Preparazione Relazione Annuale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Preparazione Relazione Annuale"

Transcript

1 UNIVERSITA TELEMATICA PEGASO SEMINARIO RIUNIONE CONGIUNTA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI DIPARTIMENTO SCIENZE UMANE COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI DIPARTIMENTO SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Preparazione Relazione Annuale (scadenza 31 dicembre 2013) Costantino Formica 1

2 L origine normativa della COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (CPDS) 1. Legge n. 240/2010 (cd. Legge Gelmini), art. 2, comma 2, lettera g)..»istituzione in ciascun dipartimento.. di una commissione paritetica docenti-studenti, competente a svolgere attività di monitoraggio dell offerta formativa e della qualità della didattica nonché dell attività di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori; ad individuare indicatori per la valutazione dei risultati delle stesse; a formulare pareri sull attivazione e la soppressione di Corsi di Studio (CdS). Costantino Formica 2

3 L origine normativa della COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI 2. D.Lgs. n. 19/2012, art. 13, denominato Relazione annuale delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti 1. Le CPDS. redigono una relazione annuale che contiene proposte al Nucleo di Valutazione in direzione del miglioramento della qualità e dell'efficacia delle strutture didattiche, anche in relazione ai risultati ottenuti nell'apprendimento, in rapporto alle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, nonché' alle esigenze del sistema economico e produttivo 2. L'elaborazione delle proposte avviene previo monitoraggio degli indicatori di competenza.. e anche sulla base di questionari o interviste agli studenti, preceduti da un'ampia attività divulgativa delle politiche qualitative dell'ateneo, in modo da rendere gli studenti informati e consapevoli del sistema di qualità adottato dall'ateneo 3. La relazione delle CPDS viene trasmessa al Nucleo di Valutazione e al Senato Accademico entro il 31 dicembre di ogni anno Costantino Formica 3

4 I CONCETTI CHIAVE 1. miglioramento della qualità e dell'efficacia delle strutture didattiche, 2...risultati ottenuti nell'apprendimento, 3. prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, 4..esigenze del sistema economico e produttivo 5...monitoraggio degli indicatori di competenza.. 6. questionari o interviste agli studenti, 7..attività divulgativa delle politiche qualitative dell'ateneo, in modo da rendere gli studenti informati e consapevoli del sistema di qualità adottato dall'ateneo Costantino Formica 4

5 I CONCETTI CHIAVE: miglioramento della qualità e dell efficacia delle strutture didattiche. Definizione generale della Qualità, derivata dalle Norme UNI EN ISO 9000: «il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti». La stessa Norma definisce «Assicurazione della qualità» la «parte della gestione della qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno soddisfatti; dove «gestione per la qualità» è definita come le «attività coordinate per guidare e tenere sotto controllo un organizzazione in materia di qualità» Per derivazione, «Qualità della formazione», rappresenta il grado (livello) di raggiungimento degli obiettivi formativi stabiliti coerentemente con le esigenze e le aspettative di tutti coloro che hanno interesse nel servizio di formazione offerto (parti interessate) ovvero il livello di soddisfazione dei requisiti per la qualità del servizio di formazione offerto, stabiliti coerentemente con le esigenze e le aspettative di tutte le parti interessate Costantino Formica 5

6 I CONCETTI CHIAVE: miglioramento della qualità e dell efficacia delle strutture didattiche. L assicurazione della qualità ha assunto particolare importanza dopo l adozione del documento Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Education Area (ESG), proposto dall European Association for Quality Assurance in Higher Education (ENQA) e adottato, nel contesto del processo di Bologna, dai Ministri europei responsabili dell istruzione superiore nella riunione di Bergen del maggio 2005 Tale documento ha anche introdotto i concetti di assicurazione interna della qualità, e di assicurazione esterna della qualità : la prima riguarda le attività di assicurazione della qualità nella responsabilità dell istituzione o del CdS che offre il servizio di formazione, la seconda riguarda invece le attività di assicurazione della qualità delle agenzie esterne all istituzione che offre il servizio di formazione e coincide di fatto con la valutazione esterna effettuata dalle agenzie di valutazione Costantino Formica 6

7 I CONCETTI CHIAVE: miglioramento della qualità e dell efficacia delle strutture didattiche. Al concetto di assicurazione della qualità è poi necessario associare quelli di valutazione della qualità, riesame e accreditamento Per valutazione si intende l analisi sistematica, esauriente e periodica delle attività di una organizzazione, svolta valutando la rispondenza delle caratteristiche attuali dell organizzazione rispetto a quelle, ideali, descritte nel modello preso a riferimento (infatti la valutazione deve essere sempre condotta a fronte di un modello di valutazione). E così possibile individuare i punti di forza e i punti di debolezza (o aree da migliorare) dell organizzazione, presupposto necessario per l adozione di appropriate ed efficaci azioni di sviluppo e miglioramento da parte del management Anche la valutazione della qualità della formazione può essere interna o esterna La valutazione interna, o autovalutazione, è la valutazione effettuata autonomamente dalla stessa istituzione o dallo stesso CdS La valutazione esterna è invece la valutazione condotta, generalmente per conto di un agenzia, da un gruppo di valutazione composto da più esperti o pari (peer review), esterni all istituzione o al corso di studio da valutare Costantino Formica 7

