TRASPORTO AEREO E DISSERVIZI COLLEGATI



Documenti analoghi
Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo

Ordinanza. Contesto normativo. 3 I considerando 14 e 15 del regolamento n. 261/2004 enunciano quanto segue:

OVER BOOKING (AEREO) (OVERBOOKING 1 : prenotazioni molto più numerose delle disponibilità)

Volo cancellato o ritardo aereo: la compagnia deve indennizzare il passeggero salvo 'circostanze eccezionali'

La tutela del passeggero nel processo di liberalizzazione

AVVISO SUI DIRITTI DEL PASSEGGERO IN CASO DI NEGATO IMBARCO, RITARDO O CANCELLAZIONE DEL VOLO VERSION 9 UPDATED 14/01/2011

Educazione al Consumo Consapevole: Economia, Turismo, e-commerce

CORTE DI GIUSTIZIA UE, NONA SEZIONE, 4 SETTEMBRE 2014 CAUSA C-452/13

A seguito di numerosi disservizi e voli cancellati nei

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

ORDINANZA DELLA CORTE. (Quinta Sezione) 14 novembre Nella causa C-394/14. contro. LA CORTE (Quinta Sezione),

CARTA DEI DIRITTI DEL PASSEGGERO

Vacanza Informata *** I diritti del passeggero nei principali casi di disservizio aeroportuale

Overbooking e negato imbarco

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 26 febbraio 2013 (*)

fenomeno dell overbooking

INADEMPIMENTO DEL VETTORE AEREO E LA TUTELA DEI PASSEGGERI

Tutela e diritti dei passeggeri di voli aerei: negato imbarco, cancellazione, ritardo e sistemazione in classe superiore o inferiore

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009

I RAPPORTI TRA CLIENTE ED AGENTE DI VIAGGIO SONO REGOLATI:

Condizioni di contratto ed al tre informazioni importanti

VIAGGI E PRENOTAZIONI IN PAESI A RISCHIO: CHE FARE? PRIME RISPOSTE PER IL TURISTA IN DIFFICOLTÀ

L attore ha prenotato un volo previsto per il 20 dicembre 2005 da Shanghai (Cina) a Barcellona (Spagna).

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Reg. (CEE) n. 295/91 295

RISOLUZIONE N. 129/E

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

CT 49012/11 Avv. Ferrante CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA OSSERVAZIONI del GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA, in persona dell Agente designato

Sintesi dei diritti dei passeggeri che viaggiano in autobus 1

I dubbi relativi all emissione della polizza

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SERVIZI TURISTICI. Capitolo I CONTRATTI DI VIAGGIO: IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO. Regolamento comunale sull Imposta di soggiorno

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

NEWSLETTER DI DIRITTO DEI CONSUMATORI E CONTENZIOSO n. 3 del 26 settembre2014

In arrivo le novità per la tempistica di guida nel trasporto di viaggiatori per i servizi occasionali internazionali.

Se viaggi in: Aereo Treno Mare Autobus. L Europa ci unisce!

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

Copertura delle perdite

Le basi della Partita Doppia in parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

COME CAMBIARE SENZA PROBLEMI OPERATORE TELEFONICO MOBILE

SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 31 gennaio 2013 *

RISOLUZIONE N. 337/E

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Contabilità generale e contabilità analitica

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

RISOLUZIONE N. 323/E

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

Il consumatore può rescindere il contratto senza pagare nessuna penale nei seguenti casi:

CONSUMATORI TURISTI. Diritti del consumatore turista. by CODACONS. by CODACONS

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS.

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 01 dicembre 2008

UTILIZZO FRAUDOLENTO DEL BANCOMAT. In materia di controversie bancarie e finanziarie, dal 2009 è operativo l Arbitro

CAMBIO OPERATORE TELEFONICO RETE MOBILE. Che cos è. cambiare operatore mobile, mantenendo al tempo stesso il proprio numero di

I contributi pubblici nello IAS 20

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

GESTIONI DI PORTAFOGLI: LA NUOVA DISCIPLINA IVA.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI DEL PERSONALE CAMERALE

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici

CIRCOLARE N. 16/E. OGGETTO: Risposte a quesiti in materia di controllo delle compensazioni Iva Nuovo canale di assistenza dedicato

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

IL SISTEMA INFORMATIVO

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La responsabilità del revisore

Vueling Missed Flight Cover Domande frequenti

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1165/2013 DELLA COMMISSIONE

Il risarcimento diretto

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

BREVE GUIDA AL SISTEMA DI INTERPELLO TRAMITE SMS DEI DOCENTI INSERITI NELLE GRADUATORIE DI ISTITUTO DELLA PROVINCIA DI TRENTO

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006

RISOLUZIONE N. 90 /E

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

"Il più grande patrimonio di un'azienda è rappresentato dai suoi Clienti, perché senza Clienti non esistono aziende"

OGGETTO: Finanziamenti: ritardo o mancato pagamento delle rate

REGOLAMENTO DELLA FINALE

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Ministero dell Interno

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI

RISOLUZIONE N. 119 /E

Il Bilancio di esercizio

RC Terzi / Colpa Grave

Transcript:

TRASPORTO AEREO E DISSERVIZI COLLEGATI Il pacchetto turistico così come definito dal Codice del Turismo è la combinazione di almeno due elementi, tra i quali quello principale è sicuramente rappresentato dal Trasporto in quanto rappresenta il primo pensiero, la prima esigenza per consentire al cliente di raggiungere la meta desiderata, l alloggio o i servizi accessori. Per ciò, quando si parla di pacchetto turistico o anche semplicemente di vacanza o anche solo di viaggio, uno degli elementi imprescindibili, oggi più di ieri, è il mezzo di trasporto ed in particolare quello aereo. In una città come quella di Bologna che può contare su un importante Aeroporto e dove le disavventure del passeggero quale semplice viaggiatore per lavoro o del vacanziere in cerca di relax sono all ordine del giorno chi tutela il passeggero? una hostess carina o uno steward aitante o la voce di un call center o l invio di una mail Secondo un analisi realistica nessun concreto supporto è fornito a tutela dei diritti del passeggero che, disperato, stanco, arrabbiato ecc. finisce per lamentarsi con l Agenzia di Viaggi o il T.O., per riporre tutta la sua frustrazione nei confronti dei predetti soggetti che non hanno colpa in quanto problemi come l overbooking, la cancellazione o il ritardo aereo, la mancata riconsegna del bagaglio ecc. sono imputabili solo al vettore aereo o alle società da esso dipendenti che si occupano delle operazioni connesse di imbarco e sbarco. In questo caos, il passeggero può rischiare di non partire o di partire in ritardo e comunque di vedersi stravolti i piani sia di lavoro che di vacanza con conseguenze rilevanti anche sul piano economico. Alla fine, il viaggiatore, stanco dal viaggio, sopraffatto dai problemi passati e da quelli futuri che lo aspettano, evita di chiedere il rimborso per i disservizi, evita di compilare moduli di reclamo, evita ulteriori aspetti che rappresentano ulteriori problemi e cerca di allontanarsi spesso anche dall Operatore Turistico che gli ha venduto il viaggio, dal quale pretenderebbe oltre alla comprensione e le scuse anche un rimborso in denaro in sostituzione del vettore aereo.

