Pubblicazione Specifica Interfacce di rete analogiche e digitali offerte da Wind

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pubblicazione Specifica Interfacce di rete analogiche e digitali offerte da Wind"

Transcript

1 NW.ID.IT.AF-DTSVI401, Rev.0.1 Pag. 1/22 Pubblicazione Specifica Interfacce di rete analogiche e digitali offerte da

2 Pag. 2/22 SOMMARIO 1. SCOPO RIFERIMENTI INTERFACCE OFFERTE CLASSI DI INTERFACCE INTERFACCE ANALOGICHE (POTS) Normative di riferimento Specifiche tecniche DC Voltage- feed conditions Seizure Transmission Toni di supervisione Selezione decadica Selezione multifrequenza Ringing & Metering Servizi supplementari di base INTERFACCE DIGITALI ISDN BRI Livello fisico: Segnalazione: EMC&Safety ISDN PRI Interfacce Dati EMC & Safety Interfacce PDH-e SDH ALLEGATI... 14

3 Pag. 3/22 1. SCOPO Scopo del documento è di fornire le specifiche tecniche di riferimento delle interfacce di rete analogiche e digitali fornite da per l accesso ai servizi di telecomunicazione, in ottemperanza al Decreto legislativo nr 269 del 9/05/2001 ed al Decreto Ministero Comunicazione n. 95 del 20/3/2002. Il presente documento non è vincolante per, che si riserva comunque la facoltà di aggiornamento del presente a seguito di sviluppo di nuovi servizi che possono richiedere la modifica delle interfacce citate o fornitura di nuove, ovvero a seguito dell evoluzione delle normative di riferimento riportate. 2. RIFERIMENTI I riferimenti sono riportati singolarmente nei paragrafi che descrivono le interfacce. In ogni caso si è cercato di ricondurre, ove possibile, la descrizione delle interfacce in oggetto secondo le normative [1] ETSI TR Guidelines for describing analogue line interfaces [2] ETSI TR Guidelines for describing digital line interfaces 3. INTERFACCE OFFERTE 3.1 CLASSI DI INTERFACCE Le interfacce voce e dati che offre alla propria utenza sono raggruppate nella tabella sottostante. In base all interfaccia offerta si riporta il riferimento tecnico presentato ed il sevizio associato. Interfacce Tipo Note Servizio 1 POTS Analogico 2w Canone Zero ISDN Dati ed Ethernet ISDN BRI ISDN PRI V/X/G Ethernet/Fast Ethernet Vd parr e Vd par Canone Zero Connect Canone Zero NetRide PDH E1/E3 Vd par Link 1 L indicazione del nome del servizio è puramente indicativa e soggetta a variazioni

4 Pag. 4/22 Interfacce Tipo Note Servizio 1 Connect SDH STM-1/4/16/64 Cfr par Link 3.2 INTERFACCE ANALOGICHE (POTS) L interfaccia POTS aderisce alle normative citate NORMATIVE DI RIFERIMENTO [1] ETSI TBR 21 (01/98) Terminal Equipment (TE); Attachment requirements for pan- Europeanapproval for connection to the analogue Public Switched Telephone Networks (PSTNs) of TE (excluding TE supporting the voice telephony service) in which network addressing, if provided, is by means of Dua l Tone Multi Frequency (DTMF) signalling ETSI [2] ITU-T Q.552 (11/96) [3] Specifica Tecnica ISCTI n.768 Attacchi d utente analogici per centrali telefoniche urbane, anno SPECIFICHE TECNICHE L interfaccia POTS è fisicamente offerta al cliente mediante attestazione NTP indicata nella Specifica Tecnica pubblicata dall operatore Incumbent. Come integrazione alle specifiche [1]e [3] si riportano alcuni valori significativi dell interfaccia POTS DC Voltage- feed conditions Funzione Attributo/Unità di misura Valore DC feed Resistance 2 x 400 Current (ma)- max 40 Current (ma) min 18 Optional current 35 Loop resistance 400 to 1800 (esclusi terminali) Polarity Entrambi i fili a,b sono negativi rispetto a terra. Nello stato di riposo (on-hook) il filo a e più negativo del filo b. Una tensione positiva puo` essere presente solo durante l invio del segnale di chiamata.

5 Pag. 5/22 On-hook without transmission V > 48 4 On-hook with V > 43 transmission 2 Park condition Non varia il line feed durante la park condition Seizure Off-hook detection Level (ma) > 6-10 Questi valori sono validi sempre rispettando quanto stabilito in tabella seguente, che riporta i tempi di riconoscimento dei segnali/criteri in corrente continua: Controllo chiamata/supervisione Segnale sicuramente riconosciuto (ms) Impegno da riposo >250 <50 Riaggancio >250 <100 Richiamata di registro >25, <150 <15, >150 Segnale sicuramente NON riconosciuto (ms) I valori riportati sono validi solo per il chiamante. Il chiamato può temporaneamente riagganciare per il tempo di cambio spina Transmission L interfaccia d utente e coerente con quanto specificato in ITU-T Q.552. Si faccia riferimento a quest ultima per quanto riguarda i parr da a di [1]. Di seguito si specificano i valori di alcuni parametri trasmissivi Livelli relativi Si assume un livello relativo pari a 0 dbr sul lato digitale di un punto di conversione analogico/digitale nell apparato d accesso. 2 la tensione di on hook viene leggermente abbassata per consentire la trasmissione CLIl

6 Pag. 6/22 I livelli relativi nominali, a 1020 Hz, all interfaccia devono essere: Livello relativo d ingresso Li = 0 ± 1 dbr 3 Livello relativo d uscita Lo = -7 ± 1 dbr Impedenza di riferimento L impedenza di riferimento dell interfaccia POTS per le misure in corrente alternata di tutti i segnali in banda fonica, è mostrata in figura successiva Funzione Valore Nominal and balance impedance / 150 nf 3 Questi valori possono subire delle variazioni o impostazioni particolari ( 3dBr) in base a speciali necessità dell utenza.

