UNI.FOR.PE. UNIVERSITA' DELLA FORMAZIONE PERMANENTE PORTO SAN GIORGIO AMMINISTRAZIONE COMUNALE PORTO SAN GIORGIO SOCIETA' OPERAIA DI MUTUO SOCCORSO

Documenti analoghi
INGLESE FRANCESE TEDESCO SPAGNOLO RUSSO PORTOGHESE CINESE

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

Notiziario n ottobre

SELEZIONE STRAORDINARIA DI INTERCULTURA ONLUS PER UN SOGGIORNO ESTIVO IN CINA

INGLESE FRANCESE TEDESCO SPAGNOLO RUSSO PORTOGHESE CINESE

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

Proposta per formazione linguistica per Architetti

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI

Cos è la Scuola Galileiana

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee

CONCORSO NAZIONALE 'IL PAESAGGIO: LEGGI, GUARDA, PENSA, POSTA' - Alla scoperta del patrimonio culturale nascosto - Art.

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Centro Servizi Stranieri

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

Corsi di lingua inglese - Inglese CORSI INDIVIDUALI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

PIMOFF - Progetto Scuole

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Obiettivi Cognitivi - Mantenere consolidati gli aspetti fondamentali della fonetica delle lingua cinese e del sistema di trascrizione pinyin.

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

L AQUILONE vola alto

Classe composta da 19 studenti, capaci ma talvolta un po' troppo esuberanti. Si dimostrano comunque interessati alla materia.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Università per Stranieri di Siena Livello A2

LE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO, STATALI E PARITARIE, DELLA PROVINCIA VI ACCOLGONO OPEN DAY 2010/2011

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo in adozione

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

Gentile Dirigente Scolastico,

ORARIO SETTIMANALE C.A.T. SERALE "A. CANOVA" D.P.R. 263 tab. 3 [1]

Italian Model European Parliament

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

grazie alla vostra stima le nostre scuole mantengono la loro solidità anche nella non semplice situazione attuale.

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROITI

la moderna arboricoltura: tecnici specializzati nella valutazione della stabilità degli alberi Novembre marzo 2015

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

inizio corsi 28 settembre

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Il Chaplin palestraculturale

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

5 Summer camp AISTAP - Verona luglio 2015

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

JUNIOR MARATHON 2015

CENTRO STUDI ERASMO ONLUS associazione

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico-

Democratica del Congo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

Arabo moderno standard (40 ore)

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DEI CONTRIBUTI UTILI ALLA VISITA ALLA INTERNATIONAL SCHOOL OF AMSTERDAM (ISA) A.A

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014

Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico

Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori

Transcript:

SOCIETA' OPERAIA DI MUTUO SOCCORSO PORTO SAN GIORGIO AMMINISTRAZIONE COMUNALE PORTO SAN GIORGIO PROVINCIA DI FERMO ASSESSORATO ALLA CULTURA E BENI CULTURALI REGIONE MARCHE ASSESSORATO ALLA CULTURA UNI.FOR.PE. UNIVERSITA' DELLA FORMAZIONE PERMANENTE PORTO SAN GIORGIO ANNO ACCADEMICO 2011/2012

Introduzione E nostra convinzione che, per salvare l Italia dal baratro sociale e morale in cui è precipitata e per recuperare il senso di comunità che ha caratterizzato la storia del nostro Risorgimento, non ci sia mezzo migliore che quello di offrire ai cittadini, desiderosi di vivere con partecipazione il tempo presente, la possibilità di approfondire la propria cultura. L UNIFORPE, organismo nato per volontà del Consiglio Direttivo della Società Operaia, ha svolto da più di un decennio questo compito, ottenendo il consenso del pubblico e il riconoscimento delle istituzioni. Nonostante le enormi difficoltà economiche in cui versa l Italia, e dunque anche una piccola associazione di volontari come la nostra, abbiamo ritenuto nostro dovere rimanere fedeli all impegno assunto, garantendo anche per l anno accademico 2011-2012 lo svolgimento dei corsi. Accanto agli insegnamenti caratterizzanti l UNIFORPE, che hanno conosciuto negli anni il gradimento degli iscritti, abbiamo inserito un corso di fitoterapia, un modo nello stesso tempo antico e nuovo di curarsi, e un corso di pittura di base, nella prospettiva di unire conoscenze teoriche a tecniche pragmatiche. Siamo certi che i cittadini sangiorgesi e del circondario confermeranno la loro fiducia nel nostro operato, favorendo una continuità operativa che giustifichi la permanenza dell UNI- FORPE nel tessuto connettivo della comunità sangiorgese. 3 Il Presidente della Società Operaia Prof. Alfredo Luzi

