www.dirittifondamentali.it - Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN: 2240-9823



Documenti analoghi
Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Suprema Corte di Cassazione. sezione lavoro. sentenza 5 maggio 2014, n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Corte di Cassazione penale: modificazione sostanziale di un impianto di verniciatura industriale

Corte di Cassazione Sezione Lavoro civile

Corte di Cassazione Sezione Lavoro civile

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo

Art. 54 decreto legge

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) ha DECISIONE

Indagini bancarie aperte a tutti.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

APPELLO CIVILE - APPELLABILITÀ - SENTENZE SECONDO EQUITÀ.

UDIENZA SENTENZA N REG. GENERALE n.22624/08 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Anche il promotore finanziario è soggetto a fallimento Cassazione civile, sez. VI, ordinanza n commento e testo

udito il P.M. in persona del Sos t itut o Pr o c ur at ore Generale Dott. GIULIO ROMANO che - c o n t r o r i c o r r e n t e -

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Premessa. di giusta causa (vale a dire un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto di lavoro;

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

SENTENZA N. 355 ANNO 2005

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SEZIONE LAVORO SENTENZA I.N.A.I.L - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE

Infiltrazioni di acqua dalla terrazza di copertura del fabbricato condominiale:

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Suprema Corte di Cassazione. sezione lavoro. sentenza 24 aprile 2014, n. 9301

Nota a Cassazione, sez. lavoro, n del 5 maggio 2011 Pres. Lamorgese; Rel. Stile; LA GENERICA MOTIVAZIONE DEL RECESSO EQUIVALE ALLA MATERIALE

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N 5691

Sezione Lavoro. Sentenza n del 12 ottobre (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila)

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

presso gli uffici dell Avvocatura comunale, piazza Galileo n. 4;

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Il gravame è fondato.

TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA. nel procedimento n /2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico preventivo, e vertente

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Liguria. (Sezione Seconda) ORDINANZA

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE»

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII)

RISOLUZIONE N. 90 /E

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Giurisprudenza

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

Genitori adottivi o affidatari

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE LAZIO ***

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO


Corte di Cassazione Sezione Lavoro civile

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE. Dott. MARIA ROSARIA SAN GIORGIO - Consigliere -

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE I SENTENZA 13 GENNAIO 2014, N.

RISOLUZIONE N. 211/E

Ordine di demolizione di opere abusive del giudice penale

CIRCOLARE N. 8/2007. DESTINATARI: Direzioni Centrali, Direzioni Regionali, Uffici Provinciali CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE: nessuna

CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 13 gennaio 2015, n. 344

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

L2_.!_...~.i_ -b~ ; 0053' C ~ i '.. j. ~._2'" 6' _'~ Regione Umbria - Consiglio regionale DELL'UMBRIA ~~J. .

Diritto Processuale Civile. L Appello

Usura psico fisica in assenza di riposi compensativi Renzo La Costa

Controversie relative al licenziamento: applicabilità del rito Fornero

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. Roma - Prima Sezione SENTENZA

Suprema Corte di Cassazione. Sezione III. sentenza 15 ottobre 2015, n

In nome del Popolo Italiano LA CORTE DEI CONTI

Cass. civ. Sez. VI - 5, Ord., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE

Avvocato cambia numero di fax? Deve comunicarlo subito all'autorità giudiziaria

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia Romagna. (Sezione Prima)

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012,

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. Roma - Prima Sezione SENTENZA

per l'accertamento,con contestuale istanza cautelare,

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE

TAR di Torino: un impianto fotovoltaico è un edificio?

TIPOLOGIA DI LICENZIAMENTO COSA PREVEDE il DECRETO DI ATTUAZIONE DEL JOBS ACT

Cass. civ. Sez. II, Sent., 25/02/2014, n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI

Sentenza n del 27 settembre 2004.

HOME REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana. (Sezione Seconda) SENTENZA.

La nuova disciplina dei licenziamenti disciplinari

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

INVITALIA AGENZIA NAZIONALE PER L ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI E LO SVILUPPO DI IMPRESA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA

MOBBING E COMPORTO: DANNO PROFESSIONALE, BIOLOGICO ED ESISTENZIALE commento e testo sentenza Cass. 4261/2012 Matteo BARIZZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia-Sezione di Lecce. Seconda Sezione SENTENZA

Circolare n. 10/2010 del 22 novembre 2010 * LE NOVITA DEL COLLEGATO LAVORO

La revoca del licenziamento

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) SENTENZA.

