Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cremona



Documenti analoghi
DOCUMENTINEWS GRAZIE A:

basso consumo energetico

DICHIARAZIONE (ai sensi del D.M n. 37 circa Disposizioni in materia di installazzione degli impianti all interno degli edifici )

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

Adeguamento o realizzazione di un impianto

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

UNI EN15232:2012 Prestazione energetica degli edifici: Impatto della BUILDING AUTOMATION

Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014

OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE.

Il sistema dei controlli VV.F. Il D.M. 22 gennaio 2008, n. 37

REQUISITO. (Parte seconda, allegato 2, punto 19 )

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA:

Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio INRIM - Torino

Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione degli impianti termici. Incontro Asl 27 marzo 2015

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L n. 46, e dell art. 4, D.P.R n.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

DALLA LEGGE 46/90 E DAL DPR 47/91 AL NUOVO DM 37/08

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

Guida alla conversione dalla Legge 46/90 al DM 37/08 INSTALLATORI DI IMPIANTI

LEGGE n 46. D.P.R n 447

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative

Tecnofumi Srl. Testi leggi

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

ErP e nuove etichette energetiche

ANACIDAY GENNAIO

ErP e nuove etichette energetiche

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

I diversi tipi di impianti

Soluzione Energetica Domotecnica

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

LA DOMOTICA PER IL RISPARMIO ENERGETICO

Elenco delle norme UNI Impianti di riscaldamento e climatizzazione relative alle civili abitazioni

SISTEMI TERMOIDRAULICI PER UNA NUOVA ABITAZIONE

risparmio, utilizzo, produzione di energia

Questionario di consapevolezza

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

Requisiti di installazione EnGen TM -2500

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007)

1 Denominazione della figura professionale Tecnico Certificatore della conformità fine lavori ai sensi dell art.86 della LR 1/2005

IZ 02 Impianto di controllo raffrescamento Luglio 2015

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle.

Città di Saronno (Varese) TELERISCALDAMENTO CITTADINO. Aspetti normativi, energetici ed ambientali. Sintesi

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

ELETTROCLIMA SRL Presentazione attività 2009

D.P.R. 412/1993: orario di accensione dell'impianto centralizzato con impianto di contabilizzazione del calore

ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI ALL INTERNO DEGLI EDIFICI (Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 22 gennaio 2008 n.

Comune di VILLACIDRO

SETTORE ASSISTENZA TECNICA RISCALDAMENTO E ACQUA SANITARIA

ALLEGATO 2 - REQUISITI TECNICI MINIMI DEGLI IMPIANTI

Comuni di Sirolo e Numana

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

In caso di nuova installazione - ristrutturazione - cambio dei generatori di calore:

Canne fumarie. Sommario

Scheda per opere di: Immobile di proprietà Sig.

Via Bellarmino, Milano Tel Fax info@progettogas.it

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

VIVERE L EDIFICIO IN SICUREZZA

EFFICIENZA ENERGETICA

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Condominio: Riqualificazione

Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A

SOSTENIBILITA AMBIENTALE

Produzione di calore ad alto rendimento

Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%.

Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione"

Elettronica ed Elettrotecnica. Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica

Biomasse: dal bosco il riscaldamento sempre più ecologico e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico

Sistemi Domotici Caratteristiche e criteri di scelta

LINEE GUIDA DEL NUOVO CONTO TERMICO

SCARICO PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE A PARETE

esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

A PANNELLI RADIANTI, IL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMPIANTO GEOTERMICO ABITARE BENE, VIVERE MEGLIO.

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

l evoluzione della casa

13 DICEMBRE ,00 13,00 INCONTRO TECNICO CON PROVINCE E COMUNI. D.P.R. 16 APRILE 2013, n. 74

Alunno...classe...data...

