LA RACCOLTA E L UTILIZZO DELLE PROVE NELLE INDAGINI DI P.G. IN CAMPO AMBIENTALE: L ESEMPIO DEI MOSSOS D ESQUADRA



Documenti analoghi
Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

AMIAT S.p.A. - Torino

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

PARTE SPECIALE Illeciti ambientali

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

Indice. pagina 2 di 10

Codice di Comportamento

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)


SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di

L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

+ALARM 200 MANUALE D USO A09-VA-E200-Kit

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Il concetto di gestione dei rifiuti

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

La scuola integra culture. Scheda3c

La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. polizia municipale. Normativa, casi pratici, modulistica. Mar c o Ma s s a v e l l i

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20. ) Delibera N.788 del

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TEMI DI DIRITTO AMBIENTALE (RIFIUTI ACQUE)

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

APPALTI: da un sistema complesso / a un sistema esperto? ( funziona se c è una integrazione di piani )

Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Sistemi di essiccazione delle biomasse

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima dei danni a fabbricati civili. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

Sistema di Gestione della FTBI

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

Rame II Ossido PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

DT PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

RSPP - CARATTERISTICHE


Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA. Approvato con delibera di Consiglio comunale n. 36 del


SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001A Manuale

Grosseto, 19 gennaio 2008

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

Città di Melegnano (Provincia di Milano)

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE. Classe Prima

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

Condizioni Generali ANCI-CDCNPA

STUDI SU MATERIALE GENETICO

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

RISCHIO INQUINAMENTO E SOLUZIONI ASSICURATIVE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

CATASTO SITI CONTAMINATI ARPA EMILIA-ROMAGNA

Perchè è importante che il Veterinario si organizzi anche in campo economico?

domenica 16 marzo 14 SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA


ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

Transcript:

LA RACCOLTA E L UTILIZZO DELLE PROVE NELLE INDAGINI DI P.G. IN CAMPO AMBIENTALE: L ESEMPIO DEI MOSSOS D ESQUADRA Serg. Gemma Ribera Mitjans, capo Nucleo Ambientale della Polizia della Regione Autonoma di Catalogna (traduzione dallo spagnolo a cura di Francesca Bellenzier) http://www.gencat.cat/mossos/ La Catalogna è composta da 17 Comunità autonome, di cui tre hanno polizia autonoma a carattere integrale, tre con ascrizione CNP, e le altre senza previsione statutaria al riguardo. Le comunità con polizia autonoma a carattere integrale hanno funzioni che sostituiscono quasi tutte quelle della polizia spagnola di stato e della gendarmeria, e hanno il coordinamento con le altre polizie locali. Alla fine del 1989 la Direzione Generale della Sicurezza Cittadina crea un primo gruppo operativo per occuparsi delle problematiche ambientali. Nasce una Brigata dell Ambiente per dare supporto e risposta all Amministrazione catalana in materia di ambiente. Nel 1996, la Brigata dell Ambiente passa a denominarsi Unità Centrale del Medio Ambiente, si trasforma in un unità di riferimento per le indagini sui reati ambientali, incrementando notevolmente la collaborazione con le procure giudiziarie e fornendo appoggio al resto del territorio. Il commissariato Generale Territoriale ha al suo interno la divisione Tecnica di sicurezza cittadina, che a sua volta comprende l Unità Centrale del Medio Ambiente (UCMA). Attualmente l UCMA è formata da 16 persone: 1 sergente responsabile, 3 graduati e 12 agenti. Un aspetto importante degli effettivi che formano parte dell UCMA è la continuità dei suoi agenti e del gruppo di lavoro, e di conseguenza l alto grado di conoscenza e di esperienza che accumulano. Già dal principio, si è reso conveniente fare una chiara distinzione tra due campi di specializzazione e realizzazione operativa: AMBIENTE NATURALE e AMBIENTE INDUSTRIALE. AMBIENTE INDUSTRIALE Indagini sui reati contro le risorse naturali e l ambiente; attività riguardanti: controllo sulla gestione scorretta dei rifiuti e delle acque residuali contaminazione delle acque contaminazione del suolo inquinamento acustico AMBIENTE NATURALE Indagini sui reati relativi alla protezione della flora, della fauna e degli animali domestici. Protezione delle specie animali Protezione delle specie di flora Caccia e pesca Aggressioni all ambiente naturale Maltrattamento degli animali Considerazioni relative ai reati contro le risorse naturali e l ambiente naturale