8 I CONCETTI CHIAVE: miglioramento della qualità e dell efficacia delle strutture didattiche. Standard ENQA per l Assicurazione interna della Qualità Linee di indirizzo e procedure per l assicurazione della qualità Le istituzioni dovrebbero avere chiare politiche e procedure per l assicurazione della qualità e degli standard dei propri corsi e titoli di studio. Esse dovrebbero anche impegnarsi esplicitamente a sviluppare nel loro lavoro una cultura che riconosca l importanza della qualità e della sua assicurazione. A tal fine, dovrebbero progettare e porre in essere strategie per il continuo miglioramento della qualità Strategie, politiche e procedure devono avere status formale ed essere rese note al pubblico. Devono inoltre prevedere il coinvolgimento degli studenti e degli altri portatori di interesse Le istituzioni dovrebbero pubblicare regolarmente informazioni aggiornate, imparziali e oggettive, sia di carattere quantitativo che qualitativo, sui corsi di studio e i titoli offerti Costantino Formica 8

9 I CONCETTI CHIAVE: miglioramento della qualità e dell efficacia delle strutture didattiche. Approvazione, monitoraggio e revisione periodica di corsi e titoli di studio: Le istituzioni dovrebbero avere un meccanismo formale per l approvazione, la revisione periodica ed il monitoraggio dei loro corsi di studio e dei titoli rilasciati Verifica del profitto degli studenti: Gli studenti dovrebbero essere valutati usando criteri, regole e procedimenti resi pubblici e applicati in modo coerente Assicurazione della qualità dei docenti: Le istituzioni dovrebbero accertare che i docenti siano qualificati e competenti. Inoltre, i docenti dovrebbero essere disponibili a sottoporsi a valutazioni esterne ed essere oggetto dei relativi rapporti Risorse didattiche e sostegno agli studenti: Le istituzioni dovrebbero garantire che le risorse messe a disposizione degli studenti siano adeguate e appropriate al CdS offerto Sistemi informativi: Le istituzioni devono assicurare la raccolta, l analisi e l utilizzo delle informazioni necessarie per l efficace gestione dei propri corsi di studio e delle altre attività Pubblicità delle informazioni: Le istituzioni dovrebbero pubblicare regolarmente informazioni aggiornate, imparziali e oggettive, sia di carattere quantitativo che qualitativo su CdS e i titoli offerti Costantino Formica 9

10 I CONCETTI CHIAVE: miglioramento della qualità e dell efficacia delle strutture didattiche. Assicurazione interna della qualità dei corsi di studio universitari Sulla base degli indirizzi degli ESG e coerentemente con i modelli per la valutazione della qualità e l accreditamento dei CdS delle agenzie europee, l assicurazione interna della qualità della formazione comporta, essenzialmente, cinque requisiti: 1. Il CdS stabilisce i risultati di apprendimento attesi (learning outcomes o programme outcomes) del servizio di formazione offerto, coerentemente con i fabbisogni e le aspettative della società e del mercato del lavoro. In particolare, i risultati di apprendimento devono assicurare lo sviluppo personale degli studenti ed essere allineati con le competenze necessarie per svolgere i ruoli previsti per i laureati nel mercato del lavoro Costantino Formica 10

11 I CONCETTI CHIAVE: miglioramento della qualità e dell efficacia delle strutture didattiche. 2) Progettare e pianificare il percorso formativo (piano di studio e caratteristiche degli insegnamenti e delle altre attività formative) che permetta di raggiungere i risultati di apprendimento attesi stabiliti e definire modalità di valutazione dell apprendimento degli studenti che valutino in modo credibile il grado di raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi da parte degli studenti Contestualmente, occorre disporre di risorse di personale docente (titolari degli insegnamenti e delle altre attività formative e personale di supporto alla didattica), infrastrutture (aule, laboratori, biblioteche) e servizi per gli studenti (di orientamento, tutorato e assistenza) adeguate, quantitativamente e qualitativamente, a favorire il conseguimento dei risultati di apprendimento attesi e a mettere in atto i metodi didattici stabiliti Costantino Formica 11

12 I CONCETTI CHIAVE: miglioramento della qualità e dell efficacia delle strutture didattiche. 3) Monitorare i risultati del processo formativo, al fine di poter verificare il grado di raggiungimento degli obiettivi stabiliti e, quindi, la qualità del servizio di formazione offerto. Occorre tenere sotto controllo: la capacità di attrazione del CdS e, quindi, il numero di studenti che si iscrivono al corso, la loro provenienza, geografica e scolastica, ecc.; i risultati relativi alla carriera degli studenti, in particolare: gli abbandoni, il numero di crediti acquisiti dagli studenti al passaggio da un anno di corso al successivo, i tempi per il conseguimento del titolo di studio, il voto finale; l efficacia percepita dagli studenti e dai laureandi degli insegnamenti e delle altre attività formative e del processo formativo nel suo complesso; la collocazione dei laureati nel mondo del lavoro, per quanto riguarda, in particolare, tempi di inserimento, coerenza tra titolo acquisito e lavoro svolto, efficacia della laurea nel lavoro svolto, opinione dei laureati sull adeguatezza della formazione ricevuta Un altro importante monitoraggio è quello delle prove di verifica dell apprendimento, al fine di accertare la loro adeguatezza a verificare il livello di raggiungimento dei risultati di apprendimento da parte degli studenti, e dei relativi risultati, attraverso, ad esempio, la rilevazione del voto medio e dello scarto quadratico medio per tutti gli insegnamenti che prevedono un voto finale Costantino Formica 12