ENTI PATROCINATORI Comune di Porto San Giorgio Regione Marche - Assessorato alla Cultura Provincia di Fermo - Assessorato alla Cultura Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo Fondazione Cassa di Risparmio di Teramo Libreria Don Chisciotte COMITATO DIRETTIVO Presidente Vice Presidente Addetto Pubbliche Relazioni Segretario Consiglieri Alfredo LUZI Maurizio MATTIOLI Vincenzo CESTARELLI Maria Lidia SILVETTI Athos FILENI Franco LOIRA Fabrizio ANNIBALI Amministrazione Comunale 4

ANNO ACCADEMICO 2011/2012 NOTE ORGANIZZATIVE Segreteria La Segreteria dell UNI.FOR.PE ha la sua sede presso la Società Operaia di Mutuo Soccorso Giuseppe Garibaldi di Porto San Giorgio, in Via F. Gentili n 18 Tel.0734/673307 Fax 0734/683343. E-mail: societaoperaiapsg@libero.it Le iscrizioni saranno raccolte presso l ufficio di Segreteria che osserva il seguente orario: mattino dalle ore 9,00 alle ore 12,30, tutti i giorni dal lunedì al venerdì; Iscrizioni Per la partecipazione ai Corsi e alle altre attività dell UNI.FOR.PE sono indispensabili la compilazione della domanda di iscrizione ed il versamento delle seguenti quote associative: Euro 40,00 annue per un solo corso Euro 65,00 annue per due corsi Euro 85,00 annue per tre corsi Euro 20,00 per ogni corso ulteriore Euro 15,00 assicurazione attività motoria Euro 20,00 mensili per il corso di attività motoria Euro 110,00 per ogni livello di lingua inglese Euro 110,00 per il corso di lingua spagnola Euro 100,00 per il corso di pittura di base Possono iscriversi coloro che hanno compiuto il 16 anno di età. Per iscriversi e partecipare non occorre alcun titolo di studio. A coloro che, nel corso dell anno accademico, dovessero decidere di non partecipare ai corsi non saranno restituite le quote di partecipazione. Al termine dei corsi annuali sarà rilasciato, a richiesta, un attestato di frequenza. I corsi sono aperti anche agli studenti dell ultimo anno degli Istituti Superiori per il conseguimento di Crediti Formativi da presentare agli esami di maturità. E necessaria inoltre la presenza per almeno 2/3 delle lezioni di ogni corso per ottenere gli attestati e i crediti formativi. Nel corso dell anno accademico gli orari delle lezioni potranno subire dei cambiamenti in relazione ai possibili sopraggiunti impegni di lavoro dei docenti. Attività complementari Sono previste attività conviviali, conferenze, concerti, visite a mostre e musei, gite culturali ed altre manifestazioni di carattere sociale. 5

CORSI ISTITUITI PER L ANNO ACCADEMICO 2011/2012 ARCHEOLOGIA 12 ore ATTIVITA MOTORIA 2 ore settimanali FITOTERAPIA 12 ore INTERCULTURA 12 ore LETTERATURA ITALIANA 12 ore LINGUA INGLESE (I, II Livello) 36 ore LINGUA SPAGNOLA (I, II Livello) 36 ore PITTURA DI BASE 24 ore STORIA DEL CINEMA 12 ore STORIA DELLA FILOSOFIA 12 ore STORIA DELL ARTE 12 ore STORIA DELLE RELIGIONI 12 ore 6

Facoltà di lettere e filosofia UNIVERSITA DI MACERATA Antonio D Isidoro Omero Proietti Facoltà di lettere e filosofia Mario Luni UNIVERSITA DI URBINO DOCENTI SCUOLA SUPERIORE Alessandro Malaspina Ruffino Gobbi Docenti Carla Capesciotti Domenico Pupilli Francesco Di Ludovico Marco Della Nave Marco Perini INSEGNANTI DI LINGUE Inglese Eleonora Vagnoni Christina Pacella Spagnolo Ana Maria Picchio N.B. - Per qualunque problema di carattere organizzativo o didattico i docenti sono pregati di rivolgersi alla segreteria della Società Operaia: tel. 0734/673307; fax 0734/683343; e-mail: societaoperaiapsg@libero.it 7