Il codice penale del 1995, modificato nel 2003, stabilisce nell art. 325 che è colpevole di un reato contro le risorse naturali e l ambiente naturale colui che: Contravvenendo alla legge o ad altre disposizioni di carattere generale di protezione dell ambiente provochi o realizzi direttamente o indirettamente emissioni, radiazioni, estrazioni, interramenti, sversamenti, rumori, vibrazioni, iniezioni o depositi n atmosfera, nel suolo, nel sottosuolo, nelle acque terrestri, marine o sottomarine, che possano pregiudicare gravemente l ambiente, e se ciò comporta anche pregiudizio per la salute umana la pena sarà aumentata del 50%. Che possano pregiudicare: reato di rischio: dolo, omissione, imprudenza grave Contaminazione atmosferica: Emissione: scarico di una sostanza o un elemento nell aria, in stato liquido, solido o gassoso o in una combinazione di essi, proveniente da una fonte fissa o mobile Immissione:trasmissione di contaminanti nell atmosfera ad un recettore, è l azione opposta all emissione. L aria immissibile (inspirabile) è l aria che si può respirare al livello della troposfera. IL CAMPIONAMENTO COME PROVA DI TUTTO IL PROCESSO Per poter determinare l esistenza o meno di un reato contro le risorse naturali, si necessita fare un campionamento per: poter determinare l infrazione di alcune delle prescrizioni di legge provare l esistenza del rischio o del pregiudizio per le risorse naturali e per l ambiente. Senza dubbio, il corretto prelievo dei campioni è la parte più importante di tutta l indagine su un reato ambientale. Senza il campione non c è la prova. Dal risultato analitico di tale campione deriverà una caratterizzazione del rifiuto e una valutazione ambientale da parte dei periti Non è una prova precostituita, bisogna ratificarla durante il giudizio orale. Campioni di sversamenti liquidi Topologia degli sversamenti Se la normativa lo permette, gli sversamenti si possono realizzare: in mare, mediante lo sversamento direttamente nella spiaggia (attualmente abbastanza inusuale), o nel mare per mezzo di emissari sottomarini (sistema che evita i problemi organolettici nella spiaggia) Nel continente-suolo, solo nel caso degli sversamenti controllati. I rifiuti liquidi devono essere inertizzati, depositati in luoghi appropriati e regolamentati tecnicamente. Nel corso d acqua pubblico. E il sistema più utilizzato. La normativa delimita il carico contaminante che si può tradurre in concentrazione. Purtroppo, la norma non fa riferimento, nella maggior parte dei casi, alla quantità in peso del rifiuto da sversare. Un altro problema è la grande varietà di nuovi rifiuti che costantemente appaiono senza che la norma li regolamenti immediatamente. Nella fognatura. Se il destino finale sono i depuratori, si applicherà la normativa di accettazione del proprio depuratore. Se il destino finale è il corso d acqua pubblico, si applicherà la normativa del regolamento delle acque. Sversamento puntuale: avviene in un determinato momento, normalmente abbastanza breve. E necessario uno sforzo maggiore per la sua scoperta. Sversamento continuato: la sua frequenza non si modifica con il tempo. E facile da seguire e controllare. Sversamento intermittente: non è continuato, però esiste una periodicità che bisogna determinare. Diretto: dalla fonte di emissione al destino senza interferenze

Indiretto: dalla fonte di emissione al destino ci sono interferenze da parte di altre fonti di emissione. Prima di cominciare il prelievo dei campioni, misurare: portata temperatura conduttività ph ossigeno disciolto importante: riempire fino all orlo il contenitore con il liquido del nostro campione Garantire il prelievo dei campioni: - con tre campioni di ogni prelievo - con recipienti adeguati - con la presenza fisica di un responsabile - con l apposizione di etichette - con una relazione di campionamento - con la richiesta di campionamento ad un ufficio di analisi (specificando i parametri da investigare) - con il trasporto dei campioni al laboratorio - i campioni si dovranno conservare a 4 C fino alla loro analisi - se si prevede la degradazione biologica si congelerà - si consegnerà al laboratorio nel minimo tempo indispensabile sempre all interno delle 24h dal prelievo del campione La catena di custodia dei campioni sono tutte le azioni all interno del processo di presa e manipolazione del campione, dal momento della raccolta fino alla consegna finale al laboratorio analitico ufficiale. Tutte queste azioni devono essere descritte in una relazione di consegna dei campioni: descrizione del processo che genera il rifiuto: materie prime, composti e processo di fabbricazione; identificazione del responsabile e consegna del campione gemello; luogo, data e ora del prelievo; testimoni; materiale utilizzato nel prelievo; sistema di conservazione; aspetto e caratteristiche organolettiche del campione; specificare il trasporto refrigerato, e che si è informato il responsabile presunto dell inquinamento della forma di conservazione e del tempo che ha a sua disposizione per realizzare le contro analisi (importante). Campioni di rifiuti solidi Il campionamento di rifiuti dev essere rappresentativo del materiale oggetto di analisi e compatibile con le operazioni successive di caratterizzazione (Ordine del 1/06/1995). Dev essere privo di soggettività da parte di chi effettua il campionamento, imparziale Se il campione viene raccolto in modo da garantire che tutti i frammenti del rifiuto abbiamo la stessa probabilità di essere prelevati, sarà considerato corretto. Se la quantità di rifiuti è grande, si divide la massa in unità di misura, e si procede così: meno di 20 tonn o di 1 mc: un campione, del peso minimo di 1 kg., composto da 10 sottocampioni; più di 20 tonn. o di 1 mc. : si applica la formula : N = n + 1, dove N= numero totale di campioni da raccogliere n= numero di unità da 20 tonn. o da 1 mc. Se il rifiuto è eterogeneo si manterrà l indipendenza tra i campioni; se non lo è, si omogeneizzerà il totale dei campioni formando un unico campione. Materiali da utilizzare nel campionamento

