GEOLOGO MARCO MARCATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GEOLOGO MARCO MARCATO"

Transcript

1

2 GEOLOGO MARCO MARCATO RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA CON INDAGINI GEOLOGICHE. INDICE 1. PREMESSA..... pag QUADRO DEI VINCOLI IDROGEOLOGICI RELAZIONE GEOLOGICA INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO RISULTATI DELLE INDAGINI GEOLOGICHE RELAZIONE GEOTECNICA RISULTATI DELLE INDAGINI GEOTECNICHE PRELIMINARI PIANO DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE E PROVE DA ESEGUIRE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE. 9 ELABORATI CARTOGRAFICI. ELABORATI D INQUADRAMENTO TAVOLA 1: STRALCIO CARTA CTR BRECA E MURAVERA. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO DELL AREA D INTERVENTO. Scala 1: TAVOLA 2: ORTOFOTO CON UBICAZIONE AREA INTERVENTO. TAVOLA 3: STRALCIO PAI SUB-BACINO FLUMENDOSA-CAMPIDANO-CIXERRI TAVOLA Hi 11/26. CARTA DELLE AREE INONDABILI CON UBICAZIONE DEL CONTORNO TERRITORIALE D INTERVENTO. TAVOLA 4: STRALCIO PAI SUB-BACINO FLUMENDOSA-CAMPIDANO-CIXERRI TAVOLA Hg 51/69 CARTA DELLA PERICOLOSITA PER FRANA CON UBICAZIONE DEL CONTORNO TERRITORIALE D INTERVENTO. TAVOLA 5: STRALCIO DEL PROGETTO DI PIANO FASCE FLUVIALI SUB-BACINO 07 FLUMENDOSA-CAMPIDANO-CIXERRI ATLANTE CARTOGRAFICO DELLE FASCE FLUVIALI. TAVOLA FL006 CON UBICAZIONE DEL CONTORNO TERRITORIALE D INTERVENTO. TAVOLA 6: STRALCIO CARTA GEOLOGICA D ITALIA F 227 MURAVERA INQUADRAMENTO GEOLOGICO DELL AREA CON UBICAZIONE AREA DI PROGETTO. SCALA 1: ELABORATI GRAFICI DI DETTAGLIO TAVOLA 7: ELABORATI FOTOGRAFICI CON VISTA DI DETTAGLIO DEL TRACCIATO STRADALE IN PROGETTO. TAVOLA 8: CARTA DEL TRACCIATO STRADALE PREVISTO IN PROGETTO CON UBICAZIONE DEI PUNTI D INDAGINE GEOGNOSTICA DA ESEGUIRE. Scala 1:5.000 TAVOLA 9: COLONNA STRATIGRAFICA RAPPRESENTATIVA DELL AREA D INTERVENTO. TAVOLA 10: CARTA GEOLOGICA DELL AREA DI PROGETTO. SCALA 1:5.000 Progetto per il Completamento della strada di Circonvallazione dell abitato di San Vito. RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA CON INDAGINI GEOLOGICHE. 1

3 GEOLOGO MARCO MARCATO RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CON INDAGINI PRELIMINARI. 1. PREMESSA. In relazione ai seguenti atti amministrativi: - Determina Responsabile del Servizio Lavori Pubblici n. 408 del Affidamento Servizio per indagini geologiche relative al progetto di completamento strada di Circonvallazione abitato di San Vito e relativa convenzione. Il Sottoscritto ha predisposto la relazione Geologica, Geotecnica ed Idrogeologica con indagini preliminari che s inquadrano nel contesto degli elaborati del Progetto Preliminare per il completamento della strada di Circonvallazione dell abitato di San Vito, come previsto dall art. 17 del D.P.R. N. 207 del 05/10/2010. Il presente studio integra e fa riferimento agli elaborati progettuali predisposti dall Ing. Riccardo Auteri con il quale si è concordato la parte relativa al piano delle indagini geognostiche. L inquadramento territoriale e l ubicazione della zona interessata dal progetto è rappresentata nei seguenti elaborati cartografici allegati: Tavola 1: stralcio carta CTR Breca e Muravera. inquadramento geografico dell area d intervento. scala 1: Tavola 2: Ortofoto con ubicazione area intervento. Sulla base di quanto previsto dal D.P.R. citato ed in relazione a quanto previsto dall Oggetto dell incarico della determina citata, valutati i risultati delle indagini geologiche preliminari, nel presente lavoro saranno esaminati i seguenti elementi: Studio geologico, geomorfologico ed idrogeologico preliminare dell area d intervento e del territorio circostante; Indagini geologiche preliminari; Quadro dei vincoli presenti; Risultati delle indagini geotecniche preliminari; Programma delle indagini da eseguirsi in fase di progettazione definitiva. Completamento della strada di circonvallazione dell abitato di San Vito. RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA CON INDAGINI GEOLOGICHE. 1

