CAROBBIO S.R.L. Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.



Documenti analoghi
AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

D.M : NTC2008:

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

RELAZIONE GEOTECNICA

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI ROVERETO

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.r.l. Pag. 1

INDAGINE AMBIENTALE PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI FERRARA

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO E PROVE DI PORTATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

Esplorazione del sottosuolo

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

2. REDAZIONE DI RELAZIONE TECNICA E GEOLOGICA FINALE

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

Banca Dati delle Indagini Geognostiche

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1: TAVOLA 3

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

RELAZIONE FINALE - INTEGRAZIONE -

RELAZIONE DI CALCOLO

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA

LAVORI SUL PONTE S.P. 105 PER BUGGERRU SEZ. 2. SUL RIO MANNU DI FLUMINIMAGGIORE PROGETTO PRELIMINARE

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA

Terme, con delibera della G.M. N 133 del 26 febbraio 2002, per la redazione della

COMUNE DI MENTANA ROMA

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva )

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Geotecnica

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

STRATIGRAFIA - S1 SCALA 1 : 125 Pagina 1/1 Sondaggio: S1 Località: ZONA INDUSTRIALE-LOC. MONTE DI PRUNO COMUNE DI PALOMONTE (SA) Quota: 220

L evoluzione del reticolo idrografico

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Metodo di perforazione: Carotaggio continuo con utilizzo di fluido di perforazione composto da acqua e polimeri.

GEOLOGO MARCO MARCATO

CIG: ZAA CUP: I18F

Gestione Turni. Introduzione

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

NUOVA PIATTAFORMA MULTIFUNZIONALE DI VADO LIGURE

RELAZIONE PAESAGGISTICA

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

Sondaggi nel sito ubicato in prossimità del Cimitero Comunale

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!)

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

La presente relazione ha lo scopo di descrivere la struttura portante dell'edificio oggetto

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

SAI Progetti s.r.l. GeoTer

Dott. Geol. Sergio Ghilardi iscritto O.R.G. della Lombardia, n a cura di:

RIFERIMENTI NORMATIVI

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Component 7 - Azione Recupero dati di base per lo studio

COMUNE DI ARPINO. Provincia di Frosinone

DI GABBIA ADOLFO E FIGLIO S.R.L. Via dello Struggino 24 loc. Picchianti Livorno (LI)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del n 7/7868 e s.m.i.)

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

INDAGINE GEOTECNICA DI SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE

PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

A.R.P.A.V. Via Dominutti Verona. MAIL:

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Prove Penetrometriche Statiche CPT

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

26 settembre ottobre 2012

Indagine di Tomografia Elettrica

Inquadramento geografico e geologico

Piano Operativo Comunale

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

RELAZIONE SMALTIMENTO ACQUE

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Associazione Geotecnica Italiana

IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

RESOCONTO INDAGINE AMBIENTALE (AI SENSI DEL D.LGS. 152/2006) DELL AREA DI VIA GENERAL GIARDINO NEL COMUNE DI MEDA (MB) D.G.R.

Transcript:

studio associato Via Giorgio e Guido Paglia, n 21 24122 BERGAMO e-mail: bergamo@eurogeo.net Tel. +39 035 248689 +39 035 271216 Fax +39 035 271216 CAROBBIO S.R.L. REL.1-24/06/11 Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. PIANO ATTUATIVO "AMPLIAMENTO OFFICINE CAROBBIO" QUARTIERE CELADINA - VIA MONTE GLENO E VIA MONTE FERRANTE (Ne11) Indagine idrogeologica finalizzata alla verifica della capacità di dispersione dei terreni Bergamo, 6 settembre 2011

