AEROPORTO INTERNAZIONALE NAPOLI CAPODICHINO AMPLIAMENTO TERMINAL PASSEGGERI PROGETTO STRUTTURE METALLICHE SISMORESISTENTI



Documenti analoghi
Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Lezione. Progetto di Strutture

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA STAZIONE ALTA VELOCITA ROMA TIBURTINA COPERTURA GALLERIA PONTE E FABBRICATI DI STAZIONE

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio.

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text


Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Collegamenti nelle strutture

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

E mail: Web: Firenze, 12/03/2009

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

Costruzioni in legno: nuove prospettive

Fondazioni a platea e su cordolo

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

Autostrada A12 Livorno-Civitavecchia Lotto 6 Opere strutturali maggiori

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ kg/m² ;

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

SETTI O PARETI IN C.A.

1 INTRODUZIONE GLI EDIFICI LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Progettazione delle Strutture Sismo-Resistenti di Acciaio

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

VERIFICA CERCHIATURE

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Parere d idoneità tecnica

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana

Strutture in Acciaio: Giunti

4. Edificio multipiano a telaio in acciaio : DIMENSIONAMENTO TRAVI, PILASTRI, CONTROVENTI ORIZZONTALI E VERTICALI.

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo

La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

VIADOTTI A GRANDI LUCI SULL AUTOSTRADA SALERNO REGGIO CALABRIA: PROGETTO E MONTAGGIO

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

Comune di CREMONA. Settore Progettazione MANUALE D USO E MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel fax canale@ordine.ingegneri.vi.

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

MANUALE DI MANUTENZIONE

11. Criteri di analisi e di verifica

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE DI CALCOLO

Computer Design of Structures. Novità 2010 Edition. Software Tecnico Scientifico S S.

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml.

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3)

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq

Le piastre Precompresse

Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Modelli di dimensionamento

Toti

Il risparmio nelle fondazioni e nel tempo di realizzazione.

Le caratteristiche geometriche e fisico-meccaniche delle varie tipologie di solai secondo la nuova normativa (D.M. 14/01/2008)

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008

Long Carbon Europe Sections and Merchant Bars. Trave Angelina TM. Perfetta combinazione di forza, leggerezza e trasparenza

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

Analisi sismica di edifici in muratura e misti

ELEMENTI IN ACCIAIO MONO-SIMMETRICI CON ANIMA IRRIGIDITA. Domenico Leone

TECNICA DELLE COSTRUZIONI E LABORATORIO ALLIEVI EDILI. Fausto Minelli

Regione Campania - Genio Civile

Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

Strutture in Acciaio:

Esercitazione n 4. Morganti Nicola Matr Saldature

Costruzioni composte acciaio-calcestruzzo

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Indice. R.07.a Relazione tecnica e di calcolo Illustrazione sintetica degli elementi essenziali del progetto. NUOVO TECNOPOLO Progetto Esecutivo

Transcript:

AEROPORTO INTERNAZIONALE NAPOLI CAPODICHINO AMPLIAMENTO TERMINAL PASSEGGERI PROGETTO STRUTTURE METALLICHE SISMORESISTENTI INTERNAZIONAL AIRPORT NAPOLI CAPODICHINO NEW TERMINAL PASSENGER DESIGN OF STEEL STRUCTURES FOR EARTHQUAKE RESISTANCE Ing. Giovanni Costa, Prof. Ing. Pierangelo Pistoletti SETECO Ingegneria S.r.l. Genova, Italia ufficiotecnico@setecoge.it ABSTRACT The paper presents the project for steel buildings of the passenger Terminal, structure included of the Construction Works as a part of the enlargement of International Airport Napoli Capodichino, now in advanced realization phase. Described here are the criteria for sismic design of steel structure as the rule of new Italian Standard for Earthquake resistance. SOMMARIO La presente memoria illustra il progetto degli edifici metallici del Terminal passeggeri, opere inserite nell ambito dei lavori di ampliamento dell Aeroporto internazionale di Napoli Capodichino ed attualmente in fase di realizzazione. Vengono di seguito descritti i criteri di progettazione antisismica secondo le nuove norme nazionali che hanno determinato le scelte strutturali.