4 GEOLOGO MARCO MARCATO 2. QUADRO DEI VINCOLI IDROGEOLOGICI. L area d intervento è inserita nel Piano d assetto idrogeologico nel Sub - bacino Flumendosa Campidano Cixerri, classificata nella carta delle aree inondabili come Hi1 Aree inondabili da piene con portate di colmo caratterizzate da tempi di ritorno di 500 anni, nella Carta di pericolosità da frana può essere classificato come Zona con fenomeni franosi assenti o potenziali marginali. Nel Progetto di Piano Stralcio delle Fasce Fluviali elaborato è inserita nel Sub - bacino 07 Flumendosa-Campidano-Cixerri Tavola FL006 in zona C (Tempo di ritorno 500 anni). Nella seguente cartografia è ubicata l area d intervento rispetto alla vincolistica di riferimento: Tavola 3: stralcio PAI Sub - bacino Flumendosa-Campidano-Cixerri Tavola Hi 11/26. Carta delle aree inondabili con ubicazione del contorno territoriale d intervento. Tavola 4: stralcio PAI sub-bacino Flumendosa-Campidano-Cixerri Tavola Hg 51/69 carta della pericolosità per frana con ubicazione del contorno territoriale d intervento. Tavola 5: stralcio del progetto di piano fasce fluviali Sub - bacino 07 Flumendosa- Campidano-Cixerri atlante cartografico delle fasce fluviali. tavola FL006 con ubicazione del contorno territoriale d intervento. Sulla base della classificazione dei vincoli non è previsto dalla normativa di riferimento la richiesta di autorizzazione all esecuzione dei lavori da parte della Direzione Generale Agenzia Regionale del Distretto Idrografico della Sardegna Servizio difesa del suolo, assetto idrogeologico e gestione del rischio alluvioni di Cagliari. Completamento della strada di circonvallazione dell abitato di San Vito. RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA CON INDAGINI GEOLOGICHE. 2

5 GEOLOGO MARCO MARCATO 3. RELAZIONE GEOLOGICA L area di riferimento è quella del bacino di San Vito delimitato dal Fiume Flumendosa e dal Rio Flumini. Il rilevamento geologico ed i risultati delle indagini preliminari effettuate hanno reso possibile conoscere la geologia dell area in studio, in superficie si evidenziano terreni alluvionali che costituiscono il sito e l area immediatamente circostante dove si evidenzia suolo urbanizzato, fabbricati esistenti, strade asfaltate. Gli elaborati geologici d inquadramento e di dettaglio a cui si fa riferimento nella presente relazione sono i seguenti: Tavola 6: stralcio carta geologica d Italia F 227 Muravera inquadramento geologico dell area con ubicazione area di progetto. scala 1: Tavola 9: colonna stratigrafica rappresentativa dell area d intervento. Tavola 10: carta geologica dell area di progetto. scala 1: INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO. Da un punto di vista geologico il territorio di San Vito si caratterizza per la presenza dei sedimenti alluvionali Quaternari e della Formazione di Metarenarie riferita all Ordoviciano a composizione più o meno quarzosa alternata a Filladi e Quarziti. (Arenarie di San Vito) Tale complesso è affiorante ad Est ed ad Ovest dell abitato di San Vito con diverse tipologie e facies in relazione ai diversi gradi di metamorfismo; è caratterizzato da una successione completa di metarenarie ed in subordine Quarziti e meta conglomerati, in ammasso roccioso compatto, intensamente fratturato indicato nella carta Geologica d Italia alla scala 1: come alternanze di limo scisti ed argilloscisti con prevalenti arenarie. Ordoviciano. Nella parte superiore fanno passaggio ad Arcose, Quarziti e Grovacche, Conglomerati per lo più grossolani. Questi ammassi rocciosi, s innalzano in promontori dalla pianura alluvionale circostante formatasi invece in tempi geologici recenti a causa del deposito dei detriti erosi dalle acque dai rilievi circostanti, trasportati dai fiumi nel corso di millenni durante importanti variazioni climatiche e fenomeni neotettonici, il risultato di questi accumuli detritici ed alluvionali disomogenei ha dato origine alla piana di San Vito, Muravera e Villaputzu. Completamento della strada di circonvallazione dell abitato di San Vito. RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA CON INDAGINI GEOLOGICHE. 3

