Sec 12 Ho testato le Piattaforme Tol su Linux

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sec 12 Ho testato le Piattaforme Tol su Linux"

Transcript

1 Sec 12 Ho testato le Piattaforme Tol su Linux In realtà non mi interessava più di tanto verificare il comportamento delle Piattaforme su Linux. Sono curiosa e l esperienza che mi sono fatta sulle Piattaforme Tol è da autodidatta, spinta proprio dalla curiosità e dal desiderio di conoscerle sempre meglio. Nei confronti dei sistemi operativi, però, sono sempre un po diffidente. Soprattutto verso quelli di ultima generazione. Dopo aver inveito parecchio contro Vista l ho, infatti, convertito in Xp. Ciò che mi preme è avere un SO pulito, semplice e che consenta alle Piattaforme di girare senza intoppi sul mio PC. Un giorno, però, un affezionato lettore della mia rubrica mi ha chiesto se la QuickTrade di IWBank funzionava bene anche su Linux. Ahia! E chi lo sa? Cosa gli rispondo? Gli dico la verità: non ne so nulla perché, oltre ad essere una tradizionalista, ho la necessità perentoria che le mie Piattaforme funzionino sempre e lungi da me il pensiero di andarmi ad incasinare con un nuovo e discusso SO. Su Linux la discussione è sempre aperta perché è un SO che offre grandi risorse. Io sviluppo apparecchiature quali palmari, interfacce uomo/macchina, set top box (decoder satellitari), ecc. dove, oltre alla competenza elettronica, è richiesta anche la competenza informatica. In questi sistemi da anni si usa Linux perché è robusto, compatto, gratuito e il sw è liberamente modificabile. Se ti fa piacere, ti aiuto a conoscerlo meglio. In cambio, tu mi testi la QuickTrade su Linux. Questa la risposta del mio amico lettore. La proposta mi allettava molto quindi ho accettato. Vi racconterò, quindi, questa bella esperienza che ha richiesto parecchio studio da parte mia, ma il supporto del mio amico è stato importante e mi ha facilitato rendendomi il percorso molto gratificante. Il punto di partenza è stato l installazione di Linux: l ho fatto scaricandolo da Pen Drive su una macchina che non uso mai per fare trading. Il consiglio mi è stato dato dal mio amico perché può accadere che, al successivo riavvio del PC, Windows faccia qualche capriccio. Assolutamente non me lo potevo permettere! Ho poi scaricato una guida operativa in.pdf redatta sempre dallo stesso che, molto gentilmente, mi ha concesso di linkare per voi Ci si può anche collegare a quest altro link, sempre indicatomi da lui Dopo un lungo periodo di studio ho finalmente testato le Piattaforme in ambiente Linux, sia sulla macchina con SO Windows sulla quale avevo installato Linux da Pen Drive, sia su un computer (prestatomi da un parente) in cui il sistema operativo era già stato installato. Dopo aver respinto gli innumerevoli avvisi di Firefox (avvisi di sicurezza) il cui monito era che stavo aprendo pagine cifrate e mi chiedeva l autorizzazione ad aprire Java, e dopo aver consentito la verifica della firma digitale dell applicazione, ho cliccato su ESEGUI. Le Piattaforme di IWBank e Webank sono partite ed ho lavorato tranquillamente e senza intoppi. Per motivi personali non è stato possibile eseguire il test con la Piattaforma di Banca Sella.

