlE ~S7A7OCS37T REDDm QUADRO RX - Compensazioni - Rimborsi.' PERODO D'MPOSTA 2011 QUADRORX COMPENSAZON RMBORS Sezione Crediti ed ecceclenze risultanti dalla presente dichiaraziane $ ~ ~ ~Sezi~ :-on-e~--- :t Crediti ed eccedenze risultanti dalla p'recedente e! dichiarazione 8 ~ M :- i -nl 'a Salda annuale VA QUADROCS ~O~~~À QUADRO es - Contributo di solidarietà

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 3 del decreto legislativo 30 giugno 003 n.

Dettagli

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 3 del decreto legislativo 30 giugno 003 n.

Dettagli

genzia ntrate RICHIESTA DI REGISTRAZIONE E ADEMPIMENTI SUCCESSIVI Contratti di locazione e affitto di immobili

genzia ntrate RICHIESTA DI REGISTRAZIONE E ADEMPIMENTI SUCCESSIVI Contratti di locazione e affitto di immobili genzia ntrate MOD. RLI RICHIESTA DI REGISTRAZIONE E ADEMPIMENTI SUCCESVI Contratti di locazione e affitto di immobili (art. 11 del D.P.R. 26 aprile 1986 n.131) Informativa sul trattamento dei dati personali

Dettagli

DICHIARAZIONE DELL IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE

DICHIARAZIONE DELL IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE DICHIARAZIONE DELL IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE (Art.1 D.P.R. del 2 ottobre 1972 n. 2) Informativa sul dei dati personali (art. 1 d.lgs. n. 19/200) Con questa informativa l Agenzia delle Entrate

Dettagli

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE TE D.M. N. 164 DEL 31 MAGGIO 1999 Informativa ai sensi dell art. 13 del

Dettagli

DICHIARAZIONE DELL IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE

DICHIARAZIONE DELL IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE DICHIARAZIONE DELL IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE (Art.1 D.P.R. del 2 ottobre 1972 n. 2) Informativa sul dei dati personali ai sensi dell art. 1 D.Lgs. n. 19 del 0 giugno 200 in materia di protezione

Dettagli

DENUNCIA DELL IMPOSTA SULLE ASSICURAZIONI DOVUTA SUI PREMI ED ACCESSORI INCASSATI

DENUNCIA DELL IMPOSTA SULLE ASSICURAZIONI DOVUTA SUI PREMI ED ACCESSORI INCASSATI genzia ntrate DENUNCIA DELL IMPOSTA SULLE ASSICURAZIONI DOVUTA SUI PREMI ED ACCESSORI INCASSATI (art. 9 legge 29 ottobre 1961 n. 1216) Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art.

Dettagli

COMUNICAZIONE DI ADESIONE ALLA DISCIPLINA DI DEROGA ALLE LIMITAZIONI DI TRASFERIMENTO DEL DENARO CONTANTE

COMUNICAZIONE DI ADESIONE ALLA DISCIPLINA DI DEROGA ALLE LIMITAZIONI DI TRASFERIMENTO DEL DENARO CONTANTE COMUNICAZIONE DI ADESIONE ALLA DISCIPLINA DI DEROGA ALLE LIMITAZIONI DI TRASFERIMENTO DEL DENARO CONTANTE Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo n.

Dettagli

I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I. Prima di compilare il modello, è utile leggere queste informazioni:

I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I. Prima di compilare il modello, è utile leggere queste informazioni: riginale Riservalo alla Poste Italiane Spa N. Protocollo I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I Data di presentazione I I I I I 1 I I I UNI Prima di compilare il modello, è utile leggere queste

Dettagli

ntrate genzia Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 2003 Finalità del

ntrate genzia Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 2003 Finalità del genzia ntrate BENI CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI E FINANZIAMENTI, CAPITALIZZAZIONI E APPORTI EFFETTUATI DAI SOCI O FAMILIARI DELL'IMPRENDITORE NEI CONFRONTI DELL'IMPRESA (ai sensi dell articolo,

Dettagli

MODELLO IVA BASE 2014

MODELLO IVA BASE 2014 BOZZA INTERNET del //0 MODELLO IVA BASE 0 Periodo d imposta 0 Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. del D.Lgs. n. 9 del 00 Finalità del trattamento Dati personali Modalità del

Dettagli

Bozza del 21/12/2011. genzia. ntrate IVA BASE. Dichiarazione IVA BASE 2012 Periodo d imposta 2011 MODULISTICA

Bozza del 21/12/2011. genzia. ntrate IVA BASE. Dichiarazione IVA BASE 2012 Periodo d imposta 2011 MODULISTICA Bozza del //0 genzia ntrate IVA BASE Dichiarazione IVA BASE 0 Periodo d imposta 0 MODULISTICA Bozza del //0 MODELLO IVA BASE 0 Periodo d imposta 0 Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi

Dettagli

Con la presente si indicano alcune modalità per adempiere agli impegni dichiarativi dei redditi dell anno 2016:

Con la presente si indicano alcune modalità per adempiere agli impegni dichiarativi dei redditi dell anno 2016: Informativa riguardo all inoltro dei modelli 730/2016 all Agenzia delle Entrate Con la presente si indicano alcune modalità per adempiere agli impegni dichiarativi dei redditi dell anno 2016: 1) Direttamente

Dettagli

ISTANZA DI RIMBORSO ANNI:

ISTANZA DI RIMBORSO ANNI: Data / / 2 0 Protocollo n. Comune di SAN VITO AL TAGLIAMENTO DATI DEL CONTRIBUENTE Persone fisiche Cod. Fiscale Il/la sottoscritto/a: Cognome 20 ISTANZA DI RIMBORSO ANNI: 20 20 20 20 Nome Nato/a In data

Dettagli

FRONTESPIZIO. Domanda per il rimborso, l esonero o l applicazione dell aliquota ridotta sui redditi corrisposti a soggetti non residenti

FRONTESPIZIO. Domanda per il rimborso, l esonero o l applicazione dell aliquota ridotta sui redditi corrisposti a soggetti non residenti Provvedimento dell'agenzia delle Entrate Prot. N. 2013/84404 FRONTESPIZIO Domanda per il rimborso, l esonero o l applicazione dell aliquota ridotta sui redditi corrisposti a soggetti non residenti Convenzioni

Dettagli

UNI. originale. Dati personali. Dati sensibili. Finalità. del trattamento. Modalità del trattamento. Titolari del trattamento.

UNI. originale. Dati personali. Dati sensibili. Finalità. del trattamento. Modalità del trattamento. Titolari del trattamento. Riservato alla Poste italiane Spa N. Protocollo Data di presentazione UNI COGNOME SERVILI NOME SARA Periodo 0 Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. del D.Lgs. n. del 0 giugno

Dettagli

UNI P R C S R A 7 1 E 6 8 D 6 5 3 D. Finalità. del trattamento. Conferimento dati. Modalità del trattamento. Titolare.

UNI P R C S R A 7 1 E 6 8 D 6 5 3 D. Finalità. del trattamento. Conferimento dati. Modalità del trattamento. Titolare. N. Protocollo 7 Riservato alla Poste italiane Spa Data di presentazione UNI Periodo d'imposta 0 COGNOME CODICE FISCALE Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. del D.Lgs. n. 9

Dettagli

CUD 2012 INFORMAZIONI PER IL CONTRIBUENTE. ntrate. genzia. 1.1 Finalità del trattamento. 1.2 Dati personali. 1.3 Dati sensibili

CUD 2012 INFORMAZIONI PER IL CONTRIBUENTE. ntrate. genzia. 1.1 Finalità del trattamento. 1.2 Dati personali. 1.3 Dati sensibili genzia ntrate CUD 2012 INFORMAZIONI PER IL CONTRIBUENTE ALLEGATO 1 La certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati deve essere consegnata, in duplice copia, al contribuente

Dettagli

UNI. ntrate. genzia PERSONE FISICHE. Periodo d imposta 2010. Riservato alla Poste italiane Spa N. Protocollo. Data di presentazione

UNI. ntrate. genzia PERSONE FISICHE. Periodo d imposta 2010. Riservato alla Poste italiane Spa N. Protocollo. Data di presentazione Riservato alla Poste italiane Spa N. Protocollo 0 Periodo d imposta 00 Data di presentazione COGNOME CODICE FISCALE NOME UNI Informativa sul trattamento dei dati personali (art., D.Lgs. n. 9, 00) Il D.Lgs.

Dettagli

TONCA ROBERTO TNCRRT66S16F356B

TONCA ROBERTO TNCRRT66S16F356B - 1 - AGEl::/ZIA DELLE ENTRATE UNICO 2014 PERSONE FISICHE SERVIZIO TELEMATICO DI PRESENTAZIONE DELLE DICHIARAZIONI COMUNICAZIONE DI AVVENUTO RICEVIMENTO (art. 3, comma lo, D. P.R. 322/1998 ) MODELLO DI

Dettagli

Comune di... CONTRIBUENTE (compilare sempre) Codice fiscale (obbligatorio) Cognome. (ovvero Denominazione o Ragione Sociale) Nome