6 GEOLOGO MARCO MARCATO Questa Formazione geologica è costituita in superficie da deposito fluviale rappresentato da alluvioni antiche e recenti,, la cui origine è da porre in relazione al deposito effettuato dal reticolo fluviale principale e dai suoi affluenti durante i vari periodi dell era Quaternaria, in superficie è presente una coltre potente di terreno vegetale Intorno ed ai piedi dei rilievi rocciosi sono presenti dei detriti di falda alternati ad alluvioni antiche i cui elementi e ciottoli hanno composizione prevalente ciottolosa e sabbiosa la cui origine è da porre in relazione alle Formazioni di metarenarie e scistose. Nei pressi dell alveo del Fiume Flumendosa sono presenti a varie altezze depositi alluvionali antichi di composizione prevalente sabbiosa e ghiaiosa, che s integrano ai depositi detritici di versante pedemontani. La geomorfologia del territorio è complessivamente pianeggiante da cui si ergono i complessi rocciosi l area d intervento è piana e regolare, non sono state rilevate frane, dissesti o processi d evoluzione morfologica che possono creare instabilità dell area. 3.2 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO. L area d intervento ed il contorno territoriale di riferimento è caratterizzato dalle seguenti unità idrogeologiche: - UNITA COMPOSTA DALLA FORMAZIONE ALLUVIONALE RECENTE ED ATTUALE (AREA D INTERVENTO). Comprende i depositi alluvionali collegati all attività del reticolo fluviale esistente, sono costituiti prevalentemente da sabbia ghiaiosa a matrice limosa alternata a livelli con maggior componente ghiaiosa o fine in relazione alle diverse fasi fluviali. La permeabilità è per lo più medio bassa con valori rappresentativi dell ordine di 10-4 cm/sec, per porosità, localmente può assumere valori più elevati in relazione ad una maggior componente grossolana. La falda freatica è presente con continuità nei terreni adiacenti l alveo, alla profondità probabile di qualche metro, con il quale si evidenzia un collegamento con reciproco scambio di flusso in relazione al bilancio idrico e una buona portata; questa è discontinua a maggiori profondità, con portate più modeste nelle aree più distanti dal reticolo fluviale principale. - UNITA COMPOSTA DALLA FORMAZIONE DETRITICA RECENTE ED ATTUALE. E composta dai detriti di versante recenti ed attuali alla base dei rilievi rocciosi, sono costituiti da depositi sabbiosi e ghiaiosi con permeabilità per porosità decisamente elevata. Completamento della strada di circonvallazione dell abitato di San Vito. RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA CON INDAGINI GEOLOGICHE. 4

7 GEOLOGO MARCO MARCATO - UNITA COMPOSTA DALLA FORMAZIONE DI METARENARIE. E costituita dalle diverse litologie, generalmente impermeabili, la permeabilità può essere variabile in relazione alle diverse facies d alterazione e fratturazione dove localmente per porosità e/o fessurazione può raggiungere valori medi dell ordine di 10-4 cm/sec, in tali situazioni può essere presente una consistente circolazione idrica sotterranea di buona portata. Nella piana alluvionale, nei pressi dell alveo del reticolo idrografico e dell area d intervento sono presenti alcuni pozzi ad uso agricolo impostati sulle alluvioni attuali e recenti che non saranno comunque interessati dall esecuzione dei lavori. L idrologia superficiale è caratterizzata dalla presenza del Fiume Flumendosa, del Rio Flumini e da alcuni canali minori ad esso collegati, si rileva la presenza lungo il tracciato ed in prossimità di questo, di alcuni canali artificiali di raccolta delle acque in parte coperti. In corrispondenza della parte depressa della parte Nord del tracciato e dei terreni immediatamente adiacenti è possibile un ruscellamento diffuso e un ristagno idrico in occasione dei fenomeni pluviometrici più intensi. 3.3 RISULTATI DELLE INDAGINI GEOLOGICHE. Il rilevamento geologico superficiale ed i risultati delle indagini geologiche preliminari, hanno reso possibile conoscere la geologia dell area d intervento, l analisi preliminare progettuale eseguita in collaborazione con l Ing. Auteri incaricato della stesura del progetto ha consentito inoltre d individuare nel dettaglio i punti sui quali eseguire le indagini geognostiche. Nel contorno territoriale d intervento sono state rilevate le seguenti Unità Stratigrafiche: - Metarenarie (Ordoviciano); - Deposito di versante (Olocene); - Formazione Alluvionale antica (Pleistocene-Olocene); - Formazione Alluvionale attuale e recente; I risultati ottenuti sono rappresentati nella cartografia allegata alle diverse scale di dettaglio. L area d intervento è costituita da terreno vegetale coltivato ed alberato ed in parte dal tracciato esistente che sarà interessato dai lavori secondo quanto previsto dal presente progetto. Completamento della strada di circonvallazione dell abitato di San Vito. RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA CON INDAGINI GEOLOGICHE. 5