2 Dopo aver comunicato l esito del test al mio amico, ho deciso di raccontarlo anche agli altri lettori del Sito. Ho pensato anche, però, che il mondo dell informatica è immenso e talvolta caotico e per chi, come me, fatica a selezionare le informazioni corrette tra tante che ne vengono trasmesse, una guida schietta e pulita fornita così brevimano poteva essere utile. Ho, pertanto, preparato un contributo corredato di tutte le informazioni che ero riuscita ad estrapolare da una parte e dall altra e l ho spedito al mio amico chiedendogli di verificare se quanto scritto fosse verosimile o meno. Lui mi ha risposto con altrettanto file Word pieno zeppo di considerazioni interessanti Proprio vero che non si finisce mai di imparare! Quello che segue è il contributo che vi propongo corredato dalle considerazioni del mio amico che ringrazio molto per la collaborazione ed il bel lavoro svolto insieme Linux (il nome vero è GNU/Linux, ma è stato abbreviato in Linux) è un sistema operativo libero. In questo contesto la parola libero assume un significato molto importante: non ha a che fare con il concetto free nonché no-pay, ma con uno molto più ampio. Un SO libero è multiutente, quindi permette la condivisione da parte di più utenti di tutte le risorse di computer, microprocessore, RAM, disco, stampante, etc.; è, inoltre, multiprocesso consentendo ai diversi utenti connessi al sistema di svolgere compiti vari e diversi simultaneamente e multiprocessore, ossia funziona su elaboratori che hanno una scheda madre con più processori. Linux è, inoltre stabile, sicuro e gratuito: la gratuità è relativa sia al Sistema Operativo, sia alle sue applicazioni; è un sistema operativo per server che fa funzionare i 10 computer più veloci nel mondo e lo si può installare su cellulari, tablet computer e mainframe. Il mio amico scrive: La parte in NERETTO non è corretta, non funziona, hai mischiato diversi concetti che ancora oggi, tra i maniaci informatici, da vita a infuocate discussioni... GNU/LINUX non è il nome vero di Linux, come spesso erroneamente si trova scritto ma è solo una delle tante distribuzioni di Linux oggi disponibili. Lo GNU/LINUX indica la distribuzione è totalmente basata su software di pubblico dominio o free. Un SO che sia proprietario o libero è sempre MULTIUTENTE, anche su un PC con Windows si possono creare più utenti che in momenti differenti possono usare lo stesso hardware (ovvero il PC) senza vedere i dati dell'altro utente o le sue configurazioni. Un SO è sempre MULTIPROCESSO. Linux è inoltre stabile, sicuro, gratuito : sì, questa è l essenza vera di Linux. La sua creazione negli anni 90 si deve ad un associazione senza fini di lucro, la Linux Fondation, ad opera del suo fondatore - Linus Torvalds giovane finlandese appassionato di programmazione, molto insoddisfatto del sistema operativo Minix perché, a suo dire, mal supportava la nuova architettura i386 a 32 bit, all'epoca tanto economica e popolare. Il signor Linus decide, così, di creare un kernel unix con lo scopo di studiare il funzionamento del suo nuovo computer. Il kernel Linux arriverà a costituire ben presto il nucleo dei sistemi operativi della famiglia di Linux e diventerà uno dei più promettenti esempi di Open source. Il mio amico scrive : La storia viene narrata in un modo un po' diverso... In realtà Linus Torvalds usava MINIX che era stato derivato da UNIX.

3 Visto che MINIX non era modificabile, Linus Torvalds si scrisse il suo SO partendo anche lui da UNIX. Si può dire che UNIX è il papà anche di GNU/LINUX. L'accoppiata GNU (geniale invenzione di un mito di noi Informatici/Elettronici: Richard Matthew Stallman) più il KERNEL creato da Linus Torvalds ha dato origine al GNU/Linux e a altre decine di distribuzioni. Il kernel Linux (da Wikipedia il nucleo di un sistema operativo. Si tratta di un software avente il compito di fornire ai processi in esecuzione sull'elaboratore un accesso sicuro e controllato all'hardware. Dato che possono esserne eseguiti simultaneamente più di uno, il kernel ha anche la responsabilità di assegnare una porzione di tempomacchina e di accesso all'hardware a ciascun programma è stato rilasciato sotto la libera licenza GNU, e viene sviluppato quotidianamente da collaboratori di tutto il mondo sfruttando la sua mailing list; con il tempo sono aumentati repentinamente anche i suoi sviluppatori ed utilizzatori aderenti al progetto del software libero. Con quest ultima espressione ci si riferisce al fatto che ogni utente è libero di eseguire, copiare, distribuire, studiare, cambiare e migliorare il software. Esistono diverse distribuzioni di Linux ( distro ), create dalle varie comunità di sviluppatori a cura delle quali vengono preparati i pacchetti da includere. La caratteristica comune di queste distribuzioni è la condivisione del kernel Linux (anche se in versioni personalizzate); le differenziazioni dipendono solamente dalla gestione del relativo "parco software" (il pacchetto preparato dagli sviluppatori per la distribuzione stessa) nonché dal servizio di assistenza e manutenzione che offrono. Tali distribuzioni sono eseguibili da CD e l installazione non deve essere fatta necessariamente sull hard disk (distribuzioni live o desktop CD ). Per altre, l'installazione può essere effettuata dalla Pen Drive. Tra le distribuzioni più diffuse ricordiamo: Arch Linux, Backtrack, CentOS, Debian, Fedora, Gentoo Linux, Knoppix, Linspire, Mandriva, Mint, OpenSUSE, Puppy, Red Hat Linux, Sabayon, Slackware, SLAX, SuSE, Ubuntu (di questa esistono numerose varianti e, fino alla fine dello scorso anno, risulta essere la più diffusa). Entrando più nei dettagli, però, si scopre che la maggior parte delle distribuzioni Linux non contiene solamente software libero ma anche una piccola parte di software proprietario; quanto detto non va intesa come una mancanza di fedeltà ai principi sovra-esposti quanto, piuttosto, ad una mancanza di software libero necessario e corrispondente alle esigenze. A questo proposito è stata, peraltro, stilata una lista delle distribuzioni Linux che contengono solo software libero: gnewsense, BLAG, Dragora, Dynebolic, Kongoni, Musix, Trisquel, Ututo (fra l altro il primo sistema Linux completamente libero riconosciuto dal Progetto GNU), Venenux.

