Egregio. 1. Quadro normativo di riferimento Il quadro normativo di riferimento per le macchine ed attrezzature è il seguente:



Documenti analoghi
LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

CORSO DI FORMAZIONE DEGLI ESPERTI VERIFICATORI MODULO SPECIALIZZAZIONE SOLLEVAMENTO PERSONE

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 753, contenente nuove

Relatori. Per. Ind. Roberto Vincenzi Gruppo Remark, Divisione Macchine

Circolare N.98 del 28 Giugno Assolvimento degli obblighi relativi al prospetto paga tramite sito web

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco

Redazione a cura di: Luigi Leccardi, Cristian Librici - Tecnici della Prevenzione - Servizio Verifiche Impianti di Sollevamento

Applicazione della direttiva 95/16/CE relativa alla messa in esercizio di ascensori e montacarichi

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Con la presente portiamo a conoscenza quanto sotto riportato

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

Direttiva Macchine2006/42/CE

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio Visti:

IL MINISTRO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Modificato con deliberazione C.C. n. 92 del I N D I C E

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

Roma,28 dicembre 2007

Dipartimento Territoriale di Prevenzione

cenni sulle direttive macchine e di prodotto

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

Vediamo di seguito a grandi linee il procedimento per giungere alla marcatura CE.

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense.

La nuova politica della sicurezza: DLgs 81/08 e successive modifiche. Primi elementi di valutazione della Direttiva Macchine

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n Matera (MT)

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

N. 96 in data 07/10/2010 Proposta n. 183 Oggetto: INSTALLAZIONE SEGNALETICA STRADALE E ARREDO URBANO - DETERMINAZIONE PROCEDURA E TARIFFA.

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

OGGETTO: Procedure di riconoscimento delle officine installatrici di limitatori di velocità.

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

1. PREMESSE 2. OGGETTO DEL CODICE

PROVINCIA DI GENOVA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

Nuova disciplina dell attività di Restauro. Sintesi

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1

DOMANDA DI AGEVOLAZIONE SUL FINANZIAMENTO DELLA PARTECIPAZIONE IN IMPRESE ALL ESTERO AI SENSI DELL ART. 2, COMMA 7, DELLA LEGGE 19/91 (*)

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

IL DECRETO CORRETTIVO DEL D.LGS N. 81/08. Titolo III Proposte di modifica e possibili futuri scenari. ing. Abdul Ghani Ahmad Ministero del Lavoro

COMUNE DI MAGLIANO ROMANO PROVINCIA DI ROMA UFFICIO TECNICO LAVORI PUBBLICI

COMUNE DI MONTESANO SALENTINO Provincia di Lecce Via Monticelli 47 C.A.P Telefono / Fax

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

REGOLAMENTO DISMISSIONE BENI MOBILI

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01

Il Dirigente Scolastico I N D I C E

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA

COMUNE DI PALERMO Ufficio Segreteria Generale Contratti

Regolamento per l utilizzo delle attrezzature cinematografiche e fotografiche

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 1-bis al Disciplinare di Gara

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

Uso delle attrezzature di lavoro

Il Ministro delle Attività Produttive

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 02/12/2015

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Ministero della Salute

SEZIONE E CONTRATTO DI CONTO DEPOSITO

Determina Personale Organizzazione/ del 12/12/2014

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

PROVINCIA DI BRINDISI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

ART. 1 SCOPO ED ARTICOLAZIONE DEL REGOLAMENTO

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI, MONTANE E IDRICHE

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Prot. n. 381 /C14e Roma, li SITO WEB: IL Dirigente Scolastico

Transcript:

Egregio GIUDICE DELEGATO TRIBUNALE DI PORDENONE DOTT. FRANCESCO PETRUCCO TOFFOLO OGGETTO: Note inerenti alla vendita giudiziaria di macchinari ed attrezzature varie Egregio sig. Giudice dott. Pertrucco Toffolo, in relazione alla vendita giudiziaria di macchinari ed attrezzature, Le invio come d accordo alcune note e considerazioni generali sui seguenti aspetti: 1. quadro normativo di riferimento; 2. macchinari con marchio CE o senza marchio; 3. vendita di macchinari non a norma attraverso un asta giudiziaria; 4. verifiche tecniche durante le operazioni peritali in ordine alla presenza dei dispositivi di sicurezza; 5. verifiche tecniche delle quantità. 1. Quadro normativo di riferimento Il quadro normativo di riferimento per le macchine ed attrezzature è il seguente: DPR 547/1955 contenente le norme generali di protezione delle macchine; D. legislativo 624/1996 e s.m.i concernente la sicurezza nei luoghi di lavoro ed in particolare l art. 6 ed art. 34 di nostro interesse riguardo l uso delle attrezzature di lavoro: o L art. 34 definisce quale attrezzatura qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto destinato a essere usato durante il lavoro. o L art. 6 Obblighi dei progettisti, dei fabbricanti, dei fornitori e degli installatori indica espressamente che sono vietati la vendita, il noleggio, la concessione in uso e la locazione finanziaria di macchine, attrezzature di lavoro e di impianti non rispondenti alla legislazione vigente Pagina 1 di 13

