GUIDA INSTALLAZIONE KIT PROGESTY



Documenti analoghi
1) REGISTRARE I TELECOMANDI ALLA CENTRALE 2) REGISTRARE I SENSORI ALLA CENTRALE

CENTRALE WIRELESS MODELLO HD

Curtarolo (Padova) MANUALE DELL UTENTE IST0326V1/3

GSM Dialer. Ottimo dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature

Nuovo Sekurvox GSM Manuale Tecnico di programmazione

GSM Dialer. Dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature

COMBINATORE TELEFONICOMOD. KIM10GSM Istruzioni Base

GUIDA INSTALLAZIONE KIT ST805

AR32 PLUS RICEVITORE PER INTERFACCIAMENTO A CENTRALI DI ALLARME

Tecnologia wireless facile da installare TASTIERA MANUALE D'USO.

CENTRALE RADIO SUPERVISIONATA CAF 528. MANUALE UTENTE Rel. 1.00

DS38 Centrale Radio INTRODUZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE

- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 5. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO

SECURCOMB PSTN. Combinatore telefonico via filo

ZEUS38 Centrale di allarme 32 zone radio + 6 cablate Rev 1.1

ifish64gsm MANUALE D USO MHz CENTRALE RADIO 64 ZONE CON GSM. Italian Quality Cod CARATTERISTICHE TECNICHE

- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 30. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SOLO MEDIANTE TASTIERA

Combinatore telefonico

MANUALE PER L UTENTE. Centrale Antifurto 8 zone a Microprocessore con tastiera di comando. Ver. 1.0 ACCENTA CEN800. MANUALE UTENTE Centrale ACCENTA8

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici

Manuale d uso. Programmazione della centrale GSM05

VERSIONE NORMALE NOTE GENERALI

MOD SMS_ pag. 1

CT 05. Memorie Allarmi. Combinatore Telefonico Manuale Utente APPROV. PTT : IT/96/TS/016. Memoria Allarme. Tel. 1: No Risp. Tel. 2: No Risp.

2. Conservarlo e maneggiarlo con cura: l articolo può danneggiarsi se utilizzato o conservato in

GPS ANTIFURTO SATELLITARE KINGSAT-ITALIA Manuale installazione

CT2-GSM COMBINATORE TELEFONICO GSM MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. Si consiglia di seguire attentamente le istruzioni contenute in questo manuale.

SECURCOMB-PSTN COMBINATORE TELEFONICO MANUALE D USO E INSTALLAZIONE

AVS ELECTRONICS. LOGITEL8Plus Advance MANUALE UTENTE

MANUALE DI PROGRAMMAZIONE

MANUALE UTENTE CELLULARE ANZIANI W60 DUAL SIM

MANUALE D USO EDIZIONE: Gennaio 1996

G S M C O M M A N D E R Duo S

Easy Lock. Mod. DPN13PG Mod. DPN18PG V.2 LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL USO E CONSERVARLE IN CASO DI NECESSITA PAG. 2 PAG.

Caratteristiche. Contenuto della confezione

Guida Rapida. Vodafone MiniStation

COMBINATORE TELEFONICO SA031

Manuale d uso. Servizio Segreteria Telefonica Memotel. per Clienti con linea Fibra

GSM Plus MANUALE D USO. Cod Combinatore Telefonico GSM. Italian. Quality

Ghiera per impostazione dell orario. Impostazione Numeri Rapidi 2, 3, 4, 5 & 6

Manuale Utente Centrale Pi-8

MANUALE UTENTE IST0549V2.0

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

MANUALE DI INSTALLAZIONE E USO

CTF-20/B COMMUTATORE AUTOMATICO FAX - TELEFONO

COM ID. Comunicatore telefonico Contact-ID. Manuale installazione ed uso. versione 1.0

CONSIGLI IMPORTANTI. Alcune precauzioni essenziali

Vox. Manuale di Installazione ed Uso. - Versione Vox

Guardall Srl Via Quasimodo, Legnano Milano

Art CELL - GSM. Combinatore telefonico cellulare in combinazione con linea Telecom

MANUALE UTENTE CENTRALE 5 ZONE CENTRALE 10 ZONE. IS09005 Rev.B

TOP 100 G4 Manuale uso installazione

Vehicle Security System VSS3 - Alarm system remote

! ATTENZIONE! PRIMA DI COMINCIARE

TEL32G Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM

Manuale di installazione ALM-W002

SIRRA-NT SIRENA RADIO BIDIREZIONALE

Guida di installazione

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica

TRADUZIONE MODULO GSM

Ricevitore radio supervisionato - RX16 - Manuale utente 1.0

CENTRALE IN SINTESI VOCALE CBV900

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS

Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO

SINT-13 SINTESI VOCALE VIA RADIO CON ATTIVAZIONE. Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso

VOCALIST S I N T E S I V O C A L E V I A R A D I O C O N A T T I V A Z I O N E MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE )

Apparato di teleallarme PROSAT 350TG H

Controllore di accesso con password. Manuale utente.

Procedure di ripristino del sistema.