PROGRAMMI DEI CORSI ARCHEOLOGIA Mario Luni Verranno presentati temi archeologici di interesse medioadriatico, nazionale e internazionale, con l ausilio di immagini seguendo il tracciato concordato con i presenti sulla base degli interessi dimostrati. Saranno discussi argomenti suggeriti da recenti ritrovamenti, mostre e pubblicazioni. Al termine degli incontri verrà effettuata una visita guidata ad una realtà archeologica particolarmente significativa (museo, parco archeologico, mostra), facendo seguito alle esperienze degli anni passati Archeologia Mario Luni 3 febbraio venerdì 16.30-18.30 10 febbraio venerdì 16.30-18.30 17 febbraio venerdì 16.30-18.30 24 febbraio venerdì 16.30-18.30 2 marzo venerdì 16.30-18.30 9 marzo venerdì 16.30-18.30 ATTIVITA MOTORIA Marco Perini Il corso, aperto ad ogni fascia di età, è finalizzato al mantenimento della forma fisica ed alla prevenzione. Gli esercizi saranno personalizzati e si baseranno sui metodi della ginnastica dolce. Le lezioni si terranno presso la palestra del Campo Sportivo nuovo nelle mattine di martedì e venerdì dalle ore 10.30 alle ore 11.30. FITOTERAPIA: Le piante amiche della salute Francesco Di Ludovico Giorno 1. Presentazione del Corso ed introduzione al medesimo: cosa e quali sono le piante medicinali; caratteri generali della fitoterapia. - Materiale didattico: diapositive personali (in power point), fotocopie. Dibattito interattivo sull esperienza erboristica tradizionale e moderna dei partecipanti. 8

Giorno 2. I malanni che giovano di una cura di tipo erboristico [Parte I]: esame di alcune patologie di più frequente riscontro nella popolazione che beneficiano della fitoterapia: apparato gastro-intestinale, apparato osteo-articolare; esempi e uso razionale delle erbe medicinali impiegate nella terapia delle malattie prese in considerazione. - Materiale didattico: diapositive personali (in power point), fotocopie. Giorno 3. I malanni che giovano di una cura di tipo erboristico [Parte II]: esame di alcune patologie di più frequente riscontro nella popolazione che beneficiano della fitoterapia: sistema nervoso, apparato cardiovascolare; esempi e uso razionale delle erbe medicinali impiegate nella terapia delle malattie prese in considerazione. - Materiale didattico: diapositive personali (in power point), fotocopie. Giorno 4. Erbe e cibi come farmaci: alla scoperta dei nutraceutici, ovvero quando anche i cibi svolgono un azione farmacologica. Esempi dei più comuni cibi amici della salute. - Materiale didattico: diapositive personali (in power point). Giorno 5. I malanni che giovano di una cura di tipo erboristico [Parte III]: esame di alcune patologie di più frequente riscontro nella popolazione che beneficiano della fitoterapia: sistema endocrino, immunologico; esempi e uso razionale delle erbe medicinali impiegate nella terapia delle malattie prese in considerazione. - Materiale didattico: diapositive personali (in power point), fotocopie. Attività interattiva: riconoscimento tramite esame morfologico di alcune piante medicinali comuni e meno (per queste ultime l identificazione tassonomica sarà individuata mediante questionario dicotomico. Materiale didattico: fotocopie relative). Giorno 6. Dibattito interattivo sul lavoro svolto: i partecipanti saranno invitati a riferire i caratteri salienti della fitoterapia e le piante maggiormente utilizzate per la cura di un malanno, al fine di essere coadiuvati per un acquisto consapevole del prodotto erboristico. Fitoterapia Francesco Di Ludovico 13 gennaio venerdì 15.00-17.00 18 gennaio mercoledì 15.00-17.00 9

20 gennaio venerdì 15.00-17.00 25 gennaio mercoledì 15.00-17.00 27 gennaio venerdì 15.00-17.00 31 gennaio martedì 15.00-17.00 INTERCULTURA Carla Capesciotti Per conoscere la Cina. Percorsi attraverso la storia millenaria di un paese oggi al centro degli equilibri mondiali. 1. Geografia e storia del Paese di Mezzo. Dai secoli dell Impero alla Repubblica popolare. * Le due grandi regioni del Nord e del Sud e il loro contributo al processo di formazione della civiltà cinese. La continuità come un dato caratteristico della storia del paese. La funzione dei sovrani, fondamento dell equilibrio tra la società e l ordine naturale, e lo stretto collegamento con il concetto di mandato celeste (tianming). Una continuità sociale e istituzionale, fondata su una concezione razionale dell ordine naturale che i gesuiti, i primi occidentali a fare oggetto la civiltà cinese di uno studio sistematico nei secoli XVII e XVIII, presentano come modello all Europa. Il mutamento della prospettiva nel XIX secolo con l affermazione in Occidente di una concezione storica fondata sull idea di progresso. Le varie fasi della storia dinastica del paese dall impero antico al declino della Cina imperiale. I fattori di continuità della civiltà cinese: l importanza della scrittura e la funzione dei letterati nell organizzazione dei rapporti sociali fin dalle fasi più antiche della storia cinese. Il ruolo dei confucianesimo nella continuità della tradizione. La subordinazione della religione allo stato. Il culto degli antenati e l importanza dell organizzazione familiare nella società cinese. I riti funebri, funzionali al mantenimento della struttura familiare indipendentemente dalla fede nell immortalità. Il buddismo e il taoismo nella storia della Cina. * La crisi ideologica che investe l impero alla fine del XIX secolo. L abolizione nel 1905 degli esami di stato per il reclutamento dei funzionari, strumento tradizionale di selezione della classe dirigente. La riorganizzazione del sistema scolastico sul modello occidentale e la fondazione dell Università di Pechino nel 1902. La nascita di un movimento repubblicano, collegato alla formulazione di un nuovo concetto di nazione. La rivoluzione del 1911. Sun Yat-sen, figura di punta del movimento, assume a Nanchino il I gennaio 1912 la carica di presidente della Repubblica cinese. L abolizione del tradizionale 10

