Accollo tributario. Norme, regolamenti, garanzie, procedure operative. pagina 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Accollo tributario. Norme, regolamenti, garanzie, procedure operative. pagina 1"

Transcript

1 Accollo tributario Norme, regolamenti, garanzie, procedure operative pagina 1

2 Chi siamo Tax and Legal Advisor S.R.L. è una società di consulenza fiscale e tributaria specializzata in operazioni di accollo tributario, a norma dell articolo 8, comma 2, Legge 27 luglio 2000, n. 212, Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente (G.U.R.I. n. 177 del 31 luglio 2000), entrata in vigore il 1 agosto Tax and Legal Advisor si avvale di un qualificato tema di professionisti nei seguenti settori specialistici: diritto e contenzioso tributario, quantificazione dei tributi, contabilità, assicurazioni su operazioni di accollo, finanza aziendale. pagina 2

3 Cosa facciamo I servizi professionali di Tax and Legal Advisor sono: Pianificare, programmare ed eseguire servizi di consulenza ed assistenza fiscale e tributaria; Fornire servizi in materia di contenzioso tributario; Consulenza per l acquisizione e la cessione di crediti tributari (IVA); Svolgere servizi di consulenza e assistenza in materia economica e finanziario e tributaria su operazioni immobiliari (ruolo di Advisor); Organizzare e promuovere corsi di formazione in materia fiscale e tributaria e di finanza aziendale. pagina 3

4 Metodi classici per liquidare il credito fiscale Compensazione interna; Richiesta di rimborso; Cessione del credito. Novità accettata dall Agenzia delle Entrate Accollo tributario, a norma dell art. 8, co. 2, Legge n. 212/2000. Tale normativa ha introdotto la possibilità per i contribuenti di compensare i crediti tributari di un contribuente con i debiti tributari e previdenziali di un altro contribuente. Ora tutto ciò è prassi corrente. pagina 4

5 Il contratto di accollo nel Codice civile Art Accollo : «Se il debitore e un terzo convengono che questi assuma il debito dell'altro, il creditore può aderire alla convenzione, rendendo irrevocabile la stipulazione a suo favore». Il contratto di accollo nel diritto tributario Art. 8, commi 1 e 2, Legge 27 luglio 2000, n. 212: «L'obbligazione tributaria può essere estinta anche per compensazione. È ammesso l'accollo del debito d'imposta altrui senza liberazione del contribuente originario». pagina 5

6 Altre norme e regole per l accollo tributario Art. 8, commi 1 e 2, Legge 27 luglio 2000, n. 212; Art del Codice civile; Decreto-Legge 24 aprile 2017, n. 50; Agenzia delle Entrate, Circolare 23E/2015; Agenzia delle Entrate, Risoluzione 57E/2017; Agenzia delle Entrate, Risoluzione 68E/2017; Corte Suprema di Cassazione, Sez. I Civ., sent del 28 marzo pagina 6

7 Struttura del contratto di accollo tributario I soggetti principali nel contratto di accollo tributario sono: Impresa A (propriamente detto Accollante), che ha in bilancio un credito tributario; Impresa B (propriamente detto Accollato), che ha in bilancio un debito tributario e/o previdenziale. Le Imprese A e B stipulano un contratto di accollo, dove l Impresa A utilizza il suo credito per pagare, tramite Entratel, i modelli F24 che l Impresa B invia dopo la sottoscrizione del contratto in presenza di un notaio, che poi deve depositare l atto all Agenzia delle Entrate. pagina 7

8 Vantaggi per l Accollante Liquidare in tempi brevi il credito vantato verso l Agenzia delle Entrate; Interrompere la procedura automatica di accertamento fiscale in ragione della richiesta di rimborso all Agenzia delle Entrate; Disporre di liquidità, che diversamente è immobilizzata nel bilancio. Vantaggi per l Accollato Assolvere a tutti gli obblighi di legge in materia di versamento di imposte e tasse e/o oneri previdenziali ad un valore percentuale e non pieno di quanto effettivamente dovuto. pagina 8

9 Ruolo professionale di Tax and Legal Advisor Il ruolo di Tax and Legal Advisor è distinto in 3 funzioni nel rapporto verso l Accollante e l Accollato: 1) Operativa: svolge attività legali, amministrative, fiscali e finanziarie necessarie al perfezionamento del contratto di accollo tributario e di gestione dei pagamenti; 2) Selezione e controllo: esegue una due-diligence sui crediti tributari e sull Accollante e sull Accollato; 3) Terzietà e garanzia: è terzo rispetto all Accollante e all Accollato e si pone come soggetto garante del buon esito contrattuale. pagina 9

10 Garanzia fideiussoria dell accollo tributario A tutela degli Accollati, Tax and Legal Advisor per ogni credito tributario esegue una due-diligence per verificarne la qualità. Tax and Legal Advisor, oltre a possedere una propria RC professionale, con primarie Compagnie di Assicurazione ha costruito ad hoc uno speciale prodotto assicurativo sul contratto di accollo che tutela gli Accollati nei doveri di versamento dei tributi e/o degli oneri previdenziali. Tax and Legal Advisor, infatti, adotta un contratto di accollo che è completamente garantito da una polizza fideiussoria escutibile a prima richiesta dai beneficiari, che sono l Agenzia delle Entrate e/o gli Enti previdenziali. pagina 10