7 Pag. 7/ Toni di supervisione Tutti i toni di centrale presentati hanno una frequenza di 425 Hz ( 15) e un livello di 15dBm ( 4). I singoli toni (di On e Off) hanno sulla durata presentata una tolleranza del 10% Tono Cadenza On (s) Off (s) On (s) Off (s) On (s) Off (s) Invito alla chiamata Controllo chiamata 1 4 Occupato Congestione Chimata in attesa Selezione decadica E ammessa la selezione decadica secondo la ETS Le terminazioni POTS di rete prevedono la ricezione della selezione decadica, secondo le seguenti modalità: Frequenza degli impulsi pari a 8-12 impulsi/s Il rapporto tra tempo di apertura e tempo di chiusura e pari a 1,6 ±0,6. Durata minima di intercifra > 200ms Selezione multifrequenza L interfaccia d utente POTS accetta la segnalazione degli apparati d utente di tipo multifrequenza, DTMF, che rispettano la specifica ETSI ETR 206 e quelle citate di seguito Segnalazione bitonale a più frequenze (DTMF) per accessi POTS ETSI ES Specifiche di riferimento Specification of Dual Tone Multi-Frequency (DTMF) transmitters and receivers; part 1: general ETSI ES Specification of Dual Tone Multi-Frequency (DTMF) transmitters and receivers; part 2: trasmitters

8 Pag. 8/22 ETSI ES Specification of Dual Tone Multi-Frequency (DTMF) transmitters and receivers; part 3: receivers Ringing & Metering Ringing Level (Vrms) >65 Frequency (Hz) 25 ( 10%) DC offset (V) 30 Total distorsion <5% Ringing- Forma e durate Chiamata immediata Pausa tra una chiamata immediata e periodica chiamata periodica ms 4,1 ms ON: /- 100 ms OFF: 4000+/- 100 ms Il segnale di ringing inoltre viene rimosso entro un tempo massimo di 250mS dal riconoscimento del segnale di Off-Hook. La limitazione di corrente è conforme alla ETSI EN Metering NA (2) (2) non applica questo tipo di tariffazione Servizi supplementari di base Servizio identificazione della linea chiamante per utenti POTS ETSI EN Specifiche di riferimento Public Switched Telephone Network (PSTN) subscriber line protocol over the local services; part 1: on-hook data trasmission

9 Pag. 9/22 ETSI EN Public Switched Telephone Network (PSTN) subscriber line protocol over the local services; part 2: off-hook data trasmission

10 Pag. 10/ INTERFACCE DIGITALI ISDN BRI Il servizio ISDN BRI è offerto mediante un dispositivo NT, conforme alla Specifica tecnica n. 767 ISCTI. Essa ha le seguenti caratteristiche Interfaccia U con collegamento tramite connettore a vite. Interfaccia S0 con 2 porte RJ 45 (opzionalmente) Interfaccia analogica 2 porte RJ 11 (vd 3.2 e rif [2]) Switch per la selezione del modo emergenza (porte ab / S0) e del tipo di BUS S (corto/esteso) Telealimentazione: min.40 Volt Alimentazione 230 V AC Si elencano le specifiche di riferimento, inclusi i servizi supplementari Livello fisico: punto riferimento U TS (Ex ETR 080) bus S ETS interfacce a/b (vocale) ITU-T Q.552 remote Power supply 40 V dc Segnalazione: Link Layer ETS Basic call Control ETS Generic keypad protocol EN Generic functional protocol EN Incoming call management ETS Multiple Subscriber Number (MSN) EN Terminal Portability (TP) EN Call Waiting (CW) EN Calling Line Identification Restriction (CLIR) EN Connected Line Identification Presentation (COLP) EN

11 Pag. 11/22 Connected Line Identification Restriction (COLR) EN Malicious Call Identification (MCID) EN Call Hold (HOLD) EN Three-Party (3PTY) EN Diversion supplementary services (CFU, CFNR, CFB) EN Explicit Call Transfer (ECT) EN CLI Services (on-hook) ETS CLI Services (off-hook) ETS EMC&Safety Sicurezza EN EMC e protezioni EN V1.3.2, EN55022, EN 55024, ITU-T K.21, Interfaccia U K21 6 KV Interfaccia S K21 1 KV Interfacce a/b K21 1 KV ETS ETS ISDN PRI Il servizio ISDN PRI è conforme ai seguenti standard europei Layer 1 ETSI ETS ETSI ETS Layer 2 ETSI ETS Layer 3 ETSI ETS

12 Pag. 12/ INTERFACCE DATI Le interfacce dati sono offerte mediante NT che presentano lato rete una interfaccia HDSL, secondo la ETSI ETR152 PDH/SDH o radio (vd par 3.3.4) ADSL, secondo la raccomandazione ITU-T G992.1/.2 (ETSI TS ) Circuito Liv. elettrico Connettori Note V.11 V.11, V.36 ISO 4902, EIA RS449 V.24 V28 ISO 2110, EIA RS232-D V.35 V.35 ISO 2593 X.21 V.11 ISO 4903 G.703/64k G.703 ISO G.703/2M- G704 G.703 ISO , SMB BNC, RJ45 Ethernet IEEE /100 BaseT- RJ45 ADSL lato rete 6 Fast Ethernet ISO IEC USB USB 1.x 7 ADSL lato rete Per definire meccanicamente il connettore e stabilirne e la rispondenza dei pin ai criteri di interfaccia, si veda l Allegato Errore. L'origine riferimento non è stata trovata EMC & Safety Per le interfacce dati la NT soddisferà i seguenti requisiti EMC EN Class B (1998) EN (1998) ETS (1994) EN G703 non specifica il connettore. Normalmente viene usato un connettore D-15 pin 5 Normalmente di usa un connettore D-9 pin (simmetrico, 120 ), coassiale (asimmentrico, 75 ) SMB o RJ45 secondo quanto in Allegato 6 connettore RJ standard industriale

13 Pag. 13/22 Safety: EN (1993) (Electrical safety) EN (Surge protection) INTERFACCE PDH-E SDH Interfaccia Specifica di riferimento Trama 8 E1 G.703 G.704, G706 E3 G.703 STM-1 elettrico G.703 G.707 STM-1 ottica G.957 G.707 STM-4 G.957 G.707 STM-16 G.957 G.707 STM-64 G.691 G se presente