Ecco allora che entra in gioco la professionalità dell Operatore Turistico che deve aiutare ed assistere il cliente al fine di trasmettergli quel messaggio rassicurante che su di lui si può contare anche domani per un eventuale nuovo viaggio. In questo contesto, è importante valutare le problematiche, per dare un servizio al viaggiatore, per far sì che prendere un aereo divenga semplice come prendere un autobus e soprattutto per dire al cliente che l errore non è dell Agenzia o del T.O che da troppo tempo sono divenuti il capro espiatorio di tutti i problemi del turista ma per ribadire la professionalità e la serietà di chi in questo settore ci crede, ha impegnato tempo e risorse e mette la propria passione e professionalità tutti i giorni. Per fare questo l Operatore Turistico ha bisogno di districarsi in un quadro normativo che nel corso degli anni si è sempre più complicato; oltre alla normativa internazionale (Convenzione di Montreal del 1999), a quella europea (Regolamento CE 261/2004) ed a quella nazionale (Codice del Turismo) si inseriscono con una certa forza dirompente le clausole contrattuali specifiche delle società aeree che nascondono insidie e sorprese soprattutto per quanto riguarda i voli low cost. Un importante punto fermo posto dalla Corte di Giustizia Europea è rappresentato dall equiparazione del ritardo aereo alla cancellazione del volo con la conseguenza dell applicazione dei rimborsi anche nel caso di ritardi aerei che superino determinati periodi temporali in funzione della lunghezza della tratta da percorrere: gli articoli 5-7 del regolamento n.261/2004 devono essere interpretati nel senso che i passeggeri di voli ritardati hanno diritto ad una compensazione pecuniaria in forza di detto regolamento quando, a causa di siffatti voli, subiscono una perdita di tempo pari o superiore a tre ore, vale a dire quando giungono alla loro destinazione finale tre ore o più dopo l orario di arrivo originariamente previsto dal vettore aereo. Tuttavia, un siffatto ritardo non dà diritto ad una compensazione pecuniaria a favore dei passeggeri se il vettore aereo è in grado di dimostrare che il ritardo prolungato è dovuto a circostanze eccezionali che non si sarebbero potute evitare anche se fossero state adottate tutte le misure del caso, ossia circostanze che sfuggono all effettivo controllo del vettore aereo. La Corte di Giustizia Europea ha rilevato, altresì, che l obbligo derivante dal

regolamento n.261/2004 e diretto a risarcire i passeggeri di voli in ritardo prolungato risulta compatibile con l articolo 29 della Convenzione di Montreal, anzi è complementare, pertanto, ne consegue che tale obbligo di compensazione pecuniaria non osta di per sé a che i passeggeri coinvolti, qualora il medesimo ritardo causi loro anche danni individuali che diano diritto a indennizzo, possano comunque intentare le azioni dirette ad ottenere il risarcimento del danno su base individuale alle condizioni previste dalla Convenzione di Montreal. In questi casi trova applicazione l articolo 7 del regolamento 261/04, il quale prevede il «Diritto a compensazione pecuniaria», nelle seguenti ipotesi: 1. Quando è fatto riferimento al presente articolo, i passeggeri ricevono una compensazione pecuniaria pari a: a) 250 EUR per tutte le tratte aeree inferiori o pari a 1500 chilometri; b) 400 EUR per tutte le tratte aeree intracomunitarie superiori a 1500 chilometri e per tutte le altre tratte comprese tra 1500 e 3500 chilometri; c) 600 EUR per le tratte aeree che non rientrano nelle lettere a) o b). Un altro importante affermazione della Corte è stata quella a proposito dell individuazione del momento in cui viene calcolato il ritardo aereo che è stato individuato nell istante in cui si apre uno dei portelloni dell aeromobile che consente al passeggero di scendere: in particolare gli articoli 2, 5 e 7 del regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell 11 febbraio 2004, che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato e che abroga il regolamento (CEE) n. 295/91, devono essere interpretati nel senso che la nozione di «orario di arrivo», utilizzata per determinare l entità del ritardo subito dai passeggeri di un volo, indica il momento in cui si apre almeno uno dei portelloni dell aeromobile, posto che, in tale momento, i passeggeri sono autorizzati a lasciare il velivolo. GU C 325 del 9.11.2013.