CORTE DI CASSAZIONE ORDINANZA N 3068

ha pronunciato la presente

LEGGE 6 MAGGIO 2015 N. 55. Divorzio. breve

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N 2261

Transcript:

«La valutazione negativa del giudice di merito circa la rilevanza e la non fondatezza di una questione di legittimità costituzionale non può costituire motivo di ricorso in Cassazione» (Cass. civ. Sez. lavoro, Sent., 14/07/2015, n. 14723) Corte costituzionale questione di legittimità costituzionale non proponibile ricorso per cassazione Non può costituire motivo di ricorso per cassazione la valutazione negativa che il giudice di merito abbia fatto circa la rilevanza e la non fondatezza di una questione di legittimità costituzionale, perché il relativo provvedimento (benchè eventualmente ricompreso, da un punto di vista formale, in una sentenza) ha carattere puramente ordinatorio, essendo riservato il relativo potere decisorio alla Corte Costituzionale, e, d'altra parte, la stessa questione può essere riproposta in ogni grado di giudizio; tuttavia, si deve presumere che le doglianze relative alle deliberazioni assunte dal giudice di merito sulla questione di legittimità costituzionale non si presentino come fine a sè stesse, ma abbiano funzione strumentale in relazione all'obiettivo di conseguire una pronuncia più favorevole di quella resa con la sentenza impugnata, e che, quindi, l'impugnazione investa sostanzialmente, sia pure in forma ellittica, il capo o il punto della sentenza regolato della norma giuridica la cui costituzionalità è contestata (cfr, Cass., nn. 4937/1995; 12055/2003; 25343/2014). **** REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. STILE Paolo - Presidente - Dott. BANDINI Gianfranco - rel. Consigliere - Dott. MAISANO Giulio - Consigliere - Dott. BALESTRIERI Federico - Consigliere - Dott. GHINOY Paola - Consigliere - ha pronunciato la seguente: sentenza sul ricorso 16046/2012 proposto da: SCARPE & SCARPE S.P.A. con socio unico C.F. (OMISSIS), in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, VIA DI RIPETTA 22, presso lo studio dell'avvocato VESCI GERARDO, che la rappresenta e difende unitamente agli avvocati RUGGERO PONZONE, MARCO GUASCO, giusta delega in atti;

- ricorrente - contro F.G.; - intimata - avverso la sentenza n. 385/2012 della CORTE D'APPELLO di TORINO, depositata il 05/04/2012 r.g.n. 1315/2011; udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 05/05/2015 dal Consigliere Dott. GIANFRANCO BANDINI; udito l'avvocato SERRANI TIZIANA per delega VESCI GERARDO; udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. SANLORENZO Rita, che ha concluso per il rigetto del ricorso. Svolgimento del processo Con sentenza dell'8-14.2.2011, la Corte d'appello di Torino rigettò il gravame (incidentale) proposto dalla Scarpe & Scarpe spa avverso la pronuncia di prime cure, che aveva dichiarato la nullità del licenziamento per superamento del comporto irrogato a F. G. durante il periodo di gravidanza; in parziale accoglimento del gravame (principale) proposto dalla lavoratrice, condannò la Società al pagamento della retribuzione maturata dalla data in cui la datrice di lavoro aveva ricevuto il certificato medico attestante lo stato di gravidanza, anzichè, come statuito dal primo Giudice, dalla data dell'offerta della prestazione lavorativa. A sostengo del decisum la Corte territoriale ritenne che: - il recesso era nullo D.Lgs. n. 151 del 2001, ex art. 54, in quanto intimato nel corso del periodo dall'inizio della gravidanza fino al compimento di un anno di età del bambino; - non poteva esser richiamato nella fattispecie il disposto del D.Lgs. n. 151 del 2001, art. 19, che equipara la gravidanza di durata inferiore ai sei mesi alla malattia, costituendo tale disposizione tutela della lavoratrice e non fonte di deroghe alla previsione di nullità del licenziamento; - trattandosi di nullità per contrasto di norme imperative e quindi di un vizio genetico dell'atto, non sanabile e improduttivo di effetti, il licenziamento intimato nel periodo di gravidanza non ha effetti risolutori del rapporto, che quindi permane; - doveva ritenersi la manifesta infondatezza dell'eccezione di incostituzionalità del D.Lgs. n. 151 del 2001, art. 54, sollevata dalla parte datoriale; - ai sensi del D.P.R. n. 1026 del 1976, art. 4, le retribuzioni competevano dalla data in cui la datrice di lavoro aveva ricevuto il certificato medico di gravidanza. 2