Comune di... CONTRIBUENTE (compilare sempre) Codice fiscale (obbligatorio) Cognome. (ovvero Denominazione o Ragione Sociale) Nome COGNOE E NOE O DENOINAZIONE DOICILIO C.A.P. PROV. ARANCARE PREISSO NUERO ESTREI DI PRESENTAZIONE DELLA Caratteristiche () INDIRIZZO () (e Estero) particella subalterno categoriaqualità inagibileinabitabile

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo n. 2012/89780 Modificazioni del modello di adesione alla disciplina di deroga alle limitazioni di trasferimento del denaro contante approvato con provvedimento del 23 marzo 2012 e delle relative

Dettagli

Dottore Commercialista

Dottore Commercialista DECRETO SEMPLIFICAZIONI: DAL 2015 NUOVO MODELLO 730 PRECOMPILATO a cura del Dott. Vito SARACINO e in Bitonto (BA) Il D.Lgs. 21.11.2014, n. 175 pubblicato sulla G.U. del 28 novembre 2014 ed entrato in vigore

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DEL PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE DATI IDENTIFICATIVI Sono riportati il codice fiscale, il cognome e il nome o la denominazione del sostituto d'imposta o del CAF o del professionista abilitato

Dettagli

Data. Protocollo / / 2 0 ISTANZA DI COMPENSAZIONE ANNI: Cod. Fiscale Il/la sottoscritto/a: Cognome. Nome. Nato/a Comune (o Stato Estero) Prov.

Data. Protocollo / / 2 0 ISTANZA DI COMPENSAZIONE ANNI: Cod. Fiscale Il/la sottoscritto/a: Cognome. Nome. Nato/a Comune (o Stato Estero) Prov. Data / / 2 0 Protocollo QB ISTANZA DI COMPENSAZIONE ANNI: 20 20 20 20 20 DATI DEL CONTRIBUENTE PERSONE FISICHE Cod. Fiscale Il/la sottoscritto/a: Cognome Nome Nato/a Comune (o Stato Estero) In data / /

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DEL PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE DATI IDENTIFICATIVI Sono riportati il codice fiscale, il cognome e il nome o la denominazione del sostituto d'imposta o del CAF o del professionista abilitato

Dettagli

Corso di Aggiornamento 730/2013. Dichiarazione dei Redditi 2012

Corso di Aggiornamento 730/2013. Dichiarazione dei Redditi 2012 Corso di Aggiornamento 730/2013 Dichiarazione dei Redditi 2012 A cura di Ansanelli Francesco Il visto di conformità rilasciato sui modelli 730 Il visto di conformità Il modello 730 è un modello diverso

Dettagli

Contribuenti obbligati alla presentazione di Unico Enc

Contribuenti obbligati alla presentazione di Unico Enc E TEMPO DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI ANCHE PER GLI ENTI NON COMMERCIALI (Enc) Unico Enti non commerciali ed equiparati (Unico Enc) è un modello unificato che permette di presentare la dichiarazione dei

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone: Prot. N. 6499/2014 Approvazione del modello di comunicazione dei dati per l accesso al finanziamento dei pagamenti dei tributi sospesi a seguito degli eventi meteorologici del novembre 2013 verificatisi

Dettagli

genzia ntrate Dati personali I dati richiesti nel modello devono essere indicati obbligatoriamente per poter fruire dell agevolazione richiesta.

genzia ntrate Dati personali I dati richiesti nel modello devono essere indicati obbligatoriamente per poter fruire dell agevolazione richiesta. genzia ntrate MODELLO DI COMUNICAZIONE PER L ACCESSO AL FINANZIAMENTO DEI PAGAMENTI DEI TRIBUTI, DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI E DEI PREMI PER L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA A SEGUITO DEL

Dettagli

DICHIARAZIONE 730 PRECOMPILATA

DICHIARAZIONE 730 PRECOMPILATA DICHIARAZIONE 730 PRECOMPILATA PER CHI E PREDISPOSTA COSA OCCORRE PER VISUALIZZARLA QUANDO E ONLINE I DATI PRESENTI NELLA DICHIARAZIONE MODIFICA E PRESENTAZIONE I VANTAGGI DEL MODELLO PRECOMPILATO Direzione

Dettagli

INPS - Messaggio 21 luglio 2014, n. 6182

INPS - Messaggio 21 luglio 2014, n. 6182 INPS - Messaggio 21 luglio 2014, n. 6182 Adempimenti contributivi/previdenziali su compensi liquidati a medici esterni, convenzionati con l Istituto ovvero di categoria. Si comunica che, a seguito di approfondimenti

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto l articolo 1, comma 91, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, il quale dispone, tra l altro, che, a decorrere dal periodo di imposta 2015, agli enti di previdenza

