OGGETTO: Trasmissione protocollo d'intesa del 12.5.2010



Documenti analoghi
Protocollo per le udienze preliminari avanti il Tribunale di Busto Arsizio

Capitolo II Tariffa penale

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI SALERNO E PRESIDENZA DEL TRIBUNALE DI SALERNO CONVENZIONE SUL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO E PROCEDURE ASSIMILATE

ORDINE DEGLI AVVOCATI RAVENNA

PROTOCOLLO Dl INTESA. onorari a favore dei d i f e n s o r i d e g l i i m p u t a t i

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE IN MATERIA PENALE

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense.

VADEMECUM PER IL DEPOSITO DEL RICORSO PER DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

CORTE DI APPELLO PALERMO

(facsimile preventivo di massima analitico civile - penale da indirizzare al cliente)

TRIBUNALE DI BOLOGNA IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA/IN COMPOSIZIONE COLLEGIALE I/II SEZIONE PENALE. (proc. pen. n. R.G.N.G., n. R.G.Dib.

TABELLA B DIRITTI DI AVVOCATO

CAMERA PENALE di MESSINA P. PISANI G. AMENDOLIA

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRATICA FORENSE

DETERMINAZIONE N D.S.G DEL 08/03/2013. N Det. IV del AVVOCATURA. Dirigente o Funzionario Responsabile: OTTAVIO CARPARELLI

CAPITOLO III TARIFFA DEGLI ONORARI E DELLE INDENNITÀ SPETTANTI AGLI AVVOCATI IN MATERIA STRAGIUDIZIALE (CIVILE E PENALE, TRIBUTARIA E AMMINISTRATIVA)

Come si svolge una procedura di mediazione; Le varie fasi, gli adempimenti e i ruoli dei protagonisti in un procedimento di mediazione.

ORDINE DEGLI AVVOCATI

Regolamento disciplinante la richiesta, l esame, l opinamento e il rilascio dei pareri di congruità

COME PRESENTARE IN MODO UTILE UN RICORSO O.S.A. OVVERO DI OPPOSIZIONE A SANZIONI AMMINISTRATIVE (esempio multe codice della strada).

SCHEMA DI CONVENZIONE PER INCARICO LEGALE TRA. - Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale Pubblica della Provincia di

DEPOSITO SITUAZIONE PATRIMONIALE DEL CONSORZIO E BILANCIO DEL CONTRATTO DI RETE DI IMPRESE

LINEE GUIDA DELLE PROCEDURE DISCIPLINARI

VADEMECUM PER LA LIQUIDAZIONE

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO

Città di Minerbio Provincia di Bologna

Tribunale di Ferrara

CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO

VADEMECUM PER IL DEPOSITO TELEMATICO DELLA COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA

PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO. Disciplina della corresponsione dei compensi professionali

PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE E L APPROVAZIONE DEI PIANI ATTUATIVI COMUNALI. Ai sensi della L.R. 5/07 e successive integrazioni e modificazioni

Istanza di Mediazione ai sensi del D. Lgs. 28/2010. (cognome nome) nato a Prov. il. residente a in. n. civ cap. prov. codice fiscale. tel.

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEI PROCEDIMENTI DI MEDIAZIONE TRA

AGENZIA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DELL UMBRIA

COMUNE DI GRAGNANO Città Metropolitana di Napoli

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità del DLgs n. 127

Protocollo d'intesa ed istruzioni pratiche per il perfezionamento dell'iscrizione a ruolo ed il deposito di atti nelle procedure esecutive mobiliari

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI A.S.P. AZIENDA PUBBLICA DEI SERVIZI ALLA PERSONA DEI COMUNI MODENESI AREA NORD

Codice Fiscale e Partita Iva n

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004

ISTANZA DI MEDIAZIONE Ai sensi del D.lgs 28/10 FACOLTATIVA OBBLIGATORIA DELEGATA DAL GIUDICE CLAUSOLA DI MEDIAZIONE

LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE GLI ADEMPIMENTI NEI CONFRONTI DEL REGISTRO DELLE IMPRESE

Tariffe degli onorari, diritti e indennità spettanti agli avvocati per le prestazioni giudiziali in materia civile, amministrativa e tributaria