DPR 24 luglio 1996, n. 459 quale Regolamento per l'attuazione della direttiva macchine 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine. Entrata in vigore il 21 settembre 2006 Vi sono poi le normative specifiche ad esempio per gli impianti elettrici, impianti di sollevamento e le norme tecniche UNI, CEI, EN. 2. Macchinari con marchio CE o senza marchio Il Ministero del Lavoro e della previdenza sociale, con la circolare 2182 del 20 dicembre 2000, ha fornito alcuni chiarimenti operativi in merito all'applicazione del DPR 24 luglio 1996, n. 459 precisando che: il costruttore, quando ha apposto consapevolmente il marchio CE su macchine o componenti di sicurezza immessi sul mercato prima del 21 settembre 1996, ha di fatto espresso l'intendimento di voler seguire la procedura comunitaria, anche se non ancora recepita, anziché la regolamentazione nazionale. Tali macchine, pertanto, devono essere considerate alla stessa stregua di quelle immesse sul mercato dopo l'entrata in vigore in data 21.09.2006 del DPR 459/96. Pertanto, dopo il 21 settembre 1996, le macchine e i componenti di sicurezza devono essere costruiti in conformità alle caratteristiche tecniche riportate dal DPR 459/1996; per le macchine messe in servizio prima del 21 settembre 1996, e non marcate CE, restano valide le disposizioni del DPR 547/55. Restano valide le disposizioni tecnico-costruttive contenute nelle norme previgenti il DPR 459/96 anche per la fabbricazione delle macchine non comprese nel campo di applicazione del DPR 459/96 e non regolamentate da altre disposizioni di recepimento di direttive comunitarie e per la valutazione di sicurezza di quelle messe in servizio fuori dal regime individuato da detto decreto (cioè quelle non recanti la marcatura CE). La presunta non conformità di una macchina o di un componente di sicurezza, immessi sul mercato o messi in servizio ai sensi della direttiva "Macchine" (= DPR 459/1996), deve essere riferita ai requisiti essenziali di sicurezza di cui all'allegato I al DPR 459/1996 e non anche alle disposizioni previgenti contenute essenzialmente nel DPR 547/1955. L'ispettore, qualora riscontri la non conformità di una macchina, contestualmente alla comunicazione al Ministero dell'industria, dovrà informare per iscritto l'utilizzatore della non conformità riscontrata interessandolo, in attesa della conclusione dell'iter previsto dall'art. 7 del Pagina 2 di 13

DPR 469/96 (ritiro dal mercato e clausola di salvaguardia), ad adottare tutte le misure alternative per garantire la sicurezza dei lavoratori. Nel caso venga confermata la non conformità della macchina: - nei confronti del costruttore (o mandatario) italiano è ravvisabile la violazione dell'art. 6, comma 2, del D.Lgs. 626/94 (arresto fino a sei mesi o con l'ammenda da lire quindicimilioni a lire sessantamilioni). In questo caso, al contravventore sarà impartita una apposita prescrizione tesa all'eliminazione dell'inosservanza. - nei confronti del venditore è analogamente ravvisabile la violazione dell'art. 6, comma 2, del D.Lgs. 626/94 (arresto fino a sei mesi o con l'ammenda da lire quindicimilioni a lire sessantamilioni) ma, nei confronti dello stesso non verrà impartita alcuna prescrizione in quanto la stessa è già stata impartita al costruttore; l'ispettore, in ogni caso, dovrà impartire al venditore una apposita disposizione, tesa a vietare la vendita di macchine analoghe prima del loro adeguamento. - nei confronti dell'utilizzatore è invece ravvisabile la violazione dell'art. 35 (combinato disposto degli articoli 35 e 36, comma 1) del D.Lgs. 626/94 e successive modifiche (arresto da tre a sei mesi o con l'ammenda da lire tremilioni a lire ottomilioni). Sono, pertanto, perseguibili: il costruttore, il venditore e l'utilizzatore. 3. Vendita di macchinari non a norma attraverso un asta giudiziaria Nel caso di una vendita fallimentare, in mancanza di una specifica norma contenuta nella Legge Fallimentare, sono applicabili le disposizioni di cui sopra in virtù del fatto che il diritto alla sicurezza sul posto di lavoro è ritenuto dal legislatore prevalente sul diritto alla riscossione del credito stesso. Pertanto, ai sensi dell art. 6 d.lgs 626/1994 è vietata in ogni caso la vendita, il noleggio, la concessione in uso e la locazione finanziaria di macchine, attrezzature di lavoro e di impianti non a norma A questo punto, alcune soluzioni possibili nella vendita giudiziaria dei beni mobili che necessitano di adeguamento dei dispositivi di sicurezza sono le seguenti: 1) è direttamente il curatore che provvede una volta svolta l asta ed incassato il corrispettivo ad eseguire direttamente la messa in pristino dei dispositivi minimi di sicurezza. In tal caso, il valore dei beni indicato nella perizia del CTU è comprensivo, anche, dei costi di adeguamento dei macchinari; 2) è la ditta aggiudicataria che provvede alla messa in pristino dei dispositivi minimi di sicurezza provvedendo al termine dell intervento al deposito di una propria perizia giurata con doc. Pagina 3 di 13