Dettagli

Studio Luciano Lancellotti

Studio Luciano Lancellotti News per i Clienti dello studio del 16 Giugno 2014 Ai gentili clienti Loro sedi 2 per mille ai partiti politici: istruzioni per l uso Gentile cliente con la presente intendiamo rinformarla che l'articolo

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 27 28.04.2015 Imposte da compensare L utilizzo del credito può compensare non solo IMU Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 Con l

Dettagli

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Con la Circolare 20 marzo 2014, n. 7, l'agenzia delle Entrate ha reso noto che a partire da oggi, 21 marzo 2014, gli enti interessati potranno

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo N. 12470 /2012 Approvazione del modello di dichiarazione Unico 2012 PF, con le relative istruzioni, che le persone fisiche devono presentare nell anno 2012, per il periodo d imposta 2011, ai

Dettagli

ASSOCIAZIONE UN VOLO PER ANNA ONLUS

ASSOCIAZIONE UN VOLO PER ANNA ONLUS OGGETTO : AIUTI E AGEVOLAZIONI FISCALI EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS Il sistema tributario italiano prevede, per i contribuenti che hanno effettuato erogazioni liberali a favore di determinate

Dettagli

CUD 2013 INFORMAZIONI PER IL CONTRIBUENTE. ntrate. genzia. 1.1 Finalità del trattamento. 1.2 Dati personali. 1.3 Dati sensibili

CUD 2013 INFORMAZIONI PER IL CONTRIBUENTE. ntrate. genzia. 1.1 Finalità del trattamento. 1.2 Dati personali. 1.3 Dati sensibili genzia ntrate CUD 2013 INFORMAZIONI PER IL CONTRIBUENTE ALLEGATO 1 La certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati deve essere consegnata, in duplice copia, al contribuente

Dettagli

RICHIESTA DI CONTRIBUTO

RICHIESTA DI CONTRIBUTO Spett.le Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia (luogo e data di sottoscrizione) RICHIESTA DI CONTRIBUTO Il sottoscritto (nome e cognome) nato a residente a il Via/Piazza in qualità di legale rappresentante

Dettagli

AVVISO AI CONTRIBUENTI MOD. 730/2011

AVVISO AI CONTRIBUENTI MOD. 730/2011 Albo Caf dipendenti e pensionati n.70 AVVISO AI CONTRIBUENTI MOD. 730/2011 Il 730 è il modello - pdf per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Presentare il modello

Dettagli

MODELLO PER SOCIETÀ/BANCHE PER IL RILASCIO DI POLIZZA FIDEIUSSORIA O FIDEIUSSIONE BANCARIA PER IL RIMBORSO DELL IVA

MODELLO PER SOCIETÀ/BANCHE PER IL RILASCIO DI POLIZZA FIDEIUSSORIA O FIDEIUSSIONE BANCARIA PER IL RIMBORSO DELL IVA MODELLO PER SOCIETÀ/BANCHE PER IL RILASCIO DI POLIZZA FIDEIUSSORIA O FIDEIUSSIONE BANCARIA PER IL RIMBORSO DELL IVA Finalità Utilizzo Compilazione e consegna Tipo di garanzia Il presente modello deve essere

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 83/2014 Giugno/6/2014 (*) Napoli 11 Giugno 2014 L Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 57 del 30 maggio 2014, ha fornito importanti

Dettagli

Modello 730 integrativo. di pagine 1 1 COGNOME NOME CODICE FISCALE

Modello 730 integrativo. di pagine 1 1 COGNOME NOME CODICE FISCALE AGENZIA DELLE ENTRATE MOD. 730-2 PER IL C.A.F. O PER IL PROFESSIONISTA ABILITATO REDDITI 2014 Modello 730 integrativo RICEVUTA DELL AVVENUTA CONSEGNA DELLA DICHIARAZIONE MOD. 730 E DELLA BUSTA CONTENENTE

Dettagli

ADOTTA UNA GUGLIA: SCOLPISCI SCHEDA DONATORE IL TUO NOME NELLA STORIA

ADOTTA UNA GUGLIA: SCOLPISCI SCHEDA DONATORE IL TUO NOME NELLA STORIA ADOTTA UNA GUGLIA: SCOLPISCI SCHEDA DONATORE IL TUO NOME NELLA STORIA INFORMATIVA AI SENSI DEL CODICE PRIVACY AI FINI DELLA RACCOLTA DELLE DONAZIONI Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE N. 2010/ 151122 Ripresa degli adempimenti tributari non eseguiti per effetto della sospensione disposta in seguito agli eventi sismici del 6 aprile 2009 che hanno colpito il territorio della regione Abruzzo

Dettagli

Istruzioni operative per la gestione modello

Istruzioni operative per la gestione modello Caf nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Istruzioni operative per la gestione modello 730/2014 Istruzioni operative per la gestione modello 730/2014 Aggiornamento dati Soggetto incaricato