8 GEOLOGO MARCO MARCATO Il terreno vegetale è di colore bruno scuro con elevata componente organica argillosa, presenza di radici e residui vegetali decomposti; con comportamento plastico è caratterizzato da scadenti caratteristiche geotecniche e non è adatto da utilizzare come sottofondo stradale, la potenza rappresentativa è di circa 3 metri ma il limite stratigrafico inferiore puntuale è presunto. In profondità è presente un unica Formazione geologica, costituita da materiale alluvionale la cui origine è da porre in relazione al deposito effettuato dal reticolo idrografico principale e dai suoi affluenti durante i vari periodi dell era Quaternaria. Nella prima parte la formazione è costituita dall attuale e recente deposito alluvionale per una potenza media presunta di circa 3-4 metri con composizione sabbioso-limosa, matrice argillosa variabile localmente, si presenta da poco a mediamente addensata con intercalati puntualmente livelli limo-argillosi di potenza variabile. In successione, intercalata alla facies recente, dalla profondità presunta di circa 7 metri, è presente l alluvione antica sabbiosa composta da sabbia mista a ciottoli, maggiormente addensata, con matrice sabbiosa e piccoli ciottoli ad elementi arrotondati a comportamento per lo più incoerente pur con strati argillosi e limosi, il limite inferiore con l ammasso roccioso di base è presunto. 4. RELAZIONE GEOTECNICA. Al fine di ottenere la conoscenza geologica e geotecnica dettagliata ed approfondita dell area d intervento, al fine di ottenere i parametri geotecnici del terreno di fondazione e fornire gli elementi utili al Progettista per la corretta progettazione, dovranno essere eseguite delle indagini geognostiche adeguate in funzione della stratigrafia dell area, della natura del litotipo, dei precedenti risultati ottenuti nel rilevamento geologico preliminare ed alla tipologia dell intervento in progetto, di seguito è allegato il piano delle indagini ritenuto adeguato allo scopo. Nella seguente relazione si fa riferimento ai seguenti elaborati grafici: - Tavola 7: elaborati fotografici con vista di dettaglio del tracciato stradale in progetto. - Tavola 8: carta del tracciato stradale previsto in progetto con ubicazione dei punti d indagine geognostica da eseguire. scala 1:5.000 Completamento della strada di circonvallazione dell abitato di San Vito. RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA CON INDAGINI GEOLOGICHE. 6

9 GEOLOGO MARCO MARCATO 4.1 RISULTATI DELLE INDAGINI GEOTECNICHE PRELIMINARI. Nell area d intervento e nel contorno territoriale di riferimento sono state individuate nel complesso le seguenti Unità geologico-geotecniche di riferimento: - UNITA PLASTICA: costituita dal terreno vegetale non adatto da utilizzare come sottofondo stradale. - UNITA INCOERENTE: costituita dalla Formazione alluvionale attuale e recente, dai depositi detritici di versante, generalmente da poco a mediamente addensato, localmente eterometrico e disomogeneo con presenza discontinua di livelli coesivi e limosi le cui caratteristiche geotecniche e limiti dovranno essere verificati sulla base dei risultati delle indagini geognostiche. 4.2 PIANO DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE E PROVE DA ESEGUIRE. Al fine di approfondire in modo dettagliato le caratteristiche geotecniche del sottosuolo dell area d intervento si prevede l esecuzione del seguente programma delle indagini geognostiche in sito e delle prove di laboratorio. Il programma delle indagini è stato eseguito in relazione alla tipologia progettuale e dimensionale preliminare dell opera da realizzare fornita dal Progettista Ing. Auteri individuato cartograficamente nella Tavola 8: carta del tracciato stradale previsto in progetto con ubicazione dei punti d indagine geognostica da eseguire. scala 1:5.000 Con riferimento al prezziario della Regione Sardegna approvato dall Assessorato dei Lavori Pubblici e valido dal 11/02/2009, si è previsto il seguente programma delle indagini e prove da eseguire in fase esecutiva: 1. PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE. D Impianto di cantiere per prova penetrometrica dinamica. a corpo 590,67 D Installazione di attrezzatura per prova penetrometrica. 145,74 cad n. 5 x 145,74 cad 728,70 D Prova penetrometrica continua eseguita con penetrometro dinamico SCPT. 17,33 /m - n.5 x 8 m x /m 17,33 693,20 TOTALE: 2.012,57 Completamento della strada di circonvallazione dell abitato di San Vito. RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA CON INDAGINI GEOLOGICHE. 7

10 GEOLOGO MARCO MARCATO 2. PROVE DI TAGLIO CON POCKET PENETROMETER. - N 3 prove su campione indisturbato in campagna per il calcolo dell angolo d attrito interno. cad 3 x 40 /cad = 120,00 TOTALE: 120,00 3. PROVE DI LABORATORIO. - N 2 classificazione di una terra secondo la normativa UNI Cad 1 x 200 /cad = 200,00 - N 1 Prova di taglio per il calcolo angolo di attrito interno Cad 1 x 130 /cad = 130,00 TOTALE: 330,00 4.POZZETTI GEOGNOSTICI. - N 4 h mini escavatore disponibile in campagna per esecuzione pozzetti geognostici. cad 4 h x 50 /h = 200,00 TOTALE: 200,00 TOTALE INDAGINI GEOGNOSTICHE 2.662,57 Tale importo complessivo s intende contributi ed IVA di legge al 21% esclusa. 5. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE. In relazione a quanto esposto nei paragrafi precedenti, si può affermare quanto segue: 1. L area di progetto è caratterizzato in superficie da terreno vegetale è di colore bruno scuro con elevata componente organica argillosa, presenza di radici e residui vegetali decomposti; con comportamento plastico è caratterizzato da scadenti caratteristiche geotecniche non adatto da utilizzare come sottofondo stradale, la potenza rappresentativa è di circa 3 metri ma il limite stratigrafico inferiore puntuale è presunto. 2. In profondità è presente il materiale alluvionale attuale e recente a matrice limo-argillosa, inizialmente la formazione è costituita dall attuale deposito alluvionale per una potenza Completamento della strada di circonvallazione dell abitato di San Vito. RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA CON INDAGINI GEOLOGICHE. 8

