ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI)"

Transcript

1 ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI) Prof. Antonio Frattari Facoltà di Ingegneria - Università di Trento) Titolo intervento: LA SOSTENIBILITÀ DEGLI EDIFICI IN LEGNO. Legno certificato, materiali basso emissivi, produzione locale, progettazione integrata.

2

3 SOSTENIBILITÀ EDIFICI DI LEGNO Nel settore dell'edilizia, il sempre maggiore ricorso al legno rappresenta un segno tangibile della tendenza a realizzare edifici eco-sostenibili. Oggi nella realizzazione degli edifici si tende a raggiungere un alto grado di ecosostenibilità: basso consumo energetico alta qualità ambientale dello spazio costruito In particolare se essi sono realizzati in legno nell intero ciclo di vita determinano Minori consumi energetici Minore formazione di agenti inquinanti a livello di Acqua Atmosfera Suolo Ampio uso di un materiale naturale e rinnovabile.

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24 Wooden Pagoda

25 Interno della Harmondsworth Barn: esempio di costruzione di tipo bay.

26

27

28

29

30

31

32 32

33 PROTOCOLLI DI CERTIFICAZIONE Nei protocolli di certificazione energetico-ambientalidegli edifici il legno spesso è il protagonista diretto e/o indiretto di criteri di valutazione

34 PROTOCOLLI DI CERTIFICAZIONE in EU: confronto Comparazione dei protocolli di certificazione con riferimento agli utilizzatori Tabella 1 (Fonte: ENERBUILD Final Result 6.1 Transnational comparison of instruments - Arch. Andrea MORO, 2011)

35 PROTOCOLLI DI CERTIFICAZIONE in EU: confronto Comparazione dei protocolli di certificazione con riferimento ai confini fisici Tabella 2 (Fonte: ENERBUILD Final Result 6.1 Transnational comparison of instruments - Arch. Andrea MORO, 2011)

36 PROTOCOLLI DI CERTIFICAZIONE in EU: confronto Comparazione dei protocolli di certificazione con riferimento alle fasi Tabella 3 (Fonte: ENERBUILD Final Result 6.1 Transnational comparison of instruments - Arch. Andrea MORO, 2011)

37 PROTOCOLLI DI CERTIFICAZIONE in EU: confronto Comparazione dei protocolli di certificazione con riferimento alle tipologie edilizie Tabella 4 (Fonte: ENERBUILD Final Result 6.1 Transnational comparison of instruments - Arch. Andrea MORO, 2011)

38 PROTOCOLLI DI CERTIFICAZIONE in EU: confronto Top 10 dei criteri chiave nei protocolli di certificazione europei(ordinati per peso) Legenda Top 10 Tabella 7 Tabella 8 Tabella 6 Fonte: ENERBUILD Final Result 6.1 Transnational comparison of instruments(arch. Andrea MORO, 2011)

39 PROTOCOLLI DI RIFERIMENTO per RT NC I principali protocolli di riferimento per la costruzione delle 4 specifiche ES e dei requisiti della categoria EDIZIA SOSTENIBILE del Regolamento Tecnico Nuove Costruzioni ARCA sono stati: CASBEE for HOME/2007 CASBEE fornew Construction/2008 LEED forhomes/2008 LEED v3.0/2009 BREEAM: EcoHomes/2006 Code for Sustainable Homes/2010 LEED Italia per NC /2009 Casa CLIMA Nature/Maggio 2011 GBC HOME in progress Lavoro di: sintesi semplificazione adattamento integrazione SWAN-labelledhouse-Nordic Ecolabelling(v )

40 PROTOCOLLI DI RIFERIMENTO Principali protocolli di certificazione degli edifici Tematiche ES del RT_ARCA

41 La categoria Edilizia Sostenibile nel RT_NC

42 ES1 -LEGNO CERTIFICATO

43 ES1 - LEGNO CERTIFICATO Utilizzare legno che provenga da foreste gestite con criteri di sostenibilità ed incentivare la tracciabilità durante le varie fasi di lavorazione. Tali requisiti si applicano a tutti i prodotti a base di legno installati permanentemente negli edifici. Si richiede la certificazione FSC e PEFC con Catena di Custodia(COC).

44 ES1 - LEGNO CERTIFICATO I marchi FSC e PEFC identificano i prodotti contenenti legno proveniente da FORESTE gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Forest Stewardship Council Programmefor the Endorsement of Forest Certification

45 ES1 - LEGNO CERTIFICATO Oltre alla certificazione della gestione forestale, FSC e PEFC prevedono anche la certificazione delle AZIENDE che lavorano il materiale certificato attraverso tutte le fasi di trasformazione. Questa si chiama certificazione della Catena di Custodia (Chain Of Custody) e permette alle aziende di lavorare e vendere i propri prodotti conilmarchiofscepefc. La certificazione della Catena di Custodia riguarda tutta la filiera. Percorso di materie prime, materiali lavorati e prodotti dalla foresta al consumatore, inclusi tutti i passaggi successivi di lavorazione, trasformazioni, produzione e distribuzione.