1. PREMESSA Sono di seguito riportati i risultati dell indagine geognostica realizzata a supporto del progetto esecutivo di un nuovo fabbricato da realizzare in ampliamento all attuale capannone industriale della officina Carobbio S.r.l., per quanto attiene gli aspetti legati alla capacità di dispersione delle acque del sottosuolo. 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E DESCRIZIONE DELLE FORMAZIONI PRESENTI NELL AREA DI STUDIO L assetto geologico dell area in esame, come la maggior parte della pianura bergamasca, presenta i caratteri tipici della successione di depositi fluvioglaciali ed alluvionali che hanno contribuito all interramento del mare Pliocenico ed alla formazione della Pianura Padana. La carta geologica della provincia di Bergamo distingue le alluvioni fluvioglaciali in diverse unità, secondo il concetto delle cosiddette Unità allostratigrafiche per il quale gli elementi distintivi sono il fattore temporale e il fattore spaziale. Secondo questo criterio sono raggruppati nella stessa unità depositi di diversa origine, ma tutti attribuibili a una determinata area geografica e a uno specifico intervallo di tempo. Nel tratto di pianura compreso tra i colli di Bergamo e la valle del Fiume Serio affiorano unità litologiche i cui depositi sono formati da elementi litoidi espressione del bacino del Serio. Dal punto di vista geomorfologico questi depositi appartengono alla sottounità fisiografica "Conoide del Fiume Serio" del Livello Fondamentale della Pianura, in quanto la morfologia riflette i meccanismi di deposizione tipici della conoide. L unità alla quale sono attribuiti i terreni che formano il sottosuolo dell insediamento industriale Carobbio, è l Unità di Comun Nuovo (Unità cartografica 93, colore arancione Allegato 2, Pleistocene sup.). L Unità di Comun Nuovo si caratterizza per formare un terrazzo morfologico in sponda destra del Fiume Serio costituito da depositi fluvioglaciali che nella loro facies tipica sono rappresentati da ghiaie poligeniche a supporto clastico, matrice sabbiosa e, localmente, da una copertura di limi di esondazione. - 2 -

Verso ovest l Unità di Comun Nuovo copre in continuità morfologica l Unità di Torre Boldone (Unità Cartografica 92b, colore rosa Allegato 2, Pleistocene medio). L Unità di Torre Boldone è costituita da ghiaie poligeniche a supporto di matrice e localmente da limi argillosi di origine eolica. Le ghiaie sono da grossolane a molto grossolane, moderatamente selezionate e da arrotondate a discoidali, la matrice è limoso argillosa. I depositi eolici costituiscono una copertura argilloso, limosa pedogenizzata continua, al di sopra delle ghiaie. Nel complesso l area è morfologicamente stabile non essendo soggetta a rimodellazione fluviale postglaciale con obliterazione delle antiche forme. Tale fatto è confermato anche dal carattere dei suoli, che, nella zona, sono Alfisol, da moderatamente profondi a profondi e ben sviluppati. 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE 3.1. Sondaggi a carotaggio continuo 3.2.1 Attrezzatura utilizzata Per l'esecuzione dei sondaggi è stata utilizzata una sonda cingolata Boart Longyear modello B520. La perforazione è stata effettuata a rotazione con l impiego di un carotiere semplice avente diametro esterno di 101 mm e lunghezza di 3000 mm, equipaggiato con una corona a prismi in Widia serie H 1. Sono state utilizzate aste di perforazione con manicotto conico e diametro esterno 76 mm e lunghezza di 1500 mm. 3.2.2 Metodologie di lavoro seguite I sondaggi sono stati realizzati utilizzando il sistema tradizionale ad aste ed avanzando a carotaggio continuo. Ogni manovra di carotaggio è stata eseguita avanzando a secco, cercando di mantenere costanti i parametri di perforazione, riducendo il disturbo meccanico dei terreni da campionare. L infissione del rivestimento per il sostentamento del foro ha comportato l impiego discontinuo di acqua per facilitarne l infissione. - 3 -

Le carote di terreno campionate nel corso della perforazione sono state riposte in apposite cassette catalogatrici in legno, munite di scomparti della lunghezza di 1 m e coperchio. Ogni singola cassetta catalogatrice contenente 5 metri di terreno è stata descritta separatamente (Allegato 3). 3.2.3 Criteri adottati nella descrizione stratigrafica I terreni presenti negli strati identificati sono stati descritti specificando nell'ordine: il materiale predominante; i materiali subordinati, aventi caratteristiche differenti (granulometria, natura o colore) rispetto a quelle del materiale predominante. Nel materiale predominante sono stati descritti: natura del terreno, struttura se riconoscibile, alterazione, ossidazione ed eventuali presenze di strutture subordinate. La natura del terreno è stata descritta con riferimento alle dimensioni dei granuli costituenti e alla percentuale dei materiali presenti, determinati visivamente, secondo lo schema e le definizioni delle raccomandazioni A.G.I. (Associazione Geotecnica Italiana 1977), utilizzando i termini: fine, media, grossolana, medio fine, medio grossolana ed eterometrica. 3.2.4 Modalità di compilazione della stratigrafia La stratigrafia è presentata sotto forma di certificato così organizzato: nella parte superiore del certificato sono riportate le informazioni di riferimento del sondaggio e i dati caratteristici e relativi all'attività di cantiere. Sono indicate le profondità da piano campagna, la litologia ed in altre due colonne sono riportate le profondità con riferimento alla quota di boccaforo, la rappresentazione grafica dei terreni campionati con la descrizione stratigrafica (Allegato 3). I sondaggi sono stati realizzati all interno del perimetro della nuova costruzione. Il sondaggio S2 in prossimità dello spigolo sud orientale del capannone esistente ed il sondaggio S1 sul lato opposto del nuovo fabbricato, lungo la diagonale. - 4 -

