Curriculum di Filomena Racioppi (Marzo 2014)



Documenti analoghi
LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Orientarsi nel mercato del lavoro: Chi, come, quando, dove, perché

Curriculum Vitae ROSARIO GIUSEPPE D AGATA,

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

CURRICULUM ACCADEMICO

Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato

Confindustria Viale dell'astronomia, ROMA. Diploma di Master di II Livello in Ingegneria ed Economia dell Ambiente e del Territorio.

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Curriculum Vitae Antonella Nannavecchia. Esperienza professionale

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

Progetto interprovinciale delle Associazioni degli Industriali delle Province di Ancona, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino

LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

Progetto Management & Innovazione PMI-NIC e Politecnico di Milano - DIG. Verso un osservatorio permanente sulla gestione dei progetti di innovazione


Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

F O R M A T O E U R O P E O P E R

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

Economia E Management

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

CONVENZIONE DI COLLABORAZIONE

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL CANDIDATO DOTT. CANNAS MASSIMO

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA

COMMISSIONE FORMAZIONE

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

Allegato n. 7 alla relazione riassuntiva compilata il 07 Luglio 2010

Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni ISO 27001

Conferenza dei presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione PROTOCOLLO D'INTESA TRA

SDA Bocconi School of Management per Unindustria Reggio Emilia. Percorso formativo per Responsabili Sistemi Informativi"

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

Il terzo settore: definizioni, ruoli, evoluzioni, rilevanza. Prof. Carlo Borzaga

FUTURE, MADE IN IT A LY

P R O M O S. Ruolo, servizi ed attività di supporto all operatività internazionale delle imprese. Maria Pulsana Bisceglia

FAC-SIMILE SCHEDA DI ADESIONE PARTECIPA.NET PER L ANNO SCOLASTICO 2009/2010. Nome Scuola: IIS Crescenzi Pacinotti, Liceo Galvani, IIS Serpieri,...

Collana Editoriale Progetto, Tecnologia e Ambiente. Direttore Salvatore Dierna

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013

Sistemi di gestione per l energia ISO 50001

L Istituto Professionale Nicola Garrone

L USCITA DIDATTICA COME EDUCAZIONE ALLA GEOGRAFIA, ALLA STORIA E AL TURISMO

4 marzo 2015, Milano, Consumi e dipendenze: sguardi presenti e futuri

L abilitazione per l assistente sociale. e l assistente sociale specialista

Lavorare come Psicologo: strategie e tecniche operative per avviarsi alla libera professione di Psicologo

LO SVILUPPO DEL PRODOTTO NEL MARKETING INDUSTRIALE. Corso tecnico di alta formazione

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PIANO DEGLI INTERVENTI

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Corso su MANAGEMENT PER OBIETTIVI E PER PROCESSI NELL UNIVERSITÀ

IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO. Bruno Boniolo

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile.

ERGONOMIA E FATTORI UMANI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA.

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CITTI PAOLO. Università degli Studi Guglielmo Marconi. via Plinio, Roma

Sistemi di gestione ambientale ISO 14001

Relazione sull attività didattica e scientifica del Ricercatore. (D.P.R. n. 382/1980)

Una rete nazionale nel Sociale: la partnership Banca Etica e STAR-T

Curriculum Vitae Europass

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

CORSI EXECUTIVE FISCALITÀ INTERNAZIONALE

SULENZA E TERAPIA DI COPPIA

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy

2. L offerta Formativa

Candidato_ dott. CONVERTI Rocco

Mario Ossorio Curriculum vitae

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ: un esperienza sammarinese

P.I.A.C.I. Programma Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico

Dipartimento di Economia

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014

Microsoft e CSR. futuro@lfemminile La tecnologia al servizio delle pari opportunità. Roberta Cocco Direttore Marketing Centrale

ITALIANI SOLIDALI. Comportamenti di donazione della popolazione italiana. Indagine di monitoraggio

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

Transcript:

Curriculum di Filomena Racioppi (Marzo 2014) Laureata in Scienze Statistiche e Demografiche nel 1987 presso l'università di Roma "La Sapienza", con una tesi in Statistica metodologica su "Modelli e metodi per l'analisi di caratteri statistici ordinati", è attualmente in servizio come professore associato di Demografia presso il Dipartimento di Scienze Statistiche di Sapienza Università di Roma. E socio della Società Italiana di Statistica (SIS) dal 1990 e della Associazione Italiana degli Studiosi di Popolazione (AISP); è inoltre socia dell associazione Europea dei demografi (EAPS) dal 1999 e dell unione internazionale dei demografi (IUSSP) dal 2007. Dal 1994 al 2009 ha fatto parte del Comitato di redazione della rivista GENUS. Dal gennaio 1999 a dicembre 2009 ha ricoperto il ruolo di redattore capo nella redazione della suddetta rivista. Dal 2010 fa parte del suo Comitato Scientifico. Dal 2006 al 2009 ha fatto parte dell Editorial Advisory Board della rivista Population Research and Policy Review. Ha partecipato a e coordinato diversi progetti di ricerca, nazionali e internazionali. Ha curato l organizzazione di Scuole della SIS su Business Demography e Modelli Multilevel negli studi di popolazione (anni 2001-2002). Tra gli altri, è stata membro di un working group internazionale su Contextual database for the Gender and Generation Surveys (UNECE) (dal 2000 al 2004) e di un panel internazionale (IUSSP) sulla Business Demography (2007-2009). Attività didattica Dal 1990 svolge attività didattica nell ambito del SSD SECS-S04 Demografia svolgendo corsi di Demografia, Analisi demografica, Demografia per le imprese e per il mercato, Approccio metodologico multilevel. Ha insegnato Demografia presso l Università di Camerino (1994-99). Attualmente tiene corsi di Demografia, Analisi dei dati di popolazione, Laboratorio di demografia applicata. Ha svolto e svolge attività seminariali e di tutoraggio per il dottorato di ricerca in demografia. Attività scientifica: principali temi di ricerca 1. Integrazione micro-macro, analisi del contesto, approccio multilevel: nell ambito dello studio dei comportamenti familiari e riproduttivi è cruciale il ruolo del contesto nelle sue dimensioni geografiche, sociali, relazionali: comportamenti e decisioni individuali sono determinati non solo da caratteristiche dell individuo ma anche dell ambiente (sociale, economico, culturale, normativo) e l'aggregato, che possono modificare le relazioni causali. Da un punto di vista metodologico il tema si riconosce nella questione del ricongiungimento tra approccio ecologico e approccio individuale, e trova una soluzione nella modellistica multilevel per strutture gerarchiche di dati, per gestire più livelli di analisi e studiare le relazioni tra individuo e ambiente. 2. Business Demography. La demografia per l'azienda e per il mercato: ha svolto approfondita ricerca sulla diffusione, in campo internazionale, della Demografia nel settore privato e nel settore

pubblico, affrontando sia problemi di contenuti della Business Demography e della Applied Demography, sia questioni di formazione di una nuova figura professionale per il demografo, dedicando attenzione a mercato e aziende, nel tentativo di definire le potenzialità delle competenze demografiche, in termini di dati e metodologie, nelle realtà aziendali per quanto riguarda strategie produttive e di marketing, politiche di investimenti e gestione di risorse interne ed esterne. Per questo ha fatto parte di gruppi di ricerca e nazionali e internazionali, portando il suo contributo nella organizzazione di convegni e nella selezione e revisione di testi per la pubblicazione. E stato recentemente pubblicato il volume, curato in collaborazione con Giulia Rivellini, dal titolo Applied Demography. La Demografia per le aziende e la governance locale (2013) che si propone come strumento di approfondimento per gli studiosi e un valido supporto didattico per gli studenti. 3. Alcuni aspetti del comportamento riproduttivo: procreazione medicalmente assistita e adozione Questi temi, nell ambito delle tematiche relative ai comportamenti riproduttivi, rappresentano un approfondimento di alcune tematiche relative alla infertilità involontaria e alle possibili strade per soddisfare il desiderio di un figlio: la procreazione medicalmente assistita e l adozione. Nel primo caso, oltre all analisi dettagliata del fenomeno, in termini spazio-temporali, ha avviato anche una riflessione sulle possibili implicazioni demografiche del fenomeno stesso (sul rapporto tra i sessi, sulla diffusione di famiglie con partner dello stesso sesso) con qualche tentativo di inquadramento nel panorama europeo; anche nel caso dell adozione, il fenomeno è stato affrontato nell ambito dello studio dei comportamenti riproduttivi e delle trasformazioni della famiglia, analizzando i trend dell ultimo decennio, anche in ottica comparativa internazionale. 4. Sandwich Generation: caratteristiche, comportamenti e stato di salute della generazione di mezzo delle 50enni tra aiuti agli anziani e cura dei figli Si è occupata dello studio delle particolari condizioni in cui le attuali generazioni della middle age (intorno ai 50 anni) vengono a trovarsi per effetto dell invecchiamento della popolazione: da un lato la cura dei figli, che, anche non più piccoli, permangono nella famiglia d origine fino a ben oltre la maggiore età, dall altro la cura di anziani (genitori e suoceri) con cui spesso convivono, dando luogo a una forma complessa di multigenerational household. In particolare il focus è sullo stato di salute (in senso lato) e di benessere psicofisico della generazione sandwich, con particolare attenzione per le differenze di genere. Questi temi sono stati oggetto di comunicazioni a convegni nazionali (Giornate di Studio sulla Popolazione) e internazionali (European Population Conference) Selezione delle pubblicazioni Bielli C., Racioppi F.(1988) Abortività legale e comportamento riproduttivo in Italia, GENUS, Vol. XLIV n 3-4, luglio-dicembre 1988. Casacchia O., Racioppi F. (1992), La demografia per il settore pubblico e privato nell'esperienza internazionale: contenuti e formazione, Atti della XXXVI Riunione scientifica della SIS, Pescara 21-24 aprile 1992. Racioppi F.(1994), I modelli multilevel nell'analisi di strutture gerarchiche di dati, in Ciucci L. e Racioppi F. (a cura di) "Studi di popolazione. Nuovi approcci per la descrizione e l'interpretazione", Dip. Scienze demografiche, Università "La Sapienza", Roma, giugno 1994.