1 DESCRIZIONE DELL OPERA La presente memoria è relativa al progetto delle strutture metalliche per l edificio del nuovo Terminal Passeggeri, nell ambito dei lavori di ampliamento per l aeroporto Napoli Capodichino. Fig. 1: Vista edificio in costruzione Il fabbricato è costituito da un edificio civile a due piani di Cui il primo piano è a quota sfalsata +5.65/+6.48 mentre il secondo piano è a quota +11.95. Per motivi logistici il primo solaio è stato realizzato subito mentre l impalcato del secondo piano verrà posto in opera in una fase successiva. Entrambi gli impalcati hanno pianta pressochè rettangolare con lati 38.0 x 47.0 m per una superficie indicativa di circa 1800 m2. Fig. 2: Pianta edificio

La struttura in elevazione è realizzata in acciaio con solai in lamiera grecata, mentre il solaio del piano terra su cui essa si intesta è realizzato in cemento armato ed è solidale alle orditure di fondazione. Fig. 3: Sezione longitudinale edificio La tipologia strutturale adottata, per esigenze architettoniche e di massima fruibilità delle superfici calpestabili, è quella di telaio spaziale: l impossibilità infatti di predisporre piani di controvento verticale, ha reso necessario il ricorso a due ordini di telai principali travecolonna ortogonali fra di loro, con colonne incastrate alla base in corrispondenza dei plinti di fondazione o del solaio del piano terra. Fig. 4: Colonna in croce austriaca Fig. 5: Colonne in opera Le colonne metalliche sono realizzate da profili composti saldati con sezione a croce austriaca in HEB 600 per ottenere valori di inerzia flessionale uguale nei due piani, mentre le travi principali sono profili a doppio T composti per saldatura (altezza 700 e 1000 mm, con piattabande 400 x 40 mm ed anima 25 mm), resi collaboranti con la soletta di impalcato mediante connettori a piolo tipo Nelson. Le travi secondarie sono costituite da profili laminati in HEB 400 anch esse collaboranti con la soletta (essendo disposte nella direzione ortogonale alle greche, la parte considerata collaborante è solo quella del getto di completamento) mentre

le orditure secondarie di impalcato non facenti parte dei telai sismo-resistenti non sono collaboranti e sono realizzati con profili laminati IPE 400. La soletta è realizzata in cemento armato gettato in opera su lamiere grecate (la cui presenza è trascurata per il calcolo della soletta) con spessore complessivo di 12 cm (5.5 cm greca + 6.5 cm getto di completamento); per garantire il REI90 di resistenza al fuoco previsto a capitolato il copriferro è stato tenuto a 3.5 cm. Fig. 6: Graticcio di impalcato Il collegamento di incastro alla base è stato realizzato con una piastra nervata alla colonna e collegata alla fondazione con tirafondi M52. Fig. 7: Piastra di base colonna

2 CRITERI PROGETTUALI 2.1 Considerazioni generali Fortemente caratterizzante per lo sviluppo progettuale degli elementi resistenti e dei dettagli di collegamento è stata l applicazione delle azioni e delle prescrizioni previste nella nuova normativa sismica, ossia l Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003 e s.m. (OPCM 3431 del 03/05/2005) per una zona sismica 2, un sottosuolo di categoria D ed un coefficiente di protezione sismica pari 1.4. Conseguentemente la scelta di una tipologia di struttura dissipativa ha portato da un lato un significativo abbattimento delle azioni sismiche, grazie ad uno spettro di progetto ridotto rispetto a quello elastico, dall altro all applicazione del criterio di Gerarchia delle resistenze nel dimensionamento degli elementi sismoresistenti e dei loro dettagli di nodo. Spettro orizzontale - Zona 2 - Suolo tipo D 0.90 Accelerazione (g) 0.80 0.70 0.60 0.50 0.40 0.30 0.20 0.10 Spettro Elastico Spettro di progetto - q =3.2 0.00 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 Periodo (s) Fig. 8: Spettro di progetto per le azioni orizzontali La struttura è stata considerata a bassa duttilità, ossia non è stato applicato nessun controllo sulla definizione del meccanismo di collasso allo S.L.U. (le membrature sono dimensionate in base alle sollecitazioni di progetto derivanti dall analisi sismica elastica globale), ed in virtù delle sue caratteristiche intrinseche di regolarità e rigidezza è stato definito in accordo con le indicazioni della norma, il fattore di struttura q: q = q o k d k R = 3.2 dove q o = 4.0 (Strutture intelaiate a bassa duttilità) k d = 1.0 (Zone dissipative locali duttili s > 1.2) k R = 0.8 (Edificio non regolare in altezza)

