Commissione Didattica Paritetica Linee guida per la Relazione Annuale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Commissione Didattica Paritetica Linee guida per la Relazione Annuale"

Transcript

1 Commissione Didattica Paritetica Linee guida per la Relazione Annuale 12 ottobre

2 QUALITA 2

3 IL PROCESSO AVA DELLA DIDATTICA.. Un circolo virtuoso Programmazione 2 Valutazione Monitoraggio Corso di Studio 1 Valutazione Autovalutazione Gruppo di Riesame del CdS Rapporto di Riesame 3

4 UN PO DI NORMATIVA IN ITALIA (1/5) LEGGE 30 dicembre 2010, n. 240 Art. 2 (Organi e articolazione interna delle universita'), comma 2, lettera g «istituzione in ciascun dipartimento, ovvero in ciascuna delle strutture di cui alle lettere c) ovvero e),, di una commissione paritetica docenti-studenti, competente a svolgere attività di monitoraggio dell'offerta formativa e della qualità della didattica nonché dell'attività di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori; ad individuare indicatori per la valutazione dei risultati delle stesse; a formulare pareri sull'attivazione e la soppressione di corsi di studio. Art. 5 (Delega in materia di interventi per la qualità e l'efficienza del sistema universitario), comma 3, lettera c potenziamento del sistema di autovalutazione della qualità e dell'efficacia delle proprie attività da parte delle università, anche avvalendosi dei propri nuclei di valutazione e dei contributi provenienti dalle commissioni paritetiche di cui all'articolo 2, comma 2, lettera g);

5 UN PO DI NORMATIVA IN ITALIA (2/5) DECRETO LEGISLATIVO 27 gennaio 2012, n. 19 Art. 13 (Relazione annuale delle commissioni paritetiche docenti-studenti) 1. Le commissioni paritetiche docenti-studenti, redigono una relazione annuale che contiene proposte al nucleo di valutazione interna nella direzione del miglioramento della qualità e dell'efficacia delle strutture didattiche, anche in relazione ai risultati ottenuti nell'apprendimento, in rapporto alle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, nonché alle esigenze del sistema economico e produttivo. 2. L'elaborazione delle proposte avviene previo monitoraggio degli indicatori di competenza di cui all'articolo 12, comma 4, e anche sulla base di questionari o interviste agli studenti, preceduti da un'ampia attività divulgativa delle politiche qualitative dell'ateneo, in modo da rendere gli studenti informati e consapevoli del sistema di qualità adottato dall'ateneo. 3. La relazione delle commissioni paritetiche docenti-studenti viene trasmessa ai nuclei di valutazione interna e al senato accademico entro il 31 dicembre di ogni anno.

6 UN PO DI NORMATIVA IN ITALIA (3/5) Decreto Ministeriale 30 gennaio 2013, n. 47 AUTOVALUTAZIONE, ACCREDITAMENTO INIZIALE E PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO E VALUTAZIONE PERIODICA Art. 4 (Accreditamento dei corsi di studio), comma I NdV svolgono l'attività di verifica sul sistema di AQ tenendo conto anche della relazione delle Commissioni Paritetiche o, relativamente alle Università non statali, degli organismi che svolgono le medesime funzioni previste dall'articolo 13 del decreto legislativo 27 gennaio 2012, n. 19.

7 UN PO DI NORMATIVA IN ITALIA (4/5) Documento Finale AVA, ANVUR, del 9 gennaio Cap. D

8 UN PO DI NORMATIVA IN ITALIA (5/5) Documento Finale AVA, ANVUR, del 9 gennaio 2013 Allegato V

9 UN PO DI NORMATIVA IN UNITO (1/4) Statuto dell Università di Torino Titolo II - Strutture e Organi di Ricerca e Didattici art. 18 Commissioni 2. Qualora il Dipartimento non afferisca ad alcuna Scuola, è istituita la Commissione Didattica Paritetica, composta secondo le modalità individuate dal regolamento del Dipartimento e con le competenze previste dall art. 29 del presente Statuto. art. 26 Organi della Scuola 1. Sono organi della Scuola: c) la Commissione Didattica Paritetica docenti-studenti

10 UN PO DI NORMATIVA IN UNITO (2/4) Statuto dell Università di Torino Titolo II - Strutture e Organi di Ricerca e Didattici art. 29 Commissione Didattica Paritetica docenti-studenti 1. La Commissione Didattica Paritetica docenti-studenti è composta secondo modalità individuate dal Regolamento della Scuola. Essa è competente a svolgere attività di monitoraggio dell offerta formativa e della qualità della didattica, nonché dell attività di servizio agli studenti da parte dei docenti. È inoltre competente a individuare indicatori per la valutazione dei risultati delle attività citate. La Commissione formula pareri sull istituzione, sull attivazione, sulla modificazione e sulla soppressione di Corsi di Studio.