fotografica e certificazioni dell avvenuto adeguamento (da verificarsi, eventualmente anche a mezzo del CTU della procedura). Solo successivamente potrà aver luogo la vendita del bene. In tal caso, la consegna provvisoria dei beni ai fini del loro adeguamento non dovrà configurarsi come vendita, come noleggio, come concessione d uso o locazione finanziaria.e dovrà essere prescritto il divieto di qualsiasi uso del bene al di fuori dell adeguamento. Nell ipotesi 2) il perito estimatore dovrà indicare il valore dei beni quale base d asta ed a parte il costo della messa a norma (corredato di un eventuale preventivo e/o stima sommaria di massima) da sostenersi direttamente dall aggiudicataria. In tale senso, i costi di adeguamento per l applicazione dei dispositivi minimi di sicurezza saranno a totale onere e cura della ditta aggiudicataria che sarà invitata alla presa visione prima dell asta. 4. Verifiche tecniche durante le operazioni peritali in ordine alla presenza dei dispositivi di sicurezza Nel caso di un fallimento i diversi macchinari non sono in attività e spesso manca la corrente necessaria per la loro attivazione per cui il perito incaricato dal Tribunale in ordine ai dispositivi di sicurezza non può che rilevare la sola presenza degli stessi e non il loro effettivo funzionamento (1 ipotesi). Viceversa (2 ipotesi) dovrebbe essere incaricato del personale specializzato nell utilizzo dei diversi macchinari/attrezzature esistenti con eventuale noleggio del generatore di corrente, laddove necessario, con aggravio di costi per la procedura e maggiori tempi necessari per la verifica del funzionamento in ciascun bene. Nella prima ipotesi, sarebbe opportuno che l aspetto inerente alla verifica della sola presenza dei dispositivi di sicurezza e non del loro effettivo funzionamento venisse evidenziato nei bandi di gara. In ordine al funzionamento tecnico dei macchinari, non provati durante le operazioni peritali per i motivi di cui sopra, lo stesso non può essere garantito dal CTU e, quindi, chi acquista compra visto e piaciuto con la possibilità di visionare precedentemente all asta i beni stessi. Pagina 4 di 13

5. Verifiche tecniche delle quantità Nei casi in cui vi siano dei pezzi presenti in grande quantità (ghiere, bulloni, cartelle di un coltello, ed in genere materie prime/semilavorati in genere) o la cui unità di misura sia esprimibile in peso, dovrebbe essere citato nei bandi il criterio di quantificazione adottato ossia se sono stati eseguiti dei controlli a campione, oppure svolta una stima sintetica con la precisazione che le quantità sono da ritenersi indicative. Di qui l invito per le aziende offerenti ad una eventuale verifica preventiva in difetto della quale nulla può essere sollevato successivamente all aggiudicazione. E gradito porgere distinti saluti, rimanendo a disposizione per un eventuale incontro laddove ritenuto utile. Pordenone (PN), 15 ottobre 2007. Il tecnico Paolo Berti Si allegano n. 2 circolari inerenti alle suindicate tematiche. Pagina 5 di 13

