BENESSERE TERMOIGROMETRICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BENESSERE TERMOIGROMETRICO"

Transcript

1 16/11/2007 BENESSERE TERMOIGROMETRICO argomenti seminariali di approfondimento: architettura bioclimatica corso di FISICA TECNICA 1B Prof. Paolo ZAZZINI a.a. 2007/08 CFU:8 SSD: ING-IND/11

2 Si considera l uomo inserito in un ambiente definito con il quale mantiene una serie di relazioni che è necessario conoscere per poter ottimizzare un qualsiasi progetto di architettura. RELAZIONI TRA UOMO E AMBIENTE CIRCOSTANTE CORPO UMANO AMBIENTE scambi energetici derivano dalla differenza di temperatura tra il corpo umano e l intorno (aria, pareti, arredo, altre persone..)

3 L individuo inserito in un ambiente è sottoposto ad una serie di sollecitazioni che possono essere di tipo termoigrometrico, luminoso, acustico dunque, in generale, di tipo fisico rispetto alle quali può trovarsi alternativamente in condizioni di benessere o di malessere ambientale. L essere umano, così come le altre specie, da sempre cerca di modificare le caratteristiche del suo intorno per adeguarlo alle proprie esigenze e per raggiungere quanto più possibile condizioni di comfort, dunque di BENESSERE AMBIENTALE condizione mentale di soddisfazione rispetto all ambiente Quando le difese fisiologiche non bastano per mantenere stabili le condizioni dell organismo l uomo utilizza delle barriere difensive per proteggersi da condizioni esterne indesiderati (discomfort): barriere portatili: elementi legati al corpo, di tipo individuale e facilmente trasportabili (vestiti, ombrelli, occhiali..) barriere fisse: sistemi non trasportabili e di possibile uso collettivo (l edificio che protegge dal freddo o dal caldo, dalla luce, dal rumore..) In alternativa o complementari all utilizzo di queste barriere, vi sono le fonti di energia che modificano direttamente le condizioni energetiche dello spazio occupato attraverso gli impianti che operano un controllo continuo sui parametri responsabili del benessere. Sia a livello individuale che collettivo si hanno reazioni diverse alla percezione dell ambiente che è necessario conoscere in qualsiasi processo di progettazione e in particolare nella progettazione bioclimaticamente consapevole

4 Un buon edificio oltre a proteggere dalle avversità ambientali esterne deve garantire al proprio interno condizioni di benessere per gli occupanti. Oggi non è più sufficiente dotare l edificio di un buon impianto per soddisfare le esigenze di comfort ma, in linea con le attuali normative sul risparmio energetico, sono necessari criteri di intervento propri di un processo progettuale bioclimatico che parte da una sempre più accurata analisi ambientale e che utilizza quanto più possibile fonti di energia rinnovabile. Andamento delle temperature nell arco dell anno Un edificio ben progettato, che ha quindi un buon orientamento, che adotta sistemi energetici passivi (energia solare, ventilazione naturale..) necessità sicuramente di una quantità minore di energia per raggiungere le condizioni di benessere al suo interno.

5 Fondamentali sono l analisi della qualità ambientali, in relazione al loro effetto sull uomo, e la valutazione delle condizioni necessarie perché questo ambiente risulti adeguato: analisi dell ambiente come strumento teorico fondamentale per definire le tecniche di controllo ambientale agenti che influiscono sul benessere ambientale PARAMETRI AMBIENTALI FATTORI DI COMFORT DELL UTENTE manifestazioni energetiche che esprimono le caratteristiche fisiche e ambientali di uno spazio abitabile, specifici per ciascuno dei sensi (termico, acustico, visivo) e misurabili con unità fisiche (grado centigrado, decibel, lux) condizioni soggettive di natura fisiologica, biologica (età, sesso..), sociologica ( tipo di attività, di alimentazione..), psicologica o caratteriale che influiscono sulla valutazione del benessere dell ambiente 1 1 Un medesimo spazio, con identici parametri ambientali può determinare risposte diverse a seconda degli utenti Le condizioni di benessere di un ambiente dipenderanno da entrambi gli agenti. Il progettista dovrà focalizzare la propria attenzione suoi parametri oggettivi ma dovrà anche avere una buona conoscenza dei fattori soggettivi per capire gli effetti delle proprie decisioni.

