Quando l uomo scoprì di esistere



Documenti analoghi
Le fonti della storia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

Curricolo di Religione Cattolica

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Istituto Comprensivo Perugia 9

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Indicazioni per l insegnante

I popoli italici. Mondadori Education

IL SACRO TRA SIMBOLI E RITI

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

La nascita della pittura occidentale

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Mostra Personale Enrico Crucco

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

Piano di Sviluppo Competenze

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

Qui cade sua altezza

Project Cycle Management

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

Rapporto dal Questionari Insegnanti

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

UN ALFABETO MISTERIOSO

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Cittadinanza e Costituzione

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

Dio, il mondo e il Big- -Bang

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

Indice. Imparare a imparare

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

Pensieri di Reza Kathir

LA VITA VERA E AUTENTICA È AL CENTRO

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

percorsi professionali

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

La nascita della democrazia ad Atene

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Cosa è una competenza?

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Rispondi alle seguenti domande

Gli strumenti della geografia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

Curricolo di Religione

Transcript:

laboratorio Prerequisiti 1 conoscere i contenuti relativi alla preistoria collocare i contenuti appresi nello spazio e nel tempo comprendere e conoscere il concetto-chiave di cultura Obiettivi riflettere sugli elementi che caratterizzano l uomo e lo differenziano dagli altri animali conoscere le possibili credenze dell uomo del Paleolitico attraverso la lettura di immagini conoscere la nascita e lo sviluppo del culto dei morti, primo «rito» religioso dell uomo conoscere l evoluzione dei rituali e delle pratiche religiose dal Paleolitico al Neolitico Maria Angioni Quando l uomo scoprì di esistere Il problema: quando l uomo è diventato cosciente di essere «uomo»? Data la lunghezza dell età paleolitica e le importanti trasformazioni che l uomo ha subìto nel corso di essa, gli storici hanno preferito dividerla in tre periodi: il Paleolitico inferiore (2,5 milioni di anni - 75 000 a.c), caratterizzato dalla comparsa dell Homo habilis e dell Homo erectus, il Paleolitico medio (75 000-40 000 a.c.), in cui comparve l Homo sapiens neanderthalensis o uomo di Neandertal, e il Paleolitico superiore (40 000-10 000 a.c.), in cui si diffuse l Homo sapiens sapiens. Nella preistoria l assenza di fonti scritte ha reso estremamente difficile ricostruire l evoluzione del pensiero dell uomo e ancor di più della sua coscienza di esistere, della sua visione della vita e della morte, della sua spiritualità. Per questo è stato necessario il contributo di diverse scienze. Tra queste bisogna ricordare l antropologia che, tramite lo studio di gruppi umani tutt ora esistenti che vivono ancora di caccia e di raccolta, ipotizza sistemi di vita e modi di pensare dell uomo primitivo. Negli ultimi due secoli gli studiosi hanno cercato di capire quando l uomo ha iniziato a distinguersi dagli altri animali e ha iniziato davvero a essere «uomo», ad avere una consapevolezza di sé, a sviluppare il senso morale distinguendo tra il bene e il male, a sentire il bisogno di credere che ci fosse qualcosa dopo la morte. Per poter rispondere a queste domande gli studiosi hanno letto le prime forme di arte preistorica e studiato il diverso modo di dar sepoltura ai morti. Una approfondita analisi delle pitture e incisioni ritrovate nelle grotte, di alcune piccole sculture e di vari oggetti decorati hanno progressivamente convinto gli studiosi che già i primi uomini sapiens sapiens avessero una visione religiosa della propria esistenza e che le caverne dipinte svolgessero la funzione di santuari, cioè di luoghi sacri destinati al rapporto con una vita ultraterrena. Queste opere, tutte appartenenti al Paleolitico superiore, sono oggi considerate anche la prima tappa della storia dell arte e quindi, secondo il significato moderno del concetto di arte, i primi prodotti dell uomo volti a creare un opera di bellezza. Lo studio di alcune sepolture in cui, accanto ai resti umani, sono stati ritrovati vari oggetti ha rivelato che l Homo sapiens sapiens seppelliva i propri defunti con veri e propri rituali, che riflettevano probabilmente la volontà di mantenere un contatto con gli antenati. Nasceva quindi il culto dei morti, una sorta di venerazione per i defunti che dall aldilà avrebbero potuto forse offrire la loro protezione. Nel Neolitico il cambiamento di vita e di comportamento del genere umano, che si trasformò da cacciatore-raccoglitore ad agricoltore-allevatore, comportò la nascita di nuovi culti religiosi legati alla fertilità della terra e alla fecondità del bestiame. Fu sempre più frequente la produzione di statuette raffiguranti donne incinte o con attributi femminili esageratamente sviluppati: erano probabilmente simboli di una terra fertile che, come la donna, doveva essere in grado di dare vita e nutrimento ai suoi figli. Ancora più abbondanti che nel Paleolitico sono le tracce del culto dei morti; di particolare rilevanza è il fenomeno dei megaliti, imponenti blocchi di pietra collocati in modo da formare precisi disegni geometrici.

