Sfera pubblica e democrazia. Michele Sorice msorice@luiss.it



Documenti analoghi
Democrazia Rappresentanza e Innovazione Democratica

I Gas palestre di democrazia

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

14-15 marzo 2015 VOLONTARIO TRADIZIONALE/CLASSICO VS. VOLONTARIO MODERNO/NUOVO

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Formazione della decisione politica, media e comunicazione

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

costruiamo consenso perchè in it alia si inizia a parlare di Fundraising politico? PiccoLo FEstiVaL DELLa PoLitica, 3 DICEMBRE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

La rete di tecnologie La circolazione dei contenuti attraverso diversi mezzi di comunicazione anche a partire dalle attività degli utenti

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

Dispensa n. 5, IL PARADIGMA ISTITUZIONALE per l analisi del sistema istituzionale dei servizi, 9 Ottobre 2013

LA PARTECIPAZIONE POLITICA

Corso di Politica Economica

Manifesto dei Giovani a confronto sulla riforma delle autonomie in Lombardia

type multisite:titolo hippo:paths hippostdpubwf:createdby hippostdpubwf:publicationdate hippostd:holder hippostdpubwf:lastmodificationdate

Sapere organizzativo e fattori istituzionali. Quali opportunità e quali vincoli all istituzionalizzazione della valutazione

Diritto commerciale l. Lezione del 4/12/2015

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per gli affari costituzionali

L area grande. Emanuele Gabardi

STREAMIT Presentazione Corporate per Enti Pubblici e Istituzioni

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Nuovi modelli per le società sportive del futuro

REGOLAMENTO DEL FORUM GIOVANILE COMUNALE

I NUOVI TREND DELLO SPORT. Roberto Ghiretti - Presidente Studio Ghiretti & Associati

OPPOR TUNITÀ CAMBIA MENTO. nuove

CAPITOLO 5. Relazioni Interorganizzative

IL GIOCO IN OSPEDALE. Il poeta e la fantasia, Il contrario del gioco non è ciò che è serio, bensì ciò che è reale. Sigmund Freud,

Presidenza del Consiglio dei Ministri

PROGRAMMA DETTAGLIATO SVOLTO NELLA CLASSE SECONDA SUB MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 DIRITTO

PILLOLE DI PAR CONDICIO

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

Manifesto dei diritti dell infanzia

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

PROVINCIA di Arezzo Servizio Politiche Sociali. Progetto Le Città plurali - Fondo UNRRA 2008

Social media e preferenze: alcune lezioni dalle Europee Lorenzo Pregliasco Quorum/YouTrend

FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande

REGOLAMENTO PER LA FONDAZIONE DEL PARTITO DEMOCRATICO A ROMA

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

ALLEGATO SISTEMA DI RELAZIONI TRA CODICI, PER CIASCUN CODICE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Nuove forme di (auto)organizzazione della protesta politica.

L approccio della psicologia di comunita. Torino,

PERCORSO NASCITA. Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta.

Verso una Coop 2.0. Media e comunicazione nelle imprese cooperative: tecnologie comunicative, pratiche e partecipazione.

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Le dimensioni del BES: il dominio Politica e Istituzioni. Massimo BIANCO Ufficio Statistico Regione Puglia

Problemi di coordinamento nelle. Organizzazioni dei Produttori. attività agro-industriali: le. Lezione 9

Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa

Fare cambiamento digitale nella PA locale

DA SUDDITI A CITTADINI

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Ingegneria del Software 5. Esercizi sui casi d uso. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

DEFINIZIONE (art. 3, c. 4ter, I parte, D.l. 5/2009, convertito in L. 33/2009 e modificato dalla L. 122/2010, di conversione del D.l. 78/2010).

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU. Prof. Maria Cicala. La società e le regole. Gruppi e società

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

2.5. Educazione alla Cittadinanza Democratica

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Sicurezza Informatica in Italia. Danilo Bruschi Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano

Processi di comunicazione scuola-famiglia

LEAD GENERATION PROGRAM

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali.

Guglielmo Faldetta LA GOVERNANCE DELLE UNIVERSITÁ STATALI E NON STATALI PRIMA E DOPO LA RIFORMA GELMINI

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

COMUNE DI TORCHIAROLO Provincia di Brindisi

Economia e Gestione delle imprese e dei servizi. Domenico Barricelli Sociologo del Lavoro Esperto di politiche e interventi nei sistemi di PMI

Che cos è il Marketing 3.0?

Strumenti e metodologie per una cittadinanza attiva: sotto l ombrello dell Open Government

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Il Security Manager in Banca. Ing. Anthony C. Wright Business Continuity Banca Nazionale del Lavoro

Come iscriversi al M5S. Gruppi di Lavoro PROSPETTO ORGANIZZATIVO COMUNICAZIONE. Come funzionano le consultazioni via web

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

Corso di Economia dell istruzione e delle formazione A.a

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing

Promozione della salute

Formazione civica. Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

PROFESSIONALITÀ PER L INSTAURAZIONE DI RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO PRESSO L AZIENDA SPECIALE UFFICIO D AMBITO DELLA PROVINCIA DI CREMONA.

Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova

Competitività del Sistema: Ricerca, innovazione e creatività. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles

Dichiarazione dei diritti dell uomo

FOCUS.

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI IN INTERNET

LA GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Transcript:

Sfera pubblica e democrazia Michele Sorice msorice@luiss.it FNSI 24 giugno 2015

SFERA PUBBLICA Michele Sorice >> FNSI 24.06.2015 2

Modalità della comunicazione Arena della comunicazione politica Periferia Discorsi istituzionalizzati e negoziazione Governo/Amministrazione Parlamenti, Corti Centro Sistema politico Comunicazione politica mediata in pubblici deboli Periferia Discorso quotidiano in pubblici episodici Network associativi e movimenti sociali Società civile Habermas Michele Sorice >> FNSI 24.06.2015 3

Importanza del sistema mediale Relazione diretta fra sfera pubblica e opinione pubblica Misurabilità delle tendenze (sondaggi) La vecchia sfera pubblica Michele Sorice >> FNSI 24.06.2015 4

Trasformazione strutturale della sfera pubblica Non solo sistema intermediario di comunicazione fra istituzioni tradizionali della democrazia rappresentativa (parlamento, governo, assemblee elettive) e società civile Spazi pubblici interconnessi La sfera pubblica cambia Michele Sorice >> FNSI 24.06.2015 5

Pluralismo agonistico Identità come rappresentanza Democrazia comunicativa Oltre lo stato-nazione Spazi pubblici globali Ruolo dei social media Orizzonti pubblici (Volkmer 2014) Michele Sorice >> FNSI 24.06.2015 6

Autoselezione Evoluzione/alterazione del concetto di comunità Crescita dell omogeneità Polarizzazione dei gruppi (effetti negativi sulla democrazia) Tendenza verso un modello monologico della comunicazione Il ruolo della rete. Internet communities Michele Sorice >> FNSI 24.06.2015 7

La rappresentanza

Fonte: Pitkin (1967) Concetti e forme della rappresentanza Michele Sorice >> FNSI 24.06.2015 9

Ù Dirigentii Parlamentari Militanti Iscritti Elettori fidelizzati Elettorato Idealtipo: cerchi concentrici Michele Sorice >> FNSI 24.06.2015 10

Se i nuovi gruppi sono intercettati solo con i sondaggi d opinione si crea un legame solo fra il cerchio più interno e quello più esterno Attenzione Michele Sorice >> FNSI 24.06.2015 11

Cartellizzazione e presidenzializzazione nella politica dei partiti Fonte: Papadopoulos (2013) Michele Sorice >> FNSI 24.06.2015 12

Democrazia? Michele Sorice >> FNSI 24.06.2015 13

1. democrazia liberale o rappresentativa 2. responsive democracy 3. democrazia partecipativa 4. democrazia deliberativa 5. democrazia associativa 6. democrazia egualitaria o sociale 7. good governance E ancora: democrazia dialogica Fonte Morlino (2011) Democrazia. Le definizioni normative Michele Sorice >> FNSI 24.06.2015 14

Voto maggioritario Deliberazione Delega (identità esogene) Democrazia liberale Democrazia deliberativa liberale (radicale) Partecipazione (identità endogene) Democrazia partecipativa Democrazia partecipativodeliberativa Concezioni di democrazia Michele Sorice >> FNSI 24.06.2015 15

Alcune visioni della della democrazia partecipativa tendono a considerare la formazione di identità collettive come esogene rispetto al processo democratico Esse emergono nella società e poi entrano nella politica Nella democrazia deliberativa, la (tras)formazione delle preferenze durante il processo discorsivo è considerato un punto di forza (tras)formazione delle identità collettive come endogene rispetto al processo democratico Esogeno vs Endogeno Michele Sorice >> FNSI 24.06.2015 16

Identità esogene: la democrazia diretta L egualitarismo elitario è connesso sia al mito della democrazia diretta sia al concetto di stato leggero Connessione di fatto fra movimenti anti-politici e ideologia neoliberista Mutazione anti-egualitaria (Urbinati 2013) Dimensione aggregativa Le preferenze degli individui devono essere solo contate, assunte come date e come espressione diretta della loro volontà Due percorsi 1/2 Michele Sorice >> FNSI 24.06.2015 17

Identità endogene: la democrazia deliberativa Dimensione trasformativa e discorsiva Le preferenze degli individui non sono esogene, ma possono formarsi e trasformarsi nel corso stesso della pratica di deliberazione Due percorsi 2/2 Michele Sorice >> FNSI 24.06.2015 18

Misurare la qualità della democrazia Michele Sorice >> FNSI 24.06.2015 19

msorice@luiss.it msorice@innovazionedemocratica.org Michele Sorice >> FNSI 24.06.2015 20