4 Mi sono lasciata attrarre da Linux in parte perché curiosa ma, soprattutto, perché è immune ai virus. Il mio amico scrive: Qui sono d'accordo al 95%. Io direi che ha una superiore resistenza ai virus o ha una quasi immunità ai virus... Un Virus o Spyware o Malware ecc per installarsi deve sfruttare una falla o una debolezza del SO. Linux, prima di accettare l'installazione di un nuovo SW, richiede sempre l'introduzione della password del Super Utente. Questa semplice caratteristica di per se protegge gli utenti. Oltre a ciò, le comunità che sviluppano Linux sono particolarmente attente a proteggere il SO da attacchi di Virus, è quasi una religione. I Virus la maggior parte delle volte arrivano via e questi sotto Linux non hanno effetto. Detto ciò si conoscono virus che hanno attaccato con successo alcune distribuzioni di Linux ma che sono state subito individuate e debellate. Questi Virus sfruttavano dei bachi presenti nelle distribuzioni. Personalmente sono anni che uso Linux e non ho mai subito un attacco di un Virus mentre regolarmente mi capita di ricevere dei file che vengono da PC con Windows che sono infetti da Virus che sono però inoffensivi sotto Linux. Per questo motivo ho installato un Anti Virus anche su Linux che al solito è free e che uso per analizzare i file che ricevo. Secondo me se scrivi perché è immune ai virus subito ti trovi qualche omino Microsoft che comincia a tediarti sull'affermazione che hai fatto. A pensarci bene: chi può avere interesse a minare un sistema operativo libero aperto solo alla sua elaborazione e distribuzione gratuita? Ci sono solamente, come scrivevo sopra, le protezioni di default che sempre compaiono quando si avvia un applicazione e ciò sembra essere più che sufficiente a tutela della nostra sicurezza. Ho trovato, però, un limite: i programmi che si possono installare non sono originali, bensì emuli degli stessi (certo! Figurarsi se la Microsoft consente ad un SO libero di installare liberamente un pacchetto proprietario!). Ecco, dunque, che installando un simil-excel si andrà sicuramente incontro a problemini vari con l utilizzo delle macro. Il mio amico scrive: Qui sono d'accordo ma parzialmente perché se si prende un file excel con macro e lo si porta in Linux probabilmente non funzionerà e quindi l'utente normale non riesce ad usarlo. Un utente esperto però può agevolmente riscrivere la macro e superare il problema ma so che questo non è da tutti. Tutti però possono usare due soluzioni che risolvono il problema che hai evidenziato e sono: 1) Installare su Linux una Macchina Virtuale in cui installare Windows per usare quei programmi che proprio non abbiamo trovato sotto Linux o far girare la suite Microsoft Office. Qui suggerisco la VIRTUAL BOX 2) Usare WINE che permette di far girare anche la suite Microsoft Office sotto Linux. Personalmente preferisco la soluzione n.1 Dal momento, però, che adesso Linux piace anche a me, ma ho sempre il timore che qualcosa vada in conflitto, ho deciso di mantenerlo installato su un PC che utilizzo solo per navigare ed operare sulle Piattaforme; per quanto riguarda il pacchetto Office, l ho mantenuto inalterato ed attivo su un PC con Sistema Operativo Windows XP. Opportunista? Forse sì ma, con i tempi che corrono, ognuno di noi deve tirare l acqua al proprio mulino. E chi vi dice che un giorno non sarò proprio io la persona che creerà un Pacchetto Office senza falle compatibile con Linux? Comunque, se la vostra indole dovesse continuare ad essere diffidente nei confronti dei Sistemi Operativi Liberi, vi ricordo che potete installarli SOLO TEMPORANEAMENTE mediante CD o Pen Drive, infatti non è necessaria l installazione sull hard disk. Se poi non vi piace fine delle trasmissioni. L avvertenza è di farlo, però, come vi ho illustrato all inizio di questo contributo: su un PC di scorta non su quello che usate tutti i giorni per il lavoro perché,

5 come ci ha fatto saggiamente notare il mio amico nella guida operativa da lui stesso redatta, può accadere che, ai successivi riavvii, Windows si arrabbi e vi dia qualche noia. Io mi fermo qui, con la speranza di avervi incuriosito un pochetto e di rivedervi numerosi in ambiente LINUX! Erika Tassi

L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche.