46 ES1 - LEGNO CERTIFICATO Il codice di certificazione COC è annotato sulle fatture per documentare che sono state rispettate le linee guida della certificazione FSC o PEFC per la lavorazione dei prodotti. Prodotti certificati e indicazione della categoria FSC Codice di certificazione

47 ES1 - LEGNO CERTIFICATO Database internazionale FSC

48 ES1 - LEGNO CERTIFICATO Database internazionale PEFC

49 ES1 - LEGNO CERTIFICATO Se viene utilizzato legno tropicale, questo deve essere certificato FSC e/o PEFC con Catena di Custodia(COC) per il 100% della quantità utilizzata.

50 Zone di provenienza del legno tropicale sono: ES1 - LEGNO CERTIFICATO (LEED for Homes(2008) US Green Building Council) Foreste nel mondo

51 REQUISITI della specifica: ES1 - LEGNO CERTIFICATO uguagliare o superare una % minima di legno nuovo certificato FSC e PEFC VES.1min (Opzione 1a) aver ottenuto il credito LEED MR7 (Opzione 1b) avere: A. certificazione FSC e PEFC con CoC del centro di trasformazione di elementi strutturali come pannelli XLAM, pannelli intelaiati, travi, pilastri (Opzione 2) B. certificazione FSC e PEFC con CoC per prodotti lignei quali finestre, porte, pavimenti, scale

52 PUNTEGGIO della specifica: ES1 - LEGNO CERTIFICATO

53 ES1_LEGNO CERTIFICATO OPZIONE 1a Il team di progetto dovrà specificare negli elaborati progettuali la percentuale minimadilegnocertificatofscepefcconcocperognisingolomaterialeeprodotto a base di legno dell edificio. OPZIONE 1b Nel caso in cui l edificio si certifichi secondo lo standard LEED, ed ottenga il credito MR7, si ottiene automaticamente il punteggio. OPZIONE 2 Il team di progettodovrà specificare negli elaborati progettuali: A. la certificazione della COC FSC e PEFC per il centro di trasformazione (o centro di taglio) di elementi strutturali lignei (pannelli XLAM, pannelli intelaiati, travi, etc.) B. la certificazione FSC e/o PEFC con (COC) per i seguenti prodotti lignei: i. Finestre ii. Porte iii. Pavimenti iv. Scale Specifiche in fase di progettazione_es1

54 ES1_LEGNO CERTIFICATO OPZIONE 1a Il produttore dell edificio dovrà richiedere al proprio FORNITORE e raccogliere: I. certificazioni FSC e/o PEFC con COC dei materiali/prodotti a base di legno incorporati nell edificio II. documentazione fiscale (costo prodotto) + dichiarazione/i (peso totale del legno nuovo nel prodotto e il peso totale del legno certificato nel prodotto). All atto delle ispezioni in cantiere, le attestazioni saranno verificate dall Organismo di Certificazione. OPZIONE 2 Il produttore dell edificio dovrà richiedere e raccogliere: A. certificazione FSC e/o PEFC con CoCper il Centro di trasformazione (o centro taglio) di elementi strutturali lignei (pannelli XLAM, pannelli intelaiati, travi ). B. certificazione FSC e/o PEFC con CoC: i. Finestre ii. Porte iii. Pavimenti iv. Scale Specifiche in fase di realizzazione_es1

55 ES1 - LEGNO CERTIFICATO

56 ES1 - LEGNO CERTIFICATO

57 ES1_LEGNO CERTIFICATO Equazione di calcolo per VES.1min - calcolo basato sui costi

58 Esempio di calcolo per un prodotto assemblato ES1_LEGNO CERTIFICATO

59 ES2 - Programma di Progettazione integrata

60 ES2 - PROGRAMMA DI PROGETTAZIONE INTEGRATA Massimizzare le opportunità per la definizione di strategie che ottimizzino i costi-benefici nell adozione di una progettazione integrata.

61 ES2 - PROGRAMMA DI PROGETTAZIONE INTEGRATA REQUISITI della specifica: Assegnare un Responsabile di Progetto Creare un team di progettazione interdisciplinare Organizzare riunioni, tavoli di lavoro, ispezioni durante tutto il processo di progettazione e costruzione dell edificio di legno.

62 ES2 - PROGRAMMA DI PROGETTAZIONE INTEGRATA PUNTEGGIO della specifica: PREREQUISITO = REQUISITO OBBLIGATORIO, se non è soddisfatto non si ottiene la certificazione.

63 ES2 - PROGRAMMA DI PROGETTAZIONE INTEGRATA 1. Incaricare un responsabile per ogni specifica del Regolamento Tecnico 2. Assegnare un responsabile per le seguenti aree: 2.1 Responsabile di Progetto 2.2 Progettazione Architettonica 2.3 Progettazione Strutturale 2.4 Progettazione Antincendio 2.5 Progettazione Energetica 2.6 Progettazione Acustica 2.7 Progettazione Impiantistica 2.8 Progettazione Sostenibile 2.9 Progettazione della Sicurezza 2.10 Altra progettazione richiesta(es: urbanistica, geotecnica...). 3. Coinvolgere tutti i membri del team in almeno 3 delle seguenti fasi, 3.1 Pianificazione iniziale dell intervento 3.2 Sviluppo della progettazione preliminare 3.3 Sviluppo della progettazione definitiva 3.4 Sviluppo della progettazione esecutiva 3.5 Sistemi di analisi o di progettazione energetica 3.6 Riesame o Validazione della progettazione 3.7 Apertura cantiere Team di progetto RIUNIONI VERBALIZZATE 4.Redigere e mantenere aggiornato il crono programmalavori delle macrofasi con le tempistiche di progettazione e di cantiere Specifiche in fase di progettazione_es2