calendario lunare e l adozione di quello solare a simboleggiare il passaggio a una nuova era. Dopo le dimissioni di Sun Yat-sen, Yuan Shikai, eletto il 15 febbraio alla presidenza provvisoria del parlamento di Nanchino, presta giuramento davanti alla costituzione e il parlamento e il governo si trasferiscono a Pechino. Il Movimento del 4 maggio 1919, o Movimento per una Nuova Cultura, protagonista una giovane intellighenzia formatasi all estero. Nell ottobre del 1919 Sun Yat-sen riorganizza il Guomindang, il Partito nazionalista cinese, fondato nell agosto 1912 con l obiettivo di trasformare la Cina in un grande paese moderno e democratico. La fondazione nel luglio del 1921 a Shanghai del Partito Comunista cinese, che nel III Congresso del 1923 lancia la rivoluzione nazionale come priorità della propria azione. La guerra sino-giapponese e la vittoria sul Giappone nel 1945. La Cina, annoverata tra le grandi potenze, ottiene un seggio come membro permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. La fondazione della Repubblica popolare cinese il I ottobre 1949. La riforma agraria primo atto del governo. La guerra civile tra il Guomindang, con a capo il generale Chiang Kai-shek, e il Partito comunista. La disfatta del Guomindang e la fuga del governo di Chiang Kai-shek a Taiwan. Il grande balzo in avanti (1958-1961). La rottura con l URSS nel 62. La Rivoluzione culturale, promossa nel 66 da Mao Zedong contro l area moderata e maggioritaria del partito. L azione delle guardie rosse. La morte di Mao nel 1976 e l epurazione dei quadri della rivoluzione culturale. La modernizzazione economica con l apertura al mercato e al commercio estero con Den Xiaoping nei primi anni 80. Il massacro di piazza Tian anmen nel maggio dell 89. Nel mese di giugno Den Xiaoping afferma la continuità della politica di riforma ed apertura della Cina. L «economia socialista di mercato». La morte di Den Xiaoping e la fine dei veterani della rivoluzione. La nuova Cina. Dalla fine degli anni 90 agli inizi del III millennio. Mario Sabattini Paolo Santangelo, Storia della Cina, Laterza, Bari, 2005 Maurizio Scarpari (a cura), La Cina. Verso la modernità, vol.iii, Einaudi, Torino, 2009 Anne Cheng, Storia del pensiero cinese, vol.i e II, Einaudi, Torino, 2000 Annping Chin, Confucio. Una vita di pensiero e di politica, Laterza, Bari, 2007 François Jullien, Pensare con la Cina, Mimesis, Milano, 2007 11

