L ipnosi come comunicazione



Documenti analoghi
Marketing Vincente

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

Dr. Siria Rizzi NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Il corso di italiano on-line: presentazione

Sante Perazzolo Trainer PNL e coach PNL new code

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

INTRODUZIONE AI CICLI

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

Il database management system Access

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

COME PREPARARE UNA PRESENTAZIONE ORALE IN POWERPOINT

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Lezione 1 Introduzione

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Cookie del browser: Cookie Flash:

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese

Test di Autovalutazione

Le basi della Partita Doppia in parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

II.f. Altre attività sull euro

Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

Il concetto di Dare/Avere

Una semplice visita in officina con intervista

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

FARE O ESSERE VOLONTARI?

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Registratori di Cassa

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

Al telefono: Come ottenere informazioni.senza chiederle!

DEPLOY YOUR BUSINESS

Il SELF MARKETING Il marketing di se stessi

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

Scuola di Fotografia

Analisi e diagramma di Pareto

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

PAROLE E FRASI EVOCATIVE

Potere e Significato della Comunicazione Non verbale

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro

Express Import system

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Ascrizioni di credenza

Università per Stranieri di Siena Livello A1

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel )

Come fare una scelta?

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

G3. Asintoti e continuità

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

I primi canali televisivi tematici interamente dedicati al motorsport sul WEB

Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Il software per gestire le tue pratiche e i tuoi clienti: Et-Gest

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati.

Al telefono: Come ottenere informazioni.senza chiederle!

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

GUIDA AL SOCIAL CARE

Trip è un motore di ricerca progettato per consentire agli utenti di trovare rapidamente e facilmente documentazione EBM. Online dal 1997, è stato

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Amministrazione classi

Utilizzo di SmartAttach e personalizzazioni

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana

FINESTRE INTERCULTURALI

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith

Mario Basile. I Veri valori della vita

come nasce una ricerca

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

4.2 Ri.Ba Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari

COME SI ENTRA IN POSIZIONE

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione

Insurance Report. Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Teorie Etiche - Kant

Transcript:

1 Corso di Ipnosi Online - Lezione 2 L ipnosi come comunicazione La cosa più giusta che possiamo dire è che l'ipnosi è comunicazione, e che la comunicazione è ipnosi. La misura della comunicazione è l'effetto della comunicazione stessa; quindi la mia comunicazione sarà tanto più efficace tanto più avrà effetto. Tutto è ipnosi. Un cartellone pubblicitario è ipnosi, la frase del medico "lei va migliorando" è ipnosi, l'organizzazione di una caserma è ipnosi, l'innamoramento è un forma di ipnosi. Ipnosi è come la comunicazione viene organizzata per raggiungere un determinato fine. Una maniera di vedere l'ipnosi è quella di distinguere due momenti: 1) andare oltre i propri schemi mentali abitudinari 2) indirizzarsi verso una nuova direzione. Altra cosa è la trance ipnotica, cioè quel particolare stato psicofisico nel quale la nostra attenzione si volge all'interno di noi stessi, e nel quale possiamo osservare noi stessi da un altro punto di vista. La comunicazione può venire organizzata a due livelli: verbale e non verbale. La comunicazione verbale sono le nostre parole, la comunicazione non verbale sono i nostri gesti, segni, movimenti, tono di voce, contesto nel quale agiamo. Ipnotizzare significa gestire efficacemente la comunicazione.