11 Documenti necessari degli Accollati Tax and Legal Advisor effettua una due-diligence documentale sugli Accollati (imprese aventi il debito tributario e/o previdenziale) ed ancor di più sugli Accollanti (imprese aventi il credito tributario). I documenti iniziali da produrre da parte degli Accollati sono: Visura camerale ordinaria aggiornata; Ultimi 2 bilanci depositati in Camera di Commercio; Documento personale di riconoscimento in corso di validità del legale rappresentante; Codice fiscale del legale rappresentante; Dichiarazione del fabbisogno di crediti per importo e per periodicità (una tantum, annuale, trimestrale, mensile). pagina 11

12 Documenti necessari degli Accollanti I documenti iniziali da produrre da parte degli Accollanti sono: Visura camerale ordinaria aggiornata; Documento personale di riconoscimento in corso di validità del legale rappresentante; Codice fiscale del legale rappresentante; Ultimi 3 bilanci depositati presso la Camera di Commercio; Dichiarazioni IVA dove è riportato il credito; Certificato di invio telematico all'agenzia delle Entrate della Dichiarazione IVA attestante la richiesta di credito in compensazione con indicazione del CAF o del professionista asseveratore; Copia della polizza assicurativa dell asseveratore; Dichiarazione dell impresa creditrice - su carta intestata aziendale - in cui si deve specificare la natura (indicazione delle fatture e dei contratti) e l'anno di origine del credito richiesto in compensazione; Visura aggiornata del cassetto fiscale e dichiarazione - su carta intestata aziendale - della piena disponibilità e di non impiego di tali crediti in compensazione propria e/o verso terzi; Dichiarazione - su carta intestata aziendale - di non essere una società di comodo (art. 30, co. 4, Legge 724/94). pagina 12

13 Contatti e Referenti aziendali Tax and Legal Advisor S.R.L. sede legale: Via delle Triremi n Roma recapiti mobili: (Valentina) (Angelo) (Alessandro) info@accollitributari.com sito web: Uffici in Italia: Albano, Brescia, Cagliari, Chieti, Gela, Lanusei, Latina, Mantova, Milano, Nettuno, Pomezia, Ponza, Reggio Emilia, Roma, Terracina pagina 13

14 Disclaimer Le informazioni contenute nel presente documento sono indicative del contratto di accollo. La Tax and Legal Advisor S.R.L. si riserva di dettagliare quanto descritto nel presente documento nel corso delle attività professionali di consulenza ed assistenza. I costi dei servizi di Tax and Legal Advisor S.R.L. sono soggetti a variazioni in funzione dell operatività e della natura delle attività professionali da definire contrattualmente. Tax and Legal Advisor S.R.L. opera professionalmente in osservanza delle disposizioni dell Agenzia delle Entrate e di tutte le altre norme in materia di tributi e di tracciabilità dei flussi finanziari e di adeguata verifica della clientela. Inoltre, garantisce la privacy su tutta la documentazione ricevuta per la valutazione preventiva di crediti e debiti da accollare. pagina 14

RISOLUZIONE N. 140/E

RISOLUZIONE N. 140/E RISOLUZIONE N. 140/E Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Accollo del debito d imposta altrui Estinzione per compensazione Articolo 8 L. n. 212 del 27 luglio 2000. L articolo 8 della L. n. 212 del 2000

Dettagli

OGGETTO: P.A.: la Compensazione delle cartelle esattoriali

OGGETTO: P.A.: la Compensazione delle cartelle esattoriali Informativa per la clientela di studio N. 5 del 27.07.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: P.A.: la Compensazione delle cartelle esattoriali Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

Informativa per la clientela di studio. N. 28 del Le scadenze in sintesi

Informativa per la clientela di studio. N. 28 del Le scadenze in sintesi Informativa per la clientela di studio N. 28 del 24.06.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi Scadenzario Le scadenze del mese N. 07 Luglio 2016 Le scadenze in sintesi 6 Mercoledì Persone fisiche che partecipano

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I NOVITÀ DELLA DICHIARAZIONE ANNUALE IVA 2015

SOMMARIO. Capitolo I NOVITÀ DELLA DICHIARAZIONE ANNUALE IVA 2015 Sommario SOMMARIO Capitolo I NOVITÀ DELLA DICHIARAZIONE ANNUALE IVA 2015 1. Modalità di presentazione. 2. Termini di presentazione 3. Sanzioni previste in materia di IVA e possibili regolarizzazioni in

Dettagli

COMPENSAZIONE SANZIONI/IMPOSTA A CREDITO IN CASO DI ERRORE NELLA COMPETENZA TEMPORALE. Dott. Lelio Cacciapaglia

COMPENSAZIONE SANZIONI/IMPOSTA A CREDITO IN CASO DI ERRORE NELLA COMPETENZA TEMPORALE. Dott. Lelio Cacciapaglia COMPENSAZIONE SANZIONI/IMPOSTA A CREDITO IN CASO DI ERRORE NELLA COMPETENZA TEMPORALE Dott. Lelio Cacciapaglia COMPENSAZIONE SANZIONI/IMPOSTA A CREDITO DI COSA PARLIAMO NON deducibilità di un componente