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000

EAGLE EYE 1 EG-1. Pag. 1

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Manuale Utente MyFastPage

MANUALE UTENTE libra

ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE ED USO DEL SISTEMA DI PROTEZIONE MICROSCAN EASY 201

Guida rapida per l installazione della centrale Agility 1

ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE

LIBRETTO DI COMPATIBILITÀ

Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Montaggio dei SENSORI DI GAS nel sistema D2NA e NNA

NGM Funzioni Speciali Sommario

Guida alla Prima Configurazione dei Servizi

CATALOGO. Antifurti. SECUR POINT Via Trotti 48, Alessandria P.IVA

Informazioni relative al Decreto legislativo 30 giugno 2003, n Codice in materia di protezione dei dati personali

Combinatore Telefonico GSMTOUCH Guida Veloce

Il prodotto Moka System è stato progettato secondo le direttive europee:

Vehicle Security System VSS 1. Guida di impostazione dell impianto - Italian

Guida rapida Polycom SoundStation IP6000

NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO MAGGIO ITALIANO

Ricevitore radio DCMP2000FL INDICE

Indice. Istruzioni per un utilizzo sicuro. 1. Prima dell utilizzo

GSM Dialer. Skynet Italia Srl Pagina 1 COMBINATORE GSM - DIALER

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

Guida rapida Cisco SPA 500S

Guida Utente i-help. Giuda per l utente del dispositivo i-help. Ufficio Tecnico ADiTech S.R.L. 09/11/2015 ADITECH S.R.L

Interfaccia remotizzatore GSM - RF antifurto - da guida DIN

POLITICHE Istruzioni per l invio telematico dei dati delle votazioni

Procedura di creazione di un set di dischi di ripristino del sistema.

Manuale Operativo Nabertherm - Controller P 320

Transcript:

GUIDA INSTALLAZIONE KIT PROGESTY Estrarre la centrale PROGESTY dalla scatola ed aprirla facendo leva sulla fessura in basso (vedi fig. 1 ultima pagina). Avvitare l antenna alla centrale. Collegare i 2 cavetti della batteria interna (rosso e nero). Richiudere la centrale. Collegare il cavetto telefonico presente nella scatola dalla centrale (ingresso LINE IN) alla presa telefonica oppure se avete acquistato il modulo GSM esterno il cavetto telefonico va collegato ad uno dei due ingressi presenti sul GSM stesso. Collegare il cavetto di alimentazione esterno 220V alla presa di lato a destra della centrale (evidenziata in fig. 2 ultima pagina). Collegare tutte le batterie dentro i vari sensori, tenendo lontani i magneti dal corpo del sensore e i pir spenti per evitare false registrazioni involontarie. NOTA BENE: Per semplicità gli esempi verranno quasi sempre fatti simulando l installazione di un kit standard, ovvero un kit che abbia oltre logicamente alla centrale, 2 telecomandi, 8 sensori magnetici porta-finestra e 1 sensore PIR volumetrico. NOTA BENE: In fase di programmazione, nel caso fosse necessario inserire zone a doppia cifra, ovvero, 10, 11 e 12 si dovrà digitare SET0 (per la zona 10), SET1 (per la zona 11) e SET2 (per la zona 12). ATTENZIONE: Le parti relative alle ISTRUZIONI AVANZATE evidenziate in questa guida, normalmente non devono essere seguite per una installazione standard. Ad ogni modo sono state inserite per dare una più completa informazione sul sistema e sulla sua configurazione. E sconsigliato seguire tali istruzioni finchè non si avrà la padronanza di configurazione della centrale. 1) REGISTRARE I TELECOMANDI ALLA CENTRALE NOTA BENE: le virgole logicamente non devono essere digitate. Premere sulla tastiera della centrale SET, 000000 (6 volte lo zero), OK (ATTENZIONE questa procedura va eseguita ogni volta che si deve entrare in modalità programmazione). premere 60, ok, 1, ok, premere il pulsante lucchetto chiuso del PRIMO telecomando per farlo riconoscere alla centrale, poi (se si ha un altro telecomando) premere subito 2, ok e premere il pulsante lucchetto chiuso del SECONDO telecomando per farlo riconoscere alla centrale. In caso di ulteriori telecomandi da registrare continuare con la procedura aumentando il numero (3, 4, 5 ecc. fino ad 8) per ogni telecomando da registrare. E possibile registrare fino ad 8 telecomandi. Al termine premere 2 volte RESET. II pulsante lucchetto chiuso arma la centrale. Il pulsante lucchetto aperto disarma la centrale. Il pulsante fulmine fa scattare l allarme. Nel caso in cui la posizione dove viene registrato il telecomando (da 1 a 8) sia già occupata, in fase di registrazione, quando verrà premuto il pulsante lucchetto chiuso del telecomando si udirà un lungo BIP della centrale. In quel caso dovrà essere cancellata la registrazione esistente. Per cancellare i telecomandi: Premere Poi premere 60, OK, 1, OK, #, OK Con questa procedura si cancella il primo telecomando. Per cancellare gli altri telecomandi al posto di 1 inserire il numero relativo al telecomando che deve essere cancellato. Per cancellare tutti i telecomandi registrati si può seguire questa scorciatoia: Premere Poi premere 69, OK, #, OK 2) REGISTRARE I SENSORI ALLA CENTRALE Premessa: la centrale dispone di 8 zone senza fili da 71 a 78 e su ogni zona