Avverso l'anzidetta sentenza della Corte territoriale, la Scarpe & Scarpe spa ha proposto ricorso per cassazione fondato su quattro motivi. L'intimata F.G. non ha svolto attività difensiva. Motivi della decisione 1. Con il primo motivo la ricorrente, denunciando violazione di plurime disposizioni di diritto, nonchè vizio di motivazione, deduce che, in base alla normativa legislativa e regolamentare disciplinante la materia, non è prevista per il caso in questione (interruzione della gravidanza entro il 180 giorno) la nullità del licenziamento, posto che il regolamento di cui al D.P.R. n. 1026 del 1976, nulla dispone al riguardo in caso di aborto; diversamente opinando, si giungerebbe a concludere che la lavoratrice che abbia partorito un bambino deceduto e quella il cui figlio sia morto prima del compimento del primo anno di età godrebbero di una tutela di minor durata rispetto a quella riconosciuta alla lavoratrice che abbia abortito. Con il secondo motivo, svolto in via subordinata, la ricorrente censura per vizio di motivazione le ragioni che hanno indotto la Corte territoriale a ritenere manifestamente infondata la questione di illegittimità costituzionale sollevata, che, comunque, ripropone, ravvisando il contrasto del D.Lgs. n. 151 del 2001, art. 54, per la ritenuta sua applicabilità al caso che ne occupa: - con riferimento agli artt. 3, 41 e 42 Cost., perchè: a) il datore di lavoro si troverebbe, al termine del periodo di tutela assicurato dalla norma all'esame, nella condizione di non poter esercitare il proprio diritto di recesso, sebbene lo stesso sia assicurato dall'art. 2110 c.c. ; b) per irragionevolezza e illogicità, potendo godere la lavoratrice che abbia abortito di una tutela maggiore di quella riconosciuta alla lavoratrice il cui figlio sia nato morto o sia deceduto durante il periodo di interdizione dal lavoro; - con riferimento all'art. 3 Cost., nella parte in cui non prevede l'esclusione del licenziamento per il caso di recesso a seguito del superamento del periodo di comporto, costituendo tale superamento condizione risolutiva del rapporto. I suddetti motivi, fra loro connessi, vanno esaminati congiuntamente. 1.1 Il D.Lgs. n. 151 del 2001, art. 54, prevede che: "Le lavoratrici non possono essere licenziate dall'inizio del periodo di gravidanza fino al termine dei periodi di interdizione dal lavoro previsti dal Capo 3^, nonchè fino al compimento di un anno di età del bambino" (comma 1); 3