11 GEOLOGO MARCO MARCATO media presunta di circa 3-4 metri con composizione sabbioso-limosa, matrice argillosa variabile localmente, si presenta da poco a mediamente addensata con intercalati puntualmente livelli limo-argillosi di potenza variabile. In successione, dalla profondità presunta di circa 7 metri, è presente l alluvione antica sabbiosa composta da sabbia mista a ciottoli, maggiormente addensata, con matrice sabbiosa e piccoli ciottoli ad elementi arrotondati comportamento per lo più incoerente pur con strati argillosi e limosi; 3. I lavori in progetto non interagiscono in nessun modo sul pendio per cui si esclude un possibile aumento di rischio, l area d intervento non è sottoposta a problematiche o limitazioni geologiche, geomorfologiche, frane o dissesti idrogeologici che possono pregiudicare l esecuzione del progetto che non provoca un aumento del grado di rischio e di pericolosità per frana o idraulica dell area d intervento così come definito dalle Norme di attuazione del P.A.I.; 4. Le indagini geotecniche preliminari hanno evidenziato la presenza di due unità geotecniche: o UNITA PLASTICA: costituita dal terreno vegetale non adatto da utilizzare come sottofondo stradale. o UNITA INCOERENTE: costituita dalla Formazione alluvionale attuale e recente, dai depositi detritici di versante, generalmente da poco a mediamente addensato, localmente eterometrico e disomogeneo con livelli da coesivi a limosi le cui caratteristiche geotecniche dovranno essere verificate sulla base dei risultati delle indagini geognostiche. 5. In conformità a quanto esposto, al fine di un dettaglio delle caratteristiche geologicogeotecniche e per la verifica delle caratteristiche profonde del terreno dovrà essere eseguito il piano delle indagini così come illustrato in precedenza il cui il costo totale delle indagini geognostiche è stato quantificato in 2.662,57, tale importo complessivo s intende contributi ed IVA di legge al 21% esclusi. Completamento della strada di circonvallazione dell abitato di San Vito. RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA CON INDAGINI GEOLOGICHE. 9

12

13

14

15

16

17

18 Area d indagine geognostica di dettaglio n. 1 (progetto tracciato al Km 0+500) Area d indagine geognostica di dettaglio n. 2 (progetto tracciato al Km 1+200) TAVOLA 7 a): ELABORATI FOTOGRAFICI CON VISTA DI DETTAGLIO DEL TRACCIATO STRADALE IN PROGETTO.

19 Area d indagine geognostica di dettaglio n. 2 (progetto tracciato al Km 1+650) Area d indagine geognostica di dettaglio n. 3 (progetto tracciato al Km a fine strada con innesto S.S. 387) TAVOLA 7 b): ELABORATI FOTOGRAFICI CON VISTA DI DETTAGLIO DEL TRACCIATO STRADALE IN PROGETTO.

20

21 GEOLOGO MARCO MARCATOCommittente: COMUNE DI SAN VITO Via Grecale, Arbatax (OG) tel Località: STRADA COMUNALE CIRCONVALLAZIONE "MATTAU ANNA". Data inizio/fine: 05 NOVEMBRE 2012 Attrezzatura: INDAGINI GEOGNOSTICHE PRELIMINARI Quota del p.c. s.l.m.(m): 11 Lunghezza perforazione (m): 9,0 Scala 1:100 Sigla: 1 COLONNA STRATIGRAFICA RAPPRESENTATIVA DELL'AREA D'INTERVENTO Spessore (m) Profondità (m) Stratigrafia Cam pi oni DESCRIZIONE 1 3,30 2 Terreno vegetale di colore bruno scuro con elevata componente organica argillosa, presenza di alberatura, radici e residui vegetale decomposti. Scadenti caratteristiche geotecniche con comportamento plastico, non adatto da utilizzare come sottofondo stradale. (LIMITE INFERIORE PRESUNTO) 3 3, ,50 6 6, ,20 9,00 9 0,00 Alluvione attuale e recente sabbioso-limosa con matrice argillosa variabile localmente da poco a mediamente addensata con intercalati puntualmente livelli limo-argillosi di potenza variabile. (LIMITE STRATIGRAFICO PRESUNTO) Alluvione antica di norma mediamente addensata composta da sabbia mista a ciottoli a matrice sabbiosa di composizione variabile localmente con possibili livelli conglomeratici. (LIMITE STRATIGRAFICO PRESUNTO) 1/1

