Avogadro, Cannizzaro e la legge degli atomi. Giuliano More7 Dipar'mento di Chimica, Sapienza Università di Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Avogadro, Cannizzaro e la legge degli atomi. Giuliano More7 Dipar'mento di Chimica, Sapienza Università di Roma"

Transcript

1 Avogadro, Cannizzaro e la legge degli atomi Giuliano More7 Dipar'mento di Chimica, Sapienza Università di Roma (giuliano.more>@uniroroma1.it)

2 Sistema Internazionale Grandezze fisiche fondamentali unità di misura lunghezza, l metro, m massa, m kilogrammo, kg tempo, t secondo, s corrente ele5rica, I ampere, A temperatura termodinamica, T kelvin, K quan<tà di sostanza, n mole, mol (quan<tà chimica) intensità luminosa, I v candela, cd

3 mole: la mole è la quan'tà chimica di un sistema che con'ene tante en'tà elementari quan' sono gli atomi in kg del nuclide C-12. Quando si usa la mole devono essere specificate le en'tà elementari che possono essere atomi, molecole, ioni, elekroni, altre par'celle oppure gruppi di tali par'celle (14 a Conferenza Generale dei pesi e delle misure, 1971)

4 Advances in the atomic-molecular theory Concept of chemical equivalency Equivalent weights of acids and bases Atomic (Equivalent) weights, rule of simplicity Equal V equal number of molecules (p, T) Avogadro s principle and law of atoms (corrected atomic weights and formulas) In solid substances Ca C Laws of electrolysis The Periodic Table P(V/n) = RT (V/n = molar volume) [P+a/(V/n)2][ ]=RT A h and KB then NA=KB/R (Idea of the quantum) Brownian movement and other methods to calculate NA (and ma(h)) Electron charge and NA NA= F/e and other methods; book Les Atoms, The electron e/m(e) and e/ma(h) (ma(h) The H atom of atomic number Existence of isotopes for most of the elements The neutron The neutron and its model of the atom a (H)) Giuliano Moretti, CnS La Chimica nella Scuola, N.5, pp , 2016

5 Amedeo Avogadro ( ) Essai d une manière de déterminer les masses rela<ves des molécules élémentaires des corps, et les propor<ons selon lesquelles elles entrent dans ces combinaisons, in Journal de Physique, 73, 1811, pp

6 Stanislao Cannizzaro ( ) Sunto di un corso di Filosofia Chimica fa5o nella R. Università di Genova, in Nuovo Cimento, 7, 1858, pp

7 Roma (Via Panisperna 89 A), 21 novembre 1896 (onoranze per il 70 compleanno di Cannizzaro)

8 Professore di Chimica e Fisica al Collegio Nazionale di Alessandria dal 1851 al 1855 Professore di Chimica all Università di Genova dal 1856 al 1860 (pubblicazione del Sunto nel 1858 ; partecipazione al 1 Congresso Internazionale dei Chimici a Karlsruhe dal 3 al 5 sekembre 1860) Professore di Chimica Organica e Inorganica all Università di Palermo dal 1861 al 1870; ReKore dell Università di Palermo dal 1866 al 1868 Professore di Chimica organica e DireKore dell Is'tuto Chimico a Roma dal 1871 Senatore del Regno d Italia dal 1871 Premi - Faraday Lectureship Prize nel 1872 Royal Society of Chemistry - Medaglia Copley nel 1891 Royal Society Candidato al Premio Nobel per la Chimica nel 1907

9 Il numero 2916 di Topolino è dedicato al 2011 Anno della Chimica

10 Avogadro insieme a Cannizzaro nella storia a fume> Qui Quo Qua e la grande storia della chimica dei paperi, Topolino n.2916 (2011 Anno della Chimica)

11 Avogadro, Cannizzaro e Mendeleev e il suo assistente Paperiev

12

13 Un approccio storico per insegnare il conce/o di mole : dall ipotesi di Avogadro alla legge degli atomi di Cannizzaro Secondo l ipotesi di Avogadro la densità di una sostanza allo stato aeriforme (gas o vapori) rispeko alla densità di un gas preso come riferimento, ad esempio l idrogeno, si può scrivere (usando una moderna simbologia) come d j /d H2 = m f (j) / 2 m a (H) m f (j) e m a (H) sono le masse reali della sostanza e dell atomo di idrogeno; Cannizzaro considera la molecola di idrogeno diatomica. Definiamo la massa molecolare della sostanza rela'va all atomo di idrogeno M r (j) = m f (j) / m a (H)

