SOLE DI GALLURA. Realtà, progetti e questioni aperte in Sardegna > di GIANFRANCO NIZZARDO * - LUCIA NOTARANGELO **



Documenti analoghi
I servizi per anziani non autosufficienti

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

) NOMI (TN)

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

La RSA come modello di cura intermedia

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

I punti caratterizzanti del programma RAC sono costituiti da: integrazione sociosanitaria; personalizzazione dell intervento;

MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

Corso La complessità in geriatria

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Gli interventi delle professioni sanitarie

Residenza per anziani "Le Querce"

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Come a Casa. Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni. Dott.ssa Maria Assunta Pintus

Terapia del dolore e cure palliative

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

INSERIMENTO IN STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

FORUM P.A. SANITA' 2001

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

Cure Domiciliari: definizione

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

AREA della DISABILITA

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento

L ASSISTENZA PSICOLOGICA NELLE RESIDENZE PER ANZIANI. Raffaella Bonforte - Angelita Volpe

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

LE CURE DOMICILIARI ASL 9 COeSO

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO.

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

Transcript:

ISTITUZIONI RSA < SOLE DI GALLURA Realtà, progetti e questioni aperte in Sardegna > di GIANFRANCO NIZZARDO * - LUCIA NOTARANGELO ** ANCHE IN SARDEGNA LE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI SONO STRUTTURE DESTINATE PRINCIPALMENTE A FARSI CARICO DI PERSONE ULTRA 65ENNI E/O DISABILI ADULTI, CHE NECESSITANO DI UN SUPPORTO SOCIO ASSISTENZIALE SPECIFICO E DI PRESTAZIONI MEDICO-SANITARIE, INFERMIERISTICHE, RIABILITATIVE E DI RECUPERO FUNZIONALE. L ASSISTENZA FORNITA CONTEMPLA INTERVENTI DI TIPO SANITARI DI MEDIO LIVELLO, INTEGRATI AD UN LIVELLO ALTO DI ASSISTENZA TUTELARE ED ALBERGHIERA. LA primaria funzione della RSA è di rispondere alla necessità di qualificare, in termini di efficacia ed efficienza, l assistenza a soggetti che richiedono maggior carico assistenziale, non gestibili a domicilio, attraverso interventi mirati e personalizzati. D altro lato si propone come soluzione alternativa alla lunga ospedalizzazione, per il trattamento soprattutto di pazienti portatori di patologie geriatriche, neurologiche e neuropsichiatriche, stabilizzati clinicamente che però necessitano di un'assistenza sanitaria continua in regime di degenza post acuzie. Quest ultimo ruolo non solo risponde al principio dell'appropriatezza della cura, ma determina anche notevoli benefici di ordine economico per il nostro Servizio Sanitario Nazionale. Se a confronto si mettono infatti il costo di una giornata in lungo degenza ospedaliera, che varia fra i 700 e i 900 euro/giorno, con la retta giornaliera a carico della sanità per la degenza in RSA, che in Sardegna, a seconda dei livelli assistenziali, varia da 59 ai 138 euro. (A.15 Linee di indirizzo in materia di Residenza Sanitaria Assistenziale e Centri Diurni Integrati RAS del 2006), ben si comprendono i notevoli risparmi che ne conseguono. La RSA è quindi luogo di accoglienza e cura (presa in carico) di anziani e/o adulti con bisogni sanitari e assistenziali diversificati che richiedono la definizione di un case mix quali/quantitativo di consumo di risorse economiche riconducibile a due grandi tipologie: anziani con necessità di cura e riabilitazione per il reinserimento nella situazione residenziale precedente l evento disabilitante e anziani ricoverati per cure continuative e protesiche (Linee guida della SIGG per le RSA). I dati delle residenze e dei posti letto in regione e il confronto con altre realtà italiane 33