6 la percezione umana dello spazio e delle sue caratteristiche si pone alla base dell analisi ambientale BENESSERE GLOBALE Per valutare il comfort in un ambiente si dovranno considerare simultaneamente gli stimoli che arrivano all occupante attraverso i diversi sensi, in particolare dalla vista, dall udito e dal senso termico PROCESSO PERCETTIVO: insieme di fenomeni che ci informano sulle caratteristiche del nostro intorno attraverso le impressioni sensoriali L essere umano capta l ambiente mediante organi specializzati (recettori) ciascuno dei quali è sensibile a stimoli specifici (manifestazioni energetiche che raggiungono i diversi sensi). Le variazioni di questi stimoli fanno sì che si producano messaggi (brevi impulsi elettrici) che si trasmettono lungo le vie afferenti fino al sistema nervoso centrale dove vengono recepiti ed interpretati.

7 nel raggiungimento del comfort termoigrometrico intervengono complessi fenomeni di interscambio di energia tra il corpo e l ambiente BENESSERE TERMOIGROMETRICO Nella valutazione dei fenomeni energetici dell aria, si considera il suo stato energetico che dipende sia dalla temperatura che dal contenuto di acqua sotto forma di vapore nella miscela di gas; entrambi gli aspetti influiscono sulla sensazione di benessere (comfort termoigrometrico) all interno di un ambiente e sono analizzati nel diagramma psicrometrico. ai fini del benessere termoigrometrico è necessario operare un controllo continuo sui parametri che condizionano lo stato energetico dell aria all interno degli spazi occupati attraverso gli impianti di riscaldamento e climatizzazione Ricordando che in un edificio ben progettato gli impianti di condizionamento tradizionali si integrano in un percorso progettuale bioclimaticamente sostenibile: pensati fin dalle prime fasi di progettazione si affiancano a soluzioni che sfruttano energie rinnovabili.

8 parametri che influenzano le condizioni di benessere termoigrometrico PARAMETRI TERMICI che influiscono sui sistemi di regolazione: Temperatura dell aria che circonda il corpo, influisce sulla cessione di calore per convezione e per respirazione; Temperatura media radiante, media ponderata delle temperature delle superfici che racchiudono il corpo, influisce sugli scambi per irraggiamento; Umidità relativa dell aria, influisce sulle perdite per evaporazione da traspirazione e l umidità ceduta attraverso la respirazione; Velocità dell aria rispetto al corpo, influisce sulla dissipazione per convezione e nella velocità di evaporazione per traspirazione. parametri ambientali FATTORI TERMICI che influiscono sui sistemi di regolazione: Grado di attività, che influisce direttamente sul metabolismo; Tipo di vestiario, che influisce sul passaggio di calore e dell umidità. parametri soggettivi considerando entrambe le tipologie di parametri sono stati fatti molteplici tentativi per una valutazione complessiva della sensazione di benessere

9 Il corpo umano è un sistema termodinamico dotato di un generatore interno di calore ed in grado di scambiare energia termica con l ambiente circostante, come tutti gli animali a sangue caldo, utilizza un comportamento energetico definito OMEOSTASI Il meccanismo omeostatico ha la funzione di regolare la risposta fisiologica in relazione alle sollecitazioni ambientali 1, attraverso sistemi di regolazione finalizzati ad adattarsi il più possibile alle condizioni dell ambiente circostante, in modo da mantenere costante la temperatura del corpo. Condizioni di benessere per il corpo umano: T in = 37 ± 0.5 C E necessario che esso sia in equilibrio termico con l ambiente circostante. I sistemi di regolazione intervengono modificando il flusso sanguigno, il metabolismo, la quantità di traspirazione e il ritmo respiratorio. Dissipazione di calore attraverso la pelle (con processi di conduzioneconvezione dell aria e per irraggiamento) e attraverso la respirazione (temperatura maggiore dell area emessa rispetto a quella inspirata). Sistema di interscambio energetico tra corpo e ambiente. 1 Il senso criostesico rivela le perdite e i guadagni di calore attraverso una qualsiasi area della pelle, mediante due tipi di cellule sensibili distribuite sulla superficie del corpo: i corpuscoli di Krauss, con una densità media di 15 per ogni cm 2 di pelle, posti a una profondità di pochi mm, sensibili al freddo (perdite di calore) e i corpuscoli di Ruffini, con una densità media di 1 per cm 2 di pelle, posti a una maggiore profondità, sensibili al caldo.