Foto 1: Alcune fasi della perforazione (S1) Foto 2: Idem. 3.2.5 Stratigrafia Il sottosuolo è formato da un primo livello di terreno di coltivo ed argille debolmente limose, seguito da sabbie con ghiaie limoso argillose e/o limi con sabbia ghiaioso argillosa con ciottoli e blocchi fino alla profondità di circa 5-6 m. La matrice argillosa rende questi livelli poco permeabili e limita la capacità di infiltrazione delle acque meteoriche (Tab. 1). TAB. 1: CAMPO DI VARIABILITÀ DELLA PERMEABILITÀ DEI TERRENI (DA GEOTECNICA E TECNICA DELLE FONDAZIONI CARLO CESTELLI GUIDI, HOEPLI, 1987) K (cm/sec) 10 2 10 1 10 0 10-1 10-2 10-3 10-4 10-5 10-6 10-7 10-8 10-9 DRENAGGIO BUONO POVERO TERRENI PRATICAMENTE IMPERMEABILI Ghiaia pulita Sabbia pulita e miscele di sabbia e Sabbia fina, limi organici ed Terreni impermeabili, argille omogenee sotto la zona alterata dagli agenti atmosferici ghiaia pulita inorganici, miscele di sabbia, limo e argilla, depositi di argilla stratificati Terreni impermeabili modificati dagli effetti della vegetazione e del tempo - 5 -

Oltre i sei metri fanno la comparsa livelli di ghiaie con sabbia, sabbia limosa e localmente con limo argilloso e/o argilla limosa fino alla profondità di circa 11,5 m dal piano campagna seguite da sabbie con ghiaia limoso argillosa con ciottoli e blocchi fino ad una profondità di circa quattordici metri e mezzo. Da tale quota fino a fine sondaggio sono state rilevate ghiaie con limi argillosi e argille limose con ciottoli e blocchi. 4. PROVA DI PERMEABILITA' 4.1 Introduzione La prova di permeabilità consiste nel creare un gradiente idraulico su un tratto di terreno scoperto tale per cui si possa misurare la tendenza al ristabilirsi dell'equilibrio idraulico (prova a carico variabile in abbassamento). Nel sito oggetto di studio è stata eseguita una prova di permeabilità in foro Lefranc in avanzamento di perforazione del sondaggio 2, nell intervallo compreso tra 8,50 e 9,00 metri di profondità in corrispondenza dei livelli di ghiaie con sabbie limoso/argillose e/o argilloso/limose. 4.2. Prova di permeabilità in foro Lefranc La prova Lefranc consiste nel preparare un tratto di foro scoperto durante la perforazione del sondaggio e creare un gradiente idraulico mediante immissione (o estrazione) di acqua nella colonna di rivestimento, tale per cui si possa misurare la portata necessaria a mantenerlo costante (prova a carico costante), o la tendenza al ristabilirsi dell'equilibrio idraulico (prova a carico variabile). In questa maniera è possibile ricavare tramite opportuni algoritmi di calcolo il coefficiente di permeabilità del terreno. In questo tipo di prova si misura la velocità di riequilibrio del livello dell'acqua nel foro dopo averlo alterato mediante l'immissione di acqua. Dall'istante in cui si sospende l'immissione dell'acqua (raggiunta la testa della tubazione di rivestimento), a intervalli di tempo variabili a seconda della velocità di discesa dell'acqua nel foro, si annotano il livello e il tempo di ciascun abbassamento. - 6 -