22

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA Dott. Geol. Antonio Forini Dott. Geol. Sara Serena Fabris Dott. Geol. Carlo Ricci PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI BASTIA UMBRA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA PIANO

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012 AUTORITà DI BACINO DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL Oggetto: Comune di Arzana - Studio di compatibilità geologica e geotecnica ai sensi dell art. 31 comma 6 lett. a delle N.A. del PAI inerente

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE 2012 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Aspetti geologici, minero-petrografici e normativi relativi alle attività

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Standard minimo per la Relazione Geologica ai sensi delle NTC08 Il Consiglio Nazionale dei Geologi, con la deliberazione n. 209/2010, ha approvato il documento che

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva 10735421009)

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva 10735421009) Dott. Geol. Gianluca Bianchi Fasani, Dottore di ricerca Via Mocenigo n 32, 00192 Roma e-mail: gianluca.bianchifasani@uniroma1.it Tel. 06/39744398 - Cell. 347/5226276 P.Iva 06 250 121 008 C.F. BNCGLC71L13L009P

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

Comune di Rosignano Marittimo

Comune di Rosignano Marittimo Comune di Rosignano Marittimo Regolamento urbanistico Approfondimenti del quadro conoscitivo Studio geologico,idrogeologico e geotecnico finalizzato alla verifica delle condizioni di stabilità e progetto

Dettagli

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48.

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48. Indice Indice Indice Premessa 11 1 Le acque sotterranee 13 1.1 Principali caratteristiche delle acque sotterranee 13 1.2 La circolazione idrica nelle terre sciolte 14 1.2.1 Gli acquiferi 14 1.2.2 Classificazione

Dettagli

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE COMUNE DI PIAN DI SCÒ PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 AI SENSI AI SENSI DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 OTTOBRE 2011 N. 53/R LUNGARNO GUIDO RENI N. 55 52027 SAN GIOVANNI

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE INDICE 1. PREMESSA E SCOPO DEL LAVORO... 2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GEOMORFOLOGICO... 3 3. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO ED IDROLOGICO... 4 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 5 4.1 OPCM 20 marzo 2003... 5 4.2

Dettagli

L evoluzione del reticolo idrografico

L evoluzione del reticolo idrografico L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi

Dettagli

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento Identificativo schede tecniche D1 Ubicazione Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento territoriale da P.S. Ambito agrario storico Geologia e litologia Terreni lapidei : Gabbri Aree di bordo valle

Dettagli

Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica, necessarie alla Fondazione Ri.MED. Carini - Palermo CAPITOLATO SPECIALE

Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica, necessarie alla Fondazione Ri.MED. Carini - Palermo CAPITOLATO SPECIALE Affidamento del servizio di redazione degli studi geologici, geotecnici, sismici, idrologici ed idraulici e delle relative indagini in sito e in laboratorio, a supporto delle attività di progettazione

Dettagli

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Regione Lombardia Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della L. R. per il Governo del Territorio del 11.03.2005 n 12 Gennaio 2008 NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

Inquadramento geografico e geologico

Inquadramento geografico e geologico RELAZIONE Premessa Nell ambito del progetto di rinaturazione e ripascimento di un tratto di costa compreso tra La Maddalena Spiaggia e Cala d Orri, lungo il litorale di Capoterra (Ca), è stata eseguita

Dettagli

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI Dott. Renato Angheben dei fiumi Isonzo, Tagliamento, DIRETTIVA 2007/60/CE del 23 OTTOBRE 2007 istituisce un quadro per la valutazione e gestione dei

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010 DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE E SISMICHE AI SENSI DELLE NTC, D.M. 14.01.2008, E DELLA NORMATIVA NAZIONALE E PROVINCIALE COLLEGATA DOCUMENTO DI SINTESI Trento, Bolzano,

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione. Linea sismica 1-SHOT 3 La linea sismica 1 è stata eseguita in loc. Carlina, entro il contesto di pianura prossimo al margine pedecollinare. Tale area era già stata oggetto nel Novembre 2002 di un indagine

Dettagli

COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA

COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA INDICE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... pag. 3 2. PREMESSA... " 4 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE... " 5 4. GEOLOGIA E STRATIGRAFIA... "

Dettagli

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Newsletter n.83 Gennaio 2011 Newsletter n.83 Gennaio 2011 Approfondimento_41 STUDI DI FATTIBILITÀ: Dal DPR 207 del 5/10/2010 disposizioni per lo sviluppo, composizione e contenuti Schema dettagliato per project financing e dialogo