13 I CONCETTI CHIAVE: miglioramento della qualità e dell efficacia delle strutture didattiche. 4) Promuovere il miglioramento, se non continuo, almeno periodico del servizio di formazione, attraverso un processo di riesame. Infatti, assicurare la qualità significa anche assicurare che ogni sforzo è fatto per promuovere il suo costante miglioramento Il riesame è il processo, periodico e programmato, attraverso il quale il CdS valuta l idoneità, l adeguatezza e l efficacia del servizio di formazione offerto e adotta tutte le opportune azioni di miglioramento, che possono riguardare sia la gestione dei singoli processi per l assicurazione della qualità sia la revisione o la ridefinizione del sistema di gestione del CdS In generale, il processo di riesame deve prevedere una fase di autovalutazione per l individuazione dei punti di forza e dei punti di debolezza - attraverso, in particolare, il confronto con i risultati ottenuti in precedenza e il confronto con i risultati ottenuti da altri CdS della stessa tipologia - e, quindi, delle opportunità di miglioramento nella gestione dei singoli processi e dei relativi risultati e/o delle esigenze di revisione/ridefinizione del sistema di gestione Inoltre deve includere la ricerca delle cause che hanno dato luogo a risultati considerati non soddisfacenti (ad esempio: motivazioni degli abbandoni, motivazioni dei mancati passaggi da un anno di corso al successivo, ecc.), presupposto necessario per l adozione di appropriate ed efficaci azioni di sviluppo e miglioramento Gli standard europei richiedono che il riesame non sia effettuato solo da chi ha responsabilità della gestione del CdS, ma che coinvolga almeno anche il personale docente, gli studenti iscritti e le parti interessate esterne del mondo del lavoro di riferimento Costantino Formica 13

14 I CONCETTI CHIAVE: miglioramento della qualità e dell efficacia delle strutture didattiche. 5) Infine, occorre documentare gli obiettivi stabiliti, le attività formative svolte, le risorse disponibili, i risultati ottenuti, al fine di dare pubblica evidenza della qualità complessiva del servizio di formazione a tutte le parti interessate La documentazione informativa deve essere messa a disposizione di tutti coloro che possono avere interesse nel CdS. Questo richiede che sia facilmente consultabile in rete, possieda una struttura semplice e una redazione concisa ed essenziale Costantino Formica 14

15 DALLE NORME EUROPEE ALLA NORMATIVA ANVUR Questi cinque punti corrispondono sostanzialmente anche a quanto riportato nel documento Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento del Sistema Universitario Italiano, approvato dal Consiglio direttivo dell Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) il 24 luglio scorso. Infatti, in tale documento, l ANVUR afferma che l assicurazione della qualità della formazione richiede: a) la definizione degli obiettivi da raggiungere; b) la messa in opera delle azioni che permettono di raggiungere gli obiettivi; c) l utilizzo di modalità credibili di verifica del loro effettivo raggiungimento Inoltre, requisiti di un sistema di assicurazione della qualità della formazione sono: d) il riesame del servizio di formazione offerto, da condurre annualmente e che deve comportare la redazione di un rapporto annuale consuntivo e riepilogativo; e) la compilazione della Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS), dove raccogliere le informazioni sul CdS e da rendere pubblica in modalità informatizzata e in forma effettivamente accessibile, così da soddisfare le «condizioni necessarie per una corretta comunicazione rivolta agli studenti e a tutti i soggetti interessati relativamente alle caratteristiche dei CdS attivati» Costantino Formica 15

16 I CONCETTI CHIAVE: monitoraggio degli indicatori Allegato VIII Indicatori e parametri per la Valutazione Periodica delle attività formative 1. Numero medio annuo CFU/studente 2. Percentuale di iscritti al II anno con X CFU 3. Numero di CFU studenti iscritti al corso di studio da 2 anni/studenti iscritti 4. Tasso di laurea (percentuale di laureati all interno della durata normale del CdS di I e II livello) 5. Tasso di abbandono dei corsi di laurea 6. Quota di studenti lavoratori 7. Quota studenti fuori corso 8. Quota studenti inattivi 9. Tempo medio per il conseguimento del titolo 10. Esiti occupazionali 11. Rapporto docenti/studenti per aree formative omogenee (Tabella 2, allegato C, DM 17/2010) 12. Percentuale di CdS con test in ingresso Costantino Formica 16

17 I CONCETTI CHIAVE: monitoraggio degli indicatori 13. Rapporto tra numero di CFU acquisiti estero/studenti iscritti 14. Rapporto studenti in mobilità internazionale per più di tre mesi/studenti iscritti 15. Rapporto studenti con più di 15 CFU acquisiti all estero/studenti iscritti 16. Docenti in mobilità internazionale (mesi/uomo in entrata e in uscita) 17. Corsi di dottorato internazionali 18. Studenti iscritti con titolo per l accesso non italiano/studenti iscritti 19. Fondi di ateneo (non Erasmus) per la mobilità internazionale 20. Corsi e insegnamenti in lingua veicolare 21. Rapporto tra studenti provenienti da altro Ateneo/studenti laureati presso l Ateneo iscritti ai corsi di laurea magistrali (in alternativa a punto 17) 22. Questionari degli studenti 23. Risultati del processo di Assicurazione di Qualità Costantino Formica 17

18 Fonti normative: I CONCETTI CHIAVE: questionari o interviste agli studenti art. 3, comma 1, lettera b del DPR 1 febbraio 2010, n. 76 art. 9, comma 1 del D.Lgs 19/2012 art. 4, comma 2 del DM 47/2013 allegato A, lettera e), punto II del DM 47/2013 Fonte regolamentare e procedurale: ANVUR Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A Le procedure di rilevazione devono tenere presenti i seguenti punti: 1. Questionari da utilizzare: per l A.A , solo quelli indicati dall ANVUR 2. Obbligatorietà delle rilevazioni: numero minimo di domande che ciascun ateneo può incrementare 3. Tempistica: potrà iniziare quando si giunge ai 2/3 dell insegnamento da valutare e regole particolari per i questionari on-line 4. Unità di rilevazione: dovrà riguardare tutti gli insegnamenti con almeno 4 CFU 5. Modalità di rilevazione: per i corsi online solo rilevazione online, con verifica della corrispondenza tra il numero dei questionari compilati degli studenti che si sono dichiarati frequentanti e il numero effettivo degli studenti che hanno frequentato l insegnamento Costantino Formica 18