Il metodo utilizzato per l interpretazione dei risultati della prova fa riferimento alla metodologia consigliata dalla Associazione Geotecnica Italiana (AGI) ed utilizza il seguente schema geometrico e relazione di calcolo. B h1 h2 falda L D Fig. 1: Schema esecutivo della prova Lefranc A h K = CL ( t t ) ln 2 1 h dove: K = coefficiente di permeabilità A = area di base h1, h2 = altezza dei livelli d'acqua nel foro rispetto al livello di falda indisturbata o a fondo foro, ai tempi t1 e t2 t1, t2 = tempi nei quali si misurano h1 e h2 CL = coeff. di forma dipendente dalla configurazione geometrica 1 2 CL = L CL = 2 π D+L se L > D se L D L'immissione degli abbassamenti o delle risalite fa riferimento alle effettive variazioni di livello dell'acqua partendo dal livello iniziale (t = 0), con una successione di letture cumulate; il programma calcola automaticamente i valori complementari di h implementati nella formula in relazione al livello di falda. Per quanto riguarda le altezze di carico idraulico variabili nel tempo, le NORME AGI affermano che esse sono "altezze rispetto alla falda indisturbata o rispetto al fondo foro"; risulterebbe pertanto che in mancanza di dati relativi alla falda il livello di riferimento può essere indifferentemente anche il fondo foro. - 7 -

In base a quanto detto il metodo AGI permette di ovviare all'introduzione della falda, se non nota, considerando automaticamente il fondo foro come livello di riferimento. Nell allegato 4 è visualizzato il grafico tempi/abbassamenti in cui viene calcolato un valore di K per ogni tratto della curva tra una lettura e la successiva. Il coefficiente di permeabilità stimato è quello medio dal punto della curva ove si ritiene che si sia instaurato un regime di flusso permanente (dopo saturazione dei terreni), fino a fine curva. Applicando la formula ai dati rilevati si ottengono i seguenti risultati. TAB. 8: COEFFICIENTE DI PERMEABILITÀ tipo di prova tratto di prova K cm/sec drenaggio S2k1 Lefranc carico variabile da 8,50 a 9,0 m 1,50E10-4 Povero Dott. Geol. Renato Caldarelli Dott. Geol. Massimo Elitropi Sono allegati: 1. Inquadramento geografico; 2. Stralcio della carta geologica della provincia di Bergamo; 3. Stratigrafie sondaggi geognostici; 4. Prova di permeabilità in foro Lefranc. - 8 -

ALLEGATI

ALLEGATO 1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO (SCALA 1:20.000) Eurogeo - Bergamo Sezione CTR

ALLEGATO 2 STRALCIO DELLA CARTA GEOLOGICA DELLA PROVINCIA DI BERGAMO (SCALA 1:40.000) Eurogeo - Bergamo

SONDAGGI GEOGNOSTICI ALLEGATO 3

Client: CAROBBIO S.R.L. Reference: BERGAMO, VIA GLENO Coordinates: Drilling: CAROTAGGIO CONTINUO Borehole: 1 Date: 30-03-2011 Elevation: SCALE 1 :40 STRATIGRAFIA - 1 Sheet 1/2 ø mm C s W c s Pz metre run Lithology Samples S.P.T. S.P.T. N depth m 0,4 D E S C R I P T I O N Terreno vegetale. Limo argilloso debolmente sabbioso, rari clasti millimetrici e frammenti lateritici. Argilla debolmente limosa di colore marrone. Rari ciottoli 1 1,4 Sabbia con ghiaia limoso argillosa e/o limo con sabbia ghiaioso argillosa con ciottoli/blocchi poligenici spigolosi e/o subarrotondati, da centimetrici a decimetrici. Colore bruno marrone 2 3 C1) Des< 3,00 3,50 8-8-9 17 4 5 6 3-14-27 41 6,2 Ghiaia con sabbia limosa da grossolona a molto grossolana con ciottoli e blocchi poligenici, a tratti cementata. Colore grigio. 7 8 12-11-9 20 7,6 Ghiaia media con limo argilloso e/o argilla limosa con ciottoli e blocchi di natura siliceo quarzosa alterati, da centimetrici a decimetrici. Colore nocciola

