LE SFIDE ENERGETICHE DELLA SANITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA



Documenti analoghi
AREZZO. La gestione energetica del patrimonio immobiliare della AUSL 8 di Arezzo VALDARNO CORTONA BIBBIENA SANSEPOLCRO

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2011 SMART ENERGY : DA LA SAPIENZA ALLA CITTÀ

ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA

INCIDENZA DEL COSTO DELL ENERGIA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE

Città e strutture sanitarie: l esempio dell Ospedale Bufalini di Cesena

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS

Impianti di COGENERAZIONE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Diamo Energia All innovazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Comune di Udine Pianificazione Energetica

LA MICRO COGENERAZIONE

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO.

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia

L efficienza energetica nella sanità in Italia. Un caso di eccellenza: l Azienda Ospedaliera di Perugia.

IL PROGETTO EUROPEO FRESH

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Il mercato della Sanità in Italia

GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA

Convegno SOLAR COOLING

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici

Cogenerazione e free cooling :

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA

Taglia i costi Dimezza le emissioni

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali...

Perché si devono ridurre le emissioni di CO2?

La rivoluzione verde: nasce Green Utility

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

L energia è il respiro della città

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Fornitura di microcogenerazione con contratto di servizio energia. Caso studio. Convegno Polygen Verona, 20 aprile 2007

Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di

Rimini - Ricicla Novembre 2002

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e risparmio energetico

Catania, 22 settembre 2010

Concepire oggi l energia del futuro

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Una soluzione integrata: Cogenerazione e continuità elettrica

REVISIONE del MODELLO di GESTIONE della SPESA ENERGETICA nel SISTEMA SANITARIO REGIONALE. Ing. CILIA Marco. Ing. Gioacchino Nardin

Indice. Prefazione 13

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

INTRODUZIONE AL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA

Libretto di impianto: la scheda 12. Libretto di impianto: la scheda 13 Libretto di impianto: la scheda Compilazione a cura del MANUTENTORE

La politica regionale a sostegno dell energia energia sostenibile

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Incontro informativo Condomini ATER Udine

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

Anno Rapporto ambientale

Ritenuto necessario provvedere in merito;

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Risparmio energetico e non solo: strategie e sinergie per un aumento della qualità costruttiva e abitativa

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

sedi di Perugia e di Terni

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Un unico consulente per i Vostri impianti

tecnologia che migliora il mondo

Tornato dall Africa ho superato l esame di Stato e successivamente mi sono iscritto all albo degli ingegneri della Provincia di Torino.

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Il nuovo meccanismo ELENA

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Il ritorno dell investimento energetico. Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

ΦΙΛΙΕΡΑ ΟΛΕΑΓΙΝΟΣΕ. Studio Vincenti. Studio di Agronomia ed Ingegneria fondato nel 1885

Presidio Ospdaliero A. Manzoni di Lecco

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

Accordo di Programma Quadro (APQ) Energia

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE

Piccole comunità sostenibili per l energia: best practices e modelli di sviluppo locali

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

POR CALABRIA

CENTRALI TERMICHE OSPEDALIERE

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

Transcript:

LE SFIDE ENERGETICHE DELLA SANITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA La centrale tecnologica trigenerativa del Nuovo Ospedale di Udine Paolo Maltese Siram SpA Direttore Parternariato Pubblico Privato 1

L OPERA E la realizzazione, tramite un contratto di Concessione, di un Sistema Complesso Impiantistico Cogenerativo e Trigenerativo e di una Rete di Teleriscaldamento a servizio della zona nord-ovest di Udine, la più energivora della città. 2

IL PERCORSO e gli ATTORI in campo L IDEA (Studio di Fattibilità) - Sistema di Trigenerazione - Rete di Teleriscaldamento UNIVERSITA LO SVILUPPO OPERATIVO dell Idea attraverso l ACCORDO di PROGRAMMA COMUNE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA LA GARA per la CONCESSIONE AZIENDA OSPEDALIERA LA REALIZZAZIONE e la GESTIONE dell Opera ATON srl Siram SpA Rizzani de Eccher SpA AR.CO. Lavori Scc CPL Concordia S.Coop 3