Dettagli

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL COMUNE AVEZZANO (PROVINCIA DE L AQUILA) COMMITTENTE DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE OGGETTO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI RAPPORTO SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOTECNICHE TECNOSOIL S.n.c. TECNOSOIL snc

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI PER IL TERRITORIO Ufficio per le Risorse Idriche, Energia e Vincolo Idrogeologico

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI PER IL TERRITORIO Ufficio per le Risorse Idriche, Energia e Vincolo Idrogeologico Bollo Alla Provincia di Carbonia Iglesias Via Fertilia, 40 09013 Carbonia Protocollo n RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA RICERCA DI ACQUE SOTTERRANEE per uso domestico (art. 93 R.D. n 1775/33) Il/la sottoscritto/a

Dettagli

Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone

Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone INDAGINI GEOLOGICHE INTEGRATIVE A cura di Diego TALOZZI Geologo e Ingegnere libero professionista. Gennaio 2009 1 INDAGINI

Dettagli

VARIANTE STRUTTURALE 03/09

VARIANTE STRUTTURALE 03/09 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI MONTANERA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE 03/09 (ai sensi art. 1 L.R. 1/07) RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA SULLE AREE DII NUOVA ESPANSIIONE

Dettagli

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico / COMMITTENTE: Comune di VARENNA Provincia di Lecco PROGETTO: Costruzione di una nuova rotatoria all intersezione di viale Polvani con la strada provinciale 72 in comune di Varenna Progetto definitivo

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO Indice 1 PREMESSA... 3 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO TECNICO... 3 3 OGGETTO DELL AFFIDAMENTO...

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria)

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria) INCARICO PROFESSIONALE PER LO STUDIO GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria) 1. Quadro normativo 2. Programmazione

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA www.geologia-applicata.com COMUNE DI CADORAGO DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II. REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE Servizio 3 "ASSETTO DEL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLO (P.A.I.) (ART.1 D.L.

Dettagli

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B.

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. ISTRUZIONI TECNICHE PER L APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI CONTROLLI - REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLA L.R. 6 AGOSTO 1997 N. 38 - NORME PER L ESERCIZIO

Dettagli

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n.

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n. Spett.le PROVINCIA DI FERMO Settore Patrimonio, Edilizia Scolastica, Genio Civile e Protezione Civile Viale Trento, n. 113 e 119 63900 Fermo OGGETTO: piano attuativo di iniziativa privata in variante al

Dettagli

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BORGOMASINO Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario Giugno 2012 dott. geol. Mirco Rosso

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA **** 1. PREMESSA Gli interventi previsti dal presente progetto sono inseriti nei finanziamenti di cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n 2012 del 27/11/2012,

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PROGETTO.. Richiedente: Tecnico: PREMESSA Il presente Piano di Gestione delle terre è stato redatto nel rispetto e in ottemperanza delle seguenti normative specifiche in materia:

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

COMUNITÀ MONTANA VALDIGNE MONT BLANC

COMUNITÀ MONTANA VALDIGNE MONT BLANC R E G I O N E A U T O N O M A D E L L A V A L L E D A O S T A COMUNITÀ MONTANA VALDIGNE MONT BLANC DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE COMPRENSORIALI IN COMUNE DI LA SALLE A SERVIZIO DELLA COMUNITÀ MONTANA

Dettagli

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e mail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Carlo Rosa* *Fondazione Ing. C. M. Lerici Politecnico di Milano Istituto Italiano di Paleontologia Umana Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche,

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA. L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA. L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta 1:25.000 dell'i.g.m.i. denominata "Torretta Granitola" IV S.E. del foglio n 265 della Carta d'italia.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI

CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI RELAZIONE GEOLOGICA E GEOLOGICO-TECNICA Contenuti: Illustrazione degli

Dettagli

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 Il Piano per l assetto idrogeologico ha lo scopo di assicurare, attraverso vincoli, direttive e la programmazione di opere strutturali, la difesa del suolo - in coerenza con le finalità generali indicate

Dettagli

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A.

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 SARZANESE - VALDERA IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A. SIMONE STEFANI - GEOLOGO GEOLOGIA ECOLOGIA - AMBIENTE COMUNE DI TERRICCIOLA (Provincia di Pisa) VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN

Dettagli

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Risorse Forestali e Montane Servizio Bacini Montani PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI Valutazione

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CONCORDIA SAGITTARIA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CONCORDIA SAGITTARIA Dott. Geol. ALESSANDRO VIDALI INDAGINI GEOLOGICO-GEOTECNICHE Via Roma, 20 30027 San Donà di Piave 0421-51616 335-8336809 FAX 0421-51616 E-mail ak.vidali@aliceposta.it C.F. VDL LSN 59P15 F130X P.I. 02793580271

Dettagli

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze VIA LA QUERCE, 58/A 50067 RIGNANO SULL ARNO (FI) P.IVA 06003030480 - TEL 3293388892 FAX 0558349364 MICHELECECCHI@DILUVIO.IT COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze VARIANTE PEEP BADIA A SETTIMO E SAN

Dettagli

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio 1 Il Sistema Informativo Territoriale della Carta del Rischio. Gisella Capponi, Direttore dell Istituto Superiore per la Conservazione ed il

Dettagli

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA RICERCA IDRICA

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA RICERCA IDRICA RI Prot. N ( bollo) Alla Provincia di Cagliari RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA RICERCA IDRICA per uso irriguo, industriale, ecc. (art. 95 R.D. n 1775/33) Il/la sottoscritto/a nato a il residente in, Prov.

