Edgar Morin La testa ben fatta. Riforma dell insegnamento e riforma del pensiero



Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

COS È IL CURRICOLO? La costruzione del curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e l innovazione educativa.

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

ISTITUTO COMPRENSIVO C. LEVI ROMA. a.s. 2010/11. MORIN Edgar LA TESTA BEN FATTA. Milano, R. Cortina, 2000

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

La ricerca empirica in educazione

Italian Model European Parliament

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

Le fattispecie di riuso

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

L intelligenza numerica

La teoria storico culturale di Vygotskij

Diritti umani versus diritti culturali. Ivana Padoan Università Cà Foscari

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Mario Basile. I Veri valori della vita

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Benessere Organizzativo

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Le basi della Partita Doppia in parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

AMNESTY INTERNATIONAL E L EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

12 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE. Figura 1 OTTO STRATEGIE PER VALORIZZARE IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA EDUCATIVA E DIDATTICA

Learning fraternity, per una terra di tutti Progetto di Educazione allo Sviluppo Anno scolastico

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

A scuola di valori: legalità, cittadinanza ed economia

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting)

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

Teorie Etiche - Kant

Errori più comuni. nelle prove scritte

Karl Marx. Il Capitale

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Scuola Primaria di Campoformido

Guida Strategica per gli Imprenditori

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

A.S P.O.F. UN CURRICULUM PER LA CITTADINANZA GLOBALE (SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO) (3-14 ANNI)

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Software per Helpdesk

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

Corrispondenze e funzioni

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

NOI CON GLI ALTRI CAMERUN

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Funzioni in C. Violetta Lonati

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

leaders in engineering excellence

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

MODULO D ORDINE PERGAMENA DATI DI CHI EFFETTUA L ORDINE Nome

Cambiamenti nell'assicurazione invalidità

Indice. Il profilo potenziato. Sette consapevolezze. Un quadro normativo complicato. Un traguardo ancora difficile

Laura Viganò

Curricolo di Religione Cattolica


la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

Previdenza professionale sicura e a misura

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

Dislessia e mappe semantiche

Come fare una scelta?

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Are You Digital? La Digital Transformation a misura d uomo

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Transcript:

Palazzo San Gervasio 22 aprile 2015 Edgar Morin La testa ben fatta. Riforma dell insegnamento e riforma del pensiero Mario Coviello

Nel Prologo, Edgar Morin tiene, anzitutto, a precisare che la complessità non è una pozione magica che risolve tutti i mali dello spirito! Piuttosto, essa è la sfida che deve essere sempre raccolta da ogni uomo ragionevole!

L insegnamento per Edgar Morindeve essere un insegnamento educativo!

la missione dell insegnamento educativo è di trasmettere non del puro sapere, ma una cultura che permetta di comprendere la nostra condizione e di aiutarci a vivere: essa è nello stesso tempo una maniera di pensare in modo aperto e libero

per E.Morin, i saperi sono disgiunti : da una parte, le discipline; dall altra, le realtà e i problemi!

Tale disgiunzione provoca che: -gli insiemi complessi -le interazioni (e le retroazioni) fra le parti e il tutto -le entità multidimensionali -i problemi essenziali DIVENTANO INVISIBILI

La iperspecializzazione -sostiene Edgar Morinframmenta il globale in piccole particelle e, al contempo, dissolve l essenziale! Ma i problemi -se essenziali!- non sono mai frammentari, e i problemi globali sono sempre più essenziali!

Detto ciò, dobbiamo riconoscere che la SEPARAZIONE DELLE DISCIPLINE rende incapaci di cogliere ciò che è tessuto insieme, cioè il COMPLESSO

E.MORIN: v è complessità quando sono inseparabili le differenti componenti che costituiscono un tutto ( ) e quando v è un tessuto interdipendente, interattivo e inter-retroattivo fra le parti e il tutto e fra il tutto e le parti

Per Edgar Morin, l intelligenza che sa soltanto separare spezza il complesso del mondo in frammenti disgiunti, fraziona i problemi, unidimensionalizza il multidimensionale. Atrofizza le possibilità di comprensione e di riflessione, eliminando le possibilità di un giudizio correttivo o di una visione a lungo termine.

L inadeguatezza dell intelligenza a trattare i problemi più gravi costituisce una delle difficoltà maggiori che dobbiamo affrontare. Infatti, più i problemi diventano multidimensionali, più si è incapaci di pensarli in tal modo! Più la crisi progredisce, più progredisce l ncapacità a pensarla! Più i problemi diventano planetari, più diventano impensati!

Sostiene E. Morin: un intelligenza incapace di considerare il contesto ed il complesso planetario rende ciechi, incoscienti ed irresponsabili!

Gli sviluppi disciplinari delle scienze non hanno prodotto soltanto conoscenza, delucidazioni e vantaggi (per es., la divisione del lavoro), ma anche ignoranza, cecità ed inconvenienti (come quelli della superspecializzazione, della compartimentazione e del frazionamento del sapere)!

La cosa grave è che il SISTEMA DI INSEGNAMENTO invece di opporre correttivi a tali sviluppi, OBBEDISCE LORO!

Il SISTEMA DI INSEGNAMENTO sin dalle prime classi insegna : ad isolare gli oggetti dal loro ambiente a separare le discipline piuttosto che a riconoscere le loro solidarietà a disgiungere i problemi e non a collegare/integrare a ridurre il complesso al semplice a separare ciò che è legato a scomporre e non a comporre ad eliminare tutto ciò che porta disordine e contraddizione nell intelletto

Il pensiero che taglia, che isola, permette agli specialisti di ottenere risultati eccellenti nei loro settori e di cooperare efficacemente in settori non complessi di conoscenza (per es., quelli relativi al funzionamento delle macchine artificiali), ma, purtroppo, tale logica viene estesa alla società ed alle relazioni umane, ignorando tutto ciò che è soggettivo, affettivo, libero e, quindi, creatore!