L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche. L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche. Le licenze Cosa è la licenza? licenza o contratto d'uso è il contratto con il quale

Dettagli

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1 Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1 Presentazione generale del concetto di open source Il sistema operativo LINUX e le varie distribuzioni Uso di una versione Knoppix live Presentazione di OpenOffice.org I contenuti

Dettagli

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare. Macchine virtuali Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.com 1. Cosa sono In informatica il termine

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

POLINUX. Linux for Polimi people

POLINUX. Linux for Polimi people POLINUX Linux for Polimi people POLINUX Come potremmo definirlo? Polinux è una distribuzione GNU/Linux, derivata da Ubuntu, contenente solamente software libero. Menu del giorno Cos'è il Software Libero

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Ubuntu e la sua Installazione

Ubuntu e la sua Installazione Ubuntu e la sua Installazione Introduzione Ubuntu è un progetto guidato da una comunità internazionale di volontari, aziende e professionisti per creare un sistema operativo con l'uso del Software Libero

Dettagli

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Linux e Open Source: Libero! Non "gratis"...

Linux e Open Source: Libero! Non gratis... Linux e Open Source: Libero! Non "gratis"... Di Colucci Martino. 1 Cos'è Linux Linux è un sistema operativo alternativo al più blasonato Windows OS (o al cugino Macintosh) È parente stretto della famiglia

Dettagli

Benvenuti/e. www.dueville.linux.it 2vilug@gmail.com

Benvenuti/e. www.dueville.linux.it 2vilug@gmail.com Benvenuti/e www.dueville.linux.it 2vilug@gmail.com Piccolo glossario SOFTWARE: Tutto ciò che è immateriale. HARDWARE: Tutto ciò che si può prendere a calci. Sistema operativo Il sistema operativo è l'insieme

Dettagli

Corsi di Formazione "Open Source & Scuola" Provincia di Pescara gennaio 2005 aprile 2005

Corsi di Formazione Open Source & Scuola Provincia di Pescara gennaio 2005 aprile 2005 Corsi di Formazione "Open Source & Scuola" Provincia di Pescara gennaio 2005 aprile 2005 1 Cos'è una distribuzione Una Distribuzione è un confezionamento (packaging) di Linux, completa di kernel, pacchetti

Dettagli

SCARICARE.AGGIUNGERE.RIMUOVERE PROGRAMMI - WWW.DADEPC.IT

SCARICARE.AGGIUNGERE.RIMUOVERE PROGRAMMI - WWW.DADEPC.IT COSA SONO I PROGRAMMI Programma, applicazione, software sono tre sinonimi per indicare le componenti intangibili del computer. Vedi anche la lezione hardware e software DOVE TROVARE I PROGRAMMI Alcuni

Dettagli

1 Introduzione...1 2 Installazione...1 3 Configurazione di Outlook 2010...6 4 Impostazioni manuali del server... 10

1 Introduzione...1 2 Installazione...1 3 Configurazione di Outlook 2010...6 4 Impostazioni manuali del server... 10 Guida per l installazione e la configurazione di Hosted Exchange Professionale con Outlook 2010 per Windows XP Service Pack 3, Windows Vista e Windows 7 Edizione del 20 febbraio 2012 Indice 1 Introduzione...1

Dettagli

Il computer: primi elementi

Il computer: primi elementi Il computer: primi elementi Tommaso Motta T. Motta Il computer: primi elementi 1 Informazioni Computer = mezzo per memorizzare, elaborare, comunicare e trasmettere le informazioni Tutte le informazioni

Dettagli

Note per scaricare e installare il software cliccando alla pagina DOWNLOAD del sito,

Note per scaricare e installare il software cliccando alla pagina DOWNLOAD del sito, Come ben sapete, anch io,come voi, sono golosa di schemi,trovati in internet e nei giornali, e questo comporta, soprattutto per gli schemi virtuali, che devo cercare una soluzione per evitare che il mio

Dettagli

GESTIRE UN LIONS CLUB

GESTIRE UN LIONS CLUB GESTIRE UN LIONS CLUB Il Segretario può avere un grande aiuto dalla tecnologia PRIMO ASSUNTO DEL SEGRETARIO Inserire i dati che riguardano il mio Club sempre e solo una volta Questo è fondamentale per

Dettagli

Puppy Linux (Precise) Live da CD o da USB (Si può usare su PC con 256 MB di RAM)

Puppy Linux (Precise) Live da CD o da USB (Si può usare su PC con 256 MB di RAM) Puppy Linux (Precise) Live da CD o da USB (Si può usare su PC con 256 MB di RAM) Augusto Scatolini (webmaster@comunecampagnano.it) (a.scatolini@linux4campagnano.net) Miniguida n. 188 Ver. 1.0 agosto 2013

Dettagli

BENVENUTI. LINUX AT WORK Come funziona, come ottenerlo e come usarlo. Fabio Lovato (INFO@SCULDASCIALAB.ORG) a cura di

BENVENUTI. LINUX AT WORK Come funziona, come ottenerlo e come usarlo. Fabio Lovato (INFO@SCULDASCIALAB.ORG) a cura di BENVENUTI LINUX AT WORK Come funziona, come ottenerlo e come usarlo a cura di Fabio Lovato (INFO@SCULDASCIALAB.ORG) FUNZIONA COME MOLTI ALTRI S.O. SISTEMA LINUX Kernel SOFTWARE GNU Programmi Ambiente Desktop