1 CIRCOLARE MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE - COORDINAMENTO ISPEZIONE DEL LAVORO - DIV. VII DIREZIONE GENERALE DEL PERSONALE LETTERA CIRCOLARE Roma, 20 dicembre 2000 Prot. n. 2182 Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione Generale Rapporti di Lavoro- Div. VII - OGGETTO: DPR 24 Luglio 1996 n. 459 - Direttiva macchine - Controlli di mercato - Chiarimenti operativi DIREZIONI REGIONALI DEL LAVORO Settore Ispezione Lavoro DIREZIONI PROVINCIALI DEL LAVORO Settore Ispezione Lavoro LORO SEDI e,p.c. Alla DIVISIONE VII Direzione Generale dei Rapporti di Lavoro SEDE SECIN SEDE MINISTERO DELL'INDUSTRIA DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO DGSPC - Ispettorato Tecnico ROMA DIREZIONE GENERALE dell'ispel ROMA ISPETTORATO REGIONALE DEL LAVORO PALERMO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Servizi Sociali Servizio Lavoro TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO Ag. Provinciale per la Protezione dell'ambiente e la tutela del Lavoro BOLZANO 1.Applicabilità della normativa previgente Da parte di alcuni uffici periferici sono state avanzate perplessità in merito all applicabilità delle norme previgenti il D.P.R. 459/96, su macchine e componenti di sicurezza recanti la marcatura CE posti in servizio sia prima che dopo il 21.09.96, data di entrata in vigore del decreto in oggetto. Si forniscono pertanto, sentita anche la Divisione VII dei Rapporti di Lavoro, ulteriori chiarimenti operativi. Al riguardo giova precisare che, il costruttore il quale, antecedentemente al 21.9.1996, ha consapevolmente apposto la marcatura CE su macchine o componenti di sicurezza immessi sul mercato ha di fatto espresso l intendimento di voler seguire la procedura comunitaria, anche se Pagina 6 di 13

non ancora recepita, anziché la regolamentazione nazionale. Ne discende, pertanto, che le suddette macchine devono essere considerate alla stessa stregua di quelle immesse sul mercato dopo l entrata in vigore del D.P.R. 459/96. Va altresì considerato che l articolo 4 della direttiva 98/37/CE (codificazione della direttiva 89/392/CEE, modificata da ultimo dalla direttiva 93/68/CEE) stabilisce che "Gli Stati membri non possono vietare, limitare od ostacolare l immissione sul mercato e la messa in servizio nel loro territorio delle macchine e dei componenti di sicurezza conformi alle disposizioni della presente direttiva". Di conseguenza, il voler assoggettare le macchine e i componenti di sicurezza anche alla norme nazionali previgenti (es. D.P.R.547/55), costituirebbe violazione dell articolo summenzionato. Riguardo ai livelli di sicurezza garantiti dai differenti sistemi normativi, non è possibile sostenere che il D.P.R. 547/55 garantisce, in talune circostanze, livelli di sicurezza superiori ai requisiti essenziali di sicurezza (RES) di cui all allegato I al D.P.R. 459/96 visto che il legislatore comunitario, nell adottare la direttiva 98/37/CE, ha in premessa ravvisato la necessità di ravvicinare le norme in materia di sicurezza senza abbassare i livelli di protezione esistenti e giustificati negli Stati membri. Si ribadisce, con l occasione, quanto già affermato con lettera circolare prot.n.1067 del 30.9.1999, vale a dire che per le macchine messe in servizio prima del 21.09.96 e non marcate CE restano valide le disposizioni del più volte citato D.P.R. 547/55, come noto, anche di recente, integrato e modificato. Si rammenta che tutte le disposizioni tecnico-costruttive contenute nelle norme previgenti il DPR 459/96 restano valide: per la fabbricazione delle macchine non comprese nel campo di applicazione del DPR 459/96 e non regolamentate da altre disposizioni di recepimento di direttive comunitarie, per la valutazione di sicurezza di quelle messe in servizio fuori dal regime individuato da detto decreto (cioè quelle non recanti la marcatura CE). 2.Aspetti sanzionatori In merito al controllo di conformità delle macchine e componenti di sicurezza si ribadisce quanto riportato al punto 1 della lettera circolare prot. 1067 del 30.09.99, ed in particolare: "qualora venga riscontrata la presunta non conformità di una macchina o di un componente di sicurezza, si ritiene opportuno che l ispettore, contestualmente alla suddetta comunicazione, informi per iscritto l utilizzatore della riscontrata non conformità interessandolo, in attesa della conclusione dell iter di cui all art. 7 del DPR 459/1996, ad adottare tutte le misure alternative che garantiscano un livello di sicurezza equivalente e comunque atte a salvaguardare l incolumità dei lavoratori. L accertatore, inoltre, con il verbale di ispezione esprimerà la riserva di adottare eventuali provvedimenti sanzionatori al termine degli accertamenti tecnici che saranno effettuati ai sensi del citato art. 7 del DPR 459/1996"; diversamente, in caso di accertamento connesso ad un evento infortunistico, l ispettore non mancherà di informare, comunque, tempestivamente l Autorità Giudiziaria. Si precisa altresì che se in esito agli accertamenti tecnici esperiti ai fini dell applicazione della procedura di cui all art.7.4 del D.P.R. 459/96 venga confermata la non conformità della macchina, nei confronti del costruttore (o mandatario) italiano è ravvisabile la violazione dell art.6, comma 2, del D.Lgs. 626/94 e successive modifiche ed integrazioni. In questo caso, al contravventore sarà impartita una apposita prescrizione tesa all eliminazione dell inosservanza. I tempi tecnici necessari per l attuazione della prescrizione dovranno essere opportunamente valutati in funzione della complessità dell intervento e del numero di macchine da adeguare. Si ritiene opportuno precisare che nei confronti del costruttore (o mandatario) dovrà essere contestata una sola violazione del citato art.6 del D.Lgs. 626/94 e che copia della prescrizione Pagina 7 di 13

