MORTALITA NELLE PERSONE CON DIABETE

Documenti analoghi
ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

STANDARDIZZAZIONE DIRETTA e INDIRETTA. confronto di popolazioni diverse per sesso ed età

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

e&panno 36 (6) novembre-dicembre 2012

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

Sede legale ARPA PUGLIA

Mortalità nel diabete

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Ugo Fedeli Sistema Epidemiologico Regionale-SER. Verona Diabetes Study

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

Registro Tumori del Veneto

LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo Padova, 22 maggio 2018

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

La mortalità per causa nella Regione Veneto

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

SINTESI DEI RISULTATI

Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena

Registro Tumori del Veneto

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

Biella ICD10 sede Totale

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Roma, 13 luglio Introduzione

Sede legale ARPA PUGLIA

48 Congresso Nazionale SITI Milano

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 2009

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

Metodi Tumori maligni - incidenza

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 2010

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 2006

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice:

Misure di frequenza di malattia

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registri tumori e profili di rischio della popolazione

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Mortalità generale nell AS 7 Anni A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, B. Ferraro

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4

Approfondimenti dello studio toscano. Aggiornamento dei dati epidemiologici

Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno Rapporti ISTISAN 18/8

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno Rapporti ISTISAN 16/6

TUMORE POLMONARE E DINTORNI La prevenzione: il fumo

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti. Anno 2011

I tumori in Svizzera. Salute Neuchâtel, 2011

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

ESEMPI DI UTILIZZO DEI DATI DI MORTALITA. Padova, 22 maggio 2018

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Analisi della morbosità

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni )

Registro Tumori della Toscana Provincie Firenze e Prato Trend della incidenza dei tumori totali e delle principali sedi tumorali dal 1985 al 2010

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Istituto di scienze dell atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (ISAC-CNR), Lecce 4

Registro di Mortalità

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

Susanna Conti Direttora dell Ufficio di Statistica dell Istituto Superiore di Sanità

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Analisi dell'incidenza dei tumori. nell'azienda ULSS 5 Ovest Vicentino: anno Registro Tumori del Veneto

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

Registro Tumori del Veneto RTV.

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A

Sintesi dei risultati

Transcript:

MORTALITA NELLE PERSONE CON DIABETE Giacomo Zoppini, Giuseppe Verlato Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgiche Sezione di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Università degli Studi di Verona Roma 26

Tasso *1 persone-anno 45 4 35 3 25 2 15 1 5 Mortalità per diabete (ICD IX 25) in Italia Femmine Totale Maschi 8 81 82 83 84 85 86 87 88 89 9 91 92 93 94 95 96 97 98 99 1 2

Se eliminiamo l effetto dell invecchiamento della popolazione mediante un procedimento statistico noto come standardizzazione diretta 2 Mortalità per diabete (ICD IX 25) in Italia Tasso standardizzato *1 pa 18 16 14 12 1 8 6 4 2 Maschi Femmine 8 81 82 83 84 85 86 87 88 89 9 91 92 93 94 95 96 97 98 99 1 2

Mortalità per diabete (ICD IX 25) in Italia 5 45 Tasso *1 persone-anno 4 35 3 25 2 15 1 5 45-5- 55-6- 65-7- 75-8-?85 Età (anni)

Nel 22 i decessi per diabete (codice ICD IX 25) sono stati 17 514, pari al 3.15% del totale (555 667). Questa percentuale è leggermente maggiore nelle donne (3.73 % = 1 431 / 279 352 ) e leggermente inferiore negli uomini (2.56% = 783 / 276 315). Conti S, Scipione R, Carrani E, Roazzi P, Mari E, Minutoli E. La mortalità per causa in Italia: 198-1998. Istituto Superiore di Sanità Ufficio di Statistica. http://www.mortalita.iss.it/

Mortalità per diabete nel 1991-92 nella popolazione italiana di età compresa tra i 18-59 anni in funzione di variabili socioeconomiche. Tassi standardizzati per 1, persone-anno (ISTAT, 21). Titolo di studio Senza titolo Elementare Media Media Laurea 6.4 2.9 inferiore 2.1 superiore 1.6 1.6 Settore di Agricoltura Industria Terziario Pubblica attività Economica 1.1 1.5 2.6 ammin..9 Professione Dirigenti Prof.intellettu Prof.intermedi Prof.esecutive Venditori 1.1 ali 1.2 e 1.6 1.7 1.8 Artigiani Condutt.impia Altre 1.3 nti 1.6 1.1 Stato civile Celibe/Nubile Coniugato Separato/a Divorziato/a Vedovo/a 6.6 2.1 4.1 2.4 3.1