11 UN PO DI NORMATIVA IN UNITO (3/4) Schema tipo Regolamento didattico del Dipartimento art. 4 Commissione Didattica Paritetica e Schema tipo Regolamento Scuole art. 9 Commissione Didattica Paritetica 1. La Commissione Didattica Paritetica docenti-studenti è composta 2. Essa è competente a svolgere attività di monitoraggio dell offerta formativa e della qualità della didattica, nonché dell attività di servizio agli studenti da parte dei docenti. (come da Statuto)

12 UN PO DI NORMATIVA IN UNITO (4/4) art. 4 Commissione Didattica Paritetica 3. La Commissione Didattica Paritetica assume il ruolo di primo valutatore interno di Ateneo sulle attività formative del Dipartimento e ha lo scopo di garantire un monitoraggio complessivo dell Assicurazione della Qualità. L obiettivo di tale valutazione è analizzare l adeguatezza e la qualità dell offerta formativa, la coerenza tra le attività formative programmate e gli specifici obiettivi formativi programmati, anche in relazione alle criticità e le azioni correttive individuate nei rapporti di riesame, l efficacia dei risultati di apprendimento attesi e quindi individuare proposte di miglioramento a lungo termine, con particolare attenzione agli attori interni e al follow up nel mondo del lavoro. 4. La Commissione Didattica Paritetica, in materia di offerta formativa e di qualità della didattica e dei servizi agli studenti, monitora il grado di raggiungimento degli obiettivi a livello di singole strutture, nonché approfondisce le criticità riscontrate sul percorso formativo e sull esperienza degli studenti e si attiva per portarle all attenzione degli organi competenti ad affrontarle.

13 LA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA IN VIA SPERIMENTALE Relazione unica per Dipartimento con una parte generale sugli aspetti comuni a tutti i CdS del Dipartimento focus specifici sui singoli CdS che presentano aspetti critici, sui quali la CDP deve dare suggerimenti, nei quadri di riferimento specifici Le Scuole redigono tante relazioni quanti sono i Dipartimenti che vi afferiscono I Dipartimenti che hanno alcuni CdS gestiti direttamente dal Dipartimento stesso ed altri dalla Scuola avranno 2 Relazioni annuali, ognuna delle quali riferita a insiemi di CdS diversi.

14 LA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Nella procedura saranno precaricate le fonti standard. Se ne PROPOSTA DI STRUTTURA QUADRO A Analisi e proposte su funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, tenuto conto delle possono aggiungere di esigenze del sistema economico e produttivo FONTI (inserire le fonti dei dati utilizzati per l analisi) VALUTAZIONE DIPARTIMENTO (max xxx caratteri, spazi inclusi) CORSO DI LAUREA IN AAAAAAAA più specifiche. VALUTAZIONE (max xxx caratteri, spazi inclusi) Questi campi vanno riempiti solo se il CdS presenta criticità rispetto al quadro in esame. Altrimenti si lasciano vuoti. Scrivere una valutazione generale (negativa / positiva / prassi di eccellenza) sulle attività del Dipartimento che fanno riferimento al quadro in esame. SUGGERIMENTI (max xxx caratteri, spazi inclusi)

15 LA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA QUADRO A Analisi e proposte su funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo FONTI (inserire le fonti dei dati utilizzati per l analisi) Scheda SUA CdS Qualità - SEZIONE A - Obiettivi della Formazione Quadro A1 (Consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello nazionale e internazionale della produzione di beni e servizi, delle professioni) Ogni altra fonte a disposizione del CdS (es. verbali, accordi, Almalaurea, ecc ) Rapporti di riesame (Sezione 3 quadro b- Analisi della situazione, commento e dati). Ad esempio: o Valutare e commentare i dati riferiti al mondo del lavoro (occupabilità) o Rilevare se il CdS (o il dipartimento) è attivo anche nell'organizzare convegni, seminari informativi su prospettive occupazionali con attori del territorio (es. imprese) destinate anche agli studenti o Eventuale confronto/rapporto con associazione alumni (o associazioni di categoria dei giovani, se presenti) o Dati e informazioni (vedi riesame) provenienti da questionari aziende stage (se il CdS prevede tirocini e se sono disponibili) da cui emerge se le competenze acquisite sono adeguate alle richieste professionali o Dati da eventuali questionari di follow up occupazionale (se disponibili) da cui emerge ad esempio se svolgono un lavoro attinente al corso di studi

16 LA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA QUADRO A Analisi e proposte su funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo e chiedersi: o Il CdS considera funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale? o La gamma degli Enti e delle organizzazioni consultate, direttamente o tramite studi di settore, è adeguatamente rappresentativa a livello regionale, nazionale, internazionale? o I modi e i tempi delle consultazioni sono sufficienti per raccogliere informazioni utili e aggiornate sulle funzioni e sulle competenze dei profili professionali che il CdS prende come riferimento? o Ci sono state riunioni recenti con le parti sociali? Se sì, le considerazioni delle parti sociali, sono state recepite dal CdS? Altrimenti in che modo viene valutata la coerenza tra esigenze del sistema economico e produttivo e obiettivi del CdS? o Le funzioni e le competenze sono condivise con i portatori di interesse (Enti, Aziende, ordini professionali, ecc.) in un documento ufficiale?

17 Ad esempio: LA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA QUADRO B Analisi e proposte su efficacia dei risultati di apprendimento attesi in relazione alle funzioni e competenze di riferimento (coerenza tra le attività formative programmate e gli specifici obiettivi formativi programmati) FONTI (inserire le fonti dei dati utilizzati per l analisi) Scheda SUA CDS, SEZIONE A Obiettivi della Formazione: -) Quadri A2.a) Profilo professionale e sbocchi occupazionali; e A2.b) Il corso prepara alla professione di... (codifiche ISTAT) -) Quadri A4.a) Obiettivi formativi specifici del Corso; A4.b) Risultati di apprendimento attesi, Conoscenza e comprensione, Capacità di applicare conoscenza e comprensione (insegnamenti); A4.c) Autonomia di giudizio, Abilità comunicative, Capacità di apprendimento Siti web dei CdS schede degli insegnamenti Ogni altra fonte a disposizione del CdS utile per il confronto tra le attività formative previste, gli obiettivi formativi e gli sbocchi occupazionali o Valutazione e commento dei dati in relazione ai Descrittori di Dublino: confrontare i quadri della scheda SUA CDS A2.a - Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati - con A4.b Risultati di apprendimento attesi, Conoscenza e comprensione, Capacità di applicare conoscenza e comprensione o Valutazione della preparazione alla professione durante il percorso formativo (es. attività formative come stage e tirocini) o Valutazione sulla numerosità delle figure professionali (>1, ma non troppe)