19 I CONCETTI CHIAVE: ampia attività divulgativa delle politiche qualitative dell'ateneo, in modo da rendere gli studenti informati e consapevoli del sistema di qualità adottato dall'ateneo Il sistema di AQ dell UNIVERSITA TELEMATICA PEGASO Le linee strategiche negli atti dei vertici dell Ateneo Il Presidio della Qualità di Ateneo (PQA) Il Sistema di gestione dell Assicurazione Qualità di Ateneo Il Presidio di Qualità della didattica ovvero dei Corsi di Studio Il Presidio di Qualità della Ricerca Il coordinamento tra Nucleo di Valutazione, PQA e Commissioni Paritetiche Docenti- Studenti L attività di informazione e comunicazione in materia di Qualità Costantino Formica 19

20 COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI: compiti e funzioni 1. Monitorano l offerta formativa e la qualità della didattica, nonché l attività di servizio agli studenti da parte dei professori 2. Elaborano indicatori per la valutazione dei risultati della didattica e dei servizi agli studenti 3. Valutano la coerenza dei contenuti dei corsi con gli obiettivi formativi formulati per i CdS 4. Promuovono le innovazioni dei percorsi didattici 5. Svolgono un ruolo di organo super partes rispetto al CdS e di interfaccia tra studenti e CdS, al fine di ascoltare e promuovere proposte e soluzioni per i problemi degli studenti Costantino Formica 20

21 COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI: compiti e funzioni Esprimono la propria valutazione e formulano proposte di miglioramento in una relazione Annuale da inviare sia al PQA che al NdV e che sarà acclusa alla SUA- CdS Per redigere la Relazione Annuale le CPDS devono avere a disposizione - di concerto con il PQA e gli uffici competenti - una serie di fonti informative e dati ovvero: Schede SUA-CdS dell A.A. concluso Ingresso, percorso/uscita (carriera) degli studenti Risultati del grado di soddisfazione di studenti e laureati Relazione annuale del NdV Costantino Formica 21

22 COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI: compiti e funzioni Le CPDS attingono dalle fonti informative predette, con l obiettivo di valutare se: Il progetto del CdS mantenga la dovuta attenzione alle funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale individuate, tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo I metodi di trasmissione delle conoscenze e delle abilità, i materiali e gli ausili didattici, i laboratori, le aule (le tecnologie didattiche), le attrezzature e i servizi agli studenti svolti da docenti e ricercatori, siano efficaci per raggiungere gli obiettivi di apprendimento al livello desiderato I metodi di esame consentano di accertare correttamente i risultati ottenuti in relazione ai risultati di apprendimento attesi Al Riesame annuale conseguano efficaci interventi correttivi sui CdS negli anni successivi I questionari relativi alla soddisfazione degli studenti siano efficacemente gestiti, analizzati e utilizzati L istituzione universitaria renda effettivamente disponibili al pubblico, mediante una pubblicazione regolare e accessibile delle parti pubbliche della SUA-CdS, informazioni aggiornate, imparziali, obiettive, quantitative e qualitative, su ciascun CdS offerto Costantino Formica 22

23 COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI: Relazione Annuale Le CPDS devono quindi nella loro Relazione Annuale: Verificare che l insieme di funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, anche in considerazione delle esigenze del sistema economico, sia oggetto di attenzione durante la progettazione e la messa in opera dei CdS Verificare l efficacia dei metodi di trasmissione della conoscenza e delle abilità, dei materiali e gli ausili didattici, dei laboratori, delle aule (delle tecnologie didattiche) e delle attrezzature ai fini dei risultati di apprendimento attesi Verificare la validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e delle abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi Verificare la completezza del Riesame Verificare che i questionari relativi alla soddisfazione degli studenti sui CdS siano utilizzati in modo efficace in sede di Riesame da parte dei CdS Verificare l effettiva disponibilità al pubblico e la correttezza delle informazioni fornite nelle parti pubbliche della SUA-CdS e proporre i conseguenti interventi di miglioramento Formulare proposte di miglioramento per i metodi e i processi di cui a punti precedenti, rivolte anche ai responsabile dei CdS Costantino Formica 23

24 COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI: suggerimenti La numerosità delle CPDS va proporzionata al numero di CdS che afferiscono alla struttura di rifermento, nel caso specifico al Dipartimento E necessario che sia chiaramente identificato il responsabile delle CPDS La complessità e l innovatività delle funzioni e dei compiti attribuiti dalle norme vigenti alle CPDS suggeriscono che nella loro composizione siano presenti competenze di autovalutazione del sistema e che agli studenti sia fornita un adeguata formazione E preferibile evitare che tra i membri delle CPDS siano presenti i coordinatori dei Corsi di Studio ovvero i progettisti dei medesimi Costantino Formica 24

25 COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI e il processo di Assicurazione Qualità (AQ) Il processo di AQ coinvolge tutto il personale docente e tecnico amministrativo In particolare, ai fini della valutazione sono interessati: 1. Il nucleo di Valutazione (NdV) 2. Il Presidio della Qualità (PQA) 3. Le CPDS Per raggiungere gli obiettivi di qualità prefissati è fondamentale la sinergia tra questi tre organi L essenza del rapporto tra il PQA e le CPDS consiste nel fatto che il Presidio di Qualità dovrà rendere disponibili alle CPDS i dati e le informazioni utili per le sue funzioni Il PQA dovrà prendere in considerazione le osservazioni e i suggerimenti che le CPDS identificheranno nella propria Relazione Annuale Costantino Formica 25