Dettagli

SISTER VISURA PLANIMETRICA TELEMATICA (OTTOBRE 2010)

SISTER VISURA PLANIMETRICA TELEMATICA (OTTOBRE 2010) SISTER VISURA PLANIMETRICA TELEMATICA (OTTOBRE 2010) 1 INDICE Condizioni del servizio di Visura Planimetrica telematica... 3 Abilitazione degli utenti... 4 Visura Planimetrica... 4 Elenco Visure Planimetriche

Dettagli

Circolare per la Clientela - 5.6.2014, n. 12 Modelli 730/2014 - Proroga dei termini di presentazione ad un professionista o ad un CAF e di

Circolare per la Clientela - 5.6.2014, n. 12 Modelli 730/2014 - Proroga dei termini di presentazione ad un professionista o ad un CAF e di Circolare per la Clientela - 5.6.2014, n. 12 Modelli 730/2014 - Proroga dei termini di presentazione ad un professionista o ad un CAF e di trasmissione telematica INDICE 1 Premessa 2 Presentazione dei

Dettagli

Direzione Generale Ufficio Programmazione Finanziaria e Controllo Il Direttore f.f. n. Reg. U.P.F.C. 88/2015 Roma, 23 gennaio 2015

Direzione Generale Ufficio Programmazione Finanziaria e Controllo Il Direttore f.f. n. Reg. U.P.F.C. 88/2015 Roma, 23 gennaio 2015 Allegato alla Circolare n. /2015 Direzione Generale Ufficio Programmazione Finanziaria e Controllo Il Direttore f.f. n. Reg. U.P.F.C. 88/2015 Roma, 23 gennaio 2015 Oggetto: Assistenza fiscale per l anno

Dettagli

MODELLO IVA BASE 2015

MODELLO IVA BASE 2015 BOZZA INTERNET del //0 MODELLO IVA BASE 05 Periodo d imposta 0 Informativa sul dei dati personali (art. D.lgs. n.9/00) Finalità del Con questa informativa l Agenzia delle Entrate spiega come utilizza i

Dettagli

PASSAGGIO DALLA DICHIARAZIONE CARTACEA ALLA DICHIARAZIONE TELEMATICA

PASSAGGIO DALLA DICHIARAZIONE CARTACEA ALLA DICHIARAZIONE TELEMATICA Centro Telematico PASSAGGIO DALLA DICHIARAZIONE CARTACEA ALLA DICHIARAZIONE TELEMATICA La legge 662/1996, collegata alla finanziaria 1997, ha conferito al Governo una delega per emanare decreti legislativi

Dettagli

MODELLO 9009 DOMANDA PER CONTRIBUTO PER ASSISTENZA PERSONALE PERMANENTE

MODELLO 9009 DOMANDA PER CONTRIBUTO PER ASSISTENZA PERSONALE PERMANENTE MODELLO 9009 DOMANDA PER CONTRIBUTO PER ASSISTENZA PERSONALE PERMANENTE -, Italia Contact Center 199.30.30.33 - www.enasarco.it INFORMAZIONI UTILI La domanda dovrà essere inviata entro e non oltre il 30/06/2016.

Dettagli

Marca da bollo (l eventuale esenzione va motivata)

Marca da bollo (l eventuale esenzione va motivata) Mod. DCV 6002 AL COMUNE di PERGINE VALSUGANA DIREZIONE SERVIZI AI CITTADINI U.R.P. Servizi Demografici Piazza Garibaldi, 4 38057 PERGINE VALSUGANA ( TN) PEC: protocollo@pec.comune.pergine.tn.it Marca da

Dettagli

Modelli 730/2013 - Presentazione in assenza di un sostituto d imposta - Termini e modalità applicative

Modelli 730/2013 - Presentazione in assenza di un sostituto d imposta - Termini e modalità applicative Informativa - ONB Modelli 730/2013 - Presentazione in assenza di un sostituto d imposta - Termini e modalità applicative INDICE 1 Premessa... 2 2 Decorrenza della nuova disciplina... 2 3 Soggetti che possono

Dettagli

Direzione Regionale della Toscana

Direzione Regionale della Toscana Direzione Regionale della Toscana IL REGIME AGEVOLATO PER LE NUOVE INIZIATIVE PRODUTTIVE (art. 13 legge n. 388/2000) GENNAIO 2008 SOGGETTI AMMESSI Possono beneficiare del regime agevolato in esame: le

Dettagli

La dichiarazione dei redditi 2015, relativa al periodo d imposta 2014

La dichiarazione dei redditi 2015, relativa al periodo d imposta 2014 La dichiarazione dei redditi 2015, relativa al periodo d imposta 2014 RIFERIMENTI: Modello 730: provvedimento di approvazione del 15 gennaio 2015 - Modello UNICO Persone Fisiche: provvedimento di approvazione

Dettagli

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto Io sottoscritto/a. nato/a il a prov.