Client: CAROBBIO S.R.L. Reference: BERGAMO, VIA GLENO Coordinates: Drilling: CAROTAGGIO CONTINUO Borehole: 1 Date: 30-03-2011 Elevation: SCALE 1 :40 STRATIGRAFIA - 1 Sheet 2/2 ø mm C s W c s Pz metre run Lithology Samples S.P.T. S.P.T. N depth m 8,4 D E S C R I P T I O N Ghiaia media con limo argilloso e/o argilla limosa con ciottoli e blocchi di natura siliceo quarzosa alterati, da centimetrici a decimetrici. Colore nocciola Ghiaia con sabbia limosa da grossolona a molto grossolana con ciottoli e blocchi poligenici, a tratti cementata. Colore grigio. 9 C2) Des< 9,00 9,50 10 11 2-50/6cm Rif 12 11,8 Sabbia con ghiaia limosa argillosa. Inglobati ciottoli e blocchi alterati di natura siliceo quarzosa: Collio, Verrucano Lombardo, metamorfiti, quarziti. Ciottoli calcarei argillificati. Colore da nocciola a crema 13 14 50/0cm Rif 110 15 14,7 15,0 Ghiaia con sabbia limosa da grossolona a molto grossolana con ciottoli e blocchi poligenici, a tratti cementata. Colore grigio.

Riferimento: CAROBBIO S.R.L. Località: BERGAMO, VIA GLENO Impresa esecutrice: Coordinate: Perforazione: CAROTAGGIO CONTINUO STRATIGRAFIA Fotografie - Pagina 1/2 Sondaggio: 1 Quota: Data: 30-03-2011 Redattore: DOTT. SCOLA Cassetta 1: 0-5 metri Cassetta 2: 5-10 metri

Riferimento: CAROBBIO S.R.L. Località: BERGAMO, VIA GLENO Impresa esecutrice: Coordinate: Perforazione: CAROTAGGIO CONTINUO STRATIGRAFIA Fotografie - Pagina 2/2 Sondaggio: 1 Quota: Data: 30-03-2011 Redattore: DOTT. SCOLA Cassetta 3: 10-15 metri

Client: CAROBBIO S.R.L. Reference: BERGAMO, VIA GLENO Coordinates: Drilling: CAROTAGGIO CONTINUO Borehole: 2 Date: 31-03-2011 Elevation: SCALE 1 :40 STRATIGRAFIA - 2 Sheet 1/3 ø mm C s W c s Pz metre run Lithology Samples S.P.T. S.P.T. N depth m 0,2 D E S C R I P T I O N Terreno vegetale. Limo argilloso debolmente sabbioso, rari ciottoli e frammenti lateritici Argilla debolmente limosa di colore marrone con patine di ferro manganese. Rari ciottoli Lefranc CV cm/sec 1 1,3 Sabbia con ghiaia limoso argillosa e/o limo con sabbia ghiaioso argillosa con ciottoli/blocchi poligenici spigolosi e/o subarrotondati, da centimetrici a decimetrici. Colore bruno marrone 2 3 4 7-11-11 22 5 5,1 Ghiaia con limo argilloso e/o argilla limosa con ciottoli e blocchi di natura siliceo quarzosa alterati da centimetrici a decimetrici 6 7 11-22-21 43 8 8,0

Client: CAROBBIO S.R.L. Reference: BERGAMO, VIA GLENO Coordinates: Drilling: CAROTAGGIO CONTINUO Borehole: 2 Date: 31-03-2011 Elevation: SCALE 1 :40 STRATIGRAFIA - 2 Sheet 2/3 ø mm C s W c s Pz metre run Lithology Samples S.P.T. S.P.T. N depth m D E S C R I P T I O N Ghiaia con sabbia limosa da grossolona a molto grossolana con ciottoli e blocchi poligenici, a tratti cementata. Colore grigio. Lefranc CV cm/sec 9 50/13cm Rif 1,50E-04 C1) Des< 9,50 10,00 9,2 Ghiaia media con limo argilloso e/o argilla limosa con ciottoli e blocchi di natura siliceo quarzosa alterati da centimetrici a decimetrici 10 11 7-32-27 59 12 C2) Des< 11,50 11,80 24-22-24 46 11,3 Sabbia con ghiaia limoso argillosa con ciottoli e blocchi alterati di natura siliceo quarzosa: Collio, Verrucano Lombardo, metamorfiti, quarziti. Ciottoli calcarei argillificati. Colore da rossastro per la presenza del Verrucano alterato, a nocciola, crema 13 50/16cm Rif 14 110 15 14,3 14,5 15,0 Trovante di Verrucano Lombardo. Ghiaia media con limo argilloso e/o argilla limosa con ciottoli e blocchi alterati di natura siliceo quarzosa: Collio, Verrucano Lombardo, metamorfiti, quarziti. Ciottoli calcarei argillificati. Colore da nocciola a crema