Dettagli

Da Windows a Linux: È tempo di migrare! Nicola Corti Linux Day 2010 - Pisa

Da Windows a Linux: È tempo di migrare! Nicola Corti Linux Day 2010 - Pisa Da Windows a Linux: È tempo di migrare! Nicola Corti Linux Day 2010 - Pisa Cosa vuol dire Migrazione? Le migrazioni sono spostamenti che gli animali compiono in modo regolare, periodico (stagionale), lungo

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Corso base GNU/Linux 2014. Latina Linux Group. Sito web: www.llg.it. Mailing list:http://lists.linux.it/listinfo/latina

Corso base GNU/Linux 2014. Latina Linux Group. Sito web: www.llg.it. Mailing list:http://lists.linux.it/listinfo/latina Corso base GNU/Linux 2014 Latina Linux Group Sito web: www.llg.it Mailing list:http://lists.linux.it/listinfo/latina 1 / 34 Obiettivi di questo incontro Fornire delle informazioni di base sul funzionamento

Dettagli

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 01 Conosciamo il sistema operativo In questa lezione impareremo: a conoscere le caratteristiche del sistema operativo a cosa servono i sistemi

Dettagli

Progetti F.O.S.S. Ieri e Oggi

Progetti F.O.S.S. Ieri e Oggi Progetti F.O.S.S. Ieri e Oggi Progetti F.O.S.S. più famosi Linux NetBSD Gnome KDE MySQL Inkscape blender Gimp Wine Python Java Eclipse OpenOffice emule PostgreSQL VLC Firefox Thunderbird Cos'è Python Python

Dettagli

Dispositivo Firma Digitale

Dispositivo Firma Digitale Dispositivo Firma Digitale DFD - Manuale Operativo del Dispositivo per i Tesseramenti Indice Per accertare che il DFD sia funzionante:... 1 Inserimento del DFD... 1 Come controllare i Certificati... 2

Dettagli

Internet: Software Open Source e Sistemi operativi. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò

Internet: Software Open Source e Sistemi operativi. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò Internet: conoscerlo al meglio per usarlo meglio Software Open Source e Sistemi operativi Indice Cos'è un Software Open Source Perchè utilizzare Software Open Source Sistemi operativi Licenze software

Dettagli

NUOVA PROCEDURA DI RESET PASSWORD AUTOMATICA

NUOVA PROCEDURA DI RESET PASSWORD AUTOMATICA NUOVA PROCEDURA DI RESET PASSWORD AUTOMATICA Gentile utente, dal 28 gennaio 2014 sarà attivo il nuovo servizio di 1 reset password automatico. Si potrà accedere alla procedura mediante il link che troverete

Dettagli

SOMMARIO: ------- 1. INFORMAZIONI SU PARALLELS TRANSPORTER

SOMMARIO: ------- 1. INFORMAZIONI SU PARALLELS TRANSPORTER File Leggimi di Parallels Transporter SOMMARIO: 1. Informazioni su Parallels Transporter 2. Requisiti di Sistema 3. Installazione di Parallels Transporter 4. Rimozione di Parallels Transporter 5. Informazioni

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

Guida informatica per l associazione #IDEA

Guida informatica per l associazione #IDEA Guida informatica per l associazione #IDEA Questa guida vi spiegherà come utilizzare al meglio gli strumenti informatici che utilizza l associazione #IDEA in modo da facilitare il coordinamento con tutti

Dettagli

V989 Brush ITA Tutorial.docx 必 看 刷 机 教 程 _.doc

V989 Brush ITA Tutorial.docx 必 看 刷 机 教 程 _.doc V989 Brush ITA Tutorial.docx 必 看 刷 机 教 程 _.doc Questa guida è stata tradotta dalla guida originale in cinese, prima in inglese e poi in italiano usando il traduttore automatico di Google, ho aggiunto qualche

Dettagli

Installare Ubuntu su macchina virtuale

Installare Ubuntu su macchina virtuale Installare Ubuntu su macchina virtuale La prima fase di configurazione della macchina virtuale è del tutto simile a quello seguito nella macchina per MS Windows 7. Gli unici valori da cambiare sono il

Dettagli

Installare un nuovo programma

Installare un nuovo programma Installare un nuovo programma ICT per la terza età Le video lezioni della Fondazione Mondo Digitale Diapositiva Introduzione Installare un nuovo programma sul computer installazione Quando acquistiamo

Dettagli

Applicare un Watermark con Photoshop

Applicare un Watermark con Photoshop Applicare un Watermark con Photoshop Testo e foto a cura di: Stefano Cerchiaro www.stefanocerchiaro.it Introduzione Con questa breve e semplicissima guida vi illustro un modo molto veloce per poter applicare

Dettagli

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE! DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE! 1 Web Site Story Scoprite insieme alla Dott.ssa Federica Bianchi e al Dott. Mario Rossi i vantaggi del sito internet del

Dettagli

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Il momento in cui un computer è più a rischio e soggetto ad attacchi informatici, è quando è connesso a internet. Per proteggere il nostro PC ed evitare

Dettagli

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base).