In base ai valori di sollecitazione ottenuti dall analisi spettrale è stato effettuato il progetto degli elementi facenti parte dei telai sismoresistenti con il criterio della gerarchia delle resistenze: in tale ottica si definisce un meccanismo di collasso per il quale le cerniere plastiche si formano sempre sulle travi e non sulle colonne, eccezion fatta per il nodo trave-colonna dell ultimo piano e per la piastra di base delle colonne dove sono ammesse plasticizzazioni. Fig. 9: Meccanismo di collasso globale Le travi sono dimensionate quindi allo Stato Limite Ultimo plastico mentre per le colonne, ad eccezione dell incastro alla base, sono dimensionate allo S.L.U. elastico. Oltre alle verifiche di resistenza sopra menzionate, la norma sismica prevede il controllo dei requisiti di duttilità locale delle membrature sismoresistenti: 1) Travi: controllo della duttilità delle parti compresse (ossia la sezione resistente deve avere la geometria sufficiente a garantire che le parti compresse non subiscano fenomeni di instabilità locale prima di arrivare alla plasticizzazione), controllo della posizione dell asse neutro per sezioni miste acciaio-cls (onde evitare problematiche dovute al collasso prematuro della soletta in c.a.), controllo di duttilità delle parti tese (verifica della sovraresistenza della sezione netta). 2) Colonne: verifica al taglio derivante dall applicazione di un diagramma a farfalla dei momenti resistenti plastici alle estremità della colonna. 3) Collegamenti: I collegamenti trave-colonna in zona dissipativa devono avere sufficiente sovraresistenza per consentire la plasticizzazione delle parti collegate. Questo requisito si ritiene soddisfatto nel caso di saldature di prima classe a piena penetrazione, mentre nel caso di saldature a cordone d angolo o di collegamenti bullonati dovrà essere garantito un margine di sovraresistenza, quantificabile nel caso specifico in 1.1 x 1.25. 4) Diaframmi orizzontali: tali elementi devono essere in grado di trasmettere nel loro piano ai telai sismoresistenti una forza pari ad 1.3 l azione sismica di piano. Fig. 10: Giunto trave-colonna

Tali prescrizioni hanno quindi comportato, oltre al ricorso diffuso a grandi spessori necessario per ottenere sezioni resistenti duttili, una significativa complicazione dei nodi trave-colonna: l applicazione della sovraresistenza rende infatti irrealizzabile un giunto flangiato con bulloni ed obbliga al ricorso a tronchetti di trave saldati a piena penetrazione alla colonna con lo spostamento del giunto trave-trave al di fuori della zona dissipativa. Fig. 11: Giunto trave-trave Anche all incastro di base l applicazione del criterio di sovraresistenza è molto problematico in quanto, data l elevata rigidezza flessionale richiesta alle colonne nello schema di telaio spaziale, il momento resistente plastico della stessa è molto elevato. Per la tipologia dello schema statico globale, risulta infine fortemente restrittiva la verifica di deformabilità in campo sismico allo Stato Limite di Danno ossia il controllo degli spostamenti di interpiano di secondo le limitazioni previste dalla norma (di damm = d/100 per strutture con tamponamenti collegati elasticamente) Fig. 12: Deformabilità telaio spaziale

3 MONTAGGIO E VARO Data la facile accessibilità del cantiere, il montaggio delle strutture non ha comportato problematiche particolari: le operazioni sono avvenute mediante sollevamenti da terra con gru semovibili. Particolare cura è stata invece posta nel posizionamento dei giunti trave-colonna e trave-trave che in virtù delle dimensioni delle travi e della presenza dei tronchetti saldati alle colonne dovevano tenere da conto delle problematiche di approvvigionamento e spedizione dei materiali al cantiere. 4 DATI SINTETICI EDIFICIO Fig. 13: Fasi di montaggio Aeroporto Napoli Capodichino - Nuovo edificio Terminal passeggeri Schema statico: Struttura a telaio Superficie di impalcato 1800 m 2 Altezza totale edificio: 12.50 m Numero piani: 2 Spessore soletta collaborante: 55+65 mm Peso Acciaio strutture: 700 t