64 ES2 - PROGRAMMA DI PROGETTAZIONE INTEGRATA 5. A cantiere avviato, fare riunioni specifiche almeno due volte al mese per fare una revisione dello status dei lavori e delle integrazioni, introdurre eventuali nuovi membri nel team, discutere dei problemi incontrati, formulare soluzioni, riesaminare le responsabilità ed identificare i passi successivi. 6. Redigere e mantenere aggiornato il crono programma lavori delle macrofasi con le tempistiche di cantiere. Specifiche in fase di realizzazione_es2

65 ES2 - PROGRAMMA DI PROGETTAZIONE INTEGRATA

66 ES2 - PROGRAMMA DI PROGETTAZIONE INTEGRATA

67 ES2 - PROGRAMMA DI PROGETTAZIONE INTEGRATA

68 ES2 - PROGRAMMA DI PROGETTAZIONE INTEGRATA

69 ES3 Materiali basso emissivi

70 ES3 MATERIALI BASSO EMISSIVI Porre attenzione alla qualità dell aria interna riducendo all interno dell edificio i contaminanti che risultano odorosi, irritanti e/o nocivi per il comfort ed il benessere degli installatori in primis e degli occupanti in seguito. Tali requisiti si applicano all intero edificio di legno per applicazioni interne eseguite esclusivamente in situ. GRUPPO 1 GRUPPO 2

71 ES2 - PROGRAMMA ES3 DI PROGETTAZIONE MATERIALI BASSO INTEGRATA EMISSIVI Il team di progetto dovrà prescrivere l utilizzo di: I. Adesivi, primer, sigillanti, prodotti cementizi e vernici per legno applicati all interno dell edificio per pavimentazioni II. Pitture sia a base acquosa (BA) che a base solvente (BS) pronte all uso applicate all interno dell edificio con livelli di VOCinferiori a quelli stabiliti nelle tabelle dedicate. Specifiche in fase di progettazione_es3

72 ES2 - PROGRAMMA ES3 DI PROGETTAZIONE MATERIALI BASSO INTEGRATA EMISSIVI Valori limite di Composti Organici Volatili Gruppo I ES. 3.2 Gruppo II ES. 3.3 Specifiche in fase di progettazione_es3

73 ES2 - PROGRAMMA ES3 DI PROGETTAZIONE MATERIALI BASSO INTEGRATA EMISSIVI Il team di progetto dovrà specificare che i valori indicati nelle tabelle verranno verificati nei seguenti documenti forniti dal produttore: a) Schede dati di sicurezza(schede SDS) e/o certificati e risultati di test b) Schede tecniche e/o dichiarazioni del produttore per prodotti da utilizzare in opera a seguito di specifici dosaggi di diluenti (questa documentazione non è necessaria per un prodotto venduto come pronto all uso). Tali attestazioni dovranno contenere almeno le seguenti informazioni: i. Nome del produttore ii. Nome del prodotto iii. Dati specifici sui VOC per ogni prodotto (adesivi, primer, sigillanti, prodotti cementizi e vernici per legno per pavimentazioni in μg/mc e pitture in g/l) conformemente agli standard della specifica. Specifiche in fase di progettazione_es3

74 ES3 Materiali basso emissivi ES3 MATERIALI BASSO EMISSIVI Il produttore dell edificio, prima dell arrivo dei materiali e prodotti in cantiere, già all atto della richiesta d offerta al proprio FORNITORE, dovrà richiedere tutti i documenti forniti dal produttore, al fine di dimostrare che siano conformi ai valori indicati nelle tabelle ES.3.2 e ES.3.3. Il produttore dell edificio, durante la realizzazione dell opera, dovrà assicurarsi che i materiali, scelti tra quelli elencati dalla lista preparata in fase di progettazione, rispettino i valori indicati nelle tabelle ES.3.2 e ES.3.3. All atto delle ispezioni in cantiere l Organismo di Certificazione, dovrà verificare la presenza di tali attestazioni. A fine lavori di posa dei prodotti si consiglia almeno 15gg di ventilazione dei locali, al fine di favorire l evacuazione dei Componenti Organici Volatili(VOC). Specifiche in fase di realizzazione_es3

75 ES2 - PROGRAMMA DI PROGETTAZIONE INTEGRATA ES3 MATERIALI BASSO EMISSIVI

76 ES2 - PROGRAMMA DI PROGETTAZIONE INTEGRATA ES3 MATERIALI BASSO EMISSIVI

77 ES4 Produzione locale

78 ES4 PRODUZIONE LOCALE Aumentare la domanda di materiali e prodotti da costruzione che siano estratti e lavorati in zone non troppo distanti dal cantiere; sostenendo in tal modo l economia regionale, l uso di risorse locali e riducendo gli impatti sull ambiente derivanti dal trasporto. Tali requisiti si applicano all intero edificio di legno per tutti i materiali e prodotti installati permanentemente.