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base). Dropbox di classe Lo scopo del servizio Dropbox di classe è quello di far conoscere ai docenti del nostro istituto il funzionamento di un sistema di Cloud Storage, pronto e facile da usare, per esplorare

Dettagli

INDICE PROGRAMMA CORSO

INDICE PROGRAMMA CORSO INDICE PROGRAMMA CORSO PRIMA LEZIONE: Componenti di un computer: Hardware, Software e caratteristiche delle periferiche. SECONDA LEZIONE: Elementi principali dello schermo di Windows: Desktop, Icone, Mouse,

Dettagli

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox. Oggi parlerò di qualcosa che ha a che fare relativamente con la tecnica fotografica, ma che ci può dare una mano nella gestione dei nostri archivi digitali, soprattutto nel rapporto professionale con altre

Dettagli

Pulire IM. Non tutti sanno che solo una corretta e regolare pulizia nelle cartelle di IM, assicura un funzionamento longevo del programma

Pulire IM. Non tutti sanno che solo una corretta e regolare pulizia nelle cartelle di IM, assicura un funzionamento longevo del programma Pulire IM Non tutti sanno che solo una corretta e regolare pulizia nelle cartelle di IM, assicura un funzionamento longevo del programma Vediamo come fare questa pulizia attraverso due passaggi (teniamo

Dettagli

Scegliamo l opzione <salva>

Scegliamo l opzione <salva> 1 Tutto su Microsoft Virtual PC 2007 Questo disco virtuale permette di usare un altro sistema operativo sullo stesso disco senza dovere creare altra partizione dove installare il S.O. e il BOOT LOADER

Dettagli

FIRMA DIGITALE RETAIL

FIRMA DIGITALE RETAIL FIRMA DIGITALE RETAIL Guida per l installazione Giugno 2013 Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. Sommario Avvertenza:... 3 1. FIRMA DIGITALE RETAIL INSTALLAZIONE... 4 Passo 1 installazione del programma

Dettagli

Linux nella scuola...proviamo!

Linux nella scuola...proviamo! Il software opensource per la didattica Linux nella scuola...proviamo! V. Candiani, G. Caruso, L. Ferlino, M. Ott, M. Tavella Il problema dei sw didattici protetti da copyright Alti costi per le licenze;

Dettagli

Guida all'installazione (Italiano) Primi passi

Guida all'installazione (Italiano) Primi passi Primi passi Guida all'installazione (Italiano) Siamo lieti che Lei abbia deciso di acquistare il nostro prodotto e speriamo che resterà pienamente soddisfatto del suo nuovo software. In caso di problemi

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Software Libero. Terra Futura - Firenze

Software Libero. Terra Futura - Firenze Cosa è il Software Libero Terra Futura - Firenze Simone Piccardi: piccardi@softwarelibero.it April 10, 2005 1 L Associazione Software Libero L Associazione Software Libero, è una associazione culturale

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Joomla: Come installarlo e come usarlo. A cura di

Joomla: Come installarlo e come usarlo. A cura di Joomla: Come installarlo e come usarlo. A cura di In questa dispensa andremo a vedere come si installa joomla sul noto software xampp e come viene usato per creare siti web dinamici. Tecnol earn Firmato

Dettagli

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO 4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta

Dettagli

Progetto: Adulti in rete con guide baby

Progetto: Adulti in rete con guide baby Progetto: Adulti in rete con guide baby Internet e il computer sono strumenti che facilitano la vita e l accesso ai servizi, ci permettono di fare da casa molte cose per cui prima eravamo obbligati a perdere

Dettagli

Il computer: un grande amico!

Il computer: un grande amico! Informatica 2 livello/2ªb 21-02-2006 10:44 Pagina 2 : un grande amico! Quante possibilità ti offre il! Hai mai pensato quanti apparecchi sono sostituiti dal tuo amico? Proviamo a riflettere insieme. R

Dettagli

LA STRUTTURA DEL SITO

LA STRUTTURA DEL SITO LA STRUTTURA DEL SITO è molto semplice: Nella parte superiore c è il logo di Radio Maria il tasto per ASCOLTARE la diretta online - il link a World Family dove troverete le Radio Maria sparse in tutto

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express CAPITOLO VI Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express 45 46 INTERNET INTERNET è un collegamento in tempo reale tra i computer

Dettagli

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA)

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) Devi presentare la dichiarazione di successione all' agenzia delle entrate e non sai come fare? Premesso che la dichiarazione

Dettagli

3. Installare Wamp Server

3. Installare Wamp Server E107 WEB SYSTEM Corso on line di progettazione siti dinamici: livello base R E A L I Z Z A Z I O N E D I 3. Installare Wamp Server By e107 Italian Team Sito web:http://www.e107italia.org Contatto: admin@e107italia.org

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

- Guida a VMware - Guida a VMware. Questa guida vi aiuterà passo passo nell installazione e la configurazione di VMware.