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto Io sottoscritto/a. nato/a il a prov. Da inviare tramite raccomandata a/r o via e mail pec a: prestazioni@pec.cassaragionieri.it Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto All Associazione Cassa Nazionale

Dettagli

La dichiarazione dei redditi 2014, relativa al periodo d imposta 2013

La dichiarazione dei redditi 2014, relativa al periodo d imposta 2013 La dichiarazione dei redditi 2014, relativa al periodo d imposta 2013 Modello 730: provvedimento di approvazione del 15 gennaio 2014; provvedimento di modifica del 10 marzo 2014. Modello UNICO Persone

Dettagli

Riservato alla Poste italiane Spa N. Protocollo. Data di presentazione UNI CODICE FISCALE

Riservato alla Poste italiane Spa N. Protocollo. Data di presentazione UNI CODICE FISCALE Riservato alla Poste italiane Spa N. Protocollo 0 Periodo d imposta 0 Data di presentazione COGNOME CURZI NOME FEDERICA UNI Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. del D.Lgs.

Dettagli

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA Finalità Utilizzo Compilazione e consegna Tipo di garanzia

Dettagli

Informativa per la clientela di studio

Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: Aiuti e Agevolazioni Fiscali Il sistema tributario italiano prevede, per i contribuenti che hanno effettuato erogazioni liberali

Dettagli

L ICI. Sono quindi tenuti al pagamento dell imposta, i contribuenti che possiedono:

L ICI. Sono quindi tenuti al pagamento dell imposta, i contribuenti che possiedono: L ICI 1. Cos è L'ICI è l'imposta comunale sugli immobili. Ogni singolo comune delibera un aliquota, di norma compresa tra il 4 ed il 7 per mille, da applicare al valore catastale di fabbricati, aree fabbricabili

Dettagli

Oggetto: 730 senza sostituto casi particolari e Colf & badanti

Oggetto: 730 senza sostituto casi particolari e Colf & badanti Roma lì 04/05/2014 Prot. 202/2014 A tutti i Centri e Sportelli Circolare n. 52 Oggetto: 730 senza sostituto casi particolari e Colf & badanti L art. 51 bis del DL 69/2013 (Decreto del fare) ha previsto

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

Circolare N.52 del 06 Aprile 2012

Circolare N.52 del 06 Aprile 2012 Circolare N.52 del 06 Aprile 2012 Modello 730/2012. Il 30 Aprile è la scadenza per chi ha scelto di presentare la dichiarazione al proprio sostituto di imposta Modello 730/2012: il 30 aprile 2012 è la

Dettagli

ntrate genzia Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo n. 196 del 2003 Finalità del trattamento

ntrate genzia Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo n. 196 del 2003 Finalità del trattamento genzia ntrate MODELLO PER LA RICHIESTA DI ACCREDITAMENTO SU CONTO CORRENTE BANCARIO O POSTALE DI RIMBORSI FISCALI E DI ALTRE FORME DI EROGAZIONE RISERVATO A SOGGETTI DIVERSI DALLE PERSONE FISICHE Informativa

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. 2014/5266 Approvazione del modello per la richiesta di attribuzione del credito d imposta per i soggetti danneggiati dal sisma del 20 e 29 maggio 2012 (articolo 67-octies del decreto-legge 22 giugno

Dettagli

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI Indicazioni generali sui redditi di lavoro autonomo Le caratteristiche che secondo il Codice civile contraddistinguono il lavoratore autonomo, sono lo svolgimento

Dettagli

Il Modello 730. 16 aprile 2015 Relatore: Dott.ssa Stefania Signetti. CAF Do.C. Spa. CAF nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili

Il Modello 730. 16 aprile 2015 Relatore: Dott.ssa Stefania Signetti. CAF Do.C. Spa. CAF nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Il Modello 730 16 aprile 2015 Relatore: Dott.ssa Stefania Signetti Servizio: Nome servizio Pag. 1 Programma Il modello 730 precompilato: aspetti normativi e operativi Novità in tema di versamenti con Modello

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 54 11.07.2014 La correzione della dichiarazione Le modalità di presentazione della dichiarazione correttiva e della dichiarazione integrativa

Dettagli

CIRCOLARE N. 20/E. Roma, 13 maggio 2011. Oggetto: IRPEF Risposte a quesiti. Direzione Centrale Normativa