18 LA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA QUADRO B Analisi e proposte su efficacia dei risultati di apprendimento attesi in relazione alle funzioni e competenze di riferimento (coerenza tra le attività formative programmate e gli specifici obiettivi formativi programmati) e chiedersi: o Vi è coerenza tra i contenuti descritti nelle schede dei singoli insegnamenti e i risultati di apprendimento riportati nel quadro A4.b della SUA-CDS? o Esistono casi di obiettivi formativi dell insegnamento non coerenti con quelli dichiarati nel RAD per l intero Corso di Studio? o Esistono dei sistemi per implementare capacità relazionali e comunicative degli iscritti? o Le funzioni e le competenze che caratterizzano ciascun profilo professionale sono descritte in modo completo, e costituiscono quindi una base utile per definire i risultati di apprendimento attesi? o I risultati di apprendimento che il CdS intende far raggiungere agli studenti (descrittori di Dublino 1-2), incluse le competenze trasversali (descrittori di Dublino 3-4-5), sono coerenti con i profili professionali che il CdS ha individuato come risposta alla domanda di formazione?

19 Ad esempio: LA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA QUADRO C Analisi e proposte su qualificazione dei docenti, metodi di trasmissione della conoscenza e delle abilità, materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature. FONTI (inserire le fonti dei dati utilizzati per l analisi) Opinione Studenti a.a. 2014/2015: -) Report questionario opinione, con attenzione alle sezioni: Insegnamento, Docenza, Interesse. -) Report commenti liberi (da richiedere al Presidente di CdS) Eventuali rilievi di studenti emersi su questionari o in altre sedi. Rapporto di riesame (Sezione 2, quadro b - dati relativi a superamento esami e conseguimento del titolo, eventuali integrazioni es laboratori o tutorati per corsi sbarramento e simili ). SUA-CDS, B6 Opinione degli studenti e B7 dei laureati Ogni altra fonte a disposizione del CdS Valutazione e commento dei dati in relazione agli indicatori adottati nella raccolta delle opinioni degli studenti dai quali emergono elementi su adeguatezza del piano di studio e degli insegnamenti e delle altre attività formative per il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi nei tempi previsti, adeguatezza percepita del numero di CFU degli insegnamenti; adeguatezza percepita delle conoscenze preliminari; adeguatezza percepita del materiale didattico ecc...

20 LA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA QUADRO C Analisi e proposte su qualificazione dei docenti, metodi di trasmissione della conoscenza e delle abilità, materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature. e chiedersi: o Viene verificata la corrispondenza tra SSD del docente e insegnamento impartito? o È indicato il numero di questionari compilati dagli studenti in relazione alla numerosità del CdS? (L informazione è importante per poter pesare i risultati, siano essi positivi o negativi) o I metodi di trasmissione delle conoscenze (lezioni frontali, esercitazioni, seminari, ecc.) sono adeguati al livello dei saperi iniziali dello studente ed efficaci al fine del raggiungimento dei risultati attesi? o Le aule e le attrezzature sono adeguate al raggiungimento dell obiettivo di apprendimento? Il materiale didattico è disponibile on line?

21 LA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA QUADRO D Analisi e proposte sulla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi. FONTI (inserire le fonti dei dati utilizzati per l analisi) SUA-CDS, Quadro A4.b (Risultati di apprendimento attesi, Conoscenza e comprensione, Capacità di applicare conoscenza e comprensione) Siti web dei CdS - Schede degli insegnamenti Chiedersi: Vi è coerenza tra i metodi, gli strumenti didattici descritti nelle schede dei singoli insegnamenti e i risultati di apprendimento riportati nel quadro A4.b della SUA-CdS? Le modalità degli esami e di altri accertamenti dell apprendimento sono indicate nelle schede dei singoli insegnamenti e sono adeguate e coerenti con i risultati di apprendimento da accertare?

22 LA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA QUADRO E Analisi e proposte sulla completezza e sull efficacia del Riesame e dei conseguenti interventi di miglioramento. FONTI (inserire le fonti dei dati utilizzati per l analisi) Riesame annuale 2015 Riesame annuale 2014 Riesame ciclico (se presente) Reportistica Carriera Studenti (ReCS) Chiedersi: o Le criticità evidenziate sono state ricavate da dati documentabili? o Nel Rapporto di Riesame sono individuati i maggiori problemi evidenziati dai dati e da eventuali segnalazioni/osservazioni? o Nel Rapporto di Riesame sono analizzate in modo convincente le cause dei problemi individuati? o Nel Rapporto di Riesame sono individuate soluzioni plausibili ai problemi riscontrati (adeguate e compatibili con le risorse e le responsabilità assegnate alla Direzione del CdS)? o Le soluzioni riportate nel Rapporto di Riesame per risolvere i problemi individuati sono in seguito concretamente realizzate? Il Rapporto di Riesame successivo ne valuta l efficacia? Se i risultati sono diversi da quelli previsti, gli interventi sono rimodulati?