- Guida a VMware - Guida a VMware. Questa guida vi aiuterà passo passo nell installazione e la configurazione di VMware. 1 di 5 05/12/2008 1.06 Guida a VMware Scritto da Aleshotgun Venerdì 08 Febbraio 2008 17:44 - Guida a VMware - Questa guida vi aiuterà passo passo nell installazione e la configurazione di VMware. Prima

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico la

Dettagli

(Tasto Svuota file) Il tasto Svuota file elimina tutti i record presenti nel database.

(Tasto Svuota file) Il tasto Svuota file elimina tutti i record presenti nel database. www.pgx3.it PWX tractor PWX è un software in grado di raccogliere in completa autonomia le informazioni relative alle anagrafiche dei clienti presenti sul Database di Pagine Bianche. PWX vi permette di

Dettagli

Software di base e software applicativo. Titolo: dic 3 8.14 (1 di 9)

Software di base e software applicativo. Titolo: dic 3 8.14 (1 di 9) Software di base e software applicativo Titolo: dic 3 8.14 (1 di 9) Software di base e software applicativo Il software si divide in due grosse categorie: 1. Software di base 2. Software applicativo Titolo:

Dettagli

FAQ DI INSTALLAZIONE DI INAZIENDA Rev.2

FAQ DI INSTALLAZIONE DI INAZIENDA Rev.2 FAQ DI INSTALLAZIONE DI INAZIENDA Rev.2 Con l avvento di Windows Vista ed Sql Server 2005, e quindi dei Pc con tali sistemi già preinstallati, il setup di Inazienda può diventare un operazione piuttosto

Dettagli

A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il

A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il Noi abbiamo fatto un progetto con il computer che è durato tanto ma è stato bellissimo, perché abbiamo fatto i disegni di una favola. Abbiamo usato un nuovo programma e Luisanna ha creato un nuovo programma

Dettagli

Progetto di Ingegneria del Software 2. SWIMv2

Progetto di Ingegneria del Software 2. SWIMv2 Progetto di Ingegneria del Software 2 2012/2013 SWIMv2 Guida di installazione Docente: Prof. Luca Mottola Davide Brambilla Antonio Caputo Paolo Caputo 1 Introduzione La piattaforma è stata sviluppata come

Dettagli

Invio del file alla CARTOLIBRERIA CENTRALE sia tramite fax che via internet

Invio del file alla CARTOLIBRERIA CENTRALE sia tramite fax che via internet Istruzioni per l uso del Modulo d Ordine. In allegato a queste istruzioni vi è un floppy disk contenente un foglio di lavoro di MS Excel contenente il modulo d ordine per gli articoli di Facile consumo

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta. Configurazione Account di posta dell Università di Ferrara con il Eudora email Eudora email può

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 Vicenza, 3 giugno 2015 Gentile cliente, si ricorda che a partire dall aggiornamento PROFIS 2011.1 è stato automatizzato

Dettagli

Uomo Libero software Libero

Uomo Libero software Libero Uomo Libero software Libero Marco Menardi marco.menardi@gmail.com marco.menardi@gmail.com (fellow Free Software Foundation Europe) presentazione realizzata con OpenOffice.org / LibreOffice Impress 23/10/2010,

Dettagli

Corso sul pacchetto R

Corso sul pacchetto R Corso sul pacchetto R Introduzione ad R http://www.r-project.org ! R è un ambiente di sviluppo specifico per elaborare dati, eseguire calcoli ed effettuare rappresentazioni grafiche, che utilizza un linguaggio

Dettagli

Programma per l elaborazione delle buste paga. dei collaboratori domestici VERSIONE 4.0.0 01/07/2010

Programma per l elaborazione delle buste paga. dei collaboratori domestici VERSIONE 4.0.0 01/07/2010 BADANTI & COLF 4 Programma per l elaborazione delle buste paga dei collaboratori domestici MANUALE D INSTALLAZIONE VERSIONE 4.0.0 01/07/2010 LCL srl via G. Bruni, 12-14 25121 Brescia Tel. 030 2807229 Fax

Dettagli

Guida all installazione di Easy

Guida all installazione di Easy Guida all installazione di Easy ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE EASY Requisiti di sistema Sistemi operativi supportati: Windows 2000 Service Pack 4; Windows Server 2003 SP2(consigliato per

Dettagli

Giacomo Bruno RENDITE DA 32.400 AL MESE!