Mortalità per diabete mellito nelle classi di età 5-64 anni nel quinquennio 1987-91 nelle Unità Locali Socio-Sanitarie della Regione Veneto (Figura modificata da de Marco et al, 1997). Regione Veneto Mortalità per diabete nel periodo 1987-91 nelle classi di età 5-64 anni Range dell SMR 1.41-1.82 1.189-1.49 1.13-1.179.993-1.96.686 -.968.363 -.681

Tasso di mortalità nei diabetici e nei non-diabetici di Verona in funzione del sesso e dell età [Muggeo et al, 1995a]. 11 1 tasso di mortalità per 1 personeanno 9 8 7 6 5 4 3 2 1 uomini diabetici uomini non-diabetici donne diabetiche donne non-diabetiche -14 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 >=75 età (anni)

Eccesso di mortalità nei diabetici di tipo 2, rispetto alla popolazione generale. I dati di Verona sono ricavati da una coorte di 7148 pazienti seguiti per un quinquennio (1987-91) [de Marco et al, 1999] e i dati di Casale Monferrato da una coorte di 1967 pazienti seguiti per 7 anni (1988-1995) [Bruno et al, 1999]. Rapporto di mortalità standardizzato (SMR), IC 95% 1,75 1,5 1,25 1,,75,5,25, Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Verona Diabetes Study Casale Monferrato

Eccesso di mortalità nei diabetici in funzione del sesso e dell età [Muggeo et al, 1995a]. 7 1,2 16,9 SMR per tutte le cause (IC 95%) 6 5 4 3 2 1 Uomini Donne -44 45-54 55-64 65-74 >=75 età (anni)

Table 1 Studies used to estimate age-specific RR of dying in individuals with diabetes compared with individuals without diabetes Sex Number of deaths RR at age 2 39 years RR at age 4 59 years RR at age 6 79 years Sweden M 2,74 3.4 3.7 1.5 South Wales M * 1,649 5.2 2.8 1.3 U.S. NHANES M 486 4.9 2. 1.4 U.K. M 3,399 3.75 2.51 1.52 Combined M 7,653 4.5 2.86 1.46 Sweden F 2,74 1.6 4. 1.9 South Wales F * 1,649 5.4 3.3 2.4 U.S. NHANES F 486 3.2 2.7 1.6 U.K. F 3,399 5.51 3.5 2.48 Combined F 7,653 6.72 3.54 2.25 Roglic G et al. Diabetes care 25

Variation in the number of deaths attributable to diabetes according to lowest and highest RR of death Roglic G et al. Diabetes care 25

Percentuale della mortalità complessiva attribuibile alle varie cause di morte nel Verona Diabetes Study. UOMINI DONNE respiratorie altre cause incidenti tumori incidenti respiratorie altre cause tumori digestive digestive diabete diabete cardiovasc. cardiovasc

SMR per cause specifiche nella coorte diabetica di Verona 6 SMR (IC 95%) 5 4 3 2 Uomini Donne Totale 1 tutte le tumori diabete cardio- malattie malattie traumi cause maligni vascolari digestive respiratorie avvelen

SMR per cause specifiche nella coorte diabetica di Casale Monferrato 4 3 Uomini Donne SMR (IC 95%) 2 1 tutte le tumori cardio- malattie malattie malattie traumi cause maligni vascolari digestive respirat. genitourin. avvelen

Effect of risk factors and treatments on CHD mortality Deaths prevented or postponed in 2 1-1 -2-3 -4-5 -6-7 Risk factors: worse 13% Risk factors: better 58% Treatments: 42% - 68,23 fewer deaths - 2,88 more deaths due to diabetes - 2,662 more deaths due to physical inactivity - 2,97 more deaths due to obesity 1981 2 year e.g. diabetes, obesity e.g. smoking, cholesterol, BP e.g. secondary prevention, heart failure, treatments Unal B, et al. Circulation 24; 19:111-117

Increasing Burden of Diabets on Acute MI in New York City: Are We Going Backwards? 9 MI (rate per 1,) 16 Hospitalization for MI (day/1) 8 7 6 5 4 1988-1992 1998-22 14 12 1 8 Diabetes No diabetes 3 6 2 4 1 2 Total MI No Diabetes Diabetes '88 '9 '92 '94 '96 '98 ' '2 Fang J, & Alderman MH, Diabetes 26; 55; 768-773

SMR per tumore maligno nella coorte diabetica di Verona, in funzione dell apparato di insorgenza della neoplasia [Verlato et al, 23]. 2, 1,5 uomini donne totale SMR (IC 95%) 1,,5, Tutte le Bocca Apparato Apparato Apparato Apparato neoplasie faringe digerente respiratorio riproduttivo urinario

SMR per i vari tumori maligni dell apparato digerente nella coorte diabetica di Verona [Verlato et al, 23]. 3, 2,5 uomini donne totale SMR (IC 95%) 2, 1,5 1,,5, Colonretto Stomaco Fegato Pancreas Esofago Tratto biliare

Età ed eccesso di mortalità per cancro del colon-retto nei pazienti diabetici di tre diversi studi di coorte. Età (anni) RR aggiustato o SMR (IC 95%) Uomini Donne Uomini Donne Will et al, 98 57 57 1.3 (1.3-1.65) 1.16 (.87-1.53) Hu et al, 99 45 1.43 (1.1-1.87) Verlato et al, 23 63 69 1.18 (.85-1.6).78 (.5-1.16)

SMR per tumore maligno in funzione dell organo di insorgenza nella coorte diabetica di Verona [Verlato et al, 23]. Gli SMR sono ordinati sulla base della potenza statistica decrescente, come si può rilevare dal progressivo allargamento degli intervalli di confidenza 2,5 2, 3.26 Uomini Donne Totale SMR (IC 95%) 1,5 1,,5, Polmone Mammella Prostata Vescica Rene Laringe Utero

SMR per tumore maligno in funzione della sede di insorgenza e dell indice di massa corporea nel Verona Diabetes Study [Verlato et al, 23]. 5 7.17 4 SMR 3 2 1 <25 25-29 >=3 <25 25-29 >=3 <25 25-29 >=3 <25 25-29 >=3 ca. apparato genitale cancro epatico ca. tratto biliare femminile ca.mammella Indice di massa corporea

Mortalità per tutte le cause e per cause specifiche in funzione del livello di assistenza anti-diabetica. I rischi relativi sono calcolati rapportando la mortalità nei diabetici che frequentano un Centro Anti-Diabetico ospedaliero (CAD) alla mortalità nei diabetici che non afferiscono al Centro. Le barre rappresentano l intervallo di confidenza al 95%. 1,4 1,2 RR di morte (IC 95%) assistiti al CAD vs non-assistiti 1,,8,6,4,2, tutte le tumori diabete cardiova- malattie malattie traumi altre cause maligni scolari respirat. digestive avvelen. cause

RR (95% CI) Relative risks of death from all causes as a function of BMI in type 2 diabetic patients younger and older than 65 years (Int J Obesity 27: 281, 23) 2 1,5 1,5 <65 year 65 year 2.11 = Q1 Q2 Q3 Q4 Quartiles of BMI

RR (95% CI) Relative risks of death from cardiovascular disease as a function of BMI in type 2 diabetic patients younger and older than 65 years (Int J Obesity 27: 281, 23) 2 1,5 1,5 2.4 = <65 year 65 year Q1 Q2 Q3 Q4 Quartiles of BMI

Relative risks of death from malignancies as a function of BMI in type 2 diabetic patients younger and older than 65 years (Int J Obesity 27: 281, 23) RR (95% CI) 2 1,5 1,5 <65 year 65 year 2.68 = Q1 Q2 Q3 Q4 Quartiles of BMI

CONCLUSIONI Il diabete è una malattia grave, che si associa ad un eccesso di morti L eccesso di morti è dovuto principalmente alle malattie cardiovascolari la cui prognosi, rispetto ai non diabetici, non è migliorata Il diabete e l obesità si associano ad un aumentato rischio di tumori del fegato, pancreas e mammella L assistenza specialistica migliora la prognosi L effetto dei fattori di rischio può mitigarsi con l avanzare dell età