NEL PERCORSO LA PRIMA INNOVAZIONE COMUNE AZIENDA OSPEDALIERA (Regione) hanno saputo lavorare insieme per un obiettivo di alta valenza economica, energetica ed ambientale. UNIVERSITA L intervento è il primo progetto di rilievo nel Friuli Venezia Giulia, unica regione del Nord Italia in cui non sono ancora presenti sistemi di teleriscaldamento. È il primo progetto in Italia in cui la Centrale Tecnologica di un Ospedale alimenta termicamente una Rete di Teleriscaldamento cittadino. 4

LA GARA La Gara di appalto per l affidamento di una Concessione di Costruzione e Gestione bandita dall Azienda Ospedaliera prevedeva la progettazione, la realizzazione e la gestione pluriennale di: una centrale tecnologica un impianto di cogenerazione dei cunicoli un centro servizi e tecnologici laboratori a servizio del Nuovo Ospedale di Udine a servizio di una rete di teleriscaldamento 3 Poli Universitari + Palamostre e Collegio Tomadini 5

Il PROJECT FINANCE L Accordo di Programma individuava nella Concessione di Costruzione e Gestione, e quindi nella Finanza di Progetto, gli strumenti idonei per coinvolgere nella realizzazione dell Opera Pubblica il privato e le sue risorse tecniche ed economiche. Il Fine ultimo di tale strumento è la realizzazione di un opera pubblica da parte del privato, attraverso uno specifico programma realizzativo e gestionale, nell ambito del quale il rimborso dell investimento e la remunerazione del rischio acquisito trovano compensazione nella gestione dell opera per un periodo sufficiente, valutato all interno di uno specifico Piano Economico Finanziario. INVESTIMENTO GESTIONE Ricavi dai Servizi Energetici e Manutentivi ospedalieri Ricavi dal Servizio di Teleriscaldamento Ricavi dai Certificati Verdi della cogenerazione a olio vegetale (biomassa) Ricavi dalla Cessione alla rete del surplus di En Elettrica 6

I DATI DEL CONTRATTO DI CONCESSIONE Durata della concessione Investimento Contributo pubblico 30 anni 97 M M Iva Escl. 22 M M Iva Escl. GARA aggiudicata a: ATI Siram Rizzani de Eccher AR.CO. Lavori CPL Concordia subentro SOCIETA DI PROGETTO ATON: divinità solare della mitologia egizia 7

L INNOVAZIONE NEL PROGETTO L innovazione dell offerta dell ATI SIRAM è consistita in una riprogettazione ottimizzata e ampliamente migliorata delle soluzioni poste dall'amministrazione a base di gara sotto il duplice aspetto: 8

L INTERVENTO La Nuova CentraleTecnologica La Rete di Teleriscaldamento Il Nuovo Centro Servizi Laboratori 9

La nuova centrale tecnologica Inserimento nell area d intervento Il Nuovo Ospedale La Centrale Il CSL 10

La nuova centrale tecnologica L architettura e le energie TELERISCALDAMENTO Il nuovo edificio Centrale Tecnologica in area ospedaliera e la PRODUZIONE DI ENERGIA energia termica energia elettrica energia frigorifera Surplus alla RETE elettrica pubblica 11

La nuova centrale tecnologica L organizzazione degli spazi Superficie totale Volume totale 2.700 mq 18.700 mc 12

La nuova centrale tecnologica a quota 109 La centrale di cogenerazione a gas, la centrale frigorifera, la centrale idrica ed elettrica di emergenza Centrale idrica Gruppi elettrogeni Gruppi frigo Cogeneratori a gas 13

La nuova centrale tecnologica a quota 116 La centrale termica, la centrale di cogenerazione ad olio vegetale, i locali per i trasformatori e quadri elettrici Cabine elettriche MT/BT Cogeneratori ad olio Centrale Termica 14

La nuova centrale tecnologica a quota 123 e 124 La copertura e il locale trattamento fumi emessi dalla centrale di cogenerazione ad olio vegetale Dissipatori Torri evaporative Trattamento fumi 15