10 Il corpo produce energia partendo dagli alimenti attraverso processi metabolici (ossidazione di grassi) che fanno funzionare i diversi organi; il consumo di energia è proporzionale al peso della persona e dipende dal suo grado di attività. METABOLISMO produzione interna di calore ottenuta grazie alle reazioni di combustione delle sostanze chimiche contenute nei cibi parte dell energia assunta è immagazzinata nei grassi e costituisce una riserva che potrà essere successivamente sfruttata rendendo l organismo indipendente da una continua assunzione di cibi; per mantenere la temperatura interna costantemente pari al valore ottimale per il benessere termico il calore sviluppato in eccesso deve essere ceduto all ambiente circostante Il flusso metabolico interno è il calore prodotto dal corpo umano durante la fase di digestione dei cibi assimilati in funzione dell attività svolta. Si può suddividere: flusso metabolico basale: legato allo svolgimento delle attività fisiologiche di base (respirazione, circolazione sanguigna ) flusso metabolico per attività: legato ad attività intellettuali (che non mettono in gioco lavoro meccanico esterno) flusso metabolico per lavoro esterno: legato ad attività fisiche più o meno intense Il metabolismo basale si riduce di circa il 30% durante il sonno, riducendosi in queste condizioni l intensità di tutti i processi vitali.

11 il metabolismo è dunque un indice dell attività svolta e si misura con un unità di misura convenzionale, il MET 1 MET 58 W/m 2 Il flusso metabolico unitario è quello attribuibile ad un individuo di taglia media (superficie corporea 1,8 m 2 ) a riposo in posizione seduta La superficie corporea può essere calcolata con la relazione di Du Bois: S c = m h in cui: S c : superficie corporea totale dell individuo (m 2 ) m: massa dell individuo (kg) h: altezza dell individuo (m) Scambi termici: per convezione con l aria Temperatura dell aria Velocità dell aria per irraggiamento con altri corpi Temperatura media radiante: temperatura superficiale uniforme di una ipotetica superficie nera in grado di scambiare per irraggiamento la stessa quantità di calore effettivamente scambiata dall ambiente con la superficie cutanea del corpo umano. Calore ceduto da una persona seduta all ambiente, in relazione alla temperatura

12 Attività W (*) met soggetto dormiente soggetto seduto soggetto in piedi rilassato Scrivere a macchina Disegnare Pulizie di casa Lavare e stirare Sollevare sacchi da 50 Kg Lavoro di piccone e pala Cammino in piano a 4 Km/h Cammino in piano a 8 Km/h Ginnastica Danza Tennis Lotta (*) Dati riferiti ad un individuo di taglia media con superficie corporea = 1.8 m 2

13 Il fabbisogno energetico di un individuo varia sensibilmente con l attività svolta ed è calcolabile una volta noto il flusso metabolico relativo. A titolo di esempio, calcoliamo il fabbisogno energetico di due individui di uguale superficie corporea (1.8 m 2 ) che svolgano attività diverse: Individuo 1: IMPIEGATO Individuo 2: OPERAIO Fabbisogno Energetico: Attività lavorativa 1.2 MET per 8 ore Riposo 1 MET per 8 ore Sonno 0.7 MET per 8 ore Attività lavorativa 5 MET per 8 ore Riposo 1 MET per 8 ore Sonno 0.7 MET per 8 ore IMPIEGATO (1.2 * 8 + 1* * 8) * 1.8 * 58 = W h = kj OPERAIO (5 * 8 + 1* * 8) * 1.8 * 58 = W h = kj

14 Il tipo di abbigliamento indossato comporta una resistenza termica diversa a seconda del materiale e dello spessore degli abiti. La resistenza termica degli abiti si misura in Clo (da clothing - vestiario) 1 Clo = m 2 K /W 1 clo rappresenta la resistenza termica di un abito europeo di mezza stagione Clo m 2 K/W Pantaloncini corti Camicia, pantaloncini, sandali Pantaloni lunghi estivi, camicia Pantaloni da lavoro, calze di lana, camicia Tenuta da fatica delle Forze Armate Abito pesante tipo europeo Divisa invernale delle F.A variazione della temperatura ottimale in relazione al grado di attività ed al tipo di vestiario