23 LA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA QUADRO F Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione studenti. FONTI (inserire le fonti dei dati utilizzati per l analisi) Relazionarsi con il Presidente del CdS e responsabile AQ del CdS per avere un quadro completo sull utilizzo dei risultati dei questionari. Ogni fonte a disposizione del CdS (Es. verbali, ecc ) Rapporto di riesame (Sezione 2- Esperienza dello studente) Ad esempio: Valutazione delle modalità di raccolta, monitoraggio e uso dei risultati ottenuti a livello del CdS e della struttura di riferimento (Dipartimento, Scuola) e chiedersi: o Come vengono utilizzati i dati della rilevazione soddisfazione studenti (Giornata di presentazione, Report dei dati aggregati per CdS, altro)? o In quali sedi vengono discussi i risultati della valutazione (CdS, commissione didattica, altro. )? o I risultati dei questionari sono esaminati con gli studenti? o Viene analizzato il numero di questionari che esprimono non soddisfazione? I commenti liberi vengono analizzati ed impiegati per studiare azioni correttive?

24 LA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA QUADRO F Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione studenti. e chiedersi: o Come vengono trattate le informazioni relative ai docenti che ottengono risultati al di sotto della media? o In che modo sono monitorati i docenti cui si è chiesto un miglioramento dell attività didattica? o Esiste un sistema per monitorare i risultati ottenuti a seguito d interventi correttivi derivanti da anni precedenti? o Le modalità adottate per rendere noti i risultati della rilevazione delle opinioni degli studenti sono adeguate? Le modalità di pubblicità e di condivisione delle analisi condotte a partire da tali risultati sono adeguate? o Il CdS recepisce i principali problemi evidenziati dalle opinioni degli studenti / laureandi / laureati, adottando soluzioni coerenti con le risorse disponibili e in grado di conseguire obiettivi misurabili dal punto di vista quantitativo e dei tempi, individuando inoltre le responsabilità? o Esistono evidenze che i problemi individuati siano effettivamente risolti? Il Rapporto di Riesame segnala tali attività?

25 LA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA QUADRO G Analisi e proposte sull effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni fornite nelle parti pubbliche della SUA CdS. FONTI (inserire le fonti dei dati utilizzati per l analisi) SUA-CdS Universitaly Siti web di CdS Chiedersi: o Le informazioni relative al CdS inserite nella SUA-CdS sono rese pubbliche sul sito del CdS?

26 FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI DIDATTICHE PARITETICHE (1/2) RUOLO ATTIVO DEGLI STUDENTI Analizzare con i docenti le criticità della didattica Analizzare con i docenti le criticità sull organizzazione e i servizi alla didattica Farsi portavoce delle segnalazioni degli studenti e delle loro opinioni sulla didattica, organizzazione e servizi assicurare il contributo degli studenti per il miglioramento della didattica e dei servizi individuando correttivi efficaci

27 FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI DIDATTICHE PARITETICHE (2/2) FONTI ORIGINARIE DELLE INFORMAZIONI Per ogni argomento trattato nella relazione, la CDP deve prendere in esame le fonti originarie delle informazioni per avere un quadro completo delle eventuali criticità del CdS in esame e valutarne le soluzioni già intraprese o da intraprendere. SUGGERIMENTI CONCRETI La CDP deve rilevare problemi puntuali che dovrebbero essere ripresi dal CdS nei rapporti di riesame e in SUA-CdS e dare suggerimenti concreti rispetto alle criticità rilevate. Se ritenuto necessario la CDP può confrontarsi con il Presidente e il Gruppo del Riesame del CdS.

28 28

29 TEMPISTICHE DI FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI DIDATTICHE PARITETICHE (1/3) LA CDP E ATTIVA TUTTO L ANNO Ipotesi RELAZIONE ANNUALE 2016 (da gennaio a dicembre 2016) Su anno accademico 2015/2016 FONTE DISPONIBILE DA SUA-CDS MAGGIO 2015 SITI WEB DI CDS PAGINE INSEGNAMENTO AGGIORNATE LUGLIO-SETTEMBRE 2015 RIESAME CICLICO GENNAIO 2016 RISULTATI OPINIONE STUDENTI 1 E 2 SEMESTRE FEBBRAIO E LUGLIO 2016 RIESAME ANNUALE 2015 E 2016 NOVEMBRE 2015 E 2016 INCONTRI, CONFRONTI, COLLOQUI CON STUDENTI E CdS REPORTISTICA CARRIERE STUDENTI TUTTO L ANNO TUTTO L ANNO

30 TEMPISTICHE DI FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI DIDATTICHE PARITETICHE (2/3) 1. La CDP è operativa durante tutto l anno e, in riunioni periodiche (4 5 all anno), affronta gli argomenti relativi ai diversi quadri della relazione, in accordo con la disponibilità della documentazione di riferimento. 2. Le CDP di Scuola possono organizzare i lavori in: o momenti collegiali per l organizzazione del lavoro, la revisione finale e l approvazione delle relazioni ; e o sotto commissioni per l istruzione operativa e gli incontri in corso d anno, con numerosità minima di 4 componenti (2 docenti + 2 studenti ) che includono quelli del Dipartimento del CdS in esame. 3. Di ogni riunione, la CDP redige un verbale. 4. I verbali sono inviati tempestivamente al Gruppo di riesame dei CdS in esame per permettere loro di tenerne conto nella stesura del Rapporto di riesame annuale (novembre di ogni anno) o nel Rapporto di riesame ciclico (gennaio dell anno successivo). 5. Nel mese di dicembre, dopo avere ricevuto il Rapporto di riesame annuale dei CdS di competenza, la CDP procede alla loro analisi (quadro E), verifica il lavoro predisposto in corso d anno e procede alla chiusura della Relazione Annuale.