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati

Transcript:

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cremona

La CASA un bene prezioso Impianti termoidraulici e accenni di domotica Cremona, 15 giugno 2012 Per. Ind. Giovanni DIGIUNI

ed accenni di domotica Legislazione e normativa Impianti termoidraulici Caratteristiche degli impianti Produzione ed utilizzo dell'energia Controllo e contabilizzazione Impianti elettrici Sicurezza Comfort Automazione

Legislazione e normativa D.L. 22 gennaio 2008 n.37 Si applica agli impianti posti al servizio dell edificio indipendentemente dalla destinazione d uso, se collegati a reti di distribuzione si applica a partire dal punto di consegna. Si applica agli impianti: - elettrici; - radiotelevisivi ed elettronici - idro-termo-sanitari in genere - di protezione dagli incendi - di protezione dalle scariche atmosferiche - di sollevamento di cose o persone - di automazione di porte, cancelli e barriere

Legislazione e normativa D.L. 22 gennaio 2008 n.37 Gli impianti devono essere progettati da un tecnico abilitato. Con determinati requisiti il progetto può essere redatto dal responsabile tecnico dell azienda installatrice. L impresa installatrice rilascia una certificazione di conformità al progetto redatta secondo il DL 37/08. In caso di impianti esistenti privi di certificazione ma con determinati requisiti e conformi alla normativa, può essere rilasciata la DIRI da un tecnico abilitato. Il decreto chiarisce che gli impianti conformi a determinate normative specifiche si possono ritenere conformi alla regola dell arte.

CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI Le caratteristiche degli impianti sono definite dalla norma UNI CIG 7129/2008. Per la sicurezza sono particolarmente importanti, oltre a tutto quanto riguarda la combustione, gli impianti di adduzione del combustibile (gas), gli impianti di evacuazione dei prodotti della combustione (canne fumarie) ed gli impianti di aerazione e/o ventilazione dei locali. Il DLGS 28/2011 impone gli standard minimi in materia di utilizzo delle fonti di energia rinnovabili.

PRODUZIONE ED UTILIZZO DELL'ENERGIA L'energia può essere reperita mediante: Geotermia Pannelli solari Pompe di calore Teleriscaldamento Combustione La combustione può avvenire in impianti centralizzati o autonomi. Le caldaie normalmente utilizzate possono essere: A camera aperta A camera stagna A condensazione

PRODUZIONE ED UTILIZZO DELL'ENERGIA L'energia può essere reperita mediante: Geotermia Pannelli solari Pompe di calore Teleriscaldamento Combustione La combustione può avvenire in impianti centralizzati o autonomi. Le caldaie normalmente utilizzate possono essere: A camera aperta A camera stagna A condensazione

PRODUZIONE ED UTILIZZO DELL'ENERGIA L'energia può essere reperita mediante: Geotermia Pannelli solari Pompe di calore Teleriscaldamento Combustione La combustione può avvenire in impianti centralizzati o autonomi. Le caldaie normalmente utilizzate possono essere: A camera aperta A camera stagna A condensazione

PRODUZIONE ED UTILIZZO DELL'ENERGIA L'energia può essere reperita mediante: Geotermia Pannelli solari Pompe di calore Teleriscaldamento Combustione La combustione può avvenire in impianti centralizzati o autonomi. Le caldaie normalmente utilizzate possono essere: A camera aperta A camera stagna A condensazione

PRODUZIONE ED UTILIZZO DELL'ENERGIA L'energia può essere reperita mediante: Geotermia Pannelli solari Pompe di calore Teleriscaldamento Combustione La combustione può avvenire in impianti centralizzati o autonomi. Le caldaie normalmente utilizzate possono essere: A camera aperta A camera stagna A condensazione

PRODUZIONE ED UTILIZZO DELL'ENERGIA L'energia può essere reperita mediante: Geotermia Pannelli solari Pompe di calore Teleriscaldamento Combustione La combustione può avvenire in impianti centralizzati o autonomi. Le caldaie normalmente utilizzate possono essere: A camera aperta A camera stagna A condensazione

PRODUZIONE ED UTILIZZO DELL'ENERGIA L'energia può essere reperita mediante: Geotermia Pannelli solari Pompe di calore Teleriscaldamento Combustione La combustione può avvenire in impianti centralizzati o autonomi. Le caldaie normalmente utilizzate possono essere: A camera aperta A camera stagna A condensazione

PRODUZIONE ED UTILIZZO DELL'ENERGIA Negli impianti con riscaldamento autonomo le canne fumarie possono essere comuni, è necessario che vengano utilizzate solo da caldaie che utilizzano lo stesso tipo di combustione. Gli impianti di riscaldamento più utilizzati sono: A radiatori A convettori ventilati A pavimento