15 condizione necessaria per il benessere termoigrometico del corpo umano è dunque l omotermia Il meccanismo omeostatico permette all organismo di rispondere alle variazioni di temperatura dell ambiente (aria, pareti, arredo, altre persone..) mantenendo costante la temperatura, dunque l energia interna del corpo (primo principio della termodinamica DU=0) bilancio termico sul sistema termodinamico corpo umano equazione del benessere: relazione tra le energie scambiate dal corpo con l ambiente che consente di individuare sensazioni termiche di benessere per diversi valori delle grandezze termofisiche, di attività e di abbigliamento M W E C resp ( R + C ) = 0 M: metabolismo; C resp : flusso termico ceduto attraverso la respirazione W: lavoro meccanico; R,C: flussi termici scambiati per convezione ed irraggiamento E: flusso termico ceduto dal corpo umano per evaporazione

16 Esplicitando l equazione di bilancio termico in funzione delle grandezze da cui dipendono si ottiene: f(m, R cl, T mr, T a, v a, f a ) = 0 siccome la soluzione analitica in forma parametrica risulta molto laboriosa (problema indeterminato), si ricorre a soluzioni semplificate di tipo grafico da cui si ricavano le relazioni tra i parametri in gioco in condizioni di benessere termoigrometrico esempi di soluzioni grafiche dell equazione del benessere

17 l equilibrio termico è condizione necessaria ma non sufficiente per il benessere il corpo umano può soddisfare la equazione di bilancio termico, ma può non trovarsi in condizioni di comfort termico trovandosi nella necessità di attivare i MECCANISMI DI TERMOREGOLAZIONE: All innalzarsi della temperatura interna dell ambiente: Si innescano fenomeni di dilatazione dei vasi capillari cutanei con aumento della circolazione sanguigna periferica ed aumento della temperatura epidermica media Viene favorita la cessione di calore dal corpo all ambiente per irraggiamento e convezione. Se ciò non è sufficiente a mantenere l omeotermia interna, si innesca la sudorazione con perdita di calore per evaporazione (secrezione di acqua da parte delle ghiandole sudoripare fino a 2-3 l. al giorno). L acqua prodotta sulla cute evaporando sottrae calore alla superficie epidermica. All abbassarsi della temperatura interna dell ambiente: Si innescano fenomeni di vasocostrizione dei capillari cutanei con limitazione della circolazione sanguigna periferica e diminuzione della temperatura epidermica media Viene ridotta la cessione di calore dal corpo all ambiente per irraggiamento e convezione. Se ciò non è sufficiente a mantenere l omeotermia interna, si innescano fenomeni di attività motoria involontaria (tremori e brividi) che provocano una intensificazione dell attività metabolica con conseguente aumento della produzione interna di calore.

18 La realizzazione di condizioni microclimatiche ritenute ottimali attraverso un corretto funzionamento degli impianti preposti non comporta l ottenimento delle condizioni di benessere per la totalità degli individui presenti nell ambiente (criteri soggettivi di valutazione). Per questo motivo la determinazione delle condizioni ambientali più favorevoli per il B. T. I. viene fatta con metodi statistici, analizzando qual è la massima percentuale di persone che ritengono confortevoli una serie di condizioni microclimatiche ambientali durante l effettuazione di prove in cui si fa variare di volta in volta un parametro termoigrometrico mantenendo costanti gli altri criteri di valutazione del benessere termoigrometrico Gli indici termoigrometrici direttamente misurabili nell ambiente (T ba, T bb, F, v a ) o quelli analitici (T mr, T o ) danno una valutazione parziale delle condizioni ambientali poiché non tengono conto dei parametri soggettivi di valutazione. Un criterio efficace per la determinazione delle condizioni di B. T. I. deve tener conto, come già sottolineato, anche dei parametri soggettivi che lo condizionano. Questa considerazione ha portato a sviluppare alcuni Indici empirici atti a fornire una valutazione più completa delle condizioni di B. T. I. poiché mettono in relazione i valori assunti dai parametri ambientali con le sensazioni termiche provate dall individuo: 1. ET: Temperatura effettiva (ASHRAE-1923) La sua determinazione deriva dal confronto tra la sensazione termica provata da un significativo numero di individui in un ambiente di riferimento a microclima determinato e l ambiente reale nel quale viene fatta variare di volta in volta una delle tre grandezze ritenute responsabili del benessere termoigrometrico e di facile determinazione sperimentale, la T ba, la T bb e la v a.