31 Riassumendo: TEMPISTICHE DI FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI DIDATTICHE PARITETICHE (3/3) Per i QUADRI A, B, C, D, F che NON prevedono il confronto con il Riesame Annuale, la CDP è attiva tutto l anno nella raccolta di informazioni ed eventuali criticità. La componente studentesca può operare mediante consultazione dei colleghi di tutti i CdS del proprio Dipartimento per una raccolta più organica e completa delle segnalazioni da rendicontare e commentare nella Relazione Annuale. Con riferimento al QUADRI C (Analisi e proposte su qualificazione dei docenti, metodi di trasmissione della conoscenza e delle abilità, materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature), e al QUADRO F (Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione studenti), occorre potenziare l intervento degli studenti nella redazione e nella valutazione di tali aspetti, anche raccogliendo elementi utili in corso d anno. Considerata la pubblicazione delle SUA-CdS sul sito di Ateneo e su UniversItaly, il QUADRO G (Analisi e proposte sull effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni fornite nelle parti pubbliche della SUA-CdS) si considera superato e quindi NON sarà più inserito nel modello.

32 PROPOSTA PER LA RELAZIONE ANNUALE 2015 SCADENZA AL 31 DICEMBRE 2015, SU AA 2014/2015 QUADRO A: Analisi e proposte su funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo QUADRO B: Analisi e proposte su efficacia dei risultati di apprendimento attesi in relazione alle funzioni e competenze di riferimento (coerenza tra le attività formative programmate e gli specifici obiettivi formativi programmati) QUADRO C: Analisi e proposte su qualificazione dei docenti, metodi di trasmissione della conoscenza e delle abilità, materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature QUADRO D: Analisi e proposte sulla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi QUADRO E: Analisi e proposte sulla completezza e sull efficacia del Riesame e dei conseguenti interventi di miglioramento QUADRO F: Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione studenti QUADRO G: Analisi e proposte sull effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni fornite nelle parti pubbliche della SUA CdS

33 PROPOSTA PER LA RELAZIONE ANNUALE 2015 SCADENZA AL 31 DICEMBRE 2015, SU AA 2014/2015 QUADRO A: Analisi e proposte su funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo QUADRO B: Analisi e proposte su efficacia dei risultati di apprendimento attesi in relazione alle funzioni e competenze di riferimento (coerenza tra le attività formative programmate e gli specifici obiettivi formativi programmati) QUADRO C: Analisi e proposte su qualificazione dei docenti, metodi di trasmissione della conoscenza e delle abilità, materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature QUADRO D: Analisi e proposte sulla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi QUADRO E: Analisi e proposte sulla completezza SUA-CDS pubblicata e sull efficacia del Riesame e dei conseguenti interventi di miglioramentoda UniTO e da Universitaly. QUADRO F: Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla Non serve più soddisfazione studenti QUADRO G: Analisi e proposte sull effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni fornite nelle parti pubbliche della SUA CdS

34 PROPOSTA PER LA RELAZIONE ANNUALE 2015 SCADENZA AL 31 DICEMBRE 2015, SU AA 2014/2015 QUADRO A: Analisi e proposte su funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo QUADRO B: Analisi e proposte su efficacia dei risultati di apprendimento attesi in relazione alle funzioni e competenze di riferimento (coerenza tra le attività formative programmate e gli specifici obiettivi formativi programmati) QUADRO C: Analisi e proposte su qualificazione dei docenti, metodi di trasmissione della conoscenza e delle abilità, materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature QUADRO D: Analisi e proposte sulla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi QUADRO E: Analisi e proposte sulla completezza e sull efficacia del Riesame e dei conseguenti interventi di miglioramento QUADRO F: Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione studenti

35 PROPOSTA PER LA RELAZIONE ANNUALE 2015 SCADENZA AL 31 DICEMBRE 2015, SU AA 2014/2015 QUADRO A: Analisi e proposte su funzioni e competenze richieste dalle prospettive La sezione A della SUA-CDS, che occupazionali e di sviluppo personale e professionale, tenuto conto delle esigenze contiene queste informazioni, non del sistema economico e produttivo è generalmente aggiornata perché QUADRO B: Analisi e proposte su efficacia faceva dei parte risultati dell ordinamento. di apprendimento attesi in relazione alle funzioni e competenze di riferimento Aspettare il (coerenza prossimo anno. tra le attività formative programmate e gli specifici obiettivi formativi programmati) QUADRO C: Analisi e proposte su qualificazione dei docenti, metodi di trasmissione della conoscenza e delle abilità, materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature QUADRO D: Analisi e proposte sulla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi QUADRO E: Analisi e proposte sulla completezza e sull efficacia del Riesame e dei conseguenti interventi di miglioramento QUADRO F: Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione studenti

36 PROPOSTA PER LA RELAZIONE ANNUALE 2015 SCADENZA AL 31 DICEMBRE 2015, SU AA 2014/2015 Rilevazione opinione studenti DISPONIBILE QUADRO C: Analisi e proposte su qualificazione dei docenti, metodi di trasmissione della conoscenza e delle abilità, materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature Siti web dei CdS: schede insegnamento DISPONIBILI QUADRO D: Analisi e proposte sulla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi Rapporti di riesame annuali 2014 DISPONIBILE QUADRO E: Analisi e proposte e 2015, sulla e ciclico completezza e sull efficacia del Riesame e dei conseguenti interventi di miglioramento Verbali CdS, QUADRO F: Analisi e proposte su gestione colloquio e utilizzo con dei questionari relativi alla Presidente soddisfazione studenti

37 PROPOSTA PER LA RELAZIONE ANNUALE 2015 SCADENZA AL 31 DICEMBRE 2015, SU AA 2014/2015 Rilevazione opinione studenti DISPONIBILE QUADRO C: Analisi e proposte su qualificazione dei docenti, metodi di trasmissione della conoscenza e delle abilità, materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature BUON LAVORO E GRAZIE!!! Siti web dei CdS: schede insegnamento DISPONIBILI QUADRO D: Analisi e proposte sulla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi Rapporti di riesame annuali 2014 DISPONIBILE QUADRO E: Analisi e proposte e 2015, sulla e ciclico completezza e sull efficacia del Riesame e dei conseguenti interventi di miglioramento Verbali CdS, QUADRO F: Analisi e proposte su gestione colloquio e utilizzo con dei questionari relativi alla Presidente soddisfazione studenti

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento Claudia Moscheni AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA (ANVUR) Legge 24 Novembre 2006, n. 286 Art.