Tale forma di insegnamento fa perdere ai giovani l attitudine a contestualizzare i saperi e a saperli integrare nei loro insiemi

L attitudine a contestualizzare e ad integrare è, invece, una QUALITA FONDAMENTALE della mente umana. Bisogna, quindi, SVILUPPARLA piuttosto che atrofizzarla

Tra l altro, c è da tener conto anche dell espansione incontrollata del sapere! ELIOT diceva: ma dov è la conoscenza che perdiamo nell informazione?

Ribadiamo, allora, che la conoscenza è conoscenza solo in quanto ORGANIZZAZIONE, solo in quanto messa in relazione e in contesto delle informazioni!

Le conoscenze frammentate servono soltanto per utilizzazioni tecniche. Non riescono a coniugarsi per nutrire un pensiero che possa considerare la condizione umana nel suo contesto!

Ed ELIOT aggiunge: dov è la saggezza che perdiamo nella conoscenza?. Infatti, noi non riusciamo ad integrare le nostre conoscenze, per indirizzare le nostre vite!

E, dunque, assolutamente necessario considerare: L informazione come materia prima che la conoscenza deve padroneggiare e integrare La conoscenza come ciò che deve essere costantemente rivisitato e riveduto dal pensiero Il pensiero, oggi più che mai, come il capitale più prezioso per l individuo e per la società

L indebolimento di una percezione globale conduce all indebolimento della solidarietà (poiché ciascuno percepisce solo il legame organico con la propria città)!

Si assiste, così, ad un deficit democratico! Il sapere diventa esoterico ed anonimo! E il cittadino perde il diritto alla conoscenza (globale)!

Più la politica diventa tecnica, più la competenza democratica regredisce!

Mentre l esperto perde la capacità di percepire il globale e il fondamentale, il cittadino perde il diritto alla conoscenza!

Allora, RIFORMA DEL PENSIERO! Solo essa consentirebbe il pieno impiego dell intelligenza, purché essa sia non programmatica, ma paradigmatica, per recuperare l attitudine ad ORGANIZZARE LA CONOSCENZA!!!

La Riforma dell insegnamento riconduca alla riforma del pensiero e viceversa!

Juan de Mairena: La finalità della nostra scuola è di insegnare a ripensare il pensiero, a de-sapere ciò che si sa e a dubitare del proprio stesso dubbio, il che è l unico modo di cominciare a credere in qualcosa.

Di conseguenza, lo sviluppo dell attitudine a contestualizzare e globalizzare i saperi diviene un imperativo dell educazione.

Il problema non è tanto di aprire le frontiere tra le discipline, ma di trasformare ciò che genera le frontiere: i principi organizzatori della conoscenza!

Si ha necessità di un pensiero capace di: Cogliere che la conoscenza delle parti dipende dalla conoscenza del tutto e viceversa Riconoscere e trattare i fenomeni multidimensionali, invece di isolare in modo mutilante ciascuna delle loro dimensioni Riconoscere e trattare le realtà che sono al contempo solidali e conflittuali (come la stessa democrazia, sistema che si nutre di antagonosmi mentre li regola) Rispettare il diverso pur riconoscendo l uno

Ad un pensiero che isola e separa si dovrebbe sostituire un pensiero che distinge e unisce. Ad un pensiero disgiuntivo e riduttivo occorrerebbe sostituire un PENSIERO DEL COMPLESSO

COMPLEXUS: Ciò che è tessuto insieme

I sette principi di un pensiero che interconnetta : Il principio sistemico (il tutto è più della somma delle parti) Il principio ologrammatico (sembra un paradosso,alle organizzazioni complesse evidenziano anche che il tutto è iscritto nella parte) Il principio della retroazione (feedback) che rompe lo logica della causalità lineare Il principio dell anello ricorsivo (gli uomini producono la società mediante le loro interazioni, ma la società in quanto globalità emergente produce l umanità di questi individui portando loro il linguaggio e la cultura) Il principio dell autonomia/dipendenza (gli umani sviluppano la propria autonomia dipendendo dalla cultura) Il principio dialogico (che unisce i principi che a prima vista paiono elidersi a vicenda: vita/morte; ordine/disordine...) Il principio della reintegrazione del soggetto conoscente in ogni processo di conoscenza.

La missione dell insegnamento : Fornire una cultura che permetta di distinguere,contestualizzare,globalizzare, affrontare i problemi multidimensionali, globali e fondamentali; Preparare le menti a rispondere alle sfide che pone alla conoscenza umana la crescente complessità dei problemi; Preparare le menti ad affrontare le incertezze in continuo aumento, facendo conoscere la storia incerta dell umanità e favorendo l intelligenza strategica e la scommessa per un mondo migliore; Educare alla comprensione umana fra vicini e lontani; Insegnare l affiliazione all Italia, alla sua storia, cultura,cittadinanza repubblicana e di seguito, alla Francia, alla Spagna.all Europa, al mondo per Insegnare la cittadinanza terrestre insegnando l umanità nella sua comunità di destino caratteristica dell era planetaria nella quale tutti gli esseri umani sono posti a confronto con gli stessi problemi vitali e mortali.

Le cinque Finalità educative Sono legate fra loro e devono nutrirsi a vicenda: La testa ben fatta ci fornisce : L attitudine a organizzare la conoscenza L insegnamento della condizione umana L apprendistato alla vita L apprendistato all incertezza L educazione alla cittadinanza per lo sviluppo della democrazia cognitiva.