19 Il valore di ET si determina congiungendo i valori rilevati della T ba e della T bb in corrispondenza del punto in cui il segmento tracciato interseca la linea caratterizzata dal valore misurato della v a. Valori consigliati di ET: 19.5 C per il periodo invernale 22 C per il periodo estivo L indice ET in genere sovrastima l influenza dell umidità dell aria alle basse temperature e la sottovaluta alle alte temperature e risulta efficacemente applicabile solo per attività sedentaria e vestiario leggero. Per tener conto dell influenza di eventuali sorgenti termiche radianti presenti nell ambiente è preferibile adottare al posto della T bb la temperatura media radiante misurata con un globotermometro, costituito da una sonda a forma sferica di colore nero opaco che è in grado di tener conto degli scambi radiativi che avvengono sulla sua superficie 2. CET: Diretta evoluzione della ET, sostituendo la T con la T (per correggere gli effetti derivanti da sorgenti bb g con alta energia radiante).

20 Diagramma psicrometrico ASHRAE per il benessere termoigrometrico L Università del Kansas ha svolto successivamente una intensa attività di ricerca per conto dell ASHRAE su un campione di 1600 studenti, correlando statisticamente i parametri sensazione del benessere, temperatura, umidità, sesso e tempo di esposizione. Gli studi sono stati condotti esponendo gruppi di 10 studenti (5 maschi e 5 femmine) a diverse condizioni termiche ambientali ottenute miscelando i diversi parametri termoigrometrici. Nel corso delle prove la T ba veniva fatta variare da 15.6 a 37.6 C con incrementi di 1.1 C, l umidità relativa dal 15 all 85 % con un incremento del 10 %, la temperatura media radiante era identica a quella a bulbo umido e la velocità dell aria inferiore a 0.17 m/s Dopo un periodo di acclimatazione (30 min 3 ore) i soggetti esprimevano la loro sensazione con un giudizio variabile 1 a 7 per sensazioni che vanno da freddo a caldo attraverso sensazioni intermedie (fresco, leggermente fresco ecc.) Sulla base dei risultati ottenuti è stata sviluppata la recente norma ANSI/ASHRAE Thermal Environmental Conditions for Human Occupancy, allineata con la corrispondente ISO 7730, che fornisce i valori raccomandati dei diversi tipi di parametri responsabili del B. T. I. accettando come tali quelli sui quali converge il parere dell 80% degli individui intervistati.

21 In sintesi i valori ottimali sono i seguenti: Stagione invernale: T o = C a F= 60% e T o = C per una T r = 2 C Stagione estiva: T o = C a F= 60% e T o = C per una T r = 2 C T o : temperatura operativa (media aritmetica tra la temperatura dell aria e quella media radiante) T r : temperatura di rugiada (temperatura di saturazione ad umidità specifica costante) La zona di comfort ottenuta è quella messa in evidenza nel diagramma a fianco.

22 La realizzazione dei valori ottimali dei parametri che condizionano il B. T. I. non garantisce l ottenimento delle condizioni di comfort per la totalità degli occupanti. Si ritengono accettabili (secondo normativa) le condizioni termoigrometriche che garantiscono il benessere almeno all 80 degli utenti di un ambiente. Indici PMV e PPD Studi di fondamentale importanza sono stati condotti con metodi statistici dal danese Fanger che ha introdotto un nuovo indice, il PMV (Voto Medio Previsto) utilizzabile per giudicare le condizioni termoigrometriche globali dell ambiente (v a,t bb,t ba, T mr ), tenendo conto anche dell attività svolta e del tipo di abbigliamento indossato (I cl ed M). Il PMV coincide con il valore medio dei voti che un certo numero di individui attribuisce alle condizioni termoigrometriche dell ambiente in questione. Tale voto si articola secondo la scala seguente: Molto freddo Freddo Fresco Neutro Tiepido Caldo Molto caldo I dati sperimentali hanno consentito di elaborare una relazione analitica semiempirica