79 REQUISITI della specifica: ES4 PRODUZIONE LOCALE uguagliare o superare una % minima di materiali e prodotti da costruzione che siano estratti, raccolti o recuperati E lavorati entro un raggio(350kminlinead aria)-ves.4min (Opzione 1a) aver ottenuto il credito LEED MR5 (Opzione 1b) perseguire i seguenti requisiti: C. almeno 2 su 7 prodotti di legno strutturali prodotti (o ultimo assemblaggio) in stabilimento che rispetti RES.4.1min. D. almeno 2 su 4 prodotti di legno prodotti (o ultimo assemblaggio) in stabilimento che rispetti RES.4.1min. E. almeno 2 su 7 prodotti di legno strutturali prodotti con legname da boschi che rispetti RES.4.2min F. almeno 2 su 4 prodotti di legno prodotti con legname da boschi che rispetti che rispetti RES.4.2min. (Opzione 2)

80 PUNTEGGIO della specifica: ES4 PRODUZIONE LOCALE

81 ES4_ PRODUZIONE LOCALE OPZIONE 1a Il team di progetto dovrà identificare, fin dalle prime fasi della progettazione, i possibili materiali e prodotti da costruzione che possano soddisfare VES.4min, estratti, raccolti o recuperati e lavorati in un raggio RES.4min (350 km) rispetto al cantiere. OPZIONE 1b Nel caso in cui l edificio si certifichi secondo lo standard LEED, ed ottenga il credito MR5, si ottiene automaticamente il punteggio. OPZIONE 2 Il team di progetto dovrà specificare negli elaborati progettuali che: A. almeno 2 prodotti strutturali di legno su 7 possibili siano prodotti (o ultimo assemblaggio) presso stabilimento che rispetti RES.4.1min (250 km) rispetto al cantiere. B. almeno 2 prodotti di legno su 4 possibili siano prodotti (o ultimo assemblaggio) presso stabilimento che rispetti RES.4.1min (250 km) rispetto al cantiere. C. almeno 2 prodotti strutturali di legno su 7 siano prodotti con legname proveniente da boschi che rispettino il parametro RES.4.2min(100km) rispetto allo stabilimento. D. almeno 2 prodotti di legno su 4 di legname proveniente da boschi che rispettino il parametro RES.4.2min(100km) rispetto allo stabilimento. Specifiche in fase di progettazione_es4

82 ES4_ PRODUZIONE LOCALE OPZIONE 1a Il produttore dell edificio dovrà richiedere al FORNITORE e raccogliere: I. tutte le informazioni dei materiali e prodotti incorporati permanentemente nell edificio interessati dalla presente specifica. II. documentazione fiscale (costo del prodotto) + dichiarazione (peso complessivo del materiale o prodotto e la frazione di prodotto soddisfacente i requisiti) All atto delle ispezioni in cantiere, le attestazioni saranno verificate dall Organismo di Certificazione OPZIONE 2 Il produttore dell edificio dell edificio dovrà richiedere e raccogliere le evidenze che i prodotti strutturali e prodotti in legno non strutturali soddisfano i requisiti dell opzione. Specifiche in fase di realizzazione_es4

83 ES4_ PRODUZIONE LOCALE

84 ES4_ PRODUZIONE LOCALE

85 ES4_ PRODUZIONE LOCALE EQUAZIONE DI CALCOLO PER VES.4min - calcolo basato sui costi Costo totale dei materiali può essere calcolato: a) valore predefinito(45% del totale dei costi di costruzione) b) attraverso la redazione del computo metrico estimativo, o di un documento similare. I costi dei materiali includono tutte le spese per il trasporto del materiale in cantiere, devono tener conto di tutte le imposte (NB: se si considera l IVA la stessa deve essere considerata anche nel Costo totale dei materiali ) e gli oneri di trasporto sostenuti dal costruttore ma devono escludere i costi della manodopera e delle attrezzature, una volta che il materiale è stato consegnato in cantiere. Componenti meccaniche, elettriche, idrauliche e articoli speciali quali ascensori e impianti non devono essere inclusi in questo calcolo.

86 ES4_ PRODUZIONE LOCALE

87 ES4_ PRODUZIONE LOCALE Se solo una frazione di un prodotto o di un materiale viene estratto, raccolto, recuperato o lavorato localmente, allora solo quella frazione percentuale (in peso) contribuirà al valore di produzione locale.

88 GRAZIE PER L ATTENZIONE

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Rispetta l ambiente Confortevole Risparmio energetico Antisismica QC Costruttive QC1_Sicurezza Antisismica QC2_Resistenza e sicurezza al fuoco QC3_Efficenza

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

HABITECH un cluster per l edilizia sostenibile

HABITECH un cluster per l edilizia sostenibile HABITECH un cluster per l edilizia sostenibile Forum italo-russo Verona 28 ottobre 2011 GIANNI LAZZARI HABITECH: UNA SINERGIA PUBBLICO-PRIVATO 154 PRIVATE MEMBERS MORE THAN 300 COMPANIES REPRESENTED IN

Dettagli

Leadership in Energy and Environmental Design

Leadership in Energy and Environmental Design LEED Leadership in Energy and Environmental Design LEED è lo standard di certificazione energetica e di sostenibilità degli edifici più in uso al mondo: si tratta di una serie di criteri sviluppati negli

Dettagli

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011 EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA Trento, 6 luglio 2011 PROGETTO ARCA. GLI OBIETTIVI. - favorire la creazione di una proposta di mercato distintiva, credibile e competitiva per le aziende trentine

Dettagli

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260 Page 1 of 5 Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 03/10/2005. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea

Dettagli

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE CasaClima VIVERE BENE E RISPARMIARE ENERGIA La mia CasaClima Abitare in una casa di proprietà è un obiettivo che molti di noi perseguono per

Dettagli

ARCA la certificazione di qualità delle costruzioni in legno.