La nuova centrale tecnologica Le potenze complessive potenzialità termica: 83,7 MW t potenzialità frigorifera: 26,5 MW f potenzialità elettrica: 9,7 MW e Tali potenze soddisfano i fabbisogni di energia termica, frigorifera ed elettrica del Presidio Ospedaliero, consentendo alla rete di teleriscaldamento una disponibilità di potenza termica pari a 38,00 MW. Rete dimensionata per : 45,7 MW t Potenza disponibile : 7,5 MW MW t + 20% 16

La nuova centrale tecnologica Il sistema di produzione dell energia Il sistema produttivo previsto è di tipo innovativo, ad energia totale policombustibile, e prevede l utilizzo di fonti energetiche tradizionali come il gas naturale e fonti rinnovabili come la biomassa (olio vegetale). Acqua calda a temperatura inferiore ai 100 C per l alimentazione degli impianti di climatizzazione del Presidio Ospedaliero e delle utenze esterne. Produzione di: Energia elettrica per gli usi del nosocomio e nel solo caso in cui la produzione ecceda la richiesta ospedaliera, per la rete di distribuzione del gestore locale. Vapore tecnologico e vapore sterile per l alimentazione delle sezioni di umidificazione degli impianti di trattamento dell aria e della centrale di sterilizzazione che sarà ubicata nel nuovo ospedale. Acqua refrigerata prodotta, prioritariamente, con la macchina ad assorbimento, prevista per l integrale recupero del calore prodotto dal sistema di cogenerazione e, in seconda battuta, dalle macchine frigorifere a compressione di gas. 17

La nuova centrale tecnologica La Sezione di Cogenerazione All interno della struttura della Centrale Tecnologica, la Sezione di Cogenerazione ha un ruolo fondamentale per qualificare l intera architettura impiantistica. COGENERAZIONE : è la produzione contemporanea attuata in un unico sistema integrato di energia elettrica ed energia termica partendo da un'unica fonte sia fossile che rinnovabile. TRIGENERAZIONE : Dai sistemi di cogenerazione derivano i sistemi di trigenerazione dove, nel periodo estivo o qualora sia richiesta energia frigorifera, il calore recuperato può essere trasformato in energia frigorifera grazie all impiego della tecnologia ad assorbimento. 18

La nuova centrale tecnologica - La Sezione di Cogenerazione MODULI DI COGENERAZIONE A GAS i Certificati Verdi un flusso termico che contribuisce a soddisfare la richiesta di energia termica complessiva (il Centro Servizi e Laboratori); di alimentare un gruppo refrigeratore ad assorbimento per l intera stagione di condizionamento realizzando la trigenerazione. di coprire il fabbisogno elettrico dell intero complesso ospedaliero e grazie alla potenza installata, superiore al 10% della totale potenza termica (alimentata a gas) installata in Centrale, di ottenere la defiscalizzazione di tutta la fornitura di gas metano (anche quello per l alimentazione dei generatori di calore). MODULI DI COGENERAZIONE AD OLIO VEGETALE 19

La nuova centrale tecnologica I flussi energetici 20

La nuova centrale tecnologica - I Risultati La tecnologia utilizzata ha consentito un sensibile risparmio di energia primaria immessa nel sistema e, come diretta conseguenza una diminuzione dei Gas a Effetto serra come la CO 2 contenuta nei gas combusti immessi in atmosfera Confronto energia primaria ed emissioni Configurazioni della centrale Energia primaria richiesta MWh/anno Emissioni tco 2 /anno Configurazione attuale 251.988 51.372 Configurazione finale 223.947 34.909 Riduzione 28.041 16.463 Riduzione % 11 % 32 % 21

La nuova centrale tecnologica I Risultati Per l OSPEDALEl Una centrale efficiente, tecnologicamente avanzata, affidabile e sostenibile; Una gestione qualificata della produzione energetica Autonomia sotto il profilo energetico Laboratori di analisi all avanguardia sotto l aspetto funzionale e strutturale Miglioramento del bilancio ambientale Riduzione della spesa energetica per le utenze pubbliche e private. Per la CITTA di UDINE 22

Grazie per l attenzione 23