2 Studente... Classe... Data... laboratorio 1 1 Per collocare gli eventi nel tempo e nello spazio Aiutandoti con le illustrazioni presenti nell unità I del libro di testo (vol. 1), inserisci nella tabella le diverse creazioni artistiche dell uomo preistorico sotto indicate, secondo i periodi a cui appartengono. La Venere di Willendorf I dipinti delle grotte di Altamira Il complesso di Stonehenge I dipinti delle grotte di Lascaux Maschere di pietra per il culto degli antenati Il dolmen di Pentre Ifan in Galles La Venere dal corno di bisonte di Laussel I menhir di Avebury Periodi preistorici Forme d arte Paleolitico superiore 40 000-10 000 a.c. Neolitico 8000-3500 a.c. Indica ora con una crocetta sulla cartina le regioni dove sono state ritrovate le opere d arte sopra indicate. ATLANTICO PACIFICO PACIFICO INDIANO Le opere più importanti dell arte paleolitica sono state ritrovate in Europa, eppure l Homo sapiens sapiens ha popolato tutte le aree del pianeta. Ritieni che ci sia un particolare motivo? Quale? Contrariamente alle Veneri del Paleolitico, molte altre statuette femminili del Neolitico, espressioni di culti legati alla fertilità della terra, sono state ritrovate in Medio Oriente. Secondo te quale può essere la ragione?

Studente... Classe... Data... laboratorio 1 3 2 Per provare a leggere e a interpretare le pitture rupestri Confronta le due immagini: la pittura in alto fu scoperta nel 1940 nella grotta di Lascaux, in Dordogna, quella in basso, invece, fa parte del magnifico complesso di pitture e incisioni ritrovate nel 1868 nelle grotte di Altamira. Entrambe le grotte costituiscono, per la quantità e la qualità dei dipinti, uno dei documenti più rilevanti dell arte rupestre del Paleolitico. Inizialmente gli studiosi ritennero che l unico aspetto degno di interesse di queste creazioni artistiche fosse il loro fine decorativo e quindi concentrarono la loro attenzione solo sulla tecnica esecutiva dei dipinti. Con l aiuto delle immagini, prova a rispondere alle seguenti domande. Quali animali sono rappresentati nelle due immagini? Nelle rappresentazioni degli animali quali sono, secondo te, le caratteristiche maggiormente evidenti (aderenza alla realtà, forza, movimento )? Questa scelta è stata a tuo parere obbligata dalle poche capacità tecniche o può avere altri significati? Le figure sono bidimensionali o ritieni che gli autori abbiano cercato un effetto tridimensionale? Trovi che ci sia una differenza tecnica tra i dipinti della grotta di Lascaux e quello delle grotte di Altamira?

4 Studente... Classe... Data... laboratorio 1 Dagli anni Sessanta del Novecento in avanti gli studiosi hanno iniziato a ipotizzare che dietro ai dipinti preistorici ci fosse un significato più profondo e negli ultimi anni, grazie anche al confronto con opere analoghe di cacciatori-raccoglitori del nostro tempo come i Boscimani (nell immagine ne vedi un esempio eseguito da un gruppo di cacciatori boscimani a Game Pass Shelter, in Sudafrica), ha preso sempre più piede la tesi che le pitture fossero legate a riti magici e che avessero la funzione di favorire la caccia. Confronta la pittura boscimane con i dipinti della grotta di Lascaux. Ci sono delle caratteristiche comuni? Quali? Perché, a tuo parere, gli animali sono stati i primi soggetti rappresentati dall uomo preistorico? Ritieni che i diversi animali rappresentati nella grotta di Lascaux possano avere un significato diverso? Da questi dipinti gli studiosi hanno dedotto che l Homo sapiens sapiens del Paleolitico avesse già sviluppato una visione spirituale della propria esistenza. Prova a indicare quali sono state le domande esistenziali che, secondo te, l uomo si è posto sin dalle origini.