Dettagli

Informativa per gli associati del

Informativa per gli associati del Informativa per gli associati del 22.02.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Compensazione crediti PA anche nel 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 119 27.03.2017 Ravvedimento F24 a saldo zero I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate A cura di: Pasquale Pirone Categoria: Contribuenti Sottocategoria:

Dettagli

Export Scadenzario: Anno: Mesi: Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre

Export Scadenzario: Anno: Mesi: Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre Lunedì 17 Luglio 2017 - IVA LIQUIDAZIONE MENSILE Lunedì 17 Luglio 2017 - IVA COMUNICAZIONE DATI DICHIARAZIONI D'INTENTO Lunedì 17 Luglio 2017 - GESTIONE SEPARATA INPS Lunedì 17 Luglio 2017 - CONTRIBUTI

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Novembre 2017

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Novembre 2017 Informativa per la clientela di studio N. 11/A del 28.10.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di 2017 Gentile Cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente

Dettagli

COMUNE DI CALTAGIRONE AREA II^ - SERVIZIO TRIBUTI

COMUNE DI CALTAGIRONE AREA II^ - SERVIZIO TRIBUTI COMUNE DI CALTAGIRONE AREA II^ - SERVIZIO TRIBUTI ( Allegato A) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RATEIZZAZIONI E COMPENSAZIONI PER IL PAGAMENTO DEI TRIBUTI LOCALI Approvato con delibera del Commissario

Dettagli

OGGETTO: 730 e utilizzo del credito Irpef in compensazione

OGGETTO: 730 e utilizzo del credito Irpef in compensazione Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: 730 e utilizzo del credito Irpef in compensazione Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo

Dettagli

OGGETTO: Versamenti F24 e nuove regole per i privati

OGGETTO: Versamenti F24 e nuove regole per i privati Informativa per la clientela di studio N. 169 del 16.11.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Versamenti F24 e nuove regole per i privati Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Informativa per la clientela di studio

Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio del 14.11.2016 Gentile Cliente, Ai gentili Clienti Loro sedi con la stesura del presente documento informativo intendiamo illustrarle gli aspetti legati alle nuove

Dettagli

Circolari per la clientela

Circolari per la clientela Circolari per la clientela Circolare n. 5 del 13 febbraio 2014 Crediti commerciali certificati vantati nei confronti di Pubbliche Amministrazioni - Utilizzo in compensazione con somme dovute per istituti

Dettagli

Dipartimento n. 4 Bilancio e Patrimonio Settore n. 3 Tributi e Contenzioso Tributari DECRETO N DEL 06/10/2014

Dipartimento n. 4 Bilancio e Patrimonio Settore n. 3 Tributi e Contenzioso Tributari DECRETO N DEL 06/10/2014 Dipartimento n. 4 Bilancio e Patrimonio Settore n. 3 Tributi e Contenzioso Tributari DECRETO N. 11776 DEL 06/10/2014 OGGETTO: Debito Fuori Bilancio. Liquidazione e pagamento in favore di Poste Italiane

Dettagli

Circolare di studio n. 1/2017

Circolare di studio n. 1/2017 Circolare di studio n. 1/ Periodo 16 31 Gennaio STUDIO GAETANI Circ. n. 1/ Sommario Sommario... 2 Bene a sapersi... 3 Nuove comunicazioni trimestrali Iva... 3 Rimborso Iva con visto di conformità... 5

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 369 02.12.2016 Dichiarazione integrativa: le novità del D.L. 193/2016 A cura di Pirone Pasquale Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Adempimenti

Dettagli

f e r d i n a n d o b o c c i a

f e r d i n a n d o b o c c i a Circolare n.3 del 13 gennaio 2010 A TUTTI I CLIENTI L O R O S E D I Oggetto: NUOVE REGOLE PER LE COMPENSAZIONI DEI CREDITI IVA DAL 2010 Con l anno 2010 entrano in vigore importanti novità che riguardano

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CANCELLERI, ALBERTI, PESCO, VILLAROSA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CANCELLERI, ALBERTI, PESCO, VILLAROSA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3411 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CANCELLERI, ALBERTI, PESCO, VILLAROSA

Dettagli

OGGETTO: Dichiarazione Iva 2017: invio oltre i termini

OGGETTO: Dichiarazione Iva 2017: invio oltre i termini Informativa per la clientela di studio N. 35 del 08.03.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Dichiarazione Iva 2017: invio oltre i termini Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Affitto d'azienda. Michele Avesani - Fabio Balestra - Alessandro Mastromatteo. Maggioli. Gennaio, 2015 INDICE

Affitto d'azienda. Michele Avesani - Fabio Balestra - Alessandro Mastromatteo. Maggioli. Gennaio, 2015 INDICE INDICE Parte I Disciplina civilistica 1 Affitto d azienda 1.1 Natura dell affitto d azienda 1.1.1 Finalità, motivazioni e vantaggi 1.2 Nozione di azienda 1.3 Disciplina civilistica dell azienda: cenni