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO ECONOMICO DELLE SPESE DI VIAGGIO SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

TARIFFA CIVILE, AMMINISTRATIVA E TRIBUTARIA

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 163 DEL 01/03/2013

SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE DALLE INDAGINI ALLA SENTENZA DI PRIMO GRADO

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI

«Territorio e Giustizia on line»

COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA RIFORMA DEL PROCESSO ESECUTIVO D.L.132/2014

C O M U N E D I I S C H I A

TRIBUNALE DI FIRENZE

EDIZIONI ESTREMI ATTO DI DELIBERAZIONE ENTRATA IN VIGORE 1 Rev.0 G.C. n. 145 del

Direzione Centrale Previdenza Direzione Centrale Sistemi Informativi. Roma, 30/04/2013

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

REGOLAMENTO DELL ELENCO DEGLI AGENTI SPORTIVI DELLA LEGA PALLAVOLO SERIE A

Oggetto : Procedura per la regolarizzazione delle contribuzioni pregresse non versate al Fondo.

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITÀ Riesame da parte della direzione

PREVENTIVO DI MASSIMA. OGGETTO: Cliente // Controparte (Tribunale di. ) Vertenza risarcimento danni Valore della causa.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Titolo I Disposizioni generali. Traduzione 1. (Stato 9 maggio 2000)

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative -

LA NOTIFICA ESEGUITA DALL AVVOCATO

ADESIONE AL PRIMO INCONTRO DI MEDIAZIONE. Il sottoscritto nato/o a. alla Via n.tel fax. CF. documento di identità n.

COMUNE DI GRAGNANO Città Metropolitana di Napoli

CONVENZIONE. Progetto per la semplificazione amministrativa. ComUnica la tua attività commerciale COMUNE DI

TRIBUNALE ORDINARIO DI RIETI ORDINE DEGLI AVVOCATI DI RIETI ASSOCIAZIONE DIFENSORI D UFFICIO DI RIETI CAMERA PENALE DI RIETI

Data aggiornamento: 16 gennaio 2014

PROCEDURA DI VENDITA DELL AZIENDA SIAC REGOLAMENTO DATA ROOM VIRTUALE RELATIVO AL SECONDO BANDO

TARIFFA PROFESSIONALE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI E DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI

I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel

Il processo di liquidazione delle spese di giustizia

COMPARIZIONE AL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE PROC. N.

MUNICIPIO DELLA CITTA' DI NARO

STANZIAMENTO: Competenza: euro ,46 Cassa: euro ,46

REGOLAMENTO DEL DIFENSORE D UFFICIO PER IL CIRCONDARIO DI ISERNIA (aggiornato al nuovo codice deontologico approvato dal CNF il 31/01/2014)

Il curatore avrà cura di compilare le parti evidenziate in rosa lasciando. al GD le aree evidenziate in rosso e quelle non evidenziate che

Istituto Nazionale Previdenza Sociale. Direzione regionale Toscana AVVISO

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Provincia di Ferrara. SETTORE II Affari Generali, Pubblica Istruzione, Personale, Contenzioso e Assicurazioni Servizio Personale

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

Articolo 1 Composizione

Ministero della Giustizia

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTI BIOLOGICI)

ISTITUTO DELLA MESSA ALLA PROVA. LINEE GUIDA

Parametri d.m. 140/2012

CitySoftware SEGRETERIA DELIBERE DETERMINE ALBO PRETORIO. Info-Mark srl

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTO BIOLOGICO)

CONVENZIONE COMUNE CAF BONUS TARIFFA SOCIALE

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi: novità a decorrere dal

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

RAPPRESENTANZA LEGALE IN GIUDIZIO DEL COMUNE DI. CALCIANO DINANZI AL TRIBUNALE CIVILE DI ROMA II Sez.

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS Via e per conoscenza:

Transcript:

I TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI SCIACCA Via Quasimodo n.l - 92019 Sciacca Tcl.Segr. 0925/964253-09251964255 - fax 0925f964252 ]11,p,II( ~1_;J::'.lIl1_;lk '.vi_tt.,,;1 ~',gl\l']~:l,~ n N.1616 dì Prot Al Sig. PRESIDENTE DELL 'ORDINE DEGLI A WOCATI SEDE.-'--'-'-"'~"'--"---"-----------"---"'-- OGGETTO: Trasmissione protocollo d'intesa del 12.5.2010 Sì trasmette copia del verbale della conferenza di servizi del 12.5.20 I O nonché il protocollo di gestione delle pratiche relative alla liquidazione delle spese e degli onorari dovuti ai difensori degli imputati ammessi al patrocinio a spese dello stato o irreperibili siglato nella stessa data. Distinti saluti, Sciacca 15/09/20 l O

f " TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI SCIACCA VERBALE DELLA CONFERENZA DI SERVIZI PER LA STIPULAZIONE DEL PROTOCOLLO DI GESTIONE DELLE PRATICHE RELATIIIll: ALLA LIQUIDAZIONE DELLE SPESE E DEGLI ONORARI DOVUTI AI DIFEliSORl DEGLI IHPUTATI AMMESSI AL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO O IRREPERIBILI L'anno 2010 il giorno 12 del mese di maggio alle ore 12.00, nell'ufficio di Presidenza del Tribunale di Sciacca assistito dal Cancelliere C2 Dott.ssa Francesca Ferrara si sono riuniti in conferenza di servizi, per la stipula di un protocollo d'intesa riguardante la gestione delle pratiche relative alla liquidazione delle spese e degli onorari dovuti ai difensori degli imputati ammessi al patrocinio a spese dello stato o irreperibili e relativa gestione informatica, i sigg.ri: l. Dott. Andrea GENNA. Presidente del Tribunale di Sciacca; 2. Avv. Fllippo DI Giovanua, in rappresentanza del Consiglio dell'ordine degli Avvocati di Sciacca; 3. Avv. Antonino Tornambè componente del Consiglio dell'ordine degli Avvocati di Sciacca; 4. Avv. Giuaeppe Llvlo componente del Consiglio dell'ordine degli Avvocati di Sciacca~ 5, Avv. Rosa Gerardi componente del Consiglio dell'ordine degli Avvocati di Sciacca; 6. Avv. Calogero Dimino componente del Consiglio dell'ordine degli Avvocati di Sciacca; 7, Avv. Katia La Barbera componente del Consiglio dell'ordine degli Avvocati di Sciacca; 8. Avv. Salvatore Barbera in rappresentanza della Camera Penale.p, Arone" di Sciacca; 9. Dott.ssa Rosanua Grisafi, dirigente amfiùnistrativo del Tribunale di Sciacca; lo. Dott.ssa Francesca Ferrara, Cancelliere C2 del Tribunale di Sciacca; Il Presidente del Tribunale, dopo avere salutato i presenti, apre la seduta, illustrando l'argomento all'ordine del giorno, Preso atto di analogo protocollo d~ntesa siglato dagli uffici giudiziari del distretto in data 02,03.2010 propone al locale Consiglio dell'ordine e alla Camera penale di uniformarsi alle statuìzioni in esso contenute al fine di ottenere una riduzione dei tempi di liquidazione dei compensi dovuti ai difensori degli imputati