23 Ad ogni valore di VMP corrisponde un valore di: PPD: Percentuale di Persone Insoddisfatte (Gli insoddisfatti sono coloro che dichiarano di sentire freddo/caldo oppure molto freddo/molto caldo.) Fanger ha collegato il PPD al PMV attraverso un indagine sperimentale su un campione di 126 soggetti ricavando un grafico con il quale è possibile determinare la percentuale di persone insoddisfatte in corrispondenza di un qualsiasi valore del PMV PPI Anche in corrispondenza di VMP = 0, PPI = 5% VMP Il criterio di Fanger può essere applicato per attività caratterizzate da 1 Met < M < 4 Met, resistenza termica del vestiario compresa tra 0 e 2 clo, temperatura dell aria e temperatura media radiante tra 10 e 30 C, pressione parziale del vapore tra 0 e 2.7 kpa, velocità dell aria compresa tra 0 ed 1 m/s.

24 cause di discomfort termico locali Anche in un ambiente caratterizzato dal valore ottimale dei parametri ambientali, l individuo può risentire, in alcune parti del corpo, di sensazioni di disagio termico. Principali cause di malessere termico localizzato sono: 1. Asimmetrie di irraggiamento termico; 2. Correnti d aria; 3. Gradienti di temperatura dell aria. La Norma ISO7726 Thermal Environments Instruments and Methods for Measuring Physical Quantities è stata sviluppata per dare indicazioni circa le metodiche corrette da adottare nella misura dei parametri ambientali. 1. Asimmetrie di irraggiamento termico. Tipica condizione di malessere termico che si verifica in presenza di fenomeni di scambio termico per irraggiamento da parte del corpo umano con le superfici dell ambiente caratterizzate da una temperatura superficiale non sufficientemente uniforme, in cui una o più superfici di dimensioni significative hanno temperature drasticamente diverse dal valore medio delle restanti (Es. ampia superficie vetrata in regime invernale e/o estivo). Particolarmente fastidiose sono le temperature asimmetriche radianti in senso verticale.

25 2. Correnti d aria Condizione di malessere localizzata (raffreddamento) delle parti del corpo investite da una corrente d aria a velocità eccessiva che può verificarsi particolarmente negli ambienti con sistemi di condizionamento ad aria (ventilconvettori), o dotati di sistemi di ventilazione forzata. Studi eseguiti su alcuni soggetti esposti a variazioni localizzate di velocità dell aria mantenendo costanti le condizioni di comfort globale hanno dimostrato che condizioni di velocità dell aria fluttuanti sono molto più fastidiose di flussi costanti. Infatti, una fluttuazione della velocità dell aria fa variare in modo continuo la temperatura cutanea della zona interessata, che invia segnali di allarme a livello centrale. 3. Gradienti verticali di temperatura Un eccessivo gradiente termico verticale della temperatura dell aria può provocare una condizione di malessere localizzata. La maggior parte degli impianti di riscaldamento provoca un efficace innalzamento della temperatura dell aria, innescando fenomeni convettivi naturali con moto ascensionale dell aria più calda e conseguente stratificazione dell aria stessa. Oltre a produrre un significativo aumento del fabbisogno energetico dell edificio, si genera una configurazione termica opposta a quella desiderata dagli individui con innalzamento della temperatura ambiente dal basso verso l alto.

26 valori ottimali dei parametri ambientali La Normativa ISO 7730 ha recepito il criterio di qualificazione degli ambienti mediante la determinazione dei parametri statistici VMP e PPI. Temperatura operativa: (in prima approssimazione media aritmetica tra temperatura media radiante e temperatura dell aria), definisce le condizioni ambientali che condizionano gli scambi radiativi e convettivi. E il parametro di maggior influenza sul benessere. Umidità relativa: L umidità relativa influisce sul benessere termoigrometrico in modo meno rilevante rispetto alla temperatura operativa. Generalmente si assegna un valore ottimale pari al 50% ± 5%. Al di sotto del 30 % si irritano le mucose, al di sopra del 70 % si favorisce lo sviluppo di muffe in ambiente. Velocità dell aria: La velocità dell aria influisce in modo sensibile sugli scambi convettivi tra individuo e ambiente e può provocare sensazioni di fastidio locale soprattutto ad individui dediti ad attività sedentarie se assume valori elevati tali da dar luogo alla formazione di correnti