14 Sostanza j Ipotesi di Avogadro, Massa molecolare relativa della sostanza, Analisi chimica qualitativa e quantitativa (p i/j %) d j /d H2 M r (j) C % H % O % Cl % N % S % idrogeno metano alcol metilico alcol etilico glicole etilenico etere etilico ossigeno acqua acqua ossigenata cloro cloruro di idrogeno diclorometano cloroformio tetracloruro di carbonio solfuro di idrogeno ammoniaca

15 La massa molecolare rela'va si può scrivere come somma dei contribu' degli atomi presen' nella molecola M r (j) = Σ i A r (i) ν i/j A r (i) rappresenta la massa atomica rela'va dell atomo considerato A r (i) = m a (i) / m a (H) mentre ν i/j rappresenta il numero di volte che l atomo in ques'one entra a far parte della molecola.

16 M r (j) = m f (j) / m a (H) = Σ i A r (i) ν i/j alcol e'lico : C 2 H 6 O, CH 3 CH 2 OH M r (C 2 H 6 O) = m f (C 2 H 6 O) / m a (H) = A r (C) 2 + A r (H) 6 + A r (O) 1 A r (i) = m a (i) / m a (H) elemen' presen' nell alcol e'lico : C, H e O A r (C) = m a (C) / m a (H) A r (H) = m a (H) / m a (H) = 1 A r (O) = m a (O) / m a (H)

17 La legge degli atomi di Cannizzaro La massa molecolare rela'va della sostanza con'ene un numero intero di volte la massa atomica rela'va di ogni atomo presente nella molecola M r (j) p i/j = A r (i) ν i/j Se analizziamo molte molecole che contengono un determinato atomo allora il valore minimo della quan'tà M r (j) p i/j rappresenterà il caso ν i/j = 1, e quindi la massa atomica rela'va dell atomo A r (i).

18 A r (H) = m a (H) / m a (H) = 1 ν H/H2 = 2 Sostanza j A r (C) ν C/j A r (H) ν H/j A r (O) ν O/j A r (Cl) ν Cl/j A r (N) ν N/j A r (S) ν S/j idrogeno: H metano: CH alcol metilico: CH 3 OH alcol etilico: C 2 H 5 OH glicole etilenico: (CH 2 ) 2 (OH) etere etilico: (C 2 H 5 ) 2 O ossigeno: O acqua: H 2 O acqua ossigenata: H 2 O cloro: Cl cloruro di idrogeno: HCl diclorometano: CH 2 Cl cloroformio: CHCl tetracloruro di carbonio: CCl solfuro di idrogeno: H 2 S ammoniaca: NH

19 La costante di Avogadro e la definizione di mole N A = 1 / m a (H) = 1 g H mol -1 / ( grammi per atomo di H) = numero di atomi di H mol -1. N A 1/1.67 x = 6.02 x mol -1 La definizione akuale della costante di Avogadro è basata sul numero di atomi contenu' in kg del nuclide C-12 : N A = 12/ m a ( 12 C) = x mol -1 La massa atomica di riferimento risulta quindi per definizione m u = 1 u = 1 Da = (1/12) m a ( 12 C)

20 quan<tà di sostanza, n mole, mol (quan<tà chimica) n j = N j / N A 1 / mol -1 = mol n j = N j m f (j)/ (N A m f (j)) = m j / M(j) g /g mol -1 = mol M(j) / g mol -1 = M r (j) alcol e'lico : C 2 H 6 O M r (C 2 H 6 O) = M (C 2 H 6 O) = g mol -1 m f (C 2 H 6 O) = x g

21 Cannizzaro determinò o corresse i pesi atomici di circa 30 elemen', u'lizzando la legge degli atomi, l ipotesi d avogadro e, per sostanze ed elemen' allo stato solido, la legge di Dulong e Pe<t sui calori atomici: N, F, Cl, Br, I O, S, C, Si, B Hg, Sn, Ti, Zr, Al, Fe, Cr Na, K, Ag, Mg, Ca, Ba, Cu, Zn, Pb, Mn, Pt Nel 1870 Mendeleev u'lizzò la legge di Dulong e Pe't per determinare i corre> pesi atomici per gli elemen' In, Ce and U (erra' nella Tavola Periodica da lui pubblicata nel 1869) e quindi realizzò la rimarchevole Tavola Periodica pubblicata nel 1871, rimasta tal quale per circa 70 anni