,, ammessi al beneficio del patrocinio a spese dello Stato o comunque aventi diritto al pagamento deglì onorari a carico dello Stato e, di garantire omogeneità delle liquidazioni. Si dà atto che il protocollo è stato sottoposto all'attenzione dei rappresentanti del Consiglio dell'ordine e della Camera Penale i quali hanno concordato sulla congruità dei compensi di cui ai prospetti allegati: f a) per la fase delle indagini prelìminari (sino al decreto che dispone il giudizio) il compenso onnicomprensivo di 280,00, con il correttivo di 85,00 per ogni ulteriore partecipazione o redazione atti, nel caso di procedimenti di maggiore complessità (allegato" l"); b) per i procedimenti dinanzi al GIP o GUP (giudizi abbreviati, patteggiamenti e riti camerali) il compenso onnicomprensivo di 460,00, con il correttivo di 100 per eventuali ulteriori udienze di trattazione, nel caso di procedimenti di maggiore complessità (allegato "2"); c) per i procedimenti dinanzi al Tribunale monocratico il compenso onnìcomprensivo di 535,00, con il correttivo di 100,00 per le ulteriori udienze di trattazione, nel caso di procedimenti di particolare complessità (allegato "3") d) per i procedimenti dinanzi al Tribunale collegiale il compenso onnicomprensivo di 700,00, con il correttivo di 150,00 per le ulteriori udienze di trattazione, nel caso di procedimenti di maggiore complessità (allegato "4"); Su indicazione del Dirigente Amministrativo si propone di implementare il sistema S.LA.M.M. (Spese di Giustizia) già in uso presso l'ufficio avviando la gestione informatica delle istanze di liquidazione oggetto del presente protocollo. L'obiettivo perseguito si traduce nel facilitare al professionista l'attività di stesura della richiesta di liquidazione nonché di agevolare il lavoro dei magistrati in vista del deposito contestuale dei provvedimenti di liquidazione nella stessa udienza in cui viene definito il procedimento. In concreto le istanze di liquidazione dovranno essere presentate alle cancellerie competenti in formato elettronico (CD, pendrive) e prioritariamente per posta elettronica all'indirizzo patrocìniopenale.sciacca@giustizia.it. L'istanza in formato elettronico potrà essere redatta previa installazione dell'apposito software che sarà messo a disposizione da parte dell'ufficio al Consiglio dell'ordine che a sua volta si impegnerà a distribuirlo a tutti gli iscritti. L'avvocato utilizzando il proprio personal computer ( previa l'installazione della Microsoft Virtual Machine) provvederà a compilare un apposito modulo informatico

( l'istanza stand Alone", che nel portale SIAMM viene denominata "creazione istanza"), dal quale verrà generato un file in output che verrà consegnato con le modalità sopra descritte alle cancellerie competenti. Dopo l'acquisizione delle istanze da parte delle cancellerie i magistrati addetti al settore riceveranno presso il proprio computer la richiesta predisposta in formato elettronico e, grazie al sistema SIAMM, previa la dovuta attività di controllo, potranno stampare il provvedimento di liquidazione già completo in tutti i suoi elementi sulla base dei parametri fissati nel protocol\o d'intesa in esame. L'istanza informatica non sostituirà ma sarà in aggiunta a quella cartacea che continuerà ad essere depositata alle cancellerie competenti insieme alle certificazioni o a quant'altro necessario ai fini della liquidazione. Le parti manifestano il loro reciproco gradimento per l'accordo raggiunto e si impegnano ad osservare i patti del protocollo, del quale fanno parte integrante gli allegati l). 2), 3), 4. n Presidente del Tribunale Dott. Andrea Genna Presidente del Consiglio deu' Avv. Filippo Di Giovanna Avv. Antonino Tornambè A~tep Liv!o Avv~l8 Avv. Calogero Dimino Avv. Katia La Barbera Avv. Salvatore Barbera Dirigente Amministrativo Dott.88a RDsanna Grisaft Il canceuiere C2 Dott.... Francesca Ferrara

,! I I PROTOCOLLO PER LA GESTIONE: DELLE PRATICHE RELATIVE ALLA LIQUIDAZIONE DELLE SPESE E DEGLI ONORARI DEI DIFENSORI DEGLI IMPUTATI AMMESSI AL PATROCINIO A SPESE DELLE STATO O IRREPERIBILI. l. Al fine dì accelerare la procedura di liquidazione dellc parcelle dei difensori degli imputati ammessi al patrocinio a spese dello Stato o irreperibili, ciascun difensore depositerà in Cancelleria prima della conclusione del procedimento o contestualmente ad essa la richiesta di liquidazione anche in formato elettronico attraverso il sistema SIAMM corredata dalla nota spese, compilata secondo gli schemi di cui agli allegati 1),2),3),4), 2. Nel caso di più imputati ammessi al beneficio del patrocinio a spese dello Stato o irreperibili, assistiti dallo stesso difensore si applicheranno le disposizioni dell' art. 3 della tariffa penale vigente. 3. Nel easo di imputati detenuti il difensore, ehe ha effettuato colloqui, dovrà corredare la richiesta di liquidazione con un'autocertificazione attestante la data e l'orario dell'accesso al carcere e sarà liquidata, a tal titolo, un'indennità fissa di 30,00 pcr un massico di tre accessi per ciascuna fase o grado. 4. Quando il difensore, per adempiere al proprio mandato, è tenuto a recarsi presso altre sedi giudiziarie diverse da quella davanti alla quale si svolge il procedimento, avrà diritto ad un'indennità di trasferta di 30,00 per ogni ora o frazione di ora di missione sino ad un massimo di otto ore. S. Qualora la richiesta di liquidazione venga avanzata nei modi e nel termini indicati nel capo l, il giudice provvederà alla liquidazione nella stessa udienza, depositando il relativo decreto redatto secondo il modello estratto dal sistema informatico SIAMM, del quale darà lettura alle parti contestualmente alla pronuncia della sentenza anche ai fini della decorrenza del termine per la eventuale opposizione. A tale scopo il difensore - dell'imputato ammesso al beneficio del patrocinio a spese dello Stato, non presente all'udienza, curerà, ove non vi abbia provveduto in precedenza, che il proprio assistito effettui presso di sé l'elezione di domicilio, anche ai limitati fini della notifica del decreto di liquidazione. 6. Nel caso in cui la richiesta venga avanzata successivamente alla pronunzia della sentenza o del provvedimento conclusivo, sarà onere del difensore corredare A

l'istanza di Iìquidazione di copia del provvedimento di ammissione al gratuito patrocinio o del decreto di citazione per il giudizio per gli imputati irreperibili e di un'autocertificazione di partecipazione alle udienze con la indicazione delle attività compiute in ciascuna udienza. Il presente protocollo è applicabile anche ai processi definiti, per ì quali non sia stata ancora avanzata richiesta di liquidazione Letto, conf. to, sottoscritto ed approvato Il Presidente ti Dott.Andrea Genna...."U'.. Il Presidente del Consiglio dell'ordine Avvocati Avv.Filippo Di GiOVanna... ~':.\.:~...~,..~... 11 Dirigente Amministrativo del Tribu~ Dott.ssa Rosanna Grisafi... ~...v:...:.,.,.~_ìj

ALLEGATO 1. FASE DELLE INDAGINI PRELIMINARI ATTIVITÀ' COMP.ZE ONORARI CORRISPONDENZA E SESSIONI Informativa telefonica con cliente o con un suo incaricato n. 1 x 8 (da 8 a 12) 8,00 In studio con cliente o suo incaricato n, 2 48,00 x 24 (da 24 a 48) Indennità di accesso ad uffici n. l x 13 13,00 (da 13a 19) ESAME E STUDIO (da 25 ad 45) Dopo l'avviso o la comunicazione dì 25,00 ordinanze atti provv, decreti etc, Prima della partecipazione ad atti o attività 25,00 Dopo l'avviso di conclusione delle indagini preliminari Redazione istanze richieste etc.. PATECIPAZIONE ED ASSISTENZA Da 30 ad 45) Partecipazione ad atti compiuti durante le indagini preliminari per ognuna 30,00 25,00 25,00 REDAZIONE ATTI Istanze richieste, liste testi istanze I! ammissione al Patrocinio da 60 a 255 per ognuno) Specificare:,... 60,00 t Totale competenze e 69,00 Totale onorario e 190,00 Rimborso forfetario 12,50 % 23,75 Sub Totale e 282,75 Arrotondamento parcella 280,00 Correttivo per ogni ulteriore partecipazione o redazione atto 85,00