14 Pag. 14/22 4. ALLEGATI DTE (Data Terminal Equipment) Interfaces for NT 1. Descrizione meccanica ed elettrica delle interfacce dati a bassa velocità 5. V.24/V.28/ISO 2110, RS-232-C/D 5.1 FUNCTIONAL AND ELECTRICAL: International Telecommunication Union (ITU) has specified : - V.24 "List of definitions for interchange circuits between data terminal equipment (DTE) and data circuit- terminating equipment (DCE)" - V.28 "Electrical characteristics for unbalanced double-current interchange circuits" Physical: International Organization for Standardization (ISO) has specified: - ISO 2110 " Data communication 25- pin DTE/DCE interface connector and pin assignment" Electronic Industries Association (EIA) has specified: - RS232-C / RS232-D (V.24/V.28/ISO2110) The older version RS232-C has updated (test loops,rl, CN, TM has specified) and the new version is called: RS232-D

15 Pag. 15/22 The mechanic and the pin assignment: V.11/V.36/ISO 4902, RS-449 Functional and Electrical: International Telecommunication Union (ITU) has specified : - V.11 Electrical characteristics for balanced double-current circuits operating at data rates up to 10 Mbit/s - V.36 An old modem Recommendation (the first modem using V.11 Interface) "Modems for synchronous data transmission using khz group band circuits"

16 Pag. 16/22 Physical: International Organization for Standardization (ISO) has specified: - ISO 4902 " Data communication 37- pin DTE/DCE interface connector and pin assignment" Electronic Industries Association (EIA) has specified: - RS-449 = RS-422 (V.11) + ISO4902 The mechanic and the pin assignment:

17 Pag. 17/ V.35/ISO 2593 Functional and Electrical: International Telecommunication Union (ITU) has specified : - V.35, an old modem Recommendation "Data transmission at 48 kbit/s using khz group band circuits". In this recommendation has specified: "Electrical characteristics for balanced double-current interchange circuits". Physical: International Organization for Standardization (ISO) has specified: - ISO 2593, "Connector pin allocations for use with high speed terminal equipments"

18 Pag. 18/22 4. X.21/V.11/ ISO 4903 Functional and Electrical: International Telecommunication Union (ITU) has specified : - X.21* "Interface between data terminal equipment and data circuit-terminating equipment for synchronous operation on public data networks" - V.11 (X.27) "Electrical characteristics for balanced double-current circuits operating at data rates up to 10 Mbit/s" Physical: International Organization for Standardization (ISO) has specified: - ISO 4903 " Data communication 15- pin DTE/DCE interface connector and pin assignment"

19 Pag. 19/22 * Our implementation is not supporting the signal "B" B Byte timing G.703/64K Functional and Electrical: International Telecommunication Union (ITU) has specified : - G.703/64k " Physical/electrical characteristics of hierarchical digital interfaces" INTERFACE AT 64 KBIT/S Physical: 9- pin DTE/DCE interface connector (D-9)

20 Pag. 20/ G.703/2M, G.704/2M Functional and Electrical: International Telecommunication Union (ITU) has specified : - G.703/2M " Physical/electrical characteristics of hierarchical digital interfaces" - INTERFACE AT 2 MBIT/S - G.704/2M " Physical/electrical characteristics of hierarchical digital interfaces" - Interface at 2 Mbit/s, fractional (n x 64 kbit/s) Physical: ohm symm: 9- pin DTE/DCE interface connector (D-9), RJ45-75 ohm asymm: SMB, BNC

21 Pag. 21/22 7 ET Interface, Router/Bridge Adapter Functional and Electrical: Ethernet, IEEE 802.3

22 Pag. 22/22 Physical: 10BaseT, RJ45

Ministero delle Comunicazioni

Ministero delle Comunicazioni Ministero delle Comunicazioni ISTITUTO SUPERIORE DELLE COMUNICAZIONI E DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE SPECIFICA TECNICA N. 768 INTERFACCE ANALOGICHE D UTENTE PER CENTRALI TELEFONICHE URBANE ANNO 2003

Dettagli

REDATTO: DW.RT.NE.C Nespoli, De Vito. VERIFICATO: DW.RT.NE.C Scrimitore. APPROVATO: DW.RT.NE.C Contini LISTA DI DISTRIBUZIONE

REDATTO: DW.RT.NE.C Nespoli, De Vito. VERIFICATO: DW.RT.NE.C Scrimitore. APPROVATO: DW.RT.NE.C Contini LISTA DI DISTRIBUZIONE Caratteristiche tecniche di DRRYBADNI252 3/7/22 REDATTO: Nespoli, De Vito TILAB Barbetta VERIFICATO: Scrimitore TILAB Rosboch APPROVATO: Contini LISTA DI DISTRIBUZIONE Interna a Telecom Italia DW.RT Nocentini

Dettagli

Stato definitivo Revisione 1.0 Data emissione: 30/09/02

Stato definitivo Revisione 1.0 Data emissione: 30/09/02 Indice 1. Introduzione... 1 2. Riferimenti... 2 3. Parametri tecnici dell interfaccia... 3 3.1 Caratteristiche dei toni... 3 3.2 Caratteristiche della corrente di chiamata... 4 3.3 Condizioni di riconoscimento

Dettagli

SPECIFICHE INTERFACCE DI RETE

SPECIFICHE INTERFACCE DI RETE SPECIFICHE INTERFACCE DI RETE INDICE SCOPO... 2 SCENARIO DI RIFERIMENTO... 2 DETTAGLIO INTERFACCE... 3 COLLEGAMENTO DATI... 3 TELEFONICHE... 4 POTS...4 ISDN BRI...4 ISND PRI...5 DECT GAP/CAP...5 SCOPO

Dettagli

SPECIFICA TECNICA N. 763 13 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni fisse

SPECIFICA TECNICA N. 763 13 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni fisse SPECIFICA TECNICA N. 763 13 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni fisse servizio Call Diversion ad utenti ISDN Versione 1 (ottobre 98) ST 763-13 versione

Dettagli

SPECIFICHE INTERFACCE DI RETE

SPECIFICHE INTERFACCE DI RETE Pag. 1 di 5 SPECIFICHE INTERFACCE DI Approvazioni Stato Modifiche Edizione Descrizione e riferimenti Verificato Approvato Data 1.3 Aggiornamento allo scenario attuale (Linea Com) TLC DG 21/07/2016 Pag.