si possono registrare fino a 3 sensori (la centrale può dunque ospitare fino a 24 sensori). Poniamo l esempio di registrare i sensori di un kit standard, ovvero 8 sensori magnetici porta-finestra ed 1 PIR volumetrico. Registrare i sensori magnetici per porta-finestra sulle prime 3 zone ovvero sugli spazi 71.1-71.2-71.3-72.1-72.2-72.3-73.1-73.2 Nella quinta zona (la quarta è consigliato riservarla per ulteriori sensori magnetici che potrebbero essere utilizzati in futuro) colleghiamo i volumetrici sulle zone 75.1 75.2 e 75.3. Nel caso normale del kit standard ci sarà solo 1 PIR da registrare. Premere sulla tastiera della centrale SET, 000000 (6 volte lo zero), OK - prima la zona 1 (da 71.1 a 71.3) premere 71, ok, 1, ok e atttivare il PRIMO sensore (allontanando il magnete dal corpo del sensore) per farlo registrare alla centrale. poi subito dopo premere 2, OK e atttivare il SECONDO sensore (allontanando il magnete dal corpo del sensore) per farlo registrare alla centrale. poi subito dopo premere 3, OK e atttivare il TERZO sensore (allontanando il magnete dal corpo del sensore) per farlo registrare alla centrale. - poi la zona 2 (da 72.1 a 72.3). Se sul display della centrale è visualizzato in alto a destra C71 premere 1 volta RESET, altrimenti premere sulla tastiera della centrale SET, 000000 (6 volte lo zero), OK premere 72, ok, 1, ok e atttivare il QUARTO sensore (allontanando il magnete dal corpo del sensore) per farlo registrare alla centrale. poi subito dopo premere 2, ok e atttivare il QUINTO sensore (allontanando il magnete dal corpo del sensore) per farlo registrare alla centrale. poi subito dopo premere 3, ok e atttivare il SESTO sensore (allontanando il magnete dal corpo del sensore) per farlo registrare alla centrale. - poi la zona 3 (da 73.1 a 73.3). Se sul display della centrale è visualizzato in alto a destra C72 premere 1 volta RESET, altrimenti premere sulla tastiera della centrale SET, 000000 (6 volte lo zero), OK premere 73, ok, 1, ok e atttivare il SETTIMO sensore (allontanando il magnete dal corpo del sensore) per farlo registrare alla centrale. poi subito dopo premere 2, ok e atttivare l OTTAVO sensore (allontanando il magnete dal corpo del sensore) per farlo registrare alla centrale. - Registrare il PIR sulla quinta zona: poi la zona 5 (da 75.1 a 75.3). Se sul display della centrale è visualizzato in alto a destra C73 premere 1 volta RESET, altrimenti premere sulla tastiera della centrale SET, 000000 (6 volte lo zero), OK premere 75, ok, 1, ok e atttivare il sensore PIR (inserire la batteria nel sensore volumetrico ed attivarlo con la levetta presente a lato) per farlo registrare alla centrale. Al termine della registrazione dei sensori premere 2 volte RESET. Armare la centrale premendo il pulsante con il lucchetto chiuso sul telecomando. Far attivare un sensore. Se non scatta l allarme significa che la registrazione dei sensori non è stata eseguita correttamente. In tal caso RESETTARE LA CENTRALE (CON L APPOSITA PROCEDURA DI SEGUITO DESCRITTA) E RIPERCORRERE TUTTI I PASSI PRECEDENTI. I sensori PIR possono essere modificati come portata di ricezione (da 4-6 mt. a 5-9 mt. fino a 8-12 mt.) spostando l apposito jumper (vedi fig. 5 ultima pagina). Tra una rilevazione e la successiva occorrono circa 30 secondi. Attenzione, non spostare il jumper della modalità di lavoro (vedi fig. 5 ultima pagina, non spostare!!! ), altrimenti il PIR non lavorerà più in modo corretto. I sensori magnetici porta-finestra vanno posizionati come in fig. 6. Quando le batterie dei sensori registrati alla centrale (sia PIR che magnetici) inizieranno a scaricarsi, la centrale stessa emetterà un suono e sul display si leggerà: ZX (dove X è la zona dov è stato registrato il sensore) LOW. In questo caso si dovrà sostituire le batterie al più presto. Nel caso in cui la posizione dove viene registrato il sensore sia già occupata, in fase di registrazione, quando verrà attivato il sensore si udirà un lungo BIP della centrale. In quel caso dovrà essere cancellata la registrazione esistente. Per cancellare i sensori: Premere Poi premere 71, OK, 1, OK, #, OK Con questa procedura si cancella il primo sensore della zona. Per cancellare gli altri sensori della zona 1 al posto di 1 inserire il numero (2 o 3) relativo alla sensore che deve essere cancellato. Per cancellare i sensori delle altre zone al posto di 71 digitare il numero relativo alla zona che si vuole cancellare (72, 73, 74, 75, 76, 77 o 78). 3) RESET TOTALE DELLA CENTRALE ----- SOLO SE NECESSARIO ----- RESET TOTALE CENTRALE DA EFFETTUARSI ESCLUSIVAMENTE IN CASO DI ERRORI DI REGISTRAZIONE O PROGRAMMAZIONE Premere SET, 000000 (6 volte lo zero), OK, 80, OK, #, OK In questo modo viene resettata la centrale alle impostazioni di fabbrica, dopo si devono ripercorrere i passi precedenti. 4) IMPOSTARE L ORA CORRETTA SULLA CENTRALE premere sulla tastiera della centrale SET, 000000 (6 volte lo zero), OK premere 38, OK, mese (2 cifre), giorno (2 cifre), orario (4 cifre), OK esempio sono le 11:15 del 12 marzo (mese 03) imposteremo 38, OK, 03121115, OK