Dettagli

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore Incontro del Presidio della qualità con il Dipartimento Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione

Dettagli

Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale

Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale Presidio della Qualità di Ateneo 18 giugno 2014 Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale Bruno Moncharmont + Il concetto

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE-AUDIT DEI CORSI DI STUDIO SCHEDA DI RILEVAMENTO CORSO DI STUDI:

AUTOVALUTAZIONE-AUDIT DEI CORSI DI STUDIO SCHEDA DI RILEVAMENTO CORSO DI STUDI: AUTOVALUTAZIONE-AUDIT DEI CORSI DI STUDIO SCHEDA DI RILEVAMENTO (versione sintetica, a carattere sperimentale) CORSO DI STUDI: Eseguito nel periodo: Aprile-Maggio 2014 GAV (Gruppo di Autovalutazione) del

Dettagli

Dai requisiti all accreditamento: vincolo o opportunità ww.anvur.org. Massimo Castagnaro Consiglio Direttivo ANVUR massimo.castagnaro@anvur.

Dai requisiti all accreditamento: vincolo o opportunità ww.anvur.org. Massimo Castagnaro Consiglio Direttivo ANVUR massimo.castagnaro@anvur. Dai requisiti all accreditamento: vincolo o opportunità ww.anvur.org Massimo Castagnaro Consiglio Direttivo ANVUR massimo.castagnaro@anvur.org Assemblea CODAU, 25 gennaio 2012 Aspetti normativi (legge

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Riesami annuali e ciclici dei Corsi di Studio

Riesami annuali e ciclici dei Corsi di Studio Riesami annuali e ciclici dei Corsi di Studio Incontro del 6 ottobre 2015 alle ore 14.30 Sala Rodolfi Rettorato Presidio della Qualità di Ateneo Ramo Didattica in composizione integrata 1 Riesami annuali

Dettagli

Preparazione Relazione Annuale

Preparazione Relazione Annuale UNIVERSITA TELEMATICA PEGASO SEMINARIO RIUNIONE CONGIUNTA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI DIPARTIMENTO SCIENZE UMANE COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI DIPARTIMENTO SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Università degli Studi di Roma Foro Italico Presidio di Qualità 13 febbraio 2013 Le novità delle ultime settimane

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA

INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA Assegna funzioni e responsabilità differenziate Utilizza anche strumenti informatizzati Richiede la redazione di numerosi documenti coinvolge

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi Questo documento è diviso in due parti: nella prima parte si descrivono le linee generali per l Assicurazione

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

Formazione Esperti Disciplinari per la valutazione dei Corsi di Studio Valutazione della Qualità dei CdS-AQ 5 (nelle visite per l accreditamento periodico) Vincenzo Tucci Roma, 2-3 luglio 2015 Qualità

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE ALLE COMMISSIONI DI ESPERTI DELLA VALUTAZIONE PER L ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO

INDICAZIONI OPERATIVE ALLE COMMISSIONI DI ESPERTI DELLA VALUTAZIONE PER L ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO INDICAZIONI OPERATIVE ALLE COMMISSIONI DI ESPERTI DELLA VALUTAZIONE PER L ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO 1. Attività di valutazione delle Commissioni di Esperti della Valutazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRO-AMBIENTALI E TERRITORIALI COMMISSIONE PARITETICA RELAZIONE ANNUALE 2015

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRO-AMBIENTALI E TERRITORIALI COMMISSIONE PARITETICA RELAZIONE ANNUALE 2015 DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRO-AMBIENTALI E TERRITORIALI COMMISSIONE PARITETICA RELAZIONE ANNUALE 2015 relativa ai seguenti corsi di studio n. classe denominazione Struttura didattica di riferimento 1 L-25

Dettagli

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie Bruno Moncharmont Bologna, 12 settembre 2014 Assicurazione della qualità nell istruzione superiore Dichiarazione di Bologna, 19 giugno 1999 Dichiarazione

Dettagli

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015 STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015 PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad

Dettagli

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Nicola Cavallo (versione 6.5) Sommario Sommario 1 Descrizione 3 Definizione dell Area del Modello

Dettagli

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane Corso di laurea magistrale Lingue e letterature moderne europee e americane (LM-37) SEZIONE INFORMATIVA Denominazione corso Classe Facoltà o struttura didattica proponente Natura della proposta Rinnovo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Sistema di gestione dell Assicurazione Qualità del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione

Sistema di gestione dell Assicurazione Qualità del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Sistema di gestione dell Assicurazione Qualità del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Dipartimento di Comunicazione ed Economia Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso

Dettagli

Gli elementi critici del sistema AQ di Ateneo www.anvur.org

Gli elementi critici del sistema AQ di Ateneo www.anvur.org Gli elementi critici del sistema AQ di Ateneo www.anvur.org Giunio Luzzatto CARED-Università di Genova Università di Bari 9.11.2012 Assicurazione della Qualità di Ateneo Premessa Il sistema di Assicurazione

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento/Facoltà di : Fisica Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di