andrà trasmessa alla Procura della Repubblica territorialmente competente rispetto al luogo di consumazione del reato. Nei confronti del venditore è analogamente ravvisabile la violazione dell art.6, comma 2, del D.Lgs. 626/94 ma, nei confronti dello stesso non verrà impartita alcuna prescrizione in quanto la stessa è già stata impartita al costruttore. L ispettore, in ogni caso, dovrà impartire al venditore una apposita disposizione, ai sensi dell art.10 del DPR 520/55 la cui inosservanza è sanzionata dall art11 del DPR 520/55 così come modificato dal DPR 758/94, tesa a vietare la vendita di macchine analoghe prima del loro adeguamento. La notizia di reato andrà trasmessa alla Procura della Repubblica territorialmente competente rispetto al luogo di consumazione del reato. Nel caso in cui uno o più dei soggetti di cui sopra siano non italiani, l attivazione delle procedure di salvaguardia del mercato, rimarrà compito delle strutture centrali dei Ministeri di cui all art.7.1 del D.P.R. 459/96, secondo quanto appositamente concordato in ambito comunitario. Nei confronti dell utilizzatore è invece ravvisabile la violazione dell art.35 (combinato disposto degli articoli 35 e 36, comma 1) del più volte menzionato D.Lgs. 626/94 e successive modifiche. E da rilevare che, ove la non conformità della macchina o del componente di sicurezza sia determinata da carenze non ravvisabili direttamente dal venditore e/o dall utilizzatore (es. carenze strutturali o progettuali, vizi occulti di prodotto, etc.), si procederà nei confronti del costruttore o del mandatario per la violazione dell art.6 del D.Lgs. 626/94 mentre, nei confronti del venditore e dell utilizzatore è opportuno trasmettere all Autorità Giudiziaria una notizia di reato, contenente tutte le opportune notizie tecnico-giuridiche. Le informazioni fornite dovranno essere tali da consentire alla stessa A.G. di poter stabilire l eventuale sussistenza del reato. 3.Procedure Qualora nel corso dell attività di vigilanza venga accertata l immissione sul mercato o la messa in servizio di macchine o componenti di sicurezza privi delle attestazioni e/o marcature previste dall art. 2 del D.P.R. 459/96 si procederà, per gli aspetti sanzionatori, direttamente nei confronti del costruttore, del venditore e dell utilizzatore. Anche in questo caso gli accertatori sono tenuti a darne immediata comunicazione al Ministero dell Industria - D.G.S.P.C. Ispettorato Tecnico e a questo Ministero Dir. Gen. AA.GG. e Personale Div. VII Coordinamento Isp. Lavoro, utilizzando il modello allegato alla già citata lettera circolare. Quando risulti opportuno in relazione alla necessità di adempiere alle proprie obbligazioni in materia di controllo del mercato, questo Ufficio incaricherà le DPL di acquisire presso i costruttori parti del fascicolo tecnico e/o altra documentazione. In tal caso la corrispondente richiesta nei, confronti di detti soggetti, sarà formalizzata dalle predette Direzioni ai sensi dell art.4 della legge 628/61 con facoltà di applicare, in caso di inottemperanza da parte del costruttore, le sanzioni previste dallo stesso art.4 e successive modifiche. Al fine di verificare se il costruttore abbia effettivamente eliminato le inosservanze rilevate sulle macchine oggetto di segnalazione di non conformità al D.P.R.459/96, e ad integrazione di quanto detto al paragrafo 5 comma 5 della lettera circolare già citata, le DPL dovranno effettuare un accesso ispettivo presso il costruttore procedendo come segue: 1. macchine per le quali la ditta costruttrice non ha dato riscontro alla diffida di adeguamento ai requisiti essenziali di sicurezza notificatale dal Ministero dell Industria a seguito di accertamenti tecnici svolti dall ISPESL: l ispettore dovrà accertare la eventuale eliminazione delle inosservanze rilevate e ove il costruttore non abbia proceduto all adeguamento richiesto dal Ministero dell Industria, contestare la violazione dell art.6.2 del D.Lgs.626/94 e successive modifiche, e Pagina 8 di 13