5) IMPOSTARE LE TIPOLOGIE (ATTRIBUTI) DI ZONA Ponendo sempre l esempio dei sensori di un kit standard, ovvero 8 sensori magnetici porta-finestra ed 1 PIR volumetrico: Gli 8 sensori magnetici porta-finestra sono stati registrati sulle zone da 71 a 73 mentre il PIR volumetrico è stato registrato sulla zona 75. Assegnare dalla zona 71 alla zona 73 l attributo sensore perimetrale (Perimeter) ed alla zona 75 l attributo sensore interno (Intrusion Alarm), digitando sulla centrale: SET, 000000 (6 volte lo zero), OK Poi premere 30, OK, 666655120000, OK Così facendo si otterrà il seguente risultato: - Le zone 1, 2, 3 e 4 zone avranno l attributo 6 (Perimeter), ovvero avranno sensori perimetrali. - Le zone 5 e 6 avranno l attributo 5 (Intrusion Alarm), ovvero avranno sensori interni. - La zona 7 avrà l attributo 1 (Fire Alarm), ovvero avrà sensori fumo e sarà attiva 24h (anche a centrale disarmata). - La zona 8 avrà l attributo 2 (Gas Alarm), ovvero avrà sensori gas e sarà attiva 24h (anche a centrale disarmata). Nel caso di installazione del kit standard la zona 7 e la zona 8 possono avere l attributo 0 anziché l attributo 1 e 2. ATTENZIONE le zone dalla 9 alla 12 sono riservate ai sensori filari e se non vengono utilizzati va messo l attributo 0. In ogni caso, anche se alcune zone senza fili non vengono utilizzate per registrare i sensori, queste dovranno sempre avere il loro attributo. In pratica dopo aver digitato 30 e poi OK, si dovrà SEMPRE inserire un numero di 12 cifre (ogni cifra è appunto un attributo per la relativa zona). Se questo non verrà fatto la centrale non accetterà il codice e effettuerà un lungo BIP. - L attributo 3 (Emergency Alarm) viene assegnato a sensori 24h diversi da sensori gas, fumo e telecomandi medici e la zona sarà attiva 24h (anche a centrale disarmata). - L attributo 4 (Medical Alarm) viene assegnato a telecomandi medici e la zona sarà attiva 24h (anche a centrale disarmata). - L attributo 7 (Door-bell) viene assegnato a sensori campanello (non fanno scattare la centrale ma solo suonare il campanello) e la zona sarà attiva 24h (anche a centrale disarmata). 6) IMPOSTARE I NUMERI TELEFONICI DA CHIAMARE IN CASO DI ALLARME Premere Poi (per inserire il primo numero di telefono da chiamare) premere 10, OK, NUMERO DI TELEFONO, OK e poi RESET Poi (per inserire il secondo numero di telefono da chiamare) premere 11, OK, NUMERO DI TELEFONO, OK e poi RESET Poi (per inserire il terzo numero di telefono da chiamare) premere Poi (per inserire il quarto numero di telefono da chiamare) premere Poi (per inserire il quinto numero di telefono da chiamare) premere 12, OK, NUMERO DI TELEFONO, OK e poi RESET 13, OK, NUMERO DI TELEFONO, OK e poi RESET 14, OK, NUMERO DI TELEFONO, OK e poi RESET PER CANCELLARE IL PRIMO NUMERO PREMERE 10, OK, #, OK Per cancellare gli altri numeri telefonici invece che 10 digitare il numero a 2 cifre corrispondente al numero di telefono da cancellare. 7) REGISTRARE IL MESSAGGIO IN CASO DI ALLARME Premere 50, OK, 0, OK poi registrare il messaggio (entro 10 secondi) e poi premere nuovamente OK Premere 1 e OK per riascoltare il messaggio 8) REGISTRARE LA SIRENA SENZA FILI SW1 (OPZIONALE) Nel caso si disponga di una sirena senza fili modello SW1 procedere come segue: Premere Poi premere 26, OK, digitare il codice di 8 cifre situato dietro alla sirena SW1, OK Per cancellare un codice sirena premere 26, OK, #, OK 9) MODIFICARE LA PASSWORD PER DISARMARE LA CENTRALE La password di fabbrica è 1234 e serve per disarmare la centrale da tastiera o per poterla comandare da remoto. Per modificarla premere: Poi premere 09, OK, digitare la nuova password (di 4 cifre), digitare nuovamente la nuova password (di 4 cifre), OK Esempio: 09, OK, 5678, 5678, OK Così facendo la nuova password sarà 5678. ATTENZIONE: annotarsi bene la nuova password, poiché non può essere recuperata da personale esterno in caso di dimenticanza. 10) DOPO QUANTI SQUILLI RISPONDE LA CENTRALE? Per impostare il numero di squilli telefonici (di fabbrica sono 8) prima che la centrale risponda premere: Poi premere 23, OK, inserire il numero (di 2 cifre) degli squilli desiderati (DA 05 A 08), OK 11) QUANTE VOLTE LA CENTRALE CHIAMA IL NUMERO? Per impostare il numero di tentativi di chiamata (di fabbrica sono 5) ai numeri telefonici inseriti premere: Poi premere 22, OK, inserire il numero di tentativi di chiamata che deve fare (da 1 a 9), OK