22 1 1 H idrogeno Li litio Na sodio K potassio Rb rubidio Cs cesio Fr francio [223] 4 Be berillio Mg magnesio Ca calcio Sr stronzio Ba bario Ra radio [226] 21 Sc scandio Y ittrio lantanoidi attinoidi numero atomico Simbolo 22 Ti titanio Zr zirconio Hf afnio Rf rutherfordio [265] 23 V vanadio Nb niobio Ta tantalio Db dubnio [268] Tavola Periodica degli Elementi 2 nome massa atomica Cr cromo Mo molibdeno W tungsteno Sg seaborgio [271] 25 Mn manganese Tc tecnezio [98] 75 Re renio Bh bohrio [270] 26 Fe ferro Ru rutenio Os osmio Hs hassio [277] 27 Co cobalto Rh rodio Ir iridio Mt meitnerio [276] 28 Ni nichel Pd palladio Pt platino Ds darmstadtio [281] 29 Cu rame Ag argento Au oro Rg roentgenio [280] 30 Zn zinco Cd cadmio Hg mercurio Cn copernicio [285] 5 B boro Al alluminio Ga gallio In indio Tl tallio Nh nihonio [286] 6 C carbonio Si silicio Ge germanio Sn stagno Pb piombo Fl flerovio [289] 7 N azoto P fosforo As arsenico Sb antimonio Bi bismuto Mc moscovio [289] 8 O ossigeno S zolfo Se selenio Te tellurio Po polonio [209] 116 Lv livermorio [293] 9 F fluoro Cl cloro Br bromo I iodio At astato [210] 117 Ts tennessinio [293] 18 2 He elio Ne neon Ar argon Kr kripton Xe xenon Rn radon [222] 118 Og oganesson [294] 57 La lantanio Ce cerio Pr praseodimio Nd neodimio Pm promezio [145] 62 Sm samario Eu europio Gd gadolinio Tb terbio Dy disprosio Ho olmio Er erbio Tm tulio Yb itterbio Lu lutezio Ac attinio [227] 90 Th torio Pa protoattinio U uranio Np nettunio [237] 94 Pu plutonio [244] 95 Am americio [243] 96 Cm curio [247] 97 Bk berkelio [247] 98 Cf californio [251] 99 Es einsteinio [252] 100 Fm fermio [257] 101 Md mendelevio [258] 102 No nobelio [259] 103 Lr lawrencio [262] IUPAC ( Le masse atomiche relative sono riportate con quattro cifre significative. In assenza di composizione isotopica costante viene riportato tra parentesi quadre il numero di massa dell isotopo radioattivo più stabile. A cura di Giuliano Moretti Realizzazione grafica e stampa a cura di Via degli Irpini, 10/12 - Roma

Total P Total S Ammonio NH 4

Total P Total S Ammonio NH 4 2- - - LIMS Code Conductivity Calcio Magnesio Mg Sodio Na Potassio K Ione cloruro Cl- Solfati SO 4 Nitrati NO 3 Cation Total Anion Total Bromo Br Nitriti NO 2 µs cm -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 1. La materia e le sostanze SEGUI LA MAPPA degli 1 degli Il punto di partenza di

Dettagli

Il sistema periodico degli elementi

Il sistema periodico degli elementi Il sistema periodico degli elementi Gli elementi mostrano una variazione progressiva delle proprietà chimiche; dopo un definito numero di elementi, le medesime proprietà si ripetono con deboli variazioni

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 5. Il degli elementi SEGUI LA MAPPA B C N O F e Ne Na K Mg Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Esperto prof. C. Formica

Esperto prof. C. Formica Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org,

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

Le leggi dei gas. I Parametri. Temperatura. Le leggi dei gas

Le leggi dei gas. I Parametri. Temperatura. Le leggi dei gas Le leggi dei gas I gas sono governati da leggi che ne definiscono lo stato di volume, pressione, temperatura e numero di moli. in particolare, il rapporto tra il prodotto di pressione e volume con il prodotto

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

Sezione I Denunzia di detenzione

Sezione I Denunzia di detenzione D.M. 27-07-1966 1 Modalità relative alla denunzia di detenzione e alla tenuta della contabilità delle materie radioattive ai sensi e per gli effetti dell'art. 30 del decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali

Dettagli

Nomi e formule dei composti

Nomi e formule dei composti Nomi e formule dei composti La necessità di una nomenclatura! Ogni disciplina ha la necessità di indicare in modo univoco e ben definito un certo concetto o una certa azione!!!! AD OGGI SONO STATE CARATTERIZZATE

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Configurazione elettronica e Tabella Periodica Negli elementi di transizione, il numero

Dettagli

Elementi di Chimica. Lezione 01

Elementi di Chimica. Lezione 01 Elementi di Chimica Lezione 01 Capitolo 1 - L atomo e le molecole Lo studio sistematico della chimica con il cosiddetto metodo sperimentale" ha avuto inizio solo pochi secoli fa. Il metodo sperimentale