26 COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI e il processo di Assicurazione Qualità (AQ) Costantino Formica 26

27 COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI, il processo di Assicurazione Qualità (AQ) e la valutazione, in relazione agli altri organismi Costantino Formica 27

28 Linee guida per l impostazione della relazione annuale Documento approvato dal Consiglio Direttivo ANVUR AUTOVALUTAZIONE, VALUTAZIONE E ACCREDITAMENTO DEL SISTEMA UNIVERSITARIO ITALIANO - ALLEGATO V Luglio 2012/Gennaio 2013 A. Analisi e proposte su funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo B. Analisi e proposte su efficacia dei risultati di apprendimento attesi in relazione alle funzioni e competenze di riferimento (coerenza tra le attività formative programmate e gli specifici obiettivi formativi programmati) C. Analisi e proposte su qualificazione dei docenti, metodi di trasmissione della conoscenza e delle abilità, materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature, in relazione al potenziale raggiungimento degli obiettivi di apprendimento al livello desiderato D. Analisi e proposte sulla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi E. Analisi e proposte sulla completezza e sull'efficacia del Riesame e dei conseguenti interventi di miglioramento F. Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti G. Analisi e proposte sull'effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni fornite nelle parti pubbliche della SUA-CdS Costantino Formica 28

29 Linee guida per l impostazione della relazione annuale 1. PREMESSE La Commissione, in accordo al punto D.1 del Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR il 24 luglio 2012, <<esprime le proprie valutazioni e formula le proposte per il miglioramento, in una Relazione Annuale, riferita al triennio 2010/2011, 2011/2012 e , che>> verrà trasmessa al Presidio della Qualità di Ateneo e al Nucleo di Valutazione interna entro il 31 dicembre 2013 La Relazione Annuale, in accordo al punto B del Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR il 24 luglio 2012, deve contenere il resoconto delle seguenti attività: a) proposta al Nucleo di Valutazione per il miglioramento della qualità e dell efficacia delle strutture didattiche; b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell Ateneo nei confronti degli studenti; c) monitoraggio degli indicatori che misurano il grado di raggiungimento degli obiettivi della didattica a livello di singole strutture.>> Tenuto conto che il processo di accreditamento richiede una uniformità di comportamenti, pur nel rispetto delle specificità dei singoli Corsi di Studio (CdS), nel seguito si fornisce un indice di riferimento per la redazione della Relazione Annuale delle CPDS Costantino Formica 29

30 Linee guida per l impostazione della relazione annuale 2. CONTENUTI DELLA RELAZIONE ANNUALE La Commissione paritetica docenti-studenti, sulla base delle informazioni derivanti dalla Scheda Unica Annuale dei CdS (SUA-CdS) e nel Manifesto degli Studi, dei risultati della rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica e di altre informazioni istituzionali disponibili, valuta, in accordo al punto D.1 del Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR il 24 luglio 2012, se: a) il progetto del CdS mantenga la dovuta attenzione alle funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, individuate tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo; b) i risultati di apprendimento attesi siano efficaci in relazione alle funzioni e competenze di riferimento; c) la qualificazione dei docenti, i metodi di trasmissione delle conoscenze e delle abilità, i materiali e gli ausili didattici, i laboratori, le aule, le attrezzature siano efficaci per raggiungere gli obiettivi di apprendimento al livello desiderato; d) i metodi di esame consentano di accertare correttamente i risultati ottenuti in relazione ai risultati di apprendimento attesi; e) al Riesame annuale conseguano efficaci interventi correttivi sui CdS negli anni successivi; f) i questionari relativi alla soddisfazione degli studenti siano efficacemente gestiti, analizzati, utilizzati; g) l istituzione universitaria renda effettivamente disponibili al pubblico, mediante una pubblicazione regolare e accessibile delle parti pubbliche della SUA-CdS, informazioni aggiornate, imparziali, obiettive, quantitative e qualitative, su ciascun CdS offerto Costantino Formica 30

31 Linee guida per l impostazione della relazione annuale 3. INDICE DELLA RELAZIONE ANNUALE La Relazione Annuale della CPDS conterrà, con esplicito riferimento a ciascuno dei CdS, i seguenti elementi: 1. PREMESSE - Dati inerenti la nomina della Commissione (Seduta del Consiglio di Facoltà) e sua composizione - Insediamento della Commissione ed adozione della regolamentazione interna di funzionamento della Commissione - Eventuale suddivisione in sotto-commissioni con indicazione delle funzioni svolte - Numero delle sedute della commissione e breve sintesi dei lavori condotti in ciascuna seduta - Descrizione dei contenuti della Relazione in relazione a quanto previsto dal punto B dell Allegato V del Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR il 24 luglio 2012: a) proposta al Nucleo di Valutazione per il miglioramento della qualità e dell efficacia delle strutture didattiche; b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell Ateneo nei confronti degli studenti; c) monitoraggio degli indicatori che misurano il grado di raggiungimento degli obiettivi della didattica a livello di singole strutture Costantino Formica 31