Dettagli

Specifica tecnica delle interfacce fisiche offerte da Telecom Italia

Specifica tecnica delle interfacce fisiche offerte da Telecom Italia Tipo documento Emesso da : Specifica Tecnica Specifica tecnica delle interfacce fisiche offerte Pag. 1 / 6 REGISTRO DELLE MODIFICHE N Revisione Descrizione Data Emissione 0 Prima emissione 30/07/2002 INDICE

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

SPECIFICA TECNICA N 763-9

SPECIFICA TECNICA N 763-9 SPECIFICA TECNICA N 763-9 Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni fisse per la fornitura del servizio di Trasferimento ad altro numero delle chiamate entranti ad utenti

Dettagli

Caratteristiche dell interfaccia di rete analogica

Caratteristiche dell interfaccia di rete analogica 0 Autore FX-FWS-ND-PJE-AVE Data 8 novembre 2007 Tema UNI analogica Stato Approvato Sostituisce versione 2 Valido dal 1.1.2008 Nome del documento _3_UNI_analog.doc Solo la versione tedesca serre come referenza!

Dettagli

SPECIFICA TECNICA N. 763-14 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni

SPECIFICA TECNICA N. 763-14 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni SPECIFICA TECNICA N. 763-14 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni Number Portability tra reti fisse per numeri non geografici Versione 3 (giugno 2011)

Dettagli

Elementi di rete che permettono lo scambio dei messaggi di segnalazione

Elementi di rete che permettono lo scambio dei messaggi di segnalazione SEGNALAZIONE Segnalazione e sistemi di segnalazione Segnalazione Messaggi tra elementi di una rete a commutazione di circuito (apparecchi di utente e centrali o fra le varie centrali) che permettono la

Dettagli

SPECIFICA TECNICA N. 763-22 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni

SPECIFICA TECNICA N. 763-22 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni SPECIFICA TECNICA N. 763-22 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni TRATTAMENTO DELLE NUMERAZIONI DI TIPO 70X PER L ACCESSO AI SERVIZI INTERNET Versione

Dettagli

T24 Reti numeriche integrate nei servizi

T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24.1 Proporre una traduzione in italiano della definizione di ISDN fornita in inglese dall ITU-T (v. par. 24.1)... T24.2 Quali sono gli aspetti chiave che sono

Dettagli

Solo la versione tedesca serre come referenza!

Solo la versione tedesca serre come referenza! Requisiti tecnici dell impianto interno per l interfaccia di rete analogica e digitale su filo Dok-ID 2007-09-30 GV08 Hausinstallation Versione 1.1 Stato Autorizzato Valido dal 01.01.2008 Nome del documento

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof. Interfacce di Comunicazione Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Trasmissione

Dettagli

Accesso al servizio di Rete Privata Virtuale

Accesso al servizio di Rete Privata Virtuale SPECIFICA TECNICA N. 763 20 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni Accesso al servizio di Rete Privata Virtuale Versione 2 (gennaio 2001) ST 763-20 versione

Dettagli

Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI. Manuale Tecnico

Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI. Manuale Tecnico Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI Manuale Tecnico 24809270/15-04-2014 1 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 3 3 Menù Impostazioni generali... 4 3.1 Parametri... 4 3.1.1 Nome apparecchio...

Dettagli

Prescrizioni tecniche e amministrative

Prescrizioni tecniche e amministrative Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM Allegato 1.6 all'ordinanza dell'ufcom del 9 dicembre 1997 sui servizi

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Rete di accesso. Reti di accesso

Rete di accesso. Reti di accesso Rete di accesso Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Reti di accesso Per arrivare all utenza residenziale ( ultimo miglio ), l

Dettagli

MICRO USB OTG TO LAN Adattatore Micro USB 2.0 OTG - LAN 10/100Mbit

MICRO USB OTG TO LAN Adattatore Micro USB 2.0 OTG - LAN 10/100Mbit MICRO USB OTG TO LAN Adattatore Micro USB 2.0 OTG - LAN 10/100Mbit Manuale Utente HNUMF100 www.hamletcom.com Gentile Cliente, La ringraziamo per la fiducia riposta nei nostri prodotti. La preghiamo di

Dettagli

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa Clientela residenziale (privati) - Offerta ADSL Deminazione dell offerta Pure ADSL flat (linea naked ) Entry ADSL flat Banda minale (download / upload) 20 Mbit/s / 256 Kbit/s 20 Mbit/s / 256 Kbit/s max

Dettagli

TD 609 AGGREGATORE DI TRAFFICO DATI

TD 609 AGGREGATORE DI TRAFFICO DATI TD 609 AGGREGATORE DI TRAFFICO DATI MONOGRAFIA DESCRITTIVA EDIZIONE Settembre 2006 MON. 229 REV. 2.1 1 di 10 INDICE CARATTERISTICHE PRINCIPALI APPARATO 3 COSTITUZIONE 3 CONNETTORI 4 CONNETTORE G.703 4

Dettagli

2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

Sistemi telefonici OfficeServ

Sistemi telefonici OfficeServ Sistemi telefonici OfficeServ 7400 Il sistema di comunicazione integrato per la gestione sicura di voce e dati Samsung OfficeServ 7400 è il sistema di comunicazione all-in-one dedicato ad aziende di medie/grandi

Dettagli

SISTEMA MX 650. Applicazioni Sistema Multiplex Flessibile. Il contenuto della presentazione è confidenziale PRI_12_REV.1.