Studente... Classe... Data... laboratorio 1 5 3 Per confrontare il presente con il passato Sembra che Pablo Picasso, uno dei più grandi pittori e scultori del XX secolo, vedendo alcune opere dell arte preistorica, abbia affermato che gli artisti moderni non avevano inventato nulla. Osserva attentamente le due immagini: la prima è la famosa Venere di Willendorf (Austria) del Paleolitico superiore, la seconda è un dipinto del 1931 di Pablo Picasso dal titolo Grande bagnante con libro. Trovi che le due opere d arte abbiano delle caratteristiche in comune? Quali? A che cosa hanno dato maggiore importanza i due artisti? All aspetto estetico o al significato che con l opera volevano esprimere? Che cosa intendeva dire Pablo Picasso con la sua affermazione?

6 Studente... Classe... Data... laboratorio 1 4 Per riflettere sulle origini della sepoltura e su quale importanza avesse il culto dei morti A. Osserva con attenzione l immagine a fondo pagina. Il filo che forma diversi quadrati al di sopra dell area di sepoltura viene sistemato dagli archeologi prima di iniziare ogni attività di scavo, in modo da formare una sorta di scacchiera. Ogni quadrato delimita la zona in cui i singoli gruppi di archeologi devono lavorare. Immagina di essere uno dei tre archeologi a cui è stato assegnato il riquadro evidenziato nell illustrazione e di dover descrivere in modo dettagliato ciò che hai scoperto con il tuo scavo (per esempio, basandoti sul numero, la disposizione, la diversa misura degli scheletri, puoi cercare di immaginare la parentela o le relazioni interpersonali che avevano in vita). Prova a scrivere un breve resoconto del tuo lavoro sottolineando gli elementi per te più importanti. Descrizione dello scavo eseguito a Roy Mata, Retoka, Nuove Ebridi

Studente... Classe... Data... laboratorio 1 7 B. Prova ora a riflettere sull affermazione che hai letto sul tuo libro di testo (vol. 1) a pagina 20: «Numerosi ritrovamenti mostrano chiaramente che Homo sapiens sapiens praticava la sepoltura dei defunti e la posizione degli scheletri o gli oggetti posti presso di essi rivelano la credenza in una vita oltre la morte». Pensi che sia giusta? Perché? Secondo te oggi la pratica di seppellire i defunti ha cambiato significato? C. Nel Neolitico le tracce del culto dei morti diventano sempre più numerose. Riassumi le differenze nel modo di seppellire i morti tra il Paleolitico e il Neolitico. Periodo Uomini Pratiche di sepoltura Paleolitico superiore (uomini cacciatori-raccoglitori) Neolitico (uomini agricoltori-allevatori) Ritieni che il passaggio da una società di cacciatori-raccoglitori a una società di agricoltori-allevatori abbia influito sull importanza sempre maggiore data ai riti funerari? Perché? Quali sono le diverse interpretazioni degli studiosi sul significato dei complessi megalitici? 1. 2. 3. Quali ipotesi pensi siano le più giuste?... Hai qualche altra idea?... 5 Per concludere Unisci con una freccia le forme d arte con il culto a cui possono essere collegate. Ricorda che alcune creazioni artistiche possono riferirsi allo stesso tipo di culto o la stessa forma d arte può avere diversi significati. Forme d arte Culti a. Veneri del Paleolitico 1. Culto dei morti b. Statuette femminili del Neolitico 2. Riti per la fertilità del terreno c. Maschere di pietra dipinta 3. Riti per la fecondità del bestiame d. Pitture rupestri 4. Culto di divinità soprannaturali e. Dolmen 5. Culto della dea Madre f. Menhir 6. Riti per il successo nella caccia