32 Linee guida per l impostazione della relazione annuale 2. ANALISI E PROPOSTE SU FUNZIONI E COMPETENZE RICHIESTE DALLE PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI E DI SVILUPPO PERSONALE E PROFESSIONALE, TENUTO CONTO DELLE ESIGENZE DEL SISTEMA ECONOMICO E PRODUTTIVO Funzioni e competenze acquisite dal Laureato (descritte nella Scheda SUA-CdS) sono ancora quelle richieste per le prospettive occupazionali e professionali? È necessario aggiornare le funzione e le competenze e farli approvare dai portatori di interesse (Enti, Aziende, ordini professionali, ecc.)? Pur ritenendo valide le funzioni e le competenze acquisite dal laureato è necessario procedere ad una nuova consultazione dei portatori di interesse? Analisi Suggerimenti per azioni correttive o volte al miglioramento Costantino Formica 32

33 Linee guida per l impostazione della relazione annuale 3. ANALISI E PROPOSTE SU EFFICACIA DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI IN RELAZIONE ALLE FUNZIONI E COMPETENZE DI RIFERIMENTO Occorre descrivere se esiste coerenza tra le attività formative programmate dal CdS e gli specifici obiettivi formativi programmati (un laureato che ha seguito tutte le attività formative programmate ha raggiunto gli obiettivi formativi programmati dal CdS?) Valutare, con riferimento alle schede di trasparenza degli A.A. 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013, la coerenza tra le attività formative programmate e gli obiettivi formativi del singolo insegnamento Occorre modificare i contenuti delle schede di trasparenza? In quali casi? Gli obiettivi formativi dell insegnamento sono coerenti con quelli dichiarati nella Scheda SUA- CdS? Analisi Suggerimenti per azioni correttive o volte al miglioramento Costantino Formica 33

34 Linee guida per l impostazione della relazione annuale 4. ANALISI E PROPOSTE SU QUALIFICAZIONE DEI DOCENTI, METODI DI TRASMISSIONE DELLA CONOSCENZA E DELLE ABILITÀ, MATERIALI E GLI AUSILI DIDATTICI, LABORATORI, AULE, ATTREZZATURE, IN RELAZIONE AL POTENZIALE RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO A LIVELLO DESIDERATO Analizzare gli elementi che qualificano i docenti che insegnano nel CdS Indicare se le metodologie di trasmissione della conoscenza (lezioni frontali, esercitazioni, laboratori progettuali, ecc.) sono adeguate al livello di apprendimento che lo studente deve raggiungere Indicare se le aule (tecnologie didattiche) e le attrezzature sono adeguate al raggiungimento dell obiettivo di apprendimento (fare riferimento al risultato della rilevazione dell opinione dello studente) Analisi Suggerimenti per azioni correttive o volte al miglioramento Costantino Formica 34

35 Linee guida per l impostazione della relazione annuale 5. ANALISI E PROPOSTE SULLA VALIDITÀ DEI METODI DI ACCERTAMENTO DELLE CONOSCENZE E ABILITÀ ACQUISITE DAGLI STUDENTI IN RELAZIONE AI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI I metodi di verifica delle conoscenze acquisite (test in itinere, test finale, prova orale, ecc.) sono validi in relazione agli obiettivi di apprendimento attesi? Effettuare una rassegna dei metodi di verifica adottati nel Corso di Studio con particolare riferimento alle abilità (linguistiche, informatiche, ecc.) previste dal CdS Analisi Suggerimenti per azioni correttive o volte al miglioramento Costantino Formica 35

36 Linee guida per l impostazione della relazione annuale 6. VALIDITA DEI METODI DI RIESAME: COMPLETEZZA ED EFFICACIA Il CdS svolge un azione di monitoraggio sull andamento delle attività? Come si è svolto il primo riesame dell andamento complessivo delle attività sulla base di dati oggettivi? I miglioramenti promessi sono stati realizzati? Analisi Suggerimenti per azioni correttive o volte al miglioramento Costantino Formica 36

37 Linee guida per l impostazione della relazione annuale 7. ANALISI E PROPOSTE SU GESTIONE E UTILIZZO DEI QUESTIONARI RELATIVI ALLA SODDISFAZIONE DEGLI STUDENTI Analizzare i risultati dell opinione degli studenti relativamente agli A.A. 2010/11 e 2011/12 per i quali la rilevazione è stata effettuata on-line Proporre un utilizzo dei dati della rilevazione ovvero il feedback dei risultati elaborati agli studenti (Giornata di presentazione, Report dei dati aggregati per CdS e per Facoltà, altro) Analisi Suggerimenti per azioni correttive o volte al miglioramento Costantino Formica 37

38 Linee guida per l impostazione della relazione annuale 8. DISPONIBILITA E CORRETTEZZA DELLE INFORMAZIONI FORNITE NELLE PARTI PUBBLICHE DELLA SUA-CdS L Ateneo rende effettivamente disponibili al pubblico informazioni aggiornate e trasparenti sui CdS? Il sito dell Ateneo e del CdS è ben fatto, chiaro, puntuale nell informazione, esaustivo e con un linguaggio comprensibile? Analisi Suggerimenti per azioni correttive o volte al miglioramento Costantino Formica 38

39 Linee guida per l impostazione della relazione annuale CONCLUSIONI Descrizione dei contenuti della Relazione in relazione a quanto previsto dal punto B dell Allegato V del Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR il 24 luglio 2012: a) Sintesi delle proposte che saranno inviate al Nucleo di Valutazione per il miglioramento della qualità e dell efficacia delle strutture didattiche b) Sintesi dei suggerimenti sulle attività divulgative delle politiche di qualità dell Ateneo nei confronti degli studenti c) Valutazioni e proposte di modifica (eventuali) degli indicatori che misurano il grado di raggiungimento degli obiettivi della didattica a livello di singole strutture Costantino Formica 39

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale

Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale Presidio della Qualità di Ateneo 18 giugno 2014 Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale Bruno Moncharmont + Il concetto

Dettagli

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento Claudia Moscheni AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA (ANVUR) Legge 24 Novembre 2006, n. 286 Art.