SISTEMA MX 650. Applicazioni Sistema Multiplex Flessibile. Il contenuto della presentazione è confidenziale PRI_12_REV.1. SISTEMA Applicazioni Sistema Multiplex Flessibile PRI_12_REV.1.2 OTTOBRE 2008 Referenze Omologato da ISCTI in data 8-05-2005 Qualificato da: Snam Progetti e Snam Rete Gas nel 2007 Utilizzato in rete da:

Dettagli

Mezzi trasmissivi e livello fisico. Reti di Accesso. Reti di accesso

Mezzi trasmissivi e livello fisico. Reti di Accesso. Reti di accesso Reti di Accesso Reti di accesso Per arrivare all utenza residenziale ( ultimo miglio ), l ultima tratta di rete viene detta rete d accesso ( local loop in inglese) Tecnologie nelle reti di accesso: Plain

Dettagli

PLC. I/O Analogici. www.webalice.it/s.pollini

PLC. I/O Analogici. www.webalice.it/s.pollini PLC I/O Analogici 1 I/O Analogici Acquisizione e gestione di segnali fisici variabili nel tempo da un valore minimo ad un valore massimo 2 I/O Analogici Trasduttori: attivi - passivi 3 I/O Analogici Trasduttori:

Dettagli

Contenitore Rack Industriale 19 4U. Possibilità di utilizzare antenne singole o combiner concentratori multipli

Contenitore Rack Industriale 19 4U. Possibilità di utilizzare antenne singole o combiner concentratori multipli Architettura scalabile: grazie alla possibilità di espansione fino a 30 canali GSM-UMTS (anche in configurazioni miste) con modularità 2, incontra in maniera precisa i bisogni attuali del Cliente e ne

Dettagli

COM ID. Comunicatore telefonico Contact-ID. Manuale installazione ed uso. versione 1.0

COM ID. Comunicatore telefonico Contact-ID. Manuale installazione ed uso. versione 1.0 COM ID Comunicatore telefonico Contact-ID Manuale installazione ed uso versione 1.0 Questo apparecchio elettronico è conforme ai requisiti delle direttive R&TTE (Unione Europea) SCHEDA ELETTRICA LED3 Errore

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

* = Marchio registrato da Hilgraeve. Pag 1 di 6 http://www.aurelwireless.com - email: rfcomm@aurel.it

* = Marchio registrato da Hilgraeve. Pag 1 di 6 http://www.aurelwireless.com - email: rfcomm@aurel.it Il WIZ-903-A8 è un radiomodem stand-alone, completo di antenna integrata su PCB, che consente la ricetrasmissione half-duplex di dati digitali in formato TTL RS-232. E possibile interfacciarlo direttamente

Dettagli

Soluzioni di replicabilità dei servizi legacy su rete NGN FTTH

Soluzioni di replicabilità dei servizi legacy su rete NGN FTTH GRUPPO TELECOM ITALIA Soluzioni di replicabilità dei servizi legacy su rete NGN FTTH Giovanni Picciano Wireline Access Engineering Total Replacement NGN e migrazione dei servizi legacy Nel caso di Total

Dettagli

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN Il TX-FM-MID/EN è un modulo trasmettitore di dati digitali con modulazione FSK. PIN-OUT 10 1 CONNESSIONI Pin 1 TX Dati Ingresso dati con resistenza di ingresso di 50 kω minimi.

Dettagli

GSM Dialer. Dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature

GSM Dialer. Dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature COMBINATORE GSM - DIALER Dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature Invia chiamate vocali a seguito di input telefonici (PSTN) oppure di semplici impulsi da altri apparecchi.

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Scaricatori di sovratensioni. Telecomunicazioni e linee dati

Scaricatori di sovratensioni. Telecomunicazioni e linee dati Scaricatori di sovratensioni Telecomunicazioni e linee dati Guida alla scelta Protezione di reti telefoniche PSTN (Public Switched Telephone Network) e xdsl (Digital Subscriber Line) PSTN è una rete telefonica

Dettagli

AP 677 SPLITTER ADSL/POTS

AP 677 SPLITTER ADSL/POTS AP 677 SPLITTER ADSL/POTS MONOGRAFIA DESCRITTIVA EDIZIONE Settembre 2006 MON. 205 REV. 2.1 1 di 9 INDICE 1.0 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL APPARATO 3 2.0 CARATTERISTICHE TECNICHE 3 2.1 CARATTERISTICHE

Dettagli

FRITZ!Box Fon ata GUIDA ALL INSTALLAZIONE. Fritz!Box Fon ATA Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0

FRITZ!Box Fon ata GUIDA ALL INSTALLAZIONE. Fritz!Box Fon ATA Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0 FRITZ!Box Fon ata GUIDA ALL INSTALLAZIONE Fritz!Box Fon ATA Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE BREVE DESCRIZIONE DEL FRITZ!Box Fon ata...3 IL CONTENUTO DELLA SCATOLA DEL FRITZ!Box

Dettagli

MODEM ADSL Speed Touch PRO ( installazione e configurazione in LAN con connessione PPP)

MODEM ADSL Speed Touch PRO ( installazione e configurazione in LAN con connessione PPP) MODEM ADSL Speed Touch PRO ( installazione e configurazione in LAN con connessione PPP) SOMMARIO: 1. PREMESSA...2 2. CONFIGURAZIONE MODEM...2 2.1 PREDISPOSIZIONE DEI COLLEGAMENTI...2 2.2 PREDISPOSIZIONE

Dettagli

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Aspetti generali della tecnologia xdsl Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Il DSLAM 10.2 Genericamente le tecnologie

Dettagli

Modem e rete locale (LAN)

Modem e rete locale (LAN) Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Copyright 2006 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie

Dettagli

Offerta Fissa Fastweb

Offerta Fissa Fastweb Offerta Fissa Fastweb Aggiornamento: 13 Marzo 2012 Il bollino NEW identifica i principali cambiamenti nel manuale rispetto alla versione precedente. ASSISTENZA PARTNER Attiva dal lunedì al sabato, dalle

Dettagli

StartImpresa, StartImpresa Mobile e FullVoIP

StartImpresa, StartImpresa Mobile e FullVoIP StartImpresa, StartImpresa Mobile e FullVoIP Speaker Profile Luigi Cherubini Product Marketing Manager - Clouditalia 2 Piccola e Media Impresa tradizionale Comunicazione tra PMI e il mondo esterno Voce

Dettagli

SPECIFICA TECNICA N. 763 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni

SPECIFICA TECNICA N. 763 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni SPECIFICA TECNICA N. 763 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni Versione 2 (settembre 2010) INDICE 1 INTRODUZIONE... 6 2 ACRONIMI.... 8 PARTE 1A - INTERCONNESSIONE

Dettagli

Connettività in Italia

Connettività in Italia Connettività in Italia Tipologie di connettività per clienti business e consumer Dott. Emiliano Bruni Tipologie di connettività PSTN ISDN CDA CDN Frame Relay ADSL HDSL Satellite Wireless Punto-punto Wireless