impartire apposita prescrizione secondo le procedure ex art.20 e seguenti del D.Lgs.758/94 salvo che siano in corso i termini stabiliti dalla ASL a seguito di eventuale precedente prescrizione. I tempi tecnici necessari per l attuazione della prescrizione dovranno essere opportunamente valutati in funzione della complessità dell intervento e del numero di macchine da adeguare. Nell ipotesi in cui il costruttore abbia eliminato le inosservanze rilevate si procederà secondo quanto specificato nel caso successivo. Per quanto riguarda le macchine già immesse sul mercato se ne dovrà acquisire l elenco con i relativi indirizzi e numeri di fabbrica. 2. macchine per le quali la ditta costruttrice ha comunicato di aver eliminato la non conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e l adeguamento di quelle già immesse sul mercato: in questo caso l ispettore prenderà atto della effettiva attuazione delle misure correttive decise dal costruttore e acquisirà le prove dell avvenuto adeguamento di quelle già immesse sul mercato (ad esempio acquisendo ricevute di trasmissione di documentazione integrativa, bolle di consegna di kit di modifica, documentazione che evidenzi l intervento presso l acquirente etc). L ispettore dovrà fornire tempestivamente a questa Div.VII l esito degli accertamenti dai quali si dovrà evincere se quanto messo in atto dal costruttore possa ritenersi esaustivo ovvero se permangono delle non conformità o dei dubbi circa le prove di avvenuto adeguamento delle macchine che possano motivare ulteriori interventi anche presso gli utilizzatori. In relazione all aspetto sanzionatorio, qualora la ASL non sia intervenuta o il costruttore non esibisca il verbale di ispezione si procederà con la contestazione della violazione dell art.6, comma 2 del D.Lgs.626/94, impartendo una apposita prescrizione nel caso in cui il costruttore non abbia ottemperato alla diffida del Ministero dell Industria, ovvero ammettendolo, contestualmente alla contestazione della violazione, al pagamento della sanzione ridotta secondo quanto previsto dal D.Lgs 758/94, nel caso in cui abbia già ottemperato alla diffida del Ministero dell Industria. firmato Dott. Luigi Caiazza Pagina 9 di 13

2 CIRCOLARE Dott. Paolo Berti ISPEZIONE DEL LAVORO - DIV. VII DIREZIONE GENERALE DEL PERSONALE LETTERA CIRCOLARE Roma, 30 settembre 1999 PROT. 1067 Direzione Generale Rapporti di Lavoro- Div. VII - Coordinamento ispezione del lavoro OGGETTO: DPR 24 luglio 1996, n.459 - Direttiva macchine - Controlli di mercato - Primi chiarimenti operativi DIREZIONI REGIONALI DEL LAVORO Settore Ispezione Lavoro DIREZIONI PROVINCIALI DEL LAVORO Settore Ispezione Lavoro LORO SEDI e,p.c. Alla DIVISIONE VII Direzione Generale dei Rapporti di Lavoro SEDE SECIN SEDE ISPETTORATO REGIONALE DEL LAVORO PALERMO PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO Assessorato per gli Affari Generali e Sanità Ripartizione VII - Ispettorato del Lavoro BOLZANO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Servizi Sociali Servizio Lavoro TRENTO DIREZIONE GENERALE dell'ispel ROMA In esito alle numerose richieste pervenute a questo Servizio Centrale, si forniscono, sentita anche la Divisione VII dei Rapporti di Lavoro, alcuni chiarimenti operativi. riguardanti i controlli di conformità delle macchine e dei componenti di sicurezza rientranti nel campo di applicazione del DPR 24 luglio 1996, n.459 e, più in generale della direttiva "Macchine", elaborati con la partecipazione di un apposito Gruppo di lavoro. 1. Controllo conformità Il controllo della conformità delle macchine e dei componenti di sicurezza, già immessi sul mercato o messi in servizio muniti della marcatura CE, ai requisiti essenziali di sicurezza di cui all allegato I del DPR 24.07.96, n. 459 è attribuito, dall art. 7 dello stesso DPR 459/1996, al Ministero dell Industria, del Commercio e dell Artigianato e al Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, attraverso i propri organi ispettivi in coordinamento permanente tra loro al fine di evitare duplicazioni degli interventi. In tale attività deve essere considerata compresa anche il riscontro dell esistenza e della regolarità della dichiarazione CE di conformità e del libretto di istruzioni per l uso nonché della marcatura CE. Le Amministrazioni suddette possono avvalersi per gli accertamenti di carattere tecnico dell ISPESL e degli altri organi tecnici dello Stato. Qualora ispettori di codeste Direzioni accertino la presunta non conformità di una macchina Pagina 10 di 13