2. La Cina e l Occidente. L incontro tra due civiltà millenarie. Dal Catai di Marco Polo (1254-1324) alla Cina del gesuita Matteo Ricci (1552-1610). * La partenza del veneziano Marco Polo, con il padre Niccolò e lo zio Matteo, da Loiazzo nel golfo di Alessandretta in Armenia a diciassette anni nel 1271. Un viaggio durato quattro anni per incontrare Kublai Kan, nipote di Gengis Kan, il cui regno, iniziato nel 1260, segna l apogeo della potenza mongola in Cina. Al servizio dell imperatore per diciassette anni, nel 1291 Marco inizia il viaggio di ritorno che lo riporta a Venezia all età di quarantuno anni. * La missione in Cina del gesuita Matteo Ricci, figlio dello speziale maceratese Giovanni Battista. Dopo gli studi presso il Collegio Romano, oggi Pontificia Università Gregoriana, e la formazione scientifica alla scuola del tedesco Cristoforo Clavio, uno dei più celebri matematici del tempo, destinato alla missione d Oriente, nel 1577 studia lingua e cultura portoghese a Coimbra e l anno dopo salpa da Lisbona in marzo per giungere a settembre a Goa. Ordinato sacerdote nel 1580, viene inviato nell 82 a Macao per aiutare il padre Michele Ruggieri nel tentativo di entrare in Cina. Il contributo fondamentale di Matteo Ricci al successo della missione, grazie alle sue competenze scientifiche e tecniche e all apprendimento del cinese classico e della scrittura. Nell 83 la prima residenza in Cina a Zhaoqing, nella provincia del Guangdong, e l anno dopo la pubblicazione del primo Mappamondo cinese. I gesuiti vestono l abito dei bonzi buddisti, che Matteo Ricci, in cinese Li Madou e Xitai, maestro dell estremo Occidente, lascerà dodici anni dopo per indossare quello dei letterati, secondo la tradizione del confucianesino. Il cammino missionario verso la capitale dell impero. Da Zhaoqing a Shaozhou, ricco borgo commerciale, trenta chilometri più a nord. Nel 1595 l ingresso a Nanchino, sulla sponda occidentale dello Yangzi, il Fiume Azzurro, capitale dell impero per cinque dinastie e durante il regno dei primi due imperatori Ming. L espulsione da Nanchino e la decisione di ripiegare su Nanchang, nota per le scuole di preparazione agli esami di accesso alla carriera di funzionario imperiale. L affermazione e le amicizie di Ricci nel mondo dei letterati. La partenza per Pechino nel giugno del 98 e l arrivo a Nanchino, da cui era stato scacciato tre anni prima. L ingresso a Pechino, la mitica Qanbaliq di Marco Polo il 24 giugno 1601, a quarantotto anni. La consegna dei doni, che accompagnano la richiesta di udienza all imperatore Wanli, il 14 sovrano Ming. Il dialogo a distanza con l imperatore. L 11 maggio 1610, dopo una breve malattia, la morte e la concessione, per la prima volta a uno 12

straniero, della sepoltura nella capitale. La missione dei gesuiti in Cina dopo Matteo Ricci. * Il viaggio degli scrittori italiani nella Cina comunista. La visita di Carlo Cassola e Franco Fortini tra l ottobre e il novembre del 1955, al seguito di un gruppo di intellettuali di diversa formazione, tra cui Norberto Bobbio e Piero Calamandrei. Il presente e il passato della Cina, la natura e le città dal nord al sud del paese nel confronto di Cassola e Fortini. Il viaggio di Goffredo Parisi nel 66 in piena rivoluzione culturale. Un approccio di tipo visionario-poetico e insieme dialogico-conoscitivo. Il presente e il futuro della Cina nei saggi di Federico Rampini. Marco Polo, Il Milione, Mondadori, Milano, 1990 Filippo Mignini, Matteo Ricci. Il chiostro delle fenici, Il lavoro editoriale, Ancona, 2004 Michela Fontana, Matteo Ricci, un gesuita alla corte dei Ming, Mondadori, Milano, 2005 Gaia De Pascale, Narratori e poeti italiani del Novecento in giro per il mondo, Bollati Boringhieri, Torino, 2001 Franco Fortini, Asia Maggiore. Viaggio nella Cina e altri scritti, Manifesto Libri, Roma, 2007 Goffredo Parise, Cara Cina, in Opere, vol.ii, Mondadori, Milano, 1999 Federico Rampini, Il secolo breve. Storie di uomini, città e denaro dalla fabbrica del mondo, Mondadori, Milano, 2005 Federico Rampini, L impero di Cindia. Cina, India e dintorni: le superpotenze asiatiche da tre miliardi e mezzo di persone, Mondadori, Milano, 2007 3. La storia, i costumi, le tradizioni, l immaginario collettivo attraverso la produzione artistica e letteraria. La narrativa dei periodi Ming e Qing tra il XVII e il XVIII secolo. La fase di transizione dal declino della dinastia Qing alla Repubblica popolare (1850-1911). L affermazione della narrativa rispetto alla poesia e alla saggistica, generi al vertice della gerarchia letteraria nel periodo imperiale. La traduzione di opere della letteratura occidentale. Il Movimento del 4 maggio 1919 inizio della moderna letteratura cinese. L affermazione del romanzo alla luce dei grandi modelli occidentali. Dickens, Balzac, Tolstoj. L opera di Yu Dafu (1896-1945), Mao Dun (1896-1981), Lao She (1899-1966). Le donne si affacciano per la prima volta al mondo della letteratura. I 13