12) RITARDO INSERIMENTO CENTRALE E RITARDO ATTIVAZIONE ALLARME Da fabbrica la centrale non ha nessun tipo di ritardo attivato. E però possibile attivare un ritardo di inserimento della centrale (comodo per poter avere il tempo di uscire di casa dopo aver armato la centrale) ed un ritardo per l attivazione dell allarme (comodo quando si rientra in casa per aver tempo di disarmare la centrale prima che scatti la sirena). Per impostare i ritardi premere: Poi premere 33, OK, (ritardo di attivazione allarme), (ritardo di inserimento della centrale), (zone a cui associare i ritardi), OK Il tempo dei ritardi deve essere di 2 cifre ed espresso in secondi (da 00 a 99). Esempio: impostiamo un ritardo di attivazione allarme di 50 secondi e ritardo nell inserimento della centrale di 30 secondi per le zone 1, 3, 5, 8. Premere 33, OK, 50, 30, 1358, OK 13) DURATA SIRENA INTERNA Per impostare il tempo di durata della sirena interna alla centrale (di fabbrica è 20 minuti) premere: Poi premere 34, OK, (tempo di durata sirena), (zone a cui associare il tempo di durata della sirena), OK Il tempo di durata della sirena deve essere di 2 cifre ed espresso in minuti (03 a 99). Esempio: impostiamo una durata della sirena di 5 minuti ed associarlo alle zone 1, 2, 4, 5, 7. Premere 34, OK, 05, 12457, OK NOTA BENE: Le zone non associate al tempo di durata non faranno mai suonare la sirena. 14) DURATA SIRENA ESTERNA Per impostare il tempo di durata della sirena esterna (di fabbrica è 20 minuti) premere: Poi premere 35, OK, (tempo di durata sirena), ((zone a cui associare il tempo di durata della sirena), OK Il tempo di durata della sirena deve essere di 2 cifre ed espresso in minuti (03 a 99). Esempio: impostiamo una durata della sirena di 3 minuti ed associarlo alle zone 2, 4, 5, 6. Premere 35, OK, 03, 2456, OK NOTA BENE: Le zone non associate al tempo di durata non faranno mai suonare la sirena. NOTA BENE: Molte sirene esterne hanno comunque un sistema di impostazione interno della loro durata. Fare riferimento ai relativi manuali. 15) PARTIZIONI E possibile creare fino ad 8 partizioni. Ogni partizioni può contenere più zone. Premere - Per creare la partizione 1 premere: 41, OK, (zone da associare alla prima partizione), OK e RESET - Per creare la partizione 2 premere: 42, OK, (zone da associare alla prima partizione), OK e RESET - Per creare la partizione 3 premere: 43, OK, (zone da associare alla prima partizione), OK e RESET - Per creare la partizione 4 premere: 44, OK, (zone da associare alla prima partizione), OK e RESET - Per creare la partizione 5 premere: 45, OK, (zone da associare alla prima partizione), OK e RESET - Per creare la partizione 6 premere: 46, OK, (zone da associare alla prima partizione), OK e RESET - Per creare la partizione 7 premere: 47, OK, (zone da associare alla prima partizione), OK e RESET - Per creare la partizione 8 premere: 48, OK, (zone da associare alla prima partizione), OK e RESET Le stesse zone possono essere contenute in diverse partizioni Esempio: impostiamo la prima partizione in modo che da potere attivare-disattivare tutte le zone, ovvero la 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8. Premere 41, OK, 12345678, OK impostiamo la seconda partizione in modo che da potere attivare-disattivare le zone 1, 2, 3, 4. Premere 42, OK, 1234, OK Seguendo questi esempi utilizzando un kit standard sarà possibile con il telecomando 1 attivare tutte le zone, ovvero sia i sensori magnetici porta-finestra che il PIR volumetrico e sarà utile da attivare quando nessuno è presente in casa. Con il telecomando 2 sarà possibile attivare le zone dei sensori magnetici porta-finestra senza attivare le zone dei PIR volumetrici. Questo è utile per attivare appunto i sensori perimetrali e poter girare per casa senza far scattare l allarme. L allarme scatterà solo se un sensore perimetrale magnetico verrà attivato (ad esempio se qualcuno tenta di entrare in casa forzando una porta o una finestra durante la notte). Per cancellare la partizione 1 premere 41, OK, #, OK Per cancellare le altre partizioni digitare al posto del 41 la il numero corrispondente alla partizione desiderata. Di fabbrica le partizioni contengono tutte le zone. NOTA BENE: ad ogni partizione corrisponde un telecomando per poterla attivare o disattivare. Alla partizione 1 corrisponde il telecomando registrato sulla zona telecomandi 1, alla partizione 2 corrisponde il telecomando registrato sulla zona telecomandi 2 e così via fino alla partizione 8 a cui corrisponde il telecomando registrato sulla zona telecomandi 8. E possibile fare in modo che la centrale si armi e si disarmi in automatico ad un orario prefissato durante la giornata. Premere Poi premere 36, OK, (orario di inizio), (orario di fine), (digitare i numeri corrispondenti alle partizioni che devono armarsi e disarmarsi), OK Gli orari devono essere espressi con 4 cifre. Le partizioni vanno da 1 a 8. Se si desidera attivarle tutte digitare 9. ESEMPIO: vogliamo che si attivino le partizioni 1, 2 e 4 dalle ore 08:00 alle ore 18:00 Premere 36, OK, 0800, 1800, 124, OK E possibile creare anche un altro orario all interno della giornata in cui dovrà attivarsi e disattivarsi in automatico nla centrale. Per fare ciò basta seguire le stesse istruzioni con la differenza che al posto di digitare 36 si dovrà digitare 37. Queste opzioni sono comode per attivare automaticamente 2 volte durante la giornata la centrale, come ad esempio dalle 08:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Logicamente gli orari indicati nella funzione 36 e 37 non dovranno sovrapporsi.