"il divieto di licenziamento opera in connessione con lo stato oggettivo di gravidanza..." (comma 2); "Il licenziamento intimato alla lavoratrice in violazione delle disposizioni di cui ai commi 1, 2 e 3, è nullo" (comma 5). Il comma 3, del medesimo articolo contempla a sua volta i casi in cui il divieto di licenziamento non si applica. Se ne ricava pianamente che il licenziamento (salvi i casi contemplati dal comma 3) è nullo qualora sia intimato nei confronti di una lavoratrice in stato di gravidanza. Le vicende del prosieguo della gravidanza possono essere fisiologiche (nascita di un bambino vivo e sua sopravvivenza) o a vario titolo patologiche: interruzione spontanea, volontaria o terapeutica entro i primi 180 giorni; interruzione spontanea o terapeutica della gravidanza successiva al 180 giorno dall'inizio della gestazione; nascita di un bambino morto o suo successivo prematuro decesso. La normativa di riferimento contempla le varie ipotesi patologiche, prevedendo che: "L'interruzione della gravidanza, spontanea o volontaria, nei casi previsti dalla L. 22 maggio 1978, n. 194, artt. 4, 5 e 6, è considerata a tutti gli effetti come malattia" ( D.Lgs. n. 151 del 2001, art. 19); "Ai fini dell'applicazione dell'art. 20, della legge ora D.Lgs. n. 151 del 2001, art. 19, l'interruzione spontanea, o terapeutica, della gravidanza che si verifichi prima dei 180 giorno dall'inizio della gestazione, si considera aborto" ( D.P.R. n. 1026 del 1976, art. 12, comma 1); "E' considerata invece come parto, a tutti gli effetti, l'interruzione spontanea, o terapeutica, della gravidanza successiva al 180 giorno dall'inizio della gestazione" ( D.P.R. n. 1026 del 1976, art. 12, comma 2); "Nel caso che il bambino sia nato morto, o sia deceduto durante il perìodo di interdizione dal lavoro, il divieto di licenziamento, cessa alla fine di tale periodo. Ove il bambino sia deceduto dopo il periodo di interdizione e prima del compimento di un anno di età, il divieto cessa dieci giorni dopo la sua morte" ( D.P.R. n. 1026 del 1976, art. 2). La previsione di cui al D.Lgs. n. 151 del 2001, art. 19, nel considerare a tutti gli effetti come malattia l'interruzione spontanea o volontaria della gravidanza è disposizione di tutela della lavoratrice, che non elide tuttavia il disposto del D.Lgs. n. 151 del 2001, art. 54, nella parte in cui impone il divieto di licenziamento durante la pregressa gravidanza e sanziona di nullità il licenziamento intimato in violazione del divieto; la previsione del divieto di licenziamento, nell'ipotesi di interruzione della gravidanza entro il 180 giorno dal suo inizio, va tuttavia interpretata nei limiti in cui può avere un senso, dovendosi quindi escludere la perdurante efficacia del divieto stesso "fino al termine dei periodi di 4

interdizione dal lavoro previsti dal Capo 3^, nonchè fino al compimento di un anno di età del bambino", trattandosi di cadenze temporali che necessariamente, nella suddetta ipotesi, non possono verificarsi. Ne discende che non è condivisibile l'opzione ermeneutica propugnata dalla ricorrente, secondo cui in caso di interruzione della gravidanza entro il 180 giorno non potrebbe ritenersi la nullità del licenziamento intimato mentre la gravidanza era ancora in corso, ma neppure la diversa (e contestata) opzione secondo cui, anche in caso di aborto, il D.Lgs. n. 151 del 2001, art. 54, sarebbe applicabile nella sua integrale disposizione letterale, ossia con la previsione (assurda e anche per ciò solo da escludersi) di un divieto di licenziamento che si estenderebbe fino ad un termine finale irrealizzabile. In altri termini, mentre per gli altri descritti esiti patologici il legislatore ha ritenuto di dettare apposite norme parzialmente modificatrici della disciplina di cui al D.Lgs. n. 151 del 2001, art. 54, per il caso di interruzione della gravidanza entro il 180 giorno dal suo inizio ciò non ha fatto, reputando implicitamente che il divieto di licenziamento per il periodo di gravidanza (e dunque solo finchè la gravidanza stessa non si sia interrotta) costituisse sufficiente tutela della lavoratrice, in una con la previsione, già ricordata, di considerare come malattia la stessa interruzione della gravidanza. 1.2 Secondo il condiviso orientamento di questa Corte, non può costituire motivo di ricorso per cassazione la valutazione negativa che il giudice di merito abbia fatto circa la rilevanza e la non fondatezza di una questione di legittimità costituzionale, perchè il relativo provvedimento (benchè eventualmente ricompreso, da un punto di vista formale, in una sentenza) ha carattere puramente ordinatorio, essendo riservato il relativo potere decisorio alla Corte Costituzionale, e, d'altra parte, la stessa questione può essere riproposta in ogni grado di giudizio; tuttavia, si deve presumere che le doglianze relative alle deliberazioni assunte dal giudice di merito sulla questione di legittimità costituzionale non si presentino come fine a sè stesse, ma abbiano funzione strumentale in relazione all'obiettivo di conseguire una pronuncia più favorevole di quella resa con la sentenza impugnata, e che, quindi, l'impugnazione investa sostanzialmente, sia pure in forma ellittica, il capo o il punto della sentenza regolato della norma giuridica la cui costituzionalità è contestata (cfr, Cass., nn. 4937/1995; 12055/2003; 25343/2014). Ne discende l'inammissibilità del profilo di doglianza con cui si censurano le determinazioni contenute nella sentenza impugnata in ordine alle svolte eccezioni di illegittimità costituzionale del D.Lgs. n. 5