ALLEGATO 2. GIUDIZI DINANZI AL G.I.P. O AL G.U.P. (inclusi abbreviati, patteggiamenti e riti camerali) ATTMTÀ' COMP.ZE ONORARI ORRISPONDENZA E SESSIONI Informativa telefonica con cliente o suo 8,00 incaricato n. 1 x 8,00 (da 8 a 16) In studio con cliente o suo incaricato n. 2 x 4,50 (da 24 65) Indennità di accesso ad uffici per ore 1 x 48,00 13,00 13,00 (da 13 a 26) ESAME E STUDIO (da 25 ad 60) 25,00 In occasione della prima sessione Dopo l'avviso di decreto di fissazione dell'udienza preliminare o camerale 25,00 Prima della partecipazione ad ogni udienza in camera di consiglio o dibattimentale n. 1 25,00 udienze x 25,00 I UDIENZE Per la partecipazione in camera di consiglio o 40,00 dibattimentali (da 40 ad 90) Per l'esercizio di attività difensive 75 75,00 Per la discussione orale ( da 115 ad 450) 150,00 Totale competenze e 69,00 Totale Onorario e 340,00 Sub Totale e 409,00 Rimborso forfetario 12,50 % 51,12 Totale generale e 460,12 Arrotondamento parcella e 460,00 Correttivo per le ulteriori udienze di trattazione e 100,00 Nel caso di "patteggiamento" non è dovuto l'onorario per l'esercizio di attività difensive e,conseguentemente, il compenso complessivo ascende ad 375,75 (onorari + competenze 334 + 12,5% spese generali). x ~

I ALLEGATO 3. GmDlZI DINANZI AL TRIBUNALE MONOCRATICO 'INCLUSI RITI ALTERNATM E PROCEDIMENTI PER DIRETTISSIMA) ATTMTÀ' CORRISPONDENZA E SESSIONI COMP.ZE ONORARI Informativa telefonica con cliente o suo 8,00 incaricato n. l x 8 (da 8 a 12) In studio con cliente o suo incaricato n. 2 x 24 (da 24 a 48) 48,00 Indennità di accesso uffici per ogni ora o frazione 13,00 n.lx 13 (da 13a 19) ESAME E STUDIO (da 25 ad 45) In occasione della prima sessione Dopo la comunicazione o notifica del decreto di citazione o di atti Prima della partecipazione ad ogni udienza in camera di consiglio o dibattimentale UDIENZE Per la partecipazione in camera di consiglio o dibattimentali (da 40 ad 65) 40 Per l' esercizio di attività difensive in ordine a: eccezioni e richieste preliminari, richieste di prova esallù contro esallù riesami., (da 75 ad 280) 75 Per la discussione (da 115 ad 335) Totale competenze e 69,00 Totale Onorario Sub Totale Rimborso forfetario 12,50 % Totale generale Arrotondamento parcella Correttivo per le ulteriori udienze di trattazione 25,00 25,00 25,00 40,00 75,00 225,00 e 415,00 e 484,00 51,87 e 535,87 e 535,00 e 100,00

I GIDDIZI DINANZI AL TRIBUNALE COLLEGIALE \ ALLEGATO 4. ATTMTÀ' COMP.ZE ONORARI \ CORRISPONDENZA E SESSIONI Indennità di accesso ad uffici per ogni ora o 16,00 frazione n. 1 x 16 (da 16,00 ad 26,00) Informativa telefonica con cliente o suo incaricato n. l x 10,00 (da lo a 16) In 10,00 studio con cliente o suo incaricato n.. 2 x 32 (da 32,00 ad 65,00) 64,00 30,00 30,00 ESAME E STUDIO (da 30 ad 60) In occasione della prima sessione Dopo ravviso di fissazione dell'udienza Prima della partecipazione ad ogni udienza in camera di consiglio o dibattimentale 30,00 50,00 UDIENZE Per la partecipazione in camera di consiglio o dibattimentali 65,00 x n' {da 50,00 ad 90,00) Esercizio di attività difensiva (da 100,00 ad 375,00) Per la discussione orale (da 150,00 ad 100,00 300,00 450,00) Totale competenze Totale Onorario Sub Totale Rimborso forfetario 12,50 % Totale Arrotondamento parcella e 90,00 e e e e 540,00 630,00 67,50 697,50 700,00 Correttivo per le ulteriori udienze di trattazione e 150,00