Borra S., Racioppi F. (1995), Modelli di analisi per dati complessi: l'integrazione tra micro e macro nella ricerca multilevel, Atti del Convegno SIS "Continuità e discontinuità dei processi demografici", Cosenza, 20-21 aprile 1995. Racioppi F. (1996), Business Demography in the Italian Experience, in Rao K.V. (ed.) "Studies in Applied Demography: Proceedings of the 5th International Conference on Applied Demography" Population and Society Research Center, Bowling Green State University, Bowling Green (1996). Racioppi F., Rampichini C., Zaccarin S.(1997), L integrazione delle dimensioni micro e macro negli studi di popolazione: alcuni aspetti dell approccio di ricerca multilevel, in Giorgi P., Strozza S. (a cura di) Studi di popolazione. Temi di ricerca nuova, Dip. di Scienze Demografiche, Università di Roma La Sapienza, ottobre 1997. Borra S., Racioppi F., Rocci R.(1999), Differenze di fecondità e di aspettative e condizioni di contesto, in De Sandre P., Pinnelli A. Santini A. (a cura di) Nuzialità e fecondità in trasformazione: percorsi e fattori del cambiamento, Il Mulino, Bologna, 1999. De Rose A., Racioppi F. (2000), I progetti riproduttivi in Europa: un approccio multilevel, Atti della XL Riunione Scientifica SIS, sessione comunicazioni spontanee, 26-28 aprile 2000, ed. Istat, Roma. De Rose A., Racioppi F. (2001), Explaining voluntary low fertility in Europe: a multilevel approach, Genus, LVII (N. 1) 2001, 13-32. Giorgi P., Racioppi F. (2002), Dynamic scenarios for a company labour force: a simulation study, Genus, LVIII (N. 2) 2002. Racioppi F. (2003), Démographie professionnelle: Oppertunités et occasions de formation. (Professional Demography: opportunities and openings for training) In: POULAIN M., DE BARTOLO G. (eds.) La dé mographie appliquée à la gestion publique et des enterprises. (pp. 117-130). ISBN: 2-950 9356-4-8. PARIGI: AIDELF (FRANCE). Pinnelli A., Racioppi F., Rettaroli R. (eds.), (2003), Genere e demografia. (Gender and Demography). BOLOGNA: Il Mulino. Racioppi F. (2003),Una rilettura di alcuni metodi statistici orientata agli studi di genere, in Pinnelli A., Racioppi F., Rettaroli R., (eds.) Genere e demografia nei paesi sviluppati, Bologna, Il Mulino, 2003. De Rose A., Racioppi F. (2004), A Multiway Analysis for Cross-countries Comparisons of Family Behaviours in Southern Europe. XLII Riunione Scientifica SIS. 9-11 giugno 2004. (pp. 375-378). PADOVA: CLEUP (ITALY). Dalla Zuanna G., De Rose A., Racioppi F. (2005) Low fertility and limited diffusion of modern contraception in Italy during the second half of the twentieth century. JOURNAL OF POPULATION RESEARCH. vol. 22, pp. 21-47. Rendall M., Admiral B, De Rose A., Di Giulio P., Handcock M., Racioppi F. (2006), Estimating first birth probabilities in Italy by combining population and survey data. In: SIS - Atti della XLIII Riunione Scientifica. XLIII Riunione Scientifica della SIS. 14-16 giugno. (pp. 151-154). ISBN/ISSN: 88-7178-791-9. PADOVA: Cleup (ITALY).