151 del 2001, art. 54, le quali tuttavia vanno esaminate per quanto riproposte in questa sede. 1.3 La surricordata interpretazione in ordine ai limiti di applicabilità del D.Lgs. n. 151 del 2001, art. 54, nel caso di interruzione della gravidanza prima del 180 giorno conduce a ritenere la manifesta infondatezza della prima eccezione, nei distinti profili in cui si articola. Infatti i ristretti limiti temporali in cui può trovare applicazione il divieto di licenziamento (al massimo 180 giorni, nel caso davvero limite di licenziamento intimato il primo giorno di gravidanza e di interruzione della stessa al 180 giorno) escludono che la parte datoriale venga a trovarsi nella situazione di non poter più invocare, per essere venuti meno i presupposti per il decorso del tempo, il periodo di comporto contrattualmente pattuito, con conseguente violazione della facoltà attribuita all'autonomia negoziale dall'art. 2110 c.c.. Al contempo, essendo privo di positivo riscontro l'assunto secondo cui alla lavoratrice che abbia subito l'interruzione della gravidanza entro il 180 giorno verrebbe attribuita una tutela maggiore di quella riconosciuta alla lavoratrice il cui figlio sia nato morto o sia deceduto durante il periodo di interdizione dal lavoro, ne sono con ciò stesso esclusi i dedotti profili di irragionevolezza e illogicità della norma di cui è stata denunciata l'incostituzionalità. 1.4 Quanto alla seconda eccezione di illegittimità costituzionale del D.Lgs. n. 151 del 2001, art. 54, nella parte in cui non prevede l'esclusione del licenziamento per il caso di recesso a seguito del superamento del periodo di comporto, deve rilevarsi che la stessa è stata sollevata con espresso riferimento alle argomentazioni che hanno portato la Corte Costituzionale a dichiarare l'illegittimità costituzionale della L. 30 dicembre 1971, n. 1204, art. 2, comma 3, (Tutela delle lavoratici madri), nella parte in cui non prevedeva l'inapplicabilità del divieto di licenziamento nel caso di recesso per esito negativo della prova (cfr, Corte Costituzionale, n. 172/1996). Con tale pronuncia la Corte Costituzionale aveva rilevato che "la dichiarazione di recesso del datore di lavoro per esito negativo della prova "non può essere propriamente qualificata come licenziamento" (Cass. n. 400 del 1978) ed è invece avvicinarle alla risoluzione del rapporto per scadenza del termine, annoverata dall'art. 2, comma 3, lett. c), tra i casi ai quali il divieto di licenziamento non si applica". Tale "avvicinabilità" del recesso per esito negativo della prova alla risoluzione del rapporto per scadenza del termine tiene evidentemente conto che, nella fattispecie astratta esaminata, come la stessa sentenza evidenzia, il recesso di una delle parti deve essere esercitato "entro il tempo massimo della prova", donde la sostanziale assimilazione dei 6