Un altra importante sentenza della Corte Europea, in relazione ad una tratta con più scali e coincidenze, ha statuito che l articolo 7 del regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell 11 febbraio 2004, che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato e che abroga il regolamento (CEE) n. 295/91 dev essere interpretato nel senso che, in forza di detto articolo, il passeggero di un volo con una o più coincidenze che sia stato ritardato alla partenza per un lasso di tempo inferiore ai limiti stabiliti dall articolo 6 di detto regolamento, ma che abbia raggiunto la sua destinazione finale con un ritardo di durata pari o superiore a tre ore rispetto all orario di arrivo previsto, ha diritto a compensazione pecuniaria, dato che detta compensazione non è subordinata all esistenza di un ritardo alla partenza e, di conseguenza, al rispetto dei presupposti stabiliti da detto articolo 6. (Sentenza della Corte - Grande Sezione - 26 febbraio 2013) Si segnala un altra pronuncia della Corte (Terza Sezione) 31 gennaio 2013 che ha dichiarato: 1) L articolo 5 del regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell 11 febbraio 2004, che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato e che abroga il regolamento (CEE) n. 295/91, deve essere interpretato nel senso che circostanze come la chiusura di una parte dello spazio aereo europeo a seguito dell eruzione del vulcano Eyjafjallajökull costituiscono «circostanze eccezionali» ai sensi di tale regolamento, che non esimono i vettori aerei dal loro obbligo di prestare assistenza previsto dagli articoli 5, paragrafo 1, lettera b), e 9 del regolamento n. 261/2004. 2) Gli articoli 5, paragrafo 1, lettera b), e 9 del regolamento n. 261/2004 devono essere interpretati nel senso che, in caso di cancellazione di un volo per «circostanze eccezionali» di durata come quella di cui al procedimento principale, l obbligo di prestare assistenza ai passeggeri previsto da tali disposizioni deve essere adempiuto e ciò non inficia la validità di tali disposizioni. Tuttavia, un passeggero può ottenere, a titolo di compensazione pecuniaria per il mancato rispetto da parte del vettore aereo del suo obbligo di prestare assistenza di cui agli articoli 5, paragrafo 1, lettera b),

e 9 del regolamento n. 261/2004, soltanto il rimborso delle somme che, alla luce delle circostanze di ciascun caso concreto, risultavano necessarie, appropriate e ragionevoli al fine di ovviare all omissione del Sentenza del 31. 1. 2013 CAUSA C-12/11 I 16. Questo una breve rassegna di alcune delle più importanti sentenze degli ultimi anni per dare il senso di come il settore sia in continuo fermento e le problematiche da affrontare siano innumerevoli ed in costante aumento considerato anche l affermarsi delle compagnie aeree low cost ove si prevedono clausole particolari e derogatorie come ad esempio quelle in materia di bagaglio. Sul punto si puo ricordare che la Corte di Giustizia ha sancito il principio in base in quale il prezzo da pagare per il trasporto dei bagagli registrati non è un elemento inevitabile e prevedibile del prezzo del trasporto aereo, ma può costituire un supplemento di prezzo opzionale (Corte di Giustizia UE, nella sentenza resa nella causa C-487/12) In conclusione mi permetto di dire che oggi vendere un pacchetto turistico o un viaggio non è più come una volta, i tempi sono cambiati, nulla è facile e le normative aumentano e sono sempre più complesse, le aziende ed i loro direttori tecnici oggi sono chiamati a prendere decisioni e risolvere problemi che un tempo non avevano e soprattutto a relazionarsi con clienti più esigenti e più facilmente irritabili: oggi più di ieri l operatore turistico deve conoscere la normativa e prevenire o comunque controllare i potenziali rischi che possono derivargli da clienti insoddisfatti cercando di seguire quanto più possibile le sue problematiche. L'avv. Davide Bozzoli, consulente legale dell'associazione, potrà essere contattato al numero 051/6824702-347/0530120 - e.mail avv.davidebozzoli@alice.it.