> ISTITUZIONI RSA Anziani, oggi e domani E risaputo che la popolazione regionale sarda contribuisce sensibilmente ad influenzare l andamento demografico italiano, in cui le classi di età più anziane stanno aumentando percentualmente ad un ritmo più alto della crescita della popolazione anziana in generale. Fra il 1997 e il 2021 si è calcolato che gli ultra65enni italiani passeranno a più 32%, mentre gli ultra 80enni a più 78% (secondo stime ISTAT). Certo, le condizioni generali di vita attiva ed in salute sono migliorate come pure le aspettative di lunga vita ma, contemporaneamente, è stato anche dimostrato che non è diminuita la lunghezza del periodo medio di vita in condizione di disabilità medio/grave. Assistere un anziano dipendente di 90 anni, invece che di 60 anni, non è la stessa cosa, né dal punto di vista biologico, né da quello sociale e nemmeno in termini di costi per il Servizio Sanitario Nazionale. L'ospedale deve curare la fase acuta, le RSA si collocano come strutture intermedie per la cura della fase sub-acuta, per consentire poi, ove possibile, il rientro della persona anziana al proprio domicilio. La situazione delle RSA in Sardegna Nel 2003, l'allora assessore regionale definì, per la Regione Sardegna, la programmazione di circa 4.500 posti letto di RSA da realizzare nei successivi tre anni. E questo al fine di rispondere al reale mutato fabbisogno della popolazione anziana che presentava, allora, parametri nettamente al di sotto rispetto alle altre Regioni d'italia. Nel 2005, per 1000 anziani, la Regione Lombardia contava 27,6 posti letto; la media italiana si aggirava intorno agli 8,3 posti letto, mentre la Regione Sardegna era ferma a 4,1 posti letto (rapporto 2009 IRCCS- INRCA). Oggi, a distanza di 7 anni dalla prima programmazione in materia, si contano sulla carta poco più di 1400 posti letto in RSA (sito www.regione.sardegna.it), ma quelli effettivamente convenzionati e occupati sono meno di 1.000, distribuiti fra le attuali 19 RSA autorizzate. Il Sole di Gallura La RSA Sole di Gallura, inserita nel contesto territoriale del nord-est della Sardegna e situata al centro di Olbia, è operativa dall aprile del 2004, con un trend evolutivo di costante incremento dei livelli di qualità. La struttura, che attualmente ospita circa 80 anziani, è un punto di riferimento territoriale sia per i servizi sociali che per i servizi sanitari nonché per l' associazionismo più in generale. I cui valori si riassumono in questi propositi: Amiamo pensare all RSA come ad uno spazio di salute in cui ci si sente accolti e dove i volti sono familiari e le domande trovano risposte; in cui ci si sente a proprio agio e si trova lo stimolo ad affrontare i momenti difficili; in cui la professionalità si impregna di umanità e l umanità delle figure professionali caratterizza gli interventi specialistici in modalità multi professionali, interdisciplinari con approccio olistico: la persona nella sua totalità al centro del 34

ISTITUZIONI RSA < piano di intervento. La gestione della RSA, da a- gosto 2004, è in capo alla Cooperativa Sociale La Fenice, che ha iniziato nel 2006 e portato avanti con successo sino ad oggi il percorso di certificazione nel campo della qualità secondo lo standard internazionale UNI EN ISO 9001:2000 nell ambito dei servizi socio-sanitari e assistenziali rivolti ad anziani e disabili e nella gestione di servizi destinati alla persona in genere. La metodologia operativa si avvale di principi guida di base che caratterizzano ogni approccio, servizio e intervento: eguaglianza, imparzialità, continuità, diritto di scelta, efficacia ed efficienza; e, in particolare, partecipazione che si concretizza attraverso la presenta e l operatività del Comitato dei famigliari predisposto in logica di miglioramento continuo e strategico. Per la sua natura di apertura al bisogno e di ascolto nei confronti degli anziani fragili, la RSA Sole di Gallura si è messa a disposizione dei servizi istituzionali presenti nel territorio nella logica di farsi carico della persona/residente/utente nella sua completezza e complessità biologico-funzionale di cui sono parte integrante la sfera psicoaffettiva, le relazioni e la storia personale. Tale presupposto, rafforzato da obbiettivi strategici e valori condivisi da tutta l équipe multi-professionale, permette di definire Programmi Assistenziali Individualizzati mirati ed effettivamente rispondenti al bisogno della singola persona. Il lavoro per progetti I PAI a valenza riabilitativa o di mantenimento, nonché di riduzione e/o rallentamento degli sviluppi involutivi della patologia, sono attivati sulla base di valutazioni multidimensionali con progetti di intervento che permettono di intervenire sull area compromessa con azioni mirate e diversificate in termini quantitativi e qualitativi. Così, ad esempio, la riabilitazione funzionale di un arto non è trattata solo a livello di intervento fisioterapico o farmacologico sulla funzione compromessa, ma la progettualità messa in campo interessa invece la persona nella sua globalità in tutte le azioni della vita quotidiana, con il coinvolgimento diretto di tutte le figure professionali operanti presso la struttura, compreso il supporto dei volontari ed il coinvolgimento in prima persona dei familiari. Le prime indicazioni sugli interventi da effettuarsi alla persona neo inserita giungono tramite verbale di inserimento dell Unità di Valutazione Territoriale, organismo multiprofessionale dell ASL di riferimento. Il personale interno, facente parte dell Unita di Valutazione Interna (direttore di struttura, geriatra, assistente sociale, psicologa, educatrice, infermiere, OSS, responsabile di nucleo), si incontra in momenti strutturati una volta alla settimana per definire le modalità di accoglimento e la valutazione intermedia o definitiva dei PAI. In tale occasione vengono attivati i progetti condivisi con l utente e con il familiare. Tali progetti vengono poi e- splicitati al personale al fine di promuovere idonei interventi univoci ed integrati a livello assistenziale e sanitario. Ciascun progetto costantemente monitorizzato viene rivalutato periodicamente e quindi Rapporti con i familiari e ascolto nei confronti degli anziani fragili 35