CIRCOLARE N. 20/E. Roma, 13 maggio 2011. Oggetto: IRPEF Risposte a quesiti. Direzione Centrale Normativa CIRCOLARE N. 20/E Roma, 13 maggio 2011 Direzione Centrale Normativa Oggetto: IRPEF Risposte a quesiti Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa - Ufficio Redditi Fondiari e di Lavoro Via Cristoforo

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 03 maggio 2005

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 03 maggio 2005 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 17/E Roma, 03 maggio 2005 OGGETTO: Nuove questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale OGGETTO: Nuove regole di utilizzo dell F24 dal 01.10.2014 Pagare le imposte sarà più complicato a partire dal 1 ottobre 2014. Le novità interessano una platea ampia di contribuenti. Dovranno attivarsi

Dettagli

- 1 - AGENZIA DELLE ENTRATE UNICO 2014 PERSONE FISICHE SERVIZIO TELEMATICO DI PRESENTAZIONE DELLE DICHIARAZIONI

- 1 - AGENZIA DELLE ENTRATE UNICO 2014 PERSONE FISICHE SERVIZIO TELEMATICO DI PRESENTAZIONE DELLE DICHIARAZIONI - 1 - AGENZIA DELLE ENTRATE UNICO 2014 PERSONE FISICHE SERVIZIO TELEMATICO DI PRESENTAZIONE DELLE DICHIARAZIONI COMUNICAZIONE DI AVVENUTO RICEVIMENTO (art. 3, comma 10, D.P.R. 322/1998) MODELLO DI DICHIARAZIONE

Dettagli

I lavoratori dipendenti e i pensionati (in possesso di determinati redditi), possono presentare la dichiarazione con il modello 730.

I lavoratori dipendenti e i pensionati (in possesso di determinati redditi), possono presentare la dichiarazione con il modello 730. 03 giugno 2013 Più tempo per consegnare il modello 730 ai Caf o ai professionisti abilitati. Un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, firmato il 29 maggio scorso, ha fatto slittare dal 31

Dettagli

CIRCOLARE N.31/E. Roma, 2 luglio 2009. Direzione Centrale Servizi ai contribuenti

CIRCOLARE N.31/E. Roma, 2 luglio 2009. Direzione Centrale Servizi ai contribuenti CIRCOLARE N.31/E Roma, 2 luglio 2009 Direzione Centrale Servizi ai contribuenti OGGETTO: Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3780 del 6 giugno 2009 Ripresa degli adempimenti e dei versamenti-

Dettagli

Fiscal News N. 13. Conversione del credito in Unico entro il 28.01. La circolare di aggiornamento professionale 15.01.2014.

Fiscal News N. 13. Conversione del credito in Unico entro il 28.01. La circolare di aggiornamento professionale 15.01.2014. Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 13 15.01.2014 Conversione del credito in Unico entro il 28.01 Categoria: Unico Sottocategoria: Dichiarazione I contribuenti che hanno presentato

Dettagli

Circolare N. 145 del 5 Novembre 2014

Circolare N. 145 del 5 Novembre 2014 Circolare N. 145 del 5 Novembre 2014 Le modalità di liquidazione dei crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con Decreto 24.09.2014,

Dettagli

N. 42519 /2016 protocollo

N. 42519 /2016 protocollo N. 42519 /2016 protocollo Modificazioni alle istruzioni del modello Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai mod. 730-4 resi disponibili dall Agenzia delle entrate, approvate

Dettagli

Il provvedimento ha approvato anche i modelli 730-1, 730-2, 730-3, 730-4, e 730-4 integrativo.

Il provvedimento ha approvato anche i modelli 730-1, 730-2, 730-3, 730-4, e 730-4 integrativo. Fiscal Flash La notizia in breve N. 150 31.05.2013 : arriva la proroga fino al 10 giugno Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 I contribuenti avranno più tempo per consegnare il modello per dichiarare

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 101/2013 LUGLIO/11/2013 (*) 19 Luglio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 101/2013 LUGLIO/11/2013 (*) 19 Luglio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 101/2013 LUGLIO/11/2013 (*) 19 Luglio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE,

Dettagli

CONTROLLO FORMALE Gruppo di Lavoro Contenzioso Tributario - 29/01/2014 1

CONTROLLO FORMALE Gruppo di Lavoro Contenzioso Tributario - 29/01/2014 1 CONTROLLO FORMALE 1 Il controllo formale delle dichiarazioni Art. 36 bis Liquidazione delle imposte sulla base dei dati emergenti dalla dichiarazione dei redditi. Eseguita su tutte le dichiarazioni presentate.