16) COMANDI DA TASTIERA E DA REMOTO La centrale può essere armata o disarmata oltre che dai telecomandi registrati anche direttamente dalla tastiera o da remoto con un telefono. Per armare la centrale da tastiera è sufficiente premere il tasto corrispondente alla partizione che si vuole armare (ovvero da 1 a 8) e successivamente premere il tasto ARM. Per disarmare la centrale da tastiera basta premere il tasto ARM, password (1234 di fabbrica) e poi OK Per comandare la centrale da remoto via telefono si deve comporre il numero telefonico al quale è collegata la centrale, attendere il numero di squilli (8 di fabbrica) impostati sulla centrale (vedi paragrafo DOPO QUANTI SQUILLI RISPONDE LA CENTRALE? ) e poi dopo aver ascoltato il messaggio Please enter code digitare utilizzando la tastiera del telefono la password (di fabbrica 1234) e premere il tasto #. Se l operazione è stata fatta in modo corretto si udirà un BIP e si potrà accedere alle seguenti opzioni premendo sulla tastiera del telefono: 1# (per armare la centrale) 2# (per disarmare la centrale) 3# (per far scattare la sirena interna della centrale) 4# (per ascoltare i rumori ambientali vicino alla centrale per 30 secondi. Premere nuovamente 4# per ascoltare altri 30 secondi.) 6# (per far scattare la sirena esterna) 7# (per far cessare la sirena esterna) 8# (per far cessare la sirena interna della centrale) Nel caso in cui venga sbagliata la procedura di inserimento della password per 3 volte di seguito la linea telefonica cadrà e si dovrà nuovamente richiamare il numero di telefono. In caso di allarme, quando si riceva una chiamata dalla centrale è possibile anche in questo caso comandarla da remoto. La procedura è la stessa di quella appena descritta, con la sola differenza che non occorre inserire nessuna password, ma si possono direttamente digitare i comandi (1# ecc.) appena si risponde alla chiamata. 17) ISTRUZIONI PER LA TASTIERA WIRELESS Dopo aver estratto la tastiera wireless dalla confezione assicurarsi che la staffa di fissaggio a muro sia perfettamente inserita (altrimenti scatterà l allarme quando si inserirà la pila). Successivamente aprire lo sportellino della pila, inserirla correttamente come indicato e chiudere lo sportellino. Appena inserita si udirà B B. A questo punto effettuare le operazioni di registrazione della tastiera wireless alla centrale PROGESTY esattamente come fosse un telecomando (vedi paragrafo 1 di questa guida). Logicamente anzichè premere il pulsante lucchetto chiuso del telecomando si dovrà premere e tenere premuto un pulsante a scelta tra 1, 3, 5, 7 o 9 sulla tastiera wireless finchè la relativa spia rossa Emitting/lock non si accenderà ed emetterà un B. A questo punto la tastiera wireless sarà associata alla centrale. E possibile associare più pulsanti della tastiera wireless alla centrale esattamente come fossero singoli telecomandi e questo può essere utile per gestire le diverse partizioni (vedi paragrafo 15 di questa guida). Per armare la centrale da tastiera wireless basterà tenere premuto lo stesso pulsante che abbiamo premuto in fase di registrazione finchè la relativa spia rossa Emitting/lock non si accenderà ed emetterà un B. A quel punto la centrale PROGESTY sarà armata. Per disarmare la centrale invece si deve digitare la password relativa al pulsante premuto per attivare e successivamente premere il tasto lucchetto aperto. Le password di default sono le seguenti: Per pulsante 1 è 1111 Per pulsante 3 è 2222 Per pulsante 5 è 3333 Per pulsante 7 è 4444 Per pulsante 9 è 5555 Per modificare la password tenere premuto il tasto * della tastiera wireless per 3 secondi finchè non si udirà un B lungo. Inserire la vecchia password. In seguito premere il pulsante # e poi digitare la nuova password 2 volte di seguito (esempio se la nuova password è 1234 digitare 12341234) e premere nuovamente il tasto #. si dovrebbero udire 4 brevi B. Se vengono emessi 2 B lunghi, questo indica che l operazione non è andata a buon fine. Le cause possono essere l errata digitazione della password o la ripetizione della vecchia password su quella nuova. Premere il tasto * per cancellare l input sbagliato. Per l installazione a muro della testiera si dovrà necessariamente disinserirla dalla relativa staffa. Prima di fare questa operazione si dovrà togliere la batteria (in modo da non far scattare il tamper). Successivamente si potrà fissare al muro la staffa della tastiera. A questo punto occorrerà inserire la tastiera sulla staffa, ma prima di ciò dovremo logicamente rimettere al suo posto la batteria. Appena inseriremo la batteria (non avendo logicamente ancora inserito la tastiera nella staffa per ovvi motivi) scatterà l allarme. Niente paura! Appena inserite la pila chiudete lo sportellino ed inserite la tastiera sulla staffa, l allarme continuerà a suonare, ma basterà digitare lentamente sulla tastiera wireless la password e premere successivamente il pulsante lucchetto aperto per far cessare l allarme. Informazioni utili: Tamper: la tastiera wireless deve essere inserita sulla relativa staffa di fissaggio al muro. Se viene sfilata dalla staffa o viene manomessa forzando il coperchio, si attiverà l interruttore del tamper che azionerà l allarme ed invierà il segnale wireless alla centrale. Batteria: se la batteria non viene utilizzata per un lungo periodo, quando la tastiera wireless verrà nuovamente accesa, apparirà un segnale di bassa potenza. Questo avviene quando le batterie al litio rimangono inattive per troppo tempo. Reinserire le batterie e ripetere tale operazione più volte fin quando esse non si riattivano. Self-test di accensione: ogni volta che la tastiera wireless viene accesa (dopo essere stata spenta togliendo la batteria), inizia il self-test. Il cicalino emette il suono B B. Contemporaneamente, la spia di alimentazione lampeggerà due volte. Retroilluminazione: la luce in standby è spenta. Premendo un tasto qualsiasi, la luce si accende e si spenge automaticamente dopo 30 secondi se non si effettuano altre operazioni. Spia di alimentazione: quando la tastiera wireless è in funzione la spia di alimentazione (Power) è accesa, mentre si spenge quando esso è in standby. Quando l alimentazione è bassa, la spia lampeggia una volta ogni 2 secondi. la tastiera wireless emette inoltre due lunghi B in un minuto per segnalare all utente la sostituzione delle batterie. Spia emissione-blocco: quando la tastiera wireless emette un segnale, questa spia resta accesa per 2 secondi. Se viene digitata una password errata per nove volte consecutive, la tastiera wireless si blocca automaticamente ed invia un segnale d allarme alla centrale PROGESTY. Durante tale situazione, la spia emissione-blocco continua a rimanere accesa ed emette un segnale acustico continuo per 30 secondi. La tastiera wireless si blocca per 3 minuti e, in tale frangente, esclude qualsiasi input. Passati i 3 minuti, le funzioni vengono ripristinate e la spia emissione-blocco si spenge. Segnale acustico Significato Osservazioni Un B breve Operazione avvenuta 4 B brevi Programmazione avvenuta correttamente, indicazione di disarmo allarme Un B lungo Indicazione di attivazione allarme, password accettata e operazione effettuata con pressione prolungata di un tasto, eseguita 2 B lunghi Programmazione non corretta, password errata Segnale acustico continuo Il tamper è stato innescato. Ripetuta digitazione errata della password. Tasto di emergenza innescato. Interruttore reset: nel caso la password venga dimenticata, l utente può impostare l interruttore reset su ON. Il dispositivo viene riavviato. A questo punto, l unità d allarme emetterà un segnale acustico continuo, significa che la password viene reimpostata rispetto a quella di default. Dopo tale passaggio, reimpostare l interruttore reset su OFF (default).