PRODUZIONE ED UTILIZZO DELL'ENERGIA Negli impianti con riscaldamento autonomo le canne fumarie possono essere comuni, è necessario che vengano utilizzate solo da caldaie che utilizzano lo stesso tipo di combustione. Gli impianti di riscaldamento più utilizzati sono: A radiatori A convettori ventilati A pavimento

PRODUZIONE ED UTILIZZO DELL'ENERGIA Negli impianti con riscaldamento autonomo le canne fumarie possono essere comuni, è necessario che vengano utilizzate solo da caldaie che utilizzano lo stesso tipo di combustione. Gli impianti di riscaldamento più utilizzati sono: A radiatori A convettori ventilati A pavimento

PRODUZIONE ED UTILIZZO DELL'ENERGIA Negli impianti con riscaldamento autonomo le canne fumarie possono essere comuni, è necessario che vengano utilizzate solo da caldaie che utilizzano lo stesso tipo di combustione. Gli impianti di riscaldamento più utilizzati sono: A radiatori A convettori ventilati A pavimento

CONTROLLO E CONTABILIZZAZIONE La Regione Lombardia impone la termoregolazione degli ambienti e, per gli impianti centralizzati, la contabilizzazione dell'energia utilizzata. La contabilizzazione può essere effettuata mediante sistemi di controllo elettronici automatizzati in grado di rilevare i consumi delle singole utenze. I sistemi di controllo della temperatura sono di varia natura e dipendono dal tipo di riscaldamento che si adotta: la maggior parte si basa sul rilevamento della temperatura dell'aria del locale e sulla gestione della combustione e/o della circolazione del fluido vettore negli elementi radianti. I sistemi più avanzati consentono controlli elettronici sofisticati con possibilità di monitoraggio ed interventi remoti anche via web.

Impianti elettrici SICUREZZA Secondo un recente studio del CENSIS una delle più frequenti cause di incidenti domestici riguarda gli impianti elettrici. I punti nodali delle carenze degli impianti elettrici sono rappresentati dall'inefficienza dell'impianto di dispersione (terra) e degli interruttori di protezione (differenziali e magnetotermici). In larga parte la scarsa efficienza è dovuta a errata installazione od a mancata/errata manutenzione, quasi sempre l'impianto è privo di certificazione di conformità. Un impianto ben progettato, realizzato secondo la regola dell'arte e correttamente manutenuto è essenziale nella sicurezza di qualsiasi unità abitativa. Se manca la certificazione di conformità o la DIRI l'impianto è da ritenersi NON A NORME

Impianti elettrici COMFORT La norma CEI 64-8/V3, entrata in vigore il 1 settembre 2011, definisce con precisione alcuni aspetti relativi alla protezione degli impianti e classifica le abitazioni in tre livelli commerciali, specificando la minima dotazione necessaria per ciascuna delle categorie. Più è elevata la categoria, maggiore risulta la possibilità di fruire delle comodità dell'abitazione e di conformarla alle proprie esigenze Per una valutazione commerciale degli impianti elettrici, oltre alla classe di impianto definita dalla CEI 68-8/V3 è rilevante la scelta delle apparecchiature: la differenza fra il costo delle apparecchiature e delle finiture economiche è elevata rispetto al costo di quelle ad alta qualità estetica.

Impianti elettrici AUTOMAZIONE La domotica permette di gestire gli impianti mediante sistemi elettronici di livello più o meno sofisticati in modo da rendere possibile l'utilizzo ed il controllo della propria unità abitativa nel miglior modo possibile. Le funzioni domotiche più ricorrenti, oltre alla citata termoregolazione, riguardano: Controllo e regolazione dei punti luce Controllo automatico di tapparelle e serrande Controllo dei carichi elettrici Controllo del sistema anti-intrusione Insieme ai sistemi di videosorveglianza, videocitotelefonia e media integrati costituiscono il massimo livello di automazione attualmente previsto con l'utilizzo di sistemi commerciali e sono aperti ad essere controllati e monitorati da computers e smartphones.