Giacomo Bruno RENDITE DA 32.400 AL MESE! Giacomo Bruno RENDITE DA 32.400 AL MESE! Report collegato a: FARE SOLDI ONLINE CON GOOGLE Il programma per inserire annunci pubblicitari su Google - Mini Ebook Gratuito - INVIALO GRATIS A TUTTI I TUOI

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Guida all'installazione

Guida all'installazione Prelude 1.0 Versioni Standard & Professional Guida all'installazione Requisiti di sistema Per installare ed usare Prelude, nelle versioni Standard e Professional 1.0, è necessario un Personal Computer

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DEI SOFTWARE E DEL DRIVER USB AIM

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DEI SOFTWARE E DEL DRIVER USB AIM PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DEI SOFTWARE E DEL DRIVER USB AIM SOMMARIO SOMMARIO...1 Capitolo 1 Installare il software AIM ed il driver USB AIM....2 Capitolo 2 Installazione sotto Microsoft Windows XP...3

Dettagli

Guida ai collegamenti

Guida ai collegamenti Pagina 1 di 6 Guida ai collegamenti Sistemi operativi supportati Il CD Software e documentazione consente di installare il software della stampante sui seguenti sistemi operativi: Windows 7 Windows Server

Dettagli

Estensioni e modelli. Ancora poco conosciuti, consentono di estendere la suite per l ufficio. Ecco come servirsene

Estensioni e modelli. Ancora poco conosciuti, consentono di estendere la suite per l ufficio. Ecco come servirsene Estensioni e modelli. Ancora poco conosciuti, consentono di estendere la suite per l ufficio. Ecco come servirsene Sotto il nome OpenOffice.org si nasconde un insieme di programmi per l ufficio potenti

Dettagli

Il computer. Software libero. Hardware + Software Hardware La «ferraglia», elettronica. Software. Il Sistema Operativo, i Programmi

Il computer. Software libero. Hardware + Software Hardware La «ferraglia», elettronica. Software. Il Sistema Operativo, i Programmi Il computer Hardware + Software Hardware La «ferraglia», elettronica Software Il Sistema Operativo, i Programmi 1 Il computer 2 Cosa compriamo? Quando compriamo un computer, compriamo sia l hardware che

Dettagli

Dropbox. Quando qualcuno ci invita a condivide con noi una cartella, veniamo avvisati via mail.

Dropbox. Quando qualcuno ci invita a condivide con noi una cartella, veniamo avvisati via mail. Dropbox Dropbox può servire a condividere file e cartelle tra più computer, fare il backup dei propri dati, collaborare on line, distribuire materiale, recuperare il proprio materiale quando non si è a

Dettagli

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it izticket Il programma izticket permette la gestione delle chiamate di intervento tecnico. E un applicazione web, basata su un potente application server java, testata con i più diffusi browser (quali Firefox,

Dettagli

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio

Dettagli

Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più

Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più Le operazioni più comuni Le operazioni più comuni Personalizzare l interfaccia Creare un nuovo file Ieri ci siamo occupati di descrivere l interfaccia del nuovo Office, ma non abbiamo ancora spiegato come

Dettagli

Guida Migrazione Posta Elettronica @uilpa.it. Operazioni da effettuare entro il 15 gennaio 2012

Guida Migrazione Posta Elettronica @uilpa.it. Operazioni da effettuare entro il 15 gennaio 2012 Guida Migrazione Posta Elettronica @uilpa.it Operazioni da effettuare entro il 15 gennaio 2012 CONTENUTI PREMESSA ACCESSO AL PROPRIO ACCOUNT SCHERMATA INIZIALE (Desktop) SALVATAGGIO CONTATTI (2) GESTIONE

Dettagli

MAC OS-X 10.5 Leopard MAC OS-X 10.6 Snow Leopard MAC OS-X 10.7 Lion

MAC OS-X 10.5 Leopard MAC OS-X 10.6 Snow Leopard MAC OS-X 10.7 Lion Guida per l utilizzo della firma digitale su sistemi: MAC OS-X 10.5 Leopard MAC OS-X 10.6 Snow Leopard MAC OS-X 10.7 Lion V 2.0 1. INTRODUZIONE Si prega di prestare attenzione a tutte le seguenti indicazioni

Dettagli

Sicurezza dei file Le protezioni nei programmi

Sicurezza dei file Le protezioni nei programmi Sicurezza dei file Le protezioni nei programmi Attivare/disattivare le impostazioni di sicurezza delle macro. Una macro è un insieme d istruzioni che il computer interpreta una dopo l altra e traduce in

Dettagli

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. acarpenzano@neoteksolutions.it. La suite Microsoft Office XP

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. acarpenzano@neoteksolutions.it. La suite Microsoft Office XP Microsoft Office XP dott. ing. Angelo Carpenzano acarpenzano@neoteksolutions.it 1 La suite Microsoft Office XP Microsoft Word: elaboratore testi (word processor) Microsoft Excel: foglio di calcolo (spreadsheet)

Dettagli