Dettagli

LA CESSIONE DEL CREDITO

LA CESSIONE DEL CREDITO LA CESSIONE DEL CREDITO Il codice civile all art. 1260 e ss prevede che il creditore possa trasferire a titolo oneroso o gratuito il suo credito, anche senza il consenso del debitore, purché il credito

Dettagli

OGGETTO: Versamenti F24 e nuove regole per i privati

OGGETTO: Versamenti F24 e nuove regole per i privati Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Versamenti F24 e nuove regole per i privati Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo illustrarle gli aspetti legati alle nuove

Dettagli

il Comune di, con sede in C.F., legalmente rappresentato dal dott., nella sua qualità di, giusta delibera n. del premesso che:

il Comune di, con sede in C.F., legalmente rappresentato dal dott., nella sua qualità di, giusta delibera n. del premesso che: CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI PER IL PAGAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI E LA FORNITURA DEI RELATIVI FLUSSI INFORMATIVI MEDIANTE IL MODELLO F24. L Agenzia delle Entrate

Dettagli

Circolare n. 142 del 17 Ottobre 2018

Circolare n. 142 del 17 Ottobre 2018 Circolare n. 142 del 17 Ottobre 2018 Blocco compensazioni: i dati e le informazioni al fisco possono sbloccare il pagamento Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che in occasione di un

Dettagli

Integrazione delle informazioni da trasmettere per la comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche Iva

Integrazione delle informazioni da trasmettere per la comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche Iva TORNAS U NEWSLETTER N. 14/2018 del 23 marzo 2018 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI Integrazione delle informazioni da trasmettere per la comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche Iva GIURISPRUDENZA

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Luglio 2015

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Luglio 2015 Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Luglio 2015 Gentile Cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento

Dettagli

Circolare n. 5 del 13 febbraio 2014 INDICE

Circolare n. 5 del 13 febbraio 2014 INDICE Circolare n. 5 del 13 febbraio 2014 Crediti commerciali certificati vantati nei confronti di Pubbliche Amministrazioni - Utilizzo in compensazione con somme dovute per istituti deflativi del contenzioso

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLA TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLA TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI COMUNE DI CRECCHIO PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLA TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI 1 TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 SCOPO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento,

Dettagli

il Comune di, con sede in, Via C.F., legalmente rappresentato da, nella sua qualità di, giusta delibera n. del premesso che:

il Comune di, con sede in, Via C.F., legalmente rappresentato da, nella sua qualità di, giusta delibera n. del premesso che: TS/CS(SC 1 ) CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI PER IL PAGAMENTO DELLA TASSA/CANONE PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE, DELLE SANZIONI E DEGLI INTERESSI E LA FORNITURA DEI

Dettagli

Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi

Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi 6.2014 Febbraio Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi Sommario 1. PREMESSA... 2 2. CREDITI COMMERCIALI UTILIZZABILI IN COMPENSAZIONE... 2 3. ISTITUTI DEFINITORI E

Dettagli

Direzione Regionale della Calabria

Direzione Regionale della Calabria TS/CS (SC) Direzione Regionale della Calabria CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI ROSARNO (RC) PER IL PAGAMENTO DEL CANONE PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE, DELLE SANZIONI

Dettagli

Mentre la prima modalità è sempre libera, la compensazione orizzontale è soggetta a particolari limitazioni e vincoli.

Mentre la prima modalità è sempre libera, la compensazione orizzontale è soggetta a particolari limitazioni e vincoli. CIRCOLARE N. 51 DEL 30 LUGLIO 2018 COMPENSAZIONI IN F24 LIMITI E REGOLE DI UTILIZZO Rif. normativi e di prassi: L. 388/2000 D.lgs. 241/1997 D.L. 50/2017 D.L. 78/2009 In sintesi Il corretto utilizzo in

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO TRA la SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati con sede a Trieste, C.F. 80035060328, nella persona del Legale Rappresentante, domiciliato per la carica in Trieste,

Dettagli

Circolare n. 5. Del 19 febbraio Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi INDICE

Circolare n. 5. Del 19 febbraio Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi INDICE Circolare n. 5 Del 19 febbraio 2014 Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi INDICE 1 Premessa... 2 2 Crediti commerciali utilizzabili in compensazione... 2 3 Istituti

Dettagli

TRS/TAR(SC 1 ) il Comune di, con sede in, Via C.F., legalmente rappresentato da, nella sua qualità di, giusta delibera n. del.

TRS/TAR(SC 1 ) il Comune di, con sede in, Via C.F., legalmente rappresentato da, nella sua qualità di, giusta delibera n. del. TRS/TAR(SC 1 ) CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI PER IL PAGAMENTO DELLA TASSA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI/TARIFFA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI, DELLE SANZIONI

Dettagli

Studio Professionale Dott. Giuseppe Barletta

Studio Professionale Dott. Giuseppe Barletta Studio Professionale Dott. Giuseppe Barletta Corso Vittorio Emanuele n. 231 93012 Gela (CL) Tel. 0933.923244 366.1710075 - Fax 0933.462105 e.mail: studiobarlettag@tiscali.it OGGETTO: Versamenti F24 e nuove