Dettagli

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice )

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice ) Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice ) Premessa Il presente Codice di Condotta è redatto ai sensi

Dettagli

CN 383 MA 177.E SUBTELAIO N3 CON FUNZIONALITÀ DI AGGREGAZIONE FINO A 1 GBIT

CN 383 MA 177.E SUBTELAIO N3 CON FUNZIONALITÀ DI AGGREGAZIONE FINO A 1 GBIT CN 383 MA 177.E SUBTELAIO N3 CON FUNZIONALITÀ DI AGGREGAZIONE FINO A 1 GBIT NMU CN 383: 769223 NMU MA 177.E: 769224 CODICE CLEI CN 383: VAMZ110HRA CODICE CLEI MA 177.E: VAUCAMKZAA MANUALE D INSTALLAZIONE

Dettagli

!!!"! ARTECO MOTION TECH SpA - Via Mengolina, 22 48018 Faenza (RA) Italy Tel. +39 0546 645777 Fax +39 0546 645750 info@arteco.it - www.arteco-cnc.

!!!! ARTECO MOTION TECH SpA - Via Mengolina, 22 48018 Faenza (RA) Italy Tel. +39 0546 645777 Fax +39 0546 645750 info@arteco.it - www.arteco-cnc. !!!"! #$% &'() (*+,$---'() *))) # Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003 Le informazioni contenute in questo manuale sono di proprietà della Arteco Motion Tech SpA e non possono essere riprodotte né

Dettagli

Trasmettitore TX-4M10HA/V

Trasmettitore TX-4M10HA/V Trasmettitore TX-4M1HA/V TX-4M1HA/V Modulo trasmettitore con antenna integrata per applicazioni con modulazione ON-OFF di una portante RF con dati digitali. Pin-out Connessioni Pin 1 TX Dati Ingresso dati

Dettagli

HiPath 1100 Comunicare non è mai stato così facile. www.siemens.it/enterprisenetworks

HiPath 1100 Comunicare non è mai stato così facile. www.siemens.it/enterprisenetworks HiPath 1100 Comunicare non è mai stato così facile. www.siemens.it/enterprisenetworks Le comunicazioni Per tutte le comunicazioni professionali, HiPath 1100 è la soluzione semplice, economica e dalle grandi

Dettagli

Attuatore a relè Manuale di istruzioni

Attuatore a relè Manuale di istruzioni Attuatore a relè Manuale di istruzioni www.ecodhome.com 1 Sommario 3 Introduzione 4 Descrizione e specifiche prodotto 5 Installazione 6 Funzionamento 6 Garanzia 2 Introduzione SmartDHOME vi ringrazia per

Dettagli

NT1+2a/b. 13 Guida rapida e Configurazione di default. Servizi Supplementari sulle porte analogiche Manuale Utente

NT1+2a/b. 13 Guida rapida e Configurazione di default. Servizi Supplementari sulle porte analogiche Manuale Utente 13 Guida rapida e Configurazione di default Servizio Sequenza Configurazione di default Impulsi di conteggio AOC 40# *Disattivazione AOC Disattivato 41# Attivazione AOC Cambio spina (CBT) 60# *Disattivazione

Dettagli

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili Sìstema UPS trifase indipendente PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili PowerWave 33: un concentrato di potenza Da sempre ABB rappresenta lo standard globale per le soluzioni di continuità di alimentazione.

Dettagli

GAUDI SSPC: Tracciato XSD flussi G01-G03 Gestore di rete GAUDI-SSPC GESTIONE FLUSSI G01 G03. Descrizione Tracciati File XSD Terna per Gestore di rete

GAUDI SSPC: Tracciato XSD flussi G01-G03 Gestore di rete GAUDI-SSPC GESTIONE FLUSSI G01 G03. Descrizione Tracciati File XSD Terna per Gestore di rete GAUDI-SSPC GESTIONE FLUSSI G01 G03 Descrizione Tracciati File XSD Terna per Gestore di rete Pagina 1 di 15 Sommario 1 INTRODUZIONE... 4 1.1 AMBITO DI RIFERIMENTO E DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO... 4 2 FORMATO

Dettagli

Topologia generica di rete a commutazione di circuito. Il livello fisico. Gerarchia della rete telefonica

Topologia generica di rete a commutazione di circuito. Il livello fisico. Gerarchia della rete telefonica Novembre 2003 Reti e Sistemi Telematici - 2 Topologia generica di rete a commutazione di circuito Il livello fisico Gruppo Reti TLC giancarlopirani@telecomitaliait http://wwwtelematicapolitoit/ A B X C

Dettagli

Tensioni nominali dei sistemi elettrici di distribuzione pubblica a bassa tensione

Tensioni nominali dei sistemi elettrici di distribuzione pubblica a bassa tensione N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana CEI 8-6 Data Pubblicazione Edizione 1998-04 Prima Classificazione Titolo Fascicolo 8-6 3859 C Tensioni nominali dei sistemi elettrici di distribuzione pubblica

Dettagli

Installazione del trasmettitore. ACom6

Installazione del trasmettitore. ACom6 Installazione del trasmettitore CBC (Europe) Ltd. Via E.majorana, 21 20054 Nova Milanese (MI) tel: +39 (0)362 365079 fax: +39 (0)362 40012 1 Precauzioni Il dispositivo non deve essere esposto a pioggia

Dettagli

Allegato 2 - "Matrici di relazione tra i servizi SPM all ingrosso e servizi al dettaglio"

Allegato 2 - Matrici di relazione tra i servizi SPM all ingrosso e servizi al dettaglio Allegato 2 - "Matrici di relazione tra i servizi SPM all ingrosso e servizi al dettaglio" Allegato 2 alla Delibera n. 678/11/CONS 1/21 Mercato 4 SPM di Accesso fonia all'ingrosso WHOLESALE che acquisiscono

Dettagli

Manuale per il cliente

Manuale per il cliente HOME ACCESS GATEWAY ADSL Manuale per il cliente INDICE 1. CHE COS È L HAG ADSL... 3 2. COLLEGAMENTO ALLA RETE FASTWEB... 5 3. COLLEGAMENTO DEL TELEFONO... 7 4. COLLEGAMENTO DEL COMPUTER... 8 5. RISOLUZIONE

