Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.



Documenti analoghi
Commercio internazionale: uno sguardo d insieme

Struttura della presentazione

Capitolo 2. Commercio internazionale: uno sguardo d insieme. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)

Il modello generale di commercio internazionale

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

Il modello generale di commercio internazionale

Imprese multinazionali e outsourcing

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Il modello generale di commercio internazionale

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Perché si compra nei paesi a basso costo

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Alireza Naghavi. Capitolo 6 (c) Dumping. Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale. Economia Internazionale

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti

Concorrenza monopolistica

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Moneta e Tasso di cambio

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI

Investimenti Diretti Esteri

La congiuntura. internazionale

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Economia del Lavoro 2010

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

FIG FIG LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

Capitolo 7. Struttura della presentazione. Movimenti dei fattori produttivi. La mobilità internazionale dei fattori

Investimenti Diretti Esteri

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Crescita della moneta e inflazione

Introduzione alla macroeconomia

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020

Una finestra sull economia A cura di Bruno Mascitelli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I contributi pubblici nello IAS 20

Struttura della presentazione

Il mercato tedesco del vino

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

PIL : produzione e reddito

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Globalizzazione come mobilità. internazionale dei fattori produttivi e

LEZIONE 19: Esempi. Calzature in cuoio prodotte in Cina e Vietnam Vedi sito WTO

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale

Quadro dei consumi energetici

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

Il Boom Economico

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

La politica commerciale

Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme

COMMERCIO CON L ESTERO

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

La congiuntura. internazionale

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

Ministero dello Sviluppo Economico

Crescita in economia aperta. Vedi capitolo 11 del volume di David Weil, Crescita economica, Hoepli, 2007

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

ECONOMIA INTERNAZIONALE E NUOVI MERCATI I -

Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

L Assicurazione italiana in cifre

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Giornata dell export: Gli accordi di libero scambio e le implicazioni per le aziende elvetiche

Perché studiare la Microeconomia?

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Le opportunità di un mondo che cresce

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

IL MERCATO DELLE MACCHINE UTENSILI NELLA FEDERAZIONE RUSSA

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Produzione e crescita

Organizzazione del capitolo

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine

Sondaggio bonus.ch: gli Svizzeri, fedeli alla propria auto e alla propria assicurazione per almeno 5 anni

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre La ripresa dell Italia

Transcript:

Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme [a.a. 2012/13 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania)

Struttura della Presentazione Il commercio internazionale Il modello gravitazionale: influenza della dimensione delle economie sui flussi commerciali. distanza e altri fattori che influenzano il commercio. Confini ed accordi commerciali Globalizzazione, passato e presente Variazioni i i della composizione i dei flussi commerciali Offshoring (outsourcing) 2-2

Crescente integrazione economica internazionale dei mercati 2-3

Crescente integrazione economica internazionale dei mercati 2-4

2-5

2-6

2-7

2-8

Commercio estero totale dell Unione Europea con i principali partner miliardi 2-9

Chi commercia con chi? Unione Europea Nel 2010, i 5 principali partner commerciali (commercio di beni) dell Unione Europea erano, nell ordine, Stati Uniti, Cina, Svizzera, Russia, e Turchia. Il valore totale delle importazioni dal e delle esportazioni verso gli Stati Uniti nel 2010 era circa di 530 miliardi di dollari. Nel 2010, i 10 principali p partner commerciali contavano per il 60% circa del valore del commercio totale dell Unione Europea. 2-10

2-11

Figura 2.2 Commercio estero totale degli Stati Uniti con i principali partner, 2010 miliardi 2-12

Chi commercia con chi? Stati Uniti Nel 2010, i 5 principali partner commerciali (importazioni + esportazioni) degli Stati Uniti erano Canada, Cina, Messico, Giappone e Germania, nell ordine ordine. Il valore totale delle importazioni dal, e delle esportazioni verso il Canada nel 2008 era pari a circa 550 miliardi di dollari. Nel 2008, i 10 principali partner commerciali degli Stati ti Uniti contavano per il 69% del valore del commercio del paese. 2-13

La dimensione conta: il modello gravitazionale 3 dei 10 principali partner commerciali degli Stati Uniti nel 2008 erano anche i tre più grandi paesi europei: Regno Unito, Germania e Francia. Questi paesi avevano i maggiori Prodotti Interni Lordi (PIL) in Europa. Perché gli Stati Uniti commerciano soprattutto con questi paesi europei che con gli altri? 2-14

La dimensione conta: il modello gravitazionale (cont.) In pratica, il volume di importazioni ioni ed esportazioni è direttamente correlato alla dimensione i di un economia. paesi più grandi producono più beni e servizi e quindi hanno più cose da vendere sul mercato estero. paesi più grandi generano più reddito dalla vendita di beni e servizi e quindi i loro residenti sono in grado di importare di più. 2-15

La dimensione conta: il modello gravitazionale 2-16

Il modello gravitazionale Altri fattori oltre alla dimensione sono importanti per il commercio internazionale: 1. La distanza tra mercati influenza i costi di trasporto e quindi il costo delle importazioni e delle esportazioni. La distanza può anche influenzare la capacità di instaurare contatti personali e le comunicazioni, i i che a loro volta influenzano il commercio. 2. Affinità i culturale: l se due paesi parlano la stessa lingua, o hanno legami culturali, è probabile che abbiano anche forti legami economici. 3 Geografia: gli sbocchi al mare e l assenza di 3. Geografia: gli sbocchi al mare e l assenza di barriere montuose rendono più facile i trasporti e dunque il commercio. 2-17

Il modello gravitazionale (cont.) 4. Imprese multinazionali: le imprese localizzate in paesi diversi importano ed esportano molti beni tra le loro affiliate. 5. Confini: attraversare i confini implica formalità burocratiche che richiedono tempo per essere espletate e comportano a volte costi monetari, come le tariffe. Questi costi, espliciti e impliciti, riducono i flussi commerciali. L esistenza di un confine si associa a volte a differenze linguistiche tra i due paesi (vedi punto 2) o all utilizzo di valute diverse, che a loro volta possono ulteriormente ostacolare il commercio. 2-18

Il modello gravitazionale (cont.) Nella sua versione base, il modello gravitazionale ipotizza che solo la distanza e la dimensione siano importanti per il commercio, secondo la seguente relazione T ij = A x Y i x Y j /D ij dove: T ij è il valore del commercio tra il paese i e il paese j A è una costante (> 0) Y i è il PIL del paese i Y j è il PIL del paese j D ij è la distanza fra il paese i e il paese j 2-19

Il modello gravitazionale (cont.) In una versione leggermente più generale, il modello gravitazionale comunemente stimato è T ij = A x Y ia x Y jb /D ij c ij i j / ij dove a, b, e c possono essere diversi da 1. (Forse sorprendentemente) il modello gravitazionale funziona abbastanza bene nel predire i flussi di commercio effettivi, come suggeriscono le cifre riportate prima sul commercio tra Stati Uniti e Unione Europea. 2-20

Distanza e confini Le stime degli effetti della distanza ottenute con i modelli gravitazionali suggeriscono che, a parità di tutti gli altri fattori, un aumento dell 1% nella distanza tra paesi si associa ad una riduzione nel volume degli scambi compresa fra lo 0.7% e l 1%. 2-21

Distanza e confini 2-22

Distanza e confini (cont.) Oltre alla distanza, i confini aumentano il tempo e i costi degli scambi. Gli accordi commerciali tra paesi hanno l obiettivo di ridurre le formalità burocratiche e i dazi doganali e quindi di aumentare gli scambi. Il modello gravitazionale è in grado di quantificare gli effetti degli accordi commerciali sugli scambi un accordo commerciale aumenta significativamente i volumi di commercio fra i paesi membri, rispetto a quanto si prevedrebbe dati i loro PIL e le distanze reciproche? 2-23

Distanza e confini (cont.) Nel 1994, gli Stati Uniti hanno firmato un accordo di libero scambio con Messico e Canada: il North American Free Trade Agreement (NAFTA). Grazie al NAFTA e alla vicinanza di Messico e Canada, il volume di scambi tra gli Stati Uniti e i loro vicini meridionali e settentrionali è maggiore, in rapporto al PIL, di quello tra gli Stati Uniti e i paesi europei. 2-24

Figura 2.4 Dimensione economica e commercio con gli Stati uniti 2-25

Distanza e confini (cont.) Tuttavia, nonostante t l accordo di libero scambio e l utilizzo di una lingua comune tra Stati ti Uniti e Canada, il confine tra questi due paesi sembra comunque responsabile di un volume degli scambi inferiore a quello atteso. 2-26

Figura 2.5 Province canadesi e stati americani che commerciano con il British Columbia 2-27

Commercio con la provincia del British Columbia in rapporto al PIL, 1996 2-28

Il mondo è diventato più piccolo? Secondo le stime dei modelli gravitazionali, l effetto negativo della distanza sugli scambi è significativo,ma si è rimpicciolito nel tempo, grazie alle continue innovazioni nelle tecnologie di comunicazione e trasporto. Tecnologie che hanno aumentato i flussi commerciali: ruote, vele, rotaie, telegrafi, motori a scoppio, automobili, telefoni, aeroplani, container, computer, fax, internet, fibra ottica, GPS satellitari etc. 2-29

Il mondo è diventato più piccolo? (cont.) Ma la storia dimostra che fattori politici, come le guerre, possono influenzare la struttura degli scambi molto più delle innovazioni nei trasporti e nelle comunicazioni. Il commercio internazionale è cresciuto rapidamente fra il 1870 e il 1913. ha subito un brusco rallentamento nei decenni successivi a causa delle due guerre mondiali della Grande Depressione. ha iniziato a riprendersi intorno al 1945 ma non è tornato ai livelli precedenti la Prima Guerra Mondiale fino al 1970. Dal 1970, il commercio internazionale in percentuale al PIL è cresciuto a livelli senza precedenti. 2-30

Esportazioni mondiali in rapporto al PIL 2-31

Variazioni della composizione dei flussi commerciali Quali prodotti scambiano oggi i paesi e in che modo l attuale struttura dei flussi commerciali differisce da quella prevalente in passato? Oggi, la maggior parte del volume degli scambi (circa il 55%) è rappresentata da beni manufatti, come automobili, computer, abbigliamento e macchinari. i servizi (come trasporto, assicurazioni, prestazioni legali e turismo) contano per il 20% del volume degli scambi. i prodotti minerari (es. petrolio, carbone, rame) e i prodotti agricoli rappresentano una frazione relativamente piccola degli scambi. 2-32

Figura 2.6 La composizione settoriale del commercio mondiale, 2010 2-33

Variazioni della composizione dei flussi commerciali (cont.) In passato, una grande quota del volume degli scambi era rappresentata da prodotti agricoli e minerari. Nel 1910, il Regno Unito importava prevalentemente prodotti agricoli e minerari, sebbene i prodotti manufatti rappresentassero la quota maggiore del volume delle sue esportazioni Nel 1910, gli Stati ti Uniti importavano ed esportavano prevalentemente prodotti agricoli e minerari Nel 2002, i beni manufatti rappresentavano la quota maggiore del volume delle importazioni e delle esportazioni di entrambi i paesi. 2-34

Quota dei manufatti sul commercio dei beni 2-35

Variazioni della composizione dei flussi commerciali (cont.) Non solo i paesi più ricchi, ma anche i paesi in via di sviluppo e quelli a basso e medio reddito hanno modificato la composizione dei loro flussi commerciali. Nel 2001, circa il 65% delle esportazioni dei paesi in via di sviluppo era rappresentato da beni manufatti e solo il 10% da prodotti agricoli Nel 1960, circa il 58% delle esportazioni dai paesi in via di sviluppo era rappresentato da prodotti agricoli e solo il 12% da beni manufatti 2-36

Figura 2.7 Cambiamenti nella composizione delle esportazioni dei paesi in via di sviluppo 2-37

Imprese multinazionali e Outsourcing Prima del 1945, le imprese multinazionali giocavano un ruolo limitato nel commercio mondiale Ma oggi, circa un terzo delle esportazioni degli Stati Uniti e 42% delle importazioni rappresentano vendite da una filiale all altra altra della stessa impresa multinazionale 2-38

Imprese multinazionali e Outsourcing (cont.) Si parla di outsourcing quando un impresa trasferisce attività produttive all estero. Le attività possono essere svolte da una filiale di un impresa multinazionale O possono essere date in licenza ad un impresa estera non affiliata Entrambi i tipi di outsourcing aumentano gli scambi commerciali 2-39

Offshoring di Servizi L offshoring di servizi riguarda quei servizi che possono essere forniti elettronicamente a grande distanza con una riduzione minima o nulla della qualità. Per esempio i call centers nei quali l impiegato che risponde alla richiesta di informazioni può essere anche a 5000 km di distanza. 2-40

Offshoring di Servizi (cont.) L offshoring di servizi, comunque, non rappresenta una quota significativa del commercio. Alcuni lavori sono commerciabili (tradable) e possono essere forniti a grande distanza. Di conseguenza potrebbero essere trasferiti all estero. La maggior parte dei servizi però non è commerciabile e deve essere prodotta vicino al cliente. Di conseguenza è difficilmente soggetta ad offshoring. 2-41

Figura 2.8 Quota di servizi di lavoro commerciabili per settore 2-42