due istituti, nella considerazione che "l'avveramento della condizione risolutiva, essendo privo di efficacia retroattiva ( art. 1360 c.c., comma 2), è praticamente equiparato al verificarsi di un termine finale originariamente incerto". Tale "avvicinabilità" alla risoluzione del rapporto per scadenza del termine (o anche, giusta l'attuale formulazione del D.Lgs. n. 151 del 2001, art. 54, comma 3, lett. d), all'ipotesi di "esito negativo della prova") non è invece ravvisatale nel caso di recesso per superamento del periodo di comporto, posto che, anche configurando tale superamento come avveramento di una condizione risolutiva, si tratta di un evento rispetto al quale non è previsto un termine massimo di accadimento e che, al contrario, può realizzarsi in qualsiasi momento del rapporto di lavoro a tempo indeterminato, onde non resta praticabile l'assimilazione di quest'ultimo ad un rapporto a termine, con le conseguenze che se ne vorrebbero trarre in punto di illogicità e contraddittorietà della norma sospettata di incostituzionalità. Deve quindi ritenersi la manifesta infondatezza anche dell'eccezione in parola. 1.5 I primi due motivi di ricorso, nei distinti profili in cui si articolano, vanno pertanto disattesi. 2. Con il terzo motivo la ricorrente, denunciando violazione dell'art. 112 c.p.c., e vizio di motivazione (in relazione all'art. 360 c.p.c., comma 1, nn. 3 e 5), lamenta che la Corte territoriale abbia modificato la statuizione risarcitoria disposta dal primo Giudice in assenza di una domanda al riguardo, essendosi la lavoratrice, con il ricorso d'appello, limitata a riproporre la domanda di applicazione della L. n. 300 del 1970, art. 18, senza formulare richiesta alcuna di riforma della pronuncia di prime cure con riferimento ai criteri fissati per il risarcimento del danno. Con il quarto motivo la ricorrente, denunciando violazione degli artt. 329 e 346 c.p.c., e vizio di motivazione (in relazione all'art. 360 c.p.c., comma 1, nn. 3 e 5), lamenta che la Corte territoriale, sempre in riferimento alla questione sollevata con il precedente motivo, non abbia considerato che, sul relativo capo della decisione di primo grado, si era formato il giudicato per intervenuta acquiescenza. Anche i suddetti motivi, tra loro connessi, vanno esaminati congiuntamente. 2.1 Tali mezzi presentano profili di inammissibilità, perchè, pur essendo inerenti a pretesi errores in procedendo, sono stati svolti in relazione all'art. 360 c.p.c., comma 1, nn. 3 e 5, anzichè in relazione al comma 1, n. 4 del medesimo articolo (cfr, ex plurimis, con specifico riferimento alla 7

violazione dell'art. 112 c.p.c., Cass., nn. 12475/2004; 1755/2006; 1196/2007; 22759/2014). Ulteriore profilo di inammissibilità dei motivi all'esame deriva dall'essersi la ricorrente limitata a riprodurre in ricorso le conclusioni dell'appello della lavoratrice, trascurando di riportare, in ossequio al principio di autosufficienza del ricorso per cassazione, i passi del ricorso d'appello illustrativi dell'effettivo contenuto della censure svolte. Peraltro, dalla stessa sentenza impugnata (trascritta in parte qua anche nel ricorso), risulta che la F. aveva dedotto, quale conseguenza della declaratoria di nullità del licenziamento, che le competevano le retribuzioni intercorse dalla data del provvedimento espulsivo fino alla reintegra o, in subordine, "dalla data della comunicazione al datore di lavoro del certificato medico attestante lo stato di gravidanza", con ciò, evidentemente, essendosi doluta della misura delle conseguenze risarcitorie fissate in prime cure e, al contempo, impedendo il passaggio in giudicato delle relative statuizione. Nè a ciò può ritenersi ostativo il mantenimento delle conclusioni rassegnate già con il ricorso introduttivo del giudizio (non essendo del resto consentita nel giudizio d'appello la proposizione di domande nuove: art. 437 c.p.c. ), posto che, pur a fronte della ritenuta non applicabilità della L. n. 300 del 1970, art. 18, tali conclusioni contemplavano comunque l'accertamento della "nullità - inefficacia" del licenziamento e la richiesta di condanna della parte datoriale al risarcimento del danno, dovendosi ritenere ricomprese nelle più ampie pretese rivendicate quelle, di più modesto rilievo, riconosciute per effetto della diversa qualificazione giuridica del fatto. Ne discende quindi, anche nel merito, l'insussistenza delle dedotte violazioni di legge e, tanto più, dei pretesi vizi di motivazione. 3. In definitiva il ricorso va rigettato. Non è luogo a provvedere sulle spese, in carenza di attività difensiva della parte intimata. P.Q.M. La Corte rigetta il ricorso; nulla per le spese. Così deciso in Roma, il 5 maggio 2015. Depositato in Cancelleria il 14 luglio 2015 8