Dettagli

Manuale Utente NET@PORTAL Delibera 99/11 li/

Manuale Utente NET@PORTAL Delibera 99/11 li/ Manuale Utente NET@PORTAL Delibera 99/11 li/ Sommario 1 AGGIORNAMENTI DELLA VERSIONE 3 2 SCOPO 4 3 PROCEDURA 5 3.1 FLUSSO 0050 TRASMISSIONE AL DISTRIBUTORE DELLA RICHIESTA DI SWITCHING 5 3.2 FLUSSO 0100

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Attuatore a relè Manuale di istruzioni

Attuatore a relè Manuale di istruzioni Attuatore a relè Manuale di istruzioni www.ecodhome.com 1 Sommario 3 Introduzione 4 Descrizione e specifiche prodotto 5 Installazione 6 Funzionamento 6 Garanzia 2 Introduzione SmartDHOME vi ringrazia per

Dettagli

CTF-20/B COMMUTATORE AUTOMATICO FAX - TELEFONO

CTF-20/B COMMUTATORE AUTOMATICO FAX - TELEFONO CTF-20/B COMMUTATORE AUTOMATICO FAX - TELEFONO Installazione ed Uso 7IS-80037 V 2.0 09.12.96 INTRODUZIONE.2 MODALITÀ DI INSTALLAZIONE 2 MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO.3 MODALITÀ AUTOMATICA:....3 MODALITÀ TELEFONO:.

Dettagli

Panasonic. Centrali KX-TDA 15/30 NE Ver.2.x Programmazione e prestazioni Scheda KX-TDA3192 (SVM) (Funzionamento Caselle Vocali)

Panasonic. Centrali KX-TDA 15/30 NE Ver.2.x Programmazione e prestazioni Scheda KX-TDA3192 (SVM) (Funzionamento Caselle Vocali) Panasonic Centrali KX-TDA 15/30 NE Ver.2.x Programmazione e prestazioni Scheda KX-TDA3192 (SVM) (Funzionamento Caselle Vocali) Centrali Telefoniche KX-TDA 15/30 (Ver.2.x) Informazione Tecnica N 028 Panasonic

Dettagli

Wattmetri da laboratorio

Wattmetri da laboratorio Wattmetri da laboratorio Wattmetro trifase DC-1MHz a 6 canali indipendenti 3193 Wattmetro monofase 100kHz per bassissime potenze 3332 Wattmetro mono-trifase 100kHz 3331 Wattmetro trifase DC-1MHz a 6 canali

Dettagli

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Principali organismi di standardizzazione Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli 6.2 User N+1_Layer User REQUEST RESPONSE CONFIRMATION

Dettagli

SOLUZIONE VoIP SCHEDA TECNICA. Linea di soluzioni integrate per le aziende

SOLUZIONE VoIP SCHEDA TECNICA. Linea di soluzioni integrate per le aziende SOLUZIONE VoIP Linea di soluzioni integrate per le aziende SCHEDA TECNICA I punti cardine della soluzione AstBox sono sintetizzabili in: Least Cost Routing Lo scopo è la riduzione dei costi delle telefonate

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

MICRO USB OTG TO SERIAL Adattatore da Micro USB OTG a Seriale RS232 per Tablet & Smartphone

MICRO USB OTG TO SERIAL Adattatore da Micro USB OTG a Seriale RS232 per Tablet & Smartphone MICRO USB OTG TO SERIAL Adattatore da Micro USB OTG a Seriale RS232 per Tablet & Smartphone Manuale Utente XURS232MICROTG www.hamletcom.com Gentile Cliente, La ringraziamo per la fiducia riposta nei nostri

Dettagli

Guida di installazione. Modem ADSL2+ Wi-Fi N

Guida di installazione. Modem ADSL2+ Wi-Fi N Guida di installazione Modem ADSL2+ Wi-Fi N Contenuto della confezione Modem ADSL2+ Wi-Fi N 1 Cavo telefonico 1 Cavo Ethernet 1 Alimentatore 1 Filtro ADSL PLUS RJ ADSL Reset ETH1 ETH2 ETH3 ETH4 USB WiFi/LED

Dettagli

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015 Utilizzo della APP IrriframeVoice Versione 1.0 maggio 2015 0.0 Installazione Sul telefono o sul tablet andare sullo store delle applicazioni per scaricare la APP A seconda del sistema operativo del telefono

Dettagli

LABORATORIO METROLOGICO. Descrizione del Servizio

LABORATORIO METROLOGICO. Descrizione del Servizio LABORATORIO METROLOGICO Descrizione del Servizio 1. PRESENTAZIONE... 3 2. NORME DI RIFERIMENTO... 5 3. MISURE EFFETTUATE... 6 3.1. Catena metrologica... 6 3.2. Grandezze... 6 3.3. Strumenti campione di

Dettagli

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni Nome e Cognome Laurea Diploma in Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni 31/7/2003 1. La realizzazione asincrona di un servizio sincrono (segnare tutto ciò che è corretto) fa sì che l'allocazione

Dettagli

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

SPECIFICA TECNICA N. 763-3 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni

SPECIFICA TECNICA N. 763-3 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni SPECIFICA TECNICA N. 763-3 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni Trattamento del Routing Number (RgN) e del Calling Line Identity (CLI) per l accesso

Dettagli

MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO

MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO ATTENZIONE: QUESTO APPARECCHIO DEVE ESSERE COLLEGATO A TERRA IMPORTANTE I conduttori del cavo di alimentazione di rete sono colorati secondo

Dettagli

INFORMAZIONI PER LA REGOLAZIONE DELLE SOGLIE DI FREQUENZA NEGLI INVERTER POWER-ONE IN ACCORDO ALLA DELIBERA DELL AEEG 243/2013/R/EEL (6 Giugno, 2013)

INFORMAZIONI PER LA REGOLAZIONE DELLE SOGLIE DI FREQUENZA NEGLI INVERTER POWER-ONE IN ACCORDO ALLA DELIBERA DELL AEEG 243/2013/R/EEL (6 Giugno, 2013) INFORMAZIONI PER LA REGOLAZIONE DELLE SOGLIE DI FREQUENZA NEGLI INVERTER POWER-ONE IN ACCORDO ALLA DELIBERA DELL AEEG 243/2013/R/EEL (6 Giugno, 2013) Data 2013/12/16 Prima revisione. 2014/01/08 Aggiunto

Dettagli

Queste raccomandazioni definiscono le specifiche dei modem, delle interfacce, delle apparecchiature di test e la qualità delle linee.