27 Valori ottimali dei parametri ambientali - norma ISO 7730 (condizioni invernali - 1 clo, 1.2 met) Temperatura operativa C (UR = 50 %) Gradiente verticale di temperatura dell aria Asimmetria temperatura media radiante max 3 C tra 0.1 e 1.1 m max 10 C orizz. e 5 C vert. Velocità dell aria max 0.15 m/s Temperatura superficiale del pavimento C Valori ottimali dei parametri ambientali - norma ISO 7730 (condizioni estive 0.5 clo, 1.2 met) Temperatura operativa C (UR = 50 %) Gradiente verticale di temperatura dell aria Velocità dell aria max 3 C tra 0.1 e 1.1 m max 0.25 m/s La normativa italiana (UNI 10339: Impianti aeraulici ai fini di benessere. Generalità, classificazione e requisiti. Norme per la richiesta d offerta, l offerta, l ordine, la fornitura.) ha recepito le stesse indicazioni per i valori ottimali dei parametri ambientali.

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Microclima

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Microclima Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Microclima ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di

Dettagli

è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso

è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso IL MICROCLIMA è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso quale un ambiente di vita e di lavoro. Considerando che

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

Gruppo di lavoro. Prof. Arch. Giuliano Dall O (Coordinatore) Ing. Elisa Bruni Arch. Ph.D. Annalisa Galante Arch. Angela Panza

Gruppo di lavoro. Prof. Arch. Giuliano Dall O (Coordinatore) Ing. Elisa Bruni Arch. Ph.D. Annalisa Galante Arch. Angela Panza Gruppo di lavoro Prof. Arch. Giuliano Dall O (Coordinatore) Ing. Elisa Bruni Arch. Ph.D. Annalisa Galante Arch. Angela Panza INDICE 1 LE INTERAZIONI TERMICHE TRA UOMO E AMBIENTE. 2 1.1 La variazione dell

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it Lorenzo PAGLIANO Docente di Fisica dell Edificio Politecnico di Milano VI Facoltà di Ingegneria

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte III Gli ambienti severi. Marco Dell isola

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte III Gli ambienti severi. Marco Dell isola Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte III Gli ambienti severi Marco Dell isola Indice PARTE III Gli ambienti severi Generalità Gli ambienti severi caldi gli indici di stress

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

Per un architettura che mette al centro l uomo

Per un architettura che mette al centro l uomo Per un architettura che mette al centro l uomo Il benessere termoigrometrico per l uomo Per benessere termoigrometrico si intende la sensazione di soddisfazione che, in un ambiente, le persone provano

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

LA MISURAZIONE E IL CONTROLLO DEL MICROCLIMA

LA MISURAZIONE E IL CONTROLLO DEL MICROCLIMA LA MISURAZIONE E IL CONTROLLO DEL MICROCLIMA Premessa Per caratterizzare un ambiente da un punto di vista microclimatico è necessario definire i parametri oggettivi, che lo descrivono mediante alcune grandezze

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Raffrescamento a pavimento Il sistema radiante a pavimento, oltre ad essere considerato il miglior impianto di riscaldamento per il periodo invernale,

Dettagli

Principali aspetti del Progettare una scuola

Principali aspetti del Progettare una scuola Principali aspetti del Progettare una scuola Contesto ambientale e orientamento dell edificio Aspetti distributivi e funzionali Comfort e benessere psico-fisico Aspetti gestionali di un edificio scolastico

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO SOMMARIO DATI DI PROGETTO... 3 VERIFICA POTENZA EDIFICIO ESISTENTE... 9 CARICHI TERMICI INVERNALI MANICA LUNGA... 12 CARICHI TERMICI ESTIVI MANICA LUNGA... 32 Pagina 2 DATI DI PROGETTO INTRODUZIONE La

Dettagli

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Laboratorio di Progettazione 3M prof. Giovanni Longobardi DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE prof. Marco Frascarolo Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Architettura A.A. 2010-2011

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 Caldaia a condensazione 06/05/2008 2 Lo scambio termico è tale da raffreddare i fumi ben oltre il loro punto di rugiada (t = 55 C in eccesso