> ISTITUZIONI RSA riprogrammato con le opportune modifiche. La metodologia utilizzata parte dall utilizzo di schede di Valutazione Multi Dimensionale di standard europeo in parte già definite dall ASL, in parte rese necessarie della patologia trattata. Vengono inoltre utilizzati moduli di registrazione testati e validati al fine di rendere il percorso progettuale condiviso, verificabile in qualsiasi momento e soprattutto il più oggettivo possibile. Periodicamente ed in concomitanza con lo scadere dei verbali di inserimento, l UVT è presente presso la struttura per verificare i PAI attivati, il livello assistenziale dell utente in quel determinato momento e la situazione socio sanitaria relativa alla risoluzione del problema, alla stabilizzazione o all eventuale involuzione dello stesso. A seguito di questo confronto si definisce, insieme all UVI, la dimissione o la proroga dell'inserimento. La complessità assistenziale L aumentata incidenza e prevalenza di malattie croniche e degenerative, e di disabilità in età senile, l incremento di estrema vulnerabilità dei nuovi anziani, la varietà di tipologia di intervento richiesta, la presenza in un unico individuo di comorbilità complesse e di polifarmacoterapia, ci portano a promuovere una nuova realtà assistenziale che si prefigge lo scopo di migliorare le condizioni di vita di ogni individuo di cui si ha presa in carico. Molto spesso, non potendo definire progetti riabilitativi per ovvie implicazioni clinico-sanitarie dettate dalla patologia di cui la persona è affetta, si interviene sul creare una qualità di vita più umana e personalizzata, carica di elementi sociali, affettivi e utilizzando in modo fruttuoso le capacità residue. In questo processo di assistenza, sia di tipo riabilitativo che di mantenimento, intervengono fattori che concorrono a rendere complesso l intervento e a condizionare fortemente i carichi di lavoro e la gestione delle risorse umane. Per far questo è quindi indispensabile trovare il giusto equilibrio fra le diverse variabili al di là della mera applicazione degli standard regionali in materia di gestione delle risorse umane. Il nostro costante obbiettivo è sempre quello di valutare attentamente il bisogno e definire un approccio orientato all autonomia dell utente affinché si definisca una risposta appropriata e concretamente realizzabile. Per fare ciò occorre quindi, come sopra esposto, valutare la patologia dell utente, la gravità, il suo livello di dipendenza e per quali funzioni, il tempo necessario per ciascuna delle operazioni, gli strumenti e le tecnologie necessarie, le competenze professionali necessarie e il livello di formazione; quindi si procede con l ottimizzazione delle risorse, con la rivalutazione del chi fa e che cosa, tempi e modalità. Nell affrontare creativamente ma professionalmente la complessità assistenziale ogni risorsa umana risulta efficace se idoneamente preparata, supportata, stimolata e motivata. Apertura al territorio La RSA Sole di Gallura si configura come un organizzazione strettamente collegata ai servizi presenti sul territorio (sociali, domiciliari, sanitari, ecc.) e come una realtà sociale aperta e dinamica che oramai rappresenta una realtà insostituibile del nostro tessuto sociale sia per i servizi che svolge sia per il ruolo di collante sociale e di partecipazione alla programmazione pubblica delle politiche sociali che gli è ampiamente riconosciuto dalle istituzioni (PLUS Olbia-Tempio). La struttura, infatti, ospita ad oggi varie associazioni, impegnate in differenti settori socio assistenziali, alle quali la cooperativa La Fenice ha dato la possibilità di a- vere una sede operativa come punto di riferimento strutturale e con le quali collabora attivando progettualità e percorsi interni ed esterni di sinergia e collaborazione: A.V.O.; Soccorso Sardo; A.C.A.T.; Associazione Alzheimer Olbia; Genesys; Cooperativa ONLUS Sa Domu; Consorzio Imprese di Comunità ONLUS. Alcune tra queste, nello specifico Soccorso Sardo e Associazione Volontari Ospedalieri (AVO), oltre che svolgere la loro attività all esterno, collaborano attivamente con il personale della nostra RSA offrendo un importante contributo nell assistenza agli ospiti residenti. Tipologia di utenti La RSA Sole di Gallura ospita, temporaneamente o permanentemente, in linea con quanto previsto 36