racconti e i romanzi di Zhang Ailing (1920-1995), nata a Shanghai ed emigrata negli Stati Uniti nel 1956. Mao Zedong e la nuova politica culturale: verso la letteratura delle masse. La Rivoluzione culturale e la campagna di odio verso ogni forma di produzione individuale. Riscoperta del concetto di individuo e soggettività e riapertura del dialogo con il mondo occidentale nel quadro della politica di riforme di Den Xiaoping. Le principali voci della narrativa del 900. Gao Xingjian (1940) scrittore di teatro, romanziere e critico letterario, ha lasciato la Cina per la Francia nel 1988. Premio Nobel nel 2000. Mo Yan (1955), fondatore del movimento letterario della Ricerca delle radici. Yu Hua (1960). Il mondo contadino nel romanzo Vivere! e la rivoluzione culturale nel romanzo Brothers. Mario Sabattini Paolo Santangelo, Il pennello di lacca. La narrativa cinese dalla dinastia Ming ai giorni nostri, Laterza, Bari, 1997 Paolo Santangelo, Il sogno in Cina. L immaginario collettivo attraverso la narrativa Ming e Qing, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1998 Nicoletta Pesaro, Letteratura cinese moderna e contemporanea, in Maurizio Scarpari (a cura), La Cina, vol.iii, Einaudi, Torino, 2009 Zhang Ailing, La storia del giogo d oro (1968), Bur, Milano, 2006 L amore arreso (1968), BUR, Milano, 2009 Lussuria e altri racconti (1983), BUR, Milano, 2007 Gao Xingjian, La montagna dell anima (1990), BUR, Milano, 2002 Mo Yan, Sorgo rosso (1988), Einaudi, Torino, 1997 L uomo che allevava i gatti (1986.89), Einaudi, Torino, 1997 Grande seno, fianchi larghi (1996), Einaudi, Torino, 2002 Yu Hua, Vivere! (1993), Feltrinelli, Milano, 2009 Brothers (2005), Feltrinelli, Milano, 2008 4. Il cinema. Verranno proiettati due film sulla Cina. Le date verranno comunicate durante il corso. Intercultura Carla Capesciotti 6 dicembre martedì ore 17.30-18.30 13 dicembre martedì ore 17.30-18.30 20 dicembre martedì ore 17.30-18.30 10 gennaio martedì ore 17.30-18.30 17 gennaio martedì ore 17.30-18.30 24 gennaio martedì ore 17.30-18.30 31 gennaio martedì ore 17.30-18.30 7 febbraio martedì ore 17.30-18.30 14 febbraio martedì ore 17.30-18.30 14

28 febbraio martedì ore 17.30-18.30 6 marzo martedì ore 17.30-18.30 13 marzo martedì ore 17.30-18.30 LETTERATURA ITALIANA Antonio D Isidoro Poeti italiani del Duemila: Milo De Angelis: le parole come ricerca. Maurizio Cucchi: una via d uscita dal minimalismo Il realismo di Oldani. La poesia civile di D Elia La parola poetica di Antonella Anedda. Davide Rondoni: la parola dedicata. Patrizia Cavalli: la patria Fabio Pusterla: la poesia come antidoto al vuoto di civiltà. Pierluigi Cappello: Mandate a dire all imperatore Roberto Deidier: la tematica del viaggio. Davide Nota: la poesia come azione di controcultura Serena Nunzia Di Lecce: la parola come specchi. Letteratura italiana Antonio D Isidoro 6 marzo martedì ore 15.30-17.30 13 marzo martedì ore 15.30-17.30 20 marzo martedì ore 15.30-17.30 27 marzo martedì ore 15.30-17.30 3 aprile martedì ore 15.30-17.30 10 aprile martedì ore 15.30-17.30 LINGUA INGLESE - I livello Eleonora Vagnoni Il corso di inglese I livello è rivolto ai principianti absolute beginners e false beginners e alle persone che in passato abbiano già studiato a scuola o altrove la lingua inglese e vogliono consolidare la loro scarsa conoscenza della stessa ripartendo da zero. Lo scopo del corso, sin dalla prima lezione, è di insegnare l uso corretto e fluente della lingua inglese. Il corso verterà pertanto sul consolidamento delle basi per permettere allo studente di essere in grado di gestire conversazioni man mano sempre più complesse. 15