Client: CAROBBIO S.R.L. Borehole: 2 Reference: BERGAMO, VIA GLENO Date: 31-03-2011 Coordinates: Elevation: Drilling: CAROTAGGIO CONTINUO SCALE 1 :40 STRATIGRAFIA - 2 Sheet 3/3 Rilievo del livello dell'acqua nel corso della perforazione Day Hour Water depth (m) Drilling depth (m) Casing depth (m) 04/04/11 mattina 10,28 15,00 0,00 15/04/11 sera 10,48 15,00 0,00

Riferimento: CAROBBIO S.R.L. Località: BERGAMO, VIA GLENO Impresa esecutrice: Coordinate: Perforazione: CAROTAGGIO CONTINUO STRATIGRAFIA Fotografie - Pagina 1/2 Sondaggio: 2 Quota: Data: 31-03-2011 Redattore: DOTT. SCOLA Cassetta 1: 0-5 metri Cassetta 2: 5-10 metri

Riferimento: CAROBBIO S.R.L. Località: BERGAMO, VIA GLENO Impresa esecutrice: Coordinate: Perforazione: CAROTAGGIO CONTINUO STRATIGRAFIA Fotografie - Pagina 2/2 Sondaggio: 2 Quota: Data: 31-03-2011 Redattore: DOTT. SCOLA Cassetta 3: 10-15 metri

PROVA LEFRANC A CARICO VARIABILE ALLEGATO 4

PROVA LEFRANC A CARICO VARIABILE Committente: CAROBBIO S.R.L. Riferimento: Località: BERGAMO, VIA GLENO Sondaggio: 2 Prova: 1 Data: 31/03/2011 Orario prova: Prova eseguita in abbassamento Livello di base dell'acqua [Hw] (m) Livello dell'acqua dal p.c. [H] (m) Diametro del tratto di prova [D] (m) Profondità del rivestimento [Hc] (m) Profondità del foro [Ht] (m) Spessore del tratto di prova [L] (m) Coefficiente di forma Hw Livello di base D L H 9,00 6,70 0,127 8,50 9,00 0,50 0,50 Hc Ht T H dh min cm cm k cm/sec 0 230,0 0,0 1 217,0 13,0 2,46E-03 2 189,0 41,0 5,83E-03 3 179,0 51,0 2,30E-03 4 170,0 60,0 2,18E-03 5 165,0 65,0 1,26E-03 6 161,0 69,0 1,04E-03 7 157,0 73,0 1,06E-03 8 156,0 74,0 2,70E-04 9 153,0 77,0 8,20E-04 10 150,0 80,0 8,36E-04 11 147,0 83,0 8,53E-04 12 145,0 85,0 5,78E-04 13 143,0 87,0 5,86E-04 14 141,0 89,0 5,95E-04 17 136,0 94,0 5,08E-04 19 133,0 97,0 4,71E-04 20 133,0 97,0 21 132,0 98,0 3,19E-04 23 130,0 100,0 3,22E-04 T H dh min cm cm k cm/sec 25 128,0 102,0 3,27E-04 27 128,0 102,0 29 126,0 104,0 3,32E-04 31 124,0 106,0 3,38E-04 33 124,0 106,0 35 122,0 108,0 3,43E-04 37 121,0 109,0 1,74E-04 39 120,0 110,0 1,75E-04 41 120,0 110,0 43 119,0 111,0 1,77E-04 45 119,0 111,0 47 118,0 112,0 1,78E-04 50 117,0 113,0 1,20E-04 cm 0,0 DIAGRAMMA ABBASSAMENTO - TEMPO 20,0 40,0 Kh = 1,50E-04 cm/sec 60,0 80,0 100,0 120,0 140,0 160,0 180,0 200,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0 50,0 minuti Software SGEO