ARCA la certificazione di qualità delle costruzioni in legno. ARCA la certificazione di qualità delle costruzioni in legno. ARCA il marchio di qualità degli edifici in legno ARCA, ARchitettura Comfort Ambiente è il primo sistema di certificazione dedicato alle costruzioni

Dettagli

09.11.2011. Pandora: climate change ed edifici sostenibili

09.11.2011. Pandora: climate change ed edifici sostenibili 09.11.2011 Pandora: climate change ed edifici sostenibili La direttiva 2010/31/UE Obiettivo: edifici a energia quasi zero La Direttiva promuove il miglioramento della prestazione energetica degli edifici

Dettagli

Gestione Forestale Sostenibile

Gestione Forestale Sostenibile Gestione Forestale Sostenibile Nel settore forestale si va sviluppando una serie di forme di partnership e di collaborazione pubblico-privato, allo scopo principale di favorire azioni di informazione/sensibilizzazione

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

ARCA: OPPORTUNITÀ DI MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO

ARCA: OPPORTUNITÀ DI MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO ARCA: OPPORTUNITÀ DI MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento 24 ottobre 2011 CHE COS E ARCA? ARchitettura Confort Ambiente E il primo esempio

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

23/03/2013 SOMMARIO SOMMARIO MISSION. GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA (www.gbcitalia.com) U.S. GREEN BUILDING COUNCIL (www.usgbc.

23/03/2013 SOMMARIO SOMMARIO MISSION. GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA (www.gbcitalia.com) U.S. GREEN BUILDING COUNCIL (www.usgbc. GREEN JOBS Being LEED AP Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C MACRO DESIGN STUDIO srl MACRO DESIGN STUDIO srl Arch. Paola Moschini LEED AP BD+C GBC HOME AP Roma, 23 marzo 2013 1 2 U.S. Green Building Council

Dettagli

ISTRUZIONI D USO DEL SOFTWARE

ISTRUZIONI D USO DEL SOFTWARE Protocollo ITACA PUGLIA Strumento di qualità energetica e Protocollo Completo ISTRUZIONI D USO DEL SOFTWARE Indice 1. Premessa 3 2. Fogli di calcolo del framework 3 2.1. Foglio Progetto 3 2.2. Foglio Elenco

Dettagli

ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ

ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ La valutazione qualitativa sarà effettuata sulla base dei seguenti elementi, descritti nelle schede specifiche: 1 Valore tecnico ed estetico delle opere

Dettagli

IL PROGETTO ARCA. ROVERETO 16 dicembre, 2011 ARCA. ARchitettura Confort Ambiente

IL PROGETTO ARCA. ROVERETO 16 dicembre, 2011 ARCA. ARchitettura Confort Ambiente IL PROGETTO ARCA ROVERETO 16 dicembre, 2011 ARCA ARchitettura Confort Ambiente CHE COS E ARCA? E il primo esempio in Italia di sistema di certificazione di edifici con struttura portante in legno 3 COSÌ

Dettagli

Le case in legno. Il Progetto

Le case in legno. Il Progetto Le case in legno Le case in legno oggi suscitano notevole interesse per la versatilità del materiale impiegato per la facilità e rapidità di costruziione per le doti di solidità e resistenza alle sollecitazioni

Dettagli

Arca: accordo con gli organismi di certificazione

Arca: accordo con gli organismi di certificazione EDILIZIA IN LEGNO Arca: accordo con gli organismi di certificazione Cantiere > Costruzione Parte ufficialmente la certificazione per l edilizia in legno Arca (Architettura Comfort Ambiente), un modello

Dettagli

PROGETTAZIONE B.I.M.

PROGETTAZIONE B.I.M. PROGETTAZIONE B.I.M. Building Information Modeling INTRODUZIONE: Negli ultimi anni, in architettura, ingegneria e nel mondo delle costruzioni è avvenuto un radicale cambiamento negli strumenti e nei metodi

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

ARCA la certificazione di qualità delle costruzioni in legno.

ARCA la certificazione di qualità delle costruzioni in legno. ARCA la certificazione di qualità delle costruzioni in legno. ARCA il marchio di qualità degli edifici in legno ARCA, ARchitettura Comfort Ambiente è il primo sistema di certificazione dedicato alle costruzioni

Dettagli

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Tabella di correlazione tra l Allegato 2 del D.Lgs 102/2014, la serie UNI CEI EN 16247 (1:2012, 2-3-4:2014) e la UNI CEI EN ISO 50001:2011. Requisiti dell audit energetico, della diagnosi energetica, dell

Dettagli

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012 Versione 2.1 San Donato Milanese - Settembre, 2012 Agenda Chi siamo Energia ed Ecosostenibilità Il Contesto Energetico Italiano La nostra Mission Perchè scegliere Myenergy Building Solutions I nostri Servizi

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Terre della Badia S.p.A. DOCUMENTO SULLA REGIONALITA SECONDO I CRITERI LEED e GBC UNA FILIERA PRODUTTIVA MADE IN ITALY: TERRE DELLA BADIA