Dettagli

Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica

Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica Prime Scoperte Lavoisier 1774 Proust 1799 Dalton 1803-1808 La Legge di Conservazione della Massa Legge della Composizione Costante Teoria Atomica La Teoria Atomica

Dettagli

SEZIONE II PRATICHE CON MACCHINE RADIOGENE

SEZIONE II PRATICHE CON MACCHINE RADIOGENE ALLEGATO I DETERMINAZIONE DELLE CONDIZIONI DI APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE DECRETO PER LE MATERIE RADIOATTIVE E PER LE MACCHINE RADIOGENE. 0. Criteri di non rilevanza radiologica delle

Dettagli

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: protone, neutrone e elettrone. particelle elementari

Dettagli

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura Sommario della lezione 7 Misure di concentrazione Nomenclatura Concentrazioni e Omeopatia Diluizione centesimale Uno dei rimedi omeopatici per l asma è il Natrium muriaticum

Dettagli

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che: Nel 1869 i chimici Dimitri Ivanovich Mendeleev e Julius Lothar Meyer, indipendentemente, trovarono che, ordinando gli elementi in ordine di peso atomico e disponendoli in file orizzontali una sopra l'altra,

Dettagli

PERIODI VIIB IXB VIB VIIIB

PERIODI VIIB IXB VIB VIIIB 1 2 3 4 IA IIA PERIODI incasellati in ordine di numero atomico Z crescente in file ORIZZONTALI andando a capo quando inizia il riempimento di un nuovo livello energetico IB IIB IIIB IVB VB VIB VIIIB VIIB

Dettagli

ALLEGATO I SEZIONE I PRATICHE CON MATERIE RADIOATTIVE

ALLEGATO I SEZIONE I PRATICHE CON MATERIE RADIOATTIVE ALLEGATO I DETERMINAZIONE DELLE CONDIZIONI DI APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE DECRETO PER LE MATERIE RADIOATTIVE E PER LE MACCHINE RADIOGENE. 0. Criteri di non rilevanza radiologica delle

Dettagli

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... 1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16? A 9 B 8 C 7 D 6 energia 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2s 2p 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... successione

Dettagli

L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA 2 L ATOMO DA DEMOCRITO A RUTHERFORD Democrito nel IV secolo a. C. Dalton Thomson nel 1803 nel 1900 nel 1911 Rutherford Bohr nel 1913 La distribuzione degli elettroni

Dettagli

U.M.A. e le masse ATOMICHE

U.M.A. e le masse ATOMICHE U.M.A. e le masse ATOMICHE L unità di massa atomica (u.m.a.) viene definita come 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico (massa atomica relativa) di un atomo viene definito come: massa atomo considerato

Dettagli

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina. Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org, ncbi.gov Gruppo

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6 Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: valentino.liberali@unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Giancarlo Gioia Lobbia Esercizi svolti di Stechiometria. Manuale per gli studenti di Chimica generale e inorganica

Giancarlo Gioia Lobbia Esercizi svolti di Stechiometria. Manuale per gli studenti di Chimica generale e inorganica A03 Giancarlo Gioia Lobbia Esercizi svolti di Stechiometria Manuale per gli studenti di Chimica generale e inorganica Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Infatti, in base alla destinazione ed alla finalità, gli apparecchi radiologici, agli effetti del premio sono classificati in:

Infatti, in base alla destinazione ed alla finalità, gli apparecchi radiologici, agli effetti del premio sono classificati in: Organo: INAIL Documento: Circolare n. 20 del 19 marzo 1984 Oggetto: Assicurazione obbligatoria dei medici contro le malattie e le lesioni causate dall'azione del raggi X e delle sostanze radioattive. Nuova

Dettagli

CARICA EFFICACE Z eff = Z - S

CARICA EFFICACE Z eff = Z - S RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA ENERGIA RELATIVA ORBITALI E 3s 2s 1s 3p 2p 3d 3s 2s 1s 3p 2p 3d 3s 2s 3p 2p 3d IDROGENO (Z = 1) LITIO (Z = 3) 1s POTASSIO (Z = 19) Per Z = 1 (atomo di idrogeno: monoelettronico)

Dettagli

Giancarlo Gioia Lobbia Esercizi svolti di stechiometria Manuale per gli studenti di Chimica generale e inorganica

Giancarlo Gioia Lobbia Esercizi svolti di stechiometria Manuale per gli studenti di Chimica generale e inorganica Giancarlo Gioia Lobbia Esercizi svolti di stechiometria Manuale per gli studenti di Chimica generale e inorganica Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via