dovranno darne immediata comunicazione al Ministero dell Industria DGSPC - Ispettorato Tecnico e a questo Ministero Servizio Centrale Ispezione del Lavoro. Per tali comunicazioni dovrà essere utilizzato l allegato modello di " Relazione di accertamento di non conformità ai requisiti essenziali di sicurezza", debitamente compilato in ogni sua parte. Unitamente a tale modello si ritiene opportuno che vengano trasmesse fotografie della macchina, copia del libretto di istruzioni e ogni altra eventuale documentazione atta ad evidenziare le carenze riscontrate. Per l esame delle segnalazioni di presunta non conformità è stato recentemente costituito un gruppo di lavoro, composto da funzionari del Ministero dell Industria, del Ministero del Lavoro e dell ISPESL. Qualora venga riscontrata la presunta non conformità di una macchina o di un componente di sicurezza, si ritiene opportuno che l ispettore, contestualmente alla suddetta comunicazione, informi per iscritto l utilizzatore della riscontrata non conformità interessandolo, in attesa della conclusione dell iter di cui all art. 7 del DPR 459/1996, ad adottare tutte le misure alternative che garantiscano un livello di sicurezza equivalente e comunque atte a salvaguardare l incolumità dei lavoratori. L accertatore, inoltre con il verbale di ispezione esprimerà la riserva di adottare eventuali provvedimenti sanzionatori al termine degli accertamenti tecnici che saranno effettuati ai sensi del citato art. 7 del DPR 459/1996. 2. Immissione sul mercato o messa in servizio di macchine e componenti di sicurezza - Casi particolari Il comma 3 dell art.1 del DPR 459/1996, stabilisce che si considera "immissione sul mercato" anche la messa a disposizione di macchine o componenti di sicurezza che abbiano "subito modifiche costruttive non rientranti nella ordinaria o straordinaria manutenzione". La normativa non chiarisce quali interventi siano da considerare di ordinaria o straordinaria manutenzione. Tuttavia, le modifiche sostanziali di una macchina e gli interventi che introducono elementi di rischio non valutati in fase di progettazione sono da considerarsi eccedenti l ordinaria o straordinaria manutenzione. Tra gli interventi in argomento rientrano le modifiche funzionali di una macchina ( es. variazione di portata di un apparecchio di sollevamento), l installazione di logica programmabile ecc.. Tali modifiche determinano la necessità di assoggettare la macchina o il componente di sicurezza alla eventuale procedura di certificazione e alla marcatura CE (artt. 2 e 4 del DPR 459/1996); necessità che scaturisce anche qualora la macchina o il componente di sicurezza siano stati assoggettati a variazioni delle modalità di utilizzo non previste direttamente dal costruttore (es. pialla a spessore trasformata in pialla a filo) configurandosi in questo caso una "messa in servizio" (art.1 comma 4 lettera b).. Non sono da considerarsi modifiche eccedenti la straordinaria manutenzione il ripristino delle condizioni di sicurezza richieste da norme precedenti al DPR 459/1996 (es. sostituzione di un carter di protezione) o gli adeguamenti alle stesse norme quali l installazione di schermi fissi o mobili non automatizzati, microinterruttori di blocco, ecc. Analogamente non è da considerare eccedente la straordinaria manutenzione la sostituzione del quadro elettrico di una macchina senza modifiche nella logica di funzionamento. 3. Macchine già in servizio alla data di entrata in vigore del DPR 459/1996 Pagina 11 di 13