Dettagli

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014 CASI DI ESONERO È esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente i redditi indicati nella prima colonna, se si sono verificate le condizioni descritte nella

Dettagli

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2013 IN BASE AL MOD. CUD 2013

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2013 IN BASE AL MOD. CUD 2013 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2013 IN BASE AL MOD. CUD 2013 Di seguito, riepiloghiamo i principali campi del CUD che DEVONO essere inseriti nel 730: Reddito lavoro dipendente Punto

Dettagli

Telefono. E-mail Domicilio fiscale (o Sede legale) Via, piazza, n. civico, scala, piano, interno. Comune (e Stato Estero) Natura della Carica.

Telefono. E-mail Domicilio fiscale (o Sede legale) Via, piazza, n. civico, scala, piano, interno. Comune (e Stato Estero) Natura della Carica. COMUNE DI... CONTRIBUENTE (compilare sempre) Denominazione Codice fiscale (obbligatorio) Telefono PREFISSO NUMERO E-mail Domicilio fiscale (o Sede legale) Via, piazza, n. civico, scala, piano, interno

Dettagli

IRPEF: ESERCITAZIONI SULLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI. Dott.ssa Raffaella Sponsillo

IRPEF: ESERCITAZIONI SULLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI. Dott.ssa Raffaella Sponsillo IRPEF: ESERCITAZIONI SULLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI Dott.ssa Raffaella Sponsillo IRPEF (D.P.R. 22 DICEMBRE 1986 N. 917) DEFINIZIONE: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE CARATTERISTICHE: IMPOSTA

Dettagli

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Di seguito, riepiloghiamo i principali campi della Certificazione Unica (CU) che DEVONO essere inseriti

Dettagli

COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI

COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia dell Ogliastra REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 adottata nella seduta del

Dettagli

MODELLO 730-3 redditi 2013

MODELLO 730-3 redditi 2013 LUBSAL0 LUBRANO DI DIEGO SALVATORE MODELLO 730-3 redditi 03 prospetto di liquidazione relativo all'assistenza fiscale prestata Modello N. Impegno ad informare il contribuente di eventuali comunicazioni

Dettagli

DATI DELL ISCRITTO. (Barrare le caselle che interessano) cognome e nome. N. telefono... Codice fiscale Relazione di parentela con l iscritto..

DATI DELL ISCRITTO. (Barrare le caselle che interessano) cognome e nome. N. telefono... Codice fiscale Relazione di parentela con l iscritto.. Mod. Richiesta Assegno temporaneo integrativo 2010 ALL'INPDAP D.C. Credito e Welfare - Settore ex Enam, Previdenza Largo Josemaria Escriva de Balaguer, 11 00142 Roma (RM) All INPDAP - ex ENAM Settore Viale

Dettagli

L attività istruttoria. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

L attività istruttoria. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. L attività istruttoria Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. Zizzo 1 oggetto della lezione l attività istruttoria la liquidazione delle

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Prot.2015/66564 Modificazioni del modello di dichiarazione e delle relative istruzioni di Unico Persone Fisiche 2015, approvate con provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 30 gennaio

Dettagli

COMUNE DI CLUSONE SERVIZIO HOME AUTISMO

COMUNE DI CLUSONE SERVIZIO HOME AUTISMO D O M A N D A D I A M M I S S I O N E Cognome Nome Luogo di nascita ( ) Data di nascita / / Stato civile Cod. Fiscale Luogo di residenza ( ) Cittadinanza Tessera sanitaria Telefono Via N. Nominativo, indirizzo,

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL'ELENCO DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL'ELENCO DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL'ELENCO DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE AL COMUNE DI BOLOGNA IMPORTANTE: SI PREGA DI COMPILARE IL MODULO IN OGNI SUA PARTE. PER LE DOMANDE INCOMPLETE SI DOVRANNO NECESSARIAMENTE

Dettagli

Validità / Scadenza: / Edizione:

Validità / Scadenza: / Edizione: Nome Ditta: Indirizzo: Città: Centralino: Email aziendale: P.Iva / C.F. Denominazione Azienda, Ente od Istituzione: Codice postale: Nome e Cognome: Qualifica: Email: Twitter ID: Telefono: C.F. Dati del

Dettagli

UNI M G G M L R 8 3 C 4 3 G 2 7 3 F C.F.: MGGMLR83C43G273F CONTR.: MAGGIORE MARIA LAURA. Dati personali. Dati sensibili. Finalit.

UNI M G G M L R 8 3 C 4 3 G 2 7 3 F C.F.: MGGMLR83C43G273F CONTR.: MAGGIORE MARIA LAURA. Dati personali. Dati sensibili. Finalit. 00032 Riservato alla Poste italiane Spa N. Protocollo Data di presentazione COGNOME MAGGIORE NOME MARIA LAURA UNI Periodo d'imposta 203 CODICE FISCALE Informativa sul trattamento dei dati personali ai

Dettagli