Dettagli

orbitali d Kr Rb At Ra

orbitali d Kr Rb At Ra Tavola Periodica Lo schema complessivo della tavola periodica fu scoperto dal chimico russo Mendeleev nel 1869. Ordinò gli elementi in gruppi e periodi secondo i valori crescenti del loro peso atomico

Dettagli

unitàc3 La tavola periodica degli elementi

unitàc3 La tavola periodica degli elementi i g t c x + unitàc3 La tavola periodica degli elementi obiettivo Scoprire che la periodicità degli elementi dipende dal numero atomico e non dalla massa 1 La tavola di Mendeleev e la scoperta della periodicità

Dettagli

Nuove connessioni aritmetiche tra i numeri magici degli elementi chimici più stabili, i livelli energetici nei gas nobili ed i numeri di Fibonacci

Nuove connessioni aritmetiche tra i numeri magici degli elementi chimici più stabili, i livelli energetici nei gas nobili ed i numeri di Fibonacci Nuove connessioni aritmetiche tra i numeri magici degli elementi chimici più stabili, i livelli energetici nei gas nobili ed i numeri di Fibonacci Francesco Di Noto, Michele Nardelli Abstract In this paper

Dettagli

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Venerdì, 2 giugno 2006 / 90 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Venerdì, 2 giugno 2006 / 90 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME Codice del candidato: *MI* PRIMA SESSIONE D'ESAME CHIMICA Prova d'esame Venerdì giugno / minuti Al candidato è consentito l'uso della penna stilografica o della penna a sfera della matita HB o B della

Dettagli

Ad esempio se la distanza di legame in una molecola di Br 2 (Br-Br) è uguale a 2,286 Å allora si assume che il raggio atomico del Br sia 1,14 Å

Ad esempio se la distanza di legame in una molecola di Br 2 (Br-Br) è uguale a 2,286 Å allora si assume che il raggio atomico del Br sia 1,14 Å RAGGIO ATOMICO Molte delle proprietà degli elementi sono correlati alla struttura elettronica che, a sua volta, determina la loro collocazione nella tavola periodica Un atomo non ha un confine ben delineato

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

La rappresentazione degli orbitali Orbitali s ( l = 0 )

La rappresentazione degli orbitali Orbitali s ( l = 0 ) Rappresentazione degli orbitali s dell atomo di idrogeno 2 4 r 2 1s r = a 0 (raggio 1 orbita di Bohr) presenza di (n-1) NODI ( 2 =0) r 0 dp /dr 0 r dp /dr 0 massimi in accordo con Bohr r 4a 0 (raggio 2

Dettagli

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

La struttura dell atomo

La struttura dell atomo La struttura dell atomo raggi catodici (elettroni) raggi canale (ioni positivi) Modello di Thomson Atomo come una piccola sfera omogenea carica di elettricità positiva, nella quale sono dispersi gli elettroni,

Dettagli

12. STECHIOMETRIA Massa nuclidica

12. STECHIOMETRIA Massa nuclidica 12. STECHIOMETRIA. D. La stechiometria (dal gr. stoichêion, elemento) è la branca della chimica che si occupa dei rapporti quantitativi tra gli elementi in una sostanza e tra le sostanze in una reazione

Dettagli

ISOTOPI. STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso.

ISOTOPI. STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso. ISOTOPI STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso. Il nucleo atomico è costituito da PROTONI,, che hanno una carica elettrica positiva, e da NEUTRONI,,

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle risposte esatte

Dettagli

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica Sommario delle lezione 3 Struttura dell atomo Configurazione elettronica Spettri di emissione e assorbimento degli atomi Ogni elemento ha uno spettro caratteristico che può essere usato per identificarlo

Dettagli

Tavola periodica. Periodo = riga. Gruppo = colonna:

Tavola periodica. Periodo = riga. Gruppo = colonna: Periodo = riga Tavola periodica gli eleenti appartenenti ad uno stesso periodo hanno nuero atoico (e quindi nuero di elettroni) crescente da sinistra verso destra, fino a riepiento di uno strato caratterizzato

Dettagli

Configurazioni elettroniche e tavola periodica

Configurazioni elettroniche e tavola periodica Configurazioni elettroniche e tavola periodica Ritorniamo ora al riempimento successivo dei sottostrati fra gli elementi finora considerati, l'elio He ed il neon Ne hanno gli strati n=1 e n=2 completi

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI DI I GAMMA / OLIVE Conferimento N 1. Risultati Prove