Terre della Badia S.p.A. DOCUMENTO SULLA REGIONALITA SECONDO I CRITERI LEED e GBC UNA FILIERA PRODUTTIVA MADE IN ITALY: TERRE DELLA BADIA DOCUMENTO SULLA REGIONALITA SECONDO I CRITERI LEED e GBC UNA FILIERA PRODUTTIVA MADE IN ITALY: TERRE DELLA BADIA Documento sulla regionalita secondo i criteri LEED e GBC Data di emissione 11-02-2013 Revisione

Dettagli

Contenuti e Processi disponibili per le PA a costo zero. Alessandro Speccher GBC Italia

Contenuti e Processi disponibili per le PA a costo zero. Alessandro Speccher GBC Italia Contenuti e Processi disponibili per le PA a costo zero Alessandro Speccher GBC Italia Obiettivi dell intervento: 1. Comprendere l articolazione del manuale e la possibilità di utilizzarne i contenuti

Dettagli

PEFC. La certificazione forestale in Italia

PEFC. La certificazione forestale in Italia PEFC Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes La certificazione forestale in Italia Dott. For. Antonio Brunori Segretario Generale PEFC Italia Sommario Che cosa è la certificazione

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, 28.09 01.10.2011. Invito a presentare candidature

SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, 28.09 01.10.2011. Invito a presentare candidature SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, 28.09 01.10.2011 Invito a presentare candidature 1 Obiettivi La Città di Torino nel febbraio 2011 si è candidata formalmente a diventare una Smart City, iniziativa

Dettagli

Allegato parte integrante ALLEGATO 1 - Bando "Premio APE - concorso per la realizzazione di edifici sostenibili quarta edizione"

Allegato parte integrante ALLEGATO 1 - Bando Premio APE - concorso per la realizzazione di edifici sostenibili quarta edizione Allegato parte integrante ALLEGATO 1 - Bando "Premio APE - concorso per la realizzazione di edifici sostenibili quarta edizione" Provincia Autonoma di Trento Agenzia Provinciale per l Energia Premio APE

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI

IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Giuliano Dall O Dipartimento BEST Politecnico di Milano IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI Con la collaborazione scientifica PROBLEMATICHE

Dettagli

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo La Forza della Società Consortile Magie Del Fattore srl Mission 1 Il tema della produzione di energia e dell uso efficiente della stessa è spesso al centro

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Seminari Formativi Tematici. In collaborazione con:

Seminari Formativi Tematici. In collaborazione con: Seminari Formativi Tematici In collaborazione con: Materiali da costruzione e LEED Materiali e ISO 14021 Esperienze pratiche nei progetti LEED a Milano_Porta Nuova GREENWICH Srl (opera sul LEED dal 2007)

Dettagli

Chi, come, quanto e perché.

Chi, come, quanto e perché. Chi, come, quanto e perché. L evoluzione di LEED in 4 anni e 35 progetti italiani Thomas Miorin Direttore Habitech Analisi TERRITORIO SISTEMA DI MERCATO PROGETTO Analisi PROGETTO Cosa rappresenta Leed?

Dettagli

PEFC. Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes

PEFC. Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes PEFC Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes Filiera della produzione e packaging ecosostenibili per un prodotto alimentare di qualità Dott. For Antonio Brunori Quali sfide per l

Dettagli

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. EASY HOME BY Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. Innovazione qualità tecnologia Finalmente un nuovo concetto di edilizia: un metodo innovativo e tecnologicamente competitivo dagli

Dettagli

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile IV Modulo: Linee guida della Regione Toscana per la promozione della bioedilizia

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

ARCA Disciplinare di accreditamento partner 1

ARCA Disciplinare di accreditamento partner 1 ARCA Disciplinare di accreditamento partner 1 DS-PRT Rev.2.05 06.03.2015 Trentino Sviluppo S.p.A. 2015 2 ARCA Disciplinare di accreditamento partner INDICE 1. PREMESSA ED INTRODUZIONE... 3 2. IL PARTNER

Dettagli

RAPPORTO AMBIENTALE 2015. Rapporto Ambientale 2015

RAPPORTO AMBIENTALE 2015. Rapporto Ambientale 2015 Rapporto Ambientale 2015 RAPPORTO AMBIENTALE 2015 Printer Trento s.r.l. PREMESSA L attenzione verso le tematiche ambientali è ormai sempre presente e sempre più clienti chiedono garanzie e attestazioni

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

CERTIFICAZIONE DEI BIOCOMBUSTIBILI: PROBLEMATICHE E MODALITA ORGANIZZATIVE

CERTIFICAZIONE DEI BIOCOMBUSTIBILI: PROBLEMATICHE E MODALITA ORGANIZZATIVE Torna all indice Convegno Progetto Fuoco Le problematiche di impiego Verona, 19 marzo 2004 CERTIFICAZIONE DEI BIOCOMBUSTIBILI: PROBLEMATICHE E MODALITA ORGANIZZATIVE Davide Pettenella Dipart.. Territorio

Dettagli

ISO 50001:2011 Analisi energetica

ISO 50001:2011 Analisi energetica Decreto Legislativo 102/2014 Allegato 2 Audit energetico/diagnosi energetica I criteri minimi che devono possedere gli audit di qualità sono di seguito riportati: a) sono basati su dati operativi relativi

Dettagli

Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico

Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico COMUNE DI ALTOPASCIO Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico Redatto in collaborazione con Ecol Studio S.p.A. in collaborazione con R & S S.r.l. Approvato con delibera del Consiglio