Obiettivi del corso: - Sostenere e comprendere una semplice conversazione di conoscenza dell altro e di introduzione di se stessi e della vita famigliare; - Lettura e scrittura di brevi testi: Describing your home and your holiday; introdurre se stessi; lettere informali e formali. - Grammatica di base: verbo to be e to have; Present Simple; there is, there are; how many?; preposition of place; some any; this, that ; - Can/can t; Past simple; time expressions; Present Continuous; Present Perfect; - Arricchimento del lessico di base e di espressioni idiomatiche. Il corso si terrà tutti i martedì e giovedì a partire da martedì 15 novembre 2011. Orario 21.00-22.30 LINGUA INGLESE - II livello Christina Pacella Il corso è rivolto a chi abbia già delle conoscenze elementari della lingua inglese e sia in grado di comprendere e produrre testi semplici relativi ad argomenti di natura familiare. Obiettivo formativo è quello di far sviluppare le capacità di comprensione e di produzione sia scritta che orale in Lingua Inglese e quindi di consolidare le strutture linguistiche e grammaticali già possedute e di applicarle principalmente nella conversazione, nonché di ampliare il lessico posseduto. Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di capire i punti principali di discussioni su argomenti familiari, riguardanti il lavoro, la scuola, il tempo libero ecc e anche di testi di civiltà e cultura. Saranno in grado di affrontare ed interagire in situazioni che facilmente si incontrano quando si viaggia in una zona dove viene parlata la lingua come il ristorante, l aeroporto ecc. Saranno in grado di produrre testi semplici relativi ad argomenti familiari o di interesse personale. Tutti i contenuti del corso dunque saranno scelti e proposti per favorire lo sviluppo, l approfondimento, il consolidamento e l uso di nozioni di livello intermedio della lingua Inglese nelle quattro abilità linguistiche: lettura (reading), scrittura (writing), ascolto (listening), comunicazione orale (speaking). Le lezioni saranno principalmente ispirate ad un approccio comunicativo funzionale, così da permettere allo studente di sperimentare in classe l uso della lingua straniera come reale strumento di comunicazione in situazioni e setting reali ricreati in classe. Si proporranno 16

quindi, attività di ascolto, lettura, comprensione e traduzione di testi scritti e comunicazione orale. Nel dettaglio, si impiegheranno le seguenti metodologie: lezione frontale, lezione dialogata/partecipata, conversazione, esercizi di grammatica, lavoro di gruppo, analisi guidata/controllata di testi, ascolto di materiale in lingua madre da CD e video. Il corso si terrà tutti i martedì e giovedì a partire da martedì 15 novembre 2011. Orario 20.30-22.00 LINGUA SPAGNOLA I-II LIVELLO Ana Maria Picchio Spagnolo 1 livello 1-4 Novembre - Dicembre Contenuti: Saludos y presentaciones. Profesiones y nacionalidades. Localización y descripción de objetos. Preguntar y decir la hora. Género y número de sustantivos y adjetivos. Adjetivos demostrativos y posesivos. Artículos determinados e indeterminados. Números cardinales y ordinales. Presente de indicativo de verbos regulares e irregulares. Hay- está/n Países hispanoamericanos. Ciudades y comunidades Autónomas de España. Moverse por la ciudad. 5-9 Gennaio - Febbraio Contenuti: Dar órdenes. Expresar gustos y preferencias. Descripción de una persona. La familia. Meses del año. Adjetivos de color. Pronombres personales de complemento Directo. 17

Imperativos regulares e irregulares. Tener + que+ infinitivo Estar + gerundio. Ir a + infinitivo. Marcadores temporales. Hábitos alimenticios. Mercados y mercadillos. Fiestas tradicionales españolas. Lugares y monumentos de interés. 10-13 Marzo, Aprile, Maggio Contenuti: Hablar de hechos del pasado. Pedir y dar información sobre : medios de transporte y tiempo atmosférico. Pronombres y adjetivos indefinidos. Pretérito Perfecto Pretérito Indefinido. Verbos impersonales: llover, nevar. Pretérito Imperfecto. Pintura Española y latinoamericana. Il corso è rivolto a chi parte come principiante nello studio dello spagnolo, e darà allo studente la possibilità di sviluppare tutte le aree di apprendimento (orale, scritto, lettura e ascolto), attraverso temi di attualità e simulazioni di situazioni quotidiane (al ristorante, in ufficio, al telefono, ecc..) Bibliografia: Nuevo Ven 1 libro del alumno y libro de ejercicios (curso de español para italianos) F. Castro; F. Marín; R.Morales; S. Rosa; editorial edelsa. Claro que sí! 1 libro del alumno y de ejercicios ( curso de español para italianos 1) José Pérez Navarro; Carla Polettini; editorial Zanichelli. SPAGNOLO LIVELLO INTERMEDIO 1-3 Novembre - Dicembre Contenuti Contar la biografía de una persona. 18

Hablar de gustos y aficciones. Hablar de estados de ánimo. Expresar obligación de forma personal e impersonal. Revisión de los tiempos del pasado: Pretérito Perfecto/ Pretérito Indefinido. Estaba+ Gerundio. Llevar + Gerundio. Futuro Imperfecto. Presente de Subjuntivo. Imperativo. Preparar recetas de cocina. Patrimonios de la Humanidad en el mundo hispano. 4-6 Gennaio - Febbraio Contenuti Expresar probabilidad e hipótesis. Preguntar y dar instrucciones para llegar a un lugar. Transmitir lo dicho por otra persona. Estilo indirecto. Condicional simple. Pretérito Pluscuamperfecto. Futuro Perfecto. Opciones para una vida sana. Famosos de lengua hispana. 7-9 Marzo - Aprile - Maggio Contenuti Comentar las incidencias de un viaje. Expresar quejas y reclamar. Cuando + Subjuntivo/ Indicativo. Esperar + que+ Subjuntivo; esperar + Infinitivo. Cómo es posible que + Subjuntivo. Tipos de turismo- medios de transporte. Il corso è destinato a chi ha conoscenze di base dello spagnolo e ha l obiettivo di fornire agli allievi uno strumento di supporto e rinforzo della comprensione e di autovalutazione in modo molto interattivo. Bibliografia: Nuevo Ven 2 (ibro del alumno y de ejercicios) F. Castro; F. Marín; R Morales; editorial edelsa 19

Claro que sí! 2 (libro del alumno y de ejercicios) José Navarro; Carla Polettini; editorial Zanichelli Le lezioni si terranno ogni lunedì e mercoledì dalle 20.30 alle 22.00 a partire da lunedì 15 novembre PITTURA DI BASE Prof. Alessandro Malaspina Durante il corso verranno svolte inizialmente 5 lezioni teoriche riguardanti la formazione e la mescolanza dei colori, la cui stesura verrà fatta su fogli predi segnati con l uso di pennelli di fibra sintetica e tempera ad acqua. Le cinque lezioni saranno così articolate: 1 Colori primari, secondari e terziari nel cerchio cromatico. 2-3 Tagli del colore: con il bianco per i toni pastello, col nero per i toni terrosi, col grigio per i colori offuscati, col complementare per i colori distrutti. 4-5 Contrasto di luminosità tra primari e secondari, illusioni cromatiche tra secondari e terziari, accordi cromatici armonici. Successivamente si potrà procedere all esecuzione di piccoli paesaggi veristici aventi gradi di difficoltà accessibili a chiunque abbia questa minima formazione di base. I discenti saranno comunque seguiti singolarmente in ogni fase esecutiva dei piccoli dipinti. Le spese dei materiali saranno a carico degli iscritti Pittura di base Alessandro Malaspina 14 novembre lunedì ore 15.30-17.30 28 novembre lunedì ore 15.30-17.30 12 dicembre lunedì ore 15.30-17.30 9 gennaio lunedì ore 15.30-17.30 23 gennaio lunedì ore 15.30-17.30 6 febbraio lunedì ore 15.30-17.30 13 febbraio lunedì ore 15.30-17.30 20 febbraio lunedì ore 15.30-17.30 27 febbraio lunedì ore 15.30-17.30 5 marzo lunedì ore 15.30-17.30 12 marzo lunedì ore 15.30-17.30 19 marzo lunedì ore 15.30-17.30 20

STORIA DEL CINEMA Marco Della Nave Riso amaro. Cinema italiano oltre il perimetro della commedia. sabato 19 novembre 2011 ore 16-18 Vita da cani, 1950, Mario Monicelli, Steno sabato 10 dicembre 2011 ore 16-18 Lo sceicco bianco, 1952, Federico Fellini sabato 14 gennaio 2012 ore 16-18 La donna scimmia, 1964, Marco Ferreri sabato 4 febbraio 2012 ore 16-18 Io la conoscevo bene, 1965, Antonio Pietrangeli sabato 3 marzo 2012 ore 16-18 In nome del popolo italiano, 1971, Dino Risi sabato 31 marzo 2012 ore 16-18 L ingorgo, 1979, Luigi Comencini fuori programma (in data da concordare con gli iscritti) Scarpette rosse (The Red Shoes, G. B., 1948), Michael Powell e Emeric Pressburger STORIA DELL ARTE Prof. Domenico Pupilli Rivoluzione nell arte tra 800 e 900. Il ribaltamento dei valori estetici e percettivi da Manet a Cezanne. 1. Manet e Monet: il precursore e il protagonista dell impressionismo. Peculiarità individuali dei maestri: Pissarro, Sisley, Renoir, Degas. 2. Formazione accademica e modernità in Degas e Rodin. Il caso Rousseau. 3. Cézanne: critica e superamento dell impressionismo. 21