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI DI I GAMMA / OLIVE Conferimento N 1. Risultati Prove Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno - U.O.C. Controllo Merceologico Alimenti O.A. U.O.S. Controllo Chimico Alimenti Vegetali RAPPORTO DI PROVA Rapporto di Prova N 14913 Data Generazione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI DI I GAMMA / OLIVE Conferimento N 1. Risultati Prove

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI DI I GAMMA / OLIVE Conferimento N 1. Risultati Prove Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno - U.O.C. Controllo Merceologico Alimenti O.A. U.O.S. Controllo Chimico Alimenti Vegetali RAPPORTO DI PROVA Rapporto di Prova N 14844 Data Generazione

Dettagli

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica Sommario delle lezione 3 Struttura dell atomo Configurazione elettronica Spettri di emissione e assorbimento degli atomi Ogni elemento ha uno spettro caratteristico che può essere usato per identificarlo

Dettagli

Distribuzione degli elettroni negli orbitali atomici Aufbau

Distribuzione degli elettroni negli orbitali atomici Aufbau 1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f 6s 6p 6d 7s 7p 8s Distribuzione degli elettroni negli orbitali atomici Aufbau Principio di esclusione di Pauli (1925): Due elettroni in un atomo non possono essere

Dettagli

ATLANTE GEOCHIMICO-AMBIENTALE DEL COMUNE E DELLA PROVINCIA DI BENEVENTO

ATLANTE GEOCHIMICO-AMBIENTALE DEL COMUNE E DELLA PROVINCIA DI BENEVENTO A0a 64 Domenico Cicchella Lucia Giaccio Stefano Albanese Teresa Paola Marrone Sara Pertusati Annamaria Lima Benedetto De Vivo Agostino Zuppetta ATLANTE GEOCHIMICO-AMBIENTALE DEL COMUNE E DELLA PROVINCIA

Dettagli

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Sabato 5 giugno 2004 / 90 minuti. Codice del candidato: I SESSIONE D'ESAME

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Sabato 5 giugno 2004 / 90 minuti. Codice del candidato: I SESSIONE D'ESAME odice del candidato: *M* SESSONE D'ESAME HMA Prova d'esame Sabato giugno / minuti Al candidato è consentito l'uso della penna stilografica o della penna a sfera della matita HB o B della gomma del temperamatite

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione CEREALI E LORO DERIVATI / ORZO Conferimento N 1. Risultati Prove

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione CEREALI E LORO DERIVATI / ORZO Conferimento N 1. Risultati Prove Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno - U.O.C. Controllo Merceologico Alimenti O.A. U.O.S. Controllo Chimico Alimenti Vegetali RAPPORTO DI PROVA Rapporto di Prova N 14788 Data Generazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Martedì 7 giugno 2005 / 90 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Martedì 7 giugno 2005 / 90 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME odice del candidato: *M* PRMA SESSONE D'ESAME HMA Prova d'esame Martedì giugno / minuti Al candidato è consentito l'uso della penna stilografica o della penna a sfera della matita HB o B della gomma del

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

Le unità fondamentali SI

Le unità fondamentali SI ESERITAZIONE 1 1 Le unità fondamentali SI Grandezza fisica Massa Lunghezza Tempo Temperatura orrente elettrica Quantità di sostanza Intensità luminosa Nome dell unità chilogrammo metro secondo Kelvin ampere

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

Come si dispongono gli elettroni negli atomi

Come si dispongono gli elettroni negli atomi Come si dispongono gli elettroni negli atomi L equazione di Schroedinger per l atomo di idrogeno elettrone ψ= Eψ nucleo ψ ( r, ϑ, ϕ) = R ( r ) Y ( ϑ, ϕ) n,l l,m l numeri quantici n =,,, l = 0,,,, n m l

Dettagli

ATOMICO RAGGIO IONICO ENERGIA DI IONIZZAZZIONE AFFINITA ELETTRONICA

ATOMICO RAGGIO IONICO ENERGIA DI IONIZZAZZIONE AFFINITA ELETTRONICA TAVOLA PERIODICA La tavola periodica può servire a prevedere un ampio campo di proprietà alcune delle quali decisive ai fini della comprensione della chimica Varie sono le proprietà che in modo periodico

Dettagli

Soluzioni. capitolo La massa assoluta di una molecola si calcola moltiplicando M r per u.