Dettagli

Export Scadenzario: Anno: Mesi: Maggio, Giugno, Luglio, Agosto

Export Scadenzario: Anno: Mesi: Maggio, Giugno, Luglio, Agosto Lunedì 17 Luglio 2017 - IVA LIQUIDAZIONE MENSILE Lunedì 17 Luglio 2017 - IVA COMUNICAZIONE DATI DICHIARAZIONI D'INTENTO Invio telematico dei dati relativi alle dichiarazioni d'intento ricevute nel mese

Dettagli

premesso: ICI S/L (SC) 1

premesso: ICI S/L (SC) 1 ICI S/L (SC) 1 CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI LOCOROTONDO PER IL PAGAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI, DELLE SANZIONI E DEGLI INTERESSI E LA FORNITURA DEI RELATIVI FLUSSI

Dettagli

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE Informativa sul trattamento dei dati personali (art. 3 D.lgs. n.96/003) Con questa informativa l Agenzia delle

Dettagli

Circolare per il Cliente 15 marzo 2017

Circolare per il Cliente 15 marzo 2017 Circolare per il Cliente 15 marzo 2017 IN BREVE Il versamento del saldo IVA annuale Dal 16 marzo la compensazione orizzontale del credito IVA 2016 Per le compensazioni orizzontali, il limite di 700mila

Dettagli

Direzione Regionale. il Comune di, con sede in, Via C.F., legalmente rappresentato da, nella sua qualità di, giusta delibera n. del.

Direzione Regionale. il Comune di, con sede in, Via C.F., legalmente rappresentato da, nella sua qualità di, giusta delibera n. del. TRS/TAR (SC) Direzione Regionale CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI PER IL PAGAMENTO DELLA TASSA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI/TARIFFA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI,

Dettagli

CIRCOLARE MENSILE - MAGGIO 2017

CIRCOLARE MENSILE - MAGGIO 2017 Thiene, 5 maggio 2017 CIRCOLARE MENSILE - MAGGIO 2017 Indice Presentazione dei modelli F24 per i titolari di partita Iva... 2 Compensazioni con nuovo limite a euro 5.000... 2 Detrazione IVA... 3 Scadenza

Dettagli

L UTILIZZO DEL CREDITO IVA

L UTILIZZO DEL CREDITO IVA L UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2014-2015 Come noto, la compensazione c.d. orizzontale del credito IVA annuale o trimestrale, nel mod. F24, per importi superiori a 10.000 annui, può essere effettuata dal giorno

Dettagli

SCADENZE DAL 16 AL 30 APRILE 2016

SCADENZE DAL 16 AL 30 APRILE 2016 Treviso, lì 13 aprile 2016 Spett.li Società Loro Sedi Circolare N. 08/B / Scadenze / Aprile / 2016 SCADENZE DAL 16 AL 30 APRILE 2016 - Invio telematico spesometro anno 2015 Slitta al prossimo 20 aprile

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO. Sig. nato a il, legale rappresentante di UNISERVIZI SPA,

SCHEMA DI CONTRATTO. Sig. nato a il, legale rappresentante di UNISERVIZI SPA, SCHEMA DI CONTRATTO per la fornitura, posa in opera, attivazione, messa in servizio e gestione di gruppi di misura dotati di apparati con funzioni di telelettura come previsto dalla Deliberazione dell

Dettagli

NOVITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2012 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

NOVITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2012 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Circolare informativa per la clientela n. 4/2012 del 2 febbraio 2012 VITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2012 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE NECESSARIA In questa Circolare 1. Modello Iva 2012 2. Acquisizione

Dettagli

Fabio Cigna (Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Cuneo) Visto di Conformità

Fabio Cigna (Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Cuneo) Visto di Conformità Fabio Cigna (Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Cuneo) Visto di Conformità 1 Riferimenti normativi Art. 35 D.Lgs. 241/1997 Art. 1, comma 574, L. 147/2013 Art.3 D.L. 50/2017 Circolare Ag. Entrate

Dettagli

Circolare per gli associati del 26/07/2016

Circolare per gli associati del 26/07/2016 Circolare per gli associati del 26/07/2016 OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Agosto 2016 Ciao oggi ti mostrerò le scadenze fiscali del mese di Agosto 2016 ADEMPIMENTI DATA Lunedì 1 Agosto Termini

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 390 21.12.2016 La polizza del professionista ed il rimborso IVA I chiarimenti della Ris. 112/E del 6.12.2016 A cura di Matilde Fiammelli Categoria:

Dettagli

Studio Zemella. Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi CIRCOLARI PER LA CLIENTELA NUMERO 5-13 FEBBRAIO 20141

Studio Zemella. Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi CIRCOLARI PER LA CLIENTELA NUMERO 5-13 FEBBRAIO 20141 Studio Zemella Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi 1 1 PREMESSA L art. 9 co. 1 del DL 8.4.2013 n. 35, conv. L. 6.6.2013 n. 64, ha inserito l art. 28-quinquies nel

Dettagli

FTT FINANCIAL TRANSACTION TAX IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE

FTT FINANCIAL TRANSACTION TAX IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE genzia ntrate MOD. FTT MODELLO FTT FINANCIAL TRANSACTION TAX IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. del decreto legislativo n. 9 del 00

Dettagli

Direzione Regionale. premesso:

Direzione Regionale. premesso: TRS/TAR (SC) Direzione Regionale CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI PER IL PAGAMENTO DELLA TASSA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI/TARIFFA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI,