Le macchine già in servizio alla data del 21.09.96 e non recanti la marcatura CE, possono continuare ad essere utilizzate se rispondenti alle norme di sicurezza previgenti al DPR 459/1996. Il mercato dell usato delle macchine costituisce una quota non trascurabile del mercato totale; al riguardo, l art. 11, comma 1, del regolamento stabilisce che chiunque venda, noleggi, conceda in uso o in locazione finanziaria una macchina già in servizio alla data del 21.09.96 e non munita della marcatura CE deve attestare, sotto la propria responsabilità, che la stessa al momento della consegna è rispondente alla normativa previgente alla entrata in vigore del DPR 459/1996. Pertanto, il proprietario di una macchina che venda, noleggi o conceda in uso la stessa ad un utilizzatore diretto deve attestarne la conformità alla normativa previgente al precitato DPR 459/1996. Analogamente, il proprietario di una macchina che ceda la stessa in permuta contro un nuovo acquisto o fornisca la stessa ad un terzo con procura a vendere è tenuto ad attestarne la rispondenza alla normativa previgente. Pertanto, qualora nel corso dell attività di vigilanza di competenza venga riscontrato l utilizzo di una macchina o di un componente di sicurezza privi di marcatura CE, già in servizio alla data dell entrata in vigore del DPR 459/1996 ed acquistati dall utilizzatore attuale dopo il 21.09.96, priva della citata attestazione da parte del rivenditore (altro utilizzatore o commerciante) si dovrà procedere nei confronti dello stesso rivenditore per violazione all art.6 del D.Lgs. 626/1994 e successive modifiche, secondo le procedure ex art. 20 e seguenti del D.Lgs. 758/94. 4. Applicabilità del DPR 27.04.55, n. 547 La presunta non conformità di una macchina o di un componente di sicurezza, immessi sul mercato o messi in servizio ai sensi della direttiva "Macchine" (cioè, rispettivamente, accompagnati dalla dichiarazione di conformità e recanti la marcatura CE, ovvero accompagnati dalla sola dichiarazione di conformità) deve essere riferita ai requisiti essenziali di sicurezza di cui all allegato I al DPR 459/1996 e non anche alle disposizioni previgenti contenute essenzialmente nel DPR 547/1955. L art. 46, comma 2, della legge 128/1998 (Legge Comunitaria 1995-97) stabilisce che le disposizioni costruttive contenute nelle leggi previgenti il DPR 459/1996 sono da considerarsi "norme " ai sensi della legge 21.06.86, n 317 e successive modificazioni. Pertanto, per le macchine costruite in conformità al DPR 459/1996 le disposizioni contenute nel DPR 547/1995 devono essere considerate come utili documenti di riferimento per i costruttori atti a soddisfare i requisiti essenziali di sicurezza di cui all allegato I. Lo stesso articolo, al comma 1 stabilisce che le disposizioni in materia di omologazione contenute nelle norme previgenti il più volte citato DPR 459/1996 non si applicano alle macchine suddette. Resta immutato il regime delle verifiche periodiche per le macchine ed attrezzature soggette a tale obbligo in quanto, l art. 46.1 summenzionato si riferisce solo ai collaudi. 5. Interventi per il controllo di mercato Nel corso di riunioni di coordinamento tra il Ministero dell Industria DGSPC Ispettorato Tecnico, Il Ministero del Lavoro Servizio Centrale I.L. e l ISPESL si è ravvisata l opportunità di effettuare accertamenti congiunti tra funzionari di questo Ministero e funzionari dell ISPESL. Tali accertamenti, che saranno di volta in volta richiesti da questo Servizio Centrale, potranno riguardare in particolare macchine per le quali le segnalazioni di non conformità non Pagina 12 di 13

sono pervenute da organi di vigilanza. Pertanto, acquisita la disponibilità del Direttore Generale dell ISPESL, si interessano codeste DRL Settore Ispezione del Lavoro - ad individuare nell ambito regionale funzionari tecnici di diversa e qualificata esperienza da adibire agli eventuali accertamenti congiunti con l ISPESL. I suddetti tecnici andranno individuati, ove possibile, in relazione al caso da trattare, tenendo presente la relativa specializzazione ed attitudine professionale. Le DPL SIL saranno incaricate, sempre da questo Servizio Centrale, a svolgere in particolare accertamenti inerenti: 1. macchine per le quali la ditta costruttrice non ha dato riscontro alla diffida di adeguamento ai requisiti essenziali di sicurezza notificatale dal Ministero dell Industria a seguito di accertamenti tecnici svolti dall ISPESL; 2. macchine per le quali la ditta costruttrice ha comunicato di aver eliminato la non conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e l adeguamento di quelle già immesse sul mercato. Sarà cura delle DRL fornire il necessario supporto alle DPL eventualmente carenti di funzionari tecnici. Nell invitare codesti Uffici a formulare utili suggerimenti tesi a migliorare le azioni di competenza, si ritiene opportuno acquisire, entro e non oltre il 31.01.2000, una breve relazione sull attività svolta in materia, dalle singole Direzioni Regionali. IL CAPO DEL SERVIZIO F.to Luigi CAIAZZA MODELLO: di Relazione di accertamento di non conformità ai requisiti essenziali di sicurezza Pagina 13 di 13