Queste raccomandazioni definiscono le specifiche dei modem, delle interfacce, delle apparecchiature di test e la qualità delle linee. Pagina 1 di 10 Collegamenti telefonici analogici via modem Modem per collegamenti telefonici analogici La modulazione consiste nel modificare lo spettro di frequenze del segnale informativo digitale (codifica

Dettagli

Sommario 1. Definizione di una rete CAN... 3 1.1 Collegamento della rete... 3 1.2 Specifiche del cavo... 4 2. Introduzione... 4 3.

Sommario 1. Definizione di una rete CAN... 3 1.1 Collegamento della rete... 3 1.2 Specifiche del cavo... 4 2. Introduzione... 4 3. Sommario 1. Definizione di una rete CAN.............................. 3 1.1 Collegamento della rete............................ 3 1.2 Specifiche del cavo............................... 4 2. Introduzione.........................................

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

ATA-172 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

ATA-172 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP ATA-172 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP ATA-172 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 SCHEMA DI COLLEGAMENTO...3 ACCESSO ALL APPARATO...4 CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP...7

Dettagli

Requisiti tecnici dell impianto interno per l interfaccia di rete analogica e digitale su filo

Requisiti tecnici dell impianto interno per l interfaccia di rete analogica e digitale su filo Requisiti tecnici dell impianto interno per l interfaccia di rete analogica e digitale su filo Le novità per internet a banda larga nell ambito del servizio universale 2008 (PSTN/ADSL) Informazione, Ottobre

Dettagli

UNIVERSAL COVER 101 KBT Custodia Universale con Tastiera Bluetooth per Tablet 10.1

UNIVERSAL COVER 101 KBT Custodia Universale con Tastiera Bluetooth per Tablet 10.1 UNIVERSAL COVER 101 KBT Custodia Universale con Tastiera Bluetooth per Tablet 10.1 MANUALE UTENTE XPADCV101KBT www.hamletcom.com Gentile Cliente, La ringraziamo per la fiducia riposta nei nostri prodotti.

Dettagli

Guida di installazione. Modem Alice Wi-Fi Modem ADSL2+ VoIP/Ethernet/Wi-Fi

Guida di installazione. Modem Alice Wi-Fi Modem ADSL2+ VoIP/Ethernet/Wi-Fi Guida di installazione Modem Alice Wi-Fi Modem ADSL2+ VoIP/Ethernet/Wi-Fi Contenuto della confezione Modem Alice Wi-Fi Modem ADSL2+ VoIP/Ethernet/Wi-Fi 1 Cavo telefonico 1 Cavo Ethernet 1 Alimentatore

Dettagli

L applicazione dei vettori di collaudo

L applicazione dei vettori di collaudo L applicazione dei vettori di collaudo Fulvio Corno Maurizio Rebaudengo Matteo Sonza Reorda Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica Sommario Introduzione Gli ATE I programmi di collaudo.

Dettagli

Distributore di comunicazione per impianti FV di grandi dimensioni con SUNNY CENTRAL, SUNNY MINI CENTRAL o SUNNY TRIPOWER

Distributore di comunicazione per impianti FV di grandi dimensioni con SUNNY CENTRAL, SUNNY MINI CENTRAL o SUNNY TRIPOWER COM-B Distributore di comunicazione per impianti FV di grandi dimensioni con SUNNY CENTRAL, SUNNY MINI CENTRAL o SUNNY TRIPOWER Contenuto Il distributore di comunicazione COM-B di SMA Solar Technology

Dettagli

Guida di installazione. Modem ADSL2+ Wi-Fi N

Guida di installazione. Modem ADSL2+ Wi-Fi N Guida di installazione Modem ADSL2+ Wi-Fi N Contenuto della confezione Collegamento alla rete telefonica 1 Modem ADSL2+ Wi-Fi N 1 Cavo telefonico a. Scollega il telefono eventualmente presente dalla presa

Dettagli

OFFERTA DI RIFERIMENTO DEI SERVIZI DI INTERCONNESSIONE ALLA RETE MOBILE NOVERCA ANNO 2016

OFFERTA DI RIFERIMENTO DEI SERVIZI DI INTERCONNESSIONE ALLA RETE MOBILE NOVERCA ANNO 2016 OFFERTA DI RIFERIMENTO DEI SERVIZI DI INTERCONNESSIONE ALLA RETE MOBILE NOVERCA ANNO 2016 Sommario 1 Introduzione 2 Servizi offerti 2.1 Servizio di terminazione sulla rete mobile 2.2 Servizi finalizzati

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 1. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Il servizio di larghezza di banda di Interoute comprende Circuiti protetti e Circuiti non protetti che veicolano il traffico delle telecomunicazioni tra punti fissi in tutto

Dettagli

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Amaro, venerdì 10 aprile 2015 David Licursi Direttore Divisione Telecomunicazioni INDICE TECNOLOGIE PER LA BANDA LARGA LA BANDA LARGA SUL TERRITORIO

Dettagli

Modem e rete locale (LAN)

Modem e rete locale (LAN) Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie

Dettagli

Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet. (Foto) Manuale d installazione e d uso V1.00

Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet. (Foto) Manuale d installazione e d uso V1.00 Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet (Foto) Manuale d installazione e d uso V1.00 Le informazioni incluse in questo manuale sono di proprietà APICE s.r.l. e possono essere cambiate senza preavviso.

Dettagli

Aethra Star Voice 1042

Aethra Star Voice 1042 Aethra Star Voice 1042 Router IP modem ADSL/ADSL2+ telefonia IP con protocollo SIP (RFC3261) 4 interfacce FXS 2 interfacce BRI ISDN (per connessioni verso TE) LAN Ethernet 1 porta SCHEMI DI CONNESSIONE

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli