Capitolo 7 Le particelle dell atomo



Documenti analoghi
1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Esploriamo la chimica

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

April 11, Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova)

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

Il nucleo degli atomi

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

Applicazioni tecnologiche del campo magnetico

PARTICELLE SUBATOMICHE

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina

Inizia presentazione

Elettricità e magnetismo

Spettrometria di massa

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Generatore radiologico

RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO

PROBLEMI SUL CAMPO ELETTROSTATICO

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

MODELLI ATOMICI. Dai primi modelli alla teoria moderna

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

La corrente elettrica

Nascita e morte delle stelle

La corrente elettrica

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Gli orbitali: modello atomico probabilistico

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI.

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

Carica positiva e carica negativa

LA CORRENTE ELETTRICA

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

LA STRUTTURA DELL ATOMO 4.A PRE-REQUISITI 4.B PRE-TEST 4.6 ENERGIE DI IONIZZAZIONE E DISTRIBUZIONE DEGLI ELETTRONI 4.C OBIETTIVI

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Stabilita' dei nuclei

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

L energia nucleare La radioattività

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

1 di 3 07/06/

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

LE PARTICELLE ELEMENTARI: loro scoperta

13. Campi vettoriali

Elettrostatica. 1. La carica elettrica 2. La legge di Coulomb 3. Il campo elettrostatico 4. Il potenziale elettrico 5. Condensatori e dielettrici

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Trasformazioni materia

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora,

La corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Riepilogo programma di Chimica Ginnasio Anno scolastico 2011/2012

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

Elettrolisi del solfato di rame

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

La Vita è una Reazione Chimica

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

I modelli atomici da Dalton a Bohr

IL SOLE. LauraCondorelli2014 Pagina 1

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Il magnetismo nella materia

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Elettrostatica dei mezzi materiali

Lunedì 20 dicembre Docente del corso: prof. V. Maiorino

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

... corso di chimica elettrochimica 1

Transcript:

Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone 5. L esperimento di Rutherford 6. Il numero atomico 7. Il numero di massa e gli isotopi 8. Le trasformazioni del nucleo 9. I tipi di decadimento radioattivo 10. Misura, effetti e applicazioni delle radiazioni 11. L energia nucleare 12. Fissione e fusione nucleare

1. La natura elettrica della materia Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti. La carica elettrica può essere positiva o negativa. Cariche di segno opposto si attraggono, cariche di segno uguale si respingono.

1. La natura elettrica della materia Un corpo è elettricamente neutro quando presenta un uguale numero di cariche positive e negative. Lo strofinio fa migrare da un corpo ad un altro cariche negative chiamate elettroni. Un oggetto elettricamente carico può caricare un altro corpo per induzione.

2. La scoperta delle proprietà elettriche Il termine elettricità deriva dalla parola elektron che gli antichi Greci utilizzavano per spiegare il fenomeno dell elettrizzazione dell ambra per strofinio con un panno di lana. Fino alla fine del Settecento l elettricità era conosciuta solo la forma di elettricità detta statica.

2. La scoperta delle proprietà elettriche Fu l americano Benjamin Franklin il primo a parlare di fluido elettrico, costituito da particelle repulsive, distinguendo l elettricità positiva e l elettricità negativa. Grazie all invenzione della pila di Volta, nell Ottocento, si comprese che l elettricità è una corrente lenta capace di provocare trasformazioni chimiche.

2. La scoperta delle proprietà elettriche Si deve poi al chimico svedese Berzelius il collegamento tra elettrochimica e teoria atomica: egli suggerì l idea che ogni atomo possedesse sia la carica positiva che la carica negativa e che atomi diversi combinandosi neutralizzassero le residue cariche elettriche.

3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone.

3. Le particelle fondamentali dell atomo Neutroni e protoni non sono particelle elementari, ma sono composte da altre particelle: i quark. Nel Novecento si è scoperto che l atomo contiene una zona piccola e densa, il nucleo, in cui si trovano neutroni e protoni (i nucleoni).

4. La scoperta dell elettrone L esperimento di Thomson con i tubi di Crookes ha portato alla scoperta degli elettroni, particelle cariche negativamente che costituiscono le radiazioni definite raggi catodici.

4. Le scoperta dell elettrone Thomson riuscì a determinare anche il rapporto carica/massa dell elettrone, misurando la deviazione che i raggi catodici subivano al variare dell intensità del campo magnetico

4. La scoperta dell elettrone Gli elettroni sono contenuti negli atomi di tutti gli elementi. Quando vengono separati dagli atomi, gli elettroni sono tutti uguali tra loro, perciò il vero costituente della materia è l atomo.

5. L esperimento di Rutherford Fu presto chiaro che all interno dell atomo doveva esistere una carica elettrica positiva corrispondente a quella negativa degli elettroni. Thomson propose come modello una sfera carica positivamente con gli elettroni sparsi al suo interno.

5. L esperimento di Rutherford Per comprendere la natura degli atomi, essendo ormai chiaro che erano capaci di emettere radiazioni, li si incominciò a bombardare con particelle radioattive.

5. L esperimento di Rutherford Rutherford determinò la natura delle particelle α (atomi di elio privi di due elettroni) con le quali poi bombardò una sottilissima lamina d oro: le particelle α dopo l urto con gli atomi d oro venivano raccolte ed evidenziate su un apposito schermo.

5. L esperimento di Rutherford Studiando il comportamento delle particelle α, Rutherford poté stabilire che: gran parte di esse non subiva deviazioni e attraversava la lamina; alcune particelle subivano una deviazione con angolature diverse rispetto alla direzione iniziale; un numero molto esiguo rimbalzava, ma violentemente.

5. L esperimento di Rutherford Sulla base dei risultati sperimentali Rutherford propose un nuovo modello di atomo: l atomo è composto da un nucleo in cui sono concentrate carica positiva e massa; gli elettroni occupano lo spazio vuoto intorno al nucleo e vi ruotano intorno come pianeti; il numero di elettroni è tale da bilanciare la carica positiva del nucleo.

6. Il numero atomico I nuclei di atomi diversi presentano diversa carica positiva, quindi contengono un diverso numero di protoni. Il numero di protoni presenti nel nucleo di un atomo è detto numero atomico (Z). Se l atomo è neutro il numero dei protoni è uguale al numero degli elettroni.

6. Il numero atomico Il numero atomico è caratteristico di ogni elemento ed è la grandezza fondamentale che lo identifica. Moseley dimostrò sperimentalmente che la posizione degli elementi nella tavola periodica dipende dal numero di cariche positive presenti nel nucleo, ovvero dal numero di protoni.

7. Il numero di massa e gli isotopi Le masse atomiche relative degli elementi sono circa il doppio del valore del loro numero atomico. Oltre ai protoni, nel nucleo ci sono altre particelle: i neutroni. neutroni + protoni = nucleoni Numero di nucleoni = numero di massa

7. Il numero di massa e gli isotopi Il numero di massa (A) è uguale alla somma del numero di protoni (Z) e del numero di neutroni (n ) contenuti nel nucleo A = Z + n

7. Il numero di massa e gli isotopi Conoscendo il numero atomico e il numero di massa di un elemento si può calcolare il numero di neutroni contenuti nel suo nucleo: n = A - Z

7. Il numero di massa e gli isotopi Attraverso lo spettrografo di massa, nei primi del Novecento, si dimostrò che gli elementi sono costituiti da atomi che, in quantità più o meno grande, presentano massa leggermente diversa: gli isotopi.

7. Il numero di massa e gli isotopi Gli isotopi sono atomi dello stesso elemento aventi le stesse proprietà chimiche ma masse diverse, perché contengono un diverso numero di neutroni.

7. Il numero di massa e gli isotopi La massa atomica relativa di un elemento che si legge sulla tavola periodica è la media ponderata delle masse dei suoi isotopi, calcolati secondo la loro abbondanza percentuale. Oggi le masse atomiche si determinano attraverso lo spettrometro di massa.

8. Le trasformazioni del nucleo Alcuni isotopi sono instabili ed emettono spontaneamente una particella, trasformandosi nel nucleo di un altro elemento. γ α and β

8. Le trasformazioni del nucleo Il decadimento radioattivo è un processo che trasforma il nucleo di un elemento nel nucleo di un elemento diverso. La radioattività è il processo di emissione di una particella o di una radiazione dal nucleo. In una trasformazione nucleare, ovvero quando cambia la struttura del nucleo, gli atomi di un elemento cambiano la propria identità.

8. Le trasformazioni del nucleo La radioattività è stata scoperta alla fine dell Ottocento da Becquerel, ma è grazie a Rutherford che si è arrivati a definire i diversi tipi di radiazioni: raggi α, corrispondenti a nuclei di elio (carica 2 + ); raggi β, fasci di elettroni veloci (carica 1 - ); raggi γ, radiazioni elettromagnetiche a grande energia. Type of radiation Property α β γ Charge 2 + 1-0 Mass (kg) 6.64 x 10-27 9.11 x 10-31 0 proton = 1,673 x 10-27 kg Penetrating power 1 100 10000 Nature of radiation 4 He nuclei electrons High-energy photons

8. Le trasformazioni del nucleo

8. Le trasformazioni del nucleo Tutti gli atomi con Z > 83 sono instabili, cioè radioattivi. I decadimenti radioattivi sono determinati da instabilità interne dei nuclei.

9. I tipi di decadimento radioattivo: Emissione α Nel decadimento α il numero atomico del nucleo di partenza diminuisce di due unità e il suo numero di massa di quattro unità. Il decadimento α è tipico dei nuclidi con numero elevato sia di protoni che di neutroni.

9. I tipi di decadimento radioattivo: Emissione β Nel decadimento β il numero atomico del nucleo che si forma è superiore di un unità rispetto al nucleo di partenza, ma rimane inalterato il numero di massa. Il nuovo nuclide si trova spostato di una posizione a destra nella tavola periodica. Il decadimento β è tipico dei nuclei troppo ricchi di neutroni rispetto ai protoni.

9. I tipi di decadimento radioattivo: Emissione β + Nell emissione β e nella cattura elettronica il numero atomico del nucleo che decade diminuisce di un unità rispetto al nucleo di partenza, ma rimane inalterato il numero di massa. Il nuovo nuclide si trova spostato di una posizione a sinistra nella tavola periodica. L emissione β e la cattura elettronica si verificano quando il numero di protoni è troppo elevato rispetto a quello dei neutroni.

9. I tipi di decadimento radioattivo: Emissione γ Nell emissione γ rimangono inalterati sia il numero atomico che il numero di massa. Il nuovo nuclide rimane nella stessa posizione nella tavola periodica.

9. I tipi di decadimento radioattivo Il tempo di dimezzamento è il tempo occorrente per ridurre della metà la quantità di un isotopo radioattivo.

10. Misura, effetti e applicazioni delle radiazione Le radiazioni trasportano una grande quantità di energia e perciò hanno potere ionizzante: questo può provocare, per esempio, gravi alterazioni nei tessuti corporei. Le radiazioni α provocano danni 20 volte maggiori rispetto alle radiazioni β e γ.

11. L energia nucleare L energia nucleare è l energia che si dovrebbe spendere per separare fra loro i nucleoni. La stessa quantità di energia viene ceduta nel processo inverso di aggregazione dei nucleoni.

11. L energia nucleare Il difetto di massa è la differenza tra la somma delle masse dei nucleoni che si devono aggregare per formare un nucleo e la massa nucleare effettiva.

11. L energia nucleare La relazione che calcola l energia nucleare a partire dal valore di difetto di massa del nucleo, deriva dalla teoria della relatività di Einstein ed è E = m x c 2 Ovvero, se un sistema è soggetto a una perdita di massa, deve subire una proporzionale perdita di energia.

11. L energia nucleare L energia in gioco in una trasformazione nucleare corrisponde alla differenza tra l energia dei nuovi nuclei prodotti e quella dei nuclei reagenti. L energia nucleare è circa un milione di volte superiore all energia di legame.

12. Fissione e fusione nucleare La fissione nucleare è la divisione di un nucleo instabile in due nuclei più piccoli con liberazione di neutroni e di energia.

12. Fissione e fusione nucleare Le reazioni di fissione sono sfruttate nei reattori per produrre energia.

12. Fissione e fusione nucleare Nella reazione di fusione nucleare due nuclei leggeri si fondono per dare luogo a uno più pesante.