Dettagli

NEWSLETTER N. 39/2017 del 16 agosto 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA COMUNITARIA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

NEWSLETTER N. 39/2017 del 16 agosto 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA COMUNITARIA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA TORNAS U NEWSLETTER N. 39/2017 del 16 agosto 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI Deducibilità delle spese di emissione dei prestiti obbligazionari La gestione documentale delle note spese COMUNITARIA

Dettagli

con sede in via Città Cap Prov Partita IVA Codice fiscale Cognome Nome Nato/a il codice fiscale Recapiti telefono Fax Cell

con sede in via Città Cap Prov Partita IVA Codice fiscale Cognome Nome Nato/a il codice fiscale Recapiti telefono Fax Cell RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO (da compilare, sottoscrivere e inviare in originale a mezzo posta al CAF in Via Ontani 48, 36100 Vicenza, oppure via mail a vistoiva@cafinterregionale.it) Spett. CAF

Dettagli

Le principali scadenze fiscali di Agosto 2018

Le principali scadenze fiscali di Agosto 2018 Le principali scadenze fiscali di Agosto 2018 di Commercialista telematico Pubblicato il 1 agosto 2018 Ecco un elenco delle principali scadenze fiscali del mese di Agosto 2018 1 AGOSTO CONTENZIOSO TRIBUTARIO

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 11 / 2018 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: MODALITA DI COMPILAZIONE DEL MODELLO COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA Riferimenti Legislativi: Provv. Agenzia delle Entrate n.

Dettagli

Direzione Regionale della Calabria

Direzione Regionale della Calabria TRS (SC) Direzione Regionale della Calabria CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI BOVALINO (RC) PER IL PAGAMENTO DELLA TASSA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, DELLE SANZIONI

Dettagli

Chiarimenti in merito ai costi relativi ad attività di ricerca e sviluppo agevolabili

Chiarimenti in merito ai costi relativi ad attività di ricerca e sviluppo agevolabili TORNAS U NEWSLETTER N. 47/2017 Del 26 ottobre 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI Chiarimenti in merito ai costi relativi ad attività di ricerca e sviluppo agevolabili Proroga del termine per

Dettagli

L obiettivo. Ridurre le liti tra contribuente

L obiettivo. Ridurre le liti tra contribuente L obiettivo Ridurre le liti tra contribuente e Agenzia delle Entrate evitando spese processuali e lungaggini Incrementare la tax compliance (adempimento spontaneo) Incrementare la qualità degli atti amministrativi

Dettagli

CONVENZIONE COMUNE - CAF

CONVENZIONE COMUNE - CAF ALLEGATO A CONVENZIONE COMUNE - CAF Assegno di Maternità/Nucleo Familiare con tre figli minori - Bonus Tariffa Sociale ENERGIA ELETTRICA E BONUS GAS ANNO 2017-2019. L anno 2017, il giorno del mese di presso

Dettagli

Ballarè Sponghini e Associati

Ballarè Sponghini e Associati Ballarè Sponghini e Associati STUDIO COMMERCIALISTI E CONSULENTI TRIBUTARI Dott. Andrea Ballarè Dott. Fabio Sponghini Dott.ssa Emanuela Tarulli Rag. Enzo Manfredi Dott.ssa Claudia Balestra Dott. Andrea

Dettagli

Gazzetta Ufficiale n. 180 del 3 agosto 2017

Gazzetta Ufficiale n. 180 del 3 agosto 2017 Gazzetta Ufficiale n. 180 del 3 agosto 2017 MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Decreto del 9 maggio 2017 Oggetto: Modalita' applicative del contributo, sotto forma di credito d'imposta, in

Dettagli

L ACCONTO IVA L acconto IVA per il 2016, da versare entro il , va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi.

L ACCONTO IVA L acconto IVA per il 2016, da versare entro il , va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi. Lecco, 1 dicembre 2016 Alla Spettabile Clientela L ACCONTO IVA 2016 L acconto IVA per il 2016, da versare entro il 27.12.2016, va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi. DETERMINAZIONE ACCONTO

Dettagli

DIRITTO TRIBUTARIO. Dr. Maurizio Tambascia ADESIONE AI PROCESSI VERBALI DI CONSTATAZIONE

DIRITTO TRIBUTARIO. Dr. Maurizio Tambascia ADESIONE AI PROCESSI VERBALI DI CONSTATAZIONE DIRITTO TRIBUTARIO Dr. Maurizio Tambascia ADESIONE AI PROCESSI VERBALI DI CONSTATAZIONE Adesione ai Processi Verbali di Constatazione. L istituto dell adesione ai Processi Verbali di Constatazione (PVC)

Dettagli

SCADENZE FISCALI 2018

SCADENZE FISCALI 2018 INFORMATIVA N. 10 / 2018 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL SECONDO TRIMESTRE 2018 SCADENZE FISCALI 2018 COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA : I trimestre 2018 31.05.2018

Dettagli

2 CREDITI COMMERCIALI UTILIZZABILI IN COMPENSAZIONE

2 CREDITI COMMERCIALI UTILIZZABILI IN COMPENSAZIONE Dott. Sandro Guarnieri Dott. Marco Guarnieri Dott. Corrado Baldini Dott. Cristian Ficarelli Dott.ssa Elisabetta Macchioni Dott.ssa Sara Saccani Dott.ssa Monica Pazzini Reggio Emilia, lì 17/02/2014 CIRCOLARE

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA REGGIO CALABRIA

REPUBBLICA ITALIANA CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA REGGIO CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA REGGIO CALABRIA OGGETTO: Contratto di appalto per l affidamento del servizio di pulizia e igiene ambientale dei locali della sede del Consiglio Regionale

Dettagli

Circolare informativa 6/2016. ( a cura di Sara Razzi) BOLLO VIRTUALE

Circolare informativa 6/2016. ( a cura di Sara Razzi) BOLLO VIRTUALE Roma, 14 marzo 2016 Circolare informativa 6/2016 ( a cura di Sara Razzi) BOLLO VIRTUALE L imposta di bollo può essere corrisposta: mediante pagamento ad intermediario convenzionato con l Agenzia delle

Dettagli

NUOVO CALENDARIO DELLA PRINCIPALI SCADENZE FISCALI 2017 aggiornato con le novità del DL 193/2016 Le nuove scadenze sono evidenziate in giallo

NUOVO CALENDARIO DELLA PRINCIPALI SCADENZE FISCALI 2017 aggiornato con le novità del DL 193/2016 Le nuove scadenze sono evidenziate in giallo NUOVO CALENDARIO DELLA PRINCIPALI SCADENZE FISCALI 2017 aggiornato con le novità del DL 193/2016 Le nuove scadenze sono evidenziate in giallo 16 gennaio 25 gennaio ELENCHI INTRASTAT - Presentazione modelli

Dettagli

AudiTaxLegal Co r p o r a t e & L e g a l A d v i s o r s

AudiTaxLegal Co r p o r a t e & L e g a l A d v i s o r s LE SCADENZE verde: scadenze confermate, blu: novità del 2017 16 GENNAIO 29 GENNAIO (slitta a lunedì 30) Modello integrativo Unico 2016 o Irap 2016 / Modifica del rimborso in credito d imposta I contribuenti,

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2016

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2016 Informativa per la clientela di studio N.34 del 29.09.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2016 Gentile Cliente, Ottobre 2016. è nostra cura metterla al

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone Protocollo n. 2012/156146 Modifiche al provvedimento del Direttore dell Agenzia delle entrate del 22 ottobre 2012 di approvazione del modello di comunicazione dei dati per l accesso al finanziamento dei

Dettagli

ISTITUZIONE COMUNALE Marsala Schola ARE A II Amministrativo contabile Ufficio II - DIRETTORE: Dott. Nicola Fiocca CAPO AREA: Dott.ssa Loredana Alagna

ISTITUZIONE COMUNALE Marsala Schola ARE A II Amministrativo contabile Ufficio II - DIRETTORE: Dott. Nicola Fiocca CAPO AREA: Dott.ssa Loredana Alagna ISTITUZIONE COMUNALE Marsala Schola ARE A II Amministrativo contabile Ufficio II - DIRETTORE: Dott. Nicola Fiocca CAPO AREA: Dott.ssa Loredana Alagna Tempi medi di definizione dei procedimenti amministrativi

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO T R A. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale

SCHEMA DI CONTRATTO T R A. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale SCHEMA DI CONTRATTO T R A FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale Sociale 5.250.000,00.= interamente versato Registro Società n. 219979 Tribunale di Milano C.C.I.A.A. Milano

Dettagli

Capitolo. La compensazione dei crediti verso enti pubblici con le iscrizioni a ruolo. 8.1 La normativa. Sommario

Capitolo. La compensazione dei crediti verso enti pubblici con le iscrizioni a ruolo. 8.1 La normativa. Sommario Capitolo 8 La compensazione dei crediti verso enti pubblici con le iscrizioni a ruolo Sommario 8.1 La normativa. - 8.2 Le condizioni richieste. - 8.3 La compensazione. 8.1 La normativa L art. 28quater

Dettagli

Associazione ICT Dott.Comm. Politecnico di Torino, 28 novembre Magg. Alberto Franceschin

Associazione ICT Dott.Comm. Politecnico di Torino, 28 novembre Magg. Alberto Franceschin m. Politecnico di Torino, 28 novembre 2016 Magg. Alberto Franceschin Fattura elettronica tra privati D.lgs n.127 del 5 agosto 2015 Dal 1 gennaio 2017, le imprese, gli artigiani e i professionisti potranno

Dettagli

2. COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA

2. COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA INFORMATIVA N. 8 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL SECONDO TRIMESTRE 2017 Si ricordano le seguenti novità : 1. RIPRISTINO DEGLI ELENCHI INTRASTAT Attraverso comunicato

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Ottobre 2013

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Ottobre 2013 Informativa per la clientela di studio N. 127 DEL 25.09.2013 A i gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Ottobre 2013 Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con

Dettagli

con sede in via Città Cap Prov Partita IVA Codice fiscale Cognome Nome Nato/a il codice fiscale Recapiti telefono Fax Cell

con sede in via Città Cap Prov Partita IVA Codice fiscale Cognome Nome Nato/a il codice fiscale Recapiti telefono Fax Cell RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO (da compilare, sottoscrivere e inviare in originale a mezzo posta al CAF in Via degli Ontani 48, 36100 Vicenza, oppure via mail a vistoiva@cafinterregionale.it) Spett.