2 INTRODUZIONE ALL'EFFETTIVA COMPRENSIONE DELL'IPNOSI E' importante che comprendere cos'è l'ipnosi, capendo che si tratta di qualcosa diverso sia dalla medicina sia da quello che viene comunemente inteso con "psicologia" (normalmente intesa come una tecnica incentrata sul singolo e sull'interagire tra un cosiddetto "conscio" e un cosiddetto "inconscio"). Nel momento in cui fate "ipnosi" dovete sapere cosa fate, e dovete essere in grado di rispondere a qualsiasi domanda e osservazione con padronanza della materia facendo capire che quella che praticate è una disciplina a sè stante. Due sono le teorie più interessanti al riguardo, che si completano a vicenda: 1. la teoria comunicativa 2. la teoria sociologica La teoria comunicativa fornisce una spiegazione di tutte le fenomenologie "ipnotiche" mostrando che i modi con cui otteniamo questi effetti sono esattamente identici ai modi con cui otteniamo le normali e correnti fenomenologie della vita quotidiana. E' importante capire come le tecniche comunicative utilizzate per vendere qualcosa o per condurre una corretta presentazione siano identiche nella struttura alle tecniche con la quale si può portare una persona in trance; quello che cambia è semplicemente il contenuto, che in un caso è portare la persona alla percezione del valore di un oggetto mentre nel secondo è portare la persona alla percezione del proprio corpo e delle proprie sensazioni. Così come non basta dire "compri quest'oggetto" per esporre ad una persona la validità di un oggetto, non basta dire "faccia attenzione alle sue sensazioni" per aiutare una persona a rendersi conto di queste: c'è bisogno di una sequela precisa di momenti comunicativi finalizzati al creare un'attitudine mentale positiva per cui la persona possa poi decidere di andare nella direzione suggerita. Non c'è quindi perciò una base biologica specifica di tipo fisiologico o psicologico che causa la fenomenologia della trance 1, così come non c'è una base biologica specifica che ci porta a comperare un oggetto; si tratta esclusivamente di naturali fenomenologie umane conseguenti ad una determinata comunicazione. 1 le modificazioni che si possono osservare (variazione della pressione, del battito etc.) sono solo un RISULTATO, non una CAUSA

3 E dato che il fine di ogni comunicazione è trasmettere qualcosa agli altri, in modo da aiutarli ad andare in una direzione, si può dire anche che tutta la comunicazione è ipnosi, oppure che nulla è ipnosi. La teoria sociologica parte invece dalla considerazione che esiste un concetto corrente di "ipnosi"; indaga per quale ragione certi comportamenti vengano normalmente chiamati "ipnosi" e si chiede se non sia semplicemente il contesto sociale a far sì che comportamenti che in altre occasioni sarebbero considerati normali vengano in certe circostanze DEFINITI "ipnosi". Come si vede questa teoria non nega la precedente, ma si può porre bensì a suo completamento. Il concetto alla base della teoria sociologica è questo: anche le fenomenologie più strane (ad esempio l'anestesia o la regressione) possono essere ottenute senza l'utilizzo di tutti i concetti legati all'idea ottocentesca di "ipnosi", e appaiono quindi come NORMALI POTENZIALITA' umane. Viene allora da chiedersi se il cosiddetto "stato ipnotico" non sia altro che un nome utilizzato in determinate circostanze come etichetta per certi comportamenti quando avvengono in determinate circostanze sociali, ma che sono però in sé stessi assolutamente naturali e adatti a quel contesto. A questo proposito può essere utile ricordare l'antico adagio degli ipnotisti "se una persona crede di essere ipnotizzato allora lo è". Una persona si può comportare in maniera diversa dal solito e mettere in atto comportamenti "ipnotici" come la regressione o l'anestesia, ma questo non implica che sia in uno stato particolare (o che sia "dissociato" o altre cose ancora); significa solo che sta applicando una strategia efficiente per ricordare o essere anestetizzato 2. Può darsi che in altri momenti non riesca a mettere in atto tali strategie perchè non sa come fare o il contesto non è adatto. Il verificarsi di fenomeni classificati come "ipnotici" può essere vista sempre come un fenomeno di contesto che dipende soprattutto da circostanze esterne. Dato il contesto adatto, una persona può riuscire a mettere in atto la strategia giusta per ottenere un certo risultato. 2 E se anche esistesse un qualcosa di definito chiamato "dissociazione" che serve per ottenere, ad esempio, l'anestesia, questo sarebbe solo un elemento di tale PARTICOLARE strategia, e non implica la possibilità di operare una generalizzazione ad altre fenomenologie.