Glaser K., Tomassini C., Racioppi F.,Stuchbury R.(2006), Marital disruption and loss of support in later life: a longitudinal study of the United Kingdom. European Journal of Ageing. Bambini C., Racioppi F. (2007), Flussi di entrata e uscita nel mondo del lavoro, in Pinnelli A., Racioppi F., Terzera L. (a cura di) Genere, famiglia e salute. Collana di Sociologia, Milano, FrancoAngeli. De Rose A., F. Racioppi, Zanatta A. (2008), Italy : Delayed adaptation of social institutions to changes in family behaviour, DEMOGRAPHIC RESEARCH, vol. 19, art. 19, pp. 665-704. Rendall M.S., Admiraal R., De Rose A., Di Giulio P., Handcock M.S., Racioppi F. (2008), Population constraints on pooled surveys in demographic hazard modeling, STATISTICAL MOTHODS AND APPLICATIONS, 17, pp. 519-539. De Rose A., F. Racioppi, (2010) The ageing of the Sandwich Generation : implication on wellbeing status in a gender perspective, presentato alla European Population Conference 2010, Vienna 1-4 Sept. Racioppi F., (2011) Quando il figlio non arriva. Quali strade?, Box 3.1 in Rapporto sulla popolazione. L Italia a 150 anni dall Unità (a cura di Salvini S., De Rose A.), Il Mulino. De Rose A., Racioppi F., (2011) Generazione «p», come panino, ingenere, Newsletter online, Fondazione Brodolini. Racioppi F., (2011), Senza figli senza volerlo: una soluzione nella procreazione assistita, Neodemos 07/04/2011 (www.neodemos.it) Racioppi F., (2011) Adozioni in Italia : una soluzione alla domanda insoddisfatta di figli, Sis- Magazine 26.09.2011. Racioppi F. (2013) Les enfants du désir. Procreazione medicalmente assistita e adozione. in Rapporto sulla popolazione 2012. Dove volano le cicogne. Nascite invocate e gravidanze evitate in Italia (a cura di De Rose A., Dalla Zuanna G.), Il Mulino. Racioppi F. (2013), La Demografia per lo studio delle popolazioni aziendali:analisi delle carriere e gestione delle risorse umane, in Racioppi F., Rivellini G. (a cura di) Applied Demography. La demografia per le aziende e la governance locale, Ed. Nuova Cultura. Racioppi F., Rivellini G. (2013),Introduzione: quale ruolo per la Demografia nelle attività di impresa?, in Racioppi F., Rivellini G. (a cura di) Applied Demography. La demografia per le aziende e la governance locale, ed. Nuova Cultura. Curatele Ciucci L., Racioppi F. (1994) (a cura di) "Studi di popolazione. Nuovi approcci per la descrizione e l'interpretazione", Convegno dei Giovani studiosi dei problemi di popolazione (Roma 2-4 giugno 1993), Dipartimento di Scienze Demografiche, Università di Roma "La Sapienza", giugno 1994.

Pinnelli A., Racioppi F., Rettaroli R. (eds.), (2003), Genere e demografia. (Gender and Demography). BOLOGNA: Il Mulino. Pinnelli A., Racioppi R, Rettaroli R. (eds.), (2007), Genders in the Life Course. Demographic Issues, Springer Series on Demographic Methods and Population Analysis 19, Springer, The Netherlands. Pinnelli A., Racioppi F., Terzera L. (a cura di) (2007), Genere, famiglia e salute. Collana di Sociologia, Milano, FrancoAngeli. Racioppi F., Rivellini G. (a cura di) (2013) Applied Demography. La demografia per le aziende e la governance locale, ed. Nuova Cultura.