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB UDA di Fisica CLASSE V Scheda di Fisica di: Rosalia Rinaldi Prof.ssa Sperandeo 1 PREMESSA: Calore e temperatura sono concetti che ricorrono frequentemente

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

simulatore di ponti termici e condensazione

simulatore di ponti termici e condensazione simulatore di ponti termici e condensazione Cos è Mold Simulator MOLD SIMULATOR è un software di modellazione agli elementi finiti (fem) di ultima generazione. Consente di calcolare e visualizzare con

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI La prerefrigerazione È un insieme di tecniche volte ad ottenere un rapido abbassamento delle temperature nei prodotti prima della conservazione e/o del trasporto

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

AMBIENTI SEVERI CALDI - INDICI DI STRESS TERMICO

AMBIENTI SEVERI CALDI - INDICI DI STRESS TERMICO AMBIENTI SEVERI CALDI - INDICI DI STRESS TERMICO Premessa La valutazione degli ambienti severi caldi si avvale di alcuni indici specifici, descritti dalle norme tecniche; di seguito ne viene illustrato

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE (riassunto) Luca Bianchini SOMMARIO In questo lavoro di tesi presento un applicazione

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) SCOPO DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Gli impianti di condizionamento

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico (Parte I) Marco Dell isola

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico (Parte I) Marco Dell isola Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico (Parte I) Marco Dell isola Indice PARTE 1 Il benessere termoigrometrico Generalità Il sistema di termoregolazione il sistema di controllo

Dettagli

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro Formazione specifica Unità Didattica 1 L ambiente e le attrezzature di lavoro Definizione di ambiente di lavoro D.Lgs. 81/2008 Per luogo di lavoro si intende: i luoghi destinati a ospitare posti di lavoro,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO I CONSUMI ED IL RENDIMENTO E buona prassi che chiunque sia interessato a realizzare un impianto di riscaldamento, serio, efficiente ed efficace, si rivolga presso uno Studio di ingegneria termotecnica

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a NEWSLETTER N.31 A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO I n q u e s t o n u m e r o : L e d i t o r i a l e d e l P r e s i d e n t e T r a s f e r t a L a n g o l o t e c n i c o 3 1 a g o s t

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI FISICA TECNICA RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE

Dettagli

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo L ILLUMINAZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo Dott. Ing. Gianni Drisaldi Le grandezze fotometriche Il Flusso Luminoso L Intensità luminosa L illuminamento

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE

PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE Cos e il Confort? Il Confort è la condizione di equilibrio del corpo quando questo riesce a smaltire il proprio calore metabolico secondo le giuste proporzioni tra i quattro

Dettagli

Parametri di dimensionamento SENFC

Parametri di dimensionamento SENFC Parametri di dimensionamento SENFC Determinato il gruppo di dimensionamento, è possibile calcolare la Superficie Utile Efficace (SUT), cioè la somma delle superfici utili di apertura degli evacuatori naturali

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di Il metabolismo Metabolismo basale Il metabolismo basale rappresenta la quantità di energia impiegata in condizioni di neutralità termica, dal soggetto sveglio, ma in uno stato di totale rilassamento fisico

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna Laboratorio di Progettazione 3M B Fisica Tecnica Calcolo del Fattore medio di luce diurna Università degli Studi di Roma Tre Facoltà d Architettura A.A. 2011-2012 Il fattore di luce diurna Il Fattore di

Dettagli

Il microclima come agente fisico

Il microclima come agente fisico Il microclima come agente fisico Definizione di microclima Nel D. Lgs. 81/08 il microclima è elencato tra gli agenti fisici per i quali è richiesta la valutazione del rischio, assieme a: rumore, vibrazioni,

Dettagli

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD 1 Per renderla più facile da applicare negli impianti centralizzati più comuni Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com IMPIANTI

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE CONTRO L ARCO ELETTRICO IEC/EN 61482

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE CONTRO L ARCO ELETTRICO IEC/EN 61482 INDUMENTI DI PROTEZIONE CONTRO L ARCO ELETTRICO IEC/EN 61482 ARCO ELETTRICO corto circuito accidentale e inaspettato in impianti elettrici ad alto potenziale è un evento breve (< 1 s) si sviluppa ionizzazione

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli