Rapporto sulle economie del Mediterraneo EDIZIONE 2008



Documenti analoghi
Rapporto sulle economie del Mediterraneo EDIZIONE 2006

Il modello generale di commercio internazionale

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Il modello generale di commercio internazionale

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Il modello generale di commercio internazionale

Produzione e crescita

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI

Economia del Lavoro 2010

Rapporto sulle economie del Mediterraneo EDIZIONE 2012

L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Capitolo 7. Struttura della presentazione. Movimenti dei fattori produttivi. La mobilità internazionale dei fattori

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

Il Boom Economico

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Annuario Istat-Ice 2008

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

Il parco veicolare di Bologna al

Economia del Lavoro 2010

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera

Mercato del lavoro locale in un economia globale

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

Lo scenario energetico in Italia

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Globalizzazione e bene comune - diseguaglianze globali -

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

APPALTI e CONCESSIONI

OSSERVATORIO PERMANENTE

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Il mercato tedesco del vino

Perché sprecare se...

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Economia del Lavoro 2010

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

Manifesto dei diritti dell infanzia

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

L Italia delle fonti rinnovabili

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

PRODUZIONE E CRESCITA

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Censimento industria e servizi

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

Flussi di cittadini nella UE

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Popolazione. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Moneta e Tasso di cambio

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

13. Consumi di energia elettrica

Introduzione alla macroeconomia

Disoccupazione e salario reale

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.

Transcript:

Rapporto sulle economie del Mediterraneo EDIZIONE 2008 a cura di Paolo Malanima 1

Rapporto sulle economie del Mediterraneo Edizione 2008 a cura di Paolo Malanima 2

Indice Introduzione, di Paolo Malanima Le regioni del Mediterraneo 1. La popolazione Dall urbanizzazione alla contrurbanizzazione di Luigi Di Comite, Pierpaolo Bonerba, Stefania Girone 2. I flussi migratori Le migrazioni di transito nel Mediterraneo di Immacolata Caruso e Bruno Venditto 3. I conti economici Regolazione dei mercati, economia sommersa e divari di sviluppo di Vittorio Daniele 4. Il commercio e gli investimenti diretti esteri Permanenze e cambiamenti nella struttura degli scambi mediterranei di Maria Rosaria Carli 5. Mercato del lavoro Liberalizzazione commerciale, occupazione e salari di Anna Maria Farragina 6. Sviluppo umano Un analisi di genere di Mita Marra 7. L ambiente Povertà e crisi idrica nel Mediterraneo di Eugenia Ferragina e Desirée Quagliarotti 8. L energia Produzione e consumo di energie rinnovabili di Silvana Bartoletto 9. I mercati monetari e finanziari Sviluppo dei mercati finanziari e crescita. Una doppia verità di Salvatore Capasso e Antonietta Silvestro 10. La tecnologia Progresso tecnologico e crescita nei paesi mediterranei di Vito Pipitone Riferimenti bibliografici 3

Introduzione I tre quarti della popolazione del Mondo dispone di un quarto del prodotto mondiale. Il 10 per cento più ricco dispone della metà. E, questa, un informazione che si legge spesso a proposito della distribuzione del prodotto fra paesi all inizio del terzo millennio. Già intorno all anno 2000, nella disuguaglianza su scala mondiale, le cose stavano, tuttavia, cambiando. Questo cambiamento si è poi accelerato negli ultimi anni. La Cina e l India, in cui vive il 40 per cento della popolazione mondiale, hanno cominciato a crescere a tassi superiori al 5 per cento annuo. Il livello di vita di una parte così consistente della popolazione mondiale è migliorato con una rapidità che non trova molti riscontri nella storia degli ultimi due secoli. Tutti gli indici della diseguaglianza globale -su scala mondiale cioè- hanno rivelato una flessione. La capacità di produrre beni e servizi è cresciuta globalmente ed è cresciuta soprattutto in alcune regioni del mondo molto popolose, nelle quali le condizioni di vita erano assai modeste fino a pochi anni fa. Lontana sembra l epoca in cui, in economia, si guardava allo sviluppo come a un processo cumulativo; che accresceva, cioè, il benessere di chi era già ricco, mentre aumentava la miseria dei più poveri. Allora -cinquanta anni fa- l economista K. G. Myrdal, per rappresentare la disuguaglianza crescente, citava la frase biblica in cui si dice che chi più ha più avrà e vivrà nell abbondanza e a chi non ha sarà tolto anche il poco che ha. Sembra oggi più realistico pensare che la modernizzazione economica, cominciata due secoli fa, abbia interessato, all inizio, una parte soltanto della popolazione del globo: l Europa e poco dopo i paesi d immigrazione europea, fra cui soprattutto gli Stati Uniti. Lo sviluppo ha preso avvio in un mondo in cui predominava l eguaglianza nella povertà e in cui le differenze economiche fra nazioni erano assai modeste. La modernizzazione non poteva che provocare, ai suoi inizi -nel XIX secolo, cioè, e nella prima metà del XX- disuguaglianza fra gli abitanti fortunati che avanzavano ed erano pochi- e le popolazioni sfortunate ed erano molte-, che rimanevano nella povertà caratteristica delle economie tradizionali. Dal momento che la crescita moderna è basata sulle conoscenze tecniche e che queste si diffondono rapidamente e facilmente, poco a poco anche altre economie hanno cominciato a beneficiare della tecnologia moderna. Col passare del tempo e con la diffusione della modernizzazione economica, popolazioni sempre più numerose sono state attratte nella sfera del benessere. L ineguaglianza a livello mondiale, dopo essere aumentata fino a raggiungere il suo massimo negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, ha perciò cominciato a ridursi. Ha descritto, cioè, una curva simile a una U rovesciata. Si è partiti da una povertà diffusa; si è passati attraverso l ineguaglianza, quando la modernizzazione dell economia interessava parti limitate del globo; si sta procedendo verso l uguaglianza del benessere, condiviso da una parte sempre più ampia della popolazione del pianeta. Questa visione, oggi abbastanza comune fra gli economisti, è, tuttavia, troppo ottimistica, guardando alle diseguaglianze che ancora do- 4

minano fra paesi. Ci sono poi le ineguaglianze all interno dei paesi (fra gruppi e classi, e anche fra regioni), che rimangono assai rilevanti in buona parte del mondo. Non è affatto scontato, inoltre, che le tendenze in atto continueranno nel futuro. La rappresentazione di una U rovesciata descrive, tuttavia, abbastanza bene quanto sta accadendo oggi nel mondo della globalizzazione, pur con frizioni e battute d arresto. Chi osserva in particolare il mondo mediterraneo deve chiedersi, dunque, se in quella parte minuscola del globo un 2-3 per cento della superficie del mondo, in cui vive il 13 per cento della popolazione- troviamo conferma a questa visione ottimistica che il quadro globale suggerisce. La risposta è che nel Mediterraneo, purtroppo, non c è nessuna Cina; non ci sono, cioè, economie ampie che crescano a tassi così rapidi come quelli dell economia cinese negli ultimi anni. Vittorio Daniele mostra (Cap. 3) le differenze che ancora esistono fra le economie del Mediterraneo e che non accennano a diminuire. Alcuni paesi, come la Siria, il Marocco, la Serbia e il Montenegro, la Macedonia, l Egitto, l Algeria, dispongono oggi di un livello di reddito medio analogo a quello dell Italia prima della Seconda Guerra Mondiale. Dagli anni 60 del secolo scorso, pur essendo le economie del Sud e dell Est del Mediterraneo cresciute, sono cresciute, però, a un tasso inferiore a quello dei paesi dell area euro-mediterranea. Le distanze si sono, perciò, accresciute. In termini relativi le economie mediterranee del Sud e dell Est hanno perso terreno e la diseguaglianza è aumentata e non diminuita, come avviene nel quadro globale. Il Mediterraneo è, però, una parte del mondo piena di contrasti e differenze; come del resto è sempre stata! La varietà nei livelli di sviluppo non è semplicemente riconducibile al divario fra l area europea da una parte, e il resto dei paesi mediterranei nel loro complesso, dall altra. Il quadro generale è assai più complesso. Se guardiamo ai tassi di crescita del prodotto pro capite negli ultimi 10 anni, il campo di variazione fra i paesi progrediti più velocemente e le economie in crescita lenta è di ben 23 volte (utilizzando i dati forniti dalla World Bank). E bene segnalare, però, che le stime delle organizzazioni internazionali sono, in molti casi, assai diverse (come risulta anche da un confronto fra i dati delle Appendici ai capitoli 3 e 10). La regione che è avanzata di più nel decennio scorso, è infatti, la Bosnia-Erzegovina (meno di 4 milioni di abitanti), con un tasso del 12,4 per cento (ma non negli ultimi anni, in cui la crescita si è arrestata). Questo tasso, basato su dati della World Bank, è spiegabile con la ricostruzione dopo la guerra degli anni 90 e con la ripresa da una situazione economica disastrosa fino a pochi anni fa. Il paese che è cresciuto di meno è la Siria (con una popolazione di 19 milioni): ad un tasso di appena lo 0,54 per cento all anno (sempre secondo i dati della World Bank). Fra queste due situazioni estreme, il ventaglio dei tassi di sviluppo è assai ampio. La crescita media annua delle economie mediterranee nel loro complesso, di circa il 3 per cento, è poco significativa, quando le deviazioni sono così forti. La media è superata da Algeria (con l 8 per cento), Albania (5,5), Croazia (5), Slovenia (4), Tunisia (3,7), Grecia (3,6). Gli altri paesi si situano al di sotto del 3 per cento. Con tassi di crescita annua, sempre su base decennale, inferiori al 2 per cento, si trovano Malta, Macedonia, Giordania, Israele e Siria, ma anche Italia (1,26), Francia (1,77) e Portogallo (1,97). La Spagna, col 5

2,4, è, fra i paesi dell area latina, quello che è cresciuto di più in quest ultimo decennio. La situazione, come si vede, è varia. Dati, però, i modesti tassi di aumento del prodotto di alcuni dei paesi più popolosi, come la Turchia, l Egitto, il Marocco, le prospettive di crescita globale delle economie del Mediterraneo e di riduzione delle ineguaglianze in maniera significativa sono, al momento, modeste; almeno guardando al breve-medio periodo. Questi tassi di crescita sono stati ottenuti, nelle diverse economie, soprattutto tramite l accumulazione del capitale (sia esso fisico che u- mano). La produttività totale dei fattori presenta una notevole variabilità, sia nello spazio che nel tempo. In particolare, i più elevati tassi di crescita della produttività sono quelli dei paesi dell Ue, oltre che di Israele, Tunisia e Marocco, come nota Vito Pipitone (Cap. 10). La produttività totale dei fattori misura, comunque (e spesso imperfettamente) non solo l efficienza tecnica, ma anche l efficienza nell utilizzazione dei fattori e nel contesto istituzionale e organizzativo. Le differenze all interno del bacino mediterraneo sono forti anche osservando altri aspetti del quadro d insieme. La contrapposizione fra Nord e Sud è il connotato più evidente, pur se le differenze fra i vari casi nazionali, anche di paesi confinanti, rimangono significative. Così anche nell urbanizzazione, che è cresciuta, nell ultimo mezzo secolo, dal 40 al 63 per cento, come mostrano Luigi Di Comite, Pierpaolo Bonerba e Stefania Girone (Cap. 1). Anche in questo caso, intorno alla media esistono scostamenti notevoli (in parte, dipendenti va aggiunto- dai criteri statistici di rilevazione degli agglomerati urbani). I tassi variano dal 45 per cento a più del 90. Oggi urbanizzazione e benessere economico non sono affatto sinonimi, come valeva invece in un passato lontano, quando la presenza di città popolose era indice di elevati livelli di vita. Le megalopoli dei paesi poveri rappresentano, spesso, un indicatore negativo delle condizioni sociali, data la povertà che domina al loro interno. Varia, nei diversi paesi, è anche la ricaduta della globalizzazione e della crescita forte che gli scambi mondiali hanno manifestato negli ultimi anni, come mostra Maria Rosaria Carli (Cap. 4). In alcuni casi, l apertura commerciale può rappresentare uno stimolo all occupazione, mentre in altri non è così, o non è ancora così; quando la concorrenza delle merci importate determina la crisi di settori economici tradizionali, come rileva Anna Maria Ferragina (Cap. 5). Nel 2005 la disoccupazione risulta in media pari al 13,5 per cento in tutta l area mediterranea e raggiunge il 16 per cento se si escludono i paesi mediterranei europei e la Slovenia. Ma è del 17,7 per cento nell area mediorientale, del 17,5 in quella adriatica, di ben il 37 in Macedonia, del 27 in Palestina e del 20 in Algeria. La disoccupazione colpisce, inoltre, in modo differenziato i diversi gruppi sociali, i settori economici e anche i sessi. La minore partecipazione delle donne al mercato del lavoro è correlata con l arretratezza delle economie e risulta più forte nelle economie più deboli; e, per ragioni anche culturali e religiose, nei paesi appartenenti all area musulmana del Mediterraneo, come mostra Mita Marra (Cap. 6). In sostanza: i paesi che hanno guadagnato maggiormente dalle liberalizzazioni degli scambi sono quelli che hanno migliorato le loro tecnologie dell informazione e della comunicazione, abbassando i costi di trasporto, creando mercati finanziari e assicurativi più competitivi. I mercati finanziari, d altra parte, 6

sono più efficienti dove già esiste lo sviluppo economico. Nei paesi più poveri, invece, mercati finanziari ed economia non risultano correlati. Questo doppio ruolo che i mercati finanziari assumono nell economia è forse dovuto alla grande differenza nei sistemi finanziari ed economici dei paesi più avanzati da una parte e di quelli che lo sono meno dall altra, a quanto rilevano Salvatore Capasso e Antonietta Silvestro (Cap. 9). Le migrazioni sono quasi sempre un effetto dei differenziali di sviluppo. Possono contribuire a ridurli allentando la pressione sul mercato del lavoro nei paesi con bassi salari ed elevata disoccupazione e accrescendo l offerta di lavoro in quelli con elevati salari e disoccupazione contenuta. Anche in questo caso, tuttavia, i flussi rilevabili in questi ultimi anni presentano una complessità maggiore di quanto si potrebbe pensare. In questo nostro rapporto, il quadro delle migrazioni presentato da Immacolata Caruso e Bruno Venditto (Cap. 2) si amplia fino a tener conto delle migrazioni di transito che investono paesi poveri e paesi ricchi e che si originano anche in aree assai distanti dal Mediterraneo. I movimenti di popolazione intorno ai paesi del Mediterraneo risultano assai vari e non possono essere rappresentati soltanto con un flusso di direzione Sud-Nord. Il problema della ricaduta di processi di crescita così diversi per intensità sull ambiente e dell ambiente sui processi di crescita merita particolare attenzione in questo contesto. E sempre più diffusa la consapevolezza che lo sviluppo economico debba essere reso compatibile con l ambiente per evitare che quest ultimo limiti le possibilità di crescita future. Silvana Bartoletto (Cap. 8) esamina il ruolo del consumo energetico in questo contesto. La crescita rapida di Cina e India non influenza soltanto le tendenze dell ineguaglianza a livello globale. Le ricadute che essa ha sull ambiente sono considerevoli. La crescita di un paese moderno implica un aumento dell input di energia ed anche dell efficienza con cui l energia viene sfruttata. Nelle economie che stanno avanzando, i consumi di energia crescono più rapidamente del prodotto, mentre è ancora modesta l efficienza nell utilizzazione delle diverse fonti. Gli effetti negativi di questi consumi cominciano solo lentamente ad essere contrastati con l utilizzo delle energie rinnovabili e meno inquinanti. Le ricadute negative della crescita mondiale hanno conseguenze particolarmente deleterie sulle economie deboli del Mediterraneo, e soprattutto su quelle dei versanti africano e mediorientale. Eugenia Ferragina e Desirée Quagliarotti richiamano l attenzione (nel Cap. 7) sui divari nella distribuzione e nella disponibilità idrica tra le due rive del Mediterraneo e sui costi economici che ne derivano. Nel Mediterraneo la crisi idrica non assume contorni così drammatici come in altre aree del pianeta, ma contribuisce ad alimentare la spirale della povertà: provoca un deterioramento del capitale umano, riducendo le prospettive di crescita economica. Fra le differenze esistenti nelle economie, le differenze nella disponibilità di risorse naturali, fra le quali l acqua svolge un ruolo decisivo, pone altri ostacoli sulla strada verso uno sviluppo meno diseguale all interno del bacino mediterraneo. Paolo Malanima 7