18) AVVISI IMPORTANTI In caso di apertura del coperchio della centrale quando questa è alimentata, scatterà l allarme antimanomissione e sul display verrà visualizzato il messaggio Host Tamper. In caso di mancanza o di problemi alla linea telefonica (gsm o fissa che sia) sul display della centrale verrà visualizzato il messaggio TEL Error. Quando la linea telefonica sarà ripristinata sul display verrà visualizzato il messaggio TEL Back. In caso di mancanza di alimentazione di corrente da rete fissa sul display verrà visualizzato il messaggio AC Loss. Quando l alimentazione di corrente da rete fissa sarà ripristinata sul display verrà visualizzato il messaggio AC Back. In caso di mancanza di alimentazione di corrente da rete fissa, quando la batteria tampone della centrale si avvicinerà ad un livello critico sul display della centrale verrà visualizzato il messaggio MBAT Low. Quando la batteria tampone ritornerà ad un livello ottimale di carica sul display verrà visualizzato il messaggio MBAT Back. E possibile fare in modo che quando viene visualizzato il messaggio sul display MBAT Low, la centrale effettui una chiamata (senza far scattare nessuna sirena) ai numeri di telefono registrati. Di fabbrica questa opzione è disabilitata. Per abilitarla: Premere Poi premere 15, OK, (digitare le zone che, quando si allarmeranno, dovranno chiamare il primo numero di telefono registrato), SET4, OK Così quando il livello della batteria tampone della centrale scenderà sotto il livello di guardia, la centrale chiamerà il numero registrato e si udirà il messaggio di allarme registrato seguito da un messaggio main unit low battery. ATTENZIONE: se non verranno inserite le zone che, quando si allarmeranno, dovranno chiamare il primo numero di telefono registrato, quando scatterà un allarme non verrà effettuata la chiamata al primo numero di telefono registrato!! Per visionare lo storico allarmi premere, a centrale disarmata, il tasto 3 e poi il tasto OK. Per scorrere su e giù l elenco premere i pulsanti * oppure # NOTA BENE: Non utilizzare linee telefoniche VOIP in quanto non supportate dalla combinatore telefonico della centrale. ATTENZIONE: Nel caso in cui la centrale si blocchi e il display visualizzi il messaggio INTERNAL ERROR digitare sulla tastiera della centrale 12*48 19) COLLEGAMENTI SENSORI E SIRENE FILARI ATTENZIONE: effettuare i collegamenti SEMPRE a centrale completamente senza alimentazione per evitare possibili danni. Per il collegamento di una sirena filare (compresa la sirena wireless ad energia solare) effettuare un ponticello (con un normale cavo elettrico) tra i morsetti della centrale COM ed AUX. Successivamente: - Collegare il morsetto positivo della sirena (o del trasmettitore wireless della sirena solare), che generalmente è indicato con + o con VCC con il morsetto AUX della centrale. - Collegare il morsetto negativo della sirena (o del trasmettitore wireless della sirena solare), che generalmente è indicato con - o con GND con il morsetto C della centrale. - Collegare il morsetto allarme della sirena (o del trasmettitore wireless della sirena solare), che generalmente è indicato con GO+ o con ARM o con SIREN con il morsetto NO della centrale. Ad ogni modo è possibile seguire i collegamenti normalmente indicati nelle istruzioni delle sirene. NOTA BENE: nel caso di collegamento di piccole sirene con 2 soli cavi collegare il cavo rosso della sirena al morsetto NO della centrale ed il cavo nero al morsetto C della centrale. Il ponticello tra AUX e COM deve comunque SEMPRE essere effettuato. La centrale PROGESTY è una centrale ibrida, ovvero può essere utilizzata sia con sensori senza fili che con sensori filari. Il collegamento dei sensori filari è semplice. I morsetti di collegamento dedicati ai sensori filari sono 4, ovvero Z9 (per la zona 9), Z10 (per la zona 10), Z11 (per la zona 11) e Z12 (per la zona 12). Per il collegamento del modulo opzionale anti-accecamento utilizzare l attributo 7 ( Door-bell come descritto al punto 5 in tipologie di zona) e procedere come segue: Collegare il cavetto nero del modulo ad un morsetto C della centrale. Collegare il cavetto rosso del modulo al morsetto AUX della centrale. Collegare il cavetto verde al morsetto Z9 della centrale. Il cavetto giallo va collegato con un saldatore a stagno sul contatto della scheda wireless della centrale. E possibile scaricare la foto dettagliata di quest ultimo collegamento da www.aedpoint.com/download.html Così ogni qual volta che il segnale verrà accecato per un tempo superiore ai 15 secondi la centrale lo segnalerà sul display con l allarme (silenzioso e senza chiamata telefonica) relativo alla zona filare a cui è collegato il modulo. Per il collegamento del ripetitore di stato wireless (opzionale) collegare il cavetto maschio 4 fili con il cavetto femmina. Collegare il cavetto rosso nel morsetto AUX della centralina, il cavetto nero nel morsetto C della centralina. Collegare con un saldatore a stagno il cavetto giallo (quello bianco deve essere tagliato e non va dunque collegato) sul retro della scheda LED. E possibile scaricare la foto dettagliata di quest ultimo collegamento da www.aedpoint.com/download.html Successivamente collegare la spina 220V del ricevitore (segnalatore visivo di stato) e premere il relativo tasto nero. Mentre il ricevitore lampeggia armare e disarmare la centrale con il telecomando. il ricevitore memorizzerà il cambio di stato. SENSORI FILARI In caso di sensori magnetici filari basterà collegare uno dei 2 cavi del sensore ad un morsetto Z, mentre l altro andrà collegato ad un qualsiasi morsetto C. In caso di sensori PIR filari occorrerà anche collegarli all alimentazione. Serviranno dunque 4 fili, ovvero 2 per l alimentazione (positivo e negativo) e altri 2 per il collegamento alla zona filare come per i sensori magnetici (uno al morsetto Z e l altro ad un morsetto C). Tutti i sensori PIR filari hanno almeno 2 morsetti per l alimentazione e 2 per l allarme (vedi Fig. 3). Procedere come segue: Collegare il morsetto positivo del PIR (generalmente indicato con il segno + oppure con VCC) al morsetto AUX della centrale. Collegare il morsetto negativo del PIR (generalmente indicato con il segno - oppure con GND) al morsetto C della centrale Collegare i 2 morsetti allarme del PIR (generalmente indicati con ALARM o con RELAY) uno al morsetto Z (9, 10, 11 o 12) della centrale ed uno ad un morsetto C. NOTA BENE: interporre la resistenza da 2.2k presente nella confezione del kit (ce ne sono 4) tra il morsetto Z scelto ed un morsetto allarme del PIR. IN caso di necessità di collegamento di più sensori sullo stessa zona seguire lo schema apposito (vedi fig. 4) Dopo avere effettuato i collegamenti dei sensori (PIR o magnetici che siano) si dovranno abilitare poiché sulla centrale i contatti filari sono impostati tutti come normalmente aperti, mentre generalmente i sensori filari PIR e magnetici sono normalmente chiusi. L attributo per il normalmente aperto è 1 (ovvero quello impostato di fabbrica per ogni zona filare), mentre quello per il normalmente chiuso è 2. Premere Premere poi 32, OK, (digitare 1 o 2 per ogni zona filare), OK Poniamo l esempio di aver collegato un sensore magnetico sulla zona 9 ed un sensore PIR sulla zona 10 mentre la zona 11 e 12 non vengono utilizzate. Si dovrà procedere come segue: Premere poi 32, OK, 2211, OK Logicamente poi le zone filari potranno essere collegate alle varie partizioni esattamente come quelle senza fili. 20) CONVERTITORE GSM Il convertitore GSM (opzionale) è semplicissimo da installare. Dopo averlo estratto dalla scatola inserire correttamente la propria scheda SIM (dopo aver tolto assolutamente il CODICE PIN e qualsiasi tipo di segreteria telefonica dell operatore telefonico) nell apposto slot, facilmente individuabile dal piccolo coperchio in plastica posto sotto al GSM. Successivamente avvitare il cavo antenna e collegare l alimentatore alla presa di corrente. Successivamente collegare il cavo telefonico da una delle due prese presenti sul GSM ed alla presa LINE IN della centrale PROGESTY. Premere infine il pulsante posto sul lato del GSM (l altro pulsante rosso sulla parte superiore del GSM è solo una predisposizione). NOTA BENE: In caso di chiamata dell utente verso la centrale con telefono cellulare non è garantito il funzionamento a causa di possibili incompatibilità tecniche con alcuni modelli di cellulare/sim. Utilizzando un normale telefono fisso per chiamare la centrale è invece possibile comandarla da remoto senza problemi di compatibilità. Nel caso invece sia la centrale a chiamare l utente (a causa di un allarme) la centrale può sempre essere comandata dal telefono su cui si è ricevuta la chiamata anche se cellulare. ATTENZIONE: In caso di utilizzo del convertitore GSM non collegare mai il cavo telefonico dalla rete fissa (telecom ecc.) né alla centrale né al convertitore GSM, poichè potrebbe danneggiare quest ultimo.