ISTITUZIONI RSA < dalla normativa regionale vigente in materia, persone anziane e adulti in condizione di non autosufficienza parziale o totale e con un alto livello di fragilità. In particolare, le problematiche di competenza della RSA possono essere riferite a persone con: problemi fisici (ortopedici in fase di stabilizzazione dopo episodio acuto, dopo fratture, interventi di protesi, ecc.; neurologici in fase di stabilizzazione dopo episodio acuto di ictus cerebrale, lesioni neurologiche traumatiche o neurochirurgiche, malattie degenerative del sistema nervoso, ecc.; broncopneumopatici in fase di stabilizzazione dopo episodio acuto, interventi di lobectomia, interventi di pneumonectomia, ecc.; cardiologici in fase di stabilizzazione dopo episodio acuto, dopo infarto del miocardio, angina pectoris, scompenso cardiaco, ecc.; polipatologici in pazienti provenienti dall ospedale dopo un evento acuto, ma in fase di stabilizzazione o in precedenza seguiti in Assistenza Domiciliare Integrata con aggravamento del quadro clinico; affetti da sindrome ipocinetica); problemi psichici (demenze ivi comprese quelle senili; patologie psichiatriche stabilizzate in cui predomini una disabilità derivante da comorbilità di tipo internistico/geriatrico); problemi sociali (esigenza di temporaneo sollievo per i familiari e/o per le persone che si prendono cura dell assistito non autosufficiente o dove il contesto socio-ambientale sia temporaneamente compromesso e comunque tale da impedire l assistenza a domicilio della persona non autosufficiente); problemi globali (esigenza di cure palliative in malati oncologici o in altri malati terminali; pazienti con necessità di assistenza sanitaria ad alta intensività non ospedaliera). I servizi offerti Nell intento di assolvere al meglio alle sue funzioni e nell ottica di un approccio unitario e globale all ospite, la RSA Sole di Gallura garantisce una serie di servizi: Assistenza sanitaria. Assistenza medica generale (assistenza sanitaria di base con livelli di intervento sanitario di media-bassa intensità erogata dal medico di struttura) e specialistica (consulenze geriatriche, neurologiche, fisiatriche, cardiologiche e prestazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio, necessarie alla formulazione e alla verifica del Piano Assistenziale Individuale dell ospite per la gestione e il monitoraggio delle sue patologie di base) correlate alla tipologia e allo stato di gravità degli ospiti. L erogazione dell assistenza medica generale non comporta la cancellazione dell ospite dall elenco del proprio medico di medicina generale; assistenza infermieristica garantita nell arco delle 24 ore; assistenza riabilitativa: prestazioni fisioterapiche e di riabilitazione neuromotoria finalizzate al miglioramento/mantenimento/consolidamento delle abilità acquisite; assistenza psicologica: supporto socio-relazionale individuale; consulenza e controllo dietologico; assistenza farmaceutica (riferita all erogazione delle specialità medicinali, farmaci generici e prodotti galenici relativi alle patologie presentate dal soggetto ospite e all erogazione dei dispositivi e del materiale di consumo necessari alla somministrazione dei medicinali) e assistenza protesica e integrativa (ausili per stomie, ausili per prevenzione e trattamento lesioni cutanee, cateteri vescicali ed esterni, presidi per l incontinenza). Assistenza sociale. Assistenza alla persona e di tipo tutelare (per lo svolgimento delle attività della vita quotidiana in vista del mantenimento/miglioramento del grado di autonomia della persona); riattivazione psico-sociale (svolta attraverso attività di animazione ludico-ricreativa in vista del mantenimento/miglioramento delle capacità cognitive e mediante integrazione e raccordo con l ambiente familiare e sociale di origine). Assistenza alberghiera. Risponde alle esigenze di vitto, alloggio, igiene degli ambienti e lavaggio della biancheria con esclusione dell abbigliamento (servizio aggiuntivo). Assistenza religiosa. Supporto spirituale e funzioni religiose quotidiane celebrate nella cappella dell RSA. Supporto alla famiglia. Costituzione di un comitato famigliari e ospiti, supporto relazionale all interno di gruppi di auto e mutuo aiuto. Conclusioni La Residenza Sanitaria Assistenziale di Olbia Sole di Gallura per le sue caratteristiche di presidio extra ospedaliero, per la flessibilità e l elevata capacità di adattamento al territorio, per la varietà di professionalità operative in prima linea, per la condivisione di vita di ospiti e familiari, per l esperienza in itinere di questi ultimi 6 anni rinnova la scommessa di continuare a operare con impegno volto al miglioramento continuo e con lo scopo di garantire sempre maggiori livelli di qualità per i propri anziani. *Presidente Cooperativa La Fenice, gestore RSA Sole di Gallura **Responsabile Qualità RSA Sole di Gallura 37