Dettagli

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento Pagina 1 di 6 PROCEDURA DI GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI (APPROVATA DAL PQA) REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE INDICE DI CAPITOLO/PARAGRAFO DATA DI APPROVAZIONE MOTIVO DELLA REVISIONE REVISIONE MODIFICATO

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA Gli attori Attori del processo di Assicurazione della Qualità della Ricerca Scientifica Dipartimentale sono: a) Il Rettore b) il Senato Accademico (SA) c) il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Valutazione della didattica a.a. 2013-2014. PRESENTAZIONE DEL SISTEMA SIS-ValDidat

Valutazione della didattica a.a. 2013-2014. PRESENTAZIONE DEL SISTEMA SIS-ValDidat Valutazione della didattica a.a. 2013-2014 PRESENTAZIONE DEL SISTEMA SIS-ValDidat NORMATIVA Documento ANVUR -AVA Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento del Sistema Universitario Italiano del 9 gennaio

Dettagli

SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI

SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI La Scheda Unica Annuale (SUA) è lo strumento di programmazione dei Corsi di Laurea e attraverso il quale l ANVUR farà le proprie valutazioni sull accreditamento (iniziale e periodico)

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecniche dello Sport Classe: LM-68 Sede: Università degli

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi Documento contenente le linee guida per l attivazione dei Corsi di studio delle professioni sanitarie (DM 8 gennaio 2009 e DI 19 febbraio 2009) a partire dall offerta formativa dell a.a. 2011-2012 In attesa

Dettagli

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA 1 LA DOMANDA DI FORMAZIONE 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI (indicazione: se possibile usare meno di 1500 caratteri,

Dettagli

PIANO DI COMUNICAZIONE. 14 novembre 2013

PIANO DI COMUNICAZIONE. 14 novembre 2013 Presidio della Qualità di Ateneo Rilevazione della Opinione degli Studenti PIANO DI COMUNICAZIONE 14 novembre a cura di Area Percorsi di Qualità PIANO DI COMUNICAZIONE PER LA RILEVAZIONE DELL OPINIONE

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI)

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) In queste note vengono fornite alcune indicazioni operative per la compilazione dei

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

Linee Guida Valutazioni pre-attivazione dei Corsi di Studio Roma, 11.02.2014

Linee Guida Valutazioni pre-attivazione dei Corsi di Studio Roma, 11.02.2014 LINEE GUIDA 1 per le valutazioni pre- attivazione dei Corsi di Studio da parte delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) ai sensi dell art. 4, comma 4 del Decreto Ministeriale 30 gennaio 2013

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Conferenza d Ateneo sull Accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012. Supporti operativi ed organizzativi per la valutazione

Conferenza d Ateneo sull Accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012. Supporti operativi ed organizzativi per la valutazione Conferenza d Ateneo sull Accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012 Supporti operativi ed organizzativi per la valutazione Il tema Quale è l impatto sul piano organizzativo ed operativo che l

Dettagli

La scheda SUA e il rapporto di riesame: l esperienza di Medicina Veterinaria di Bologna

La scheda SUA e il rapporto di riesame: l esperienza di Medicina Veterinaria di Bologna La scheda SUA e il rapporto di riesame: l esperienza di Medicina Veterinaria di Bologna Gualtiero Gandini Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Università di Bologna membro del tavolo tecnico ANVUR

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Criteri per l accreditamento delle Università telematiche e dei corsi di studio

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DI ISTITUZIONI ED ATTORI SOCIALI ED ECONOMICI

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DI ISTITUZIONI ED ATTORI SOCIALI ED ECONOMICI LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DI ISTITUZIONI ED ATTORI SOCIALI ED ECOMICI 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. LINEE GUIDA EUROPEE E RMATIVA NAZIONALE... 2 2. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA CONSULTAZIONE... 3

Dettagli

Le visite di accreditamento periodico nella nuova AVA

Le visite di accreditamento periodico nella nuova AVA Le visite di accreditamento periodico nella nuova AVA Alessio Ancaiani «Verso una nuova AVA: la proposta ANVUR» Perugia 8 aprile 2016 Revisione del 12/04/2016 La visita di accreditamento periodico La visita

Dettagli

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270 Nucleo di Valutazione VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270 - GENNAIO 2012 - DOC 02/11 PREMESSA Il Nucleo di Valutazione dell Università

Dettagli

CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF.

CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF. CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF. Alvisa Palese MOZIONE del 13 settembre 2013 Oggetto: Direttore delle attività

Dettagli

Palermo, 9 (I edizione) e 15 (II edizione) dicembre 2014

Palermo, 9 (I edizione) e 15 (II edizione) dicembre 2014 Palermo, 9 (I edizione) e 15 (II edizione) dicembre 2014 L ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLA SEDE E DEI CORSI DI STUDIO E LA GESTIONE DELL ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ NELL ATENEO DI PALERMO/L ATTIVITA DI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 GIURISPRUDENZA) Art. 1 Premesse

Dettagli

Relazione Nucleo 2014

Relazione Nucleo 2014 Relazione Nucleo 2014 Presentazione al Senato Accademico della Relazione Annuale AVA 2012-13 Maurizio Carpita Presidente del Nucleo di Valutazione Università degli Studi di Brescia 27 Agosto 2014 Organizzazione

Dettagli

Procedure interne la gestione del processo di Accreditamento Iniziale

Procedure interne la gestione del processo di Accreditamento Iniziale Procedure interne la gestione del processo di Accreditamento Iniziale Stefania Capogna Roma, 16 gennaio 2015 Procedure interne 1. Normativa di riferimento DM 30 gennaio 2013 n. 47 (Adozione del sistema

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdS

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdS Pagina 1 di 6 A1 L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI In questa sezione vanno illustrati i risultati raggiunti a seguito delle azioni correttive proposte

Dettagli

Politica per la Qualità della Formazione

Politica per la Qualità della Formazione Politica per la Qualità della Formazione Valutazione e accreditamento lasciano un segno se intercettano la didattica nel suo farsi, se inducono il docente a rendere il suo rapporto con i discenti aperto,

Dettagli

UFFICIO. Assicurazione di qualità, Valutazione interna e Dati statistici AVAD

UFFICIO. Assicurazione di qualità, Valutazione interna e Dati statistici AVAD UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma UFFICIO Assicurazione di qualità, Valutazione interna e Dati statistici AVAD INDICE Contesto normativo di riferimento...