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 RAEE Modulo per la gestione dei Rifiuti derivanti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Il Decreto Legislativo 25 luglio 2005 n. 151 prevede che i produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

Dettagli

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE Ambito applicativo Soluzione specifica per la gestione dell area produttiva in Aziende che producono imballi in cartone ondulato, astucci, espositori

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

the energy now is Renenwable

the energy now is Renenwable the energy now is Renenwable Energie Rinnovabili Efficienza Energetica RenEn gestisce il tuo impianto in ogni fase ed in ogni aspetto. Il nostro supporto comincia dal plasmare il progetto sulla base dei

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

SISTEMI DI CERTIFICAZIONE LEED E GBC: IL CONTRIBUTO DELLA LANA DI ROCCIA CREATE AND PROTECT

SISTEMI DI CERTIFICAZIONE LEED E GBC: IL CONTRIBUTO DELLA LANA DI ROCCIA CREATE AND PROTECT SISTEMI DI CERTIFICAZIONE LEED E GBC: IL CONTRIBUTO DELLA LANA DI ROCCIA CREATE AND PROTECT I sistemi di rating LEED e GBC I sistemi di rating LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) e GBC

Dettagli

OCCUPIAMOCI DEL NOSTRO FUTURO ATTRAVERSO LA TUTELA DELL AMBIENTE

OCCUPIAMOCI DEL NOSTRO FUTURO ATTRAVERSO LA TUTELA DELL AMBIENTE OCCUPIAMOCI DEL NOSTRO FUTURO ATTRAVERSO LA TUTELA DELL AMBIENTE MONDI BUSINESS PAPER è il primo produttore europeo di carta in risme ed è lieta di presentarvi la sua gamma di prodotti ecologici: la GREEN

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

GBC HOME. PROCEDURA per l ESECUZIONE dei TEST di TENUTA all ARIA. Vicepresidente GBC ITALIA. Marco Mari

GBC HOME. PROCEDURA per l ESECUZIONE dei TEST di TENUTA all ARIA. Vicepresidente GBC ITALIA. Marco Mari Titolo PROCEDURA per l ESECUZIONE dei TEST di TENUTA all ARIA Codice GBC_HOME_PRO_012 Revisione (rev) Rev 1 Data Revisione 09/01/13 Redatto Verificato Approvato dott. ing. Sebastiano Cristoforetti Vicepresidente

Dettagli

RICONOSCIMENTO E DISCIPLINA DEI REQUISITI DEI SOGGETTI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

RICONOSCIMENTO E DISCIPLINA DEI REQUISITI DEI SOGGETTI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI RICONOSCIMENTO E DISCIPLINA DEI REQUISITI DEI SOGGETTI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI (da art.2 D.P.R. n. 75/2013, così come modificato dalla Legge n. 9/2014) I SOGGETTI CERTIFICATORI

Dettagli

Il progetto MountEE. Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota

Il progetto MountEE. Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota Ing. Antonio Stival Componente del Gruppo di lavoro regionale Progetto MountEE Rappresentante Università di Trieste

Dettagli

REGOLE IN MATERIA DI SOSTENIBILITA PER GLI ACQUISTI E L UTILIZZO DI CARTA E DI MATERIALI DERIVATI

REGOLE IN MATERIA DI SOSTENIBILITA PER GLI ACQUISTI E L UTILIZZO DI CARTA E DI MATERIALI DERIVATI REGOLE IN MATERIA DI SOSTENIBILITA PER GLI ACQUISTI E L UTILIZZO DI CARTA E DI MATERIALI DERIVATI Giugno 2011 INDICE PREMESSA... 3 AMBITO DI APPLICAZIONE E DESTINATARI... 3 REGOLE... 3 Gestione efficiente

Dettagli

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Si ricorda che il Programma Housing della Compagnia di San Paolo finanzierà il progetto di accompagnamento per un massimo di 12 mesi 1. Denominazione

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Il Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese è organizzato in modo da formare contemporaneamente le imprese e gli operatori che intervengono

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011) Direzione generale della Difesa dell Ambiente Servizio della Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistemi Informativi Ambientali (SAVI) RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE

Dettagli

TermoCheck A + 5 passi verso la qualità ed il comfort abitativo... risparmiando

TermoCheck A + 5 passi verso la qualità ed il comfort abitativo... risparmiando TermoCheck A + 5 passi verso la qualità ed il comfort abitativo... risparmiando Offerta Progettazione Finanziamento Rilievi Esecuzione TermoCheck A + 1 passo RILIEVI Rilievi in loco e analisi delle esigenze

Dettagli

POSITION PAPER. Carta CARTA VERGINE CARTA RICICLATA: CRITERI PER UN CONFRONTO AMBIENTALE. Position Paper 2010 www.studiolce.it

POSITION PAPER. Carta CARTA VERGINE CARTA RICICLATA: CRITERI PER UN CONFRONTO AMBIENTALE. Position Paper 2010 www.studiolce.it POSITION PAPER Carta CARTA VERGINE CARTA RICICLATA: CRITERI PER UN CONFRONTO AMBIENTALE 1 La sostenibilità ambientale della carta prodotta da fibre vergini o riciclate è oggi uno dei fattori in grado di