Soluzioni. capitolo La massa assoluta di una molecola si calcola moltiplicando M r per u. Soluzioni capitolo 8 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE LA MASSA ATOMICA ASSOLUTA E RELATIVA 1 La massa atomica assoluta è la massa di un atomo espressa in kg; il suo simbolo è m a. 2 Affermazione falsa: B Corrisponde

Dettagli

per questo si studia la Chimica

per questo si studia la Chimica Per poter seguire, comprendere, apprezzare ed utilizzare i contributi delle discipline biomediche, come la patologia, la farmacologia, la biologia molecolare e la biochimica occorre conoscerne le basi,

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

CAPITOLO 0 IL LESSICO DELLA CHIMICA

CAPITOLO 0 IL LESSICO DELLA CHIMICA CAPITOLO 0 IL LESSICO DELLA CHIMICA 0.1 (a) Chimica. (b) Chimica. (c) Fisica. (d) Fisica. (e) Chimica. 0.3 La terra è una miscela eterogenea di minerali e materia organica. L aria è una miscela omogenea

Dettagli

GENERALITA SUI LEGAMI CHIMICI

GENERALITA SUI LEGAMI CHIMICI GENERALITA SUI LEGAMI IMII Legame ionico Legami forti Legame covalente Legami Legame metallico Legami deboli 1 Regola dell ottetto (Lewis,, 1916) Lewis: rappresentazione elettroni di valenza con punti

Dettagli

DISSOLUZIONE DEL CLORURO DI SODIO

DISSOLUZIONE DEL CLORURO DI SODIO DISSOLUZIONE DEL CLORURO DI SODIO Nel processo di dissoluzione del NaCl le molecole di acqua dipolari attraggono gli ioni del sale, indebolendo l attrazione elettrostatica tra Na + e Cl -. Inizialmente

Dettagli

I NOMI DEGLI ELEMENTI CHIMICI

I NOMI DEGLI ELEMENTI CHIMICI http://www. I NOMI DEGLI ELEMENTI CHIMICI UN ELEMENTO CHIMICO è UNA SOSTANZA SEMPLICE costituita da UNA SOLA SPECIE CHIMICA.. Se ad esempio consideriamo un foglio di rame, per quanto lo si possa frantumare

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 7 Settembre 2015

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 7 Settembre 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 7 Settembre 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 2. Venerdì, 4 giugno 2010 / 90 minuti SESSIONE PRIMAVERILE

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 2. Venerdì, 4 giugno 2010 / 90 minuti SESSIONE PRIMAVERILE Codice del candidato: Državni izpitni center *M10143112I* CHIMICA Prova d'esame 2 SESSIONE PRIMAVERILE Venerdì, 4 giugno 2010 / 90 minuti Al candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o della

Dettagli

Acea Elabori S.p.A. Via Vitorchiano, Roma Tel Fax

Acea Elabori S.p.A. Via Vitorchiano, Roma Tel Fax vasca raccolta griglie parco combustibile - mese di Concentrazione ioni idrogeno Stato fisico Colore - Diluiz. 1 a 20 Residuo secco a 105 C Umidità (contenuto di acqua) Solidi totali fissi Densità apparente

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica ESERITAZIONE 1 1 Le unità fondamentali SI Grandezza fisica Massa Lunghezza Tempo Temperatura orrente elettrica Quantità di sostanza Intensità luminosa Nome dell unità chilogrammo metro secondo Kelvin ampere

Dettagli

LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Informazioni nella tavola Gli elementi conosciuti 26 Ferro Fe 55,847 Numero atomico Nome dell elemento Simbolo Massa (peso) atomica (o) Si conoscono112 elementi 87 sono

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia/CTF CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 20 Novembre 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia/CTF CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 20 Novembre 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia/CTF CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 20 Novembre 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Martedì 30 agosto 2005 / 90 minuti. Codice del candidato: SECONDA SESSIONE D'ESAME

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Martedì 30 agosto 2005 / 90 minuti. Codice del candidato: SECONDA SESSIONE D'ESAME odice del candidato: *M* SEOND SESSONE D'ESME HM Prova d'esame Martedì agosto / minuti l candidato è consentito l'uso della penna stilografica o della penna a sfera della matita H o della gomma del temperamatite

Dettagli

Configurazioni Elettroniche Tabella Periodica degli Elementi

Configurazioni Elettroniche Tabella Periodica degli Elementi Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Configurazioni Elettroniche Tabella Periodica degli Elementi Prof. Dipartimento CMIC Giulio

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza 1 12/03/1997 I.M. 33,03 Idoneo ammesso/a 2 11/06/1997 B.F. 33,01 Idoneo ammesso/a 3 02/02/1998 T.A. 32,75 Idoneo ammesso/a 4 09/04/1997 B.M. 32,75 Idoneo ammesso/a 5 05/03/1998 M.S. 32,74 Idoneo ammesso/a

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014 A FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 5

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 5 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 5 Esercizio Risposta PAG 102 ES 1 Qualitativo, perché indica il tipo di e quantitativo, perché ne indica il numero.