Contenuto organico: strumenti: acciaio inox, vetro o teflon; recipienti: sempre di cristallo contenuto inorganico: strumenti: plastica, vetro o teflon recipienti: vetro o plastica Natura dubbia: strumenti: acciaio inox, vetro o teflon Recipienti: vetro Se il rifiuto si presenta in cumuli, utilizzare cannule che penetrano in modo perpendicolare fino al nucleo, trascurando lo strato superficiale. Alla base, cannule che raccolgano un campione continuo di tutto lo spessore Flusso di rifiuti: bisognerà assicurare uno strumento che raccolga le particelle più grandi del rifiuto. I sottocampioni devono raccogliere la totalità della larghezza del rifiuto.. Contaminazione atmosferica I contaminanti che si trovano nell aria provengono dalle fonti di emissioni di contaminanti atmosferici. Queste fonti possono essere naturali (vulcani, incendi, tempeste di sabbia,..) o antropiche (originate dall attività umana). Alcuni di questi contaminanti sono direttamente o indirettamente relazionati con effetti nocivi sull ambiente, come la diminuzione della concentrazione di ozono al si sopra dell atmosfera (buco dell ozono), la formazione della cosiddetta nebbia fotochimica o la pioggia acida, per citarne alcuni. Le fonti più importanti di emissioni in atmosfera di origine antropica sono il traffico e le attività industriali. Le attività industriali emettono contaminanti nell aria sia per mezzo di fonti puntuali (ciminiere), o per mezzo di fonti diffuse: evaporazione, movimento di sostanze secche, ecc. Le misurazioni del livello di emissione dei contaminanti nell atmosfera si realizzano in punti della ciminiera (punti di presa di campioni) che possono essere situati ad altezze di 40, 50 o anche 80 m., ai quali si accede attraverso di una scala a volte abbastanza precaria. L equipaggiamento con cui si realizzano le misurazioni è pesante ( da alcuni kg fino a 40 kg di peso) e deve essere collocato su di una piattaforma di campionamento. La durata del campionamento è variabile a seconda del contaminante che si misura: può durare da 30 minuti fino a 6 o 8 ore. Anche la immissione (determina l effetto di un contaminante sulla salute umana o sull ambiente) è facile da determinare con mezzi di campionamento, però è molto difficile da determinare la sorgente puntuale che la produce: Può accadere che la causa di una immissione sia la somma di molte emissioni e le reazioni chimiche di esse in atmosfera. Questo fatto non permetterà di individuare una responsabilità concreta e personalizzata, penale o amministrativa, del presunto contravventore. Contaminazione acustica: contaminante fisico che consiste in un insieme complesso di suoni di frequenze differenti, che produce una sensazione auditiva considerata molesta o fastidiosa, e che con il passare del tempo e per effetto del suo reiterarsi può diventare pregiudizievole per la salute umana. Fattori che bisogna considerare per realizzare una misurazione del rumore: Contesto circostante il luogo dove si va a realizzare la misurazione (caratteristiche urbanistiche, zonizzazione e descrizione dei dintorni)

Fonte del rumore: localizzazione, caratteristiche della fonte (traffico o attività), localizzazione della fonte Tipo di rumore: continuo, intermittente, ecc. Zona di ricezione del rumore: punti di misurazione (finestra, interno, balcone, ecc.)