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA ( CP) DEL DIPARTIMENTO DI MECCANICA, MATEMATICA E MANAGEMENT ( DMMM)

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA ( CP) DEL DIPARTIMENTO DI MECCANICA, MATEMATICA E MANAGEMENT ( DMMM) RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA ( CP) DEL DIPARTIMENTO DI MECCANICA, MATEMATICA E MANAGEMENT ( DMMM) (Approvata nella seduta del 20 DICEMBRE 2013) RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale. Allegato 2 Art. 4. Crediti formativi universitari Testo approvato Rilievi CUN Testo adeguato ai rilievi 1. Il credito formativo universitario (cfu) - di seguito denominato credito - è l unità di misura

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Si mette a disposizione degli atenei lo schema del primo Rapporto di Riesame contenente le indicazioni operative e le informazioni che dovrebbero

Dettagli

AiQ e ViQ, Riesame e Responsabilità

AiQ e ViQ, Riesame e Responsabilità Corso della Fondazione CRUI Assicurazione e Valutazione interna della Qualità della Formazione universitaria AiQ e ViQ, Riesame e Responsabilità Alfredo Squarzoni Università di Genova Emanuela Stefani

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI

T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI Ai partecipanti al TFA possono essere riconosciuti cfu, utili per l assolvimento delle attività formative

Dettagli

Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa

Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa Obiettivo base 1 - Potenziare la qualità e l efficienza dei corsi erogati dall Ateneo Obiettivo specifico 1.1: potenziare la qualità

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Relazione del Presidio della Qualità

Relazione del Presidio della Qualità Relazione del Presidio della Qualità sulla rilevazione dell Opinione degli Studenti sulla Qualità della Didattica a.a. 2013-2014 Le opinioni degli studenti sulla qualità della didattica, così come quelle

Dettagli

Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) Le informazioni relative agli elementi asteriscati non sono pubbliche

Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) Le informazioni relative agli elementi asteriscati non sono pubbliche Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) Le informazioni relative agli elementi asteriscati non sono pubbliche I.a. Presentazione del Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio Denominazione

Dettagli

ARTICOLO DM N. 47/2013. Art. 2 (Procedure CUN ed ANVUR finalizzate all accreditamento dei corsi di studio)

ARTICOLO DM N. 47/2013. Art. 2 (Procedure CUN ed ANVUR finalizzate all accreditamento dei corsi di studio) Art. 2 (Procedure CUN ed ANVUR finalizzate all accreditamento dei corsi di studio) E' possibile la modifica degli obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi in sede di attivazione dei corsi

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (CLASSE LM-6 BIOLOGIA) Art. 1 Premesse e finalità

Dettagli

8477 - EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE) (L)

8477 - EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE) (L) Page 1 of 6 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8477 - EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE) (L) Titolo: EDUCAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

Il Ministro dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Università e della Ricerca VISTO l'articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127 e successive modificazioni;; VISTO l'articolo 11, commi 1 e 2, della legge 19 novembre 1990, n. 341; VISTI gli articoli 2 e 3 del decreto

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO. SUA-CdS 2015/16

INCONTRO INFORMATIVO. SUA-CdS 2015/16 INCONTRO INFORMATIVO SUA-CdS 2015/16 Lunedì, 9 marzo 2015 Sala Conferenze de Finetti Edificio D - I piano Barbara Campisi Presidio della Qualità FINALITÀ DELL INCONTRO Analizzare i diversi quadri della

Dettagli

L autovalutazione delle attività formative ad un anno dall avvio del sistema di assicurazione della qualità IUAV

L autovalutazione delle attività formative ad un anno dall avvio del sistema di assicurazione della qualità IUAV Assicurazione della qualità L autovalutazione delle attività formative ad un anno dall avvio del sistema di assicurazione della qualità IUAV Presidio della Qualità Venezia, 14 aprile 2015 Il primo anno

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO SUI CREDITI FORMATIVI DEL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL SANNIO (D.R. n. 304 del 13 aprile 2004) Articolo 1 Finalità 1.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

Raccomandazioni per la piena attuazione di un sistema di AQ della didattica

Raccomandazioni per la piena attuazione di un sistema di AQ della didattica Presidio della Qualità di Ateneo Raccomandazioni per la piena attuazione di un sistema di AQ della didattica 1. Presentazione del documento... 1 2. Azioni necessarie... 1 2.1. Adottare un documento sulle

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

Domanda 1.1. Corrispondenza dei contenuti alle sue aspettative 2% 10% 34% Domanda 1.2

Domanda 1.1. Corrispondenza dei contenuti alle sue aspettative 2% 10% 34% Domanda 1.2 ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DELLA DIDATTICA: STRUMENTI E RUOLI PERUGIA 24 MARZO 2015 AULA A INGEGNERIA Giudizi raccolti tramite il questionario di valutazione somministrato nell incontro di formazione.

Dettagli