Dettagli

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche PSC VILLANOVA SULL ARDA Approvato con delibera del C.C. N... del... Villanova... pag. 1 Cignano... pag. 9 Soarza... pag. 12 Sant

Dettagli

Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO

Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 28 OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO PER BONIFICA AREA E PIAZZOLA ECOLOGICA. Nell anno DUEMILADODICI

Dettagli

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua La Direttiva Europea Alluvioni : verso una gestione del rischio idraulico in ambito montano - Bolzano, 21-22 Novembre 2013 La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d

Dettagli

PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino

PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino Allegato 1 Analisi dei corsi d'acqua provinciali e delle Attività Estrattive nelle

Dettagli

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Università di Padova a.a. 2009-2010 FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Lezione 4/11/2009 Corso di Progetto Ambiente Viviana Salieri NORMATIVA LAVORI PUBBLICI LEGGE QUADRO in materia

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni FASE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA (art.66 c.7 D.Lgs 152/06) I INCONTRO PUBBLICO PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Seminario: Il dissesto idrogeologico: dalla conoscenza del territorio alla sua protezione Milano, 20 maggio 2015 INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Dott. Geol. Dario Fossati Regione

Dettagli

Associazione Geotecnica Italiana

Associazione Geotecnica Italiana Associazione Geotecnica Italiana PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI GEOTECNICHE COME ELEMENTO DELLA PROGETTAZIONE DI NUOVE OPERE E PER IL CONSOLIDAMENTO DI QUELLE ESISTENTI Il quadro normativo esistente e la

Dettagli

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015 La manutenzione degli argini Iacopo Iacopo MANETTI MANETTI Consorzio Consorzio di di bonifica bonifica Medio Medio Valdarno Valdarno Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI

Dettagli

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico,

Dettagli

IL SISTEMA NATURALE ED AMBIENTALE

IL SISTEMA NATURALE ED AMBIENTALE B IL SISTEMA NATURALE ED AMBIENTALE Premessa Il quadro conoscitivo del PTCP restituisce un analisi del sistema naturale ed ambientale del territorio provinciale che pone limiti ed offre opportunità alle

Dettagli

Finalità delle indagini e del progetto

Finalità delle indagini e del progetto Caffaro e Brescia I nuovi dati Finalità delle indagini e del progetto Maria Luisa Pastore Brescia, 20 Ottobre 2015 Stato delle conoscenze prima del progetto 2002 2005 2003 2006 Le indagini condotte da

Dettagli

INDAGINE GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSA 2. RIFERIMENTO NORMATIVO 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO 4. ASSETTO IDROGEOLOGICO

INDAGINE GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSA 2. RIFERIMENTO NORMATIVO 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO 4. ASSETTO IDROGEOLOGICO INDAGINE GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSA 2. RIFERIMENTO NORMATIVO 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO 4. ASSETTO IDROGEOLOGICO 5. INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1 1. PREMESSA La presente relazione ha come

Dettagli

PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/2010 - Pagina 2

PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/2010 - Pagina 2 DELIBERA N. 4 Seduta del 21 dicembre 2010 OGGETTO: Adozione del Piano stralcio per l assetto idrogeologico del bacino del fiume Livenza. IL COMITATO ISTITUZIONALE VISTO il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152

Dettagli

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 12 DEL 25/03/10

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 12 DEL 25/03/10 1 REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 12 DEL 25/03/10 Deliberazione della Giunta Regionale 16 marzo 2010, n. 50-13546 L.R. 5.12.1977 n. 56 e successive modificazioni. Comune di CARIGNANO (TO). Variante

Dettagli

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO...

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... Sommario 1 Premesse generali... 2 2 Quadro normativo di riferimento... 3 3 Inquadramento stato idraulico... 3 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... 4 3.2 Sezioni stradali in TRINCEA... 5 3.3 Caratteristiche

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche La cartografia dei disses. della Regione Toscana Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche La Toscana dallo spazio Monitoraggio satellitare di frane e subsidenza Firenze 17/05/2013

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 1 DEL 20.05.2015

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 1 DEL 20.05.2015 COMITATO ISTITUZIONALE Oggetto: Direttiva 2007/60/CE D.Lgs.49/2010 Valutazione e gestione dei rischi di alluvioni Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del distretto idrografico della Regione Autonoma

Dettagli