Dettagli

И.В. Морозов, А.И. Болталин, Е.В. Карпова. Издательство Московского университета

И.В. Морозов, А.И. Болталин, Е.В. Карпова. Издательство Московского университета И.В. Морозов, А.И. Болталин, Е.В. Карпова ОКИСЛИТЕЛЬНО- ВОССТАНОВИТЕЛЬНЫЕ ПРОЦЕССЫ Издательство Московского университета 10. Стандартные электродные потенциалы систем в водных растворах при 98 К [11] Уравнение

Dettagli

La misura della radioattivita γ lezione 1. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

La misura della radioattivita γ lezione 1. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico La misura della radioattivita γ lezione 1 Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico 2007-2008 1 Generalita sul corso 2 Misure di radioattivita con un rivelatore

Dettagli

3.1 SCHEDA 1: Cosa succede alla massa durante una reazione chimica?

3.1 SCHEDA 1: Cosa succede alla massa durante una reazione chimica? Schede per gli allievi La struttura della materia Pagina 1 di 31 3. Esempi di schede per allievi 3.1 SCHEDA 1: Cosa succede alla massa durante una reazione chimica? Esperienza A: Scopo: vogliamo indagare

Dettagli

Acea Elabori S.p.A. Via Vitorchiano, Roma Tel Fax

Acea Elabori S.p.A. Via Vitorchiano, Roma Tel Fax di buffertank - mese di giugno 2018 Concentrazione ioni idrogeno Stato fisico Colore - Diluiz. 1 a 20 Residuo secco a 105 C Umidità (contenuto di acqua) Solidi totali fissi Densità apparente Calcio Alluminio

Dettagli

7. LA NOZIONE DI ELEMENTO CHIMICO

7. LA NOZIONE DI ELEMENTO CHIMICO 7. LA NOZIONE DI ELEMENTO CHIMICO In ogni trasformazione, accanto a ciò che cambia (variante), vi è sempre qualcosa che non cambia (invariante) e che assicura la continuità fra ciò che sta prima della

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 2 Numerazione gruppi tradizionale, n coincide con gli elettroni esterni

Dettagli

Chimica. Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono

Chimica. Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono Chimica Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono La Chimica è una scienza sperimentale: Si basa su misure ottenute da esperimenti

Dettagli

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elemento Simbolo nomi con radici latine nomi derivati dalla

Dettagli

Configurazioni Elettroniche Tabella Periodica degli Elementi (cap. 6,7)

Configurazioni Elettroniche Tabella Periodica degli Elementi (cap. 6,7) Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Configurazioni Elettroniche Tabella Periodica degli Elementi (cap. 6,7) Prof. Dipartimento CMIC

Dettagli

Tavola periodica degli Elementi

Tavola periodica degli Elementi Tavola periodica degli Elementi Capitolo 9 Il sistema periodico 1. La classificazione degli elementi 2. Il sistema periodico di Mendeleev 3. La moderna tavola periodica 4. I simboli di Lewis 5. Le proprietà

Dettagli

Mariana Margarint CHIMICA PRATICA

Mariana Margarint CHIMICA PRATICA Mariana Margarint CHIMICA PRATICA Esercizi e problemi di chimica www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Mariana Margarint Tutti i diritti riservati Indice Prefazione... 7 Le grandezze fisiche e chimiche...

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli

Struttura elettronica e tavola periodica

Struttura elettronica e tavola periodica Struttura elettronica e tavola periodica Esperimento di Thomson elettrone Si ottenne il rapporto carica/massa. Con l esperimento di Millikan venne determinato il valore della carica. Esperimento di Rutherford

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Corso di CHIMICA LEZIONE 3 Corso di CHIMICA LEZIONE 3 1 2 3 4 5 6 7 H Li Na K Fr Be Ma g Ca Ba TAVOLA PERIODICA He I II s 1 s 2 III IV V VI VII VIII p 1 p 2 p 3 p 4 p 5 p 6 blocco s La Ac 6 7 d 1 d 2 d 3 d 4 d 5 d 6 d 7 d 8 d 9

Dettagli

Metodi e apparecchiature

Metodi e apparecchiature Metodi e apparecchiature Matrici gassose Temperatura media Velocità media Tenore volumetrico di ossigeno Umidità Monossido di carbonio Ammoniaca Ossidi di azoto Ossidi di zolfo Protossido d azoto Ammine

Dettagli