Dettagli

Il/la sottoscritto/a nato/a il e residente in Via/Piazza, n. Codice Fiscale Tel. PREMESSO

Il/la sottoscritto/a nato/a il e residente in Via/Piazza, n. Codice Fiscale  Tel. PREMESSO Istanza per la nomina di un gestore della Crisi ai fini dell accesso dalle procedure di composizione della Crisi da Sovraindebitamento da parte del soggetto privato (piano del consumatore) All Organismo

Dettagli

A cura dello Studio F. Ghiglione e A. Ghio IVA

A cura dello Studio F. Ghiglione e A. Ghio IVA Milano, 31 Marzo 2017 Informazioni tributarie 5.5/03/2017 A cura dello Studio F. Ghiglione e A. Ghio IVA 1. REGOLE PER LA TRASMISSIONE DELLE COMUNICAZIONI DEI DATI DELLE FATTURE E DELLE LIQUIDAZIONI PERIODICHE

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA Azienda Sanitaria Locale Latina con sede legale in V.le P.L. Nervi Centro Direzionale Latinafiori/torre G2 04100 Latina codice fiscale e Partita

Dettagli

Export Scadenzario: Anno: Mesi: Aprile, Maggio, Giugno, Luglio

Export Scadenzario: Anno: Mesi: Aprile, Maggio, Giugno, Luglio Lunedì 17 Luglio 2017 - IVA LIQUIDAZIONE MENSILE Lunedì 17 Luglio 2017 - IVA COMUNICAZIONE DATI DICHIARAZIONI D'INTENTO Lunedì 17 Luglio 2017 - GESTIONE SEPARATA INPS Versamento del contributo previdenziale

Dettagli

Prot. n. 387 * * * * *

Prot. n. 387 * * * * * Prot. n. 387 Circ. n. 176 del 10 luglio 2017 FISCO A TUTTE LE IMPRESE ASSOCIATE LORO SEDI Disegno di Legge (n. 3411/C) sulla compensazione fra crediti verso la P.A. e debiti tributari. Illustrazione contenuti

Dettagli

Fabio Cigna (Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Cuneo) Il visto di conformità

Fabio Cigna (Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Cuneo) Il visto di conformità Fabio Cigna (Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Cuneo) 1 Riferimenti normativi D.L. 50/2017 pubblicato in G.U. 24/04/2017 Articolo 38-bis DPR 633/72 Articolo 10 D.L. 78/2009 Circolare Agenzia

Dettagli

FATTURA ELETTRONICA VERSO PA OBBLIGO DAL 31 MARZO 2015

FATTURA ELETTRONICA VERSO PA OBBLIGO DAL 31 MARZO 2015 FATTURA ELETTRONICA VERSO PA OBBLIGO DAL 31 MARZO 2015 Oggetto: OBBLIGO DI EMISSIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DAL 31 MARZO 2015 Il D.L. n.66/14 ha regolamentato l iter

Dettagli

GLI IMMOBILI NELL IMPRESA. Aggiornato alla Legge 28/01/2009, n. 2 (GU n. 22 del 28/01/ SO n. 14)

GLI IMMOBILI NELL IMPRESA. Aggiornato alla Legge 28/01/2009, n. 2 (GU n. 22 del 28/01/ SO n. 14) 3 Aggiornato alla Legge 28/01/2009, n. 2 (GU n. 22 del 28/01/2009 - SO n. 14) GLI IMMOBILI NELL IMPRESA Coordinamento scientifico a cura di Siro Giovagnoli ed Emanuele Re Legenda Indice LEGENDA: Al fine

Dettagli

STUDIO BELCASTRO. web 1) COMPENSAZIONE CREDITO IVA E VISTO DI CONFORMITA

STUDIO BELCASTRO. web  1) COMPENSAZIONE CREDITO IVA E VISTO DI CONFORMITA Dott. Claudio Belcastro Dott. Emanuela Candido Rag. Maria Teresa Cimarosa Dott. Franco Chiudino Rag. Sandra Macrì Dott. Cristina Pelle Rag. Caterina Piccolo Dott. Sergio Policheni Rag. Santina Sansotta

Dettagli

NEWSLETTER N. 16/2017 del 5 aprile 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

NEWSLETTER N. 16/2017 del 5 aprile 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO TORNAS U NEWSLETTER N. 16/2017 del 5 aprile 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI Chiarimenti sul credito per attività di ricerca e sviluppo Credito d imposta per investimenti in beni strumentali

Dettagli

OGGETTO: Ravvedimento F24 a zero: come compilarlo

OGGETTO: Ravvedimento F24 a zero: come compilarlo Informativa per la clientela di studio N. 52 del 12.04.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Ravvedimento F24 a zero: come compilarlo Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Roma, 23 dicembre 2009

Roma, 23 dicembre 2009 CIRCOLARE N. 56/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 dicembre 2009 OGGETTO: società di persone, associazioni senza personalità giuridica per l esercizio in forma associata di arti e professioni e soggetti

Dettagli