21) SCHEMI fig. 1 fig. 2 fig. 3 fig. 4 fig. 5 fig. 6 ISI srl non è in nessun modo responsabile di eventuali danni provocati dall apparecchio verso cose o persone. La garanzia prodotto è valida per un periodo di 24 mesi dalla data di acquisto riportata in fattura e ne copre esclusivamente i difetti di fabbricazione. Danni causati da incidenti, urti, scariche elettriche, fulmini, mancata osservazione (anche parziale) delle procedure di installazione, normale deterioramento o usura del prodotto e comunque difetti che non siano di fabbricazione non sono coperti da garanzia. Il produttore ed il distributore in nessun modo sono responsabili di eventuali danni provocati dall apparecchio verso persone o cose. La garanzia decade nel caso in cui il prodotto risulti manomesso o sia stato riparato da personale non autorizzato. Eventuali riparazioni o assistenza effettuate da personale autorizzato al di fuori della copertura della garanzia saranno eseguiti dietro pagamento. 21) CERTIFICAZIONE I prodotti kit PROGESTY sono Marcati CE secondo la direttiva R&TTE 1999/5/CEE e direttive collegate, recepita dal D.Lgs 269/01. La ISI srl è importatore e responsabile dell'immissione in commercio in europa dei prodotti kit PROGESTY. Ha provveduto alla redazione del Fascicolo Tecnico del prodotto e all'esecuzione degli eventuali test di conformità previsti dalle norme applicabili. E' stata adottata la procedura di attestazione della conformità prevista dall'allegato II della Direttiva R&TTE e la relativa Dichiarazione di Conformità è disponibile all indirizzo www.aedpoint.com/certificazioni.html