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

ARCA. Regolamento Tecnico EDIFICI IN LEGNO CERTIFICATI. Nuove Costruzioni Versione Breve

ARCA. Regolamento Tecnico EDIFICI IN LEGNO CERTIFICATI. Nuove Costruzioni Versione Breve ARCA EDIFICI IN LEGNO CERTIFICATI Regolamento Tecnico Nuove Costruzioni Versione Breve ARCA EDIFICI IN LEGNO CERTIFICATI Regolamento Tecnico Nuove Costruzioni Versione Breve INDICE 1.1 PREMESSA 7 1.2

Dettagli

COMPANY PROFILE. Company profile 10.11 1

COMPANY PROFILE. Company profile 10.11 1 COMPANY PROFILE Company profile 10.11 1 Bureau Veritas.. pag. 1 I Settori... pag. 5 Company profile 10.11 2 BUREAU VERITAS Bureau Veritas è fra i leader a livello mondiale nella valutazione ed analisi

Dettagli

SISTEMA TARIFFARIO. Il presente sistema tariffario entra in vigore il 1 ottobre 2013.

SISTEMA TARIFFARIO. Il presente sistema tariffario entra in vigore il 1 ottobre 2013. SISTEMA TARIFFARIO Il presente documento è stato approvato dal Consiglio Direttivo. L originale è conservato allegato al verbale della riunione stessa. 0 VALIDITÀ Il presente sistema tariffario entra in

Dettagli

Il piacere della casa isolata

Il piacere della casa isolata Il piacere della casa isolata La rivista ALTROCONSUMO ha diffuso nel mese di marzo 2014 un articolo inerente guida agli interventi su tetto, pareti e pavimenti che riducono le dispersioni di energia e

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli ZeroCento - Studio di Pianificazione Energetica Ing. Ing. Maria Cristina Sioli via Zezio 54 - Como via El Alamein 11/b - Como Progetto Edilizia Residenziale Pubblica da locare a Canone Sociale e Moderato

Dettagli

? Perché associarsi?

? Perché associarsi? ? Perché associarsi? L associazione PVC Forum Italia rappresenta l industria nazionale del PVC nelle sue molteplici applicazioni dalla materia prima agli additivi, dai profili rigidi alle pavimentazioni

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE uno sviluppo che soddisfa le esigenze del presente senza compromettere la possibilità delle future generazioni di soddisfare le proprie Garantire la qualità della vita Garantire

Dettagli

Catalogo tecnico 2013 Apparecchi di comando e protezione Sezionatori

Catalogo tecnico 2013 Apparecchi di comando e protezione Sezionatori Catalogo tecnico 2013 Apparecchi di comando e protezione Sezionatori ABB SACE Division Qualità etica e ambientale certificate ABB SACE, una divisione di ABB S.p.A., è in prima fila nel dedicare consistenti

Dettagli

Arch. Simoncelli Filippo

Arch. Simoncelli Filippo Il sistema it di certificazione i LEED La salvaguardia ambientale non più come onere ma come investimento Arch. Simoncelli Filippo filippo.simoncelli email filippo.simoncelli@jts.vr.it La crisi secondo

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE.

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. UN NUOVO CONCETTO DI CASA SOSTENIBILE Dalle case tradizionali, ad altra dispersione e consumo energetico, negli ultimi anni vi è stata

Dettagli

Provincia autonoma di Trento. Verso le certificazioni energetiche e di sostenibilità

Provincia autonoma di Trento. Verso le certificazioni energetiche e di sostenibilità Provincia autonoma di Trento Verso le certificazioni energetiche e di sostenibilità 1 PREMESSA Coerentemente con le linee politiche e programmatiche, la Provincia Autonoma di Trento è fortemente impegnata

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati

L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati 12 dicembre 2014 1 FSC Italia L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati Ilaria Dalla Vecchia Collaboratrice ricerca@fsc-italia.it 12 dicembre

Dettagli

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF Regole 3 Edizione Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF 3 Edizione per

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Efficienza energetica degli immobili

Efficienza energetica degli immobili Efficienza energetica degli immobili Di cosa ci occupiamo? Horus Energia Ambiente s.r.l., specializzata nel campo dell efficienza energetica degli edifici civili ed industriali, offre ai propri clienti

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Il sottoscritto.progettista delle opere suddette, nato

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

RASSEGNA STAMPA. A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena RASSEGNA STAMPA Al via a Cesena il cantiere Fiorita Passive House, prima multi residenza certificata Progetto pilota del Protocollo CNA-Comuni per la rigenerazione urbana 4 giugno 2015 A cura dell Ufficio

Dettagli

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore)

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) PROGETTO FORMATIVO MODULO 1 EDILIZIA SOSTENIBILE E BIOEDILIZIA Definizione e generalità dell edilizia sostenibile e bioedilizìa Storia della

Dettagli

QUESTIONARIO SULLE ESIGENZE FORMATIVE IN EDILIZIA SOSTENIBILE A FERRARA

QUESTIONARIO SULLE ESIGENZE FORMATIVE IN EDILIZIA SOSTENIBILE A FERRARA Ferrara, 14/04/2008 PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI FERRARA QUESTIONARIO SULLE ESIGENZE FORMATIVE IN EDILIZIA SOSTENIBILE A FERRARA ANALISI DEI DATI Responsabile di progetto Dott.ssa Cristina Barbieri Tecnici:

Dettagli