4 A volte può farcela anche se non gli vengono date istruzioni apposite, ma gli esperimenti mostrano che istruzioni mirate migliorano i risultati. La comprensione dei fenomeni ipnotici non è legata alla comprensione di uno stato particolare, bensì ad una comprensione generale del dinamismo della persona umana nel suo interagire con gli altri. Un punto importante a favore di tale teoria è che mentre non esiste nessuna metodica fisiologica o psicologica che possa assicurarci con certezza il verificarsi di una situazione definibile correntemente come ipnosi, è appurato invece che una modificazione del contesto sociale, come una situazione di grande aspettativa del verificarsi di fenomeni ipnotici, può provocare sempre le fenomenologie definite come "ipnosi". TOTALITA' DEI POSSIBILI COMPORTAMENTI UMANI (AREA DELLE POTENZIALITA') COMPORTAMENTI NORMALMENTE MESSI IN ATTO In questo disegno, i comportamenti compresi in "totalità dei possibili comportamenti umani" sono tutti comportamenti NATURALI e possibili (potenzialità). Molti di questi NON sono normalmente MAI messi in atto nei normali contesti quotidiani. La parola "ipnosi" è solo un nome per indicare la creazione di un ambiente che faciliti la messa in atto dei comportamenti non compresi nell'area "comportamenti normalmente messi in atto" e non ha bisogno di presupporre uno "stato particolare": si tratta di normali fenomeni conseguenti al tipo di comunicazione effettuata.

5 LA SUGGESTIONE Inviare una suggestione significa inviare un messaggio. Ogni suggestione non è che un messaggio, un elemento della comunicazione. Nel momento in cui noi siamo a contatto con un'altra persona inviamo migliaia di messaggi, sia coscientemente che incoscientemente, che possono essere graditi dall'altra persona o rifiutati. La suggestione verbale non è che la concretizzazione nella forma di una richiesta fenomenologica di tutti questi messaggi. Nel momento in cui diciamo ad una persona "il tuo braccio diventa rigido" queste parole non sono che la concretizzazione delle migliaia di suggestioni verbali e non verbali che questa persona riceve; se queste suggestioni sono coerenti, cioè se i messaggi vanno tutti nella stessa direzione e creano un contesto nel quale logicamente il braccio può divenire rigido, il braccio rimarrà rigido. LE INTERFERENZE Ogni comunicazione può subire delle interferenze: queste interferenze potranno essere o dovute a fattori esterni al trasmittente e al ricevente, o essere interne ad uno, o a entrambi, di questi. Se l'interferenza è interna al trasmittente questo significa che la sua comunicazione sarà incoerente, e verranno trasmessi più messaggi contrastanti tra loro. In questo caso la comunicazione non otterrà il risultato voluto. Altrettanto dicasi se il ricevente è incoerente nella ricezione del messaggio, e quindi presterà attenzione a più fonti di messaggi contemporanemente. INTERFERENZE NELLA RICEZIONE DI UN MESSAGGIO Le interferenze più comuni nella ricezione di un messaggio possono essere: altre percezioni estranee alla fonte emittente pensieri e analisi razionale credenzericordi e memorie sonno

6 Queste fonti di interferenza tendono a disturbare la ricezione del messaggio in maniera spesso imprevedibile. Quello che viene chiamato da alcuni "potere personale" è anche coerenza nell'emissione dei vari messaggi. IL CONTESTO Il Contesto rappresenta la somma delle stimolazioni non verbali che il ricevente subisce; gestire la comunicazione significa quindi sapere anche gestire il contesto nella maniera più appropriata, di modo da fornire al ricevente un insieme coerente di messaggi. OLTRE Ma l ipnosi non è solo questo. Queste sono alcune delle teorie dominanti, ma scoprirete che vi è ancora di più che queste teorie, pur molto attuali, non arrivano totalmente a spiegare. L ipnosi è una porta verso il mistero. Questa breve dispensa vi introduce a poter eseguire dei semplici esercizi da scena con successo, ma vi è molto di più. Imparerete a lavorare con l animo umano, e ne scoprirete a poco a poco sempre più risvolti interessanti ed affascinanti Per completare questa introduzione ti offriamo due omaggi: 1) Scarica gratuitamente la dispensa guida all autoipnosi http://www.pnl-nlp.org/dn/download.php?id=41 2) Scarica gratuitamente l ebook in formato.exe (funzionante solo sotto windows) guida flash all ipnosi http://www.pnl-nlp.org/dn/download.php?id=66