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE-AUDIT DEI CORSI DI STUDIO SCHEDA DI RILEVAMENTO CORSO DI STUDI:

AUTOVALUTAZIONE-AUDIT DEI CORSI DI STUDIO SCHEDA DI RILEVAMENTO CORSO DI STUDI: AUTOVALUTAZIONE-AUDIT DEI CORSI DI STUDIO SCHEDA DI RILEVAMENTO (versione sintetica, a carattere sperimentale) CORSO DI STUDI: Eseguito nel periodo: Aprile-Maggio 2014 GAV (Gruppo di Autovalutazione) del

Dettagli

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore Incontro del Presidio della qualità con il Dipartimento Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione

Dettagli

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie Bruno Moncharmont Bologna, 12 settembre 2014 Assicurazione della qualità nell istruzione superiore Dichiarazione di Bologna, 19 giugno 1999 Dichiarazione

Dettagli

Gli elementi critici del sistema AQ di Ateneo www.anvur.org

Gli elementi critici del sistema AQ di Ateneo www.anvur.org Gli elementi critici del sistema AQ di Ateneo www.anvur.org Giunio Luzzatto CARED-Università di Genova Università di Bari 9.11.2012 Assicurazione della Qualità di Ateneo Premessa Il sistema di Assicurazione

Dettagli

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Nicola Cavallo (versione 6.5) Sommario Sommario 1 Descrizione 3 Definizione dell Area del Modello

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015 STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015 PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad

Dettagli

Commissione Didattica Paritetica Linee guida per la Relazione Annuale

Commissione Didattica Paritetica Linee guida per la Relazione Annuale Commissione Didattica Paritetica Linee guida per la Relazione Annuale 12 ottobre 2015 1 QUALITA 2 IL PROCESSO AVA DELLA DIDATTICA.. Un circolo virtuoso Programmazione 2 Valutazione Monitoraggio Corso di

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Università degli Studi di Roma Foro Italico Presidio di Qualità 13 febbraio 2013 Le novità delle ultime settimane

Dettagli

INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA

INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA Assegna funzioni e responsabilità differenziate Utilizza anche strumenti informatizzati Richiede la redazione di numerosi documenti coinvolge

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI)

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) In queste note vengono fornite alcune indicazioni operative per la compilazione dei

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento Pagina 1 di 6 PROCEDURA DI GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI (APPROVATA DAL PQA) REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE INDICE DI CAPITOLO/PARAGRAFO DATA DI APPROVAZIONE MOTIVO DELLA REVISIONE REVISIONE MODIFICATO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Conferenza d Ateneo sull Accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012. Supporti operativi ed organizzativi per la valutazione

Conferenza d Ateneo sull Accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012. Supporti operativi ed organizzativi per la valutazione Conferenza d Ateneo sull Accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012 Supporti operativi ed organizzativi per la valutazione Il tema Quale è l impatto sul piano organizzativo ed operativo che l

Dettagli

AiQ e ViQ, Riesame e Responsabilità

AiQ e ViQ, Riesame e Responsabilità Corso della Fondazione CRUI Assicurazione e Valutazione interna della Qualità della Formazione universitaria AiQ e ViQ, Riesame e Responsabilità Alfredo Squarzoni Università di Genova Emanuela Stefani

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 GIURISPRUDENZA) Art. 1 Premesse

Dettagli

SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI

SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI La Scheda Unica Annuale (SUA) è lo strumento di programmazione dei Corsi di Laurea e attraverso il quale l ANVUR farà le proprie valutazioni sull accreditamento (iniziale e periodico)

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA Gli attori Attori del processo di Assicurazione della Qualità della Ricerca Scientifica Dipartimentale sono: a) Il Rettore b) il Senato Accademico (SA) c) il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

UFFICIO. Assicurazione di qualità, Valutazione interna e Dati statistici AVAD

UFFICIO. Assicurazione di qualità, Valutazione interna e Dati statistici AVAD UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma UFFICIO Assicurazione di qualità, Valutazione interna e Dati statistici AVAD INDICE Contesto normativo di riferimento...

Dettagli

Dai requisiti all accreditamento: vincolo o opportunità ww.anvur.org. Massimo Castagnaro Consiglio Direttivo ANVUR massimo.castagnaro@anvur.

Dai requisiti all accreditamento: vincolo o opportunità ww.anvur.org. Massimo Castagnaro Consiglio Direttivo ANVUR massimo.castagnaro@anvur. Dai requisiti all accreditamento: vincolo o opportunità ww.anvur.org Massimo Castagnaro Consiglio Direttivo ANVUR massimo.castagnaro@anvur.org Assemblea CODAU, 25 gennaio 2012 Aspetti normativi (legge

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane Corso di laurea magistrale Lingue e letterature moderne europee e americane (LM-37) SEZIONE INFORMATIVA Denominazione corso Classe Facoltà o struttura didattica proponente Natura della proposta Rinnovo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi Questo documento è diviso in due parti: nella prima parte si descrivono le linee generali per l Assicurazione

Dettagli

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e l organizzazione dei Master nell Università Telematica Universitas Mercatorum. L Ateneo

Dettagli

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi Documento contenente le linee guida per l attivazione dei Corsi di studio delle professioni sanitarie (DM 8 gennaio 2009 e DI 19 febbraio 2009) a partire dall offerta formativa dell a.a. 2011-2012 In attesa

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

INCONTRO CON LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI. Le CPDS nel Sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

INCONTRO CON LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI. Le CPDS nel Sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo INCONTRO CON LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI Le CPDS nel Sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo Lunedì, 26 ottobre 2015 Barbara Campisi Presidio della Qualità Il Presidio della Qualità

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF.

CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF. CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF. Alvisa Palese MOZIONE del 13 settembre 2013 Oggetto: Direttore delle attività

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità L assicurazione della qualità come opportunità di sviluppo Conservatorio di Musica Arrigo Boito Parma 14 marzo 2009 La dimensione europea dell Assicurazione della qualità Carla Salvaterra carla.salvaterra@unibo.it

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 primo livello: OBIETTIVI GENERALI - incrementare il numero dei laureati - ridurre gli abbandoni avvicinando la

Dettagli

Documento del Nucleo di Valutazione agli Organi di Governo in riferimento al processo AVA. Ottobre 2013

Documento del Nucleo di Valutazione agli Organi di Governo in riferimento al processo AVA. Ottobre 2013 Documento del Nucleo di Valutazione agli Organi di Governo in riferimento al processo AVA Ottobre 2013 Con il presente documento, condiviso e approvato da tutti i componenti, il Nucleo di Valutazione (NVA)

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Criteri per l accreditamento delle Università telematiche e dei corsi di studio

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Procedure interne la gestione del processo di Accreditamento Iniziale

Procedure interne la gestione del processo di Accreditamento Iniziale Procedure interne la gestione del processo di Accreditamento Iniziale Stefania Capogna Roma, 16 gennaio 2015 Procedure interne 1. Normativa di riferimento DM 30 gennaio 2013 n. 47 (Adozione del sistema

Dettagli

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270 Nucleo di Valutazione VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270 - GENNAIO 2008 - DOC 3/08 INDICE PREMESSA 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Dettagli

Palermo, 9 (I edizione) e 15 (II edizione) dicembre 2014

Palermo, 9 (I edizione) e 15 (II edizione) dicembre 2014 Palermo, 9 (I edizione) e 15 (II edizione) dicembre 2014 L ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLA SEDE E DEI CORSI DI STUDIO E LA GESTIONE DELL ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ NELL ATENEO DI PALERMO/L ATTIVITA DI

Dettagli

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA DIPARTIMENTO di MATEMATICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni... 3 Art. 2 Obiettivi della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Linee Guida Valutazioni pre-attivazione dei Corsi di Studio Roma, 11.02.2014

Linee Guida Valutazioni pre-attivazione dei Corsi di Studio Roma, 11.02.2014 LINEE GUIDA 1 per le valutazioni pre- attivazione dei Corsi di Studio da parte delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) ai sensi dell art. 4, comma 4 del Decreto Ministeriale 30 gennaio 2013

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (CLASSE LM-6 BIOLOGIA) Art. 1 Premesse e finalità

Dettagli

Sistema CRUI di Gestione per la Qualità dei Corsi di Studio universitari

Sistema CRUI di Gestione per la Qualità dei Corsi di Studio universitari Sistema CRUI di Gestione per la Qualità dei Corsi di Studio universitari Revisione 2007 1 Premessa Il presente documento descrive il Sistema CRUI di gestione per la qualità dei Corsi di Studio universitari

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Regolamento didattico del corso di studio MAGISTRALE in Economia e Management Marittimo Portuale

Regolamento didattico del corso di studio MAGISTRALE in Economia e Management Marittimo Portuale Regolamento didattico del corso di studio MAGISTRALE in Economia e Management Marittimo Portuale Art. 1 Premessa e ambito di competenza Art. 2 Requisiti di ammissione. Modalità di verifica Il presente

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

PIANO DI COMUNICAZIONE. 14 novembre 2013

PIANO DI COMUNICAZIONE. 14 novembre 2013 Presidio della Qualità di Ateneo Rilevazione della Opinione degli Studenti PIANO DI COMUNICAZIONE 14 novembre a cura di Area Percorsi di Qualità PIANO DI COMUNICAZIONE PER LA RILEVAZIONE DELL OPINIONE

Dettagli

Politica per la Qualità della Formazione

Politica per la Qualità della Formazione Politica per la Qualità della Formazione Valutazione e accreditamento lasciano un segno se intercettano la didattica nel suo farsi, se inducono il docente a rendere il suo rapporto con i discenti aperto,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni SEMINARIO Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni La formazione in materia di sicurezza obbligatoria e normata, i requisiti dei documenti e degli

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRO-AMBIENTALI E TERRITORIALI COMMISSIONE PARITETICA RELAZIONE ANNUALE 2015

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRO-AMBIENTALI E TERRITORIALI COMMISSIONE PARITETICA RELAZIONE ANNUALE 2015 DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRO-AMBIENTALI E TERRITORIALI COMMISSIONE PARITETICA RELAZIONE ANNUALE 2015 relativa ai seguenti corsi di studio n. classe denominazione Struttura didattica di riferimento 1 L-25

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdS

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdS Pagina 1 di 6 A1 L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI In questa sezione vanno illustrati i risultati raggiunti a seguito delle azioni correttive proposte

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecniche dello Sport Classe: LM-68 Sede: Università degli

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.R.S.T. - DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE, IL COORDINAMENTO E GLI AFFARI ECONOMICI SERVIZIO PER L AUTONOMIA UNIVERSITARIA E GLI STUDENTI Prot.: 1216 Roma, 8/8/2003 Ai Rettori delle Università LORO

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il 07.06.2011)

LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il 07.06.2011) LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il 07.06.2011) 1. Definizione delle tipologie di attività didattica Ai fini delle presenti linee guida, vengono così definite

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli